EMOCOLTURE risposte in 5-7 giorni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMOCOLTURE risposte in 5-7 giorni"

Transcript

1 1 Pag. 1 di 39 EMOCOLTURE risposte in 5-7 giorni Aghi e siringhe monouso / sistema vacutainer. Flaconi appositi contenenti brodo di coltura (conservare prima dell uso a temperatura ambiente): BACTEC per batteri aerobi BACTEC per batteri anaerobi 1. Sgrassare la cute con clorexidina 5% in soluzione alcoolica 2. Disinfettare la cute lasciando nella sede del prelievo un impacco con clorexidina 5% in soluzione alcoolica per 2 minuti 3. Rimuovere l eccesso di disinfettante, pulendo dal centro alla periferia 4. Predisporre i flaconi a) e b) precedentemente identificati con il nome del paziente e del reparto per ciascun prelievo 5. Effettuare il prelievo senza toccare con le dita la zona disinfettata (se necessario munirsi di guanti sterili o disinfettare accuratamente il dito che palpa). 6. Rimuovere il cappuccio dei flaconi Bactec, decontaminare il tappo con disinfettante, introdurre direttamente i flaconi BACTEC nella camicia del sistema VACUTAINER. 7. Tenere i flaconi verticali per controllare la quantità di sangue aspirato, che deve essere di circa 5-8 ml ed, in ogni caso, non superare il segno nero posto al margine superiore dell etichetta sul flacone 8. Se si usa una siringa sterile raccogliere 5-8 ml di sangue e immetterlo in ciascun flacone evitando di introdurre aria. 9. Per i bambini possono essere prelevati meno di 5 ml di sangue da inoculare. Per i neonati si raccomanda un volume di 1-2 ml a flacone 10. Non attaccare cerotti, cotone od altro sul tappo del flacone 11. Non scrivere e non attaccare cerotti, etichette o altri adesivi sul codice a barre del flacone

2 2 Pag. 2 di 39 Conservazione Inviare al laboratorio di Microbiologia dalle ore 7.30 alle ore dei giorni feriali. Conservare a temperatura ambiente sino al momento della consegna in laboratorio. Note I campioni vengono incubati di regola per un periodo da 5 a 7 giorni. In casi particolari ed in base alle informazioni fornite con il modulo di richiesta, il tempo d osservazione può essere protratto, ad esempio in caso di infezioni da Brucella spp. e miceti, il cui sospetto deve essere obbligatoriamente segnalato sul modulo di richiesta. Non esistono protocolli univoci per quanto attiene al momento ed al numero di prelievi da effettuare per una corretta diagnosi di batteriemia / sepsi. Se il paziente non è sotto trattamento antibiotico è consigliabile eseguire tre prelievi a distanza di minuti, preferibilmente al rialzo febbrile. Un secondo ed un terzo set di colture non solo incrementano la possibilità di isolamento, ma consentono anche il rilievo di contaminazioni. In corso di terapia antibiotica è consigliabile eseguire i prelievi prima della somministrazione dell antibiotico, quando il livello ematico del farmaco presumibilmente è più basso. Il volume di sangue posto in coltura rappresenta l elemento più critico nel rilevamento di una infezione del torrente circolatorio. Il numero di microrganismi presenti in corso di batteriemia dell adulto è frequentemente <1000 UFC/L. Esiste una relazione diretta fra volume di sangue e positività. Generalmente si raccomanda la semina di ml di sangue, suddivisi in 3-4 flaconi per aerobi e 3-4 flaconi per anaerobi, da effettuarsi sia in un solo tempo che in tempi successivi nell arco di un ora. Segnalare sempre per iscritto una sospetta batteriemia da brucella, da germi difficili o altra etiologia batterica rara, nonchè la coltura per miceti, poichè il tempo di incubazione dei flaconi deve essere prolungato sino a giorni.

3 3 Pag. 3 di 39 EMOCOLTURA in caso di batteriemia/sepsi CVC correlata : Aghi e siringhe monouso o sistema vacutainer. Flaconi appositi contenenti brodo di coltura (conservare prima dell uso a temperatura ambiente): BACTEC per batteri aerobi BACTEC per batteri anaerobi Eseguire i prelievi per emocoltura sia da VP (vena periferica) che da CVC (catetere venoso centrale) in rapida succesione temporale: 1. Sgrassare la cute con clorexidina 5% in soluzione alcoolica 2. Disinfettare la cute lasciando nella sede del prelievo un impacco con clorexidina 5% in soluzione alcoolica per 2 minuti 3. Rimuovere l eccesso di disinfettante, pulendo dal centro alla periferia 4. Effettuare il prelievo senza toccare con le dita la zona disinfettata (se necessario munirsi di guanti sterili o disinfettare accuratamente il dito che palpa 5. Far defluire da 5 a 8 ml di sangue nei flaconi per emocoltura, uno per aerobi (da eseguire per prima) ed uno per anaerobi 6. Dal raccordo del Catetere Venoso Centrale, dopo decontaminazione del sito di raccordo, scartare i primi 3-4 ml di sangue utilizzando una provetta per prelievo di sangue tappo giallo, quindi far defluire il sangue come da VP nei due flaconi, uno per aerobi (da eseguire per primo) ed uno per anaerobi 7. Etichettare correttamente i due flaconi, evitando di scrivere nella zona riservata al codice a barre ed inviare immediatamente in laboratorio 8. Dopo circa un ora ripetere il prelievo solo da VP

4 4 Pag. 4 di 39 Conservazione Inviare i flaconi entro 1 ora dal prelievo al laboratorio di Microbiologia (dalle ore 7.30 alle ore 19.30). Per i prelievi eseguiti durate il turno notturno e festivo conservare i flaconi a temperatura ambiente ed inviarli in laboratorio entro le ore 8,00 del mattino successivo Note La conferma che il catetere rappresenti la sorgente di un infezione nelle batteriemie o fungiemie correlate a catetere endovenoso (CVC) è spesso difficile. La diagnosi di batteriemia correlata a catetere di solito deve tener conto di: Isolamento dello stesso microrganismo dal sangue e dall inserzione del CV o dalla punta del CV Una crescita significativamente più rapida dal flacone prelevato da CV rispetto a quello da VP Sepsi clinica, non rispondente alla terapia antimicrobica, che si risolve con la rimozione del catetere La positività solo da CV non è conclusiva per batteriemia CVC-correlata, probabilmente trattasi di colonizzazione del catetere Si suggerisce di richiedere i marcatori di sepsi per affinare la diagnosi: - procalcitonina (provetta da emocromo da inviare al laboratorio di Microbiologia), - Proteina C-reattiva (provetta tappo giallo da inviare al laboratorio di Biochimica).

5 5 Pag. 5 di 39 CATETERE VENOSO CENTRALE (CVC) risposta colturale 3 7 giorni - provette di plastica sterili - pinze sterili - forbici sterili - materiali per la predisposizione di campo sterile : 1. Effettuare la raccolta in campo sterile 2. Detergere la cute pericatetere con un tampone imbevuto di clorexidina 5% in soluzione alcoolica 3. Rimuovere il catetere con le pinze, evitando il contatto con superfici non sterili; 4. Tagliare con forbici sterili la punta del catetere per una lunghezza di 3-5 cm; 5. Porre la punta in una provetta di plastica sterile vuota ed inviarla subito al laboratorio di Microbiologia N.B. seguire la stessa procedura per un tratto di catetere del tunnel e del sito di inserzione ove necessario. Conservazione Inviare i campioni subito al laboratorio di Microbiologia (dalle ore 7.30 alle ore19.30) o conservare a temperatura ambiente durante i turni notturni e festivi, dopo avere aggiunto 5 ml di soluzione fisiologica secondo le seguenti modalità: - disinfettare il tappo del flacone di soluzione fisiologica (SF) con clorexidina - lasciare agire il disinfettante per 2-3 minuti - prelevare con siringa sterile 5 ml di soluzione fisiologica sterile - trasferire la SF nella provetta e richiudere immediatamente

6 6 Pag. 6 di 39 SECREZIONE da sito inserzione CVC. Risposta colturale 2 6 giorni - tampone provvisto di terreno di trasporto - ago bottonuto / agocannula - provetta tappo azzurro (coagulazione) in caso di infiammazione di grado 1,2,3: 1. eseguire il lavaggio delle mani ed indossare guanti sterili 2. detergere con un disinfettante la cute intorno al sito di inserzione del CVC 3. allontanare il disinfettante con tamponi bagnati con soluzione fisiologica sterile: 4. raccogliere tramite tampone la secrezione che fuoriesce dal sito di inserzione, favorita da lieve pressione utilizzando garza sterile: 5. riposizionare il tampone nell apposita custodia munita di terreno di trasporto al fine di evitare l essiccamento, in caso di evidente raccolta siero-purulenta 1. aspirare la secrezione tramite agocannula o ago bottonuto e inviare in laboratorio entro un ora in provetta sterile tappo azzurro (provetta citratata) Conservazione Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo dalle ore 7.30 alle ore Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica Clinica.

7 7 Pag. 7 di 39 Provette sterili tappo beige (cod ) Aghi e siringhe sterili LIQUOR CEFALORACHIDIANO risposta colturale in 2 9 giorni del liquor da puntura lombare 1. Eseguire il lavaggio delle mani ed indossare guanti sterili. 2. Sgrassare la cute con alcool etilico 70% o etere. 3. Disinfettare la cute lasciando nella sede del prelievo impacco di disinfettante con clorexidina 5% in soluzione alcoolica per 2 minuti 4. Rimuovere l eccesso di disinfettante con alcool, pulendo dal centro alla periferia. 5. Suddividere il liquor in due o preferibilmente in tre provette sterili tappo beige, quantità ottimale totale da prelevare non inferiore a 4 ml 6. La provetta per l esame chimico fisico e conta cellule va inviata al laboratorio di Biochimica (Palazzina A) 7. Le altre provette per esami microbiologici, contenenti almeno 2 ml di liquor ciascuna, vanno inviate al laboratorio di Microbiologia 8. Se la quantità totale raccolta non supera i 2 ml, il campione non va suddiviso ed è necessario consultare il microbiologo sulle priorità analitiche, in modo da avviare in prima istanza le indagini microbiologiche e successivamente sullo stesso campione le altre indagini. In caso di richieste di ricerche virali o di Micobatteri (BK) occorre prelevare una ulteriore provetta sterile con almeno 2 ml di liquor Conservazione Inviare il prelievo per esame microbiologici al laboratorio di Microbiologia dalle ore 7.30 alle ore Durante il turno festivo e notturno inviare il campione al laboratorio di Biochimica. La provetta di liquor per ricerche virali deve essere conservata a 20 Note La ricerca di CRIPTOCOCCO verrà eseguita solo su indicazione clinica in pazienti immunodepressi, Corredare la richiesta di essenziali notizie cliniche e specificare la ricerca di particolari microrganismi.

8 8 Pag. 8 di 39 LIQUIDI CAVITARI (PLEURICO, PERICARDICO, ASCITICO, SINOVIALE ) RACCOLTE ASCESSUALI CHIUSE risposta colturale in 2 9 giorni set di prelievo per agoaspirato provette sterili con citrato di sodio (provetta tappo celeste per gli esami di coagulazione) La tecnica di prelievo avviene per puntura diretta ed agoaspirazione in asepsi: 1. Eseguire il lavaggio delle mani ed indossare guanti sterili 2. Sgrassare la cute con alcool etilico 70% 3. Disinfettare la cute lasciando nella sede del prelievo un impacco disinfettante con clorexidina 5% in soluzione alcoolica per 2 minuti 4. Rimuovere l eccesso di disinfettante con alcool, pulendo dal centro alla periferia 5. Raccogliere per agoaspirazione circa 5-8 ml di liquido 6. Porre in asepsi il campione in una o più provette sterili con sodio citrato 7. Capovolgere più volte la provetta per non consentire la coagulazione delle proteine presenti Conservazione Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo dalle ore 7.30 alle ore Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica. Nota Specificare la ricerca di microrganismi particolari

9 9 Pag. 9 di 39 LIQUIDI E RACCOLTE ASCESSUALI DA DRENAGGIO risposta colturale in 2 9 giorni set di prelievo per agoaspirato provette sterili con citrato di sodio (provetta tappo celeste per gli esami di coagulazione) Anche in presenza di sistemi chiusi, dopo accurato lavaggio delle mani ed aver indossato guanti sterili: 1) detergere con un disinfettante (es. clorexidina ) la superficie esterna del tubo di drenaggio poco al di sotto del punto di fuoriuscita dalla cute 2) con ago e siringa sterile aspirare una piccola quantità di liquido (circa 5 ml) 3) porre in asepsi il campione in un contenitore sterile con tappo a vite o preferibilmente in una o più provette sterili con sodio citrato (tappo celeste). 4) Capovolgere più volte le provette per evitare la coagulazione del campione. Conservazione Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo dalle ore 7.30 alle ore Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica.

10 10 Pag. 10 di 39 SECREZIONE DI FERITA, FISTOLA ecc. Risposte colturale 2 4 giorni Raccolta attraverso aspirazione con agocannula: vedi istruzioni come per liquidi cavitari e raccolte ascesuali Raccolta tramite tampone: tampone provvisto di terreno di trasporto 1. eseguire il lavaggio delle mani ed indossare guanti sterili 2. detergere con un disinfettante la cute intorno al sito di prelievo ed i margini esterni della ferita 3. allontanare il disinfettante con tamponi bagnati con soluzione fisiologica sterile 4. divaricare i lembi della ferita e raccogliere la secrezione secondo le modalità descritte: tramite aspirazione con agocannula o ago bottonuto, proseguire come per i liquidi cavitari tramite tampone e proseguire come segue: sigillare il tampone nell apposita custodia munita di terreno di trasporto al fine di evitare l essiccamento, Conservazione Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo, non essendo attualmente disponibili idonei sistemi di conservazione e trasporto per batteri anaerobi, dalle ore 7.30 alle ore Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica. Note La ricerca di microrganismi particolari (micobatteri, o altro ) deve essere specificata nel modulo di richiesta. La raccolta tramite tampone non è idonea per la ricerca di Micobatteri

11 11 Pag. 11 di 39 LESIONE DA PRESSIONE Risposte colturale 4 6 giorni Materiale per il prelievo prelievo per aspirazione con agocannula o ago bottonuto: utilizzare per la raccolta provette sterili con citrato di sodio e tappo estraibile (provetta per gli esami di coagulazione) prelievo tramite tampone provvisto di terreno di trasporto 1. eseguire il lavaggio delle mani ed indossare guanti sterili 2. detergere la ferita ed i margini esterni della ferita con soluzione sterile di clorexedina 3. allontanare il disinfettante lavando la ferita con soluzione fisiologica sterile 4. divaricare i lembi della ferita e raccogliere la secrezione secondo le modalità descritte di seguito: tramite aspirazione con agocannula o ago bottonuto: raccogliere la secrezione (almeno 1 ml) nella provetta indicata tramite tampone: dopo il prelievo porlo nell apposita custodia munita di terreno di trasporto al fine di evitare l essiccamento Conservazione Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo, non essendo attualmente disponibili idonei sistemi di conservazione e trasporto per batteri anaerobi, dalle ore 7.30 alle ore Note I prelievi per l esame colturale sono suggeriti dallo STADIO 3 delle lesioni da pressione secondo il codice NPUAP

12 12 Pag. 12 di 39 PEZZI BIOPTICI, PROTESI risposte colturali 3 7 giorni (test 700) Contenitore sterile di plastica a bocca larga e con tappo a vite. Prelevare il materiale in asepsi ed introdurlo nel contenitore indicato Conservazione Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo dalle ore 7.30 alle ore Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica. Note La ricerca di microrganismi particolari deve essere specificata nel modulo di richiesta.

13 13 Pag. 13 di 39 RICERCA COLTURALE HELICOBACTER PYLORI su MATERIALE BIOPTICO in corso di gastroscopia Contenitore sterile di plastica a bocca larga e con tappo a vite Prima di procedere al prelievo è necessario avvisare il Laboratorio di Microbiologia In corso di gastroscopia: 1. Aggiungere al contenitore indicato 10ml di soluzione fisiologica sterile 2. Prelevare i campioni bioptici da antro, fondo e corpo gastrico 3. Con pinze sterili porre i prelievi nel contenitore indicato, contenente 10ml di soluzione fisiologica sterile, senza immergere le pinze 4. Assicurarsi che i frammenti bioptici siano completamente immersi nella soluzione fisiologica 5. Richiudere accuratamente il contenitore 6. Etichettare correttamente con il nome del paziente Conservazione e Trasporto Inviare immediatamente al laboratorio di Microbiologia entro le ore Note Non conformità: I frammenti bioptici che non risultino immersi nella soluzione fisiologica di trasporto non verranno processati.

14 14 Pag. 14 di 39 URINOCOLTURA (da mitto intermedio) Esame colturale per germi comuni ed eventuale antibiogramma risposta colturale 3 5 giorni Contenitore sterile di plastica, a bocca larga e con tappo a vite. Provetta sterile di plastica da 10ml con tappo beige 1. Raccogliere le urine del mattino (o almeno 3 ore dopo l ultima minzione) procedendo come segue: 2. Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone, 3. Pulire accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone (nel maschio: dopo avere retratto completamente la cute del glande; nella donna: tenendo distanziate le grandi labbra con una mano, pulire con l altra dall avanti all indietro), 4. Risciacquare con acqua corrente, 5. Urinare (nella donna tenendo divaricate le labbra) scartando il primo getto e, senza interrompere la minzione, raccogliere direttamente nel contenitore il mitto intermedio, 6. Riempire non oltre la metà il contenitore avendo l avvertenza di non contaminare, con le mani o i genitali, i bordi, l interno, 7. Richiudere il contenitore. URINE per Micobatteri : Contenitore sterile di plastica con tappo a vite : vedi come per urinocoltura. La raccolta può essere ripetuta per tre giorni successivi o alterni. Quantità: almeno 30 ml Ricerca diretta Ricerca colturale

15 15 Pag. 15 di 39 URINOCOLTURA per neonati e lattanti Esame colturale per germi comuni ed eventuale antibiogramma risposta colturale 3 5 giorni Sacchetto di plastica adesivo, sterile. 1. Detergere accuratamente la regione sovra pubica, perianale ed i genitali esterni con soluzione saponosa, risciacquare accuratamente e asciugare. 2. Applicare il sacchetto, facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica. 3. Non lasciare in situ per più di 30 minuti 4. Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto, chiuderlo accuratamente ed introdurlo in un contenitore sterile da inviare al laboratorio di Microbiologia. 5. Se dopo 30 minuti non è avvenuta la minzione, applicare un nuovo sacchetto e procedere come a i punti Note Data la facile contaminazione del campione, dovuta alle particolari modalità di raccolta, si consiglia di richiedere sempre contemporaneamente l esame urine per verificare la leucocituria.

16 16 Pag. 16 di 39 URINE DA CATETERE (circuito chiuso) colturale per germi comuni ed eventuale antibiogramma risposta colturale 3 5 giorni Contenitore sterile di plastica a bocca larga con tappo a vite. Provetta sterile di plastica da 10ml con tappo beige, codice Siringa sterile monouso. 1. Chiudere il catetere con una pinza appena al di sotto del raccordo con la sacca, per il tempo sufficiente a riempire il tratto di catetere al di sopra del raccordo (non oltre un ora). 2. Decontaminare con il disinfettante in dotazione la superficie della valvola, aspirare con siringa sterile alcuni ml di urina (circa 5-10 ml ) ed immetterli nell apposito contenitore 3. Non raccogliere l urina dalla sacca o sconnettendo il catetere. Conservazione Inviare subito al Laboratorio di Microbiologia, durante i turni notturni e festivi al Laboratorio Biochimica. Non congelare Note Per la ricerca di Micobatteri raccogliere 30-50ml di urine nel contenitore da 50ml tappo a vite, la raccolta può essere ripetuta per tre giorni consecutivi.

17 17 Pag. 17 di Legionella pneumophila 2. Streptococcus pneumoniae URINE per ricerca antigeni batterici di: Contenitore sterile di plastica, a bocca larga e con tappo a vite. Provetta sterile di plastica da 10ml con tappo beige Quantità: 5-10ml Risposta in 24 ore

18 18 Pag. 18 di 39 COPROCOLTURA per Salmonella, Shigella, Campylobacter per E. coli patogeni per Yersinia per Campylobacter per Salmonella risposta colturale 3 5 giorni Contenitore in plastica sterile, provvisto di eventuale cucchiaino. Feci: Raccogliere una piccola quantità di feci nel contenitore pari al volume di una nocciola, in ogni caso le feci non devono superare 1/3 del volume del contenitore Per feci liquide è sufficiente un volume di 2-3 ml Non contaminare la superficie esterna ed il tappo del contenitore Inviare al laboratorio di Microbiologia al più presto senza conservazione in frigorifero. N.B. 1. il tampone rettale deve essere riservato solo alla ricerca di Salmonella a fini epidemiologici. 2. Specificare l esame colturale da eseguire, altrimenti sul campione verrà eseguita solo la ricerca di Salmonella spp

19 19 Pag. 19 di 39 FECI per ricerca: Antigeni di Rotavirus ed Adenovirus Tossina A e B di Clostridium difficile risposta 1 2 giorni Contenitore in plastica sterile, provvisto di eventuale cucchiaino. Feci: Raccogliere una piccola quantità di feci nel contenitore pari al volume di una nocciola, in ogni caso le feci non devono superare 1/3 del volume del contenitore Per feci liquide è sufficiente un volume di 2-3 ml Non contaminare la superficie esterna ed il tappo del contenitore Inviare al laboratorio di Microbiologia al più presto senza conservazione in frigorifero

20 20 Pag. 20 di 39 FECI per ESAME PARASSITOLOGICO risposta 1 3 giorni Contenitore in plastica sterile, provvisto di eventuale cucchiaino. vetrino portaoggetti / scotch trasparente A. Ricerca parassiti intestinali e loro uova: Raccogliere una piccola quantità di feci nel contenitore pari al volume di una nocciola Per feci liquide è sufficiente un volume di 2-3 ml Non contaminare / imbrattare la superficie esterna ed il tappo del contenitore in ogni caso la quantità di feci raccolta non deve superare 1/3 del volume del contenitore B. Scotch test per ricerca uova di ossiuri : tagliare una striscia di scotch trasparente della lunghezza del vetrino portaoggetti al momento del risveglio mattutino (prima di andare in bagno) far aderire per qualche secondo la striscia adesiva di scotch sulle pliche dell orifizio anale apporre la striscia adesiva sul vetrino portaoggetti avvolgere il vetrino in un foglio di carta, su cui va scritto il nome. Conservazione I materiali devono essere inviati nel più breve tempo possibile in Microbiologia. Note Per la ricerca di Entamoeba histolytica è necessario eseguire l esame su feci appena emesse Sono generalmente da evitare campioni raccolti la sera precedente.

21 21 Pag. 21 di 39 RICERCA ANTIGENE HELICOBACTER PYLORI SU FECI risposta 4-6 giorni Contenitore in plastica sterile, provvisto di eventuale cucchiaino. Raccogliere una piccola quantità di feci nel contenitore pari al volume di una nocciola Non contaminare la superficie esterna del contenitore. Il campione non deve imbrattare le superfici esterne ed il tappo del contenitore N,B. Il paziente non deve aver assunto antibiotici, inibitori della pompa protonica e preparazioni a base di bismuto nelle due settimane precedenti l esame. Trasporto e Conservazione Il campione deve pervenire al laboratorio in un contenitore chiuso per il trasporto. Campioni fecali conservati in terreni di trasporto, tamponi o conservanti sono inadeguati per il test. Nota: Campioni fecali liquidi o diarroici non sono appropriati per l esecuzione del test Il test puo essere eseguito solo dopo quattro settimane dal termine della terapia eradicante.

22 22 Pag. 22 di 39 ESPETTORATO per germi comuni (Referto in 3 5 giorni) per ricerca microscopica di Micobatteri (Referto in 1 2 giorni) per ricerca colturale di Micobatteri (Referto in 60 giorni) per ricerca molecolare di Micobatteri (test di biologia molecolare) Contenitore sterile in plastica, a tappo bocca larga, con tappo a vite. Modalità di raccolta Raccogliere il campione del primo mattino a digiuno, perche è più rappresentativo delle secrezioni polmonari accumulatesi durante la notte Eseguire immediatamente prima una adeguato lavaggio con acqua distillata del cavo orale Con un colpo profondo di tosse espettorare direttamente nel contenitore sterile, tenendolo adeso al labbro inferiore chiudere bene il contenitore, riavvitando il tappo Se il paziente ha difficoltà ad espettorare ricorrere alla induzione aerosolica: far inspirare al paziente lentamente e profondamente un aerosol di soluzione salina tiepida per una decina di volte far espettorare successivamente nel contenitore come prima Conservazione: per germi comuni: inviare subito al laboratorio di Microbiologia, non oltre due ore dal prelievo per la ricerca di Micobatteri (diretta e colturale) conservare fino a 24 ore in frigorifero. per la sola ricerca di Micobatteri in biologia molecolare conservare a 20 C N.B. per la ricerca in Biologia Molecolare inviare un campione dedicato

23 23 Pag. 23 di 39 BRONCOASPIRATO per germi comuni (Referto in 3 5 giorni) per ricerca microscopica di Micobatteri per ricerca colturale di Micobatteri (Referto in 60 giorni) per ricerca molecolare di Micobatteri (test di biologia molecolare) Set sterile monouso per aspirazione Modalità di raccolta Aspirare le secrezioni tracheo-bronchiali / BAL con tecnica «no-touch», indossando guanti e mascherina Utilizzare una cannula sterile monouso per singola aspirazione, collegata al sistema di aspirazione e ad apposito contenitore con tappo a vite In caso di scarsa secrezione, immettere 3-5 ml di SF sterile con il sondino allo scopo di rimuovere più facilmente le secrezioni profonde, aspirare Conservazione Inviare subito al laboratorio di microbiologia o conservare non oltre le due ore dal prelievo. Se l espettorato è solo per la ricerca di Micobatteri in BIOLOGIA MOLECOLARE deve essere conservato a 20 C Note Materiale non idoneo per la ricerca di batteri anaerobi; l eventuale ricerca di micobatteri e miceti deve essere indicata sul modulo di richiesta. In caso di infezioni a sospetta etiologia da anaerobi è necessario ricorrere ad una delle seguenti procedure: aspirazione transtracheale aspirazione con broncoscopio con procedura protetta lavaggio bronchiolo-alveolare protetto E utile seguire constestualmente un prelievo per emocoltura, che può risultare positiva nel 30-40% delle polmoniti. Per la ricerca diretta dei Micobatteri in biologia molecolare inviare un campione dedicato a questo tipo di esame (nel caso di ricerca diretta in biologia molecolare e ricerca colturale occorre inviare due campioni)

24 24 Pag. 24 di 39 LAVAGGIO BRONCO-ALVEOLARE (BAL) per germi comuni (Referto in 3 5 giorni) per ricerca microscopica di Micobatteri (Referto in 1 2 giorni) per ricerca colturale di Micobatteri (Referto in 60 giorni) per ricerca molecolare di Micobatteri (test di biologia molecolare) Set sterile monouso per aspirazione Modalità di raccolta Aspirare il BAL con tecnica «no-touch» come per il boronco asprirato Immettere circa 15 ml di soluzione fisiologica sterile con il sondino allo scopo di aspirare direttamente nel contenitore del set di aspirazione. Conservazione Inviare subito al laboratorio di microbiologia o conservare non oltre le due ore dal prelievo. Se l espettorato è solo per la ricerca di Micobatteri in BIOLOGIA MOLECOLARE deve essere conservato a 20 C Note Materiale non idoneo per la ricerca di batteri anaerobi; l eventuale ricerca di micobatteri e miceti deve essere indicata sul modulo di richiesta. Il campione per la tipizzazione linfocitaria deve pervenire separatamente da quello per l esame colturale, riportando sul modulo di accompagnamento quanta soluzione fisiologica è stata impiegata. Per la ricerca diretta dei Micobatteri in biologia molecolare inviare un campione dedicato a questo tipo di esame (nel caso di ricerca diretta in biologia molecolare e ricerca colturale occorre inviare due campioni in giorni diversi)

25 25 Pag. 25 di 39 TB-GOLD - Produzione di IFN- : risposta cellulo-mediata agli antigeni specifici del M. tuberculosis PRELIEVI DAL LUNEDI AL VENERDI (NON SI ESEGUONO NEI GIORNI PREFESTIVI) PROVETTE: TAPPO GRIGIO, TAPPO ROSSO E TAPPO VIOLA FORNITE dal LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Raccolta di 1 ml sangue in ciascuna provetta (riempire fino alla tacca nera): tappo grigio, tappo rosso e tappo viola Subito dopo aver eseguito il prelievo invertire le provette delicatamente per almeno 8-10 volte (l omissione di tale passaggio invalida il test) Trasporto e conservazione Non refrigerare né congelare i campioni di sangue ma conservarli a temperatura ambiente per non più di 6 ore prima di inviarli al Laboratorio di Microbiologia. Note: Le provette devono essere accompagnate da una scheda informativa del paziente debitamente compilata fornita dal laboratorio di Microbiologia

26 26 Pag. 26 di 39 TAMPONE FARINGEO Risposta colturale 3 5 giorni per germi comuni tampone in cotone o dacron con asta in plastica flessibile e terreno di trasporto Facendo uso di un abbassalingua sterile e di un appropriato sistema di illuminazione, eseguire il tampone partendo dalla tonsilla destra, seguire il pilastro anteriore destro e dopo aver contornato l arcata dell ugola, scendere lungo il pilastro anteriore sinistro finendo con uno striscio sulla tonsilla sinistra e sulla parete posteriore dell orofaringe. Non contaminare il tampone con la saliva, evitando il contatto con la lingua, il velo palatino e le arcate dentarie. Conservazione Conservare a temperatura ambiente, per non più di 4 ore. Note 1. Di routine viene ricercato S. pyogenes (streptococco beta emolitico di gruppo A) 2. ogni altra ricerca (es. N. meningitidis, S. aureus, C. diphteriae) deve essere specificata e motivata nel modulo di richiesta. Prelievi eseguiti nel cavo orale (mucosa orale / linguale / gengivale ) trovano indicazione solo per la ricerca di miceti.

27 27 Pag. 27 di 39 TAMPONE RINOFARINGEO Risposta colturale 3 6 giorni per germi comuni Tampone sottile con asta flessibile in alluminio Dopo aver immobilizzato la testa del paziente, inserire con cautela il tampone sottile in una narice fino a raggiungere la parete posteriore del rinofaringe; mantenere il tampone in situ per qualche secondo prima di estrarlo. Conservazione Conservare a temperatura ambiente per 6 ore. Note Trova indicazione solo per ricerche mirate; non trova invece giustificazione la sua esecuzione per la diagnosi eziologica di sinusiti e/o riniti croniche.

28 28 Pag. 28 di 39 SECREZIONE AURICOLARE Risposta colturale 3 6 giorni per germi comuni Tampone sottile con asta flessibile in alluminio DA ORECCHIO MEDIO (a cura dello specialista) 1. dopo timpanocentesi, raccogliere il secreto con siringa e agocannula in provetta sterile DA ORECCHIO ESTERNO (condotto uditivo esterno) Inserire delicatamente il tampone nel condotto uditivo esterno e ruotarlo Con un secondo tampone prelevare il materiale come sopra e ruotarlo su un vetrino per l esame batterioscopico. Conservazione In caso di difficoltà nell esecuzione del prelievo è utile consultare il medico specialista, che, utilizzando l otoscopio, raddrizza la curvatura del condotto uditivo esterno, riducendo il rischio di contaminazione durante il prelievo. Il tampone può essere conservato a temperatura ambiente in terreno di trasporto per 6 ore.

29 29 Pag. 29 di 39 PRELIEVI CONGIUNTIVALI Risposta colturale 3 6 giorni per germi comuni Tampone con terreno di trasporto. Set prelievo per Chlamydia (da richiedere in Microbiologia) Siringhe monouso o cannule sterili. A) Congiuntivite batterica: 1. Con tampone raccogliere la secrezione dalla congiuntiva tarsale, prima dell instillazione di antibiotici B) Ricerca Chlamydia trachomatis : 2. con il tampone sottile, presente nel set di prelievo fornito, eseguire delicatamente una scarificazione sull eventuale sede di lesione 3. inserire il tampone nell apposita provetta e con una leggera pressione rompere l asta nella provetta e richiuderla con il tappo. C) Ricerca Chlamydia trachomatis in su cornea (a cura dello specialista): con il tampone sottile, presente nel set di prelievo fornito, eseguire delicatamente una scarificazione sull eventuale sede di lesione vedi punto 3. D) In caso di endolftalmite, celluliti orbitali e celluliti perisettali: L umor acqueo, vitreo o il pus devono essere raccolti mediante l impiego di siringhe monouso sterili. Il materiale così raccolto consente di eseguire colture anche per anaerobi. Il prelievo deve essere eseguito dall oculista Conservazione Tutti i materiali così raccolti, tamponi compresi, devono essere immediatamente consegnati in Microbiologia.

30 30 Pag. 30 di 39 TAMPONI URETRALI Risposta colturale 3 5 giorni per germi comuni Tampone sottile per prelievi uretrali. vetrini porta oggetto provetta di plastica sterile con un ml di soluzione fisiologica Accurata pulizia dei genitali esterni. Raccolta del materiale da esaminare, evitando accuratamente ogni contaminazione. 1. Inserire il tampone sottile per 2 cm nel meato uretrale, meglio a paziente supino. 2. Prelevare la secrezione con il tampone per ogni patogeno richiesto ( germi comuni, Micoplasmi urogenitali, Neisseria gonorroeae.) 3. Allestire due vetrini per colorazioni ruotando il tampone sul vetrino (non strisciare per non alterare la morfologia delle cellule). Per la ricerca di Trichomonas Allestire una sospensione di secrezione in un ml di soluzione fisiologica In alternativa raccogliere in una provetta da 10 ml il 1 getto di urina, dopo almeno due ore dall ultima minzione. Note E bene effettuare il tampone uretrale dopo almeno due ore dall ultima minzione.

31 31 Pag. 31 di 39 ESSUDATO CERVICO - VAGINALE Risposta colturale 3 5 giorni per germi comuni tampone doppio in cotone o dacron con asta di plastica flessibile e terreno di trasporto tamponi a secco vetrini porta oggetto provetta di plastica sterile con un ml di soluzione fisiologica speculum sterile : paziente in posizione ginecologica, inserire, se occorre, lo speculum ed effettuare il prelievo nel fornice vaginale posteriore A) ricerca germi comuni, gardnerella, miceti con un tampone a secco allestire uno striscio per colorazione di gram con un secondo tampone a secco prelevare la secrezione e stemperare nella provetta con soluzione fisiologica sterile raccogliere la secrezione con il tampone e richiudere il tampone nell astuccio contenente il terreno di trasporto B) ricerca microscopica per Trichomonas con un tampone a secco prelevare la secrezione e stemperare nella provetta con soluzione fisiologica sterile. C) ricerca Streptococco agalactiae prelevare con il tampone la secrezione richiudere il tampone nell astuccio contenente il terreno di trasporto D) ricerca Micoplasma prelevare con il tampone la secrezione dalla cervice uterina richiudere il tampone nell astuccio contenente il terreno di trasporto E) ricerca Neisseria gonorroeae prelevare con il tampone la secrezione dalla cervice uterina richiudere il tampone nell astuccio contenente il terreno di trasporto con un tampone a secco allestire due strisci per colorazioni

32 32 Pag. 32 di 39 Conservazione Inviare subito al Laboratorio di Microbiologia. Note La paziente deve evitare, dalla sera precedente l esame, il bagno in vasca e l introduzione in vagina di prodotti per l igiene intima; possono, invece, essere effettuati i lavaggi esterni. L applicazione di farmaci locali deve essere stata sospesa da almeno una settimana. Eseguire il prelievo preferibilmente non nel periodo mestruale, per evitare risultati falsamente negativi.

33 33 Pag. 33 di 39 TAMPONI ENDOCERVICALI ed URETRALI per RICERCA CHLAMYDIA TRACHOMATIS risposta 7 10 giorni Set di prelievo dedicato da richiedere in Microbiologia A. Dal canale endocervicale: 1. Paziente in posizione ginecologica, introdurre lo speculum 2. Rimuovere l eccesso di muco dall orifizio cervicale con uno dei due tamponi forniti nel kit e gettare il tampone 3. Introdurre il secondo tampone grande nel canale endocervicale e ruotarlo per 3-5 secondi. 4. Inserire il tampone nella provetta di trasporto, agitare il tampone nel liquido per 15 secondi quindi premerlo contro la parete della provetta. Estrarre il tampone con l eventuale muco residuo, quindi gettare il tampone e chiudere la provetta ermeticamente. Dall uretra: 1. Inserire il tampone sottile fornito nel kit per 2 cm nel meato uretrale, meglio a paziente supino. 2. Inserire il tampone nella provetta di trasporto, agitare il tampone nel liquido per 15 secondi quindi premerlo contro la parete della provetta. Estrarre il tampone quindi gettare il tampone e chiudere la provetta ermeticamente. 3. In assenza di secrezione spontanea o se risulta impossibile effettuare tale prelievo, l esame puo essere praticato su urina. Trasporto e Conservazione I campioni possono essere trasportati a temperatura ambiente e devono pervenire in laboratorio entro 24h. I tamponi sono stabili per 10 giorni a temperatura ambiente. Note La ricerca della Chlamydia su Tampone vaginale si puo eseguire nelle donne in avanzato stato di gravidanza che rifiutano il prelievo endocervicale e negli uomini, su urina, in sostituzione del tampone uretrale

34 34 Pag. 34 di 39 RICERCA CHLAMYDIA TRACHOMATIS SU URINE risposte 7 10 giorni Provetta falcone sterile da 50 ml con tappo a vite 1. accertarsi che il paziente non abbia urinato da almeno 2 ore 2. avvisare il paziente di raccogliere i primi ml di urina (il primo getto) 3. raccogliere il campione di urina nel contenitore di plastica con tappo a vite Trasporto e Conservazione I campioni di urine sono stabili per 24 ore a temperatura ambiente; possono essere conservati ad una temperatura di 2-8 C se il test viene eseguito entro 4 giorni dalla raccolta, altrimenti possono essere conservati a 20 C ed analizzati entro 60 giorni. Note La ricerca della chlamydia su urine si puo eseguire negli uomini in sostituzione del tampone uretrale

35 35 Pag. 35 di 39 TAMPONI ENDOCERVICALI PER RICERCA PAPILLOMAVIRUS risposte 15 giorni Set contenitore STRATO SOTTILE (Surepath contenitore tappo blu) per Pap-test e HPV PCR (lo strato sottile può essere un unico per entrambe le richieste). Set contenitore provetta Digene (per il materiale rivolgersi al laboratorio di Microbiologia) Per il prelievo eso-endocervicale utilizzare SOLO lo STRATO SOTTILE; se il prelievo riguarda l uretra, zona esterna vaginale, la zona esterna vulvare ed i genitali maschili, si ritiene più idoneo l utilizzo della provetta Digene. In tal casi dovrà essere inserito un nuovo block-test 959. Con la paziente in posizione ginecologica, introdurre lo speculum Rimuovere l eccesso di muco dall orifizio cervicale con tamponi a secco Inserire l apposito spazzolino nell endocervice e ruotarlo per alcuni secondi; nel caso di una lesione visibile strofinare anche in tale sede. Inserire il tampone nella provetta di trasporto, spezzare il bastoncino e chiudere ermeticamente Trasporto e Conservazione I campioni possono essere trasportati a temperatura ambiente e devono pervenire in laboratorio entro 4-5 ore. I prelievi possono essere conservati ad una temperatura di 2-8 C per non più di 15 giorni, altrimenti possono essere conservati a 20 C ed analizzati entro 60 giorni. Note Se il pz ha una richiesta sia per Pap Test che per HPV PCR si esegua un solo strato sottile oltre ai due vetrini convenzionali. Su tale STRATO SOTTILE andranno apposte le 2 etichette 920 e 959.

36 36 Pag. 36 di 39 TAMPONI PER RICERCA HERPES VIRUS risposte 7 10 giorni Set di prelievo dedicato da richiedere in Microbiologia A. Dal canale endocervicale vaginale: Paziente in posizione ginecologica, introdurre lo speculum - rimuovere l eccesso di muco dall orifizio cervicale con tamponi a secco - eseguire con l apposito tampone una lieve pressione sull eventuale lesione - in assenza di lesioni visibili, inserire il tampone sottile nell endocervice e ruotarlo - per alcuni secondi - ruotare il tampone sulle due aree circolari del vetrino - far cadere alcune gocce di fissativo o acetone sul vetrino dopo aver schiacciato l ampolla. B. Da eventuali lesioni su cute o mucose: Eseguire con l apposito tampone una lieve pressione sull eventuale lesione Ruotare il tampone sulle due aree circolari del vetrino Far cadere alcune gocce di fissativo o acetone sul vetrino dopo aver schiacciato l ampolla. Trasporto e Conservazione I campioni possono essere trasportati a temperatura ambiente e devono pervenire in laboratorio entro 24h.

37 37 Pag. 37 di 39 CUTE ANNESSI CUTANEI risposte giorni Tampone con terreno di trasporto Contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite Bisturi, pinzetta e forbice sterili A) UNGHIA: 1. Decontaminare le parti da esaminare con acqua e sapone e sciacquare abbondantemente 2. Tagliare con le forbici piccoli frammenti di unghia direttamente nel contenitore,oppure 3. Grattare con il bisturi la superficie interessata raccogliendo i frammenti nel contenitore indicato. B) PELI/CAPELLI: 1. Con la pinzetta individuare il pelo/capello 2. Tagliare con le forbici più vicino possibile alla radice e deporre nel contenitore C) ONICOMICOSI: Decontaminare le parti da esaminare con acqua e sapone e sciacquare abbondantemente Prelevare la secrezione con il tampone e richiudere il tampone nell astuccio contenente il terreno di trasporto D) CUTE: 1. Decontaminare le parti da esaminare con acqua e sapone e sciacquare abbondantemente 2. Con la pinzetta raccogliere le scaglie di cute al margine periferico della lesione 3. Con il bisturi scarificare delicatamente al margine periferico della lesione porre il materiale direttamente nel contenitore indicato. Trasporto e Conservazione I campioni possono essere trasportati a temperatura ambiente e devono pervenire in laboratorio entro 12h. NOTE Di norma, sui materiali siglati A), B) e D) si esegue la ricerca di miceti filamentosi e sul materiale siglato C) si esegue la ricerca di Candida spp. Aggiungere sempre nella richiesta il sospetto diagnostico, il sito del prelievo, l eta del paziente e qualche notizia anamnestica

38 38 Pag. 38 di 39 INDICE EMOCOLTURA EMOCOLTURA DA CVC COLTURA CVC (punta o altro tratto) SECREZIONE da SITO INSERZIONE CVC LIQUOR CEFALORACHIDIANO pg1 pg3 pg5 pg6 pg7 LIQUIDI CAVITARI (PLEURICO, PERICARDICO, ASCITICO, SINOVIALE ) RACCOLTE ASCESSUALI CHIUSE (U*) pg8 LIQUIDI E RACCOLTE ASCESSUALI DA DRENAGGIO (U*) pg9 SECREZIONE DI FERITA, FISTOLA LESIONI DA PRESSIONE PEZZI BIOPTICI, PROTESI RICERCA COLTURALE da Biopsia HELICOBACTER PYLORI URINE URINE in neonati/lattanti URINE DA CATETERE a circuito chiuso pg10 pg11 pg12 pg13 pg14 pg15 pg16

39 39 Pag. 39 di 39 Ricerca antigene urinario di Legionella e Pneumococco COPROCOLTURA pg pg18 FECI per ricerca Rotavirus / Adenovirus e Tossina A di Clostridium difficile ESAME PARASSITOLOGICO FECI RICERCA ANTIGENE HELICOBACTER PYLORI SU FECI ESPETTORATO coltura germi comuni e BK BRONCOASPIRATO coltura germi comuni e BK LAVAGGIO BRONCO-ALVEOLARE (BAL) (esami colturali e citofluorimetrici) TB-Gold / Dosaggio INTERFERON PER BK TAMPONE FARINGEO TAMPONE RINOFARINGEO SECREZIONE AURICOLARE PRELIEVI OCULARI TAMPONI URETRALI ESSUDATO CERVICO VAGINALE pg pg20 pg21 pg22 pg23 pg24 pg25 pg26 pg27 pg28 pg29 pg30 pg31

40 40 Pag. 40 di 39 TAMPONI ENDOCERVICALI ED URETRALI PER RICERCA CHLAMYDIA TRACHOMATIS RICERCA CHLAMYDIA TRACHOMATIS SU URINE TAMPONI ENDOCERVICALI PER RICERCA PAPILLOMA VIRUS TAMPONI ENDOCERVICALI PER RICERCA HERPES VIRUS CUTE ANNESSI CUTANEI pg33 pg34 pg35 pg36 pg37

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa Esami E del sangue E necessario il digiuno dopo un pasto serale leggero. E consentito bere acqua. Il digiuno deve essere di almeno 14-18 ore per il dosaggio di colesterolo e trigliceridi. Curva glicemica

Dettagli

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA FLACONI Bactec Plus/F Aerobi FLACONI Bactec Plus/F Anaerobi Usare i Flaconi per il Colturale Sangue e per la ricerca dei germi comuni

Dettagli

COME PREPARARSI AGLI ESAMI

COME PREPARARSI AGLI ESAMI COME PREPARARSI AGLI ESAMI Prima di effettuare qualsiasi prelievo del sangue è importante porre attenzione ad alcune piccole ma importanti regole perché alcuni fattori come ad esempio il digiuno, l'esercizio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITÀ DI PRELIEVO E RACCOLTA CAMPIONI PER PAZIENTI ESTERNI

ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITÀ DI PRELIEVO E RACCOLTA CAMPIONI PER PAZIENTI ESTERNI MD 02/01-00 ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 11 RACCOLTA CAMPIONI PER NOTE: 0 Prima emissione D.ssa S. Natili D.ssa M. Tronci Rev. Data Oggetto Redige Autorizza Pagina 2 di 11 Sommario 1. URINE...3 1.1

Dettagli

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE Telefono 010.563-4115 INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE Espettorato per esame Utilizzare il contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite fornito dal colturale, per ricerca Bacillo di Koch

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

LA FASE PRE-ANALITICA IN MICROBIOLOGIA

LA FASE PRE-ANALITICA IN MICROBIOLOGIA LA FASE PRE-ANALITICA IN MICROBIOLOGIA MODALITA` DI PRELIEVO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI PER RICERCHE MICROBIOLOGICHE. CAMPIONI INVIATI AL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Materiali biologici vari

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE La nostra organizzazione è orientata ai bisogni dei propri clienti con l obiettivo di fornire prestazioni

Dettagli

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse Riconoscere i segni ed i sintomi specifici della sepsi Rilevazione e monitoraggio

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

Microbiologia Clinica

Microbiologia Clinica Microbiologia Clinica Diagnostica delle malattie da infezione Obiettivo : determinazione quali-quantitativa dell agente causa di una patologia Microbiologia classica Ricerca Diretta Ricerca Indiretta Test

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO Maria Alma Audi Grivetta Anatomia Patologica Ospedale di Circolo di Varese 8-11-2014 paziente medico laboratorio accettazione + registrazione referto

Dettagli

MODALITA DI PRELIEVO, RACCOLTA ED INVIO DI CAMPIONI PER ESAMI MICROBIOLOGICI, VIROLOGICI, BIOMOLECOLARI (manuale di raccolta dei campioni primari)

MODALITA DI PRELIEVO, RACCOLTA ED INVIO DI CAMPIONI PER ESAMI MICROBIOLOGICI, VIROLOGICI, BIOMOLECOLARI (manuale di raccolta dei campioni primari) E P A G I N A 1 D I 6 8 MODALITA DI PRELIEVO, RACCOLTA ED INVIO DI CAMPIONI PER ESAMI MICROBIOLOGICI, VIROLOGICI, BIOMOLECOLARI (manuale di raccolta dei campioni primari) Azienda Complesso Ospedaliero

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA

CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA URINOCOLTURA In mancanza di richiesta specifica viene effettuato l esame colturale quantitativo per i batteri aerobi:enterobatteri, enterococco, stafilococco e miceti. Modalità di raccolta o prelievo Se

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Allegato n. 3. Modalità di prelievo microbiologiche. Per infezioni sito chirurgico

Allegato n. 3. Modalità di prelievo microbiologiche. Per infezioni sito chirurgico Allegato n. 3 Modalità di prelievo microbiologiche Per infezioni sito chirurgico LIQUIDI BIOLOGICI DA CAVITA CHIUSE - liquido pleurico; - liquido pericardico; - liquido peritoneale/ascitico; - liquido

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO Il corretto comportamento del paziente prima di un esame di laboratorio contribuisce in modo importante all'accuratezza diagnostica della procedura. Viceversa, il

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon Pag. 1 di 10 Campioni respiratori profondi (broncoaspirato, broncolavaggio, BAL) Coltura miceti filamentosi (Aspergilli) Virus Resp. Sinciziale RNA Adenovirus Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

Dettagli

Procedura di campionamento per clienti esterni

Procedura di campionamento per clienti esterni Procedura di campionamento per clienti esterni Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 30/04/2013 Prima emissione 01 28/02/2014 Aggiunti riferimenti normativi sul campionamento, come da oss. ACCREDIA del

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. PRESTAZIONE SANITARIA TIPO DI DIETA O COMPORTAMENTO NOTE ESAME URINE Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. Raccogliere un campione delle PRIME urine

Dettagli

pdfmachine by BroadGun Software

pdfmachine by BroadGun Software PROCEDURE DI RACCOLTA OBIETTIVO GENERALE: ottenere una raccolta campioni idonea affinché le indagini microbiologiche producano risultati clinicamente significativi. OBIETTIVO DEL PROTOCOLLO: Diffondere

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Prelievo di urine per urinocoltura OBIETTIVO Ottenere un campione

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni L applicazione di una corretta pratica di campionamento è essenziale per ottenere risultati affidabili nelle successive fasi analitiche.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) DAI DI MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

Parassitologia. For Newbies

Parassitologia. For Newbies Parassitologia For Newbies 1 PREMESSA Nei campioni fecali si ricercano: PROTOZOI ELMINTI 2 RICERCA DI ELMINTI Le forme di elminti che si ritrovano in genere sono le larve e le uova, sebbene si possano

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PIÙ RICHIESTI

GUIDA INFORMATIVA PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PIÙ RICHIESTI CENTRO SALUTE MADONNA DELLE ROSE Laboratorio Generale Analisi Cliniche - Poliambulatorio Resp. Dott.ssa Cerri Serena Biologa Specialista in Microbiologia e Virologia Via Piagge 75, 03010 - Piglio (FR)

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Introduzione a one.click Questa è una guida sintetica all

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1. PRELIEVO VENOSO STANDARD E'necessario eseguire il prelievo a digiuno da almeno 12 ore; nei giorni precedenti fare una dieta equilibrata, non eseguire sforzi fisici od attività

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

$%&'#%& ! & ( & & %!!& * +! 31/01/2007 ManualeNormeRaccoltaBatt.doc 1

$%&'#%& ! & ( & & %!!& * +! 31/01/2007 ManualeNormeRaccoltaBatt.doc 1 ! " # $%&'#%&! & ( & &) & & "#$%&$!&!$ %!!& * +! 31/01/2007 ManualeNormeRaccoltaBatt.doc 1 $&!',) "!' $! # ( - (.+ / $ *($)%!*+,-.$(! +)&%% 0,& 1 # *($)%!*,-/0.1!234 +)&( &%5( % + &%!#! &%! &%) & ", #&%

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007. Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007. Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007 Unità Operativa di Ospedale di Bussolengo Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa di Ospedale di Bussolengo Monoblocco -

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE

DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE 1/58 Preparazione del Paziente Microbiologia e Virologia invio dei campioni biologici Azienda Ospedaliera - Polo Universitario Luigi Sacco - MILANO Laboratorio di Microbiologia e Virologia Direttore: Prof.ssa

Dettagli

Rev. N Data Descrizione modifiche

Rev. N Data Descrizione modifiche A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale codice: PR-ANP-002-ICB MANUALE DELLE PROCEDURE pag. 1 di pag. 6 S.C. ANATOMIA PATOLOGICA DIRETTORE Dr. STEFANO TARAGLIO PROCEDURA 2 INVIO CAMPIONI BIOLOGICI Nome Firma

Dettagli

Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani

Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani Applicazione linee guida nella fase preanalitica Graziella Saccani Tra i maggiori problemi preanalitici, le procedure di raccolta, trasporto, trattamento e conservazione del campione rappresentano le maggiori

Dettagli

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO D. Ibba, S. Longo, A. Formisano, M. Monti Cenderello N Crisalli M.P. Fabbri P. Mazzella M. Sansone

Dettagli

GIUGNO 2013. Procedura per il controllo antidoping della UEFA: una guida passo per passo

GIUGNO 2013. Procedura per il controllo antidoping della UEFA: una guida passo per passo GIUGNO 2013 Procedura per il controllo antidoping della UEFA: una guida passo per passo INDICE 1. Selezione del giocatore 2. Notifica di controllo antidoping 3. Nella sala per il controllo antidoping 4.

Dettagli

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE Istruzioni per il campionamento Prima di svolgere qualunque genere di campionamento è indispensabile indossare, se possibile,

Dettagli

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Per continuare il percorso riabilitativo a casa Per continuare il percorso riabilitativo a casa Il trattamento riabilitativo è in grado di: determinare una riduzione dell affanno; migliorare la capacità di esercizio fisico; migliorare la qualità della

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche) PG ACC 003/2 rev. 11 pag. 1 di 5 INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE Esame SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Manipolazione sicura Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA 1 2 Compito laboratori clinici FORNIRE: Informazioni clinicamente utili per la diagnosi,la terapia il monitoraggio e la

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Manipolazione sicura Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E MODALITÀ DI PRELIEVO L esecuzione del prelievo del sangue richiede generalmente un digiuno standard

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Training per l'incannulazione

Training per l'incannulazione Training per l'incannulazione Per tutte le controindicazioni, avvertenze, precauzioni, eventi avversi e per istruzioni complete, consultare le istruzioni per l'uso. 00274 IT Rev F 12Set2014 Introduzione

Dettagli

Informazioni sulla consegna

Informazioni sulla consegna Informazioni sulla consegna Informazioni importanti sulla vostra consegna del seme di donatore Cryos INFORMAZIONI SULLA CONSEGNA PAG. 1 PAG. 2 INFORMAZIONI SULLA CONSEGNA Come maneggiare il contenitore

Dettagli

MODALITA DI PRELIEVO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO: ESPETTORATO/BRONCOASPIRATO/LAVAGGIO BRONCHIALE

MODALITA DI PRELIEVO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO: ESPETTORATO/BRONCOASPIRATO/LAVAGGIO BRONCHIALE ALLEGATO 9 MODALITA DI PRELIEVO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO: ESPETTORATO/BRONCOASPIRATO/LAVAGGIO BRONCHIALE L'indagine microbiologica delle secrezioni delle basse vie respiratorie viene per lo più richiesta

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26 Pag 1 / 12 SOMMARIO Esame istologico biopsia chirurgica...2 Esame istologico biopsia endoscopica o con ago sottile...2 Esame istologico biopsia estemporanea...3 Esame citologico su liquido...3 Esame citologico

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

Allegato 02 AREA OPERATIVA BATTERIOLOGIA BATTERIOLOGIA

Allegato 02 AREA OPERATIVA BATTERIOLOGIA BATTERIOLOGIA Pag 1 di 49 20/09/2012 La diagnosi delle malattie infettive sostenute da batteri e miceti si avvale di tecniche microscopiche ed immunologiche (ricerca di antigeni ed anticorpi), di tecniche in biologia

Dettagli

Studio Analisi Ippocrate S.r.l.

Studio Analisi Ippocrate S.r.l. Carta Servizi Studio Analisi Ippocrate S.r.l. Laboratorio di Analisi di: Chimica Clinica Microbiologia Immunometria Ematologia Sistema di Gestione Qualità ISO 9001: 2008 Certificato n 6408 2 revisione-

Dettagli