Comune di Rovigo. Relazioni sulle indagini di customer satisfaction 2 semestre Ufficio Qualità e Relazioni con il Pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Rovigo. Relazioni sulle indagini di customer satisfaction 2 semestre Ufficio Qualità e Relazioni con il Pubblico"

Transcript

1 Comune di Rovigo Relazioni sulle indagini di customer satisfaction 2 semestre 2005 Anagrafe e Documentazione Amm.va Ufficio Immigrazioni/Emigrazioni Cambio indirizzo Stato Civile Informagiovani Politiche giovanili Centro Ricreativo Adolescenti Sala Prove Ufficio Casa Appalti Patrimonio Illuminazione pubblica Trasporti Ufficio Tributi Servizi Sportivi Piscina Comunale Teatro Nota del 10/03/2006 A cura di 1 Ufficio Qualità e Relazioni con il Pubblico

2 COMUNE DI ROVIGO Ufficio Qualità INDAGINI SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI COMUNALI SECONDO SEMESTRE Obiettivo delle indagini L obiettivo delle indagini di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione da parte dell intervistato. Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità dei Servizi nell ambito della riorganizzazione degli Uffici. Le Carte dei Servizi e le indagini di customer satisfaction La Carta Generale dei Servizi approvata dal Comune di Rovigo in data 17 aprile 2003 si ispira direttamente alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio Essa, com è noto, richiede ai soggetti erogatori dei servizi pubblici il rispetto di alcuni princìpi fondamentali, tra cui quello della partecipazione. Tuttavia la Direttiva non si limita ad un enunciazione di principio, in quanto predispone alcuni strumenti a garanzia di tale istituto, così come si legge al paragrafo 1 del comma 5 del Titolo II (i soggetti erogatori sono tenuti a svolgere per valutare la qualità del servizio reso apposite verifiche sulla qualità ed efficacia dei servizi prestati ). La Carta Generale dei Servizi del Comune di Rovigo riprende al Capo IV Paragrafo 2 ( Valutazione della qualità dei servizi e della soddisfazione dell utenza ) tale principio ispiratore; inoltre le singole Carte dei Servizi (approvate con deliberazione di Giunta n. 150 del 24 giugno 2004), nel Capitolo 10, relativo agli Strumenti per l attuazione dei principi fondamentali (al punto titolato Rapporti con gli utenti ), predispongono l attuazione di tali principi mediante periodiche indagini di customer satisfaction ( a cadenza annuale vengono somministrati agli utenti, immediatamente dopo l erogazione del servizio e garantendone l anonimato, questionari finalizzati a rilevare la valutazione degli stessi utenti sulla qualità del servizio reso ). 2

3 La Direttiva D.F.P. del 2004 sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini. La Direttiva 24 marzo 2004 del Ministro della Funzione Pubblica sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini ribadisce i principi tracciati dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, precisando che le indagini sul grado di soddisfazione degli utenti dei servizi pubblici servono ad ascoltare e comprendere a fondo i bisogni che il cittadino-cliente esprime, a porre attenzione costante al suo giudizio, a sviluppare e migliorare la capacità di dialogo e di relazione tra chi eroga il servizio e chi lo riceve. Rilevare la customer satisfaction consente alle amministrazioni di uscire dalla propria autoreferenzialità, aiutandole a relazionarsi con i cittadini, a conoscere e comprendere sempre meglio i bisogni dei destinatari ultimi delle proprie attività e a riprogettare, di conseguenza, sia le politiche pubbliche che il sistema di erogazione dei servizi. Occorre quindi che le amministrazioni diventino maggiormente capaci di dare valore al punto di vista del cittadino e occorre che l ascolto diventi una funzione permanente, pianificata, organizzata e governata dei servizi pubblici. Per il raggiungimento degli obiettivi di questa direttiva, le amministrazioni pubbliche sono tenute ad assumere alcuni precisi impegni. La Direttiva stabilisce che Il primo impegno riguarda la progettazione e lo svolgimento di periodiche rilevazioni della qualità dei servizi pubblici percepita dai cittadini, approntando metodologie e strumenti adeguati. Il secondo impegno riguarda la diffusione con mezzi idonei dei risultati della rilevazione e la definizione, in correlazione con gli esiti delle analisi effettuate, delle strategie di intervento e dei programmi di miglioramento, in modo da adeguare progressivamente i servizi ai bisogni dei cittadini, soprattutto in termini di accesso e di fruibilità. Il terzo impegno consiste nel favorire all interno delle amministrazioni lo sviluppo della cultura della misurazione e del miglioramento continuo della qualità, coinvolgendo i diversi livelli decisionali nonché tutti gli operatori dei servizi. 3

4 Sintesi dei dati Le 16 indagini svolte forniscono un riscontro positivo sui Servizi: efficienza ed efficacia sono valutate complessivamente (media riguardante tutte le indagini) dal 41,4 % degli utenti con un giudizio sintetico complessivo ottimo, dal 51,0 % con buono, dal 6,4 % con sufficiente, dallo 1,2 % con insufficiente. Ecco la tabella esplicativa con le indicazioni per ogni singolo Servizio, INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION SECONDO SEMESTRE 2005 SERVIZIO Anagrafe e Documentazione Amministrativa Ufficio Immigrazioni/Emigrazioni Cambio indirizzo Valutazione OTTIMO Valutazione BUONO Valutazione SUFFICIENTE Valutazione INSUFFICIENTE 59,4 38,7 1,9 / / / Stato Civile 51,3 47,8 0,9 / Informagiovani 58,5 39 2,4 / Politiche giovanili 35,7 64,3 / / Centro Ricreativo Adolescenti 34,8 65,2 / / Sala Prove / 88,9 11,1 / Ufficio Casa 45,9 44,6 8,1 1,4 Appalti 56,8 43,2 / / Patrimonio / Illuminazione pubblica Trasporti / / Ufficio Tributi 43,3 48,3 8,3 / Servizi Sportivi 38,1 42,9 14,3 4,8 Piscina Comunale 8,2 70,6 17,6 3,5 Teatro 20,3 66,1 9,3 4,2 Media complessiva 41,4 51 6,4 1,2 4

5 Tabella ordinata per totale valutazioni positive Servizio ottimo buono sufficiente tot. Positivo insufficiente % tot. Ufficio Immigrazioni/Emigrazioni Cambio indirizzo 76,0 24,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Patrimonio 60,0 35,0 5,0 100,0 0,0 100,0 Anagrafe e Documentazione Amm,va 59,4 38,7 1,9 100,0 0,0 100,0 Informagiovani 58,5 39,0 2,5 100,0 0,0 100,0 Appalti 56,8 43,2 0,0 100,0 0,0 100,0 Stato Civile 51,3 47,8 0,9 100,0 0,0 100,0 Politiche giovanili 35,7 64,3 0,0 100,0 0,0 100,0 Centro Ricreativo Adolescenti 34,8 65,2 0,0 100,0 0,0 100,0 Trasporti 30,0 70,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Sala Prove 0,0 88,9 11,1 100,0 0,0 100,0 Ufficio Tributi 43,4 48,3 8,3 100,0 0,0 100,0 Ufficio Casa 46,0 44,6 8,0 98,6 1,4 100,0 Piscina Comunale 8,2 70,6 17,7 96,5 3,5 100,0 Illuminazione pubblica 44,0 28,0 24,0 96,0 4,0 100,0 Teatro 20,3 66,1 9,4 95,8 4,2 100,0 Servizi Sportivi 38,0 42,9 14,3 95,2 4,8 100,0 Media complessiva per parametri 41,40 51,04 6,44 1,12 100,00 5

6 COMUNE DI ROVIGO RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZI Anagrafe e Documentazione Amministrativa Stato Civile - 2 semestre CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo dell indagine di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione dal parte dell intervistato), avvenuta nel periodo compreso tra ottobre e novembre Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità del servizio nell ambito della riorganizzazione dell Ufficio. ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINE Con riferimento al pubblico esterno, sono risultati utili elementi di indagine: a) Il grado della qualità dell organizzazione degli spazi interni alla struttura in relazione al rispetto del diritto alla riservatezza e accoglienza del cittadino /utente (domande p.1 e 3); b) Il grado della qualità delle prestazioni rese dagli operatori in termini di tempi di attesa e risoluzione dei problemi e qualità della comunicazione. c) Il grado di soddisfazione dell utente. METODOLOGIA DI INDAGINE E DATI QUANTITATIVI questionario rivolto all utenza esterna (indagine di customer satisfaction ) Il campione dei cittadini intervistati doveva rispondere a due requisiti fondamentali, di rappresentatività e di significatività. Con riferimento alla rappresentatività, si è deciso di riprodurre la popolazione secondo gli elementi principali di sesso, età e distribuzione geografica. Tre sono le classi di età in base alle quali è stato suddiviso il pubblico esterno del Servizio: fino a 30 anni, da 31 a 60 anni, oltre 60 anni, allo scopo di rappresentare indicativamente le fasce rispettivamente giovanile, lavorativa e pensionabile o pensionata. Per quanto concerne la distribuzione geografica, si è distinto in Rovigo città, frazioni e fuori città. L altra condizione, di significatività, poneva il problema della consistenza numerica del campione. 6

7 Per garantire conclusioni significative l errore massimo di campionamento deve essere infatti contenuto entro il 10%. In questo modo viene garantito un livello di confidenza accettabile. Allo si è individuato un campione di 100 intervistati, stratificati secondo i criteri di sesso, di età e di distribuzione geoabitativa. 2. ANALISI RISULTANZE TABULAZIONE QUESTIONARIO UTENTI A) RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE QUALITATIVA: Ripetto del diritto alla riservatezza e accoglienza dell utente: Gli esiti dell elaborazione delle risposte relative ai questionari sottoposti agli utenti sui Servizio Stato Civile Anagrafe e Documentazione Amministrativa del Comune di Rovigo si possono rilevare nell allegati reperibili alla fine della presente relazione. Il modello di questionario utilizzato è anch esso allegato Volendo riassumere ciò che comunque si può ricavare dalle tabelle, si può affermare: 1. Circa il grado di accoglienza e rispetto della privacy le risposte date dagli utenti (somma dei non molto e no) sono risultate di 48,2% per i servizi resi nel Salone Anagrafe e del 25,4 per i servizi resi presso gli uffici di stato civile. E senza dubbio un dato significativo in quanto conferma come sia molto sentita l esigenza che procedimenti che trattano notizie molto riservate delle persone/utenti dovrebbero essere gestite non allo sportello inteso nel senso tradizionale, ma con strutture in grado di accogliere il cittadino individualmente in spazi che garantiscano maggiormente una riservatezza della conversazione con l operatore (box-office). 2. Riguardo ai tempi di attesa per parlare con l operatore, (vedi domanda n.3) l esito è stato molto favorevole, poiché per in entrambi i questionari alla risposta non c è stata attesa si è superato abbondantemente il 40%, come pure alla risposta poco il 53% per il Servizio anagrafe e documentazione amministrativa e il 37,2% per il Servizio Stato Civile e alla risposta molto 3,6% per il Servizio Anagrafe e Documentazione Amministrativa e 15,9% per il Servizio Stato Civile. Le motivazioni dell esito in questo caso più favorevole per i servizio di Anagrafe e documentazione Amministrativa rispetto al Servizio di Stato Civile possono essere individuate nelle caratteristiche diverse dei procedimenti trattati, più complessi per lo stato civile e più immediati per la documentazione amministrativa. 3. Le successive domande del questionario (dalla n. 6 alla n. 10) si riferiscono all apprezzamento del servizio, suddiviso nelle diverse dimensioni della qualità già analizzate nelle indagini effettuate in precedenza e cioè l affidabilità, la capacità di comunicare e di relazionarsi con l utenza. 4. Nello specifico (vedi domanda n. 6), gli utenti interpellati hanno confermato a larga maggioranza (73,2 % e63,7%) di apprezzare molto l impegno degli addetti al servizio nel cercare di risolvere il loro problema.solo l 1,8% degli utenti non è rimasto molto soddisfatto dell impegno. 5. Infine per quanto riguarda le domande ai punti: n.9 Ritiene esaurienti le informazioni che le sono state rilasciate n10 Gli operatori sono risultati sensibili alle Sue esigenze n.11 Gli stessi operatori si sono dimostrati chiari e comprensibili nelle risposte i dati raccolti sono risultati molto positivi in quanto la risposta si ha superato per tutti i tre punti e per entrambi i Servizi il 77%, dato significativo se valutato in relazione ai servizi resi, che spesso riguardano aspetti molto personali dell utente e procedure a volte particolarmente complesse da far comprendere. 6. Infine, è stata somministrata la consueta domanda di sintesi, così da consentire la verifica dei giudizi espressi in precedenza. Effettivamente, dall esame delle risposte finali risulta che la distribuzione dei giudizi conferma quanto indicato in precedenza nelle singole domande. In generale, infatti, il servizio erogato da entrambi i servizi è apprezzato dal 98,1% del Servizio Anagrafe e Documentazione Amministrativa e 99,1% del Servizio di Stato Civile. 7

8 3. CONCLUSIONI A) CRITICITÀ RISCONTRATE Nella parte del questionario riservata ai suggerimenti forniti dagli utenti, sono stati per la prima volta proposti alcuni suggerimenti volti al miglioramento della qualità del servizi offerti. Essi riguardano: l abbellimento degli uffici, le strutture di accoglienza e la tutela della privacy. A tale proposito, si precisa che le osservazioni riferite alla qualità dei locali sede dell ufficio non possono essere di immediato accoglimento da parte degli operatori del servizio, trattandosi comunque di interventi di natura tecnica vincolati al reperimento delle risorse finanziarie necessarie, già oggetto di richiesta pluriennale nel PEG del Settore, in quanto già affrontati anche in precedenti indagini sulla qualità dei servizi. Allo scopo sono state fatte più relazioni dettagliate in diversi momenti agli organi esecutivi dell Ente (Assessore di riferimento e Giunta Municipale), tuttavia il progetto di rifacimento della struttura che ospita gli uffici del settore risulta complesso nella realizzazione a causa del notevole impegno finanziario che comporta. B) PRIME PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO A conclusione l indagine conferma il buon esito avuto anche con quelle degli anni scorsi e ribadisce quei punti di criticità che non sono stati risolti nel passato ( rifacimento architettura intena degli uffici). Il margine di insoddisfazione pur essendo di scarsa entità può essere quindi migliorabile. Si sottolinea come la formula vincente del tipo di rapporto con l utenza sia quella fondata sulla reciproca collaborazione e comunicazione avendo sempre presente quale fine ultimo il soddisfacimento dei bisogni o comunque la risoluzione dei problemi del cittadino-utente, trattandosi di procedimenti che direttamente incidono sulla sfera personale e famigliare del soggetto. In definitiva, l impegno futuro non può che mirare al consolidamento e mantenimento dei risultati ottenuti, sempre con particolare attenzione alla figura del cittadino anche come persona. Rovigo, lì 7 marzo IL RESPONSABILE Verza Paola 8

9 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Ufficio Anagrafe - Documentazione Amministrativa 1. Ritiene che l'organizzazione degli spazi garantisca il diritto alla riservatezza nel rapporto con l'operatore? si 25 44,6 abbastanza 14 25,0 non molto 13 23,2 no 4 7, ,0 3. Quanto ha dovuto attendere per parlare con l'operatore? molto 2 3,6 poco 30 53,6 non c'è stata attesa 24 42, ,0 4. Ritiene che gli spazi siano adeguatamente attrezzati ad agevolare le eventuali attese? si 21 37,5 abbastanza 21 37,5 non molto 12 21,4 no 2 3, ,0 6. Ha avuto l'impressione che gli addetti dell'ufficio si siano impegnati per risolvere il Suo problema? si 41 73,2 abbastanza 12 21,4 non molto 2 3,6 non giudicabile 1 1, ,0 N.B. - Le risposte alle domande n.2 e n.5, essendo di tipo aperto, sono rinvenibili direttamente sulle schede. 9

10 7. Gli eventuali impegni assunti sono stati mantenuti? molto 16 28,6 abbastanza 5 8,9 non molto 1 1,8 non giudicabile 34 60, ,0 8. Giudica soddisfacenti i tempi di disbrigo della Sua pratica? molto 21 37,5 abbastanza 10 17,9 non molto 1 1,8 non giudicabile 24 42, ,0 9. Ritiene esaurienti le informazioni che Le sono state rilasciate? si 44 78,6 abbastanza 11 19,6 non giudicabile 1 1, ,0 10. Gli operatori con cui è venuto in contatto si sono dimostrati sensibili alle Sue esigenze? si 43 76,8 abbastanza 12 21,4 non giudicabile 1 1, ,0 11. Gli stessi operatori si sono dimostrati chiari e comprensibili nelle risposte? si 44 78,6 abbastanza 10 17,9 non molto 1 1,8 non giudicabile 1 1, ,0 10

11 Esprima infine un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Anagrafe ottimo 25 44,6 buono 29 51,8 appena discreto 2 3, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 19 33,9 femmina 37 66, ,0 Età dell'intervistato fino a 30 anni 17 30,4 da 30 a 60 anni 30 53,6 oltre 60 anni 9 16, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 42 75,0 una frazione 14 25, ,0 11

12 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe Sesso dell'intervistato femmina maschio Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe ottimo buono appena discreto ,2% 36,8%,0% 100,0% ,1% 59,5% 5,4% 100,0% ,6% 51,8% 3,6% 100,0% Età dell'intervistato * Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe Età dell'intervistato fino a 30 anni da 31 a 60 anni oltre 60 anni Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe appena ottimo buono discreto ,4% 64,7% 5,9% 100,0% ,7% 53,3%,0% 100,0% ,7% 22,2% 11,1% 100,0% ,6% 51,8% 3,6% 100,0% Residenza dell'intervistato * Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe Residenza dell'intervistato Rovigo città una frazione Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe appena ottimo buono discreto ,9% 52,4% 4,8% 100,0% ,0% 50,0%,0% 100,0% ,6% 51,8% 3,6% 100,0% 12

13 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Ufficio Anagrafe e Documentazione Amministrativa Domanda n.2 Ritiene che l organizzazione degli spazi garantisca il diritto alla riservatezza nel rapporto con l operatore? Se no, per quali motivi? Questionari n. 1. Per come sono strutturati 52. La distanza è minima 53. Box 58. Distanza inadeguata 59. Ambiente piccolo 61. Ambiente piccolo 73. Sportelli troppo ravvicinati tra di loro, quelli di maggior frequenza tutti concentrati parte sinistra ufficio 77. Perché le persone si avvicinano mentre si è allo sportello per la richiesta di documenti 94. Non ci sono delimitazioni che inducano le persone in attesa a restare in fila 100. Troppo vicino allo sportello Domanda n.5 Quali soluzioni suggerisce per migliorare la Sua attesa? Questionari n. 1. Potenziare il personale 5. Il sorriso dell operatore aiuta sempre 7. Riviste da leggere 52. Più sedie 54. Numeratore 57. Che siano un po più veloci 58. Posti a sedere con riviste 69. Anche se non ho aspettato sarebbe opportuno aggiungere delle sedie e installare un sistema di attesa con numeri luminosi come alle Poste Centrali 73. Numero come in Posta; più chiara segnaletica 75. Ripensare totalmente gli spazi e gli sportelli in maniera più funzionale 76. Libri informativi 80. Alcuni divani e sedie più comode 90. Più personale 92. Qualche seggiola in più 94. Creare delle corsie per incanalare le persone (come in Posta Centrale) così non ci sono discussioni 107. Penne a disposizione sul tavolo centrale per la compilazione di documenti 13

14 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Ufficio Anagrafe - Ufficio Immigrazioni/Emigrazioni/Cambio indirizzo 2. Ritiene che l'organizzazione degli spazi garantisca il diritto alla riservatezza nel rapporto con l'operatore? si 18 36,0 abbastanza 7 14,0 non molto 22 44,0 no 3 6, ,0 3. Quanto ha dovuto attendere per parlare con l'operatore? molto 7 14,0 poco 27 54,0 non c'è stata attesa 16 32, ,0 4. Ritiene che gli spazi siano adeguatamente attrezzati ad agevolare le eventuali attese? si 18 36,0 abbastanza 6 12,0 non molto 23 46,0 no 3 6, ,0 6. Ha avuto l'impressione che gli addetti dell'ufficio si siano impegnati per risolvere il Suo problema? si 43 86,0 abbastanza 6 12,0 non giudicabile 1 2, ,0 N.B. - Le risposte alle domande n.2 e n.5, essendo di tipo aperto, sono rinvenibili direttamente sulle schede. 14

15 7. Gli eventuali impegni assunti sono stati mantenuti? molto 22 44,0 abbastanza 3 6,0 non giudicabile 25 50, ,0 8. Giudica soddisfacenti i tempi di disbrigo della Sua pratica? molto 22 44,0 abbastanza 6 12,0 non giudicabile 22 44, ,0 9. Ritiene esaurienti le informazioni che Le sono state rilasciate? si 44 88,0 abbastanza 5 10,0 non giudicabile 1 2, ,0 10. Gli operatori con cui è venuto in contatto si sono dimostrati sensibili alle Sue esigenze? si 45 90,0 abbastanza 5 10, ,0 11. Gli stessi operatori si sono dimostrati chiari e comprensibili nelle risposte? si 47 94,0 abbastanza 3 6, ,0 Esprima infine un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Anagrafe ottimo 38 76,0 buono 12 24, ,0 15

16 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 24 48,0 femmina 26 52, ,0 Età dell'intervistato fino a 30 anni 17 34,0 da 30 a 60 anni 24 48,0 oltre 60 anni 9 18, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 28 56,0 una frazione 11 22,0 non risponde 11 22, ,0 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprima un giudizio sintetico e complessivo sul servizio che ha ottenuto all Ufficio Anagrafe Esprima un giudizio sintetico e complessivo sul servizio che ha ottenuto all Ufficio Anagrafe ottimo buono Sesso maschio femmina ,8% 29,2% 100,0% ,8% 19,2% 100,0% ,0% 24,0% 100,0% 16

17 Età dell'intervistato * Esprima un giudizio sintetico e complessivo sul servizio che ha ottenuto all Ufficio Anagrafe Esprima un giudizio sintetico e complessivo sul servizio che ha ottenuto all Ufficio Anagrafe ottimo buono Età fino a 30 anni da 30 a 60 anni oltre 60 anni ,2% 11,8% 100,0% ,0% 25,0% 100,0% ,6% 44,4% 100,0% ,0% 24,0% 100,0% Residenza dell'intervistato * Esprima un giudizio sintetico e complessivo sul servizio che ha ottenuto all Ufficio Anagrafe Esprima un giudizio sintetico e complessivo sul servizio che ha ottenuto all Ufficio Anagrafe ottimo buono Residenza Rovigo città Una frazione Altro ,4% 28,6% 100,0% ,7% 27,3% 100,0% ,9% 9,1% 100,0% ,0% 24,0% 100,0% 17

18 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Ufficio Anagrafe 1. Ritiene che l'organizzazione degli spazi garantisca il diritto alla riservatezza nel rapporto con l'operatore? si 43 40,6 abbastanza 21 19,8 non molto 35 33,0 no 7 6, ,0 3. Quanto ha dovuto attendere per parlare con l'operatore? molto 9 8,5 poco 57 53,8 non c'è stata attesa 40 37, ,0 4. Ritiene che gli spazi siano adeguatamente attrezzati ad agevolare le eventuali attese? si 39 36,8 abbastanza 27 25,5 non molto 35 33,0 no 5 4, ,0 6. Ha avuto l'impressione che gli addetti dell'ufficio si siano impegnati per risolvere il Suo problema? si 84 79,2 abbastanza 18 17,0 non molto 2 1,9 non giudicabile 2 1, ,0 N.B. - Le risposte alle domande n.2 e n.5, essendo di tipo aperto, sono rinvenibili direttamente sulle schede. 18

19 7. Gli eventuali impegni assunti sono stati mantenuti? molto 38 35,8 abbastanza 8 7,5 non molto 1,9 non giudicabile 59 55, ,0 8. Giudica soddisfacenti i tempi di disbrigo della Sua pratica? molto 43 40,6 abbastanza 16 15,1 non molto 1,9 non giudicabile 46 43, ,0 9. Ritiene esaurienti le informazioni che Le sono state rilasciate? si 88 83,0 abbastanza 16 15,1 non giudicabile 2 1, ,0 10. Gli operatori con cui è venuto in contatto si sono dimostrati sensibili alle Sue esigenze? si 88 83,0 abbastanza 17 16,0 non giudicabile 1, ,0 11. Gli stessi operatori si sono dimostrati chiari e comprensibili nelle risposte? si 91 85,8 abbastanza 13 12,3 non molto 1,9 non giudicabile 1, ,0 19

20 Esprima infine un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Anagrafe ottimo 63 59,4 buono 41 38,7 appena discreto 2 1, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 43 40,6 femmina 63 59, ,0 Età dell'intervistato fino a 30 anni 34 32,1 da 30 a 60 anni 54 50,9 oltre 60 anni 18 17, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 70 66,0 una frazione 25 23,6 non risponde 11 10, ,0 20

21 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe Sesso dell'intervistato femmina maschio Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe ottimo buono appena discreto ,4% 32,6%,0% 100,0% ,0% 42,9% 3,2% 100,0% ,4% 38,7% 1,9% 100,0% Età dell'intervistato * Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe Età dell'intervistato fino a 30 anni da 31 a 60 anni oltre 60 anni Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe appena ottimo buono discreto ,8% 38,2% 2,9% 100,0% ,3% 40,7%,0% 100,0% ,1% 33,3% 5,6% 100,0% ,4% 38,7% 1,9% 100,0% Residenza dell'intervistato * Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe Residenza dell'intervistato Rovigo città una frazione altro Esprima un giudizio complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Anagrafe appena ottimo buono discreto ,3% 42,9% 2,9% 100,0% ,0% 40,0%,0% 100,0% ,9% 9,1%,0% 100,0% ,4% 38,7% 1,9% 100,0% 21

22 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Ufficio Stato Civile 1. Ritiene che l'organizzazione degli spazi garantisca il diritto alla riservatezza nel rapporto con l'operatore? si 43 38,1 abbastanza 30 26,5 non molto 18 15,9 no 22 19, ,0 3. Quanto ha dovuto attendere per parlare con l'operatore? molto 18 15,9 poco 42 37,2 non c'è stata attesa 53 46, ,0 4. Ritiene che gli spazi siano adeguatamente attrezzati ad agevolare le eventuali attese? si 41 36,3 abbastanza 24 21,2 non molto 28 24,8 no 20 17, ,0 6. Ha avuto l'impressione che gli addetti dell'ufficio si siano impegnati per risolvere il Suo problema? si 72 63,7 abbastanza 39 34,5 non molto 2 1, ,0 22

23 7. Gli eventuali impegni assunti sono stati mantenuti? molto 51 45,1 abbastanza 23 20,4 non molto 1,9 non giudicabile 38 33, ,0 8. Giudica soddisfacenti i tempi di disbrigo della Sua pratica? molto 46 40,7 abbastanza 23 20,4 per niente 1,9 non giudicabile 43 38, ,0 9. Ritiene esaurienti le informazioni che Le sono state rilasciate? si 88 77,9 abbastanza 22 19,5 non molto 1,9 non giudicabile 2 1, ,0 10. Gli operatori con cui è venuto in contatto si sono dimostrati sensibili alle Sue esigenze? si 87 77,0 abbastanza 25 22,1 non molto 1, ,0 11. Gli stessi operatori si sono dimostrati chiari e comprensibili nelle risposte? si 87 77,0 abbastanza 25 22,1 non molto 1,9 Total ,0 23

24 Esprima un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Stato Civile ottimo 58 51,3 buono 54 47,8 appena discreto 1, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 56 49,6 femmina 57 50, ,0 Età dell'intervistato fino a 30 anni 33 29,2 da 30 a 60 anni 67 59,3 oltre 60 anni 13 11, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 37 32,7 una frazione 35 31,0 Non risponde 41 36, ,0 24

25 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprima un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Stato Civile Sesso dell'intervistato maschio femmina Esprima un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Stato Civile appena ottimo buono discreto ,4% 42,9% 1,8% 100,0% ,4% 52,6%,0% 100,0% ,3% 47,8%,9% 100,0% Età dell'intervistato * Esprima un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Stato Civile Età dell'intervistato fino a 30 anni da 31 a 60 anni oltre 60 anni Esprima un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Stato Civile appena ottimo buono discreto ,5% 54,5%,0% 100,0% ,2% 43,3% 1,5% 100,0% ,2% 53,8%,0% 100,0% ,3% 47,8%,9% 100,0% 25

26 Residenza dell'intervistato * Esprima un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Stato Civile Residenza dell'intervistato Rovigo città una frazione Non risponde Esprima un giudizio sintetico complessivo sul servizio che ha ottenuto all'ufficio Stato Civile appena ottimo buono discreto ,4% 67,6%,0% 100,0% ,4% 48,6%,0% 100,0% ,3% 29,3% 2,4% 100,0% ,3% 47,8%,9% 100,0% Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Ufficio Stato Civile Domanda n.2 Ritiene che l organizzazione degli spazi garantisca il diritto alla riservatezza nel rapporto con l operatore? Se no, per quali motivi? Questionari n Mancano strutture idonee Non ci sono uffici adeguatamente organizzati per accogliere l utente 26

27 COMUNE DI ROVIGO Ufficio Politiche Giovanili RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO INFORMAGIOVANI 2 semestre CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo dell indagine di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione dal parte dell intervistato), avvenuta nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità del servizio nell ambito della riorganizzazione dell Ufficio. ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINE Con riferimento al pubblico esterno, sono risultati utili elementi di indagine: con riferimento al tipo di utilizzo, il grado di soddisfazione per l accesso al Servizio Informagiovani e per la soluzione fornita dagli operatori. METODOLOGIA DI INDAGINE E DATI QUANTITATIVI questionario rivolto all utenza esterna (indagine di customer satisfaction ) Il campione dei cittadini intervistati doveva rispondere a due requisiti fondamentali, di rappresentatività e di significatività. Con riferimento alla rappresentatività, si è deciso di riprodurre la popolazione secondo gli elementi principali di sesso, età e distribuzione geografica. Tre sono le classi di età in base alle quali è stato suddiviso il pubblico esterno del Servizio: fino a 30 anni, da 30 a 60 anniallo scopo di rappresentare indicativamente le fasce rispettivamente giovanile e lavorativa. Per quanto concerne la distribuzione geografica, si è distinto in Rovigo città, frazioni e fuori città. L altra condizione, di significatività, poneva il problema della consistenza numerica del campione. Per garantire conclusioni significative l errore massimo di campionamento deve essere infatti contenuto entro il 10%. In questo modo viene garantito un livello di confidenza accettabile. Utilizzando apposite tavole per il calcolo della numerosità campionaria si è individuato un campione di 82 intervistati, stratificati secondo i criteri di sesso, di età e di distribuzione geoabitativa. 27

28 Si sono ottenute così sette classi che, a ricerca conclusa, sono risultate così formate: 1. Femmine (n. = 44) 2. Maschi (n. = 38) 3. Maschi e femmine di età compresa tra i 31 anni ed i 60 anni, (n. = 20) 4. Maschi e femmine di età inferiore ai 30 anni (n. = 62) 5. Maschi e femmine abitanti a Rovigo città, (n. = 28) 6. Maschi e femmine abitanti a Rovigo frazioni (n. = 34) 7. Maschi e femmine residenti fuori Comune, (n. = 20) La fase successiva è stata stabilire le modalità di individuazione delle unità del campione, in modo da garantire una individuazione corretta dei dati. Una ponderata valutazione sugli obiettivi e sulla tipologia della ricerca ha favorito la scelta di formare il campione 2. ANALISI RISULTANZE TABULAZIONE QUESTIONARIO UTENTI RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE CONOSCITIVA: ACCESSIBILITÀ DEGLI UFFICI Gli esiti dell elaborazione delle risposte relative ai questionari sottoposti agli utenti sul Servizio Informagiovanmi del Comune di Rovigo si possono rilevare nell allegato 2 reperibile alla fine della presente relazione. Il modello di questionario utilizzato è anch esso allegato (allegato 1). Volendo riassumere ciò che comunque si può ricavare dalle tabelle, si può affermare: RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE QUALITATIVA: APPREZZAMENTO 1. Circa il grado di impegno degli addetti dell ufficio, il 67,1% degli intervistati (vedi domanda n. 1) ha ritenuto che sia stato alto, il 31,7% l ha ritenuto sufficiente solo un 1,2% non molto sufficiente 2. Per quanto riguarda il livello di preparazione degli addetti alla domanda Ha trovato competente e preparato il personale dell Informagiovani?Il 69,5% del campione ha risposto sì molto il 29,3% ha risposto si, abbastanza, l 1,2% ha risposto no, non molto. 3. Alla domanda Gli eventuali impegni sono stati mantenuti? Il 40% ha risposto si, del tutto, il 23% ha risposto si, abbastanza, l 1,2% no, non molto, il 22% del campione ha risposto non so ( prima e unica visita). 4. Alla domanda Come valuta i tempi di risposta della Sua domanda? il 42,7 % del campione ha risposto molto veloci e soddisfacenti, il 40,2 ha risposto abbastanza veloci, il 17,1% ha risposto non so (prima e unica visita) 5. Alla domanda Ritiene adeguate alle sue esigenze le informazioni che le hanno dato il 51,2% del campione ha risposto si, molto, il 46,3% ha risposto si, abbastanza, l 1,2 % ha risposto no, non molto e l 1,2% ha risposto no, per niente 6. Alla domanda Gli operatori si sono dimostrati sensibili alle sue esigenze il 76,8% ha dichiarato si, molto mentre il 23,2 % ha risposto si, abbastanza 7. Il 73, 2% del campione ha risposto Si,molto mentre il 26,8% ha risposto si, abbastanza alla domanda Gli operatori sono stati chiari ed esaurienti nelle risposte 8. Valutando sinteticamente il servizio il 58,5% degli intervistati l ha dichiarato ottimo, il 39% buono ed il 2,4% sufficiente 3. CONCLUSIONI Il servizio ha complessivamente ottenuto delle valutazioni positive. Il 58,5% degli intervistati l ha dichiarato ottimo, il 39 % buono ed il 2,4% sufficiente. In particolar modo è stata apprezzata la figura professionale degli operatori, ritenuti dal 69,5% del campione molto preparati e dal 76,8% molto sensibili alle esigenze del cliente. Anche i tempi di risposta sono stati ritenuti dal 40% del campione intervistato molto veloci e soddisfacenti. 28

29 CRITICITÀ RISCONTRATE Le criticità che si possono individuare sono da ricondurre alla percezione del grado di impegno degli operatori che il 31,7 % degli intervistati ha ritenuto solamente sufficiente; i tempi di risposta sono stati ritenuti solo abbastanza veloci dal 40,2% quindi con una percentuale piuttosto alta e vicina al 42,7% del campione che li ritiene PRIME PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Il servizio ha ricevuto sostanzialmente valutazioni positive. Le proposte di miglioramento riguardano l implementazione dei legami con gli enti, associazioni ed università presenti sul territorio per ottenere un informazione il più possibile aggiornata e completa. 29

30 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Servizio Informagiovani 1. Ritiene che gli addetti dell'ufficio si siano impegnati per risolvere il Suo problema? si, molto 55 67,1 si, abbastanza 26 31,7 no, non molto 1 1, ,0 2. Ha trovato competente e preparato il personale dell'informagiovani? si, molto 57 69,5 si, abbastanza 24 29,3 no, non molto 1 1, ,0 3. Gli eventuali impegni sono stati mantenuti? si, del tutto 40 48,8 si, abbastanza 23 28,0 no, non molto 1 1,2 non so (prima e unica visita) 18 22, ,0 4. Come valuta i tempi di risposta della Sua domanda? molto veloci e soddisfacenti 35 42,7 abbastanza veloci 33 40,2 non so (prima e unica visita) 14 17, ,0 30

31 5. Ritiene adeguate alle Sue esigenze le informazioni che Le hanno dato? si, molto 42 51,2 si, abbastanza 38 46,3 no, non molto 1 1,2 no, per niente 1 1, ,0 6. Gli operatori con cui è venuto in contatto si sono dimostrati sensibili alle Sue esigenze? si, molto 63 76,8 si, abbastanza 19 23, ,0 7. Gli operatori sono stati chiari ed esaurienti nelle risposte? si, molto 60 73,2 si, abbastanza 22 26, ,0 Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'informagiovani ottimo 48 58,5 buono 32 39,0 sufficiente 2 2, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 38 46,3 femmina 44 53, ,0 31

32 Età dell'intervistato fino a 30 anni 62 75,6 da 30 a 60 anni 20 24, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 28 34,1 Rovigo frazione 34 41,5 altro Comune 20 24, ,0 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'informagiovani Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'informagiovani Sesso dell'intervistato femmina maschio ottimo buono sufficiente ,8% 34,2%,0% 100,0% ,3% 43,2% 4,5% 100,0% ,5% 39,0% 2,4% 100,0% 32

33 Età dell'intervistato * Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'informagiovani Età dell'intervistato fino a 30 anni da 31 a 60 anni Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'informagiovani appena ottimo buono discreto ,1% 38,7% 3,2% 100,0% ,0% 40,0%,0% 100,0% ,5% 39,0% 2,4% 100,0% Residenza dell'intervistato * Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'informagiovani Residenza dell'intervistato Rovigo città una frazione altro comune Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'informagiovani appena ottimo buono discreto ,1% 42,9%,0% 100,0% ,7% 35,3%,0% 100,0% ,0% 40,0% 10,0% 100,0% ,5% 39,0% 2,4% 100,0% 33

34 COMUNE DI ROVIGO Ufficio Politiche Giovanili RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO CENTRO RICREATIVO ADOLESCENTI 2 semestre CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo dell indagine di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione dal parte dell intervistato), avvenuta nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità del servizio nell ambito della riorganizzazione dell Ufficio. ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINE Con riferimento al pubblico esterno, sono risultati utili elementi di indagine: con riferimento al tipo di utilizzo, il grado di soddisfazione per l accesso al Servizio Centro Ricreativo Adolescenti e per la soluzione fornita dagli operatori. METODOLOGIA DI INDAGINE E DATI QUANTITATIVI questionario rivolto all utenza esterna (indagine di customer satisfaction ) Il campione dei cittadini intervistati doveva rispondere a due requisiti fondamentali, di rappresentatività e di significatività. Con riferimento alla rappresentatività, si è deciso di riprodurre la popolazione secondo gli elementi principali di sesso, età e distribuzione geografica. Tre sono le classi di età in base alle quali è stato suddiviso il pubblico del Servizio: fino a 14 anni, da 14 a 16 anni, oltre i 16 anni. Per quanto concerne la distribuzione geografica, si è distinto in Rovigo città, frazioni e fuori città. L altra condizione, di significatività, poneva il problema della consistenza numerica del campione. Per garantire conclusioni significative l errore massimo di campionamento deve essere infatti contenuto entro il 10%. In questo modo viene garantito un livello di confidenza accettabile. Utilizzando apposite tavole per il calcolo della numerosità campionaria si è individuato un campione di 23 intervistati, stratificati secondo i criteri di sesso, di età e di distribuzione geoabitativa. 34

35 Si sono ottenute così otto classi che, a ricerca conclusa, sono risultate così formate: 1. Femmine (n. = 7) 2. Maschi (n. = 16) 3. Maschi e femmine di età fino ai 14 anni (n.=7) 4. Maschi e femmine di età compresa tra i 14 anni ed i 16 anni, (n. = 6) 5. Maschi e femmine di età oltre ai 16 anni (n. = 7) 6. Maschi e femmine abitanti a Rovigo città, (n. = 17) 7. Maschi e femmine abitanti a Rovigo frazioni (n. = 3) 8. Maschi e femmine abitanti di altro comune (n. = 3) La fase successiva è stata stabilire le modalità di individuazione delle unità del campione, in modo da garantire una individuazione corretta dei dati. Una ponderata valutazione sugli obiettivi e sulla tipologia della ricerca ha favorito la scelta di formare il campione 2. ANALISI RISULTANZE TABULAZIONE QUESTIONARIO UTENTI A) RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE QUALITATIVA: APPREZZAMENTO Gli esiti dell elaborazione delle risposte relative ai questionari sottoposti agli utenti sul Servizio Centro Ricreativo Adolescenti del Comune di Rovigo si possono rilevare nell allegato 2 reperibile alla fine della presente relazione. Il modello di questionario utilizzato è anch esso allegato (allegato 1). Volendo riassumere ciò che comunque si può ricavare dalle tabelle, si può affermare: 1. Circa l ubicazione del centro, il 52,2% degli intervistati ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 43,5% l ha ritenuto soddisfacente ed il 4,3 non l ha ritenuta soddisfacente. 2. Per quanto riguarda l orario di apertura Il 47,8% ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 47,8% l ha ritenuto soddisfacente ed il 4,3 non l ha ritenuta soddisfacente. 3. Per quanto riguarda la qualità dell ambiente Il 34,8% ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 39,1% l ha ritenuto soddisfacente ed il 26,1 non l ha ritenuta soddisfacente. 4. Per quanto riguarda la disponibilità degli operatori Il 73,9% ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 26,1% l ha ritenuto soddisfacente. 5. Valutando sinteticamente il servizio il 34,8% degli intervistati l ha dichiarato ottimo, il 65,2% buono. 3. CONCLUSIONI Il servizio ha complessivamente ottenuto delle valutazioni positive. Il 34,8% degli intervistati l ha dichiarato ottimo, il 65,2% buono. In particolar modo è stata apprezzata la figura professionale dell educatore, la cui disponibilità è stata giudicata molto soddisfacente (73,9%) e soddisfacente (26,1%). CRITICITÀ RISCONTRATE Le criticità sono da ricondurre essenzialmente alla qualità dell ambiente che il 26,1% non ha ritenuto soddisfacente. PRIME PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Il centro si è da poco trasferito presso la nuova sede di Via Amendola per cui si auspica ad un netto miglioramento della percezione della qualità dell ambiente del servizio. 35

36 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Centro Ricreativo Adolescenti Come valuti le seguenti caratteristiche del Servizio? UBICAZIONE DEL CENTRO molto soddisfacente 12 52,2 soddisfacente 10 43,5 non molto soddisfacente 1 4, ,0 ORARIO DI APERTURA DEL CENTRO molto soddisfacente 11 47,8 soddisfacente 11 47,8 per niente soddisfacente 1 4, ,0 QUALITA DELL AMBIENTE molto soddisfacente 8 34,8 soddisfacente 9 39,1 non molto soddisfacente 6 26, ,0 DISPONIBILITA DEGLI OPERATORI molto soddisfacente 17 73,9 soddisfacente 6 26, ,0 36

37 PULIZIA AMBIENTE molto soddisfacente 4 17,4 soddisfacente 14 60,9 non molto soddisfacente 4 17,4 per niente soddisfacente 1 4, ,0 Esprimi infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto ottimo 8 34,8 buono 15 65, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 16 69,6 femmina 7 30, ,0 Età dell'intervistato fino a 14 anni 7 30,4 da 14 a 16 anni 9 39,1 oltre 16 anni 7 30, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 17 73,9 Rovigo frazione 3 13,0 altro 3 13, ,0 37

38 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto Esprima una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto ottimo buono Sesso maschio femmina ,5% 62,5% 100,0% ,6% 71,4% 100,0% ,8% 65,2% 100,0% Età dell'intervistato * Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto ottimo buono Età fino a 14 anni da 14 a 16 anni oltre 16 anni ,1% 42,9% 100,0% ,2% 77,8% 100,0% ,6% 71,4% 100,0% ,8% 65,2% 100,0% Residenza dell'intervistato * Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto ottimo buono Residenza Rovigo città Rovigo frazione altro ,5% 76,5% 100,0% ,3% 66,7% 100,0% ,0%,0% 100,0% ,8% 65,2% 100,0% 38

39 COMUNE DI ROVIGO Ufficio Politiche Giovanili RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI 2 semestre CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo dell indagine di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione dal parte dell intervistato), avvenuta nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità del servizio nell ambito della riorganizzazione dell Ufficio. ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINE Con riferimento al pubblico esterno, sono risultati utili elementi di indagine: a) con riferimento al tipo di utilizzo, il grado di soddisfazione per l accesso al Servizio Politiche Giovanili e per la soluzione fornita dagli operatori. METODOLOGIA DI INDAGINE E DATI QUANTITATIVI questionario rivolto all utenza esterna (indagine di customer satisfaction ) Il campione dei cittadini intervistati doveva rispondere a due requisiti fondamentali, di rappresentatività e di significatività. Con riferimento alla rappresentatività, si è deciso di riprodurre la popolazione secondo gli elementi principali di sesso, età e distribuzione geografica. Tre sono le classi di età in base alle quali è stato suddiviso il pubblico esterno del Servizio: fino a 30 anni, da 30 a 60 anni allo scopo di rappresentare indicativamente le fasce rispettivamente giovanile e lavorativa. Per quanto concerne la distribuzione geografica, si è distinto in Rovigo città, frazioni e fuori città. L altra condizione, di significatività, poneva il problema della consistenza numerica del campione. Per garantire conclusioni significative l errore massimo di campionamento deve essere infatti contenuto entro il 10%. In questo modo viene garantito un livello di confidenza accettabile. Utilizzando apposite tavole per il calcolo della numerosità campionaria si è individuato un campione di 14 intervistati, stratificati secondo i criteri di sesso, di età e di distribuzione geoabitativa. 39

40 Si sono ottenute così sette classi che, a ricerca conclusa, sono risultate così formate: 1. Femmine (n. = 9) 2. Maschi (n. = 5) 3. Maschi e femmine di età superiore ai 60 anni (n.=1) 4. Maschi e femmine di età compresa tra i 31 anni ed i 60 anni, (n. = 6) 5. Maschi e femmine di età inferiore ai 30 anni (n. = 7) 6. Maschi e femmine abitanti a Rovigo città, (n. = 7) 7. Maschi e femmine abitanti a Rovigo frazioni (n. = 7) La fase successiva è stata stabilire le modalità di individuazione delle unità del campione, in modo da garantire una individuazione corretta dei dati. Una ponderata valutazione sugli obiettivi e sulla tipologia della ricerca ha favorito la scelta di formare il campione 2. ANALISI RISULTANZE TABULAZIONE QUESTIONARIO UTENTI RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE QUALITATIVA: APPREZZAMENTO Gli esiti dell elaborazione delle risposte relative ai questionari sottoposti agli utenti sul Servizio Politiche Giovanili del Comune di Rovigo si possono rilevare nell allegato 2 reperibile alla fine della presente relazione. Il modello di questionario utilizzato è anch esso allegato (allegato 1). Volendo riassumere ciò che comunque si può ricavare dalle tabelle, si può affermare: 1. Circa il grado di impegno degli addetti dell ufficio, il 57,1% degli intervistati (vedi domanda n. 1) ha ritenuto che sia stato alto, il 42,9% l ha ritenuto sufficiente. 2. Per quanto riguarda il livello di preparazione degli addetti alla domanda Ha trovato competente e preparato il personale dell ufficio Politiche Giovanili?Il 64,3% del campione ha risposto sì molto il 35,7% ha risposto si, abbastanza. 3. Alla domanda Gli eventuali impegni sono stati mantenuti? Il 42.9% ha risposto si, del tutto, il 57,1% ha risposto si, abbastanza. 4. Alla domanda Come valuta i tempi di risposta della Sua domanda? il 7,1 % del campione ha risposto molto veloci e soddisfacenti, il 35,7 ha risposto abbastanza veloci, il 57,1% ha risposto non molto veloci 5. Alla domanda Ritiene adeguate alle sue esigenze le informazioni che le hanno dato il 21,4% del campione ha risposto si, molto, il 78,6% ha risposto si, abbastanza. 6. Alla domanda Gli operatori si sono dimostrati sensibili alle sue esigenze il 71,4% ha dichiarato si, molto mentre il 28,6 % ha risposto si, abbastanza 7. Il 78, 6% del campione ha risposto Si,molto mentre il 21,4% ha risposto si, abbastanza alla domanda Gli operatori sono stati chiari ed esaurienti nelle risposte 8. Valutando sinteticamente il servizio il 35,7% degli intervistati l ha dichiarato ottimo, il 64,3% buono. 3. CONCLUSIONI Il servizio ha complessivamente ottenuto delle valutazioni positive. Il 35,7% degli intervistati l ha dichiarato ottimo, il 64,3% buono. CRITICITÀ RISCONTRATE Le criticità riscontrate riguardano in particolar modo i tempi di risposta che secondo il 57,1% degli intervistati risultano non essere molto veloci. PRIME PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO L ufficio è in fase di riorganizzazione, il servizio si sta integrando in maniera più sistematica con l unità servizi sportivi in modo tale da avere più risorse umane da destinare anche al settore politiche giovanili. 40

41 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Servizio Politiche Giovanili 1. Ritiene che gli addetti dell'ufficio si siano impegnati per risolvere il Suo problema? si, molto 8 57,1 si, abbastanza 6 42, ,0 2. Ha trovato competente e preparato il personale dell'ufficio Politiche Giovanili? si, molto 9 64,3 si, abbastanza 5 35, ,0 3. Gli eventuali impegni sono stati mantenuti? si, molto 6 42,9 si, abbastanza 8 57, ,0 4. Come valuta i tempi di risposta della Sua domanda? molto veloci e soddisfacenti 1 7,1 abbastanza veloci 5 35,7 non molto veloci 8 57, ,0 5. Ritiene adeguate alle Sue esigenze le informazioni che Le hanno dato? si, molto 3 21,4 si, abbastanza 11 78, ,0 41

42 6. Gli operatori con cui è venuto in contatto si sono dimostrati sensibili alle Sue esigenze? si, molto 10 71,4 si, abbastanza 4 28, ,0 7. Gli operatori sono stati chiari ed esaurienti nelle risposte? si, molto 11 78,6 si, abbastanza 3 21, ,0 Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Politiche Giovanili ottimo 5 35,7 buono 9 64, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 5 35,7 femmina 9 64, ,0 Età dell'intervistato fino a 30 anni 7 50,0 da 31 a 60 anni 6 42,9 oltre 60 anni 1 7, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 7 50,0 Rovigo frazione 7 50, ,0 42

43 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprima una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto Esprima una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto ottimo buono Sesso maschio femmina ,0% 40,0% 100,0% ,2% 77,8% 100,0% ,7% 64,3% 100,0% Età dell'intervistato * Esprima una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto Esprima una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto ottimo buono Età fino a 30 anni da 30 a 60 anni oltre 60 anni ,3% 85,7% 100,0% ,0% 50,0% 100,0% ,0%,0% 100,0% ,7% 64,3% 100,0% Residenza dell'intervistato * Esprima una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto Esprima una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto ottimo buono Residenza Rovigo città Rovigo frazione ,1% 42,9% 100,0% ,3% 85,7% 100,0% ,7% 64,3% 100,0% 43

44 COMUNE DI ROVIGO Ufficio Politiche Giovanili RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO SALA PROVE 2 semestre CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo dell indagine di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione dal parte dell intervistato), avvenuta nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità del servizio nell ambito della riorganizzazione del Servizio. ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINE Con riferimento al pubblico esterno, sono risultati utili elementi di indagine: b) con riferimento al tipo di utilizzo, il grado di soddisfazione per l accesso al Servizio Sala Prove. METODOLOGIA DI INDAGINE E DATI QUANTITATIVI questionario rivolto all utenza esterna (indagine di customer satisfaction ) Il campione dei cittadini intervistati doveva rispondere a due requisiti fondamentali, di rappresentatività e di significatività. Con riferimento alla rappresentatività, si è deciso di riprodurre la popolazione secondo gli elementi principali di sesso, età e distribuzione geografica. Tre sono le classi di età in base alle quali è stato suddiviso il pubblico esterno del Servizio: fino a 20 anni, da 20 a 30 anni, oltre 30 anni. Per quanto concerne la distribuzione geografica, si è distinto in Rovigo città e Rovigo frazioni. L altra condizione, di significatività, poneva il problema della consistenza numerica del campione. Per garantire conclusioni significative l errore massimo di campionamento deve essere infatti contenuto entro il 10%. In questo modo viene garantito un livello di confidenza accettabile. Utilizzando apposite tavole per il calcolo della numerosità campionaria si è individuato un campione di 9 intervistati, stratificati secondo i criteri di sesso, di età e di distribuzione geoabitativa. 44

45 Si sono ottenute così otto classi che, a ricerca conclusa, sono risultate così formate: 1. Maschi (n. = 9) 2. Maschi di età fino ai 20 anni (n.=1) 3. Maschi di età compresa tra i 20 anni ed i 30 anni, (n. = 6) 4. Maschi di età oltre 30 anni (n. = 2) 5. Maschi abitanti a Rovigo città, (n. = 7) 6. Maschi abitanti a Rovigo frazioni (n. = 2) La fase successiva è stata stabilire le modalità di individuazione delle unità del campione, in modo da garantire una individuazione corretta dei dati. Una ponderata valutazione sugli obiettivi e sulla tipologia della ricerca ha favorito la scelta di formare il campione 2. ANALISI RISULTANZE TABULAZIONE QUESTIONARIO UTENTI A) RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE QUALITATIVA: APPREZZAMENTO Gli esiti dell elaborazione delle risposte relative ai questionari sottoposti agli utenti sul Servizio Sala Prove del Comune di Rovigo si possono rilevare nell allegato 2 reperibile alla fine della presente relazione. Il modello di questionario utilizzato è anch esso allegato (allegato 1). Volendo riassumere ciò che comunque si può ricavare dalle tabelle, si può affermare: 1. Circa l ubicazione della sala prove, l 11,1% degli intervistati ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 55,6% l ha ritenuto soddisfacente ed il 33,3 non l ha ritenuta soddisfacente. 2. Per quanto riguarda l orario di apertura Il 22,2% ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 66,7% l ha ritenuto soddisfacente ed il 11,1 non l ha ritenuta soddisfacente. 3. Per quanto riguarda la modalità di gestione Il 33,3% ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 66,7% l ha ritenuto soddisfacente. 4. Per quanto riguarda l attrezzatura a disposizione Il 22,2% ha ritenuto che sia molto soddisfacente, il 77,8% l ha ritenuto soddisfacente. 5. Per quanto riguarda la pulizia dell ambiente l. 11,1% l ha ritenuta molto soddisfacente, il 88,9% l ha ritenuto soddisfacente. Valutando sinteticamente il servizio il 88,9% degli intervistati l ha dichiarato buono, il 11,1% appena discreto. 3. CONCLUSIONI Il servizio ha ottenuto delle valutazioni complessivamente positive. L 88,9% degli intervistati l ha dichiarato buono e l 11,1% appena discreto. CRITICITÀ RISCONTRATE Le criticità riscontrate riguardano l ubicazione della sala ritenuta non soddisfacente dal 33,3% degli intervistati e l orario d apertura non soddisfacente per l 11,1%. 45

46 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Sala Prove Come valuti le seguenti caratteristiche del Servizio? UBICAZIONE SALA PROVE molto soddisfacente 1 11,1 soddisfacente 5 55,6 per niente soddisfacente 3 33, ,0 ORARIO DI APERTURA SALA PROVE molto soddisfacente 2 22,2 soddisfacente 6 66,7 non molto soddisfacente 1 11, ,0 MODALITA DI GESTIONE molto soddisfacente 3 33,3 soddisfacente 6 66, ,0 ATTREZZATURA A DISPOSIZIONE soddisfacente 2 22,2 non molto soddisfacente 7 77, ,0 46

47 PULIZIA AMBIENTE molto soddisfacente 1 11,1 soddisfacente 8 88, ,0 Esprimi infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto buono 8 88,9 appena discreto 1 11, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 9 100, ,0 Età dell'intervistato fino a 20 anni 1 11,1 da 20 a 30 anni 6 66,7 oltre 30 anni 2 22, ,0 Residenza dell'intervistato Rovigo città 7 77,8 Rovigo frazione 2 22, ,0 47

48 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto buono appena discreto Sesso maschio ,9% 11,1% 100,0% ,9% 11,1% 100,0% Età dell'intervistato * Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto buono appena discreto Età fino a 20 anni da 20 a 30 anni oltre 30 anni ,0%,0% 100,0% ,0%,0% 100,0% ,0% 50,0% 100,0% ,9% 11,1% 100,0% Residenza dell'intervistato * Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto Esprimi una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che hai ottenuto buono appena discreto Residenza Rovigo città Rovigo frazione ,7% 14,3% 100,0% ,0%,0% 100,0% ,9% 11,1% 100,0% 48

49 COMUNE DI ROVIGO Ufficio Casa RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO CASA ANN CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo dell indagine di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione da parte dell intervistato), avvenuta nel periodo compreso tra il mese di settembre e le prime 2 settimane del mese di novembre 2005; tale lasso di tempo piuttosto ampio è motivato dalla particolare tipologia di utenza, che ha comportato alcune difficoltà nell individuazione del campione cui consegnare i questionari. Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità del servizio nell ambito della riorganizzazione dell Ufficio. ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINE Con riferimento al pubblico esterno, sono risultati utili elementi di indagine: il grado di conoscenza del Servizio Casa ( esistenza, funzioni, attività); il grado di utilità che l Ufficio riveste per i cittadini; con riferimento al tipo di utilizzo, il grado di soddisfazione per l accesso al Servizio Casa e per la soluzione fornita dagli operatori. METODOLOGIA DI INDAGINE E DATI QUANTITATIVI questionario rivolto all utenza esterna (indagine di customer satisfaction ) Il campione dei cittadini intervistati doveva rispondere a due requisiti fondamentali, di rappresentatività e di significatività. Con riferimento alla rappresentatività, si è deciso di riprodurre la popolazione secondo gli elementi principali di sesso, età e distribuzione geografica. Tre sono le classi di età in base alle quali è stato suddiviso il pubblico esterno del Servizio: fino a 30 anni, da 31 a 60 anni, oltre 60 anni, allo scopo di rappresentare indicativamente le fasce rispettivamente giovanile, lavorativa e pensionabile o pensionata. Per quanto concerne la distribuzione geografica, si è distinto in Rovigo città, frazioni e fuori città. L altra condizione, di significatività, poneva il problema della consistenza numerica del campione. Per garantire conclusioni significative l errore massimo di campionamento deve essere infatti contenuto entro il 10%. In questo modo viene garantito un livello di confidenza accettabile. Utilizzando apposite tavole per il calcolo della numerosità campionaria si è individuato un campione di 74 intervistati, stratificati secondo i criteri di sesso, di età e di distribuzione geoabitativa. 49

50 Si sono ottenute così otto classi che, a ricerca conclusa, sono risultate così formate: Femmine (n. = 54) Maschi (n. = 20) Maschi e femmine di età superiore ai 60 anni, (n. = 9) Maschi e femmine di età compresa tra i 31 anni ed i 60 anni, (n. = 42) Maschi e femmine di età inferiore ai 30 anni (n. = 23) Maschi e femmine abitanti a Rovigo città, (n. = 38) Maschi e femmine abitanti a Rovigo frazioni (n. = 23) Maschi e femmine residenti fuori Comune, (n. = 2) (riguardo quest ultimo criterio, 11 intervistati non hanno fornito risposta) 2. ANALISI RISULTANZE TABULAZIONE QUESTIONARIO UTENTI A) RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE CONOSCITIVA: ACCESSIBILITÀ DEGLI UFFICI Gli esiti dell elaborazione delle risposte relative ai questionari sottoposti agli utenti sul Servizio Casa del Comune di Rovigo si possono rilevare nell allegato reperibile alla fine della presente relazione. Volendo riassumere ciò che comunque si può ricavare dalle tabelle, si può affermare: - Circa il grado di visibilità del Servizio, il 98,6% degli intervistati (vedi domande n. 2 e 3) ha trovato facilmente la sede dell Ufficio; nel dettaglio, il 10,8% ha appreso dell esistenza del Servizio Casa da altri uffici comunali, il 8,1% tramite informazioni da altri utenti, il 2,7% cercando sull elenco telefonico e il 78,4% era già a conoscenza dell ubicazione dell Ufficio. Dato, quest ultimo, da cui si può evincere che, nella stragrande maggioranza dei casi, chi si rivolge all Ufficio è cliente abituale dello stesso, per i vari servizi erogati. - Riguardo ai tempi di attesa per parlare con l operatore, (vedi domanda n. 4) l esito è stato favorevole, poiché per il 74,3 % non c è stata attesa, il 24,3%% dichiara di aver atteso un po e solo l 1,4% dice di avere atteso molto prima di parlare con l operatore. B) RISPOSTE RELATIVE ALLE AREE DI INDAGINE QUALITATIVA: APPREZZAMENTO - Per quanto attiene l impegno del personale addetto nel risolvere il problema di chi si è rivolto allo sportello (domanda n. 5), i risultati sono stati ottimi; infatti il 52,7% dichiara che gli addetti si sono impegnati in modo molto soddisfacente, il 41,9% in modo soddisfacente, il 4,1% in maniera non molto soddisfacente e l 1,4% in maniera per nulla soddisfacente. - Circa la competenza e la preparazione del personale (domanda n. 6) c è da rilevare un ottimo risultato, poiché il 98,6% ha dato risposta positiva ( 63,5% : personale molto preparato 35,1% : personale abbastanza preparato ); solo l 1,4% ha espresso un giudizio negativo. Nella stessa ottica, circa la qualità delle informazioni ricevute (vedi domanda n. 9), il 95,9% ha espresso un giudizio positivo ( 47,3% informazioni molto soddisfacenti, 48,6% informazioni soddisfacenti ), mentre il 4,1% ha giudicato le informazioni ricevute non molto soddisfacenti. Riguardo il mantenimento, da parte dell Ufficio, degli impegni assunti (vedi domanda n. 7), il 29,7% ha affermato che la cosa è stata fatta in modo molto soddisfacente, il 45,9% in maniera soddisfacente, il 5,4% in modo non molto soddisfacente ed il 18,9% ha affermato di non saperlo, essendo la prima volta che si rivolgeva all Ufficio. Anche qui, quindi, un risultato degno di nota, tenuto conto che oggetto dell impegno è quello, non semplice, di soddisfare emergenze abitative. 50

51 - I tempi di disbrigo delle pratiche (domanda n. 8) sono ritenuti buoni dal 71,6% degli intervistati (25,7% molto soddisfacenti, 45,9% soddisfacenti ); non soddisfatto invece il 9,5%. - La riservatezza, durante il colloquio con gli operatori, è stata garantita (domanda n. 10) per il 97,3% degli intervistati; risultato buono, e migliore rispetto a quello dell anno scorso, ma che si cercherà di migliorare ulteriormente, tenuto conto che i problemi esposti sono, nella maggior parte dei casi, molto delicati e di natura strettamente privata. - L ultima domanda (n. 11), riguardava invece la natura chiara ed esauriente delle risposte fornite dagli operatori; anche qui, il 97,3% degli intervistati ha dato risposta positiva (44,6% molto soddisfatti 52,7% soddisfatti ); parere negativo l ha dato solo il 2,7%. Risultato ottimo ma che si cercherà di migliorare ulteriormente, dal momento che obiettivo dell Ufficio è quello di recuperare anche la percentuale che ha espresso giudizio negativo, cercando di utilizzare un linguaggio ancora più semplice e chiaro di quello già adoperato, tenuto conto del basso livello di scolarizzazione di gran parte degli utenti. VALUTAZIONE COMPLESSIVA FINALE Da ultimo, gli intervistati sono stati chiamati ad esprimere un giudizio sintetico e complessivo sul servizio ottenuto, ed il risultato è stato lusinghiero: il 90,5 % ha infatti espresso un parere positivo ( 45,9% ottimo servizio 44,6% buon servizio ); la sufficienza è stata espressa dall 8,1%, mentre solo l 1,4 % ha dato parere negativo. 3. CONCLUSIONI. PRIME PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Da quanto sopra esposto, è chiaro che il giudizio sul servizio offerto dall Ufficio è positivo, soprattutto per quanto attiene la competenza e preparazione del personale, la chiarezza ed esaustività nel dare risposte, l impegno nel risolvere i problemi lamentati dall utenza ed il mantenimento degli impegni assunti, considerato che il risultato che l utenza si aspetta allorquando si rivolge all Ufficio Casa non è di così facile ed immediata attuazione. Anche per quest anno, nonostante i buoni risultati ottenuti in merito, una prima proposta di miglioramento riguarda la volontà di una sempre maggiore chiarezza espositiva allo scopo di venire compresi dalla totalità delle persone che si rivolgono all Ufficio, semplificando ulteriormente il linguaggio usato. Altro obiettivo, e sempre nonostante i buoni risultati ottenuti, è quello di garantire maggiormente la riservatezza del colloquio, anche mediante interventi strutturali sulla configurazione dell Ufficio, compatibilmente con le risorse finanziarie dell Amministrazione. 51

52 INDAGINI AUTUNNO 2005 Indagine sull'efficienza dei Servizi del Comune di Rovigo Ufficio Casa 1. Per quale motivo si è rivolto all'ufficio Casa del Comune? domanda assegnazione alloggio comunale "parcheggio" 13 16,3 domanda assegnazione alloggio ATER a seguito pubblicazione bando 50 62,5 domanda mobilità alloggi ATER o cambi consensuali 7 8,8 domanda contributo affitto (fondo sociale, fondo comunale) 4 5,0 problemi inerenti il vicinato in alloggi comunali o ATER 1 1,3 problemi di manutenzione di alloggi comunali 2 2,5 altro 3 3, ,0 2. Ha trovato facilmente la sede dell'ufficio Casa? si 73 98,6 no 1 1, ,0 3. Se si, come ha fatto? ho chiesto informazioni ad altri addetti comunali 8 10,8 ho chiesto informazioni ad altri utenti 6 8,1 ho cercato sull'elenco telefonico 2 2,7 già conoscevo la sede dell'ufficio 58 78, ,0 4. Dopo essere giunto all'ufficio Casa, ha dovuto attendere molto per parlare con l'operatore?? no 55 74,3 si, un po' 18 24,3 si, molto 1 1, ,0 52

53 5. Ritiene che il personale dell'ufficio si sia impegnato per risolvere il Suo problema? si, in modo molto soddisfacente 39 52,7 si, in modo soddisfacente 31 41,9 no, non molto 3 4,1 no, per niente 1 1, ,0 6. Ha trovato competente e preparato il personale dell'ufficio Casa? si, molto 47 63,5 si, abbastanza 26 35,1 no, non molto 1 1,4 Total ,0 7. Gli eventuali impegni assunti dall'ufficio sono stati mantenuti? si, in modo molto soddisfacente 22 29,7 si, in modo soddisfacente 34 45,9 no, non molto 4 5,4 non posso saperlo 14 18, ,0 8. Come valuta i tempi di disbrigo della Sua pratica? molto soddisfacenti 19 25,7 soddisfacenti 34 45,9 non molto soddisfacenti 7 9,5 non posso saperlo 14 18, ,0 9. A suo parere le informazioni ricevute dall'ufficio sono molto soddisfacenti 35 47,3 soddisfacenti 36 48,6 non molto soddisfacenti 3 4, ,0 53

54 10. Ritiene che la riservatezza sia stata garantita, durante il colloquio con gli operatori dell'ufficio? si, in modo molto soddisfacente 34 45,9 si, in modo soddisfacente 38 51,4 no, non molto 2 2, ,0 11. Gli operatori sono stati chiari ed esaurienti nelle risposte? si, in modo molto soddisfacente 33 44,6 si, in modo soddisfacente 39 52,7 si, ma in modo non molto soddisfacente 2 2, ,0 Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Casa ottimo 34 45,9 buono 33 44,6 sufficiente 6 8,1 scarso 1 1, ,0 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Sesso dell'intervistato maschio 20 27,0 femmina 54 73, ,0 Età dell'intervistato fino a 30 anni 23 31,1 da 31 a 60 anni 42 56,8 oltre 60 anni 9 12, ,0 54

55 Residenza dell'intervistato Rovigo città 38 51,4 una frazione 23 31,1 altro comune 2 2,7 non risponde 11 14, ,0 CROSS TABULATIONS Sesso dell'intervistato * Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Casa Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Casa Sesso dell'intervistato maschio femmina ottimo buono sufficiente scarso ,0% 15,0% 5,0%,0% 100,0% ,2% 53,7% 9,3% 1,9% 100,0% ,3% 43,2% 8,1% 1,4% 100,0% Età dell'intervistato * Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Casa Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Casa ottimo buono sufficiente scarso Età dell'intervistato fino a 30 anni da 31 a 60 anni oltre 60 anni ,5% 52,2%,0% 4,3% 100,0% ,0% 40,5% 9,5%,0% 100,0% ,4% 33,3% 22,2%,0% 100,0% ,3% 43,2% 8,1% 1,4% 100,0% 55

56 Residenza dell'intervistato * Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Casa Esprima infine una valutazione sintetica e complessiva sul servizio che ha ottenuto dall'ufficio Casa ottimo buono sufficiente scarso Residenza dell'intervistato Rovigo città una frazione altro comune non risponde ,1% 44,7% 10,5% 2,6% 100,0% ,8% 47,8% 4,3%,0% 100,0% ,0% 50,0%,0%,0% 100,0% ,6% 27,3% 9,1%,0% 100,0% ,3% 43,2% 8,1% 1,4% 100,0% 56

57 COMUNE DI ROVIGO Ufficio Appalti RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO APPALTI SECONDO SEMESTRE CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo dell indagine di customer satisfaction deve essere propositivo: individuare gli aspetti critici del servizio al fine di attivare progressivi interventi di miglioramento. Alla scelta dei campioni è seguita la somministrazione dei questionari (per i quali è stata prevista la compilazione dal parte dell intervistato), avvenuta nei mesi di novembre e dicembre. Si sottolinea come la somministrazione del questionario sia stata sempre preceduta da una spiegazione a titolo di premessa da parte dell operatore, al fine di chiarire al cittadino gli scopi e gli obiettivi dell indagine. La valutazione delle informazioni oggetto del presente rapporto contribuirà a mettere ulteriormente a punto gli strumenti di miglioramento della qualità del servizio nell ambito della riorganizzazione dell Ufficio. ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINE Con riferimento al pubblico esterno, sono risultati utili elementi di indagine: 1. il grado di conoscenza del Servizio Appalti ( esistenza, funzioni, attività); 2. il grado di utilità che l Ufficio riveste per i cittadini; 3. con riferimento al tipo di utilizzo, il grado di soddisfazione per l accesso al Servizio Appalti e per la soluzione fornita dagli operatori. METODOLOGIA DI INDAGINE E DATI QUANTITATIVI questionario rivolto all utenza esterna (indagine di customer satisfaction ) Il campione dei cittadini intervistati doveva rispondere a due requisiti fondamentali, di rappresentatività e di significatività. Con riferimento alla rappresentatività, si è deciso di riprodurre la popolazione secondo gli elementi principali di sesso, età e distribuzione geografica. Tre sono le classi di età in base alle quali è stato suddiviso il pubblico esterno del Servizio: fino a 30 anni, e da 31 a 60 anni, oltre i 60 anni, allo scopo di rappresentare indicativamente le fasce rispettivamente giovanile, lavorativa e pensionabile o pensionata. Le percentuali indicative di suddivisione sono state calcolate in base a criteri di dinamicità d utenza e di frequenza potenziale d uso, privilegiando con ciò soprattutto le prime due classi d età. Per quanto concerne la distribuzione geografica, si è distinto in Rovigo città, frazioni e fuori città. L altra condizione, di significatività, poneva il problema della consistenza numerica del campione. 57

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

Customer Satisfaction Sintesi indagine

Customer Satisfaction Sintesi indagine Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine 1 Obiettivi dell indagine Rilevare la qualità del servizio percepita dall utenza, in base a predefiniti fattori sicurezza durante il viaggio, sicurezza personale,

Dettagli

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica Commissione Interattiva Rivista Elettronica Strumenti di Orientamento Servizio di informazione-formazione Supporto psicologico con confronto frontale Predisposizione di progetti individuali personalizzati

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO RELAZIONE. INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO D I T R AS P O R T O S C O L AS T I C O Anno 2009

COMUNE DI ROVIGO RELAZIONE. INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO D I T R AS P O R T O S C O L AS T I C O Anno 2009 COMUNE DI ROVIGO RELAZIONE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO D I T R AS P O R T O S C O L AS T I C O Anno 2009 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dei Servizi Demografici e Relazioni col cittadino.

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO U.R.P./QUALITÀ SERVIZIO STATISTICA. Indagini sulla soddisfazione dell utenza Anno 2009

COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO U.R.P./QUALITÀ SERVIZIO STATISTICA. Indagini sulla soddisfazione dell utenza Anno 2009 1 COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO U.R.P./QUALITÀ SERVIZIO STATISTICA Indagini sulla soddisfazione dell utenza Anno 2009 Obiettivo delle indagini La customer satisfaction e l ascolto dell utenza acquisiscono

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) a cura della Direzione Generale febbraio 2015 1 IL MONITORAGGIO DISPOSTO DALLA PREFETTURA DI NAPOLI

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2015 Pag. 1 di 7 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 4 4 Valutazione

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 ASL della Provincia di Lecco Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Ufficio Promozione Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 In linea con la politica regionale,

Dettagli

Farmacie Comunali di Mira

Farmacie Comunali di Mira Indagine di Customer Satisfaction Farmacie Comunali di Mira SOTTO LA DIREZIONE E IL COORDINAMENTO DEL COMUNE DI MIRA Pag. 1 a 9 Migliorare le capacità di ascolto dei cittadini e di valutazione della qualità

Dettagli

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

Servizio Stato Civile Analisi Qualità Città di Alessandria Servizio Controllo di Gestione e Qualità Servizio Stato Civile Analisi Qualità Anno 2007 CENTRO STAMPA COMUNALE Nei periodi 18 22 Giugno e 10-19 Ottobre c.a. è stata condotta un indagine

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO SONDAGGIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO CARTE D IDENTITA ANNO 5 L Ufficio per le Relazioni con il Pubblico,

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI

DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI Questionario indagine di soddisfazione anno 2014 1 Nel mese di novembre 2014, presso

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale (Delibera ARG/com 164/08 e successive modifiche e integrazioni) II semestre 2015 INTRODUZIONE L indagine è finalizzata

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti del Servizio Attività Economiche. Comprendere i fattori determinanti

Dettagli

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 9 febbraio 4 Premessa Grazie alla collaborazione di tre studentesse dell

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Presentazione dei risultati Anzola, settembre 2003 ULL Comune Anzola relazione CS URP - e93 1 INDICE

Dettagli

1) SESSO 1. Maschio 2. Femmina. 2) ETA 1. da 18 a 30 anni 2. da 31 a 45 anni 3. da 46 a 60 anni 4. da 61 a 80 anni

1) SESSO 1. Maschio 2. Femmina. 2) ETA 1. da 18 a 30 anni 2. da 31 a 45 anni 3. da 46 a 60 anni 4. da 61 a 80 anni QUESTIIONARIIO DII VALUTAZIIONE DELLA QUALIITA DELL UFFIICIIO RELAZIIONII CON IIL PUBBLIICO DEL COMUNE DII RAVENNA IINFORMAZIIONII SUL CIITTADIINO CHE RIISPONDE AL QUESTIIONARIIO:: 1) SESSO 1. Maschio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL 07.04.1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ART. La qualità delle prestazioni erogate, le capacità e le attitudini

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

Provincia di Arezzo. Analisi customer satisfaction 2014 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE

Provincia di Arezzo. Analisi customer satisfaction 2014 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE Arezzo, li 24.6.2015 Provincia di Arezzo Analisi customer satisfaction 2014 Di seguito si ricorda: REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE (Decreto Legge 10 ottobre 2012 n. 174 Disposizioni

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Centro Informa Comune di Cerignola

Centro Informa Comune di Cerignola Città di Cerignola Centro Informa Comune di Cerignola Le banche dati La customer satisfaction 2011 IL CENTRO INFORMA DI CERIGNOLA: I RISULTATI NEL 2011 [ ] Il CENTRO INFORMA è uno sportello che offre servizi

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SISTEMA PARCHI DI MESTRE PARCO SAN GIULIANO E PARCO ALBANESE

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SISTEMA PARCHI DI MESTRE PARCO SAN GIULIANO E PARCO ALBANESE SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION - 2007 SISTEMA PARCHI DI MESTRE PARCO E PARCO ALBANESE OGGETTO DELL INDAGINE: con la presente rilevazione sono state valutate le prestazioni erogate

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 12 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli Uffici di Anagrafe

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali 9% 10% 23% 58% Durante il periodo compreso tra il 24/06 al 31/12/2016, presso la sede dell'ufficio Anagrafe di Viale Lazio, sono stati distribuiti

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2014

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2014 Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2014 Premessa La misurazione della qualità dell'assistenza domiciliare nasce dal bisogno di monitorare annualmente il grado di

Dettagli

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI ON-LINE DELLA CORTE DEI CONTI 01/03/2017 SOMMARIO 1. OBIETTIVO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI... 3 2. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE INTERVISTATA...

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica INDICE 1. Premessa 2. Obiettivi dell indagine 3. Argomenti dell indagine 4. I risultati dell indagine 5. Considerazioni finali

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI - APPROFONDIMENTI - Relazione sui risultati dell indagine di customer satisfaction volta a rilevare

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2017 Introduzione report Nell anno 2017 l analisi sulla citizen

Dettagli

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO Diffondere informazioni significative in materia di politiche giovanili, fra cui il sistema delle opportunità

Dettagli

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini Mercoledì 2 dicembre 2015 La valutazione prende in esame Report delle commissioni

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2016 Pagina 1 di 31 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE REPORT INDAGINE Roma, 21 maggio 2012 Comune di Rogliano RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO ANAGRAFE "Richiesta di Variazioni" Strumento n 9: modello report

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Sono state elaborate le schede di valutazione della didattica compilate dagli studenti riguardo ai corsi attivati presso il CdS

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Il questionario deve essere compilato in ogni sua parte, barrando la casella corrispondente alla risposta prescelta.

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario 2 SOMMARIO Presentazione indagine

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2013-2014 CUSTOMER AREA DEGENZE 2013 Rilevazione condotta su tutte le Unità Operative, durante tutto l anno Numero questionario raccolti: 831 (dato superiore

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA. Periodicità rilevazione: annuale. Scadenza della rilevazione:

Dettagli

Interfaccia Utente/Arpa dal 01/01/15 al 31/12/15 Sede di Fidenza

Interfaccia Utente/Arpa dal 01/01/15 al 31/12/15 Sede di Fidenza Interfaccia Utente/Arpa All ingresso siete stati accolti con cortesia? All ingresso siete stati orientati correttamente? Ritenete adeguato l orario di apertura degli uffici? Il personale con cui desiderate

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

Indagine sul clima organizzativo anno 2011

Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Dicembre 2011 Ufficio controllo di gestione Pagina 1 di 1 L obiettivo Come previsto nell obiettivo 2011_UO37_4 del Piano Dettagliato degli Obiettivi, nel corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

INTRODUZIONE IL PROGETTO

INTRODUZIONE IL PROGETTO REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Servizio V Trasparenza e Semplificazione ANNO 2013

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A. LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO 1 LE TAPPE DELLO SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITA DEI SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Customer Satisfaction sui servizi offerti da

Customer Satisfaction sui servizi offerti da Pag. 1/10 Customer Satisfaction sui servizi offerti da Analisi dei dati e valutazione finale 1. Gli obiettivi dell indagine... 2 2. Analisi dei dati... 2 3. Conclusione... 10 Pag. 2/10 1. Gli obiettivi

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone Sintesi dei risultati 2017 O"obre - Novembre 2017 Obiettivi dell indagine HydroGEA, in accordo e sinergia con la

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OPERATORI ANNO 2017

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OPERATORI ANNO 2017 REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OPERATORI ANNO 2017 Periodo di somministrazione: gennaio 2017 Raccolta ed elaborazione dati: marzo 2017 Matrice del documento:

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI Allegato 1: Organigrammi Allegato 2: Modulo reclami Allegato 3: Esito

Dettagli

QUALITA DEI SERVIZI EROGATI SULLA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA. Il giudizio dei consumatori

QUALITA DEI SERVIZI EROGATI SULLA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA. Il giudizio dei consumatori QUALITA DEI SERVIZI EROGATI SULLA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA Il giudizio dei consumatori RILEVAZIONI EFFETTUATE DALLA CODACONS CON IL SUPPORTO DELL ISPETTORATO DI VIGILANZA PER LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION SdV di Padova ha condotto l indagine di Customer Satisfaction per conto di CentroMarca Banca. Le interviste si sono svolte in modo diretto presso le filiali di CentroMarca Banca e via web (metodo CAWI)

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014 Analisi della Soddisfazione degli utenti Luglio 2014 Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Conoscenza di CIDIU e valutazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti pag. 6 Valutazione del

Dettagli

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Premessa Il presente documento riporta i risultati dell indagine sul benessere organizzativo del personale del Comune di Prato effettuata ad aprile 22.

Dettagli

Servizio Famiglia Servizio Consultori Familiari Ufficio Contabilità direzionale Qualità. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sui Consultori Familiari

Servizio Famiglia Servizio Consultori Familiari Ufficio Contabilità direzionale Qualità. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sui Consultori Familiari Servizio Famiglia Servizio Consultori Familiari Ufficio Contabilità direzionale Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sui Consultori Familiari anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso

Dettagli

La qualità: una nuova tipologia di controlli

La qualità: una nuova tipologia di controlli La qualità: una nuova tipologia di controlli Dott.ssa Daniela Migliozzi Responsabile ufficio organizzazione, formazione e qualità Comune di Modena 23 Ottobre 2013 6 novembre 2013 La normativa.1 Le Direttive

Dettagli

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche Piano della qualità Anno 2015 MARZO 2015 1 Premessa Il "Piano annuale della qualità" relativo all anno 2015 contiene la pianificazione

Dettagli

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE 1. Oggetto Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche

Dettagli

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio 2010 Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici 1 Obiettivi del confronto I comuni aderenti al BQC hanno deciso di

Dettagli