LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE E GESTIRE LE MALFUNZIONI DI DEFIBRILLATORI ED ELETTROCATETERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE E GESTIRE LE MALFUNZIONI DI DEFIBRILLATORI ED ELETTROCATETERI"

Transcript

1 LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE E GESTIRE LE MALFUNZIONI DI DEFIBRILLATORI ED ELETTROCATETERI A cura di Renato Pietro Ricci 1. Le malfunzioni dei defibrillatori e degli elettrocateteri possono determinare la mancata erogazione delle terapie (pacing antitachicardico e shock). 2. Le malfunzioni dei defibrillatori e degli elettrocateteri possono determinare l erogazione di terapie inappropriate in assenza di tachiaritmie ventricolari. 3. La terapia di shock può essere inefficace. 4. Alcuni dispositivi e/o elettrocateteri possono essere oggetto di recall (o advisory) da parte delle ditte e degli enti regolatori. 5. Il monitoraggio remoto è un presidio fondamentale per il follow-up dei pazienti con ICD e per il riconoscimento precoce delle malfunzioni. Nelle recenti linee guida internazionali ha una raccomandazione di classe I livello di evidenza A (= deve essere proposto a tutti i pazienti). 1. Le malfunzioni dei defibrillatori e degli elettrocateteri possono determinare la mancata erogazione delle terapie (pacing antitachicardico e shock). La mancata erogazione della terapia costituisce ovviamente il problema più importante, in quanto il mancato trattamento di una aritmia ventricolare maligna può determinare conseguenze irreversibili. Può riconoscere diverse cause: Malfunzione del dispositivo a livello hardware (accelerata scarica della batteria causata da un cortocircuito interno, difetti di isolamento all interno del connettore, migrazione di componenti metalliche) o a livello software (difetto di chip di memoria, difetto di switch magnetico). Sono evenienze per fortuna molto rare. Scarica completa o parziale della batteria. In quest ultimo caso il dispositivo può erogare una quantità di energia inferiore a quella programmata e insufficiente per ottenere la defibrillazione. Programmazione inavvertita delle terapie in modalità inattiva!! È un evento non comune, ma si può verificare per esempio quando le terapie devono essere disattivate per un intervento chirurgico e riattivate alla fine dello stesso. Mancato riconoscimento dell aritmia ventricolare per difetto di sensing. In questo caso il difetto può essere a livello dei circuiti del dispositivo, ma è più frequentemente a livello dell elettrocatetere ventricolare (dislocazione, frattura). In qualche caso la sensibilità programmata non è adeguata per rilevare segnali di basso voltaggio e irregolari quali quelli della fibrillazione ventricolare (FV). In alcuni casi la terapia non viene erogata semplicemente perché la tachicardia ha una frequenza inferiore a quella programmata come finestra di riconoscimento. È

2 pratica comune e corretta per esempio nei soggetti impiantati in prevenzione primaria programmare soltanto interventi su FV e disattivare le terapie su tachicardia ventricolare (TV) per ridurre il rischio di shock inappropriati o appropriati ma non indispensabili (tachicardie lente e ben tollerate). Con una finestra di FV a 220/min, una TV a 210/min non viene trattata anche se correttamente riconosciuta! In questo caso possiamo definire l evento come una pseudo-malfunzione. 2. Le malfunzioni dei defibrillatori e degli elettrocateteri possono determinare l erogazione di terapie inappropriate in assenza di tachiaritmie ventricolari. Pur essendo meno critica in termini di rischio rispetto alla situazione precedente, questa condizione può determinare, ad esempio con erogazioni ripetute di shock dolorosi inappropriati, severe ripercussioni psicologiche in pazienti già compromessi per la severità della cardiopatia. In alcuni casi lo shock erogato inappropriatamente può indurre aritmie ventricolari gravi, inclusa la FV. Shock ripetuti possono accelerare la scarica della batteria e comportare la necessità di una sostituzione precoce del dispositivo. Possono essere coinvolte diverse cause: Riconoscimento non appropriato di aritmie sopraventricolari (in particolare la fibrillazione atriale ad elevata frequenza e le tachicardie a conduzione 1:1) come ventricolari. Per questa problematica si rimanda al numero precedente della rubrica 5 cose che. In Figura 1 uno shock inappropriato su tachicardia sinusale induce

3 fibrillazione atriale ad elevata frequenza; quest ultima viene inappropriatamente riconosciuta come TV e trattata con un secondo shock che ripristina il ritmo sinusale. Il riconoscimento inappropriato di TV in corso di tachicardia sinusale è in genere facilmente evitabile con una appropriata programmazione degli algoritmi avanzati di discriminazione. In alcuni dispositivi tuttavia è disponibile (e in alcuni programmato on di default) un algoritmo ( sustained rate duration (DFS), Time-out, ecc.) che determina l erogazione della terapia (ATP e shock) quando la tachicardia raggiunge una durata prefissata. L obiettivo di tale algoritmo è quello di garantire la sicurezza del paziente e di trattare comunque ogni tachicardia che duri oltre un certo limite per prevenire il rischio di un deterioramento emodinamico. Nella Figura 2, in presenza di tachicardia sinusale di lunga durata (il paziente stava correndo) il dispositivo eroga una sequenza ATP che induce una TV vera. Anomala rilevazione di segnali cardiaci. Tra questi l evenienza più comune è il fenomeno di oversensing di onda T che induce una doppia conta degli eventi cardiaci e quindi indurre uno shock inappropriato. Siccome il dispositivo eroga lo shock in maniera sincrona con il QRS, in questa situazione c è un rischio del 50% che lo shock venga sincronizzato sull onda T poiché il dispositivo considera le onde T come QRS.

4

5 Nella Figura 3 l erogazione dello shock sull onda T induce FV che viene correttamente riconosciuta dal dispositivo e interrotta con un secondo shock. Data la rilevanza clinica del problema, le diverse ditte hanno implementato nei modelli più recenti degli algoritmi capaci di riconoscere il fenomeno oversensing di onda T e bloccare in queste evenienze l erogazione dello shock (Figura 4). Nella Figura 5 il dispositivo riconosce il fenomeno e non eroga lo shock. In alcuni casi molto rari la doppia conta può essere dovuta alla doppia conta del QRS in presenza di QRS molto larghi. Tale fenomeno può essere neutralizzato modificando i tempi di cecità (blanking) del dispositivo. Anomala rilevazione di segnali non cardiaci. Siccome il sensing dei defibrillatori ha caratteristiche molto diverse e più sofisticate di quello dei pacemaker, riconoscimenti inappropriati di miopotenziali o di contrazioni del diaframma sono aneddotiche e riconducibili in genere a una qualche alterazione strutturale degli elettrocateteri. Le cause più comuni di anomala rilevazione sono rappresentate da: - segnali elettromagnetici esterni. Le interferenze esterne sono state già ampiamente trattate nel numero dedicato alle malfunzioni di pacemaker. In questo contesto va sottolineato che una corrente che entra nel circuito di sensing del defibrillatore verrà interpretata come una tachicardia ad elevata frequenza e come tale trattata. In particolare vanno prevenute le interferenze in campo sanitario

6 (elettrobisturi, neuro-stimolatori, TENS, ionoforesi) e non sanitario (cavi ad alta tensione, fonti elettromagnetiche). Nella pratica comune la causa più frequente di shock indotti da correnti esterne è rappresentata da elettrodomestici difettosi con dispersione di corrente e da impianti domestici non a terra. Nella Figura 6 è riportato un esempio di riconoscimento inappropriato di FV da ionoforesi con erogazione di shock. Come già sottolineato nel numero dedicato ai pacemaker, i defibrillatori di ultima generazione sono sempre più frequentemente MRI conditional e pertanto i pazienti possono essere sottoposti a risonanza magnetica adottando alcuni accorgimenti specifici. - rottura parziale degli elettrocateteri. Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza che la performance a lungo termine degli elettrocateteri da defibrillazione non è ottimale e il tasso di malfunzione a 10 anni può arrivare fino al 15%. Diverse sono le cause di questo fenomeno: a) aumentata sopravvivenza dei pazienti con defibrillatore (e più lunga durata del servizio della tecnologia impiantata); b) impianto in soggetti giovani con vita attiva e con maggiore probabilità di sollecitazioni traumatiche dell impianto;

7 c) impianto in prevenzione primaria in soggetti con cardiopatie genetiche aritmogene, nei quali la funzione ventricolare normale comporta uno stress meccanico aumentato dell elettrocatetere; d) costruzione di elettrocateteri sempre più sottili (per la facilità di impianto e il confort del paziente) e quindi più vulnerabili allo stress ambientale. La rottura dell elettrocatetere può determinare anomalie della funzione di pacing così come già descritto nelle malfunzioni di pacemaker (a cui si rimanda). Sulla funzione di defibrillazione la conseguenza più comune è il riconoscimento inappropriato di tachicardia/fibrillazione ventricolare indotta da segnali anomali che si generano dal contatto delle spirali. Il fenomeno è tipicamente intermittente e ricorrente. Se di breve durata può indurre il riconoscimento di episodi di TV non sostenuta (Figura 7); se prolungato, riconoscimento di TV/FV con erogazione di shock spesso multipli e in rapida sequenza (Figura 8).

8 In caso di frattura completa con interruzione del circuito si può verificare il mancato riconoscimento di aritmie ventricolari. Data la rilevanza clinica del problema, le ditte costruttrici hanno implementato nei dispositivi più recenti nuovi algoritmi in grado di discriminare l oversensing da rottura dell elettrocatetere dai veri episodi di TV-FV. I principi alla base dei criteri di discriminazione sono basati essenzialmente sulla identificazione di TV sostenute e non sostenute con cicli molto veloci, non fisiologici (esempio intervallo VV 150 msec) che sono al di sotto del periodo refrattario delle cellule miocardiche (Figura 9) o confrontando il segnale endocavitario registrato dal catetere ventricolare con un EGM di campo lontano: il fenomeno di oversensing da frattura è rilevato solo dal catetere ventricolare, mentre la TV-FV è rilevata da entrambi (Figura 10).

9

10 3. La terapia di shock può essere inefficace. Una terapia di shock appropriatamente erogata su FV può essere inefficace e non interrompere l aritmia (Figura 11) per diverse possibili ragioni: a) malfunzione del defibrillatore. La corrente può essere cortocircuitata all interno del generatore per difetti hardware, analogamente a quanto avviene per la mancata erogazione della terapia; b) rottura completa dell elettrocatetere. La corrente viene deviata verso i tessuti circostanti e non raggiunge a livello cardiaco la concentrazione di energia per defibrillare il cuore; c) innalzamento della soglia di defibrillazione al di sopra dell energia programmata per ragioni legate alla progressione della cardiopatia (severa dilatazione e disfunzione ventricolare sinistra), allo stato di compenso emodinamico e metabolico (alterazioni dell equilibrio acido-base, ipossiemia, ipercapnia, disordini idro-elettrolitici), a effetti farmacologici. Alcuni farmaci (esempio amiodarone) possono aumentare la soglia di defibrillazione; d) in alcuni casi l aritmia può recidivare subito dopo uno shock efficace; e) l energia programmata può non essere sufficiente. È importante che l energia di shock su FV sia programmata al massimo valore disponibile fin dal primo tentativo; f) il tempo di carica può essere troppo lungo; il tempo di carica è in genere < 10 secondi, ma può allungarsi in caso di malfunzione o nei vecchi dispositivi in prossimità del fine vita della batteria. Il trattamento tardivo della FV può essere inefficace per peggioramento del metabolismo delle cellule miocardiche (acidosi, ipossia).

11 4. Alcuni dispositivi e/o elettrocateteri possono essere oggetto di recall (o advisory) da parte delle ditte e degli enti regolatori. Il problema della performance dei dispositivi impiantati è molto sentito dalla Food and Drug Administration (FDA), dagli Enti Regolatori nazionali e dalle Società Scientifiche internazionali, che hanno elaborato documenti finalizzati alla definizione del problema, alla standardizzazione della terminologia e alla definizione dei flussi informativi e delle linee guida di comportamento. Tale interesse è legato all attesa di un incidenza crescente di malfunzionamenti dei dispositivi dovuta alla loro crescente complessità e alla maggiore attenzione nell identificazione delle malfunzioni stesse. È elevata inoltre la consapevolezza che il problema delle malfunzioni comporterà aumentate responsabilità di tipo etico e medico-legale per i medici, le strutture ospedaliere e l industria produttrice. La FDA definisce recall un azione intrapresa per risolvere un problema legato a un dispositivo medico che viola le leggi della FDA. I recall sono intrapresi quando un dispositivo è malfunzionante e rappresenta un rischio per la salute. Un recall è in genere attivato da una segnalazione della casa produttrice che in genere usa i termini equivalenti di advisory o safety alert. In altri casi la procedura viene avviata da segnalazioni di singoli eventi provenienti dall osservazione clinica. In Figura 12 è riportata la classificazione dei recall secondo la FDA.

12 È controverso se esista un livello oltre il quale il rischio di malfunzione debba attivare obbligatoriamente un recall. Diversi fattori devono essere considerati nella definizione della soglia di reazione: La frequenza della malfunzione definita dal rapporto tra il numero di dispositivi malfunzionanti e il numero complessivo di dispositivi impiantati; Il numero complessivo dei dispositivi a rischio: una malfunzione a bassa frequenza può essere critica se interessa un numero molto ampio di dispositivi impiantati; Le implicazioni cliniche della malfunzione: anche un singolo evento, se associato a un rischio significativo di morte o di danno grave, è sistematico e se vi sono ragioni per ritenere che si possa verificare in altri pazienti merita di essere segnalato. In generale, sono raccomandabili una precoce revisione e una precoce segnalazione delle malfunzioni quando i dispositivi interessati non rientrano negli standard definiti dalla FDA, quando falliscono nel trattamento di un aritmia, non sono in grado di stimolare il cuore, erogano terapie inappropriate potenzialmente pericolose per la vita o quando vengono trovati inaspettatamente inattivi (assenza di telemetria, impossibilità di eseguire, la normale interrogazione del dispositivo o assenza di uscita per ragioni diverse dalla normale scarica della batteria). In caso di recall, è necessario fornire ai pazienti coinvolti tutte le informazioni del caso e ottenere un consenso informato sulla strategia di gestione (conservativa o interventistica). Per ogni paziente deve essere attivata una strategia di follow-up

13 specifica. Fin dal 2006 la Heart Rhythm Society ha raccomandato a tutte le ditte costruttrici di sviluppare sistemi di monitoraggio remoto dei dispositivi al fine di riconoscere precocemente tutte le malfunzioni e di prevenire gli eventi avversi ad esse conseguenti (per dettagli sul monitoraggio remoto vedi il paragrafo seguente). Raccomandazioni generali per la sostituzione del dispositivo Deve essere considerata se: Il meccanismo della malfunzione è noto e potenzialmente ricorrente. Il rischio legato alla malfunzione può indurre la morte del paziente o comunque provocare gravi danni alla sua salute. Il rischio della sostituzione è inferiore al rischio di malfunzionamento del dispositivo, Il paziente è pacemaker dipendente. Il paziente è stato sottoposto a impianto di ICD in prevenzione secondaria. Il paziente è stato sottoposto a impianto di ICD in prevenzione primaria, ma ha ricevuto terapie appropriate per TV o FV dopo l impianto. La prevista data di sostituzione elettiva del dispositivo si sta avvicinando. Raccomandazioni generali per la sostituzione degli elettrocateteri La decisione di estrarre e sostituire un catetere a rischio di malfunzione impone una maggiore cautela e deve tenere in giusta considerazione i rischi di eventi avversi legati alla procedura (molto superiori a quelli della sostituzione del dispositivo). Va sicuramente eseguita ai primi segni di malfunzione. Può essere considerata nei soggetti ad alto rischio: modelli di catetere con alta probabilità di malfunzione, soggetti giovani senza cardiopatia strutturale, pacemaker dipendenti. 5. Il monitoraggio remoto è un presidio fondamentale per il follow-up dei pazienti con ICD e per il riconoscimento precoce delle malfunzioni. Nelle recenti linee guida internazionali ha una raccomandazione di classe I livello di evidenza A (= deve essere proposto a tutti i pazienti). Il monitoraggio del buon funzionamento del dispositivo impiantato e degli elettrocateteri è responsabilità del medico e rappresenta una sfida in considerazione del numero e della complessità tecnica dei dispositivi impiantati e del crescente numero di advisories da parte delle ditte costruttrici negli ultimi 10 anni. Sebbene le malfunzioni dei dispositivi siano rare (anche per quelli in recall), esse richiedono un rapido riconoscimento e una reazione tempestiva. Una scarica precoce della batteria, la rottura dei circuiti ad alto voltaggio, la disfunzione degli elettrocateteri possono determinare conseguenze avverse pericolose per la vita del paziente. Esse sono di solito asintomatiche e possono manifestarsi in maniera improvvisa e non prevedibile e il loro riconoscimento può essere difficile. Alcuni costruttori hanno inserito nei dispositivi allarmi sonori o vibrazionali che si attivano in caso di malfunzione, ma è dimostrato che spesso non sono percepiti dai pazienti,

14 specie se anziani. Una strategia basata su frequenti visite ambulatoriali non è percorribile per l enorme carico di lavoro che ne deriva per la struttura ospedaliera ed è inefficiente in quanto le malfunzioni sono rare e verosimilmente non verrebbero comunque identificate in caso di sviluppo improvviso negli intervalli tra le visite, con il rischio di provocare eventi avversi seri e potenzialmente fatali. Il monitoraggio remoto fornisce un meccanismo addizionale per la comunicazione fra paziente e struttura ospedaliera rendendo possibile una sorveglianza continua del buon funzionamento del dispositivo e consentendo un riconoscimento tempestivo e una pronta risposta alle malfunzioni. Consente infatti un monitoraggio continuo con allarmi automatici di: voltaggio e impedenza della batteria, stato dei circuiti, tempo di carica, impedenza degli elettrodi di stimolazione e defibrillazione, valori di soglia e sensibilità, interferenze esterne, riconoscimento inappropriato di aritmie da oversensing di rumore, oversensing di onda T o doppia conta del QRS.

15 Nelle Figure sono riportati alcuni esempi di allarmi trasmessi automaticamente in remoto dal dispositivo in caso di esaurimento della batteria (ERI), malfunzionamento del circuito di pacing (alta impedenza di stimolazione), malfunzionamento del circuito di shock (alta impedenza di shock) e rottura di elettrocatetere da defibrillazione. L impatto del monitoraggio remoto sulla longevità del dispositivo è oggetto di dibattito. Si è posto il quesito se si verificasse un aumentato drenaggio di corrente della batteria per il monitoraggio stesso. D altro lato il monitoraggio continuo può consentire una ottimizzazione della programmazione del dispositivo con conseguente ridotto drenaggio di corrente. In caso di episodi autolimitati di TV e FV asintomatici si può verificare una continua carica abortiva dei condensatori senza erogazione di shock che può passare del tutto inosservata e portare la batteria in scarica in pochi mesi. L identificazione precoce del fenomeno permette una riprogrammazione del dispositivo o una modifica della strategia terapeutica che prevengano tale scarica inaspettata della batteria. Una riduzione della carica dei condensatori del 75% in pazienti con defibrillatore impiantabile è stata dimostrata nel trial ECOST nel gruppo randomizzato a monitoraggio remoto con un enorme potenziale impatto favorevole sulla durata della batteria.

16 La superiorità del monitoraggio remoto sulla strategia convenzionale è stata dimostrata in grandi trial randomizzati (TRUST) e supportata dalle analisi osservazionali di mega coorti di pazienti (oltre ) come nei registri Altitude e Merlin.

17 Per questo, già supportata dall HRS in un documento del 2006, che raccomandava alle ditte costruttrici di sviluppare tecnologie di monitoraggio remoto per una migliore sorveglianza dei dispositivi, la strategia di monitoraggio remoto ha ricevuto una raccomandazione di Classe I, livello di evidenza A, nel recente HRS Expert Consensus Document sul monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili (Tabella I). Tabella I Estratto da HRS Remote Monitoring Consensus Statement Recommendations Device Follow-Up Paradigm A strategy of remote CIED monitoring and interrogation, combined with at least annual IPE, is recommended over a calendar-based schedule of inperson CIED evaluation alone (when technically feasible) All patients with CIEDs should be offered RM as part of the standard follow-up management strategy RM should be performed for surveillance of lead function and battery conservation Patients with a CIED component that has been recalled or is on advisory should be enrolled in RM to enable early detection of actionable events Class of Recommendation I I I I Level of Evidence A A A E

18 Bibliografia essenziale 1. Trattato italiano di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca dell Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. Santini M Editor, Centro Scientifico Editore, Torino Varma N, Epstein A, Irimpen A, Schweikert R, Shah J, Love CJ, Investigators T. Efficacy and safety of automatic remote monitoring for ICD Follow-Up: the TRUST trial. Circulation 2010;122: Guédon-Moreau L, Lacroix D, Sadoul N, Clémenty J, Kouakam C, Hermida JS, Aliot E, Boursier M, Bizeau O, Kacet S; ECOST trial Investigators. A randomized study of remote follow-up of implantable cardioverter defibrillators: safety and efficacy report of the ECOST trial. Eur Heart J. 2013;34: Ricci RP, Morichelli L, D Onofrio A, Calò L, Vaccari D, Zanotto G, Curnis A, Buja G, Rovai N, Gargaro A: Effectiveness of remote monitoring of cardiac implantable electronic devices in detection and treatment of clinical and device-related cardiovascular events in daily practice. The HomeGuide Registry. Europace 2013;15(7): Saxon LA, Hayes DL, Gilliam FR, Heidenreich PA, Day J, Seth M, Meyer TE, Jones PW, Boehmer JP. Long-term outcome after ICD and CRT implantation and influence of remote device follow-up: the ALTITUDE survival study. Circulation 2010;122: Varma N, Piccini JP, Snell J, Fischer A, Dalal N, Mittal S. The relationship between level of adherence to automatic wireless remote monitoring and survival in pacemaker and defibrillator patients. J Am Coll Cardiol. 2015;65: Carlson MD, Wilkoff BL, Maisel WH, Carlson MD, Ellenbogen KA, Saxon LA, Prystowsky EN, Alpert JS, Cain ME, Ching EA, Curtis AB, Davies DW, Hammill SC, Hauser RG, Lampert R, Zipes DP; American College of Cardiology Foundation; American Heart Association; International Coalition of Pacing and Electrophysiology Organizations. Recommendations from the Heart Rhythm Society Task Force on Device Performance Policies and Guidelines Endorsed by the American College of Cardiology Foundation (ACCF) and the American Heart Association (AHA) and the International Coalition of Pacing and Electrophysiology Organizations (COPE). Heart Rhythm 2006;3: Slotwiner D, Varma N, Akar JG, Annas G, Beardsall M, Fogel RI, Galizio NO, Glotzer TV, Leahy RA, Love CJ, Mc Lean RC, Mittal S, Morichelli L, Patton KK, Raitt MH, Ricci RP, Rickard J, Schoenfeld MH, Serwer GA, Shea J, Varosy P, Verma A, Yu CM. HRS Expert Consensus Statement on remote interrogation and monitoring for cardiovascular implantable electronic devices. Heart Rhythm Jul;12(7):e

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE A cura di Donato Melissano LE CINQUE COSE 1. Il defibrillatore impiantabile riconosce e tratta le aritmie

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

INFORMATIVA DI SICUREZZA

INFORMATIVA DI SICUREZZA INFORMATIVA DI SICUREZZA Esaurimento della batteria non immediatamente rilevabile in caso di cariche ricorrenti dei condensatori Identificativo FSCA: Dispositivi Interessati: CRM201701 Data: 11 aprile

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

Avviso urgente di sicurezza

Avviso urgente di sicurezza 23 Giugno 2017 OGGETTO: Avviso urgente di sicurezza - Rif. 100000038388-FA - Revisione C - Lettera relativa al follow-up del programmatore del sistema S-ICD modello 3200 Egregio Dottore, All inizio di

Dettagli

Avviso urgente di sicurezza

Avviso urgente di sicurezza SOLD_TO_NAME Physician_name - Departement SOLD_TO_STREET SOLD_TO_POSTAL_CODE SOLD_TO_CITY SOLD_TO_COUNTRY Gennaio 2017 Avviso di sicurezza di Boston Scientific relativo ai programmatori del sistema S-

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Aggiungere una nota relativa all elettrocatetere Riata nel riquadro

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO LOTTO LOTTO 1 Denominazione/Ragione Sociale Ditta CIG 6182373F94 Quantità Biennale Presunta n. 120 Sede Legale PACEMAKER MONOCAMERALE RATE-RESPONSIVE

Dettagli

Avviso urgente di sicurezza

Avviso urgente di sicurezza SOLD_TO_NAME Physician_name - Departement SOLD_TO_STREET SOLD_TO_POSTAL_CODE SOLD_TO_CITY SOLD_TO_COUNTRY Marzo 2017 OGGETTO: Avviso di sicurezza urgente - Rif. 100000038388-FA Lettera relativa al follow-up

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA 328 2017 - Deliberazione - Allegato Utente PAT/RFSPGC-02/08/2017-0424885 2 (A02) - Allegato Utente 3 (A03) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER

Dettagli

Scadenza: 13 APRILE 2016

Scadenza: 13 APRILE 2016 Procedura aperta finalizzata alla sottoscrizione di un accordo quadro con più operatori, di durata quadriennale, per la fornitura, in conto deposito, di Defibrillatori impiantabili e dispositivi ad essi

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM A cura di Massimo Zecchin 1. Non sempre l artefatto di stimolazione del pacemaker è visibile. 2.Se l artefatto di stimolazione

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6.

Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6. pagina 1 di 5 28 gennaio 2013 Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6. Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, con la presente intendiamo

Dettagli

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

A Closer Look. ICD e CRT-D Boston Scientific Indicatori di sostituzione del dispositivo SOMMARIO

A Closer Look. ICD e CRT-D Boston Scientific Indicatori di sostituzione del dispositivo SOMMARIO A Closer Look SOMMARIO I dispositivi ICD e CRT-D Boston Scientific PUNCTUA TM, ENERGEN TM, INCEPTA TM, COGNIS e TELIGEN utilizzano la tensione della, il tempo di carica e la capacità consumata per calcolare

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: MONITORAGGIO REMOTO DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI: QUALI RISULTATI ATTENDERSI NELLA PRATICA CLINICA

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: MONITORAGGIO REMOTO DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI: QUALI RISULTATI ATTENDERSI NELLA PRATICA CLINICA LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: MONITORAGGIO REMOTO DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI: QUALI RISULTATI ATTENDERSI NELLA PRATICA CLINICA A cura di Gabriele Zanotto Il controllo ed il monitoraggio

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT A cura di Donato Melissano Il controllo del paziente portatore di un dispositivo impiantabile

Dettagli

LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. SagoMedica

LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. SagoMedica LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA Affidabilità ed efficacia La differenza che fa la differenza disponibilità di AED sempre efficienti un elevato grado di successo della defibrillazione Affidabilità ed

Dettagli

Fibrillazione Ventricolare in paziente cosciente portatore di LVAD e ICD

Fibrillazione Ventricolare in paziente cosciente portatore di LVAD e ICD Fibrillazione Ventricolare in paziente cosciente portatore di LVAD e ICD Case Report Dr Marco Salvaggio S.C. Anestesia e Rianimazione Savigliano Saluzzo ASLCN1 Assistenza Meccanica al Ventricolo Sinistro

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Rosaria Falsaperla1, Eugenio Mattei2 1INAIL Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale r.falsaperla@inail.it 2ISS Dipartimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI 1. Riferimenti generali. Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Rhodense - Viale

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

Linee di Indirizzo Regionali sui

Linee di Indirizzo Regionali sui Linee di Indirizzo Regionali sui Dispositivi Impiantabili Normativa di Riferimento - 1 Legge n. 296/06 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria

Dettagli

Monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili: Health Technology Assessment

Monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili: Health Technology Assessment RASSEGNA Monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili: Health Technology Assessment Renato Pietro Ricci 1, Emanuela Teresa Locati 2, Andrea Campana 3, Ciro Cavallaro 4, Massimo Giammaria 5,

Dettagli

Contr ollo r emoto dei dispositivi impiantabili: Health Technology Assessment.

Contr ollo r emoto dei dispositivi impiantabili: Health Technology Assessment. Contr ollo r emoto dei dispositivi impiantabili: Health Technology Assessment. AIAC. Area di Telecardiologia. Renato Pietro Ricci, Emanuela T. Locati, Andrea Campana, Ciro Cavallaro, Massimo Giammaria,

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ERI /LOTTO NORD- OV SUD- BIENNALE PMK SS - LOTTO 1 179 86 55 38 PMK SSI SINGOLA CAMERA Pacemaker SSI : - ridotte dimensioni; - ampiezza programmabile

Dettagli

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI Il sottoscritto., C.F., della Società. legale rappresentante/procuratore (vedi procura) con sede legale in prov., C.F. n...., partita

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

RPM for brady device should be easy to use and without patient interaction: Latitude NXT Dott. P.G. De Marchi

RPM for brady device should be easy to use and without patient interaction: Latitude NXT Dott. P.G. De Marchi RPM for brady device should be easy to use and without patient interaction: Latitude NXT Dott. P.G. De Marchi Source: EHRA WhiteBook 2012 2011 Italy CRTP CRTD CRT tot ICD PM 2.000 10.380 12.380 11.970

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

Area di Telecardiologia A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) HTA del monitoraggio remoto

Area di Telecardiologia A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) HTA del monitoraggio remoto 2 2015 Area di Telecardiologia A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) HTA del monitoraggio remoto L indagine è un documento HTA basato su una revisione dell evidenza scientifica

Dettagli

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO Livio Correndo - Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN1 EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: PREVALENZA: 1-2 /1.000/anno 3-20 /1.000 9-10%

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) SOLO 3 STEP 1. PREMI ON/OFF 2. SEGUI LE ISTRUZIONI 3. PREMERE IL PULSANTE «SHOCK», SE RICHIESTO Che cos è la defibrillazione - L'arresto cardiaco

Dettagli

ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI. 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI.

ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI. 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI. ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI PACEMAKERS 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI. - Pes e dimensioni contenuti - Disponibilità connettori IS-1

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Allegato A Lotto n. 1

Allegato A Lotto n. 1 Lotto n. 1 Stimolatori SSI Multiprogrammabili telemetrici Scenario Clinico Pazienti con necessità di stimolazione antibradicardica di base senza previsione di necessità di adeguamento automatico di frequenza

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

FOCUS ON: IL PRODUCT SPECIALIST

FOCUS ON: IL PRODUCT SPECIALIST FOCUS ON: IL PRODUCT SPECIALIST PREMESSA Alla luce di alcune notizie apparse sugli organi di stampa relative allo specialista di prodotto, Assobiomedica ritiene indispensabile dare una corretta informazione

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi

CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi ing. Claudio Giuricin II Conferenza nazionale sui dispositivi medici Cernobbio, 19 marzo 2008 Riferimento normativo:

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA Dr Massimo Tritto Responsabile UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina

Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina CONTROLLO REMOTO DEI DEVICE IMPIANTABILI. Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina Centro Aritmologico Lavagna Daniele Fontana, Cristina Bertolone Controllo remoto

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Impatto organizzativo del monitoraggio remoto nella pratica quotidiana: quali benefici e quali modelli di gestione? Cesare Pedi

Impatto organizzativo del monitoraggio remoto nella pratica quotidiana: quali benefici e quali modelli di gestione? Cesare Pedi L INDISPENSABILE CONTRIBUTO DEI DEVICES NEL MANAGEMENT DELLE ARITMIE Impatto organizzativo del monitoraggio remoto nella pratica quotidiana: quali benefici e quali modelli di gestione? Cesare Pedi U.O

Dettagli

Il Defibrillatore RESPONDER AED

Il Defibrillatore RESPONDER AED Il Defibrillatore RESPONDER AED 1 2 Il Defibrillatore PERCHE AED? AED Automatic External defibrillator Defibrillatore Esterno automatico dotato di autodiagnosi e alimentato a batteria. Dopo aver applicato

Dettagli

Il controllo remoto dei Dispositivi Medici Cardiaci Impiantabili

Il controllo remoto dei Dispositivi Medici Cardiaci Impiantabili Il controllo remoto dei Dispositivi Medici Cardiaci Impiantabili Fibrillazione Atriale e Ictus Cardioembolico: Prevenire e/è Risparmiare Senato della Repubblica Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE Bianca BIANCHINI Divisione di Cardiologia Ospedale S. Giovanni Bosco TORINO 18 ottobre 2008 LAVORO Il lavoro mi piace,

Dettagli

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT U.O. Cardiologia Pediatrica P.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Catania Patrizia Cesaretti Introduzione Il cardiopalmo, la tachicardia, sono sintomi

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare uno studio elettrofisiologico endocavitario,

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani (Ricerca sulle Infezioni Associate a ImpiAnto o sostituzione di CIED) Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani INTRODUZIONE

Dettagli

SpiderFlash-t Principi di funzionamento

SpiderFlash-t Principi di funzionamento SpiderFlash-t Principi di funzionamento SpiderFlash-t t è : Un Event Recorder di ultima generazione Dotato di una memoria di grandi dimensioni Pratico e sicuro per operatori e pazienti Dedicato a pazienti,

Dettagli

La Cardiologia ospedaliera production. presenta

La Cardiologia ospedaliera production. presenta La Cardiologia ospedaliera production presenta Azienda Ospedaliera Città della Scienza e della Salute di Torino Presidio Molinette Laboratorio di Impianti Pacemaker Cardiologia Ospedaliera dott.marra POSSIBILI

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

OPZIONE ONDA DI DEFIBRILLAZIONE RETTILINEA BIFASICA. Informazioni Generali. Introduzione

OPZIONE ONDA DI DEFIBRILLAZIONE RETTILINEA BIFASICA. Informazioni Generali. Introduzione OPZIONE ONDA DI DEFIBRILLAZIONE RETTILINEA BIFASICA Informazioni Generali Introduzione I prodotti M Series sono disponibili anche nella versione bifasica con l esclusiva onda di scarica di tipo rettilineo

Dettagli

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012 Studio di valutazione degli elettrocateteri Riata Risultati della Fase I 10 luglio 2012 Cosa sono i conduttori esternalizzati (CE)? Definizione La fuoriuscita, visibile su immagine radiografica o fluoroscopica,

Dettagli

Descrizione a) Gestione automatica della sensibilità con alta qualità del segnale (tecnologia digitale)

Descrizione a) Gestione automatica della sensibilità con alta qualità del segnale (tecnologia digitale) LOTTO 1 Pacemakers monocamerali SSI Completi dei relativi elettrodi a) Funzione di controllo automatico battito-battito della cattura ventricolare, con adeguamento dell uscita di stimolazione e memorizzazione

Dettagli

36S. Emanuela T. Locati, Sara Vargiu, Ederina Mulargia, Corrado Ardito, Milena Schirru, Stefano Pedretti, Franca Negrini, Maurizio Lunati

36S. Emanuela T. Locati, Sara Vargiu, Ederina Mulargia, Corrado Ardito, Milena Schirru, Stefano Pedretti, Franca Negrini, Maurizio Lunati MORTE IMPROVVISA I nuovi dispositivi impiantabili nella gestione del paziente: ruolo e prospettive del monitoraggio remoto nel controllo dei defibrillatori impiantabili Emanuela T. Locati, Sara Vargiu,

Dettagli

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL.

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL. Medtronic (Schweiz) AG Talstrasse 9 3053 Münchenbuchsee Tel. 031 868 01 00 Fax 031 868 01 99 swisscontact@medtronic.com www.medtronic.ch Agosto 2009 Ref: FA435 AVVISO DI SICUREZZA Cateteri intratecali

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il ruolo delle associazioni dei cardiopatici nel ridurre la mortalità e nel limitare il danno cardiaco nelle persone colpite da un infarto cardiaco acuto. il tempo è

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli