Veicoli filoviari dotati di marcia autonoma a batterie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veicoli filoviari dotati di marcia autonoma a batterie"

Transcript

1 Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici 24 novembre 2017 Veicoli filoviari dotati di marcia autonoma a batterie Maurizio Bottari Amministratore Delegato Kiepe Electric Italia 1

2 Group Locations worldwide Knorr-Bremse è presente in 30 paesi in tutto il mondo con più di 100 sedi di cui 80 comprendono stabilimenti di produzione THE AMERICAS EUROPE/AFRICA/MIDDLE EAST ASIA / PACIFIC Argentina Brazil Canada Mexico USA Austria Belgium Czech Republic Germany France Hungary Italy Macedonia Netherlands Poland Romania Russia Spain Sweden Switzerland Turkey United Kingdom South Africa Australia China India Japan Kazakhstan South Korea Singapore 3

3 Connected Systems Customer Orientation - Connected Systems to enhance the Value of Customers Windscreen Wiper and Wash Systems Entrance Systems Internal Doors Power Electrics Climate Management Electrical Systems and Integration Brake Systems -Traction Control and Management -Auxiliary Converters Systems -HVAC/Cooling Systems Auxiliary Power Supply Modernization & Support 4

4 Kiepe Electric GmbH - Il sito produttivo di Düsseldorf

5 Sistemi Elettrici per filobus e bus elettrici Cassone apparecchiature sul tetto DGG Unità modulare di controllo I nostri prodotti Equipaggiamenti di trazione (Inverter, Resistori di frenatura, Rivelatore di dispersion, Motori di trazione) per veicoli da 12m, 18m e 24m Sistemi di controllo (Modular Control Unit) Caricabatterie, Alimentatori per i servizi ausiliari, HVAC Accumulo di energia (Super Cap, Batterie) Sistemi per la gestione della energia: Power generation (Fuel Cell, Unità Diesel-Generatore, Gruppi batterie) Prese di corrente trolley, Pantografi, Trasferimento di energia a connettore o induttivo Software per la gestione dell energia, Gestione dati veicolari, Diagnostica, Gruppo prese di corrente OSA 500 6

6 Kiepe: 110 anni di storia e 66 anni di equipaggiamenti elettrici Filobus dal 1950 San Francisco USA 2016 Aachen Germany 1950 Parma 2012 Milano

7 Moderni sistemi elettrici Austria: Canada: Ecuador: France: Greece: Germany: Italy: Latvia: Norway: Linz, Salzburg Vancouver Quito Limoges, Lyon Athens Esslingen, Eberswalde, Solingen Avellino, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, La Spezia, Lecce, Milano, Modena, Parma, Rimini, Pescara, Verona Riga Bergen Saudi Arabia: Riyadh Switzerland: Turkey: USA: Venezuela: Referenze filobus (estratto) Bern, Biel, Fribourg, Geneva, Lausanne, Lucerne, Montreux, Neuchâtel, Schaffhausen, St. Gallen, Winterthur, Zurich Malatya Dayton, Philadelphia, San Francisco, Seattle Mérida 8

8 Moderni sistemi elettrici Referenze veicoli ibridi (estratto) Netherlands: Enschede, Groningen Luxembourg: Luxembourg Germany: Poland: Dortmund, Dresden, Düsseldorf, Ennepetal, Hagen, Leipzig, Hagen, Leipzig, Lübeck, Wuppertal, Hamburg Co. Solaris 9

9 Moderni sistemi elettrici Referenze veicoli Fuel-Cell e batterie Netherlands: Amsterdam (Fuel Cell) Austria: Polonia: Germania: Italia: Klagenfurt (connector) Krakow, Co. Solaris (connector) Berlin, Braunschweig (inductive) Hamburg, Hürth/Cologne (Fuel Cell) Düsseldorf (connector) Frauenhofer IVI (pantograph) Cagliari (batterie) 10

10 Moderni sistemi elettrici Sistemi elettrici per veicoli su ferro Germany Great Britain Austria Poland Portugal Spain Bielefeld, Bonn, Braunschweig, Bremen, Chemnitz, Dortmund, Düsseldorf, Halberstadt, Hannover, Jena, Karlsruhe, Kassel, Cologne, Krefeld, Leipzig, Rostock, Schwerin, Saarbrücken, Wuppertal Croydon, Edinburgh, Manchester Gmunden, Graz, Vienna Danzig, Krakow, Posen Porto Leon, Mallorca, Valencia Üstra Hannover WSW Wuppertal mobiel Bielefeld VBK Karlsruhe VMS Chemnitz Metro do Porto Netherlands Province Gelderland Connexxion Protos Edingburgh Trams Serbia Belgrade Sweden Gothenburg USA Houston 11

11 Il futuro delle batterie Costi di produzione di un automobile elettrica 4% 10% 13% 14% 19 % Altro Telaio Carrozzeria Trasmissione Componentistica Nei prossimi anni il mercato delle batterie potrebbe raggiungere i 120 miliardi di dollari Tasso di crescita annuo del numero di veicoli elettrici: 94% dal 2005 al % BATTERIE 12

12 Il futuro delle batterie Lo sviluppo delle tecnologie dal 1990 a oggi Una batteria da 24 kwh pesa: Batterie al piombo: 30 Wh/kg Pb, 800 kg Batterie al Nickel-Cadmio: 50 Wh/kg Batterie agli Idruri metallici 75 Wh/kg Batterie al Litio ferro Fosfato: 110 Wh/kg Batterie agli ioni di litio: 180 Wh/kg NiCd, 480 kg NiMh, 320 kg LiFePO4, 220 kg LPo, 130 kg Obiettivo nei prossimi 5 anni: 500 Wh/kg 48 kg Benzina: Wh/kg 13

13 Il futuro delle batterie Lo sviluppo delle tecnologie nei prossimi anni TECNOLOGIA Densità volumetrica di energia Batterie al silicio Batterie al carburo di silicio Batterie con elettrolita solido al solfuro di litio e anodo di grafite Batterie al litio-aria con anodo metallico 250 Wh/litro 400 Wh/litro 700 Wh/litro 800 Wh/litro Batterie con anodo di silicio 1100 Wh/litro 14

14 Dollari USA Tecnologie per veicoli elettrici Kiepe Electric Il futuro delle batterie Andamento dei prezzi delle batterie per kwh 1200 Dollari per kwh

15 Il trasferimento di energia elettrica sul veicolo Tre parametri importanti Energia elettrica trasferita = Corrente x Tensione x Tempo [I V t] [W h] 1) Corrente [Ampere] limitata da - Calore - Superficie di contatto 2) Tensione [Volt] limitata da - Livelli di isolamento nel veicolo Saldatrice ad arco: Ampere Volt 3) Tempo L unico parametro su cui poter agire è il tempo (se ne abbiamo) 16

16 Di quanta energia abbiamo bisogno Veicolo da 12 metri: 1,5 kwh/km Veicolo da 18 metri: 2,2 kwh/km Climatizzazione e riscaldamento Profilo orografico della linea Ausiliari ed altri dispositivi installati a bordo Congestionamento del traffico Stile di guida dell autista Tutto questo influisce fortemente sul fabbisogno di energia rispetto alla sola energia di trazione 17

17 Il trasferimento di energia dall infrastruttura al veicolo Confronto fra gasolio e batterie Capacità di accumulo Gasolio: Wh/kg (12 kwh/kg x 40% eff.) Batterie LTO: 90 Wh/kg (150 Wh/kg x 0,6 per raffreddamento) Velocità di trasferimento Gasolio: kw (130 l/min x 60min x 10 kw/l x 40% eff.) Batterie LTO: 300 kw 18

18 Come ricaricare l energia consumata Considerazioni sulla flotta di veicoli Consumo medio di energia in 18 ore Potenza [MW] Esempio per una percorrenza di 250 km/giorno Consumo di energia: 250 km x 2,5 kwh/km = 625 kwh / bus Per una flotta di 100 veicoli kwh 62,5 MW Energy 1h 3,5 MW 100 bus articolati 18 hrs Tempo [h] 19

19 Come ricaricare l energia consumata Ricarica notturna Ricarica notturna in 3 ore P [MW] 21 MW Per ricaricare la flotta servono: kwh / 3h = 21 MW Centrale Berlino - Marzahn: 36 MW potenza 169 m Energia 1h 100 bus articolati 4 3 hrs Tempo[h] Caricare la flotta in 3 ore richiede un altissima potenza! 20

20 Come ricaricare l energia consumata Ricarica notturna Ricarica notturna ottimizzata P [MW] Ottimizzazione su 4,5h 14 MW Per 100 bus articolati 14 MW e per una flotta di 300 bus articolati: 14 MW x 3 = 42 MW Energia 1h 100 bus articolati Tempo [h] 21

21 Come ricaricare l energia consumata Ricarica alle fermate P [MW] La ricarica avviene durante l utilizzo dei veicoli per circa il 50% del tempo Energy kwh / 9h = 7 MW 100 bus articolati 1h 9 hrs Tempo [h] 22

22 Il trasferimento di energia dall infrastruttura al veicolo. Ricarica flash alle fermate Tempo di fermata di 15 secondi Energia trasferita durante la fermata: 400 kw x 15 sec. = 1,66 kwh 1,66 kwh di gasolio equivalgono a 0,3 litri Con 1.66 kwh possiamo percorrere circa 750 m (2 kwh/km) Esempio: Linea: 15 km Consumo di energia: 15 km x 2 kwh/km = 30 kwh Tempo di ricarica (con 250 kw) = 7,2 minuti Indisponibilità del veicolo sottocarica = 12% 0,16 l Kölsch 23

23 Come ricaricare l energia consumata Tecnologia In Motion Charging (IMC ) P [MW] Esempio per un esercizio giornaliero: 250 km x 2,5 kwh/km = 625 kwh 625 kwh x 100 buses = kwh kwh / 18h = 3,4 MW Energy 1h 100 bus articolati 18 hrs Time [h] 24

24 Come ricaricare l energia consumata Confronto fra le modalità di ricarica P [MW] Notturna Condizione IMC 14 MW 19% 7 MW 37% 3,4 MW 75% 25

25 Tecnologia IMC In Motion Charging dal Filobus alla tecnologia IMC Vantaggi: < 50% tratti con linea aerea Costi infrastruttura più bassi Minor impatto visivo Tecnologia affidabile con batterie ad alta efficienza 26

26 In Motion Charging (IMC ) dal filobus alla IMC 2015 Esslingen (4) 2016 Cagliari (4) 2014/2016 Seattle ( ) 2014/2015 San Francisco (60) 2014 Lucerne (9) 2016 (4+17) 2013/2014 Geneva (33) 2015 Dayton (2) 2005 Vancouver (262) 2012 Zürich (35) 27

27 Sezioni di carica (c-roads) per IMC Criteri generali Sezioni Wireless 30% a 60% della linea* 30% a 60% del tempo* ca 4km per sezione (max 15km) * Dipende da velocità, lunghezza veicolo etc. Sezioni di carica Ricarica nei: Tratti lenti Capilinea Consumo di energia: Salite, ausilliari No infrastruttura: Rettilinei 28

28 Come ricaricare l energia consumata Ricarica al capolinea (Cagliari Poetto) CTM Cagliari Stazione da 60 kw e tegoli 29

29 Come ricaricare l energia consumata Ricarica alle fermate 30

30 Come ricaricare l energia consumata Ricarica induttiva alle fermate Bombardier Primove 31

31 Trasferimento di energia elettrica Confronto ricarica statica vs. ricarica in movimento (IMC) Ricarica statica - Durante un tempo limitato - Con potenza limitata - 100% dell energia (trazione, ausiliari, clima ) Nessun esercizio durante la carica In Motion Charging (IMC) - Durante 9h - 18h del tempo di esercizio - Alimentatore raffreddato ad aria (a piena potenza durante il movimento) * - 50% dell energia** (per 50% wireless) Durante il normale esercizio passeggeri * In Motion Charging possibile fino a 525 kw continui ** Il resto va direttamente al motore bypassando le batterie filo di contatto carbone Il trasferimento di energia dal filo di rame al veicolo, attraverso il carbone di contatto, è utilizzato per tram, locomotive e treni AV. 32

32 Gruppi di autonomia per veicoli filoviari La tecnologia IMC In Motion Charging Il veicolo dispone di un gruppo di autonomia a batterie Le batterie vengono ricaricate durante il moto del veicolo La corrente di carica viene gestita dal software Viene massimizzata la porzione di linea senza rete aerea Le prestazioni del veicolo rimangono inalterate La capacità di trasporto rimane inalterata Il software può essere adattato per seguire gli sviluppi della tecnologia delle batterie Il tempo di attacco e stacco dalla linea di contatto è mantenuto all interno del normale tempo di fermata 33

33 Un esempio di Elettro-mobilità con IMC Trasformazione di una linea diesel in linea parzialmente IMC La linea aerea esistente viene utilizzata per caricare le batterie delle linee 2 e 3 Oggi Diesel bus linea 1 Linea filoviaria con rete aerea Diesel bus linea 3 Diesel bus linea 2 Linee parallele: viene sfruttata la linea aerea esistente Domani Diesel bus linea 1 Tratto della linea IMC per la ricarica Tratto IMC senza linea aerea Tratto IMC senza linea aerea 34

34 Ammodernamento con tecnologia IMC Sostituzione del generatore Diesel con batterie e caricabatterie VBZ (Zurich) Batterie in consegna: Losanna Carica batterie 35

35 Tecnologie per veicoli elettrici Kiepe Electric Il filobus da 24 metri per la città di Linz in tecnologia IMC In Motion Charging 36

36 37

37 Grazie per la cortese attenzione Veicoli filoviari dotati di marcia autonoma a batterie Maurizio Bottari Amministratore Delegato Kiepe Electric Italia maurizio.bottari@kiepe.knorr-bremse.com 38

38 Disclaimer The presentation contains forward-looking statements that are based on current estimates and assumptions made by the management of Kiepe Electric to the best of its knowledge. Such forward-looking statements are subject to risks and uncertainties, the non-occurrence or occurrence of which could cause a material difference in future results including changes in political, business, economic and competitive conditions, regulatory reforms, effects of future judicial decisions, foreign exchange rate fluctuations and the availability of financing. Neither Kiepe Electric nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever (in negligence or otherwise) for any loss arising from any use of this presentation or its content or otherwise arising in connection with this document. Kiepe Electric does not undertake any responsibility to update the forward-looking statements contained in this presentation. The information provided in this presentation does not represent an offer or invitation for the purchase of the stock of Kiepe Electric GmbH or other companies, nor should it be considered as a call to purchase or otherwise trade stocks directly or indirectly.

Vossloh Kiepe Presentazione aziendale

Vossloh Kiepe Presentazione aziendale Vossloh Kiepe Presentazione aziendale Vossloh Kiepe Cronologia 1906 Fondazione della Officina speciale per la riparazione delle lampade ad incandescenza ad opera di Theodor Kiepe a Düsseldorf 1945 Avvio

Dettagli

Understanding mobility. Conferenza CIFI, Roma 25.03.2011

Understanding mobility. Conferenza CIFI, Roma 25.03.2011 Understanding mobility Conferenza CIFI, Roma 25.03.2011 Vossloh Kiepe Kiepe nel Gruppo Vossloh Rail Infrastructure Transportation Locomotives Transportation Systems Electrical Systems Components (Kiepe)

Dettagli

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Un Filobus chiamato «Desiderio» Bologna, 29 30 settembre 2016 1 a Giornata italiana del filobus Un Filobus chiamato «Desiderio» Maurizio Bottari Amministratore Delegato Vossloh Kiepe Srl 1 LISTA DEI DESIDERI 2 La Pubblica Amministrazione

Dettagli

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Scuola Politecnica Università di Genova 7 Convegno Nazionale Villa Cambiaso - Genova 7 maggio 2014 Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Maurizio Bottari - Vossloh Kiepe Italia 1 Kiepe nel Gruppo

Dettagli

Vossloh Kiepe Innovazione

Vossloh Kiepe Innovazione Vossloh Kiepe Genova Villa Cambiaso, 26.05.2011 Vossloh Kiepe Kiepe nel Gruppo Vossloh Rail Infrastructure Transportation Locomotive Sistemi di Trasporto Equipaggiamenti elettrici Componenti (Kiepe) Scambi

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

Veicoli tranviari e. non solo nel panorama europeo

Veicoli tranviari e. non solo nel panorama europeo Veicoli tranviari e. non solo nel panorama europeo Ulrich Lauel - Responsabile Divisione Tram Vossloh Kiepe GmbH Maurizio Bottari - Amministratore Delegato Vossloh Kiepe Srl Coordinato da: Organizzato

Dettagli

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione fast charge per il trasporto pubblico locale Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale Giovanni Pede ENEA Trieste, 19-09-2014 Lay-out della presentazione Lo sviluppo di moduli autogestiti Il

Dettagli

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net COGENERAZIONE www.ener-g.it Nicola Miola SALES & MARKETING ITALIA Milano, 25 Giugno

Dettagli

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A.

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. Cagliari Coordinato da: Organizzato da: CTM GESTISCE IL TPL NELL

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net COGENERAZIONE www.ener-g.it Nicola Miola SALES & MARKETING ITALIA Verona, 27 Ottobre 2015 DEP, Discount Energy

Dettagli

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore Il Sistema Bus KNX Standard mondiale ISO/IEC 14543-3 Renato Ricci Diego Pastore Milano, 14 dicembre 2012 KNX: I pilastri Certificazione la Certificazione KNX garantisce un alto livello di qualità ai prodotti

Dettagli

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Bologna, 30 ottobre 2015 CHE COS È (PER NOI) LA CONOSCENZA? Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 2

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

Urbino 18 Vossloh Kiepe

Urbino 18 Vossloh Kiepe Urbino 18 Vossloh Kiepe Modulo fornitura energia Gestione della potenza Modulo fornitura energia Modulo di trazione Generatore elettrico Motore di trazione Modulo accumulazione energia Resistore di frenata

Dettagli

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE System Integration Inverters & Drives Motori elettrici PC Industriali Trasduttori Stock & Spare Parts Assistenza Tecnica Messa in Servizio Manutenzione predittiva

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM. Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA

L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM. Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA Veicoli per il TpL elettrici oggi Tecnologia dei sistemi di trazione elettrici già matura

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

GRUPPO ACEA Risultati 2014

GRUPPO ACEA Risultati 2014 GRUPPO ACEA Risultati Roma, 11 marzo 2015 Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari Mln * Variazione % Ricavi consolidati 3.289,0 3.038,3-7,6% Proventi/(Oneri) da partecipazioni consolidate

Dettagli

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11 GRUPPO ACEA RISULTATI Roma, 8 novembre 2011 1 Gruppo ACEA Risultati Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari Proforma* Variazione % (c/a) Variazione % (c/b) Totale Ricavi 2.613 2.496-4,5%

Dettagli

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans Non performing loans La nostra strategia e la nostra cultura aziendale I VOSTRI CREDITI INSOLUTI SONO IL NOSTRO PATRIMONIO Dalla fine degli anni 90 Invenium è una delle maggiori organizzazioni specializzate

Dettagli

VI GUIDIAMO SU ROTTE TRACCIATE DA EFFICIENZA, PARTNERSHIP E TECNOLOGIA. IL SENSO DEL LAVORO È ANCHE QUESTO. Milano. Napoli. Roma.

VI GUIDIAMO SU ROTTE TRACCIATE DA EFFICIENZA, PARTNERSHIP E TECNOLOGIA. IL SENSO DEL LAVORO È ANCHE QUESTO. Milano. Napoli. Roma. VI GUIDIAMO SU ROTTE TRACCIATE DA EFFICIENZA, PARTNERSHIP E TECNOLOGIA. IL SENSO DEL LAVORO È ANCHE QUESTO. Milano. Napoli. Roma. Bergamo Il Contratto a progetto non esiste già più: e non è un male anzi

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Landi Renzo l investimento negli USA Marzo 2014

Landi Renzo l investimento negli USA Marzo 2014 1 Landi Renzo l investimento negli USA Marzo 2014 2 Highlights di Gruppo Landi Renzo Leader mondiale nei sistemi per carburanti alternativi e nelle stazioni di rifornimento metano Leader mondiale nel gas

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione Buyer Meets Italian Cellar Buyer Meets Iberian Cellar 2 26-28 ottobre 2015

Dettagli

Swiss Life con una solida raccolta premi nei primi nove mesi del 2010

Swiss Life con una solida raccolta premi nei primi nove mesi del 2010 Zurigo, 10 novembre 2010 Swiss Life con una solida raccolta premi nei primi nove mesi del 2010 Nei primi nove mesi del 2010 il gruppo Swiss Life ha incassato premi pari a 15,9 miliardi di franchi, registrando

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

La provincia di Palermo

La provincia di Palermo La provincia di Palermo Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Palermo: dati socio economici 1/2 Palermo DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Palermo Italia Palermo

Dettagli

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market Agenda 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione Manlio Rizzo - Managing Partner and CEO AchieveGlobal Italia Fabio Raho - Sr. Solution Strategist Governance CA-Italy 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione Nicola

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

Potenziale rischio di incendio o di esplosione Leggere adesso questa lettera

Potenziale rischio di incendio o di esplosione Leggere adesso questa lettera Elster GmbH Postfach 28 09 49018 Osnabrück Strotheweg 1 49504 Lotte (Büren) Deutschland Tel. +49 541 1214-0 Fax +49 541 1214-370 hts.lotte@honeywell.com ThermalSolutions.honeywell.com Potenziale rischio

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016 N 2 - FEBBRAIO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS Game change? (expectations, possible reactions, fx view) Diana Janostakova FX&MM Trader Milano, 4 novembre 2016 1 AGENDA 1. Actual expectations & market movements 2.

Dettagli

CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value C O N N E C T I N G B U S I N E S S & T E C H N O L O G Y

CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value C O N N E C T I N G B U S I N E S S & T E C H N O L O G Y CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value 2.09 Devoteam: 10+ years of International expansion EMEA Consultancy Devoteam Group founded in 1995 Sweden Norway Denmark United Kingdom More

Dettagli

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus 22/09/2015 Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus Umberto Guida, con-direttore UITP Europa 31,7 miliardi di viaggi in bus in un anno in Europa UITPStatisticsBrief,Giugno2014,www.uitp.org

Dettagli

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI ComoNEXT, 27 Marzo 2014 Electra Italia S.p.A. Agenda 1. Electra Italia e il Gruppo BKW 2. L esigenza del Cliente 3. Il modello

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Stato dell arte e innovazione nel settore filoviario nel moderno contesto dei sistemi a grande capacità di trasporto Fabio

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

I benefici della Cogenerazione a costo zero. La vasta gamma di applicazioni

I benefici della Cogenerazione a costo zero. La vasta gamma di applicazioni I benefici della Cogenerazione a costo zero La vasta gamma di applicazioni Agenda Presentazione ENERG Group Il meccanismo della cogenerazione a costo zero (DEP) Case study Industria farmaceutica Case study

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

AIVE Business Solutions. www.aive.com

AIVE Business Solutions. www.aive.com AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva

Dettagli

Piacenza : capitale della logistica?

Piacenza : capitale della logistica? Piacenza : capitale della logistica? Q2 2013 Outline La logistica a livello EMEA: la dimensione immobiliare Il mercato logistico italiano: geografie e dati chiave Il contesto logistico di Piacenza Conclusioni

Dettagli

Descrizione del sistema

Descrizione del sistema CT-Bolt Descrizione del sistema Doppia funzione di bullone e chiodo da roccia Per impieghi provvisori e permanenti Immediato bloccaggio mediante testa ad espansione Doppia protezione anticorrosione mediante

Dettagli

Innovazione, ricerca e sviluppo nel settore del TPL per i sistemi su gomma: esperienze europee e vetture fuel cell

Innovazione, ricerca e sviluppo nel settore del TPL per i sistemi su gomma: esperienze europee e vetture fuel cell Innovazione, ricerca e sviluppo nel settore del TPL per i sistemi su gomma: esperienze europee e vetture fuel cell Cristina Carnevali, Riccardo Genova, Maurizio Mazzucchelli, Gabriele Priano Dipartimento

Dettagli

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI 6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI Le nuove frontiere dell automotive L elettrificazione dei trasporti su strada: l auto elettrica e molto di più Ing. Giovanni Pede- Responsabile del Laboratorio

Dettagli

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision Chi siamo Kreston GV Italy Audit Srl è il membro italiano di Kreston International, network internazionale di servizi di revisione, di corporate

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013 Il PuntO n 277 UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata: A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia Fonti:

Dettagli

Il nostro desiderio di cambiare: in corsa verso il futuro

Il nostro desiderio di cambiare: in corsa verso il futuro Bitte decken Sie die schraffierte Fläche mit einem Bild ab. Please cover the shaded area with a picture. (24,4 x 18,0 cm) Continental Italia S.p.A. Il nostro desiderio di cambiare: in corsa verso il futuro

Dettagli

ASKOLL ES2 SCOOTER ELETTRICO

ASKOLL ES2 SCOOTER ELETTRICO STEMA - Via Piave, 132-28845 Domodossola (VB) Phone: 0324 47945 - Email: stema.ressico@gmail.com ASKOLL ES2 SCOOTER ELETTRICO Marca: Askoll Prezzo: 2,990.00 IVA Escl.: 2,450.82 Short Description PRONTA

Dettagli

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Brescia, 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

La provincia di Napoli

La provincia di Napoli La provincia di Napoli Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Napoli: dati socio economici 1/2 Napoli DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Napoli Italia Napoli Italia

Dettagli

La provincia di Padova

La provincia di Padova La provincia di Padova Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Padova: dati socio economici 1/2 Padova DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Padova Italia Padova Italia

Dettagli

KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici

KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici KNX: lo Standard CENELEC EN 50090 è l unico European Standard for Home and Building Electronic Systems (HBES) basato su KNX. CEN EN 13321-1

Dettagli

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP 22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP Microsoft: l evoluzione dell ERP 22 Ottobre 2013 - UNA Golf Hotel Cavaglià (BI) In qualsiasi tipo di azienda,

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS IMQ Milano, 19 aprile 2011 Workshop IMQ - QSA - Promos Fare Business in Russia e CSI Mauro Casari - IMQ ADVISORY BODIES Sales Policy Cmte.

Dettagli

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Workshop SAFE 2013 20 maggio 2013, ore 18,00 Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Valeria Termini Componente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei regolatori

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA PRICEWATERHOUSECOOPERS S.P.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA INTENZIONALMENTE

Dettagli

Small Cap Conference Introduzione a Iniziative Bresciane S.p.A. Milano, 29 novembre 2016

Small Cap Conference Introduzione a Iniziative Bresciane S.p.A. Milano, 29 novembre 2016 Small Cap Conference Introduzione a Iniziative Bresciane S.p.A. Milano, 29 novembre 2016 Avvertenze This document has been prepared by Iniziative Bresciane S.p.A. ( InBre ) solely for information purposes

Dettagli

Lampade fluorescenti compatte integrate Gamma di lampade fluorescenti compatte Conformi alla normativa Erp 5, settembre 2013

Lampade fluorescenti compatte integrate Gamma di lampade fluorescenti compatte Conformi alla normativa Erp 5, settembre 2013 Lampade fluorescenti compatte integrate Gamma di lampade fluorescenti compatte Conformi alla normativa Erp 5, settembre 2013 www.sylvania-lamps.com Chi Siamo Il marchio Sylvania appartiene a Havells-Sylvania

Dettagli

UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.

UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa. UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa..totale Alimentazioni Alternative (AVFs 1 ) L Italia è il paese dell Unione europea

Dettagli

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002. Wind of excellence L Azienda Il raggiungimento ed il mantenimento dell Eccellenza in tutti i comparti aziendali, oggi è possibile solo attraverso impegno, dedizione ed una costante formazione di personale

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System 1 PORTER PIAGGIO Lithium Battery System I LIMITI DEL PIOMBO 2 I problemi della batteria piombo più sentiti dagli utilizzatori sono: -la breve durata della batteria -il rapido decadimento di prestazioni

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Seminario. "Quale bandiera per la Flotta Italiana?"

Seminario. Quale bandiera per la Flotta Italiana? Seminario "Quale bandiera per la Flotta Italiana?" Genova, 22 aprile 2016 Stefano Messina, Presidente Commissione Relazioni Industriali CONFITARMA CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI Erede di una tradizione

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

KIEPE. Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico

KIEPE. Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico KIEPE Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO 22 maggio 2012 1 2 GRUPPO VOSSLOH Vossloh Group Esperienza nella tecnologia ferroviaria Il

Dettagli

Sezione Regionale Abruzzo e Molise

Sezione Regionale Abruzzo e Molise Sezione Regionale Abruzzo e Molise www.sitiabruzzomolise.it Riepilogo mensile Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Mese Visitatori diversi Numero di visite Pagine Accessi Banda usata Gen

Dettagli

Incontro con investitori istituzionali. Milano, 31 maggio 2016

Incontro con investitori istituzionali. Milano, 31 maggio 2016 Incontro con investitori istituzionali Milano, 31 maggio 2016 Avvertenze This document has been prepared by Iniziative Bresciane S.p.A. ( InBre ) solely for information purposes and for use in presentations

Dettagli

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010 Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010 Bologna, 11 Novembre 2010 2 Disclaimer This presentation contains forwards-looking information and statements about IGD SIIQ SPA and its Group. Forward-looking

Dettagli

Servizio Studi e Ricerche Maggio Il mercato dei gioielli e preziosi

Servizio Studi e Ricerche Maggio Il mercato dei gioielli e preziosi Servizio Studi e Ricerche Maggio 2017 Il mercato dei gioielli e preziosi Principali risultati emersi L interesse per le aste internazionali di gioielli è rimasto elevato anche nel 2016, sebbene il fatturato

Dettagli

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL CTM E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari i Sala Aulo Vibenna ASSTRA CTM GESTISCE IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

Dettagli