Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 3 - Dicembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 3 - Dicembre 2009"

Transcript

1 Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 3 - Dicembre 2009 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Marchi Auricolari... Cosa sono e a cosa servono... Pag. 4 Relazione attività commerciale e tecnica Pag. 6 Il mercato indicazioni generali Pag. 7 Eventi vissuti e programmati

2 LETTERA DEL PRESIDENTE PARIDE MATASSONI AI SOCI BOVINITALY Epocale : questo è l aggettivo che voglio usare per definire il periodo storico che stiamo vivendo e non penso di esagerare. La crisi finanziaria che ha colpito il mondo bancario a livello mondiale sta travolgendo le imprese le quali, a loro volta, non potendo più contare nella fiducia dei finanziatori vanno in difficoltà trasferendo le sofferenze al mondo del lavoro. Questo è il quadro economico-sociale che penso vada sottolineato per meglio valutare le criticità e/o i punti di forza del nostro settore. Come voi sapete i nostri prodotti, la carne IGP che noi produciamo, si colloca sul mercato in fascia alta. In un momento in cui i consumatori perdono il posto di lavoro e quindi misurano le proprie risorse è naturale che si rivolgano a prodotti meno costosi. Non dimentichiamo comunque che la produzione delle Razze Bianche Italiane da carne rappresenta appena il 2-3% del prodotto consumato in Italia, non dobbiamo quindi farci intimorire dai cali di consumo, ma al contrario deve essere un imput in più per adottare tutte quelle strategie atte a rafforzare gli accordi di filiera già in essere ed eventualmente concluderne altri. Gli sforzi messi in atto da me e dal Consiglio d Amministrazione, supportati dalla direzione e dal personale di Bovinitaly, vanno tutti in questa direzione: abbiamo previsto per il futuro investimenti importanti, sia in risorse umane che economiche, per l innovazione la ricerca e soprattutto la comunicazione al consumatore. I nostri clienti, la Grande Distribuzione Organizzata o la distribuzione organizzata in genere, le macellerie e soprattutto il canale Ho.Re.CA. (ristorazione, catering ecc.) sempre più ci chiedono non solo il prodotto, ma un insieme di servizi e di know-how, dalla logistica al tipo di confezionamento che lo si può fornire solo a seguito di ricerche e studi approfonditi. L altro punto che ritengo strategico, non a caso un vecchio slogan recita: La pubblicità è l anima del commercio, è la comunicazione verso il consumatore per la quale l impegno della Cooperativa sarà massimo sia nella ricerca dei giusti partner che delle risorse occorrenti rivolgendosi, ove possibile, ai canali istituzionali, come ad esempio le regioni presso le quali stiamo operando. La regione Emilia-Romagna, ad esempio, ha dimostrato e sta dimostrando particolare attenzione ai progetti di Bovinitaly, ma stiamo dialogando in tal senso anche con altre regioni come Toscana ed Umbria. Non voglio dilungarmi ulteriormente, ma prima di salutarvi voglio cogliere l occasione per invitarvi all assemblea ordinaria dei soci che si svolgerà in primavera, momento in cui avremo l occasione per approfondire al meglio tutte le tematiche qui accennate e studiare assieme l assetto futuro della nostra struttura. A tutti Voi i miei saluti ed un sentito buon lavoro. Il Presidente PARIDE MATASSONI 2 BOVINITALY

3 MARCHI AURICOLARI COSA SONO E A COSA SERVONO.. Nel corso dei vari controlli nelle aziende zootecniche ci si è trovati più volte a dover spiegare all allevatore l importanza dei marchi auricolari e la loro corretta apposizione. Un esempio che spesso ho usato per aiutarmi nella spiegazione è che come avviene nelle automobili anche il bestiame deve avere delle targhe di riconoscimento, per la sua identificazione. Qualora queste targhe non siano presenti sull animale ci troviamo davanti ad un perfetto sconosciuto. Ovvero un animale privo di identità. Nonostante le continue raccomandazione dei Tecnici della Cooperativa, dei Veterinari USL e APA, si possono ancora trovare capi privi di marchi o in altri casi con un solo marchio. Si ricorda che il detentore di capi bovini che non ottemperi agli obblighi di identificazione degli animali (di cui all Art. 4 del Reg. CE n. 1760/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17/07/200 e Decreto dei Ministri della Salute e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in data 31/01/2002, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26/03/2002 e Reg. CE n. 2629/97 della commissione del 29/12/1997), è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da 250,00 euro a 1.500,00 euro per ogni capo non identificato. Inoltre salvo il fatto che non costituisca reato, chiunque tolga o sostituisca marchi auricolari presenti sugli animali, senza autorizzazioni delle Autorità Sanitarie, è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000,00 euro a 6.000,00 euro per ogni capo. Tuttavia nelle nostre aziende zootecniche si riscontra una buona sensibilità da parte dell allevatore, che tempestivamente (ma non sempre) sostituisce i marchi che vanno perduti per cause accidentali. Soprattutto negli allevamenti che fanno uso di pascolo, i marchi auricolari risultano essere fragili nei confronti di fili spinati, staccionate contro cui l animale spesso si gratta o si appoggia. In ogni caso il rispetto delle leggi, soprattutto in un mondo così delicato come quello zootecnico, è necessario per il monitoraggio delle caratteristiche del prodotto finale, controllando più spesso la mandria, mantenendo alta la guardia sulle corrette prassi lavorative necessarie per il futuro dell attività stessa. UFFICIO TECNICO BOVINITALY 3

4 RELAZIONE ATTIVITÀ COMMERCIALE E TECNICA SOC. COOP. BOVINITALY AL 31/12/2009 Fonte: Dati Bovinitaly Fonte: Dati Bovinitaly Fonte: Dati Bovinitaly La Cooperativa Bovinitaly dalla sua costituzione al 31 Dicembre 2009, conta n. 181 soci di cui n. 78 in vincolo di O.P. I soci sono distribuiti nelle province di Bologna n. 32, Forlì Cesena n. 38, Ravenna n. 14, Padova n. 1, Pesaro Urbino n. 5, Rimini n. 2, Benevento n. 3, Arezzo n. 5, Ancona n. 1, Parma n. 1, Perugia n. 47, Macerata n. 1, Pescara n. 8, Rieti n. 4, Rovigo n. 1, Grosseto n. 2, Siena n. 3, Teramo n. 4, Terni n. 6, Trieste n. 1 ed infine Verona con n. 2 soci. La distribuzione dei soci in vincolo di O.P. è riportata nella tabella 1. PROVINCIA NUMERO Bologna 28 Forlì Cesena 34 Parma 1 Ravenna 13 Rimini 2 TOTALE 78 Tabella 1 Numero soci O. P. Per quanto riguarda i risultati della commercializzazione di Bovinitaly, nell arco del 2009, sono state coordinate, organizzate e gestite compravendite verso la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mense scolastiche, Ristorazione e Distribuzione Tradizionale, per un totale di capi, di cui certificati IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale, etichettati ai sensi del reg. CE 1760/00 e/o senza certificazione come bovini comuni. La ripartizione del prodotto Commercializzato da Bovinitaly per razza e tipo di certificazione è riportata in tabella 2. Tabella 2 Ripartizione prodotto per razza e tipo di certificazione. RAZZA IGP ALTRO* % SUL TOTALE CHIANINA % ROMAGNOLA % MARCHIGIANA % ALTRO* % TOTALE CAPI * Incroci, Maremmana, capi etichettati IT003ET e Bovini Comuni. Le percentuali dei capi destinati in funzione della distribuzione, sono riportate nella tabella 3. Tabella 3 Ripartizione prodotto commercializzato da Bovinitaly per tipo di distribuzione. I dati riportati nella tabella 3, TIPO DESTINAZIONE % danno un indicazione della ripartizione del prodotto commer- PRIVATI E RISTORANTI 4,5% DISTRIBUZIONE TRADIZIONALE 7% cializzato dalla Cooperativa ai LABORATORI SEZIONAMENTO (di cui MENSE) 49% vari distributori finali, dove è evidente che la GDO e i Laboratori GRANDE DISTRIBUZIONE 39% di Sezionamento sono il principale ALTRO 0,5% canale distributivo. Per quanto riguarda la commercializzazione delle mezzene verso la piccola distribuzione i problemi logistici e gli alti costi di trasporto, impediscono a volte di estendere significativamente l attività commerciale a questa interessante fetta di mercato. Nel 2009 la cooperativa ha commercializzato anche n. 399 vitelli da ristallo. ATTIVITA 1 - ASSISTENZA TECNICO ECONOMICA Attività 1 sottoazione 1/A Sub a) Prosecuzione di corsi di formazione ed informazione attraverso incontri collegiali con gli allevatori soci O.P. Gli incontri collegiali sono proseguiti anche nell annualità 2009 con il preciso obiettivo di sensibilizzare adeguatamente la base 4 BOVINITALY

5 produttiva. Per questa attività sono stati organizzati n 3 corsi di formazione di 2 giorni ciascuno. NeI corsi sono stati riesaminati tutti i dati elaborati riguardanti l efficienza produttiva dei soggetti allevati nelle aziende dei soci OP calcolati attraverso l utilizzo dell attività prevista al punto 1A sub. d, iniziando dalle elaborazioni dei dati rilevati dalle aziende OP. Per quanto concerne la normativa sull etichettatura facoltativa delle carni bovine è stata commentata e illustrata la Circolare n. 1/2008 del Mipaaf ed è stato presentato il disciplinare di etichettatura di Bovinitaly. Inoltre è stata commentata la revisione del disciplinare IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale e la revisione del regolamento di controllo. E stato inoltre preso in considerazione il tema riguardante le tare genetiche della razza romagnola. Sono stati anche approfonditi i temi sull applicazione della metodica definita per un corretta scelta dei vitelli da ristallo ed inoltre l applicazione di protocolli di condizionamento dei vitelli e accordi di filiera tra allevatori senza trascurare il tema del benessere animale. Ricordiamo inoltre che la cooperativa Bovinitaly ha partecipato al Meeting per l Amicizia tra i popoli svoltosi a Rimini dal 23 al 29 Agosto Attività 1 sottoazione 1/A Sub b) Prosecuzione di Assistenza dell attività tecnica a favore della base sociale. L attività che è stata svolta consiste nell assistenza tecnica rivolta alle aziende agricole attraverso alcune azioni, le principali delle quali sono di seguito indicate: - aggiornamento capitolati con Esselunga e Coop Italia finalizzati alla definizione di protocolli di intesa; - rispetto di disciplinari IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale ; - ricerca dell uniformità del prodotto a fronte di diete differenziate; - screening aziendale finalizzato al rilevamento delle criticità del management aziendale; - aggiornamento del registro di carico e scarico dei mangimi; - verifica del rispetto pacchetto di igiene; - rilevamento status aziendale relativamente al rispetto del benessere animale e quindi all assistenza e alla diffusione dei processi e delle metodiche volte al miglioramento del benessere animale. Attività 1 sottoazione 1/A Sub c) Prosecuzione attività relativa all organizzazione della produzione. Tale attività è proseguita, grazie al coinvolgimento del personale delle APA che unitamente al personale di Bovinitaly ha svolto il controllo presso gli allevamenti verificando le problematiche eventualmente ascrivibili a componenti genetiche. Qualora dall analisi effettuata è risultato che le problematiche aziendali evidenziate sono riconducibili ad un attività di miglioramento genetico non corretto, le Associazioni Allevatori hanno analizzato tali cause e messo in campo quelle pratiche correttive dopo una attenta analisi delle genealogie dei genitori dei soggetti macellati, al fine di prevedere l utilizzo di altri riproduttori. In particolare sono stati svolti dei rilievi aziendali prevalentemente nelle aziende di ingrasso, dato che la gran parte dei capi macellati proviene da aziende di ingrasso ove la condizione di allevamento dei capi provenienti da diverse aziende di origine sono costanti. Attraverso le differenze riscontrate sono stati incrociati i dati di incremento di peso dei soggetti macellati con i dati di incremento giornaliero, di muscolosità e di struttura rilevati nelle aziende di ingrasso deducendo che le differenze riscontrate possono essere dovute prevalentemente ad aspetti genetici. Attività 1 sottoazione 1/A sub d) Prosecuzione della realizzazione di supporti informatici, sistemi software informatici e telematici come servizi internet, tutoraggio ai fini dell effettivo utilizzo dei servizi informatici da parte del beneficiario. Tale attività informatica è risultata indispensabile per il collegamento delle aziende socie aderenti all OP, con l anagrafe bovina tramite il servizio offerto dal Consorzio di Tutela IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. L utilizzo del pacchetto informatico ha permesso la gestione dei flussi produttivi al fine di migliorare la gestione tecnico qualitativa e commerciale del prodotto. Sottoazione 1/C Prosecuzione della realizzazione di supporti a stampa e monografie, delle azioni di comunicazione per farsi conoscere con maggiore facilità; della realizzazione di supporti a stampa di informazione tecnica a beneficio dei soci; delle Istituzioni Regionali e della clientela. BOVINITALY 5

6 Il mercato indicazioni generali (Prezzi praticati in Emilia Romagna) BOVINITALY S.c.ar.l. LISTINO PREZZI I.G.P. A PESO MORTO VITELLONE BIANCO DELL APPENNINO CENTRALE / KG / KG RAZZA CHIANINA 5,00 5,53 RAZZA ROMAGNOLA RAZZA MARCHIGIANA BOVINITALY S.c.ar.l. LISTINO PREZZI A PESO MORTO MIN MAX ANDAMENTO 4,20 4,70 COSTANTE 4,20 4,75 RAZZA PIEMONTESE VITELLONE/BOVINO ADULTO / KG / KG COSTANTE COSTANTE MIN MAX ANDAMENTO RAZZA PIEMONTESE 4,25 4,70 C ALANTE Ci si è spesso trovati a discutere nei vari allevamenti, sull andamento generale di mercato nel settore bovino, constatando la sentita necessità da parte dell allevatore di esser più informato sull andamento di questo nostro settore, si è così voluto inserire in Bovinitaly News una indicazione di mercato generale che sarà sempre presente nelle prossime uscite, certi di potervi dare uno strumento a voi utile. ANNOTAZIONI: - I prezzi si intendono Euro/kg IVA esclusa I prezzi indicati non sono applicabili in caso di: - Capi in stato di ingrassamento eccessivo - Capi in stato di denutrizione - Capi fuori peso - Capi sinistrati o con parti anatomiche lesionate - Carcasse con colorazioni anomale BESTIAME BOVINO MODENA VITELLI DA MACELLO Razze ed incroci da carne Euro Pezzati neri polacchi Euro Pezzati neri nazionali Euro VITELLONI DA MACELLO Limousine Euro Charolaise ed incroci francesi Euro qualità Euro Simmenthal ed altri pezzati rossi Euro VACCHE DA MACELLO Razze da carne Euro qualità Euro qualità Euro VITELLONI FEMMINE DA MACELLO Razze pregiate carne extra Euro Limousine Euro Razze francesi ed incroci da carne Euro VITELLI DA ALLEVAMENTO E DA RIPRODUZIONE Baliotti razze pregiate carne Euro qualità extra Euro qualità Euro PIACENZA Vacche da latte 1 scelta (a capo) Euro Vacche da latte 2 scelta (a capo) Euro Manze gravide oltre 6 mesi (a capo) Euro Manzette fino a 12 mesi (a capo) Euro Manzette oltre 12 mesi (a capo) Euro BOVINI EMILIA UOTAZIONE CARNI PIÙ 10% IVA. ETTIMANA N. 10 DAL AL Razze Griglia Peso Prezzo in Euro C.E.E. Morto Min. Max. VITELLONI MAX MESI Razze pure Lim. Gar. E2-E Incroci Francesi e Ch. U2-U Polacchi R2-R Polacchi 2a cat. O2-O cat. O2-O cat. O cat. O2-O SCOTTONE MAX MESI Limousine E Limousine Charolaise U2-U cat. O2-O VACCHE B.N. - BA - P.M. oltre 330 kg O3 - n.q. n.q. B.N. - BA - P.M. oltre 280 kg P3-O2 - n.q. n.q. B.N. - BA - P.M. oltre 260 kg P2-O1 - n.q. n.q. B.N. - BA - P.M. oltre 190 kg P1 - n.q. n.q. VITELLI qualità Polacchi I prezzi pubblicati e aggiornati settimanalmente, fanno riferimento ai bollettini ufficiali delle Camere di Commercio delle rispettive province. Le date di riferimento non espresse si intendono riferite alla settimana precedente alla chiusura del giornale. CEREALI BOLOGNA E RAVENNA RUMENTO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE N.1 Euro N.2 Euro N.3 Euro RUMENTO DURO DI PRODUZIONE NAZIONALE Produzione nord Euro Produzione centro Euro EREALI MINORI Avena estera bianca (nazionalizzata) Euro n.q. n.q. Avena nazionale rossa Euro Frumento per uso zootecnico Euro n.q. n.q. Orzo nazionale - p.s. 61/62 Euro Orzo estero (nazionalizzato) Euro Sorgo foraggero bianco Euro RANOTURCO Nazionale comune Euro Farina di granoturco integrale Euro FORAGGI E PAGLIA BOLOGNA ERBA MEDICA DI PIANURA QUALITÀ 1 taglio, in cascina (in rotoballe) Euro ERBA MEDICA DI MONTAGNA QUALITÀ 1 taglio in cascina (in balloni) Euro MODENA Paglia di frumento pressata in rotoballe Euro Paglia di frumento pressata in balloni Euro Paglia di orzo pressata in rotoballe Euro REGGIO EMILIA Fieno magengo o di 1 taglio 2009 Euro Fieno di erba medica 2 taglio 2009 Euro Fieno di prato 3 taglio 2009 Euro PARMA Fieno di erba medica 1 taglio 2009 Euro Fieno di prato stabile 2 e 3 taglio 2009 Euro BOVINITALY

7 Eventi vissuti e programmati.. Ecco gli appuntamenti: GRANDE SUCCESSO CORSI DI CUCINA IAL DI CERVIA In collaborazione con l ASCOM di Cervia è stato indetto un corso per operatori del settore, il corso è stato tenuto dagli chef di cucina della Scuola Alberghiera di Cervia ed è durato 2 mesi ed hanno partecipato 46 albergatori e ristoratori del comune di Cervia. Tale corso ha trattato vari temi della gestione di una cucina e dell utilizzo delle materie prime. Con la carne romagnola, presente in sei lezioni, abbiamo trattato tutti i temi in riferimento all utilizzo di tutto l animale, dai tagli meno nobili al filetto, proponendo oltre 20 ricette di utilizzo, inoltre due lezioni sono state dedicate alle nuove tecnologie di cottura a bassa temperatura. L iniziativa è stata apprezzatissima anche dagli operatori, di conseguenza troveremo sicuramente la carne IGP di razza romagnola sulle tavole degli albergatori e ristoratori cervesi. Dal 10 al 13 Settembre 2009 si è svolto presso il centro fieristico di Bologna il 21 Salone Internazionale del Naturale e dell Alimentazione. Il comparto agro-alimentare anche in un periodo di crisi come quello attuale riscuote l apprezzamento dei consumatori che, sempre più, mettono il cibo al centro di una vita sana. Nell area alimentazione si sono susseguite varie degustazioni mirate di prodotti biologici e quelli certificati dai marchi Dop e Igp. Ci sono stati moltissimi convegni riguardanti l alimentazione soprattutto rivolti ai prodotti di qualità certificati dai marchi Europei. Anche quest anno il numero degli espositori è stato notevole e anche la presenza dei visitatori è stata di gran lunga superiore rispetto al Dal 23 al 25 Novembre si è svolto presso la fiera di Milano la 5 edizione della Manifestazione Matching Anche quest anno c è stato un grandissimo successo con la partecipazione di oltre 2500 imprese italiane ed estere, rappresentative di tutti i settori merceologici. Il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell Appennino Centrale ha sviluppato la propria agenda di incontri sui seguenti settori: - forniture di servizi tecnici; - aziende di marketing e servizi pubblicitari; - aziende di ristorazione e catering; inoltre ha incontrato alcune aziende di logistica e trasporti per forniture di prodotto per mense scolastiche ed ospedaliere. Dal 07 al 10 Febbraio si svolgerà presso il centro fiere di Padova l 11a edizione Tecnobar & Food e rappresenta il momento professionale più importante nel Nord-Est dedicato al mondo dell alimentazione. La Cooperativa Bovinitaly avrà uno stand istituzionale dove saremo presenti con i nostri commerciali per prendere nuovi contatti con il mondo della ristorazione e delle macellerie. Dal 21 al 24 Febbraio 2010 si svolgerà presso il centro fieristico di Rimini, la manifestazione MIA (Mostra Internazionale dell Alimentazione). Anche quest anno il Consorzio di Tutela avrà uno stand dove accoglierà tutti i visitatori interessati alla carne bovina certificata dal marchio IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale per le razze Chianina, Marchigiana e Romagnola. Dal 26 al 28 Marzo si svolgerà la manifestazione Agriumbria dove sarà presente la Cooperativa Bovinitaly con uno stand istituzionale dove accoglierà tutti i visitatori presenti. Anche il Consorzio di Tutela sarà presente con uno stand dove all interno ci sarà un ristorante in cui si svolgeranno degustazioni mirate di carne Chianina IGP. Dal 08 al 12 Aprile si svolgerà a Verona la manifestazione Agrifood Salone Internazionale dell alimentazione di qualità dove la formula della manifestazione consente agli operatori del settore di godere di spazi e momenti privilegiati per incontri e trattative mirate, dove trovare nuovi partner e consolidare rapporti commerciali. BOVINITALY 7

8 Società Cooperativa BOVINITALY - S.c.ar.l. Organizzazione di produttori agricoli riconosciuta il Iscritta all albo Reg. Emilia Romagna al n. 21 Sede Legale e Amministrativa: Via B. Simonucci, Ponte San Giovanni (PG) Tel Fax info@bovinitaly.it Cod. Fisc-P. IVA REA CCIAA PG Sede Operativa: Via Leo Gramellini, Forlì (FC) Tel Fax Realizzato con finanziamenti Regione Emilia Romagna L.R. 24/2000

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 1 - Aprile In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 1 - Aprile In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 1 - Aprile 2009 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Il mercato indicazioni generali Pag. 4 Relazione attività commerciale e tecnica Pag. 7 Eventi

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 1 - Aprile In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 1 - Aprile In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 1 - Aprile 2011 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Relazione Attività Commerciale e Tecnica Pag. 6 Il mercato: indicazioni generali Pag. 7

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 5/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 5/2016 dal 1 al 7 febbraio 2016 La rete

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 2 - Agosto 2010

Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 2 - Agosto 2010 Periodico Quadrimestrale Anno III - Numero 2 - Agosto 2010 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 La Frollatura Pag. 4 Relazione Attività Commerciale e Tecnica Pag. 6 Il mercato indicazioni

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008. In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008. In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Il mercato indicazioni generali Pag. 4 Programma Regionale Sviluppo Rurale 2007-2013 -

Dettagli

In questo numero: Lettera del Presidente. Perché Bovinitaly News. La Cooperativa Bovinitaly. Eventi vissuti e programmati

In questo numero: Lettera del Presidente. Perché Bovinitaly News. La Cooperativa Bovinitaly. Eventi vissuti e programmati Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 1 - Agosto 2008 In questo numero: Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 7 Lettera del Presidente Perché Bovinitaly News La Cooperativa Bovinitaly Eventi vissuti e programmati

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 6 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 7/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 7/2016 dal 15 al 21 febbraio 2016 La rete

Dettagli

Page 2 of 11 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,0% -7,1% Tori da

Page 2 of 11 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,0% -7,1% Tori da Page 1 of 11 Homepage > Settimana n. 1/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 1/2016 dal 4 al 10 gennaio 2016 La rete

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 2 - Agosto 2009

Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 2 - Agosto 2009 Periodico Quadrimestrale Anno II - Numero 2 - Agosto 2009 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Il Tournedos alla Rossini Pag. 4 Classificazione SEUROP delle carcasse bovine Pag. 6 Il

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 10/2016

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 10/2016 Pagina 1 di 13 Homepage > Settimana n. 10/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 10/2016 dal 07 al 13 marzo 2016 La rete

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze 2016-1-2 2,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze 2016-1-2 2,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 2/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 2/2016 dal 11 al 17 gennaio 2016 La rete

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 1

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 1 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Bovini - News mercati

Bovini - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Carne bovina»

Dettagli

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5 REGOLAZIONE DEL MERCATO Anno LVIII - Aut. Trib. Macerata 328/90 - Direttore Responsabile: dott. Mario Guadagno - Redazione: tel. 0733 251274 / 0733 251294 BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno V - Numero 3 - Dicembre 2012

Periodico Quadrimestrale Anno V - Numero 3 - Dicembre 2012 Periodico Quadrimestrale Anno V - Numero 3 - Dicembre 2012 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 La Razza Chianina Pag. 4 Relazione Attività Commerciale Pag. 6 Il mercato: indicazioni

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 0

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 0 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it A N T I C

Dettagli

Bovini - News mercati

Bovini - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Carne bovina»

Dettagli

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2 REGOLAZIONE DEL MERCATO Anno LVIII - Aut. Trib. Macerata 328/90 - Direttore Responsabile: dott. Mario Guadagno - Redazione: tel. 0733 251274 / 0733 251294 BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE BOVINI DA ALLEVAMENTO E DEI BOVINI DA MACELLO

REGOLAMENTO SPECIALE BOVINI DA ALLEVAMENTO E DEI BOVINI DA MACELLO REGOLAMENTO SPECIALE BOVINI DA ALLEVAMENTO E DEI BOVINI DA MACELLO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 5 del 22 aprile 2009 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00 NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi 400,00 550,00 P. Della Coscia (25/40 gg.) femmine 650,00 800,00 500,00 650,00 P.

Dettagli

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 29/01-10/02/20 Frisona Italiana (1) Torelli fino a 12 mesi con req. per funzionare in F.N. 1.300,00 1.800,00 Tori con requisiti per funzionare

Dettagli

LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18

LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18 ANNO N. 64 2 maggio 2014 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18 Direttore: Maurizio Pirazzini Redazione: Ufficio Prezzi della Camera di Commercio di Padova Stampa: Centro Stampa della Camera di

Dettagli

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura 10 - luglio 2005 OCM Carni bovine Regolamento CE 1254/99 Campagna 2004. alle vacche nutritici

Dettagli

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali 1 etichettatura carni BOVINE 2 Sistema obbligatorio di etichettatura informazioni obbligatorie

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 3 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 BESTIAME SUINO (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 da 15 da 25 da 30 da 40 da 50 da 65 da 80 da 100 DA MACELLO A PESO VIVO Magri da

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011. In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011. In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Ricetta Pag. 4 Relazione Attività Tecnica Pag. 6 Il mercato: indicazioni generali Pag. 7

Dettagli

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna ALLEVAMENTI BIOLOGICI casi aziendali, normativa e prospettive Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna Dott. Giovanni Stanzani - Pro.B.E.R - Associazione Produttori Biologici e

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 8

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 8 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 6

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 6 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

L etichettatura della carne bovina. L esperienza della certificazione IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale

L etichettatura della carne bovina. L esperienza della certificazione IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale L etichettatura della carne bovina. L esperienza della certificazione IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale Dott. Giuseppe Abramo Doliana Perugia, 23 ottobre 2015 Origine dei regolamenti relativi

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) 1 UMBRIA: POPOLAZIONE BOVINA E BUFALINA ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti dalla Banca

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 8

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 8 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via Sommariva, 31/9 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 29 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra La valorizzazione del prodotto agroalimentare La tracciabilità

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 46 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 24 Novembre

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 4 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 26 Gennaio

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2017 - N. 7 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 16 Febbraio

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 9

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 9 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 0 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne Questa presentazione è disponibile sul sito internet www.anabic.it nella sezione Stampa e Informazioni ANABIC la sfida nella

Dettagli

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line REGIONALI BASILICATA Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando Del. 27

Dettagli

Periodico Quadrimestrale Anno VII - Numero 1 - Aprile In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno VII - Numero 1 - Aprile In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno VII - Numero 1 - Aprile 2014 In questo numero: Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Lettera del Presidente La storia della Razza Romagnola Straccetti di Vitello all aceto

Dettagli

N. 31 del 07 novembre 2016

N. 31 del 07 novembre 2016 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 31 del 07 novembre 2016 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara

Dettagli

CONFIDA. Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA. Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione

CONFIDA. Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA. Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO IN

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2015 - N. 24 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 18 Giugno

Dettagli

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 VENERDI 28 Marzo (9.00-19.00) ore 9.15 - Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 10.00 - Centro Congressi - Sala Maschiella Convegno PAC 2014-2020:

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini Osservatorio Epidemiologico Veterinario PGOEV Allevamento bovino e bufalino in Umbria I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati forniti dalla Banca Dati Nazionale (BDN) dell

Dettagli

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Carne Bovina Terra di San Marino è riservata esclusivamente alla carne prodotta in aziende agricole e stabilimenti

Dettagli

N. 27 Del 28 settembre 2015

N. 27 Del 28 settembre 2015 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 27 Del 28 settembre 2015 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2015 - N. 41 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 22 Ottobre

Dettagli

N. 17 del 26 giugno 2017

N. 17 del 26 giugno 2017 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 17 del 26 giugno 2017 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Stefano Pignani L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Quali probabili conseguenze con l abolizione delle quote latte Aumento della VOLATILITA dei prezzi Nuove opportunità sui mercati mondiali

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Progetto RISGENSAR: Conservazione delle risorse genetiche animali Incontro con gli allevatori Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Patrimonio caprino in

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA 2014-2015 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 19.11.2015) INDICE A) PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag.

Dettagli

N. 2 del 19 gennaio 2015

N. 2 del 19 gennaio 2015 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 2 del 19 gennaio 2015 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

N. 1 del 11 gennaio 2016

N. 1 del 11 gennaio 2016 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 1 del 11 gennaio 2016 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

N. 19 del 18 luglio 2016

N. 19 del 18 luglio 2016 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 19 del 18 luglio 2016 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

N. 1 del 16 gennaio 2017

N. 1 del 16 gennaio 2017 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 1 del 16 gennaio 2017 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara all

Dettagli

Qualità ambientale e marketing territoriale

Qualità ambientale e marketing territoriale Qualità ambientale e marketing territoriale SOCI ALLEVATORI TOTALE n 1.471 REGGIO EMILIA 22 aprile 2009 Società Cooperativa Agricola sorta nel 2004 SITI INDUSTRIALI SITI INDUSTRIALI Potenzialità Mac. settimanale

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

N. 39 del 03 novembre 2014

N. 39 del 03 novembre 2014 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO BORSA MERCI DI PESCARA N. 39 del 03 novembre 2014 Stampato in proprio, il presente listino è consultabile sul sito internet della Camera di Commercio di Pescara

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 22 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di MERCOLEDI 1 Giugno

Dettagli

Disciplinare di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Carne di vitello al latte e cereali ai sensi del regolamento (CE) n.

Disciplinare di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Carne di vitello al latte e cereali ai sensi del regolamento (CE) n. giunta regionale Allegato B al Dpgr n. 162 del 14 novembre 2013 pag. 1/16 Disciplinari di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Disciplinare di etichettatura

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 6

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 6 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2015-2016 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 108 del 15.11.2016)

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 15 NOVEMBRE 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 1 Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 Marco Guerrieri Responsabile settore carni Coop Italia La storia di Coop..oltre 150 anni di storia Torino, 1854 2011 Coop da primo spaccio cooperativo a primo gruppo

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto Organizzazione Turistica in Emilia Romagna Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto LEGGE REGIONALE N.7 DEL MARZO '98 Attorno a ogni comparto turistico si è costituita una "UNIONE

Dettagli

N. 40 del 24 ottobre 2012

N. 40 del 24 ottobre 2012 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2013 - N. 22 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 30 Maggio

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2012 - N. 39 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 4 Ottobre

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

N. 13 del 1 aprile 2015

N. 13 del 1 aprile 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli