Il colpo di fuoco delle Rosaceae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il colpo di fuoco delle Rosaceae"

Transcript

1 Il colpo di fuoco delle Rosaceae Fireblight Feu bactérien Feuerbrand Fuego bacteriano

2 Erwinia amylovora, batterio La sua importanza è dovuta a: Il colpo di fuoco delle Rosaceae ampio campo di ospiti: le piante suscettibili comprendono numerosissime specie, tra le quali si annoverano sia fruttiferi che ornamentali e spontanee; vasta diffusione geografica: praticamente tutta l Europa e il Nord- America; entità del danno, che consiste in disseccamenti degli organi aerei e marciumi dei frutti, sino alla morte della pianta; notevole difficoltà nella difesa. E citato da APS tra i fitopatogeni di interesse per la biosicurezza!

3 Il campo di ospiti del colpo di fuoco è assai esteso e comprende circa 200 specie appartenenti a 40 generi della famiglia Rosaceae, sottofamiglia Maloideae Pero (fruttifero e ornamentale), Pyrus Melo (fruttifero e ornamentale), Malus Azzeruolo, Biancospino, Crataegus Cotogno da fiore, Chaenomeles Cotogno, Melo cotogno, Cydonia Cotognastro, Cotoneaster Sorbo, Sorbus Pero corvino, Amelanchier Nespolo del Giappone, Eriobotrya Nespolo, Mespilus Agazzino, Pyracantha Stranvesia/Fotinia, Stranvaesia/Photinia

4 Ogni anno, nella sola Emilia-Romagna, sono importate 1-2 milioni di piante ospiti di Erwinia amylovora Controlli fitosanitari in Australia Nonostante che il sia presente in Nuova Zelanda sin dal 1917, la malattia non è segnalata in Australia

5 Si ritiene che il patogeno si indigeno del Nord-America, ma che infettasse piante di scarso interesse. Nota negli USA dal 1794 su varietà europee di melo e pero importate dai coloni, il colpo di fuoco è stata la prima malattia batterica descritta (Burril, 1883). Acquarelli della collezione Pomological Watercolors dipinti dall artista americana Deborah Griscom Passmore ( ) nel periodo

6 Il colpo di fuoco in Italia Attualmente è presente in tutti gli stati europei, ad eccezione del Portogallo e della Finlandia. In Italia la malattia è stata riscontrata per la prima volta in Puglia (1990), e successivamente Sicilia (1991), Emilia Romagna (1994), Campania (1996), Lombardia e Veneto (1997), Alto Adige (2000), Trentino (2003).

7 Fronti di avanzamento di Erwinia amylovora in Europa

8 Diffusione di (Erwinia amylovora in Svizzera, )

9 Informatore Agrario 1990, 46(35): 97-98

10 Modalità di diffusione di Erwinia amylovora A lunga distanza trasporto di piante infette trasporto di frutti infetti uccelli migratori A breve distanza pioggia insetti impollinatori (api) (70 generi!) altri animali (uccelli) attrezzi da lavoro (forbici)

11 Il ruolo degli insetti come vettori a breve e media distanza Sono descritti 70 generi di insetti in grado di agire come vettori di Erwinia amylovora; il batterio può sopravvivere sia sul corpo dell insetto, sia nel tratto intestinale per almeno 48 h, mentre rimane vitale per alcune settimane se inglobato nel nettare, nel miele o nella cera.

12 Erwinia amylovora (precedenti sinonimi: Microcossus amylovorus, Bacillus amylovorus, Bacterium amylovorum) Le Erwiniae sono Gram-negative, bastoncelliformi (1,0-4,0 x 0,5-1,0 m), anaerobie facoltative, dotate di flagelli peritrichi

13 Colpo di fuoco : sintomi Fiori: alla ripresa vegetativa si possono osservare avvizzimenti e annerimenti. Frutti: dopo l allegagione l infezione passa ai giovani frutticini. I frutti si disidratano progressivamente, fino ad assumere un aspetto mummificato di colore nerastro. Foglie e germogli: i germogli colpiti dall infezione avvizziscono ed assumono colorazione bruno-nerastra. Gli apici vegetativi si ripiegano a pastorale. Le foglie imbruniscono fino a diventare nerastre, al tatto hanno consistenza cuoiosa. Branche e tronco: si osservano cancri corticali, in corrispondenza dei quali la corteccia si screpola. Asportando uno strato sottile corteccia in corrispondenza della linea di confine tra tessuto infetto e tessuto sano si possono notare striature bruno-rossastre sul legno. Fiori, foglie e frutticini colpiti rimangono attaccati ai rami, i tessuti rimangono umidi. In condizioni di elevata umidità sulle superfici infette si può osservare la comparsa di essudato batterico in forma di piccole goccioline.

14 Colpo di fuoco : sintomi su foglie e germogli pastorale Essudato essudato batterico batterico

15 Colpo di fuoco : sintomi sui frutti

16 Colpo di fuoco batterico : sintomi su piante ornamentali Crategus sp. Cotoneaster salicifolius Cotoneaster waterii Crategus sp.

17 Il ciclo del colpo di fuoco batterico inoculo primario Infezione diretta ai germogli Le cellule batteriche sono disseminate da pioggia e insetti Moltiplicazione intercellulare e diffusione dei batteri nella corteccia cancri svernanti I cancri si allargano e circondano il ramo Collasso della corteccia Formazione di nuovi cancri sui rami inoculo secondario Appassimento e avvizzimento

18 DIFFUSIONE DELLA MALATTIA In primavera, alla ripresa vegetativa, le sorgenti di inoculo della malattia sono rappresentate dai cancri. Il batterio si moltiplica e si diffonde sotto forma di essudato. La disseminazione può avvenire tramite: insetti, uccelli, pioggia, vento, potature. Il periodo più critico per l infezione è considerato l epoca della fioritura, sia per quanto riguarda la recettività delle piante sia per la diffusione dell inoculo. Il batterio penetra nella pianta attraverso: - aperture naturali presenti su fiori e foglie (stomi) - ferite causate da grandine, punture di insetti, tagli di potatura, etc.

19 Una volta penetrato, il batterio inizia a colonizzare gli spazi intercellulari e i vasi xilematici. Esso dimostra una grande capacità di movimento sia acropeto che basipeto. La colonizzazione dei tessuti comporta riempimento di spazi intercellulari, di trachee e tracheidi, con una miriade di batteri inclusi dentro abbondante polisaccaride extracellulare (prodotto dai batteri stessi). La massa batterica, essendo assai igroscopica, tende ad idratarsi notevolmente dopo alcune divisioni cellulari e a creare notevoli pressioni sui tessuti malati, i quali cedendo si fratturano e permettono la fuoriuscita dell'essudato. Le gocce di essudato rappresentano una via di fuga passiva per il batterio verso l'esterno della pianta; esse, di colore lattiginoso od ambrato tendono a scivolare lungo i rami.

20 Il fiore delle rosacee

21 Difesa dal colpo di fuoco prevenzione-prevenzione-prevenzione - impiegare materiale di coltivazione sano, certificato, accompagnato da passaporto delle piante; - eliminare le fioriture secondarie; - evitare le irrigazioni soprachioma (a pioggia); - limitare le concimazioni azotate e l uso di fitoregolatori; - limitare le forti potature; - nel caso vi sia la presenza di piante infette, procedere alla disinfezione degli attrezzi e delle mani (un paio di forbici infette può inoculare anche 300 getti); - bruciare eventuali rami sintomatici, asportandoli con tagli effettuati almeno 1 m dal punto di infezione; - effettuare ripetute visite per individuare sintomi, controllando anche ospiti spontanei presenti nelle vicinanze; - evitare di introdurre alveari in zone contaminate. NON E CONSENTITO L USO DI ANTIBIOTICI

22 Forbici per potatura actinidia con dispositivi autodisinfettanti

23 Il decreto di lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico Per la sua pericolosità e la necessità di contrastarne la diffusione nella U.E., il batterio è inserito nella lista europea dei patogeni da quarantena (Direttiva 2000/29/CE) ed in Italia è soggetto alle misure di lotta obbligatoria stabilite dal D.M. 10 settembre 1999 n. 356 (G.U. 243 del )

24 Il decreto di lotta obbligatoria Il Decreto si compone di 16 articoli, i cui punti fondamentali sono: l introduzione di controlli sistematici annuali da parte dei servizi fitosanitari regionali sulle specie di rosacee ospiti, coltivate o spontanee, dei generi Amelanchier, Chaenomeles, Crataegus, Cotoneaster, Cydonia, Eriobotrya, Malus, Mespillus, Pyracantha, Pyrus, Sorbus e Stranvaesia, con particolare attenzione ai vivai. E prevista l attuazione di reti di monitoraggio regionali, ciascuna delle quali si avvale di un centro diagnostico e di metodiche standardizzate.

25 Il decreto di lotta obbligatoria l'obbligo di denuncia di ogni caso sospetto al servizio fitosanitario regionale, il quale deve provvedere all'accertamento dell'effettiva infezione; le Regioni sono tenute a dare la massima divulgazione della conoscenza dei sintomi e della pericolosità della malattia

26 Il decreto di lotta obbligatoria Nel caso di accertamento ufficiale di un caso: - estirpazione e distruzione di ogni pianta visibilmente infetta e di quelle asintomatiche circostanti, per un raggio di 10 m (o superiore nel caso di vivai); - istituzione di una zona di sicurezza attorno al punto del focolaio accertato, di area non inferiore ai 3,5 km 2 (raggio almeno 1 km); tale area deve essere frequentemente ispezionata nel resto della stagione vegetativa e per quella successiva,in modo da rilevare tempestivamente il presentarsi di altri focolai. Alla terza stagione senza ulteriori casi, la prescrizione può essere tolta. Nel caso in cui, invece, si presentino nuovi focolai, l area deve essere estesa per almeno 1 km di raggio dal punto del nuovo accertamento;

27 Il decreto di lotta obbligatoria Trasporti vietati: - divieto di trasporto di materiale di piante ospiti dalle/nelle zone di sicurezza per 12 mesi successivi alla scoperta dell'ultimo caso accertato, il provvedimento riguarda anche legname, polline, frutti e semi; - vietato lo spostamento di alveari, nei periodi a rischio, da aree contaminate verso zone indenni;

28 Il decreto di lotta obbligatoria Distruzione delle piante infette: - l estirpazione di piante e l asportazione di parti infette (con taglio ad almeno 50 cm dal limite prossimale visibile della lesione) devono essere effettuate a spese del proprietario (o del conduttore) (le Regioni possono stabilire interventi di sostegno), sotto il controllo del servizio regionale, tale materiale deve essere accatastato nel punto di estirpazione e incenerito in loco; - al termine delle operazioni gli strumenti di taglio devono essere sterilizzati per via chimica o fisica;

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

Il colpo di fuoco delle Rosaceae. fire blight

Il colpo di fuoco delle Rosaceae. fire blight Il colpo di fuoco delle Rosaceae fire blight fire blight Il colpo di fuoco delle Rosaceae Erwinia amylovora, batterio La sua importanza è dovuta a: ampio campo di ospiti: le piante suscettibili comprendono

Dettagli

CReSO Graziano Vittone Luca Nari

CReSO Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2014 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Settore fitosanitario Piemonte Chiara Morone Giovedì 28 agosto 2014 Nota Tecnica N 4 ERWINIA AMYLOVORA SU POMACEE: Si presentano di seguito le

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

Situazione vegetativa e fitosanitaria

Situazione vegetativa e fitosanitaria Situazione vegetativa e fitosanitaria La qualità delle mele in termini di pezzatura e carica di frutti è al momento mediamente buona; si osservano già frutti di dimensioni importanti (anche oltre 5 cm

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Manta, 29 Aprile 2011

Manta, 29 Aprile 2011 Biologia ed epidemiologia di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Marco Scortichini C.R.A. Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma Manta, 29 Aprile 2011 A) Kiwi (Actinidia deliciosa cv Hayward) Giappone

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

Documentazione per la stampa. Lotta contro la malattia delle piante denominata fuoco batterico

Documentazione per la stampa. Lotta contro la malattia delle piante denominata fuoco batterico Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Sezione Informazione Documentazione per la stampa Data 29 gennaio 2008 Lotta contro la malattia delle piante denominata fuoco

Dettagli

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

CANCRO COLORATO DEL PLATANO CANCRO COLORATO DEL PLATANO La malattia nota con il nome volgare di Cancro colorato è causata dal fungo ascomicete Ceratocystis fimbriata (Ell. et Halst) Davidson f. sp. platani Walter. Unici ospiti di

Dettagli

Il colpo di fuoco batterico da Erwinia amylovora

Il colpo di fuoco batterico da Erwinia amylovora ERSA_5_02_schede.qxd 11/12/2002 16.04 Pagina 1 Cenni storici e diffusione nel mondo Il Colpo di fuoco è una malattia di origine americana: la sua presenza era stata riscontrata nello Stato di New York

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 Oggetto: D.M. 31/05/2000 Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite Individuazione focolai nei comuni di Fano, Saltara, Ortezzano,

Dettagli

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Categories : Anno 2013, N. 160-15 gennaio 2013 di Alessandro Lutri L'oleandro (Nerium oleander) appartenente alla famiglia delle Apocynaceae,

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

Phytophthora ramorum

Phytophthora ramorum REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Phytophthora ramorum La phytophthora ramorum è un fungo responsabile della malattia delle

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Servizio fitosanitario Regione Toscana REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Servizio fitosanitario regionale, servizi agroambientali di vigilanza e controllo"

Dettagli

IL MELO N 4 del 1 giugno 2016

IL MELO N 4 del 1 giugno 2016 IL MELO N 4 del 1 giugno 2016 Fase fenologica Praticamente ovunque il melo ha ormai raggiunto la fase di frutto noce o, nelle zone più precoci, anche un ingrossamento frutti maggiore. Il colpo di fuoco

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Fusarium una problematica in evoluzione

Fusarium una problematica in evoluzione PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE NELL ULTIMO TRIENNIO DI COLTIVAZIONE Fusarium una problematica in evoluzione Relatore: Giandomenico Polenghi NORMALITA FINE ANNI 90 AD OGGI SONO SEMPRE PIU FREQUENTI

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina) Aggiornamento 2014 ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura - Settore Fitosanitario Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Necrosi batterica

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena Gestione di un focolaio di P.A. RICONOSCERE LA PESTE AMERICANA Peste americana Peste americana

Dettagli

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa. Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa. Asti, 17 Marzo 2017 Giovanni Bosio Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 19624 del 06/12/2016 Proposta: DPG/2016/20496 del 06/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Dr. Massaro Francesco D.ssa Passari Maria DECRETO N DEL A.G.C. SETTORE SERVIZIO

Dettagli

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE NUOVA PATOLOGIA IN RISAIA Paola Castagna Servizio Assistenza Tecnica Ente Nazionale Risi Sezione di Pavia Sono aumentate le segnalazioni di risaie infettate da una malattia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE Batteri: organismi procarioti unicellulari dotati di parete cellulare e spesso riuniti in colonie. Le batteriosi si possono

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro 2 Servizio Territoriale del Basso Campidano e del Sarrabus

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Il cancro corticale del castagno

Il cancro corticale del castagno Chestnut blight/canker Cryphonectria parasitica Chancre de l écorce du châtaigner Kastanienkrebs Chancro del castaño La malattia è importante per i suoi riflessi economici, ecologici, sociali e biologici.

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Famiglia: Rutaceae Phytophtora citrophtora marciume del colletto) Nella parte basale del tronco si sviluppano delle ampie macchie scure sulla corteccia. Questa tende a f Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 85/18 23.3.2004 DIRETTIVA 2004/31/CE DELLA COMMISSIONE del 17 marzo 2004 che modifica gli allegati I, II, III, IV e V della direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro

Dettagli

Il Colpo di Fuoco Batterico delle Pomacee (Erwinia amylowora) Aggiornamento Aprile 2000

Il Colpo di Fuoco Batterico delle Pomacee (Erwinia amylowora) Aggiornamento Aprile 2000 Il Colpo di Fuoco Batterico delle Pomacee (Erwinia amylowora) Aggiornamento Aprile 2000 Fire blight che cos e? E un batterio gram negativo che appartiene alla famiglia delle Enterobacteriaceae, ma che

Dettagli

La coltivazione e difesa del melo biologico

La coltivazione e difesa del melo biologico Dott. Domenico Prisa Dottore in Biotecnologie Agro-Industriali Specializzazione in Biotecnologie Vegetali e Microbiche P.H.D. in Crop Science Production Libero professionista consulente/tecnico scientifico

Dettagli

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce e non solo Legnaro, 25 giugno 2014 - Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce La malattia è nota negli USA dal 2001 come Thousand Cankers Disease (malattia

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura La gestione del giardino tra impegno e opportunità Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura LA PRODUZIONE DELLA BIOMASSA DA POTATURA ARBOREE E ARBUSTIVE DA ABBATTIMENTI DA SFALCIO DA SCERBATURA AIUOLE

Dettagli

: Rosaceae Pirus communis Pero

: Rosaceae Pirus communis Pero Famiglia : Rosaceae Pirus communis Pero Foglie decidue, semplici a lamina ovato-ellittica e margine seghettato. Le foglie del pero selvatico sono simili, ma hanno lamina più arrotondata e i giovani rami

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE FITOSANITARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE FITOSANITARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE FITOSANITARIA (L.R. 20 gennaio 2004, n. 3 D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 214 D.M. 27 settembre 2007) PAG. 1 PRIMO RIQUADRO: indicare

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 30 del 3 Novembre 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI

Dettagli

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale L in Agricoltura Biologica L actinidia preferisce terreni sub acidi a ridotto o assente contenuto di calcare attivo. Il problema principale di questa coltura è infatti la clorosi ferrica. In agricoltura

Dettagli

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea: infezione batterica della covata di Apis mellifera, soggetta alle misure regolamentari di polizia veterinaria

Dettagli

NUOVE VIROSI DEL POMODORO

NUOVE VIROSI DEL POMODORO NUOVE VIROSI DEL POMODORO Monitoraggio e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: le attività del servizio fitosanitario, 29 Maggio 2014 Andrea Taddei e Francesca Gaffuri Servizio fitosanitario regionale

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 14 gennaio 2009 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. 4 lett. b, d e g Abrogate

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

DECRETO 20 dicembre (GU n.62 del ) 1 di 8 24/03/ :04

DECRETO 20 dicembre (GU n.62 del ) 1 di 8 24/03/ :04 1 di 8 24/03/2014 10:04 DECRETO 20 dicembre 2013 Misure per impedire l'introduzione e la diffusione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Takikawa, Serizawa, Ichikawa, Tsuyumu & Goto nel territorio della

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

Prodotti autorizzati su kiwi

Prodotti autorizzati su kiwi Possibilità di controllo: con INSETTICIDI? Fonte: ERSA - 2017 Tra quelli che hanno mostrato efficacia >50% contro le forme giovanili per spray diretto (Nannini et al., 2016; Pasqualini et al., 2016; Inf.

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base Si occupa di individuare: le cause delle malattie i meccanismi attraverso i quali questi agenti inducono la malattia l interazione tra patogeno e pianta ospite l epidemiologia le strategie per

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

del presente decreto.

del presente decreto. Il testo di questo provvedimento non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale cartacea. La consultazione è gratuita. Fonte: Istituto Poligrafico

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) Visto il decreto ministeriale 29 novembre 1996, inerente la lotta obbligatoria contro

Dettagli

IL PERO N 3 del 1 giugno 2016

IL PERO N 3 del 1 giugno 2016 IL PERO N 3 del 1 giugno 2016 Fase fenologica Si è ormai raggiunta quasi ovunque la fase di frutto noce (74 della scala BBCH). Il colpo di fuoco batterico La malattia denominata Colpo di fuoco batterico

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del

Dettagli