Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI"

Transcript

1 Saggio per il rilevamento delle anfetamine Per uso diagnostico in vitro (3 x 18 ml) 0017 (100 ml Kit) 0018 (500 ml Kit) Uso previsto Il saggio per il rilevamento delle anfetamine è indicato per la determinazione qualitativa o semi-quantitativa dell'anfetamina e della metanfetamina nell'urina umana. Il saggio ha livelli di cutoff di 500 e e prevede una procedura di screening semplice e veloce per il rilevamento dell'anfetamina e della metafetamina nell'urina con analizzatori clinici automatizzati. I saggio è calibrato con metanfetamina. Il saggio garantisce unicamente un risultato analitico preliminare. Utilizzare un metodo chimico alternativo più specifico a conferma del risultato analitico. La gas cromatografia o la spettrometria di massa () costituiscono il metodo di conferma d'elezione. 1,2 Avvalersi di considerazioni cliniche e del giudizio professionale per interpretare i risultati di qualsiasi test sull'uso o l'abuso di droghe soprattutto quando si utilizzano risultati positivi preliminari. Riepilogo e presentazione del test La anfetamine sono derivati sintetici dell'efedrina. Le anfetamine più comuni comprendono la d-anfetamina, la d-metanfetamina, e la d,l-anfetamina. Agiscono come stimolanti del sistema nervoso centrale. L'anfetamina è l'ammina più simpatomimetica. 3,4 Se ingerita, viene rapidamente disattivata a livello epatico o escreta inalterata nell'urina. Altri derivati dell'efedrina, quale la metanfetamina possono essere metabolizzati ed escreti nell'urina come anfetamina. 5 Il test di rilevamento delle anfetamine è un saggio immunoenzimatico in fase omogenea liquido e pronto per l'uso. 6 Il saggio utilizza specifici anticorpi in grado di rilevare l'anfetamina e/o la metanfetamina contenute nell'urina con minima cross-reattività a numerosi composti da banco non strutturalmente correlati. Il saggio si basa sulla concorrenza tra la sostanza psicotropa (droga) marcata con un enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) e la droga contenuta nel campione di urina per un quantitativo determinato di siti di legame di uno specifico anticorpo. Se il campione non contiene droga libera, l'anticorpo specifico si lega alla droga marcata con la G6PDH determinando una riduzione dell'attività enzimatica. In presenza di droga libera, questa occupa i siti di legame dell'anticorpo, consentendo alla G6PDH marcata per la droga di interagire con il substrato, determinando un'attività enzimatica. Questo fenomeno crea una relazione diretta tra la concentrazione della droga nell'urina e l'attività enzimatica. L'attività enzimatica viene determinata mediante spettrofotometria a 340 nm misurando la sua abilità di convertire il NAD (nicotinammide adenina dinucleotide) in NADH. Precauzioni e avvertenze PERICOLO: 1. Questo test è unicamente per uso diagnostico in vitro. I reagenti sono dannosi se ingeriti. 2. I reagenti contenuti nei componenti del saggio contengono 0.09 % azoturo di sodio, che può reagire con il piombo o il rame delle condutture e formare azoturi metallici potenzialmente esplosivi. Nello smaltire i reagenti aver cura di sciacquare sempre con acqua abbondante onde prevenirne l accumulo. 3. Il dosaggio per anfetamine (100 ml) contiene 0,5% di anticorpo specifico anti-droga e 0,2% di albumina sierica bovina (BSA). 4. Non utilizzare i reagenti oltre la data di scadenza. H317 - Può provocare una reazione allergica cutanea. H334 - Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. Evitare di respirare la polvere o i vapori. Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. Indossare guanti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. In caso di ventilazione insufficiente utilizzare un apparecchio respiratorio. In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone. IN CASO DI INALAZIONE: se la respirazione è difficile, trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico. In caso di sintomi respiratori: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. Smaltire il contenuto/contenitore in conformità alle normative locali/regionali/nazionali/internazionali. Reagenti Reagente anticorpo/substrato: contiene anticorpi monoclonali anti-anfetamine, glucosio-6- fosfato (G6P), e il nicotinammide adenina dinucleotide (NAD) in tampone Tris con azoturo di sodio come conservante. Reagente enzima-coniugato: contiene anfetamine marcate con glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) in tampone Tris con azoturo di sodio come conservante. Preparazione e conservazione dei reagenti I reagenti sono pronti per l'uso. Non richiedono alcuna preparazione. Tutti i componenti del saggio, conservati alla temperatura di 2 8 C sono stabili fino alla data di scadenza indicata sull'etichetta. Materiali aggiuntivi occorrenti (venduti separatamente): Descrizione del kit 1664 Calibratore, 10 ml 1388 Calibratore, 25 ml 1588 Calibratore multidroga 1, 10 ml 1589 Calibratore multidroga 1, 25 ml 1591 Calibratore multidroga 2, 10 ml 1592 Calibratore multidroga 2, 25 ml 1594 Calibratore multidroga 3, 10 ml 1595 Calibratore multidroga 3, 25 ml 1597 Calibratore multidroga 4, 10 ml 1598 Calibratore multidroga 4, 25 ml DOAT-2 MAS DOA Total 2, 6 x 18 ml DOAT-3 MAS DOA Total 3, 6 x 18 ml DOAT-4 MAS DOA Total 4, 6 x 18 ml DOAT-5 MAS DOA Total 5, 6 x 18 ml Raccolta e manipolazione del campione Prelevare i campioni di urina in contenitori di plastica o vetro. Si consiglia di saggiare campioni freschi di urina. Prestare attenzione a salvaguardare l integrità chimica del campione di urina dal momento del prelievo fino all esecuzione dell analisi. I campioni mantenuti a temperatura ambiente che non vengono inizialmente analizzati entro 7 giorni 7 dall arrivo in laboratorio devono essere riposti in un unità di refrigerazione sicura a una temperatura compresa tra 2 e 8 C per diverse settimane. 8 La conservazione dei campioni di urina per periodi più lunghi prima dell analisi o quella dopo l analisi deve essere effettuata a una temperatura di -20 C. 9 Gli studi hanno dimostrato che gli analiti dell anfetamina nell urina sono stabili a -20 C a tempo indefinito. 8 I laboratori che seguono le linee guida obbligatorie SAMHSA devono fare riferimento ai requisiti SAMHSA Short-Term Refrigerated Storage (Conservazione refrigerata a breve termine) e Long-Term Storage (Conservazione a lungo termine). 10 Per proteggere l integrità del campione, non indurre la formazione di schiuma ed evitare congelamenti e scongelamenti ripetuti. Cercare di ottenere campioni pipettati senza detriti di grandi dimensioni. Si raccomanda di centrifugare i campioni notevolmente torbidi prima dell analisi. I campioni congelati devono essere scongelati e miscelati prima dell analisi. L adulterazione del campione di urina può portare a risultati errati. Se si sospetta un adulterazione del campione, prelevarne un altro e inoltrare entrambi i campioni al laboratorio per l analisi. Maneggiare tutti i campioni di urina come materiale potenzialmente infettivo. Procedimento Per l'esecuzione del saggio si possono usare analizzatori in grado di mantenere una temperatura costante, di pipettare i campioni, miscelare i reagenti e misurare i tassi enzimatici a 340 nm e i tempi di reazione con accuratezza. Prima di eseguire il saggio, consultare la documentazione protocollare dell'analizzatore che contiene parametri e/o ulteriori istruzioni per l'uso. Controllo della qualità e calibrazione La buona pratica di laboratorio raccomanda di utilizzare campioni di controllo per assicurare la corretta esecuzione del saggio. Utilizzare controlli prossimi al calibratore di cutoff per convalidare la calibrazione. I risultati del controllo devono ricadere entro intervalli prestabiliti, determinati dalle procedure e dalle linee direttive del laboratorio. Se ricadono esternamente agli intervalli predefiniti, il saggio deve essere considerato non valido. Tutti i requisiti di controllo della qualità devono essere eseguiti in osservanza dei requisiti locali, regionali e statali o dei requisiti di accreditamento vigenti. Ogni laboratorio deve stabilire una propria frequenza di calibrazione e di controllo. Analisi qualitativa Per l'analisi qualitativa dei campioni, utilizzare il calibratore multidroga per urina 1 o 2. Il calibratore 1 contiene 500 di d-metanfetamina, che è utilizzata quale riferimento di cutoff per distinguere i campioni "positivi" da quelli "negativi" con cutoff di 500. Il calibratore 2 contiene di d-metanfetamina, valore utilizzato come riferimento di cutoff per distinguere i campioni "positivi" da quelli "negativi" con cutoff di Analisi semi-quantitativa Per l'analisi semi-quantitativa, utilizzare tutti i calibratori. Risultati e valori attesi Risultati qualitativi Un campione in cui si rileva una variazione del valore di assorbanza ( A) uguale o superiore al valore ottenuto con il calibratore di cutoff è considerato positivo. Un campione che rilevi una variazione del valore di assorbanza ( A) inferiore al valore ottenuto con il calibratore di cutoff è considerato.

2 Risultati semi-quantitativi Una stima approssimativa della concentrazione della sostanza psicotropa nei campioni può essere ottenuta eseguendo una curva standard con tutti i calibratori e quantificando i campioni esterni alla curva standard. I risultati dei campioni eccedenti il calibratore alto devono essere diluiti con urina negativa e ritestati. La semi quantificazione dei risultati positivi consente al laboratorio di determinare una diluizione appropriata del campione a sostegno di un metodo di conferma quale una (gas cromatografia/spettrometria di massa). Consente inoltre al laboratorio di istituire procedure di controllo della qualità e di valutare la performance del controllo. Limitazioni 1. Un risultato positivo di questo saggio è unicamente indicativo della presenza di anfetamina o metamfetamina e non è necessariamente correlato con l'entità degli effetti fisiologici e psicologici. 2. Un risultato positivo del saggio deve essere confermato da un altro metodo non immunologico quale una gascromatografia (GC), una cromatografia su strato sottile (TLC, thin-layer chromatography) o una gascromatografia/spettrometria di massa (). 3. Il test è indicato per l'uso unicamente con urina umana. 4. Vi è inoltre la possibilità che altre sostanze e/o fattori (ad es. tecnici o procedurali) non elencati nella tabella delle specificità possano interferire con il test causando dei falsi risultati. Caratteristiche prestazionali specifiche I risultati prestazionali tipici ottenuti sull'analizzatore Beckman Coulter AU680 sono elencati in basso. 11 Studi sui recuperi e linearità della diluizione Un campione "alto" di urina di un paziente contenente circa di metanfetamina è stato diluito serialmente con urina priva di analita per incrementi del 10 % e sottoposto a test in 5 repliche in modalità semi-quantitativa. Tutti i campioni sono stati recuperati con un errore compreso entro ± 10 % del valore atteso e il valore R era di 0,9998. Precisione Dei campioni addizionati con quantità variabili di d-anfetamina e di d-metanfetamina sono stati saggiati in modalità qualitativa e semi-quantitativa utilizzando un protocollo di precisione CLSI (EP05-A2). 12 I campioni sono stati saggiati in repliche di 2, due volte al dì per 20 giorni, in totale N = 80. I risultati sono riportati nelle tabelle seguenti. Analisi qualitativa Concentrazione del campione, Numero di determinazioni d-anfetamina Cutoff 500 Cutoff / 0 80 / / 0 80 / / 0 80 / / / / / / 80 0 / / 80 0 / 80 d-metanfetamina / 0 80 / / 0 80 / / 0 80 / / / / / / 80 0 / / 80 0 / 80 Analisi semi-quantitativa: Conc. del campione, Media dei risultati, Precisione intrasequenza SD % CV SD, d-anfetamina Precisione totale Cutoff 500 % CV Cutoff ,9 9,0 6,2 10,1 6,9 80 / 0 80 / ,8 10,2 2,7 10,9 2,9 80 / 0 80 / ,9 11,2 1,6 13,5 2,0 0 / / ,4 14,1 1,8 17,6 2,3 0 / / ,9 23,6 1,8 28,4 2,2 0 / 80 0 / ,6 23,0 1,6 32,0 2,2 0 / 80 0 / 80 2 Conc. del campione, Media dei risultati, Precisione intrasequenza SD % CV SD, d-metanfetamina Precisione totale Cutoff 500 % CV Cutoff ,4 7,4 4,4 9,3 5,5 80 / 0 80 / ,8 8,0 2,0 11,1 2,8 80 / 0 80 / ,1 9,6 1,5 12,1 1,9 0 / / ,4 9,7 1,3 11,8 1,5 0 / / ,1 15,5 1,2 18,9 1,5 0 / 80 0 / ,1 21,4 1,4 27,3 1,8 0 / 80 0 / 80 Caratterizzazione di cutoff Campioni prossimi ai valori di cutoff sono stati preparati addizionando separatamente d-anfetamina e d-metamfetamina in campioni di urina delle 24 ore negativi. I campioni sono stati saggiati in repliche di 20 in modalità qualitativa e semi-quantitativa. In modalità qualitativa, tutti i campioni sono stati rilevati accuratamente con i campioni negativi recuperanti meno dei calibratori di cutoff e i campioni positivi recuperanti più dei calibratori di cutoff. In modalità semi-quantitativa, la percentuale di recupero dei campioni era compresa entro ± 12 % di errore rispetto ai relativi valori nominali. La precisione dei 20 replicati era inferiore ad un CV dell'1 % per la modalità qualitativa e inferiore ad un CV del 4 % per la modalità semi-quantitativa. Accuratezza 160 campioni clinici di urina sono stati sottoposti a test con il saggio per il rilevamento delle anfetamine su Beckman Coulter AU680 e con gas cromatografia/spettrometria di massa (). Sono stati registrati alcuni risultati discordi quando il saggio è stato utilizzato per rilevare l'anfetamina e la metanfetamina quali singoli analiti. Il saggio è in grado di rilevare la presenza degli analiti anfetamina e metanfetamina con cross-reattività del 100 % per entrambe le droghe. Pertanto i campioni saggiati per un analita possono dare luogo a risultati falsi positivi per la presenza dell'altro analita. Analisi qualitativa: la concordanza complessiva tra il saggio per il rilevamento delle anfetamine e la gas cromatografia/spettrometria di massa () per l'anfetamina era del 58,0 % per il cutoff 500 e del 59,4 % per il cutoff Cutoff 500 cutoff positivo (tra il cutoff e Alto positivo (superiore a Positivo ,0 % Negativo ,7 % Cutoff Positivo ,5 % Negativo ,9 % 500 Qualitativo Analisi semi-quantitativa: la concordanza complessiva tra il saggio per il rilevamento delle anfetamine e la gas cromatografia/spettrometria di massa () per l'anfetamina era del 58,0 % per il cutoff 500 e del 58,7 % per il cutoff Cutoff 500 cutoff positivo (tra il cutoff e Alto positivo (superiore a Positivo ,0 % Negativo ,7 % Cutoff Positivo ,5 % Negativo ,9 %

3 500 Semi-quantitativo Riepilogo dei risultati discordi per le anfetamine: I campioni per lo studio dell'accuratezza sono stati suddivisi per categorie in base unicamente alla concentrazione di d-anfetamina. La tabella seguente identifica tali campioni con una concentrazione di d-anfetamina inferiore al cutoff, in cui il risultato osservato del saggio per il rilevamento delle anfetamine era positivo. () Risultato () () 500 Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo a Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Tabella (segue) () Risultato () () 500 Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo

4 Tabella (segue) () Risultato () () Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo b Positivo Positivo Negativo Analisi qualitativa: la concordanza complessiva tra il saggio per il rilevamento delle anfetamine e la gas cromatografia/spettrometria di massa () per la metanfetamina era dell'87,4 % per il cutoff 500 e dell'87,4 % per il cutoff Cutoff 500 Prossimo al cutoff positivo con (tra il cutoff e Alto positivo con GC/ MS (superiore a con Positivo ,0 % Negativo ,0 % Cutoff Positivo ,0 % Negativo ,9 % Cutoff Qualitativo Prossimo al cutoff positivo con (tra il cutoff e Alto positivo (superiore a con Positivo ,0 % Negativo ,0 % Cutoff Positivo ,0 % Negativo ,1 % 500 Semi-quantitativo Riepilogo dei risultati discordi per la metanfetamina I campioni per lo studio dell'accuratezza sono stati suddivisi in categorie in base unicamente alla concentrazione di d-metanfetamina. La tabella seguente identifica tali campioni con una concentrazione di d-metanfetamina inferiore al cutoff, in cui il risultato osservato del saggio per il rilevamento delle anfetamine era positivo. () Risultato () () 500 Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo Positivo a Il campione conteneva anche MDA ~288 e MDMA ~ b Il campione conteneva anche PPA ~1.000 e pseudoefedrina 40 µg/ml. Specificità La specificità del saggio è stata valutata saggiando numerosi campioni strutturalmente correlati e non correlati per la cross-reattività. Il potenziale composto cross-reattivo veniva addizionato ad un pool di urina alle concentrazioni elencate e saggiato in modalità qualitativa e semi-quantitativa. I campioni che risultavano positivi o superiori alla concentrazione di cutoff erano considerati in grado di manifestare cross-reattività con il saggio e i campioni che risultavano negativi o inferiori alla concentrazione di cutoff erano considerati non manifestare una cross reattività significativa. 4

5 I seguenti composti precursori e metaboliti, quando venivano sottoposti a test con il saggio per il rilevamento delle anfetamine, producevano un risultato positivo alle concentrazioni sottoelencate. Composto 500, 1.000, d-anfetamina d-metanfetamina Metilenediossianfetamina (MDA) Metilendiossimetamfetamina (MDMA) Alcuni composti strutturalmente non correlati e/o farmaci utilizzati in concomitanza hanno prodotto un risultato alle concentrazioni sottoelencate. Composto 500, 1.000, Acido acetilsalicilico Benzfetamina Benzilpiperazina Benzoilecgonina Bupropione Caffeina Cetirizina dicloridrato Clorpromazina Codeina d,l efedrina D-efedrina Destrometorfano d-pseudoefedrina Fenciclidina (PCP) Fendimetrazina Fenfluramina Fenilefrina Feniletilamina Fenilpropanolamina Fenmetrazina Fenobarbital Fenotiazina Fentermina Isometeptene l L-efedrina l l-pseudoefedrina Mefentermina Meperidina Metadone Metapirilene Metilfenidato Metronidazolo Morfina Norpseudoefedrina Oxazepam Paracetamolo Tabella (segue) Composto 500, 1.000, Procainamide Prometazina Propranololo Ranitidina Scopolamina Secobarbital Tioridazina Tiramina Trifluoperazina Triflupromazina Vasosuprina OH-tiramina Interferenza I potenziali effetti del ph, delle sostanze endogene ed esogene sul recupero delle anfetamine utilizzando il saggio per il rilevamento delle anfetamine sono stati valutati aggiungendo quantità note di sostanze potenzialmente interferenti a due pool di urina priva di droga contenenti la massima concentrazione di anfetamina e metanfetamina che produce un risultato costantemente, e la minima concentrazione di anfetamina e metanfetamina che produce un risultato costantemente positivo, tra ± 25 % del valore di cutoff. I campioni sono stati saggiati sia in modalità qualitativa, sia semi-quantitativa. Non sono risultate osservabili interferenze con l'aggiunta dei composti alle concentrazioni elencate nella tabella seguente. Sostanza psicotropa: anfetamina, metanfetamina Composto interferente Concentrazione del composto neg. Cutoff 500 (NEG/POS) pos. Cutoff (NEG/POS) neg. pos. Acetone 1 g/dl Neg Pos Neg Pos Acido ascorbico 1 g/dl Neg Pos Neg Pos Acido ossalico 100 mg/dl Neg Pos Neg Pos Albumina sierica umana 500 mg/dl Neg Pos Neg Pos Aspirina 100 µg/ml Neg Pos Neg Pos Caffeina 100 µg/ml Neg Pos Neg Pos Cloruro di sodio 1 g/dl Neg Pos Neg Pos Creatinina 500 mg/dl Neg Pos Neg Pos Emoglobina 150 mg/dl Neg Pos Neg Pos Etanolo 1 g/dl Neg Pos Neg Pos Galattosio 10 mg/dl Neg Pos Neg Pos -globulina 500 mg/dl Neg Pos Neg Pos Glucosio 3 g/dl Neg Pos Neg Pos Ibuprofene 100 µg/ml Neg Pos Neg Pos Intervallo del ph 3 11 Neg Pos Neg Pos Paracetamolo 100 µg/ml Neg Pos Neg Pos Peso specifico 1,004 1,038 g/ml Neg Pos Neg Pos Riboflavina 7,5 mg/dl Neg Pos Neg Pos Urea 1,25 g/dl Neg Pos Neg Pos 5

6 Bibliografia 1. Urine Testing for Drugs of Abuse. National Institute on Drug Abuse (NIDA). Research Monograph 73, Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs. National Institute On Drug Abuse. Federal Register Vol. 73, No. 228, 2008: Julien RM. A Primer of Drug Action. 6th ed. New York, NY: WH Freeman & Co; Miller NS, Gold MS. Amphetamine and its derivatives. In: Giannini AJ, Slaby AE, eds. Drugs of Abuse. Oradell, NJ: Medical Economics Books; Baselt RC. Disposition of Toxic Drugs and Chemicals in Man, 5th ed. Foster City, CA: Chemical Toxicology Institute; Rubenstein KE, Schneider RS, and EF Ullman: Homogenous Enzyme Immunoassay: A New Immunochemical Technique. Biochem Biophys Res Commun. 1972:47, Jimenez, et al, Stability Studies of amphetamine and ephedrine derivatives in urine. Journal of Chromatography B, (2006) 84: Drugs of Abuse, Clinical Reference Laboratory, Inc., (2009) C52-A2, Toxicology and Drug Testing in the Clinical Laboratory; Approved Guideline Second Edition, Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI) (April 2007). 10. Notice of Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Program: Final Guidelines; Federal Register, Substance Abuse and Mental Health Administration (SAMHSA), (1994) 110 (June 9): Data on file at Microgenics Corporation, a part of Thermo Fisher Scientific. 12. Clinical and Laboratory Standards Institute. Evaluation of Precision Performance of Quantitative Measurement Methods; Approved Guideline. 2nd ed. Wayne, PA: Clinical and Laboratory Standards Institute; NCCLS EP05-A2 Document Microgenics Corporation Kato Road Fremont, CA USA Servizio di assistenza tecnica e alla clientela negli USA: B R A H M S GmbH Neuendorfstrasse Hennigsdorf, Germany Per gli aggiornamenti del foglio illustrativo, visitare: Negli altri paesi: Rivolgersi al rappresentante Thermo Fisher Scientific locale di zona IT

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI Saggio per il rilevamento delle anfetamine Per uso diagnostico in vitro 10014585 (3 x 18 ml) 0017 (100 ml Kit) 0018 (500 ml Kit) Uso previsto Il saggio per il rilevamento delle anfetamine è indicato per

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Saggio per il metabolita della cocaina DRI

Saggio per il metabolita della cocaina DRI Saggio per il metabolita della cocaina DRI Esclusivamente per uso diagnostico in vitro 10014593 (3 x 18 ml) 0055 (100 ml Kit) 0056 (500 ml Kit) Uso previsto Il saggio immunoenzimatico per il metabolita

Dettagli

Le analisi chimiche e tossicologiche

Le analisi chimiche e tossicologiche 3^ SESSIONE Aspetti di tossicologia forense Le analisi chimiche e tossicologiche Prof. Letizia Antonilli Laboratorio Sezione di Farmaco-Tossicologia UOC Patologia Clinica Umberto I Policlinico di Roma

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1272/2008

Regolamento (CE) n. 1272/2008 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5 Allegato 7 FT 244012/7 Rev. 0 2003.03 Pagina 1/5 Data di compilazione: 2003-MAR 01 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia ANALISI DI SCREENING ANALISI

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned

Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned 8290200 Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned Sostanza della matrice purificata per spettrometria di massa a tempo di volo con desorbimento e ionizzazione laser assistita da matrice (MALDI-TOF-MS).

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

COMBI ISO LDH 120t (10x12) viene fornito con i seguenti componenti:

COMBI ISO LDH 120t (10x12) viene fornito con i seguenti componenti: COMBI ISO LDH 120t (10x12) 05750350 viene fornito con i seguenti componenti: Codice ID Cod. forn. Unità Q.tà Descrizione MSDS 05758209 201301 PZ 1 SAS-1 LD VIS-12 GEL KIT 201301 05750259 210300 PZ 1 SAS-1

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

PCP. Abuscreen OnLine Phencyclidine Informazioni per ordini. Dosaggio delle droghe d abuso

PCP. Abuscreen OnLine Phencyclidine Informazioni per ordini. Dosaggio delle droghe d abuso Informazioni per ordini 20738042 122 (200 test) N. d ident. 07 3804 2 03304671 190 Preciset DAT Plus I, CAL 1 6 (6 5 ml) 03304698 190 C.f.a.s. DAT Qualitative Plus (6 5 ml) 04590856 190 C.f.a.s. DAT Qualitative

Dettagli

ABX Pentra Creatinine 120 CP

ABX Pentra Creatinine 120 CP 2015/09/18 A93A01278EIT A11A01933 27.5 ml 8 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatina in siero, plasma e urina mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC89 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

ABX Pentra Creatinine 120 CP

ABX Pentra Creatinine 120 CP 2015/09/18 A93A01337DIT A11A01933 27.5 ml 8 ml Metodo della velocità del bianco compensato (solo siero/plasma) Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatina

Dettagli

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod SCHEDA DI CUREZZA N 095 Versione D Data : 08.06.1993 Data di revisione : 30.09.2005 NOME DEL PRODOTTO CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod. 55 331 DESCRIZIONE DEL KIT 20 Astucci Vetrino per prelievo 1 x 1

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Dosaggio CEDIA Buprenorphine II Assay

Dosaggio CEDIA Buprenorphine II Assay Dosaggio CEDIA Buprenorphine II Assay Solo rx Solo per uso diagnostico in vitro 10020849 (kit da 3 x 17 ml) 10020850 (kit da 65 ml) Uso previsto Il dosaggio CEDIA Buprenorphine II Assay è un immunodosaggio

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione Sommario ELENCO DELLE FRASI H... 1 Serie H200 - Pericoli fisici... 1 Serie H300 Pericoli per la salute... 2 Serie H400 Pericoli per l ambiente... 3 Indicazioni EUH Informazioni di pericolo supplementari...

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC METADONE urinario in UV Cod. Z48010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa (Cont. a pagina-1) 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: PORCELAIN POLVERE {Margin (Margin/Effect)/Body

Dettagli

Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti

Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti INDICAZIONI D USO MULTIDOA Panel è un test rapido immunocromatografico utile per la rilevazione qualitativa di sostanze stupefacenti e dei loro metaboliti

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA

RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA - 2017 Tasso alcolemico > 0.5 g/l stato di ebbrezza Tasso alcolemico > 0,5 e < 0,8 g/l sanzione amministrativa 500-2000 Tasso alcolemico > 1,5 g/l in caso di incidente la

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Page 1 of 3 Temporary Cement Zoe Catalyst MFG 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E I SUOI PRODUTTORI Denominazione commerciale: Temporary Cement Zoe Catalyst MFG Descrizione prodotto: Materiale

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP 2015/09/09 A93A01273BIT A11A01907 22 ml 8 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinina in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

vakuvip standard vakuvip B2 vakuvip Gum-1 & Gum-2 vakuvip SP-1 & SP-2 vakuvip SP-2/E vakuvip pannello da costruzione vakuvip pannello sandwich 1/2/3

vakuvip standard vakuvip B2 vakuvip Gum-1 & Gum-2 vakuvip SP-1 & SP-2 vakuvip SP-2/E vakuvip pannello da costruzione vakuvip pannello sandwich 1/2/3 Scheda di sicurezza dei materiali 1. NOME DELLA SOSTANZA, DEL PREPARATO E DELLE AZIENDE DENOMINAZIONE COMMERCIALE: vakuvip (pannelli isolanti sottovuoto) vakuvip standard vakuvip B2 vakuvip Gum-1 & Gum-2

Dettagli

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi RedCell 110 7804 Impiego Per la preparazione dei campioni di sangue intero, per consentire

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R2 0018255440 8 x 20

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Rosolico (C.I. 43800) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Cloridrico 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno Scopo Messa a punto di un metodo analitico per valutazioni: - Qualitative -

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Iodio 0,05 mol/l(0,1n) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP 2015/09/09 A93A01318BIT A11A01907 22 ml 8 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinina in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

Etile Acetoacetato PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Etile Acetoacetato PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Etilo Acetoacetato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Direzione Generale Sanità

Direzione Generale Sanità L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 NADIA DA RE MARIO CASSANI

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e del fornitore 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: "" 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Lattico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di sicurezza UE secondo il Regolamento (CE) n. 1907/ Dati del fornitore, che mette a disposizione la scheda di sicurezza

Scheda di sicurezza UE secondo il Regolamento (CE) n. 1907/ Dati del fornitore, che mette a disposizione la scheda di sicurezza SEZIONE 1: Denominazione della miscela e dell azienda 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Utilizzo rilevante identificato della miscela Polvere per lavaggio tappeti 1.3. Dati del fornitore, che mette

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Stagno II Cloruro 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio di-idrogeno Fosfato 1-idrato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: DERMIDROL Z Codice commerciale: DERMI.4 Tipo di prodotto

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP 2013/06/18 A93A01318AIT A11A01907 22 ml 8 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinina in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Relatori: Dott. Luca Ferlin Referente settore Tossicologia DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. N 651 Versione I Data : Data di revisione : NOME DEL PRODOTTO. API NH Cod DESCRIZIONE DEL KIT

SCHEDA DI SICUREZZA. N 651 Versione I Data : Data di revisione : NOME DEL PRODOTTO. API NH Cod DESCRIZIONE DEL KIT SCHEDA DI CUREZZA N 651 Versione I Data : 01.09.1992 Data di revisione : 09.06.2006 NOME DEL PRODOTTO API NH Cod. 10 400 DESCRIZIONE DEL KIT 10 gallerie 10 fiale di NaCl 1 fiala di JAMES (vedere la Scheda

Dettagli

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) 1) identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa Identificatore del prodotto: Miscela

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido 3,5-Dinitrosalicilico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33 Revisione: 1 del 11/05/2017 MATERIALE TIPO: FR4 Pag. 1 of 5 1. Identificazione del preparato e del produttore NOME COMMERCIALE: CARATTERIZZAZIONE CHIMICA: FORNITORE: FR4 Laminato di tessuto di vetro e

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. 2015/12/04 A93A00292NIT A11A01641 60 ml 15 ml 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DATI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDA DATI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA DITTA/IMPRESA PRODUTTRICE Identificazione della sostanza Thermogel Nome del prodotto Cuffie in Thermogel Codice del prodotto TFDT/TFFR, STDT/STFR, TFFC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC 470026-00 SEZIONE 1: Identificazione delle sostanze e dell azienda 1.1 Identificazione del prodotto

Dettagli

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in GC/MS Cod. GC Metodo di conferma in GC/MS

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in GC/MS Cod. GC Metodo di conferma in GC/MS NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in GC/MS Cod. GC44010 Metodo di conferma in GC/MS INTRODUZIONE La Buprenorfina è un analgesico con un lungo tempo di azione, dalle 25 alle 40

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Carbonato-Sodio Carbonato anidro 1.2 Nome della societá o

Dettagli