Calendario delle iniziative APRILE 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calendario delle iniziative APRILE 2011"

Transcript

1 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative APRILE 2011 Il calendario presenta iniziative formative o socializzanti rivolte a genitori, insegnanti, operatori sociali ed educativi, altre persone attive nelle comunità locali, realizzate sul territorio provinciale (e, in alcuni casi, fuori provincia). Sono pubblicate, con cadenza quindicinale, le segnalazioni attinenti alle aree tematiche trattate, e accessibili al pubblico: eventi, singoli incontri, appuntamenti ricorrenti aperti alla partecipazione libera e percorsi in partenza (con il programma dell intera proposta e le informazioni utili per aderire). Le iniziative che richiedono iscrizione obbligatoria vengono pubblicate in tempo utile (eventualmente come ANTICIPAZIONE). Il modo più semplice è inviare il volantino dell iniziativa al Centro Incontra, o, in alternativa, una mail con tutte le informazioni necessarie: le segnalazioni pervenute in tempo utile per la pubblicazione contribuiranno a far conoscere le vostre attività a un vasto indirizzario di persone e organizzazioni e a migliorare la completezza delle informazioni. Vi consigliamo di segnalare l eventuale pubblicazione dell iniziativa su un sito web, fornendo l indirizzo del collegamento. PER ULTERIORI DETTAGLI Per precisazioni o approfondimenti sulle singole opportunità segnalate si consiglia di contattare gli organizzatori della proposta (ai recapiti indicati alla voce ). In alcuni casi è possibile aprire una pagina web o indirizzare una mail agli organizzatori (quando sono presenti dei collegamenti con la formattazione blu sottolineato): è necessario essere connessi alla rete Internet e cliccare sui collegamenti che si desidera aprire. Se il collegamento non si attiva ritentare tenendo premuto il tasto Ctrl. COME RICHIEDERE IL CALENDARIO E sufficiente inviare una mail al Centro Incontra con la richiesta di iscrizione e l indicazione dell indirizzo di posta a cui inviare il calendario. Per inviare o ricevere informazioni scrivete a centroincontra@comune.bg.it Grazie a tutte le persone che hanno inviato informazioni contribuendo alla realizzazione di queste pagine Calendario delle iniziative APRILE Pagina 1 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

2 PUO VISIONARE LE INIZIATIVE PER AMBITO TERRITORIALE o per ARGOMENTO (clicchi sul nome dell ambito di Suo interesse) (clicchi sul tema che Le interessa) DALMINE SERIATE GRUMELLO VALLE CAVALLINA BASSO SEBINO ALTO SEBINO VALLE SERIANA VALLE SERIANA ALTA E SCALVE VALLE BREMBANA VALLE IMAGNA ISOLA BERGAMASCA TREVIGLIO ROMANO DI LOMBARDIA AMBITO NON RILEVANTE FUORI PROVINCIA INFANZIA (0 6) FANCIULLEZZA (6 10) PREADOL./ADOLESCENZA (11 18) ETA EVOLUTIVA GENITORIALITA SOCIALE FAMIGLIA POLITICHE FAMILIARI SCUOLA CITTA SOSTENIBILI TEMI EDUCATIVI SPECIFICI Calendario delle iniziative APRILE Pagina 2 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

3 Iniziative segnalate per AMBITO TERRITORIALE Nelle ultime colonne sono segnalate la prima data e il numero di incontri descritti in queste pagine. Sono evidenziate le date anticipate rispetto al periodo indicato nel titolo del calendario AMBITO COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE AUTONOMIA E FIDUCIA: COME I GENITORI AIUTANO I BAMBINI A COSTRUIRE LA PROPRIA AUTOSTIMA. GRUPPI DI DISCUSSIONE PER GENITORI Percorso formativo INFANZIA 28/04/ AUTOSTIMA, AUTONOMIA, REALIZZAZIONE Incontro formativo INFANZIA 1 05/04/2011 SE-PARARSI E' DIFFICILE? IL DEBUTTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ITINERARIO DI CONFRONTO E DI FORMAZIONE PER PERSONE SEPARATE O DIVORZIATE CRESCERE INSIEME... EDUCARE I FIGLI ALL'AMORE E ALLA SESSUALITA' IN MODO COMPETENTE Percorso formativo INFANZIA 2 06/04/2011 Percorso formativo 1 28/04/2011 Ciclo di incontri 1 20/04/2011 ATTIVITA' DI INFORMAZIONE SULL'ADOZIONE Incontro formativo GENITORIALITA' SOCIALE 1 29/04/2011 CRESCERE INSIEME... NOI FAMIGLIA. PER RITROVARE SE' STESSI E RINNOVARE IL RAPPORTO FAMILIARE CRESCERE INSIEME...VOLONTA' DI ESSERE RELAZIONE DI RISORSA. PERCORSO PER L'ADULTITA' E L'ANZIANITA' Ciclo di incontri FAMIGLIA 1 27/04/2011 Percorso formativo FAMIGLIA 1 20/04/2011 Torre Boldone APPRENDERE ATTIVAMENTE. WORK SHOP 2011 Incontro formativo 2 18/04/2011 TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 9 Calendario delle iniziative APRILE Pagina 3 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

4 AMBITO SERIATE COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Grassobbio INCONTRI TEMATICI MENSILI Incontro formativo INFANZIA 13/04/ Grassobbio CORSO DI GRAVIDANZA PSICOLOGICA Percorso formativo 11/04/ Grassobbio CAMMINARE INSIEME VERSO LA GENITORIALITA' Percorso formativo 20/04/ Scanzorosciat e CORSO DI MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA Incontro formativo ETA' EVOLUTIVA 1 17/04/2011 TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 4 AMBITO VALLE SERIANA COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Albino LA SFIDA EDUCATIVA. DA SOLI SI PERDE, INSIEME SI VINCE Seminario SCUOLA 07/04/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 1 AMBITO TREVIGLIO COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Treviglio INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI Percorso formativo 11/04/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 1 AMBITO NON RILEVANTE COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Sede in più comuni Sede in più comuni GENITORI SEPARATI. INCONTRI DI AUTO MUTUO AIUTO Gruppo auto mutuo aiuto 3 18/04/2011 PRENDERSI CURA DI... LA CURA DI SE' E DELL'ALTRO PER CRESCERE INSIEME. STORIE DI AFFIDO, DI ADOZIONE, DI RELAZIONI TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 2 Percorso formativo GENITORIALITA' SOCIALE 1 16/04/2011 TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE 17 Totale appuntamenti segnalati 32 Calendario delle iniziative APRILE Pagina 4 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

5 AUTONOMIA E FIDUCIA: COME I GENITORI AIUTANO I BAMBINI A COSTRUIRE LA PROPRIA AUTOSTIMA. GRUPPI DI DISCUSSIONE PER GENITORI Tipo iniziativa Percorso formativo Organizzatori Centro Famiglia del Comune di Bergamo Luogo Centro Famiglia, Via Legrenzi 31/33 INFANZIA I gruppi di discussione sono un'opportunità di condivisione e di scambio di esperienze tra genitori, facilitata dalla presenza di un educatore esperto. La proposta prevede tre serate a cadenza quindicinale che riguardano il tema delle difficoltà relazionali del bambino. Nel corso degli incontri viene dato ampio spazio al confronto tra i partecipanti. La proposta è riservata ai genitori di bimbi e bimbe in età compresa tra 0 e 6 anni, residenti nel comune di Bergamo. Centro Famiglia, tel il mercoledì e il giovedì dalle alle Iscrizione obbligatoria e gratuita. Massimo 15 partecipanti. 28/04/2011 gio INCONTRO Educatori del Centro Famiglia 12/05/2011 gio 2 26/05/2011 gio 3 AUTOSTIMA, AUTONOMIA, REALIZZAZIONE Tipo iniziativa Incontro formativo ANTICIPAZIONE Organizzatori Scuola d'infanzia San Giovanni Battista di Campagnola. In collaborazione con: Società Europea Analisi Corporea della Relazione; Physio Medica Sofia di Bergamo Luogo Centro Socio Religioso di Campagnola, Via Orio 4 INFANZIA Il bambino, nel suo processo di crescita, ha bisogno di riconoscimento per costruire la sua identità. Se non riceve autostima, autonomia e realizzazione da un adulto, sarà in difficoltà. Ma si può educare all'autostima, all'autonomia e alla realizzazione di sé? Come si trasmettono ad un bambino se non sono acquisite dall'adulto? L'iniziativa si rivolge a genitori, insegnanti, allenatori, animatori, operatori sociali, studenti. Scuola d'infanzia San Giovanni Battista di Campagnola, sig. Loredana Belloni tel Partecipazione libera e gratuita. lorybell@tiscali.it 05/04/2011 mar AUTOSTIMA, AUTONOMIA, REALIZZAZIONE Garcia Victor, psicomotricista relazionale Calendario delle iniziative APRILE Pagina 5 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

6 SE-PARARSI E' DIFFICILE? IL DEBUTTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Tipo iniziativa Organizzatori Luogo Percorso formativo Istituto Comprensivo Paritario Parificato Bambino Gesù e Spazio Gioco Girotondo. Vedi note successive INFANZIA All'interno del progetto Alleanze dentro e fuori, finanziato dalla Regione Lombardia, lo Spazio Gioco e la Scuola dell'infanzia propongono due incontri destinati specificamente ai genitori dei bambini che inizieranno la scuola dell'infanzia. Il tema che viene approfondito è quello del distacco, ricco di implicazioni educative, ma anche emotive. Per iscrizioni telefonare allo Con il contributo della Regione Lombardia. - more 06/04/2011 mer INCONTRO Presso lo Spazio Gioco Girotondo, Via Carpinoni 20. Gandolfi Marialuisa, pedagogista 13/04/2011 mer Presso la Scuola dell'infanzia Bambino Gesù, Via Caldara 4. Gandolfi Marialuisa, pedagogista INCONTRI TEMATICI MENSILI Tipo iniziativa Incontro formativo Organizzatori Associazione Soffio di Vita Luogo Cascina Ghezzi, Via Roma 25 INFANZIA Grassobbio All'interno della sua diversificata proposta formativa, l'associazione Soffio di Vita propone ad aprile due incontri su tematiche classiche che riguardano il rapporto fra mamma e bambino nel primo anno di vita: lo svezzamento e la comunicazione. Ampio spazio al confronto esperienziale. Associazione Soffio di Vita, Via Roma 25 Grassobbio (lunedì e giovedì ); dott.ssa Merisio, tel ; Rosanna Merisio, tel Iscrizione obbligatoria. Incontri a pagamento. info@soffiodivita.com 13/04/2011 mer LO SVEZZAMENTO: MOMENTO DI DISTACCO Merisio Alessandra, psicologa 20/04/2011 mer DAL PIANTO ALLE PAROLE: LA COMUNICAZIONE MAMMA-BAMBINO Calendario delle iniziative APRILE Pagina 6 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

7 CORSO DI MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA Tipo iniziativa Organizzatori Luogo ETA' EVOLUTIVA Incontro formativo Croce Rossa Italiana - Unità di Scanzorosciate Sala Polifunzionale di Via Vittorio Veneto (sotto la biblioteca) Scanzorosciate Il corso, che si rivolge a genitori, nonni, baby sitter e a tutte le persone interessate, ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza e la pratica relativa alle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica (0-14 anni). Il modulo prevede una prima parte teorica e una seconda pratica in cui vengono insegnati alcuni semplici, ma essenziali movimenti, atti a rimuovere quanto ostruisce le vie respiratorie. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di Esecutore di manovre di disostruzione pediatriche e un kit contenente tutte le informazioni fornite durante il corso. Sul sito internet indicato è possibile trovare un corso di disostruzione on line. Croce Rossa Italiana - Unità di Scanzorosciate, tel lunedi e giovedi ore e sabato ore I corsi, per una didattica ottimale, sono mantenuti a numero chiuso. L'iscrizione è obbligatoria, fino a esaurimento posti. Il modulo è scaricabile dal sito web indicato. E' prevista una quota di iscrizione. 17/04/2011 dom CORSO DI MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA Esperto a cura dell'organizzazione Calendario delle iniziative APRILE Pagina 7 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

8 GENITORI SEPARATI. INCONTRI DI AUTO MUTUO AIUTO Tipo iniziativa Organizzatori Luogo Gruppo auto mutuo aiuto Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto di Bergamo c/o sedi indicate Al gruppo di auto mutuo aiuto possono partecipare genitori divorziati, separati, in via di separazione, ma anche genitori single con figli piccoli o adolescenti, ed eventualmente separati e divorziati senza figli. Incontrare persone nella stessa condizione significa porsi in ascolto della propria e altrui storia, superare l isolamento, confrontarsi con altre esperienze a vantaggio del benessere di genitori e figli. Due i gruppi in diverse sedi: incontri quindicinali per tutto l'anno il lunedì sera a Bergamo; incontri settimanali il mercoledì sera a Stezzano. A. Colombo 035/ ; Ana Carceller 349/ ; Assoc AMA 333/ amabg@libero.it 18/04/2011 lun AUTO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI 20/04/2011 mer Sede in più comuni Bergamo, Via San Martino della Pigrizia, 52; Colombo Annalisa, facilitatrice Stezzano, Il Cascinetto, Via Mascagni 13; Carceller Ana, facilitatrice 27/04/2011 mer Calendario delle iniziative APRILE Pagina 8 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

9 CRESCERE INSIEME... EDUCARE I FIGLI ALL'AMORE E ALLA SESSUALITA' IN MODO COMPETENTE Tipo iniziativa Ciclo di incontri Organizzatori Consultorio Familiare C. Scarpellini Luogo C/o Consultorio Familiare Scarpellini, Via Conventino, 8 Il Consultorio Familiare C. Scarpellini all interno del percorso formativo Crescere insieme..., propone una serie d incontri che intendono fornire alcuni stimoli sull'importante compito di educare i figli all'amore e alla sessualità. Una volta al mese (da settembre 2010 a maggio 2011) si propone un incontro su uno specifico tema sul quale, dopo una relazione introduttiva, è previsto un ampio spazio aperto al dialogo e allo scambio. Consultorio Scarpellini, Tel 035/ Partecipazione aperta fino a esaurimento disponibilità. info@consultoriofamiliarebg.it 20/04/2011 mer 20,45 TROPPO PRESTO O TROPPO TARDI? L'IMPORTANTE E' DARE TEMPO. QUANDO E COME INFORMARE O FORMARE I PROPRI FIGLI ALLA SESSUALITA' Cuciti Maria Elisa, psicopedagogista ITINERARIO DI CONFRONTO E DI FORMAZIONE PER PERSONE SEPARATE O DIVORZIATE Tipo iniziativa Percorso formativo Organizzatori LA CASA gruppo della Diocesi di Bergamo Luogo Comunità del Paradiso, Via Cattaneo 7 LA CASA gruppo della Diocesi di Bergamo, don Eugenio Zanetti tel ; tel lacasa@curia.bergamo.it Il percorso si rivolge a separati e divorziati, genitori e non. Ha un taglio esistenziale, finalizzato ad affrontare l'aspetto delle prospettive di vita. Il confronto avviene in piccoli gruppi supportati dalla presenza di figure che facilitano il confronto. Gli incontri sono mensili e si tengono il giovedì da ottobre a luglio dell'anno successivo. 28/04/2011 gio INCONTRO Presenza di facilitatori di gruppo Calendario delle iniziative APRILE Pagina 9 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

10 CAMMINARE INSIEME VERSO LA GENITORIALITA' Tipo iniziativa Percorso formativo Organizzatori Associazione Soffio di Vita Luogo Cascina Ghezzi, Via Roma 25 Grassobbio La proposta si rivolge alle coppie in attesa ed è finalizzata ad aiutarle ad affrontare il cambiamento dei nove mesi di gestazione, in preparazione dell'arrivo del bambino. I temi trattati saranno: l'identità genitoriale, la ristrutturazione della coppia, il passaggio da diade a triade, l'adattamento al post partum, lo spazio emotivo-affettivo dal concepimento all'arrivo del bambino. Associazione Soffio di Vita, Via Roma 25 Grassobbio (lunedì e giovedì ); dott.ssa Merisio, tel ; Rosanna Merisio, tel Iscrizione obbligatoria. Percorso a pagamento. info@soffiodivita.com 20/04/2011 mer INCONTRO Merisio Alessandra, psicologa 27/04/2011 mer 2 04/05/2011 mer 3 11/05/2011 mer 4 Calendario delle iniziative APRILE Pagina 10 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

11 CORSO DI GRAVIDANZA PSICOLOGICA Tipo iniziativa Percorso formativo ANTICIPAZIONE Organizzatori Associazione Soffio di Vita Luogo Cascina Ghezzi, Via Roma 25 Grassobbio Il corso propone un viaggio alla scoperta di se stesse, in un percorso di grande cambiamento, non solo corporeo, ma anche affettivo ed emotivo. Associazione Soffio di Vita, Via Roma 25 Grassobbio (lunedì e giovedì ); dott.ssa Merisio, tel ; Rosanna Merisio, tel Iscrizione obbligatoria. Percorso a pagamento. info@soffiodivita.com 11/04/2011 lun IL CAMBIAMENTO Merisio Alessandra, psicologa 18/04/2011 lun EMOZIONI 02/05/2011 lun IL BAMBINO 09/05/2011 lun IL POST PARTUM APPRENDERE ATTIVAMENTE. WORK SHOP 2011 Tipo iniziativa Incontro formativo Organizzatori Centro Divenire Luogo Centro Divenire, Via Reich 39 Torre Boldone La formula del work shop intende coniugare, ogni volta su uno specifico tema, i saperi con la possibilità di incontrare più da vicino i bisogni e le esperienze dei partecipanti. All'interno di un gruppo limitato di partecipanti, in una prima parte il conduttore esporrà una breve introduzione teorica, per poi passare, nella seconda parte, a delle esercitazioni pratiche, attraverso lavori in coppia e in piccoli gruppi. Centro Divenire, cell Iscrizione obbligatoria. Proposta a pagamento (vedi sito web). Le iscrizioni ad ogni work shop si chiudono 5 giorni prima della data in cui viene proposto. L'attivazione del percorso avviene con un minimo di 8 partecipanti. info@centrodivenire.net 18/04/2011 lun COMUNICARE NON FA RIMA CON PARLARE 22/04/2011 ven CORPO, CIBO E AUTOSTIMA: I FATTORI CARDINALI DEI DISTURBI ALIMENTARI Giazzi Francesca, counselor Polin Silvia, psicologa e psicoterapeuta Calendario delle iniziative APRILE Pagina 11 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

12 INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI Tipo iniziativa Percorso formativo Organizzatori Istituto Paritario Collegio degli Angeli Luogo Istituto Paritario Collegio degli Angeli, Via C. Battisti 15 Il Collegio degli Angeli propone a tutti i genitori dei propri allievi (dalla Primaria alla Secondaria di 2 grado) due incontri formativi riguardo alla propria funzione educativa, all'interno del processo di crescita dei figli. Dopo un contributo dell'esperto si aprirà uno spazio di dibattito e confronto assembleare. Le serate sono aperte anche agli interessati che non hanno figli che frequentano la scuola. Istituto Paritario Collegio degli Angeli, tel , fax segreteria@collegiodegliangeli.it 11/04/2011 lun LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA E LA DISCIPLINA DEGLI Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta IMPULSI: LA SFIDA EDUCATIVA 03/05/2011 mar LA RELAZIONE FRA GENITORI E ADOLESCENTI: UN DIALOGO DIFFICILE? Treviglio Calendario delle iniziative APRILE Pagina 12 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

13 PRENDERSI CURA DI... LA CURA DI SE' E DELL'ALTRO PER CRESCERE INSIEME. STORIE DI AFFIDO, DI ADOZIONE, DI RELAZIONI Tipo iniziativa Organizzatori Luogo Percorso formativo Associazione FamigliAperta Vedi indicazioni nelle note GENITORIALITA' SOCIALE Sede in più comuni L'Associazione FamigliAperta propone anche per il un percorso annuale (conclusione a maggio 2011) rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire il senso delle scelte di accoglienza nelle famiglie e nella comunità, come genitori naturali, affidatari, adottivi e come persone che desiderano approfondire il tema della solidarietà sociale. Nel corso della proposta vengono sviluppati temi legati alla scelta di aprirsi all'accoglienza. Gli incontri si alternano il sabato e la domenica e vedono la presenza di esperti o la presentazione di esperienze, con lavori di gruppo fra i partecipanti. Durante gli incontri bambini e ragazzi sono intrattenuti da educatori con attività e giochi a tema. Associazione FamigliAperta, Via Imotorre 26 Torre Boldone - cell , Fumagalli Laura tel ; Valenti Rosangela tel famigliaperta@gmail.com 16/04/2011 sab TI HO CURATO, MI HAI TRADITO. LAVORO IN PICCOLI GRUPPI GENITORIALITA' SOCIALE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE SULL'ADOZIONE Tipo iniziativa Incontro formativo Organizzatori ASL di Bergamo - Centro Adozioni Luogo C/o Consutorio Familiare ASL, Via Borgo Palazzo, 130 Conduttori di gruppo. Presso la Casa dei Ragazzi, Via Imotorre 26 - Torre Boldone Il Centro Adozioni dell ASL di Bergamo propone alle coppie che stanno pensando di adottare un bambino e a tutti coloro che fossero interessati all adozione, la possibilità di ottenere informazioni e chiarimenti in proposito, con un incontro informativo aperto a tutti gli interessati. Sportello Informativo Centro Adozioni: lunedì dalle 9.30 alle mercoledì dalle alle tel. 035/ Partecipazione libera. oriceputi@aslbergamo.it 29/04/2011 ven Calendario delle iniziative APRILE Pagina 13 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

14 CRESCERE INSIEME... NOI FAMIGLIA. PER RITROVARE SE' STESSI E RINNOVARE IL RAPPORTO FAMILIARE Tipo iniziativa Ciclo di incontri Organizzatori Consultorio Familiare C. Scarpellini Luogo C/o Consultorio Familiare Scarpellini, Via Conventino, 8 FAMIGLIA Il Consultorio Familiare C. Scarpellini all interno del percorso formativo Crescere insieme..., propone una serie d incontri per favorire il dialogo, ricevere spunti per una discussione e avere informazioni su cui riflettere, utili per condividere con altri l impegnativa e arricchente arte del vivere in famiglia. Una volta al mese (da settembre 2010 ad aprile 2011) si propone un incontro su uno specifico tema sul quale, dopo una relazione introduttiva, è previsto un ampio spazio aperto al dialogo e allo scambio. Consultorio Scarpellini, Tel 035/ Partecipazione aperta fino a esaurimento disponibilità. info@consultoriofamiliarebg.it 27/04/2011 mer 20,45 FUORI DAL RECINTO DEI MIEI PENSIERI. SOFFERENZA PSICHICA E RISORSE FAMILIARI Mascheroni Stefania, psicologa CRESCERE INSIEME...VOLONTA' DI ESSERE RELAZIONE DI RISORSA. PERCORSO PER L'ADULTITA' E L'ANZIANITA' Tipo iniziativa Percorso formativo Organizzatori Consultorio Familiare C. Scarpellini Luogo C/o Consultorio Familiare Scarpellini, Via Conventino, 8 FAMIGLIA Consultorio Scarpellini, Tel 035/ Partecipazione aperta fino a esaurimento disponibilità. Il Consultorio Familiare C. Scarpellini all interno del percorso formativo Crescere insieme..., propone una serie d incontri per favorire il dialogo e per poter condividere con altri l impegnativa e arricchente arte del vivere l'adultità e l'anzianità. Una volta al mese, fra ottobre 2010 e aprile 2011, si propone un incontro su uno specifico tema sul quale, dopo una relazione introduttiva, è previsto un ampio spazio aperto al dialogo e allo scambio. info@consultoriofamiliarebg.it 20/04/2011 mer I SEGNI DEL TEMPO E LA COPPIA. QUANDO IL RAPPORTO SI CONSOLIDA TRA SFIDE, IMPEGNO E GIOIA Merelli Natale, consulente della coppia e della famiglia Calendario delle iniziative APRILE Pagina 14 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

15 LA SFIDA EDUCATIVA. DA SOLI SI PERDE, INSIEME SI VINCE Tipo iniziativa Organizzatori Seminario ANTICIPAZIONE Scuola Polo per l educazione alla salute Ponte Nossa, Istituto Comprensivo di Albino, Comunità Montana Valle Seriana, Provincia di Bergamo - Settore Politiche Sociali e Salute Luogo C/o Auditorium Città di Albino, Via Aldo Moro 2/4 SCUOLA Il seminario si inserisce all interno di un progetto pluriennale sui temi della gestione dei conflitti e della prevenzione del bullismo realizzato in Valle Seriana e in altri Ambiti Territoriali della Provincia di Bergamo.E' rivolto agli insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado e si focalizza sull'importanza del patto formativo tra genitori e insegnanti, a partire anche da elementi emersi nel corso del progetto realizzato. Scuola Polo per l Educazione alla salute. Ponte Nossa n. tel. 035/701,102. Partecipazione gratuita, necessaria iscrizione entro il 5 aprile compilando apposita scheda; ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. comprensivonossa@isconossa.it 07/04/2011 gio SCUOLA E FAMIGLIA: RELAZIONI DI CORRESPONSABILITÀ; Gibellini V., Testa B., Rocchi E., Novara D., Persico C. L'INCONTRO CON I GENITORI: SPUNTI DI RIFLESSIONE; COESIONE EDUCATIVA, PATTO FORMATIVO; DIBATTITO. 07/04/2011 gio 20,30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DALLA PARTE DEI GENITORI Albino incontro con D.Novara, a cura dei comitati e dall'associazione Genitori di Albino Calendario delle iniziative APRILE Pagina 15 di 16 Centro INCONTRA per la Genitorialità 31/03/2011

Calendario delle iniziative 1-15 MAGGIO 2011

Calendario delle iniziative 1-15 MAGGIO 2011 Informazioni su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 MAGGIO 2011 Il calendario

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 MARZO 2011

Calendario delle iniziative 1-15 MARZO 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 MARZO 2011 Il calendario presenta iniziative

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 NOVEMBRE 2011

Calendario delle iniziative 1-15 NOVEMBRE 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 NOVEMBRE 2011 Il calendario presenta

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. La Fondazione Angelo Custode Onlus La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. È un organizzazione senza scopo

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi presenta CRESCERE GENITORI PERCORSO FORMATIVO GENITORI SCUOLA PRIMARIA Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi CHI SIAMO L Associazione Culturale di Promozione Sociale "Pensieri e Parole" nasce

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA 28-29 OTTOBRE 2107 L adozione internazionale nel corso degli anni si è via via trasformata, richiedendo agli operatori sempre maggiori

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori GENNAIO 2009

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori GENNAIO 2009 INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori GENNAIO 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: Centro di Solidarietà - FIRENZE (FI) Periodo I Trimestre

Dettagli

Esperienze di CIAI per la scuola

Esperienze di CIAI per la scuola Esperienze di CIAI per la scuola Il tema dell adozione Formazione Quando 2001-2016 Cosa quali necessità, bisogni e risorse porta il bambino adottato nell esperienza scolastica. La scuola che accoglie e

Dettagli

Calendario delle iniziative GENNAIO 2010

Calendario delle iniziative GENNAIO 2010 Calendario delle iniziative GENNAIO 2010 Il Centro INCONTRA per la Genitorialità di Comune e Provincia di Bergamo invia periodicamente queste pagine a chi richiede il servizio. Il calendario contiene informazioni

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Calendario delle iniziative SETTEMBRE 2011

Calendario delle iniziative SETTEMBRE 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 16-30 SETTEMBRE 2011 Il calendario presenta

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

MIP. Maggio di Informazione Psicologica (edizione 2010) E' PATROCINATO DA: Referenti per la Provincia di Monza e Brianza

MIP. Maggio di Informazione Psicologica (edizione 2010) E' PATROCINATO DA:  Referenti per la Provincia di Monza e Brianza IL MIP E' PATROCINATO DA: Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Provincia di Monza e Brianza Presidenza MIP Comune di Monza Assessorato all Università, Ricerca Scientifica e Salute Comune di Monza

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI)

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI) Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING Camp Adventeering 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI) Bergamo, 2 gennaio 2017 Oggetto: invito a Corso di formazione Adventeering e aggiornamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE MOD. A1 - PRIMO ANNO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO 21 GENNAIO / DICEMBRE

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling L'obiettivo è l'acquisizione delle competenze di Counseling che si esprimono nella capacità di ascolto, l'accettazione incondizionata, la congruenza,

Dettagli

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE AREE DI ATTIVITÀ ANNO 2015 1 SPORTELLO INFORMAFAMIGLIE E BAMBINI RIVOLTO A: prioritariamente famiglie con figli, nonché operatori dei servizi presenti sul territorio.

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle Associazioni dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008 INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate

Dettagli

ASSISTENZA ALLA COPPIA

ASSISTENZA ALLA COPPIA I.N.PE.F. ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale) Corso Intensivo sulla Mediazione e Consulenza Coniugale

Dettagli

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI)

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI) ! Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING Camp Adventeering 4 novembre 2017 Graffignana (LODI) ! Bergamo, 10 maggio 2017 Oggetto: invito a Corso di formazione Adventeering e aggiornamento

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica Trasformare le assenze La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica 1 Elaborare l esperienza della perdita di una persona amata

Dettagli

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 in collaborazione con Comune di San Giuliano Milanese Assessorato alle Politiche di Genere ISCRIZIONI: Le iscrizioni si ricevono presso il

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: Il papà alla scuola media con la mamma! La serata vorrebbe mettere a fuoco le sfide che il preadolescente

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Newsletter n. 2 - Iniziative dal 29 aprile al 15 maggio 2011

Newsletter n. 2 - Iniziative dal 29 aprile al 15 maggio 2011 NEWSLETTER INFANZIA Appuntamenti realizzati sul territorio provinciale rivolti a mamme, papà, bimbi e bimbe, famiglie, operatori della prima infanzia e della famiglia. Newsletter n. 2 - Iniziative dal

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Calendario delle iniziative FEBBRAIO 2010

Calendario delle iniziative FEBBRAIO 2010 Calendario delle iniziative FEBBRAIO 2010 Il Centro INCONTRA per la Genitorialità di Comune e Provincia di Bergamo invia periodicamente queste pagine a chi richiede il servizio. Il calendario contiene

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) 1 LIVELLO: LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA Anno 2017-18 Incontro di presentazione del percorso: Sabato 13 maggio dalle 10,00

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Percorso di formazione acqua verticale

Percorso di formazione acqua verticale COMITATO PROVINCIALE CSEN VARESE OGGETTO: Percorso di Formazione per Istruttori sul Tema Acquaticità in Gravidanza con Metodo Acqua Verticale. Ci permettiamo di sottoporre alla Vs. cortese attenzione il

Dettagli

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole Per un pugno di euro Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorso di 7/8 ore per allievi delle classi della scuola secondaria

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto Allegato alla determinazione dirigenziale n. del ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO TAVOLO di SAN MAURO T.SE Verso il Centro Famiglie: incontri e laboratori a sostegno delle

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1 al 15 gennaio 2012

Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1 al 15 gennaio 2012 NEWSLETTER INFANZIA Appuntamenti realizzati sul territorio provinciale rivolti a mamme, papà, bimbi e bimbe, famiglie, operatori della prima infanzia e della famiglia. Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 APRILE 2011

Calendario delle iniziative 1-15 APRILE 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 APRILE 2011 Il calendario presenta iniziative

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA Periodo di riferimento: gennaio/giugno 2017 1 SERVIZIO: SPAZIO BELLEVILLE Centro interculturale e di aggregazione giovanile Comune di Piacenza /Coop l'arco Aiuto

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Diventare genitori comporta un processo di cambiamento e di ridefinizione dell identità sia del singolo che della coppia. Passare

Dettagli

Newsletter n. 23, periodo 1-15 giugno 2012

Newsletter n. 23, periodo 1-15 giugno 2012 NEWSLETTER INFANZIA Appuntamenti realizzati sul territorio provinciale rivolti a mamme, papà, bimbi e bimbe, famiglie, operatori della prima infanzia e della famiglia. Newsletter n. 23, periodo 1-15 giugno

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità:

Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità: Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità: attività presso la sede di via Principi d'acaja 22 a Torino : YOGA, GRAVIDANZA E GENITORIALITA' rivolto alle future

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 GENNAIO 2011

Calendario delle iniziative 1-15 GENNAIO 2011 Calendario delle iniziative 1-15 GENNAIO 2011 Informazioni su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA PER ULTERIORI

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA LA TRANSIZIONE ENERGETICA Progetto didattico per l'a.s. 2017-2018 rivolto a 10 classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Bologna e Provincia Via della Beverara, 123. 40131 Bologna Tel. 051.6356611

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell Dr.ssa Elisa Fumarola 1 Il curriculum si articola in CURRICULUM VITAE A DATI ANAGRAFICI B - ESPERIENZE FORMATIVE C - ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Conduzione di attività di ricerca in ambito psicosociale;

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

Centro Culturale Bellomi Via di Chiadino, 2 Trieste

Centro Culturale Bellomi Via di Chiadino, 2 Trieste S S P I R I T U A I N T T U A I O N A M O Z I C O I F I A S O C Per amare ed essere amati Corso di formazione per insegnanti, educatori e genitori 18-21 gennaio 2018 ore 9,00-18,00 Centro Culturale Bellomi

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI ISTITUTO ITALIANO DI PSICOANALISI DI GRUPPO CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI Anni accademici 2017 e 2018 I Edizione Il corso è organizzato

Dettagli

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni Esplorare e vivere la musica è... sentire, ascoltare, scoprire, creare, esprimere e riconoscere un'armonia di suoni, emozioni, sentimenti, voci e pensieri, un'armonia di gesti, movimenti e danze. COMUNE

Dettagli

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ TITOLI DI STUDIO 18-12-2015 Corso di Perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale presso Università degli Studi di Brescia 17-03-2006 Diploma di specializzazione

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia 1 30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia Più che raddoppiati gli appuntamenti dell area Workshop Mamma & Papà: a B come Bimbo si sviluppa

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

CRONOPROGRAMMA. Progetto. MANUALE PER LA FELICITA : SAPER VIVERE CON L ALTRO per una cultura della relazione

CRONOPROGRAMMA. Progetto. MANUALE PER LA FELICITA : SAPER VIVERE CON L ALTRO per una cultura della relazione CRONOPROGRAMMA Progetto MANUALE PER LA FELICITA : SAPER VIVERE CON L ALTRO per una cultura della relazione FASE INIZIALE Periodo di Realizzazione Marzo/Aprile 2012 ATTIVITA Consultazione preventive con

Dettagli

Calendario delle iniziative APRILE 2010

Calendario delle iniziative APRILE 2010 Calendario delle iniziative APRILE 2010 Il Centro INCONTRA per la Genitorialità di Comune e Provincia di Bergamo invia periodicamente queste pagine a chi richiede il servizio. Il calendario contiene informazioni

Dettagli

il Centro Studi Salute Perinatale Benessere Primale

il Centro Studi Salute Perinatale Benessere Primale il Centro Studi Salute Perinatale in collaborazione con il Tocco Gentile organizza: Benessere Primale Percorso specialistico sull'accompagnamento alla nascita e alla genitorialità per sostenere il benessere

Dettagli

Difficoltà di apprendimento vs difficoltà di acquisizione dell italiano L2. Come riconoscerle?

Difficoltà di apprendimento vs difficoltà di acquisizione dell italiano L2. Come riconoscerle? MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria VIA PIAVE, 11 24050 BARIANO Tel 0363/958350 Fax 0363/959455 C.F. 92015020164

Dettagli

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE Storia e Società Intercultura Italiano L2 INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE Sportello Intercultura Mirca Aldini Insegnanti curricolari e di sostegno di ogni ordine e grado Educatori, consulenti Genitori

Dettagli

Esempi di «buone pratiche»

Esempi di «buone pratiche» Liceo Scientifico e Classico Statale «Marie Curie» - Meda Via E. Cialdini 181, 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339-71754 www.liceomeda.gov.it Esempi di «buone pratiche» a.s. 2013/14 2014/15 PREVENZIONE DEI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA SEMINAROTI Indirizzo VIA TOMMASO SALVINI 8, 40127 BOLOGNA, ITALIA Telefono 051-519666 Cell. +39 3389163132 E-mail rossana.seminaroti@katamail.com

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia (ONSULTORIO FAMILIARE AL UADRARO VIA TUSCOLANA, 619 - ROMA Un servizio per il benessere della famiglia IL CONSULTORIO Il Consultorio Familiare Diocesano "AI Quadraro" è un servizio: t di assistenza alla

Dettagli

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012 Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell Asilo COMUNE DI VENEZIA - Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA ACAT PARCO DEI COLLI CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA (metodo Hudolin) BRESCIA 6-10 febbraio 2017 Coordinatore: Goisis Agostino Con il patrocinio

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli