PCP. Abuscreen OnLine Phencyclidine Informazioni per ordini. Dosaggio delle droghe d abuso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PCP. Abuscreen OnLine Phencyclidine Informazioni per ordini. Dosaggio delle droghe d abuso"

Transcript

1 Informazioni per ordini (200 test) N. d ident Preciset DAT Plus I, CAL 1 6 (6 5 ml) C.f.a.s. DAT Qualitative Plus (6 5 ml) C.f.a.s. DAT Qualitative Plus Clinical (3 5 ml) Control Set DAT I PreciPos DAT Set I (2 10 ml) PreciNeg DAT Set I (2 10 ml) Control Set DAT Clinical PreciPos DAT Clinical (2 10 ml) PreciNeg DAT Clinical (2 10 ml) Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato COBAS INTEGRA 400 plus COBAS INTEGRA 800 Italiano Informazioni relative al sistema Test S, ID test per determinazioni semiquantitative. Test QL, ID test per determinazioni qualitative. Test QC, ID test per determinazioni qualitative, impiegando C.f.a.s. DAT Qualitative Plus Clinical. Finalità d uso Il test Phencyclidine () è un test diagnostico in vitro per la determinazione semiquantitativa e qualitativa della fenciclidina e dei suoi metaboliti nell urina umana, ad una concentrazione di cutoff di 25, impiegando sistemi COBAS INTEGRA. I risultati semiquantitativi del test eventualmente ottenuti permettono ai laboratori di valutare la performance del test nell'ambito di un programma di controllo di qualità. I test semiquantitativi servono per la determinazione di una diluizione appropriata del campione per la conferma mediante un metodo di conferma quale la gas cromatografia/spettrometria di massa (GC/MS). Il test Phencyclidine fornisce solo un risultato analitico preliminare. Per ottenere un risultato analitico di conferma, si deve impiegare un metodo chimico alternativo più specifico. Il metodo preferenziale per la conferma è costituito dalla GC/MS. 1 L interpretazione dei risultati del test per le droghe d abuso deve essere oggetto di considerazioni cliniche e del giudizio professionale medico, in particolare in caso di risultati preliminari positivi. Sommario La fenciclidina () è una sostanza arilcicloesilaminica con forti proprietà analgesiche ed anestetiche. 1,2,3,4,5,6 Originariamente era stata sviluppata come anestetico endovenoso, ma la comparsa di effetti collaterali sintomatici di una psicosi emergente ne hanno annullato la potenziale utilità clinica. La non è mai stata approvata per uso umano a causa della confusione e del delirio post anestetici che si registravano nell'ambito di studi clinici. La, venduta illegalmente in strada, è conosciuta sotto vari nomi, quali ad es. polvere d angelo, mentre nomi come supergrass si riferiscono alla combinata con la marijuana. La ha proprietà allucinogene, stimolanti e depressive del sistema nervoso centrale (SNC), più o meno efficaci a seconda della dose e della specie. 4 La e l'analogo ad essa strutturalmente correlato, la ketamina, sono antagonisti dei recettori dell'nmda (N metil-d aspartato). 2,5 Noti come anestetici dissociativi, essi creano sensazioni di dissociazione dall'ambiente circostante e dal sé, provocando alterazioni cerebrali. Il destrometorfano, un antitussivo, può determinare effetti simili se assunto ad alte dosi. 6 La polvere idrosolubile della può essere ingerita, inalata, iniettata per via endovenosa o fumata. Le dosi dell uso comune (1 10 mg) possono provocare tachicardia, ipertensione, allucinazioni, stati di stupore e letargia, isolamento sensoriale e perdita di coordinazione. Possono prodursi anche stati di eccitazione e agitazione, che conducono ad un comportamento imprevedibilmente violento, non riscontrabile normalmente con altri allucinogeni. L'uso ripetuto della può determinare una condizione di dipendenza, e a dosi più alte possono presentarsi sintomi che imitano la schizofrenia e possono culminare in convulsioni e coma prolungato e fatale. 2,6 La viene metabolizzata via idrossilazione ad anello e ossidazione dagli enzimi dei citocromi P450. 3,7 Un metabolita aminoacidico della è presente, in quantità significative, nell'urina umana. 8 Nell'uomo, si sono riscontrate variazioni significative nell'emivita di eliminazione della ; tuttavia, il metabolismo di fase II, solfatazione e glucuronazione della, potrebbe anche contribuire a tali variazioni nell'emivita della. 7 Principio del test Interazione cinetica di microparticelle in soluzione (KIMS), 9 misurata in base alle variazioni nella trasmissione della luce. Se la droga non è presente nel campione, l anticorpo libero si lega alla droga coniugata alle microparticelle, causando la formazione di aggregati di particelle. Se la reazione di aggregazione si svolge in assenza di droga del campione, l estinzione aumenta. Se invece il campione di urina contiene la droga in questione, quest ultima compete con il derivato della droga legato alle particelle per legarsi all anticorpo libero. Gli anticorpi legati alla droga del campione non sono più disponibili per promuovere l aggregazione di particelle, e la successiva formazione del reticolo di particelle ne è inibita. La presenza di droga nel campione riduce l aumento dell estinzione in maniera proporzionale alla concentrazione di droga presente nel campione. La concentrazione di droga nel campione viene determinata in relazione al valore ottenuto per una definita concentrazione di cutoff della droga. Reattivi soluzioni pronte all'uso Diluente per campioni (SD) Tampone contenente stabilizzatore e sodio azoturo allo 0.09 %. Reagente di anticorpi (AB) Reagente di microparticelle (MP) Anticorpo (murino monoclonale) anti in tampone con stabilizzatore e sodio azoturo allo 0.09 %. Microparticelle coniugate a derivati della in tampone e sodio azoturo allo 0.09 %. SD si trova nella posizione A, AB nella posizione B e MP nella posizione C. Sequenza di pipettamento R1 = AB R2 = SD R3 (SR) = MP R1 = SD R2 = AB R3 (SR) = MP Precauzioni e avvertenze Leggere attentamente tutte le precauzioni e avvertenze elencate nella sezione 1 / Introduzione di questa Raccolta metodiche. Per gli USA: attenzione: secondo la legge federale, la vendita di questo prodotto deve avvenire solo dietro richiesta di un medico. Utilizzo dei reattivi 1 / 5

2 Miscelare tutti i cobas c pack nuovi (non forati) 1 minuto su un miscelatore cassette prima di collocarli sull'analizzatore. Inoltre tutti i cobas c pack in uso devono essere miscelati allo stesso modo all inizio di ogni settimana (1 volta alla settimana). Pronti all uso. Il reagente viene miscelato automaticamente dall'analizzatore 1 minuto dopo la foratura del cobas c pack e 30 secondi nella fase di Inizio giornata. Conservazione e stabilità Stabilità a 2 8 C in uso sullo strumento a C in uso sullo strumento a 8 C Vedere la data di scadenza indicata sull'etichetta del contenitore portareagenti cobas c pack. 69 giorni 89 giorni Non congelare i reagenti. Eliminare i reagenti che sono stati congelati. Prelievo e preparazione dei campioni Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati e risultano accettabili. Urina: raccogliere i campioni di urina in recipienti di vetro o di plastica puliti. I campioni di urina appena raccolta non richiedono alcun trattamento o pretrattamento speciale, ma si devono utilizzare campioni senza alcun sedimento. I campioni devono presentare un ph fisiologico compreso entro il normale intervallo di 5 8. Non sono richiesti additivi o conservanti. Si raccomanda di conservare i campioni di urina a 2 8 C e di analizzarli entro 5 giorni dalla raccolta. 10 Per una conservazione prolungata, si raccomanda di congelare i campioni. Centrifugare i campioni molto torbidi prima di eseguire il test. L adulterazione o la diluizione del campione possono compromettere i risultati del test. In caso si sospetti l adulterazione, raccogliere un altro campione. È necessario testare la validità dei campioni raccolti nell'ambito delle Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs. 11 Attenzione: diluire i campioni solo come stima per la GC/MS, e non per ottenere valori di pazienti. Le procedure di diluizione, se utilizzate, devono essere validate. Materiali a disposizione Per i reattivi, vedere la sezione Reattivi soluzioni pronte all'uso. Esecuzione Per una performance ottimale del test, attenersi alle indicazioni riportate nel presente documento per l'analizzatore in questione. Per le istruzioni specifiche dell'analizzatore relative all'esecuzione del test, consultare il manuale d'uso dello strumento. Applicazione per l urina Definizione del test per l'analizzatore COBAS INTEGRA 400 plus Semiquantitativo Qualitativo Modo di misura Assorbanza Assorbanza Modo di calcolo delle ass. Modo di reazione R1-R2-S-SR R1-R2-S-SR Andamento della reaz. Incremento Incremento Inizio della reazione SR SR Lunghezza d onda A 520 nm 520 nm Intervallo di linearità con postdiluizione Fattore di postdiluiz. 10 raccomandato a) No Calc. primo/ultimo 49/67 49/67 Unità di misura a) Necessario per stimare la concentrazione in preparazione dell'analisi GC/MS. Parametri di pipettamento Diluente (H 2 O) R1 53 µl 6 µl R2 42 µl 15 µl Campione 10 µl 6 µl SR 15 µl 12 µl Volume totale 159 µl Definizione del test per l'analizzatore COBAS INTEGRA 800 Semiquantitativo Qualitativo Modo di misura Assorbanza Assorbanza Modo di calcolo delle ass. Modo di reazione R1-R2-S-SR R1-R2-S-SR Andamento della reaz. Incremento Incremento Inizio della reazione SR SR Lunghezza d onda A 520 nm 520 nm Intervallo di linearità con postdiluizione Fattore di postdiluiz. 10 raccomandato b) No Calc. primo/ultimo 44/78 44/78 Unità di misura b) Necessario per stimare la concentrazione in preparazione della GC/MS. Parametri di pipettamento Diluente (H 2 O) R1 42 µl 6 µl R2 53 µl 6 µl Campione 10 µl 6 µl SR 12 µl 6 µl Volume totale 141 µl Calibrazione Calibratori Applicazione semiquantitativa S, Calibratori Preciset DAT Plus I, CAL 1-4 0, 12.5, 25, 50 di fenciclidina (DATS9, N. d ident ) Applicazioni qualitative QL, Calibratori Preciset DAT Plus I, CAL 1 0 oppure acqua deionizzata e calibratori Preciset DAT Plus I, CAL 3 c) opp. C.f.a.s. DAT Qualitative Plus 25 (DATQ1, N. d ident ) 2 / 5

3 QC, Calibratori Preciset DAT Plus I o II, d) CAL 1 0 oppure acqua deionizzata e C.f.a.s. DAT Qualitative Plus Clinical 25 (DATQ5, N. d ident ) Per le applicazioni qualitative, il valore di cutoff teorico è c) Non utilizzare i calibratori Preciset DAT Plus I, CAL 3, per la calibrazione del test Opiates 300/2000, qualitativo al cutoff di 2000 (test OP2QL, ID test 0 410). d) I calibratori Preciset DAT Plus II, CAL 1, anche se generalmente non sono richiesti per la calibrazione del test Phencyclidine, possono essere utilizzati come livello di 0 alternativo per DATQ5, N. d'ident Tipo di calibrazione Replicato di calibrazione Intervallo di calibrazione Applicazione semiquantitativa Interpolazione lineare Applicazioni qualitative Regressione lineare Raccomandato in duplicato Analizz. COBAS INTEGRA 400 plus: ogni lotto, ogni 70 giorni e se richiesto dai procedimenti del controllo di qualità : ogni lotto, ogni 30 giorni e se richiesto dai procedimenti del controllo di qualità L'intervallo di calibrazione può essere esteso in base ad una verifica accettabile della calibrazione da parte del laboratorio. Utilizzando i calibratori viene generata una curva di calibrazione. I calibratori devono essere posizionati sul rack CAL/CdQ a partire dalla concentrazione più alta fino a quella più bassa. Il sistema COBAS INTEGRA memorizza tale curva e consente di richiamarla successivamente. Tracciabilità: questo metodo è stato standardizzato contro un metodo di riferimento primario (GC/MS). Controllo di qualità Controllo di qualità Sequenza di controllo Controllo dopo calibrazione Control Set DAT I PreciPos DAT Set I (DAT1P, N. d ident ) PreciNeg DAT Set I (DAT1N, N. d ident ) oppure Control Set DAT Clinical PreciPos DAT Clinical (DATCP, N. d ident ) PreciNeg DAT Clinical (DATCN, N. d ident ) Definita dall utente Raccomandato Per il controllo di qualità, impiegare i materiali di controllo indicati nella sezione Informazioni per ordini. In aggiunta, è possibile utilizzare altro materiale di controllo appropriato. Le concentrazioni di droga del Control Set DAT I e Clinical sono state verificate mediante la GC/MS. Gli intervalli ed i limiti del controllo dovranno essere conformi alle esigenze individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti definiti. Per il controllo di qualità, attenersi alle normative vigenti e alle linee guida locali. Risultati I risultati vengono riportati dai sistemi COBAS INTEGRA con i seguenti messaggi: Risultati semiquantitativi Messaggio COBAS INTEGRA Intervallo dei valori Nessun messaggio Negativo <25 <TEST RNG Negativo <0 >TEST RNG Positivo >50 POS 25 Positivo 25 Gli intervalli dei valori sopra elencati si basano su un valore di cutoff di 25. Risultati qualitativi Messaggio COBAS INTEGRA Intervallo dei valori Nessun messaggio Negativo <1000 <TEST RNG Negativo <0 >TEST RNG Positivo >3000 POS 1000 Positivo 1000 Gli intervalli dei valori sopra elencati si basano sull assegnazione di un valore di 1000 al cutoff di 25. Risultati semiquantitativi L'esecuzione del test semiquantitativo sui risultati preliminari positivi deve essere impiegata dai laboratori esclusivamente per determinare una diluizione appropriata del campione per la conferma mediante un metodo di conferma quale la GC/MS. Essa inoltre permette di definire dei procedimenti per il controllo di qualità e di valutare le prestazioni del controllo. Nota: quando si utilizza la funzione di postdiluizione (diluizione 1:10), per assicurare che il campione non sia stato diluito in modo eccessivo, il risultato diluito deve almeno essere pari alla metà del valore di cutoff dell analita moltiplicato per 10. Se il risultato diluito si trova al di sotto della metà del valore di cutoff dell analita moltiplicato per 10, ripetere la determinazione del campione con una diluizione inferiore. La diluizione più accurata è quella che produce il risultato più vicino al cutoff dell analita. Per determinare la concentrazione del campione preliminare positivo, moltiplicare il risultato per il fattore di diluizione appropriato. Diluire i campioni solo come stima per la GC/MS. Limiti del metodo interferenze Per informazioni relative alle sostanze testate con questo test, consultare la sezione "Dati specifici sulla performance del test" contenuta in questo documento. Esiste la possibilità che altre sostanze e/o altri fattori interferiscano sul test e provochino risultati erronei (ad es. errori tecnici o procedurali). Un risultato preliminare positivo in questo test indica la presenza di nell urina. Esso non fornisce alcuna informazione sul livello di intossicazione. Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze cliniche. AZIONI RICHIESTE Programmazione extra lavaggi: è assolutamente necessario effettuare specifiche fasi di lavaggio se certe combinazioni di test vengono eseguite insieme sugli analizzatori COBAS INTEGRA. Per ulteriori istruzioni e per la versione più recente dell'elenco dei cicli di lavaggio extra, consultare la metodica CLEAN. È necessario implementare la procedura di extralavaggio (qualora richiesta) prima di riportare i risultati di questo test. Dati specifici sulla performance del test Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni sugli analizzatori COBAS INTEGRA. I risultati dei singoli laboratori possono differire da questi. Precisione La precisione è stata determinata eseguendo una serie di controlli, in base ad un protocollo interno, in replicati di 40, 1 volta al giorno, per 5 giorni. Su 3 / 5

4 un analizzatore COBAS INTEGRA 700 sono stati ottenuti i seguenti risultati: Precisione semiquantitativa Ripetibilità Media DS Livello Livello Livello Livello Precisione intermedia Media DS Livello Livello Livello Livello Precisione qualitativa Cutoff (x) Numero testati Risultati corretti Livello di confidenza 0.8x >95 % lettura negativa 1.2x >95 % lettura positiva Limite di sensibilità inferiore del test 5.0 Il limite di sensibilità inferiore rappresenta la minima concentrazione misurabile dell analita che può essere distinta dallo zero. Viene calcolato come il valore che si trova 2 deviazioni standard al di sopra di quello del calibratore zero (calibratore zero + 2 DS, ripetibilità, n = 40). Accuratezza 100 campioni di urina, ottenuti da un laboratorio clinico dove erano risultati negativi in uno screening per le droghe d abuso condotto con un altra tecnologia, sono stati testati per la ricerca della sui sistemi COBAS INTEGRA. Tutti i 100 campioni clinici sono risultati negativi in relazione al cutoff di 25. Sono stati analizzati su un analizzatore COBAS INTEGRA 700 anche 50 campioni di urina provenienti da laboratori clinici dove erano risultati preliminari positivi ad un test immunoenzimatico disponibile in commercio e si erano confermati positivi per la all analisi GC/MS. Tutti i 50 campioni sono risultati positivi con il test COBAS INTEGRA Phencyclidine in relazione al cutoff di 25. GC/MS + Analizzatore COBAS INTEGRA Specificità analitica La specificità del test COBAS INTEGRA Phencyclidine è stata determinata generando curve di inibizione per ciascuno dei composti elencati e calcolandone la quantità approssimativa, equivalente, nella reattività del test, al cutoff del test di 25 di. Composto Equivalente () appross. a 25 di CV % CV % Reattività crociata approssim. (%) Tienilcicloesilpiperidina (TCP) Clorprotixene Destrometorfano Interferenze delle droghe I seguenti composti sono stati aggiunti ad aliquote di un pool di urine umane normali ad una concentrazione di Nessuna di queste sostanze ha prodotto valori nel test uguali o superiori ad una reattività crociata dello 0.5 %. Acetaminofene Acido acetilsalicilico Aminopirina Amitriptilina Amobarbitale d-amfetamina l-amfetamina Ampicillina Acido ascorbico Aspartame Atropina Benzocaina Benzoilecgonina (metabolita della cocaina) Benzfetamina Butabarbitale Caffeina Ipoclorito di calcio Carbamazepina Clordiazepossido Clorochina Clorfeniramina Clorpromazina Cocaina Codeina Ciclobenzaprina Destropropossifene Diazepam Difenidramina Dopamina Doxepina Doxilamina Ecgonina Ecgonina metilestere d-efedrina d,l-efedrina l-efedrina Epinefrina Eritromicina Estriolo Fenoprofene Furosemide Acido gentisico Glutetimide Etere guaiacolglicerico Ibuprofene Imipramina Isoproterenolo Ketamina Lidocaina LSD MDA MDMA Melanina Meperidina Metadone d-metamfetamina Metaqualone Metilfenidato Metiprilone Morfina Naloxone Naltrexone Naproxene Niacinamide Nordossepina Noretindrone l-norpseudoefedrina Ofloxacina Oxazepam Penicillina G Pentobarbitale β-fenetilamina Fenobarbitale Fenotiazina Fentermina Fenilbutazone d-fenilpropanolamina d,l-fenilpropanolamina Procaina Prometazina d-pseudoefedrina l-pseudoefedrina Chinidina Chinina Secobarbitale Sulindac Tetraciclina Acido Δ 9 THC 9 carbossilico Tetraidrozolina 4 / 5

5 Idroclorotiazide p-idrossiamfetamina Idrossizina Trifluoperazina Tiramina Verapamil Qualsiasi modifica dello strumento rispetto alle indicazioni qui precisate richiede la convalida del laboratorio. Letteratura 1 Karch SB, ed. Drug Abuse Handbook. Boca Raton, FL: CRC Press LLC Hardman JG, Limbird LE, Gilman A, eds. Goodman and Gilman s The Pharmacological Basis of Therapeutics. 10th ed. New York, NY: McGraw Hill Pub Co Baselt RC. Disposition of Toxic Drugs and Chemicals in Man. 7th ed. Foster City, CA: Biomedical Publications Clouet DH, ed. Phencyclidine: An Update. NIDA Research Monograph 64. National Institute on Drug Abuse De Souza EB, Clouet D, London ED, eds. Sigma,, and NMDA receptors. Research Monograph 133. National Institute on Drug Abuse Leshner AI. Hallucinogens and dissociative, including LSD,, Ketamine, dextromethorphan. NIH Publication Number , NIDA Research Report Series Laurenzana EM, Owens SM. Metabolism of phencyclidine by human liver microsomes. Drug Metab Dispos 1997;25: ElSohly MA, Little TL Jr, Mitchell JM, et al. GC/MS analysis of phencyclidine acid metabolite in human urine. J Anal Toxicol 1988;12: Armbruster DA, Schwarzhoff RH, Pierce BL, et al. Method comparison of EMIT II and ONLINE with RIA for drug screening. J Forensic Sci 1993;38: Toxicology and Drug Testing in the Clinical Laboratory; Approved Guideline. 2nd ed. (C52-A2). Clinical and Laboratory Standards Institute 2007;27: Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs. Fed Regist 2008 Nov 25;73: In questa metodica, per separare la parte intera da quella frazionaria in un numero decimale si usa sempre il punto. Il separatore delle migliaia non è utilizzato. Simboli Oltre a quelli indicati nello standard ISO , Roche Diagnostics impiega i seguenti simboli (per gli USA: per la definizione dei simboli impiegati, vedere GTIN Contenuto della confezione Volume dopo ricostituzione o mescolamento Global Trade Item Number Le aggiunte, cancellazioni o modifiche sono indicate mediante una linea verticale posizionata al margine. 2016, Roche Diagnostics Roche Diagnostics GmbH, Sandhofer Strasse 116, D Mannheim Distribuzione negli USA: Roche Diagnostics, Indianapolis, IN Assistenza tecnica alla clientela negli USA: / 5

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI Saggio per il rilevamento delle anfetamine Per uso diagnostico in vitro 10014585 (3 x 18 ml) 0017 (100 ml Kit) 0018 (500 ml Kit) Uso previsto Il saggio per il rilevamento delle anfetamine è indicato per

Dettagli

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti

Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti INDICAZIONI D USO MULTIDOA TSM Cup è un test rapido immunocromatografico utile per la rilevazione qualitativa di sostanze stupefacenti e dei loro

Dettagli

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI Saggio per il rilevamento delle anfetamine Per uso diagnostico in vitro 10014585 (3 x 18 ml) 0017 (100 ml Kit) 0018 (500 ml Kit) Uso previsto Il saggio per il rilevamento delle anfetamine è indicato per

Dettagli

Le analisi chimiche e tossicologiche

Le analisi chimiche e tossicologiche 3^ SESSIONE Aspetti di tossicologia forense Le analisi chimiche e tossicologiche Prof. Letizia Antonilli Laboratorio Sezione di Farmaco-Tossicologia UOC Patologia Clinica Umberto I Policlinico di Roma

Dettagli

Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti

Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti Test rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti INDICAZIONI D USO MULTIDOA Panel è un test rapido immunocromatografico utile per la rilevazione qualitativa di sostanze stupefacenti e dei loro metaboliti

Dettagli

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC89 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Alcuna. FENCICLIDINA URINARIA

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia ANALISI DI SCREENING ANALISI

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

ARK EDDP Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK EDDP Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2 ARK EDDP Assay Leggere attentamente questo foglietto illustrativo di ARK Diagnostics, Inc. prima di effettuare il dosaggio ARK EDDP Assay ed attenersi scrupolosamente alle istruzioni ivi riportate. Il

Dettagli

MULTITEST DROGHE PANNELLO DI STRISCE URINA MANUALE D USO

MULTITEST DROGHE PANNELLO DI STRISCE URINA MANUALE D USO MULTITEST DROGHE PANNELLO DI STRISCE URINA MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. M24550-I-Rev.0.06.07 GIMA Spa -

Dettagli

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Alcuna. BARBITURICI URINARI MODALITA'

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo

Dettagli

ARK Methylphenidate Metabolite Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Methylphenidate Metabolite Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2 ARK Methylphenidate Metabolite Assay Solo per l'esportazione non è destinato alla vendita negli Stati Uniti Leggere attentamente questo foglietto illustrativo di ARK Diagnostics, Inc. prima di effettuare

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

USABILITÀ INTERFERENTI EMATOCRITO LABELLING

USABILITÀ INTERFERENTI EMATOCRITO LABELLING INTERFERENTI USABILITÀ Nella tabella sono indicate le concentrazioni massime per le quali non si riscontrano interferenze con il sistema GLUCOCARD SM secondo lo standard EN ISO 15197:2013. Sostanza Concentrazione

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. QUALI STRATEGIE A FERRARA

USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. QUALI STRATEGIE A FERRARA USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. Il Ruolo del Laboratorio di Patologia Clinica SMC Venerdì 29 Marzo 2019 LABORATORIO UNICO PROVINCIALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S. ANNA

Dettagli

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani Validazione di un metodo di analisi Dott. Lorenzo Catani Argomenti trattati Introduzione alla validazione dei metodi analitici Parametri che caratterizzano un metodo analitico esempio pratico Validazione

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

MULTI-DRUG CARD 7 PANELS visual card

MULTI-DRUG CARD 7 PANELS visual card 31140-10 test Test rapido su card per la determinazione qualitativa e simultanea di droghe d abuso in campioni di urine umane PRINCIPIO DEL METODO La procedura analitica si basa sul principio della cromatografia

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF B01460 Il dosaggio dell acido micofenolico (MPA) CEDIA è concepito per la determinazione quantitativa

Dettagli

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. Le misure quantitative del calcio ionizzato nel siero

Dettagli

CA2. Informazioni per ordini

CA2. Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05061482 190 Calcium Gen.2, 300 test N. d ident. 07 7476 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350

Dettagli

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. 1 Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. Le misure quantitative del calcio ionizzato nel siero

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di GLUTATIONE RIDOTTO E TOTALE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA-FAST Cod.. Z30010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La

Dettagli

ARK Tramadol Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Tramadol Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2 ARK Tramadol Assay Leggere attentamente questo foglietto illustrativo di ARK Diagnostics, Inc. prima di effettuare il dosaggio ARK Tramadol Assay ed attenersi scrupolosamente alle istruzioni ivi riportate.

Dettagli

cobas u 601. REF , cassetta da 400 strisce reattive

cobas u 601. REF , cassetta da 400 strisce reattive REF CONTENT SYSTEM 06334601 001 400 cobas u 601 Italiano Attenzione Non aprire il sacchetto interno prima dell uso. Inserire immediatamente la cassetta nell'analizzatore! Finalità d uso Il è una cassetta

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

3,4-MDMA (Metilendiossimetamfetamina/Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE urinari in Fluorimetria - Cod. Z Metodo di conferma HPLC

3,4-MDMA (Metilendiossimetamfetamina/Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE urinari in Fluorimetria - Cod. Z Metodo di conferma HPLC 3,4-MDMA (Metilendiossimetamfetamina/Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE urinari in Fluorimetria - Cod. Z43010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La MDMA (Ecstasy) è una droga sintetica psicoattiva con una lunga

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme NiMS Nickel Migration Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44

Dettagli

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo del metodo analitico Esistono molteplici ragioni per lo sviluppo di un nuovo metodo analitico tra cui: mancanza di un metodo per l analisi di un determinato

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010

FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010 FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010 BIOCHIMICA Il FENOLO viene usato in numerose sintesi organiche di interesse industriale e come disinfettante. E tossico di per sé ed in particolare può determinare

Dettagli

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05168791 190 (2200 test) N. d ident. 05 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (terza campagna)

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (terza campagna) Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (terza campagna) Ettore Zuccato, Enrico Davoli, Sara Castiglioni Dipartimento Ambiente e Salute IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC METADONE urinario in UV Cod. Z48010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente.

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente. Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04404483 190, 800 test N. d ident. 07 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO Dott.ssa Simona Martello Dott. Gianluca Noce Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Tor

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

S = f(c) c x = f -1 (s x )

S = f(c) c x = f -1 (s x ) CHIMICA ANALITICA SI INTERESSA DI METODI STRUMENTI PER DETERMINARE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UN SISTEMA. LESSICO ANALITA = SOSTANZA DA DETERMINARE (SPECIE). MATRICE = TUTTO IL RESTO DEL CAMPIONE INTERFERENTE

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC46010 Metodo di conferma GC-MS INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CARNITINA LIBERA PLASMATICA IN FLUORIMETRIA Cod.. Z13010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

ARK Ethyl Glucuronide Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Ethyl Glucuronide Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2 Solo per l'esportazione non è destinato alla vendita negli Stati Uniti ARK Ethyl Glucuronide Assay Leggere attentamente questo foglietto illustrativo di ARK Diagnostics, Inc. prima di effettuare il dosaggio

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli

ACIDO FENILGLIOSSILICO / ACIDO MANDELICO / ACIDO IPPURICO / ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06510

ACIDO FENILGLIOSSILICO / ACIDO MANDELICO / ACIDO IPPURICO / ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06510 ACIDO FENILGLIOSSILICO / ACIDO MANDELICO / ACIDO IPPURICO / ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06510 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Fenilgliossilico ( PGA ) e dell Acido Mandelico

Dettagli

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) Quali esami? ( DGR 332 08.05.2009 ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) 25/10/2017 Helen Costanzi 1 Recepimento dell intesa n 99/CU del 30.09.2007

Dettagli

LIMITI DEI METODI. G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli

LIMITI DEI METODI. G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli LIMITI DEI METODI G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli CONSIDERAZIONI SUI METODI DI ANALISI PER CUOIO E PRODOTTI CHIMICI PER CUOIO ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA Scelta del metodo Campione

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016 Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Firenze 14 novembre 2016 AL PROGRAMMA 2015 HANNO PARTECIPATO 257 LABORATORI IL PROGRAMMA DI VEQ PREVEDE L INVIO DI

Dettagli

ÐïëõåîÝôáóç ÊÜñôá ôáìðëü ãéá ôýóô åíüò óôáäßïõ ìå åíóùìáôùìýíï äï åßï (ïýñùí)

ÐïëõåîÝôáóç ÊÜñôá ôáìðëü ãéá ôýóô åíüò óôáäßïõ ìå åíóùìáôùìýíï äï åßï (ïýñùí) Gima S.p.A. - Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 02 95380056 gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com

Dettagli

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze 2 Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze Prof. MARCO ALESSANDRINI MD, Psichiatra, Psicoanalista, Direttore UOC CSM Chieti ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti 1. CLASSIFICAZIONI I Disturbi da Uso di Sostanze:

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE 1 Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con

Dettagli

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI Metodologia KIMS: valutazione dei reagenti di I a generazione per la misura di oppiacei e amfetamine e dei reagenti di II a generazione per metadone, cocaina e

Dettagli

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010 ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010 INTRODUZIONE L Etilglucuronide è una molecola non volatile, polare, relativamente stabile, formata dalla coniugazione dell etanolo con l acido

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A31849 Il dosaggio PLUS per la ciclosporina CEDIA è concepito per la determinazione

Dettagli

ACIDO FORMICO URINARIO in Fluorimetria Codice Z71010

ACIDO FORMICO URINARIO in Fluorimetria Codice Z71010 ACIDO FORMICO URINARIO in Fluorimetria Codice Z71010 BIOCHIMICA Il Metanolo è utilizzato nella produzione di cellulosa, resine sintetiche, formaldeide, acido acetico e carburanti. La via di esposizione

Dettagli

Congresso Nazionale COCAINA. 6 giugno 2006 LA DIAGNOSI DI LABORATORIO: ASPETTI TECNICI. Teodora Macchia, Stefano Gentili

Congresso Nazionale COCAINA. 6 giugno 2006 LA DIAGNOSI DI LABORATORIO: ASPETTI TECNICI. Teodora Macchia, Stefano Gentili Congresso Nazionale COCAINA Verona, 5-65 6 giugno 2006 LA DIAGNOSI DI LABORATORIO: ASPETTI TECNICI Teodora Macchia, Stefano Gentili Dip.to del Farmaco- Istituto Superiore di Sanità Conoscenze opportune

Dettagli

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO Timbro e firma leggibile del Legale rappresentante della Ditta 1 Art. 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI

Dettagli

Semeiotica laboratoristica per lo screening Indicazioni operative e interpretazione dei risultati

Semeiotica laboratoristica per lo screening Indicazioni operative e interpretazione dei risultati GIORNATE PICENE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Semeiotica laboratoristica per lo screening Indicazioni operative e interpretazione dei risultati Colli del Tronto, 17 aprile 2009 Paolo Staffolani

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z46010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in GC-MS Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 BIOCHIMICA L'Acido tricloroacetico (TCA) è il metabolita urinario più significativo del tricloroetilene. E un solvente

Dettagli

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM Approfondimenti tecnico-scientifici sul controllo analitico degli OGM Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS

Dettagli

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica Accesso random, completamente automatizzato 300 test per ora, sino a 450 per ora con ISE Fino a 58 metodiche a bordo e 4 elettroliti Comparto reagenti refrigerato 75 posizioni campioni a bordo Lavaggio

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna)

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna) Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna) Ettore Zuccato, Sara Castiglioni Dipartimento Ambiente e Salute IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CITRATI SIERICI IN UV Cod.. Z32310 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità CE è disponibile

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli