I Progetti Pedibus e Bicigroup

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Progetti Pedibus e Bicigroup"

Transcript

1 I Progetti Pedibus e Bicigroup Interpretando la legge 285/97 dal titolo "Disposizioni per la promozione dei diritti ed opportunità per l'infanzia e l'adolescenza", il Ministero della Solidarietà sociale afferma che "i bambini non possono essere ostaggio di nessuno: non della famiglia, non della scuola o di chicchessia. I bambini vanno aiutati ad esprimersi, a occupare spazi e tempi della città e nella città perché questo significa essere cittadini". Pertanto le iniziative indicate vogliono motivare bambini e ragazzi e di riflesso genitori, nonni e cittadinanza tutta a muoversi in paese a piedi ed in bicicletta, in particolare incentivandoli ad andare a scuola in autonomia. Il piano generale di sviluppo della mobilità sostenibile, con cui si vuole ottenere l'obiettivo sopra, basa su tre progetti tra loro integrati: 1. un progetto di educazione e animazione stradale che vuole coinvolgere gli insegnanti delle scuole materne, primarie e secondarie da una parte e polizia municipale e volontariato dall'altra; 2. un progetto di mappatura dei percorsi casa-scuola, utilizzando il metodo già utilizzato da Rete Città Sane, per misurare la sensazione di insicurezza di alunni e genitori da una parte e specificare e quantificare le modifiche strutturali da apportare alla viabilità comunale dall'altra; 3. il progetto pedibus e bicigroup che vuole rendere bambini e ragazzi protagonisti e fruitori in prima persona dell'ambiente strada in modo sicuro ed il più possibile autonomo. Lo spirito è quello della città di Odense in Danimarca che nel 1976 avvia un progetto chiamato Chemins de l ecole surs, cioè Percorso sicuro per andare a scuola. Tre anni dopo si registra già una diminuzione degli incidenti annui ai pedoni dell 85%. Obiettivi comuni Rafforzare il benessere psico-fisico sviluppando sin dall infanzia il piacere del camminare e pedalare, creando così le condizioni perché diventi un abitudine da mantenersi anche in età adulta Rafforzare il legame con il proprio paese imparando a conoscerlo meglio, scoprendo ogni giorno nuovi aspetti e piccoli cambiamenti

2 Prevenire e combattere la sedentarietà Rendere indipendenti gli alunni nella percorrenza del tragitto casa scuola a piedi sviluppando il senso di orientamento e la giusta percezione dei pericoli Ampliare l autonomia dei bambini e, soprattutto, dei ragazzi nel muoversi all interno del paese per raggiungere in seguito anche i luoghi delle loro attività pomeridiane Fertilizzare lo scambio delle relazioni umane che si sviluppano con la pratica dell incontro e del tragitto condiviso Sostenere il ripopolamento degli spazi della città soprattutto da parte di: bambini, ragazzi e anziani Rafforzare comportamenti responsabili nei confronti di se stessi, degli altri e dell ambiente Ridurre l uso dell auto privata, dello scuolabus e, di conseguenza, dell invadenza del traffico e dell inquinamento Soggetti coinvolti Comune Il Comune di Polcenigo ha aderito a Rete Città Sane, attraverso la sua partecipazione all'ambito socio-assistenziale di Sacile (PN). Dal 2006, in collaborazione con Associazioni e Scuola, promuove iniziative relative alla mobilità sostenibile (convegno sulla mobilità sostenibile, cicloturistica non competitiva Bimbimbici, l'ultimo giorno di scuola tutti a scuola a piedi ed in bicicletta, concorso KM d'aria: a piedi ed in bicicletta il mondo respira ). Ha attuato i seguenti interventi: messa in sicurezza dell'area esterna scolastica utilizzata per la discesa e salita degli alunni dallo scuolabus o dall'automobile; progetta interventi per moderare la velocità degli autoveicoli (costruzioni di alcune rotatorie sulla viabilità principale). Centro Scolastico La Scuola Primaria e Secondaria di primo grado sono concentrate in un unico plesso, adiacente alla frazione di Range, località posta sulla strada Pedemontana occidentale. Esse fanno parte dell'istituto Comprensivo Scolastico Statale di Caneva e Polcenigo. L'educazione stradale rientra nel Piano di Offerta Formativa scolastico.

3 Azioni, metodologie, obiettivi quantitativi Attività preparatorie e di raccolta dati (al di fuori del bando regionale) L'Istituto Comprensivo scolastico, con la collaborazione del Comune di Polcenigo e del Gruppo Vigili Volontari, intende realizzare entro giugno 2009 una mappatura dei percorsi casa-scuola, utilizzando il metodo partecipativo già utilizzato nell'ambito del Progetto regionale Città Sane per la Messa in sicurezza delle aree e percorsi scolastici. Esso si avvarrà della collaborazione del Comune di Polcenigo e delle Associazioni di volontariato. Attivazione di un progetto di educazione stradale scolastico (al di fuori del bando regionale) Il progetto è rivolto alle Scuole materne, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Polcenigo, con una durata biennale. Questo progetto non è rientrato nel bando regionale, ma con risorse proprie del Comune per l'anno scolastico o aderendo ad un nuovo bando che uscirà prossimamente, e con la collaborazione di Polizia Municipale e Animatori con esperienza in materia, si potrebbe avviare da gennaio Attivazione progetto pedibus e bicigroup Secondo le finalità stabilite nel Bando regionale 2009 ed utilizzando le relative risorse, vengono previste le seguenti azioni: a) attivazione di un progetto pedibus, che si pone l'obiettivo di accompagnare a piedi i bambini della frazione di Range (distanza dal plesso scolastico mt ) per un mese consecutivo nell'arco dell'anno scolastico 2009/2010. Attualmente, su circa una quindicina di alunni frequentanti la scuola, n.03 si spostano a piedi accompagnati o in autonomia. Gli altri utilizzano lo scuolabus comunale. Mettendo in sicurezza e segnalando i percorsi casa-scuola, l'obiettivo finale è che i bambini e i ragazzi, raggiungano in modo autonomo il plesso scolastico da Range. In particolare, per moderare la velocità dei veicoli a motore lungo il principale percorso pedonale frazionale, è importante prevedere la costruzione di due attraversamenti pedonali rialzati: uno all'inizio di via Piantuzze e l'altro all'altezza con l'incrocio di via Col Belit.

4 b) attivazione di un progetto bicigroup Considerando le distanze della Scuola dalle frazioni maggiori (San Giovanni, Polcenigo e Coltura), utilizzando educazione stradale, attività di sensibilizzazione ed interventi strutturali, ci si pone l'obiettivo di aumentare il numero di ragazzi della scuola secondaria di primo grado che si spostano in bicicletta. Ciò può avvenire con i minori rischi possibili, favorendo la costituzione di gruppi di ragazzi/e (da 2 a 5) che in autonomia, dotati di dispositivi alta visibilità ed addestrati ad una guida difensiva e sicura si recano a scuola. Per l'anno scolastico 2009/10, l'obiettivo è che dagli attuali 10 si passi ai 40 studenti che si rechino a scuola quotidianamente in bicicletta o a piedi. Azione Motivazionale a bambini e ragazzi Al progetto collaborerà un medico nutrizionista che sviluppa due azioni: - Elaborazione di un codice di comportamento per generare attività fisica attraverso l attivazione di un percorso di riflessione motivazione azione. Utile strumento in proposito sarà l acquisto del contapassi che permetterà ai bambini di rendersi effettivamente conto del numero di passi utili a coprire le varie distanze al fine di raggiungere il livello raccomandato di attività fisica di passi al dì. - Redazione del menù ideale per la Colazione del Pedipasseggero e del Ciclista secondo l idea che il carburante serve al Pedipasseggero e non alla macchina. Mangiare meno e meglio è necessario per vivere bene, per aumentare l autostima e la qualità di vita. Ruoli Educativi, Animativi e di Supporto Polizia Municipale Il Comandante della Polizia Municipale coordina le sinergie con - la scuola: percorso di Educazione Stradale, orientiring e supervisione del Regolamento del buon Pedipasseggero e del Ciclista unitamente al rilascio della Pedi e Ciclo-patente; - le famiglie degli alunni, i Vigili Volontari e altre Associazioni per la formazione dei Pediautisti. Il Comandante inoltre avrà parte attiva nelle proposte di interventi strutturali e di potenziamento della segnaletica stradale verticale ed orizzontale.

5 Le famiglie, i Vigili Volontari e le Associazioni di Volontariato I genitori, ma in special modo gli adulti ed i volontari, hanno il compito iniziale di fungere da Pediautisti ed Addestratori per i Ciclisti e, successivamente, di presidiare i punti strategici per la sicurezza del percorso dei bambini, quali passaggi pedonali, incroci, strettoie, ecc. Collegandosi al progetto generale di Educazione stradale, insegnanti, ragazzi, associazioni e volontari dovranno: - realizzare dei bozzetti ed in seguito delle sagome del Pedibus; - creare una figura fumetto che accompagnerà i bambini; - progettare la segnaletica non ufficiale per identificare le Fermate del Pedibus ed i punti di Concentramento del Bicigroup; - realizzare l itinerario illustrato del Pedibus e del Bicigroup; - realizzare il Pedi e Ciclo-abbonamento; - ideare il LOGO per identificare Negozio Amico e Casa Amica. Commercianti e Abitanti I Commercianti e gli Abitanti aderiscono all iniziativa Negozio Amico e Casa Amica esponendo il LOGO. In questo modo i bambini sapranno di poter entrare nel Negozio Amico e/o Casa Amica in caso di bisogno. Materiale necessario n. 100 pettorine fluorescenti per uso stradale (bambini, ragazzi, pediautisti, volontari) ad euro 5,0 cadauno per un totale di Euro 500,0; n. 30 contapassi ad euro 15,0 cadauno per un totale di Euro 450,0; n. 10 tabelle segnaletiche per punti di ritrovo pedibus e bicigrop ad euro 70,0 cadauna per un totale di Euro 700,0; n. 20 portabiciclette in metallo da 5 posti cadauna ad euro 250,00 da posizionare a Scuola e in altri luoghi pubblici per un totale di Euro 5000,0; adesivi e opuscoli della campagna negozio amico/casa amica per segnalare le persone disponibili a fare da rete di supporto agli spostamenti di bambini e ragazzi per un importo complessivo di circa euro 900,0;

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Il tempo e la città nei progetti con i bambini Il tempo e la città nei progetti con i bambini Percorsi casa-scuola scuola - un progetto partecipato per la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Per una città accogliente

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte...

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Laboratorio città delle bambine e dei bambini UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE PERCORSO STANDARD RIPROPOSTO ANCHE NEL 2009 Obiettivi e strategie Comitato tecnico Polizia municipale Nonni

Dettagli

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa L ESPERIENZA DI PESARO NELL AMBITO DELLA CITTA DEI BAMBINI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI arch. Paola Stolfa seminario progetto PUMAS Venezia, 4 giugno

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 LE FINALITÀ DELLA FIAB La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è una federazione di associazioni a livello nazionale. Le finalità della FIAB

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st Fiab Come e perchè realizzare un BiciBus La nostra mobilità Silvia Malaguti Gruppo Scuole traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili è incidentalità so st rumore obesità

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo. Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS

COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo. Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 59 del 30/11/2012 Indice Art. 1 Scopo Art. 2 Obiettivi del

Dettagli

MOBILITY MANAGER SCOLASTICO

MOBILITY MANAGER SCOLASTICO MOBILITY MANAGER SCOLASTICO OPPORTUNITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA VISIONE DELLA MOBILITA SCOLASTICA Andrea Pasotto Responsabile UO Mobilità Sostenibile Roma Servizi per la mobilità Roma Servizi per la

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) GIOCHIAMO..SICURAMENTE IN STRADA Educazione stradale itinerante a Ceranova Ceranova è un paese dove i ragazzi possono giocare, camminare e andare in bici con una certa autonomia, ma per rendere più sicuro

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Muncipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. Ogni giorno gli insegnanti, i genitori e gli studenti si spostano, il risultato è un volume significativo di traffico. Il tragitto da e verso la scuola determina, infatti,

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Municipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani PROGETTO PIEDIBUS un idea di Amministrazione Comunale Istituto Comprensivo Don Milani per l Amministrazione Comunale Il progetto CITTA SANE, lanciato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1986,

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola Scuola secondaria di I grado Quarini di Chieri Il monitoraggio degli spostamenti

Dettagli

In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S

In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S In Strada Sicuri 7 Circolo Didattico di Forlì A.S. 2006-2008 L EDUCAZIONE STRADALE NELLA SCUOLA PERCHÉ? La scuola è consapevole che i bambini di oggi sono gli adulti di domani e che il vivere quotidiano

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI 2006 MANIFESTO e LOCANDINE CON IMMAGINI REALIZZATE DAI BAMBINI PER INFORMARE LA CITTA E SOLLECITARE I CITTADINI AD ADOTTARE MODALITA DI SPOSTAMENTO PIU RISPETTOSE DELL AMBIENTE 2006 L ADESIONE ALLA E L

Dettagli

Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011

Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011 Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011 www.ausl-cesena.emr.it Luigi Salizzato, Baldassarri Emanuela Dipartimento

Dettagli

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa :

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa : PROGETTO SALUTE Coordinatore: BACCI ROSSANO Premessa : Questo progetto raccoglie iniziative relative a temi di rilevante interesse in materia di prevenzione, di cultura della salute,di miglioramento della

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale BUONE PRATICHE IN ITALIA IN MATERIA DI MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale - 20.10.2011 Eleonora Vincelli Ufficio

Dettagli

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s. 2010-2011 NEL PERCORSO SONO COINVOLTI 58 ALUNNI CHE FREQUENTANO LA CLASSE QUARTA. L APPROCCIO ALL ATTIVITA E PLURIDISCIPLINARE

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Progetto: percorsi sicuri a Lamezia

Progetto: percorsi sicuri a Lamezia Lamezia Terme (CZ) In collaborazione con ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI Via S. Miceli 88046 LAMEZIA TERME TEL. 0968-22728 FAX 0968-447413 Sito Web della Scuola: www.itglamezia.it - E-Mail: cztl040008@istruzione.it

Dettagli

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe Coordinamento: AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SETTORE INFORMAZIONE

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Conferenza stampa 12 settembre 2011

Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Conferenza stampa 12 settembre 2011 Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali Conferenza stampa 12 settembre 2011 A LUGANO LE STRISCE COMUNICANO! POLIZIA CITTÀ DI LUGANO E TCS GRUPPO DEL LUGANESE FIRMANO

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Campagna straordinaria sulla sicurezza stradale A cura della Polizia Locale e dell Ufficio Comunicazione Perché i bambini: sono piccoli. La statura impedisce

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino Barbara Scartoni Risultati attesi Il progetto Tempo nella sua articolazione intende realizzare:

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

C.3.3 AZIONE 2.1 SUB-PROGETTO n 1 TITOLO: MOBILITA URBANA SOSTENIBILE

C.3.3 AZIONE 2.1 SUB-PROGETTO n 1 TITOLO: MOBILITA URBANA SOSTENIBILE AZIONE 2: attivazione di progetti innovativi relativi alla pianificazione e riorganizzazione del territorio, al trasporto urbano ed extraurbano, alla viabilità dedicata, finalizzati a migliorare la qualità

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014 IL PIEDIBUS di Montefiascone Settembre 2014 Che cosa è un PIEDIBUS? Il Piedibus nasce in Canada (Ottawa) nel 1986 poi approda in Danimarca e Svezia e qualche anno dopo si diffonde in tutta Europa. È un

Dettagli

Città di Trecate Regolamento Pedibus

Città di Trecate Regolamento Pedibus INDICE Art. 1 - Descrizione del servizio...3 Art. 2 - Finalità...3 Art. 3 - Attivazione del servizio...3 Art. 4 - Modalità di iscrizione...3 Art. 5 - Accoglimento dell istanza...4 Art. 6 - Regole di comportamento...4

Dettagli

CONTESTO Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana

CONTESTO  Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana CONTESTO L ICS La Giustiniana si compone di 4 plessi distribuiti nel quartiere La Giustiniana: Plesso di Via Silla 2, che ospita tutte le sezioni della Scuola Primaria (e alcune sezioni di Scuola Materna

Dettagli

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO GENITORI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO GENITORI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 7. Mobilità sostenibile

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 7. Mobilità sostenibile Assessorato all istruzione, formazione e saperi per l innovazione Febbraio 12 Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 7. Mobilità sostenibile Indice 1. PEDIBUS MUOVI21... 3 2.

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola primaria di Merone prevede un orario settimanale di 27 ore obbligatorie. Dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo L esperienza del PIEDIBUS promossa dall Assessorato Viabilità e Trasporti e curata dalla Divisione Infrastrutture e Mobilità ha preso

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS COSÈ IL PIEDIBUS? E UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA DUE ADULTI, CON CAPOLINEA, FERMATE, ORARI ED UN SUO PERCORSO PRESTABILITO. E IL MODO

Dettagli

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Scuola Primaria Carmine Della Sala Scuola Primaria Carmine Della Sala Via Montefiorino, 32 44123- Pontelagoscuro - Ferrara telefono: 0532 461769 La scuola si trova nel paese di Pontelagoscuro, situato nella periferia NORD della città di

Dettagli

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: [ CICLOATTIVI ] Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Mente locale, per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete

Dettagli

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Muoviamoci insieme Prato PUMS Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Questo mi fa paura Comune di Prato Relatori: Daniele Mirani: Simurg Ricerche Piano Urbano della Mobilità Sostenibile una visione

Dettagli

andiamo a scuola in BICIBUS

andiamo a scuola in BICIBUS A Reggio Emilia andiamo a scuola in BICIBUS Arch. Laura Degl Incerti Tocci Comune di Reggio Emilia servizio Politiche per la Mobilità Premessa A Scuola da Soli in Sicurezza Parere dell Avvocatura di Stato:

Dettagli

L Ambiente e la Salute : il ruolo del pediatra di famiglia. Piacenza 27 febbraio Giuseppe Gregori pdf Piacenza

L Ambiente e la Salute : il ruolo del pediatra di famiglia. Piacenza 27 febbraio Giuseppe Gregori pdf Piacenza L Ambiente e la Salute : il ruolo del pediatra di famiglia Piacenza 27 febbraio 2016 Giuseppe Gregori pdf Piacenza L AMBIENTE : IL RUOLO DEL PEDIATRA la percezione dell'ambiente come causa di malattia

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Torino, 11 giugno 2008 La promozione della salute E il processo che permette alla popolazione di aumentare il

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

ConsigliaMI Progetto finanziato Ex Lege 285/1997

ConsigliaMI Progetto finanziato Ex Lege 285/1997 ConsigliaMI Progetto finanziato Ex Lege 285/1997 Milano, città anche dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze CONSIGLI DI MUNICIPIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Introduzione Nel 2012 è finanziato

Dettagli

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani Istruzioni per l uso Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani Mappe mentali percorso casa scuola Questa mappa è disegnata da un bambino fortunato che va a scuola a piedi Mappe mentali percorso casa

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola

Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola Rassegna stampa dal 16 al 17 maggio 2016 Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola - Ansa - Il Mattino - Comunicare

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO [Digitare il testo] MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO DA PAOLA GENOVA VIA BOLOGNA, 86 16127 GENOVA TEL.010/2428355 FAX. 010/232845 E.Mail : geic81200x@istruzione.it

Dettagli

Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola

Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola scuola a Padova Comune di Padova Daniela Luise 4 giugno 2013 UNA NECESSARIA PREMESSA La convenzione ONU sui diritti dell infanzia

Dettagli

Il IV Circolo Didattico di Moncalieri ha aderito al progetto pluriennale

Il IV Circolo Didattico di Moncalieri ha aderito al progetto pluriennale Il IV Circolo Didattico di Moncalieri ha aderito al progetto pluriennale Mobilità Urbana autonoma per giovani e bambini Orientamento verso forme di mobilità alternative e prevenzione del rischio stradale

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

(Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale

(Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale Comune di Loano (Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale Oggetto: Educazione Stradale. L Assessorato alla Polizia Municipale e alla Sicurezza del Cittadino, a partire dal 1994, ha rinnovato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S. 2016-2017 Alcune iniziative sono finanziate tramite: -Contributi delle Amministrazioni Comunali di Nogaredo, Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus SERVIZIO PIEDIBUS Il comune di Monticelli d Ongina e l Istituto Comprensivo, visto il successo ottenuto dall iniziativa gli scorsi anni, hanno organizzato anche per l anno scolastico 2010/2011 il servizio

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

Terzo Circolo Didattico di Carpi

Terzo Circolo Didattico di Carpi Terzo Circolo Didattico di Carpi 1 Premessa Col termine di educazione stradale si comprendono tutti quei principi della sicurezza stradale, nonché delle strade, della relativa segnaletica, delle norme

Dettagli

MINUSIO e la mobilità

MINUSIO e la mobilità MINUSIO e la mobilità Il Municipio di Minusio ha da tempo adottato una strategia con linee guida per la politica energetica e climatica comunale, con obiettivi qualitativi e quantitativi, incluse indicazioni

Dettagli

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Al servizio di gente unica Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del Trieste, 12 gennaio 2018 Ketty Segatti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

per le scuole elementari

per le scuole elementari Polizia Locale dei Castelli Montecchio Maggiore Brendola IL PEDONE IL PEDONE Lezione di EDUCAZIONE STRADALE per le scuole elementari CHI è il PEDONE? 2 Cos è la STRADA? Segnaletica orizzontale Segnaletica

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono e provocano dei cambiamenti nella

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile Arch. Marinella Murgolo CreaATTIVAmente Programma per la mobilità sicura e sostenibile DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli