GEMACA GEstione e Monitoraggio degli Aiuti ai poveri mediante Carta Acquisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEMACA GEstione e Monitoraggio degli Aiuti ai poveri mediante Carta Acquisti"

Transcript

1 1. Introduzione Il progetto GEMACA nasce in risposta al fabbisogno presentato da CONFCOOPERATIVE BARI-BAT nell ambito del programma Apulian Living Lab della Regione Puglia. Il progetto si è sviluppato nell ambito Inclusione Sociale e Invecchiamento attivo e in salute e prevede l adozione di una Social Card da destinare alle persone indigenti per permettere loro l acquisto di beni e servizi essenziali a titolo gratuito o con sconti particolari. La soluzione informatica implementata consta di 4 componenti: Anagrafica per inserire e gestire le informazioni di titolari della carta, operatori convenzionati, assistiti Portale Web di interfaccia degli utenti Gestore Social Card per predisporre le agevolazioni e gli sconti riservati agli assegnatari della carta APP per effettuare le transazioni 1.2 Living Lab L iniziativa proposta, per la sua finalità altamente sociale, si è rivelata particolarmente adatta ad essere realizzata con l approccio Living Lab, in quanto i rappresentanti degli utenti finali hanno potuto dare il proprio contributo durante tutte le fasi del progetto: dall individuazione dei bisogni alla sperimentazione dei prototipi sino al rilascio della soluzione finale. La partecipazione degli utenti si è rivelata da subito necessaria in quanto nella fase di avvio essi stessi, basandosi sulle esperienze pregresse, hanno indicato ai progettisti quali erano i bisogni che dovevano essere soddisfatti. In tal modo si è avuta la possibilità di dare risposta a bisogni reali, individuando ed utilizzando le migliori tecnologie disponibili. Le soluzioni proposte sono state poi vagliate alla luce delle leggi della semplicità teorizzate da Maeda, che si prefiggono di rendere la vita e il lavoro meno complessi proprio a partire dall utilizzo delle tecnologie. Si è pertanto cercato di applicare le 10 leggi (Riduci, Organizza, Tempo, Impara, Differenze, Contesto, Emozioni, Fiducia, Fallimento e L Unica) al sistema informatico implementato, al fine di valutarne la facilità di comprensione e utilizzo, l immediatezza e l efficacia tenendo presente che era destinato ad un target di persone scarsamente informatizzate e poco avvezze all uso delle tecnologie. L approccio Living Lab si è dimostrato essenziale anche durante la fase di sperimentazione che ha avuto come obiettivo quello di testare in un contesto applicativo reale il prototipo di sistema messo a punto. Soltanto l uso dal vivo di un sistema così complesso da parte di un gruppo di utenti finali ha infatti potuto fornire indicazioni utili per definire l effettivo grado di utilità, l usabilità e la performance tecnica della soluzione implementata. 1.3 Attuali problematiche degli aiuti ai poveri L aumento della povertà e delle disuguaglianze sociali, con il relativo insorgere di nuovi modelli di marginalità sociale ed economica, è un fenomeno in rapidissima crescita. 1

2 Gli ultimi dati (2013) relativi alla povertà in Italia fanno registrare un netto peggioramento delle condizioni di vita della popolazione italiana: il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28 mila). Le persone in povertà relativa sono il 16,6% della popolazione (10 milioni 48 mila persone), quelle in povertà assoluta il 9,9% (6 milioni 20 mila). A fronte della natura del problema è necessario elaborare una proposta di contrasto adeguata che permetta di superare i limiti degli interventi sino ad oggi messi in atto. Attualmente le misure volte al contrasto della povertà sono essenzialmente il sostegno economico e quello materiale. Il primo consiste in un integrazione monetaria dello Stato che varia a seconda delle condizioni economiche dei beneficiari, mentre le forme di sostegno materiale si concretizzano nella distribuzione di alimenti, abiti, ecc. da parte delle organizzazioni religiose o associazioni di volontariato. Tali attività per quanto lodevoli sono minate da notevoli limiti: mancanza di monitoraggio del flusso degli aiuti a causa dell'assenza di un sistema di registrazioni informatizzato incapacità di valutare l'effettivo aiuto erogato ai soggetti condizioni reddituali certificate attraverso le valutazioni ISEE o Redditometro che non tengono conto della reale situazione di benessere della persona necessità di strumenti idonei a favorire l autonomia come obiettivo primario dell aiuto 1.4 Soluzione alle problematiche In riferimento a quanto detto è evidente che le politiche per l inclusione sociale e per il contrasto alla povertà devono andare verso una significativa ristrutturazione che miri a superare le lacune evidenziate. Il progetto prova a cercare un alternativa che, basandosi su interventi già attuati, cerca di migliorare quegli aspetti che non ne hanno consentito un buon e duraturo utilizzo. L obiettivo è quello di personalizzare e sperimentare una soluzione informatica per la gestione di una Social Card a punti da distribuire alle persone indigenti che consenta loro di beneficiare di beni e servizi di prima necessità gratuitamente o con sconti. Particolare attenzione è stata riservata al monitoraggio degli aiuti erogati al fine di osservare e analizzare l efficacia e l efficienza delle azioni realizzate. Tale processo infatti, oltre che consentire un primo controllo diretto sull efficacia delle iniziative messe in atto, ha contribuito a modellare e adeguare le successive scelte al reale fabbisogno. Il monitoraggio è stato concretizzato con l utilizzo di un database on-line in cui sono stati registrati tutti gli assistiti e le rispettive Social Card. Il database è stato messo a disposizione degli operatori degli enti convenzionati che lo hanno popolato con tutte le informazioni necessarie. 2. Sistema di Monitoraggio Nella lotta contro la povertà, il piano di miglioramento scaturisce dalla lettura critica della realtà che si sostanzia nella individuazione di obiettivi di sviluppo e nella precisazione di alcuni traguardi attesi attraverso cui valutare gli interventi progettati e ridefinirli secondo le reali necessità del territorio. Per questo è necessario avere un sistema di monitoraggio che definisca gli enti preposti all erogazione di aiuto ai poveri in un determinato territorio, quantifichi il numero degli assistiti e la quantità di aiuti erogati, sino a definirne la tipologia. In tal modo si mira ad una riduzione degli sprechi, distribuendo beni conformi alle 2

3 reali necessità, e all elaborazione di statistiche sulla quantità e qualità degli interventi effettuati per ottenere una panoramica attendibile sulla situazione di povertà del territorio. 2.1 Soluzione applicativa Per rispondere all esigenza del monitoraggio è stato attivato un database centralizzato che gestisce le risorse e le informazioni inerenti i titolari della carta, gli operatori convenzionati, sconti e agevolazioni per gli assegnatari della carta, ecc. La tecnologia utilizzata è vtiger versione 4 che fornisce le funzionalità CRM e si compone dell anagrafica utenti completa di dati anagrafici, dati relativi alla posizione reddituale e patrimoniale, informazioni sulla tipologia di aiuto richiesta. L approfondimento sugli interventi serve per conoscere, attraverso report periodici, il tipo di problematiche affrontate e se ci si è attivati o meno per la loro soluzione. Il CRM mette anche a disposizione gli strumenti di reportistica, su dati anonimi, per consentire di effettuare analisi sull utilizzo e sugli utilizzatori della Social Card, accedendo ai dati raccolti. 3. Social Card La Social Card è uno strumento su cui da tempo l Italia ha investito per la lotta alla povertà e all esclusione sociale. Definita per la prima volta nell ambito della legge 133/ era una carta a banda magnetica prepagata e ricaricabile, sulla quale venivano accreditati 40 euro mensili da spendere presso una rete di negozi alimentari o per pagare bollette di pubblici servizi. Potevano accedervi genitori con bambini di età inferiore ai 3 anni e persone con più di 65 anni, aventi la cittadinanza italiana e un reddito, definito in termini di ISEE, di massimo 6000 euro annui. I requisiti particolarmente stringenti, soprattutto il fatto che fosse individuale e che venisse richiesta la cittadinanza italiana, ne hanno limitato la diffusione. Un evoluzione di questo modello si è avuta nel 2012 con il decreto Semplifica Italia e prevedeva la sperimentazione per un anno di una nuova carta acquisti in dodici comuni con più di 250 mila abitanti (Milano, Torino, Venezia, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania e Palermo). Questo strumento richiedeva il requisito della residenza ed era modulato sul numero dei componenti del nucleo familiare: dai 231 euro al mese per due persone ai 404 euro per famiglie con cinque o più membri. Prendendo spunto da queste esperienza il progetto ha personalizzato e sperimentato una soluzione informatica per la gestione di una carta elettronica a punti da destinare alle persone indigenti. La Social Card può essere utilizzata presso una rete di operatori economici ed assistenziali quali esercizi commerciali, botteghe artigiane, professionisti, agenzie di servizi, strutture caritative, associazioni sociali, ecc., localizzati in un territorio circoscritto e dà la possibilità di usufruire di beni e servizi gratuitamente o con sconti predefiniti. 3.1 Soluzione applicativa La Social Card realizzata è una tessera di plastica con un codice a barre stampato sul retro rappresentante un numero nel formato EAN13 (dodici cifre e una cifra di check) alla quale sono associati 4 borsellini elettronici inerenti le seguenti categorie: prodotti alimentari abbigliamento servizi alla persona beni per l igiene personale e per la casa La Carta è nominativa e viene caricata secondo criteri stabiliti (situazione del nucleo familiare, redditi personali, ecc.) assegnando un budget specifico a ciascuna categoria merceologica. 3

4 Inoltre gli Enti e gli esercenti convenzionati hanno potuto tramite il CRM creare ed attivare nuove convenzioni mediante le quali specificare il bene/servizio fornito e indicarne il valore sotto forma di punti. Sempre attraverso il medesimo strumento hanno potuto effettuare transazioni, decurtando o accreditando punti sulla Social Card a seconda dell acquisto effettuato. 4.2 App Ad ogni acquisto di un bene o servizio viene decurtato, dal corrispondente saldo, il valore pseudo-economico equivalente al servizio/prodotto acquistato. Se i punti all interno di uno o più borsellini terminano, questi possono essere ricaricati presso specifici enti, rispettando determinati criteri. C è la possibilità di prevedere dei punti bonus qualora l utente si impegnasse in lavori socialmente utili. È stata sviluppata un applicazione mobile su piattaforma Android che permette agli operatori degli enti convenzionati di controllare che la Social Card sia stata registrata nel database, verificare il saldo punti ed effettuare le transazioni decurtando o accreditando punti dal borsellino inerente l acquisto. 4. Sistema Implementato (Descrizione CRM/App) 4.1 CRM Il gestore delle Carte Acquisti è il CRM vtiger. Per ogni Ente autorizzato è stato creato un account che permetteva l accesso al sistema e la possibilità di usufruire di tutti i servizi previsti. Innanzitutto è stata popolata l anagrafica con i nominativi dei titolari di Social Card indicando per ciascuno di essi, oltre i dati anagrafici, anche quelli reddituali e patrimoniali come da modello ISEE. Ad ogni utente è stata poi associata una Social Card e creati i 4 borsellini elettronici. Tramite l App gli operatori hanno, a portata di mano, uno strumento che permette loro 4

5 con facilità ed immediatezza di verificare se l utente dispone dei punti necessari per effettuare l acquisto, di controllare gli ultimi movimenti effettuati, di ricaricare la Card e di mettere in atto le convenzioni. 5. Sperimentazione 5.1 Monitoraggio Banco delle Opere di Carità Il monitoraggio è stato sperimentato dalla rete degli enti convenzionati con il Banco delle Opere di Carità di Bari per la distribuzione gratuita dei generi alimentari. La fase di sperimentazione ha previsto la realizzazione di un unica anagrafica degli assistiti completa dei dati ISEE. I dati inseriti dai vari enti, sono stati condivisi fra tutti gli operatori che si occupano della distribuzione alimentare: in tal modo essi hanno potuto verificare se un assistito era già stato preso in carico da un altro ente. Il monitoraggio è stato fatto nel rispetto della privacy, in quanto i dati degli assistiti erano visibili solo agli operatori degli enti che li hanno in carico, mentre agli altri non potevano accedere alla scheda personale. Inoltre l ente aveva la possibilità di monitorare gli aiuti erogati in quanto per ogni singolo assistito venivano registrati i fabbisogni e gli interventi forniti. Infine il software ha dato la possibilità di elaborare statistiche su dati anonimi, utili per ricavare analisi sul tessuto socioeconomico del territorio e necessari per pianificare azioni di contrasto alla povertà più appropriate ed incisive. 5.2 Social Card - Equanima La Social Card è stata testata dal Banco di Abbigliamento Solidale gestito da EQUANIMA. Lo scopo primario di Equanima è quello di distribuire gratuitamente gli abiti a coloro che vivono nella precarietà, preservando la dignità della persona: chi si rivolge ad Equanima ha infatti la possibilità di scegliere, provare e ritirare capi usati di prima scelta ed elevata qualità, secondo il proprio stile e gusto. In questa prospettiva si inserisce la Social Card che aveva l obiettivo di ottimizzare e velocizzare la distribuzione dei beni. Le Carte sono personali e sono state divise fra Carta per adulti e Carta per minori. Al momento del rilascio della Carta venivano registrati i dati dell'assegnatario su una apposita scheda personale e fatta firmare una liberatoria relativa alla tutela della privacy. Ogni Social Card è stata caricata con un numero di punti prefissato e ad ogni punto equivaleva una determinata unità di misura chiamata EQU. L operatore al momento dell acquisto poteva, tramite portale o App, controllare il saldo punti e decurtare i punti corrispondenti alla merce ritirata. 6. Lezioni apprese Per i soggetti bisognosi, la condizione di vulnerabilità, che è intrinseca alla loro posizione, si trasforma in una situazione di esclusione sociale definitiva a causa dei processi di discriminazione istituzionale ovvero a causa dei meccanismi amministrativi che presiedono l erogazione delle diverse prestazioni. Ciò è soprattutto vero nel caso di prestazioni di carattere economico. L esperienza fatta nel progetto, con particolare riferimento all utilizzo della Social Card, ha dimostrato che, in generale, il ricorso alle tecnologie informatiche può rappresentare un efficace rimedio a tale problematica sia perché agevola la conoscenza delle opportunità offerte dalla legge in materia di sociale, sia perché favorisce la fruizione di tali opportunità rendendo oggettivi e pubblicamente controllabili i requisiti di accesso alle stesse e introducendo automatismi là dove invece ci sarebbe posto soltanto per la discrezionalità degli operatori sociali. Il sistema realizzato, in particolare, per la semplicità delle soluzioni applicative 5

6 adottate come per le tecnologie utilizzate, si è rivelato del tutto accessibile anche ad un target particolare quale quello delle persone in condizioni di bisogno, tipicamente costituito da soggetti con basse competenze digitali e scarsamente inclini all utilizzo delle nuove tecnologie. A tali considerazioni, riguardanti gli aspetti strettamente legati all interazione del sistema con gli utenti finali, vanno aggiunte anche quelle relative al sistema inteso come fonte di informazioni utilizzabili ai fini della programmazione e monitoraggio degli interventi di aiuto sia mediante l analisi del comportamento d acquisto dei singoli assistiti, sia mediante l elaborazione statistica multidimensionale sull insieme dei dati disponibili. 6

Attività: A4 Test e sperimentazione. Deliverable: D4.2 Piano di sperimentazione

Attività: A4 Test e sperimentazione. Deliverable: D4.2 Piano di sperimentazione UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE "Apulian ICT Living Labs" P.O. FESR Puglia 2007-13 - Asse I - Linea di Intervento

Dettagli

Attività: A4 Test e sperimentazione

Attività: A4 Test e sperimentazione UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE "Apulian ICT Living Labs" P.O. FESR Puglia 2007-13 - Asse I - Linea di Intervento

Dettagli

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card, varata nel 2012 con uno stanziamento di 50 di Euro 1 per

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sperimentazione nuova carta acquisti

Sperimentazione nuova carta acquisti Sperimentazione nuova carta acquisti (Social Card) Bologna, febbraio 2013 Normativa di riferimento: La nuova Social Card - Decreto semplifica Italia (art. 60 D.L. 9 febbraio 2012 nr. 5 convertito in Legge

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Campagna AGEA 2014-2015 LA NUOVA CAMPAGNA AGEA Il FEAD, al termine di un lungo iter, è il nuovo programma di aiuti alimentari conosciuto come AGEA che fa

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno

La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno di Silvia Spattini 1. Carta per l inclusione: estensione al Mezzogiorno della Carta acquisiti sperimentale Tra le misure riservate al Mezzogiorno, il Governo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco. INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter.

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter. 1/9 Il software per la gestione del tuo negozio 1. MODA++: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL TUO NEGOZIO... 3 2. LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI MODA++... 4 2.1 Gestione Anagrafica Articoli... 5 2.2 Gestione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali

Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali 1 CARTA ACQUISTI IN SINTESI Misura rivolta all area del bisogno assoluto Pagamento di un beneficio sociale attraverso una carta prepagata Verifica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali

Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali 1 CARTA ACQUISTI IN SINTESI Misura rivolta all area del bisogno assoluto Pagamento di un beneficio sociale attraverso una carta prepagata Verifica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Ufficio Servizi Sociali Arcisate, 15 gennaio 2016

Ufficio Servizi Sociali Arcisate, 15 gennaio 2016 Ufficio Servizi Sociali Arcisate, 15 gennaio 2016 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI TESSERE PREPAGATE PER L ACQUISTO DI GENERI DI PRIMA NECESSITA A FAVORE DI NUCLEI FAMIGLIARI INDIGENTI E/O IN CONDIZIONE DI

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Definizione Ricerca Fondamentale : attività che mira all ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse ad obiettivi industriali

Dettagli

PRIMI DATI SULLA SPERIMENTAZIONE DEL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA) NEI GRANDI COMUNI

PRIMI DATI SULLA SPERIMENTAZIONE DEL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA) NEI GRANDI COMUNI DIREZIONE GENERALE PER flash 29 L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI PRIMI DATI SULLA SPERIMENTAZIONE DEL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA) NEI GRANDI COMUNI Roma, 1 settembre 2014 Il punto di partenza:

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

SISTEMA CONTROLLO ACCESSO PARCHI AVVENTURA JUNGLE TRACK

SISTEMA CONTROLLO ACCESSO PARCHI AVVENTURA JUNGLE TRACK SISTEMA CONTROLLO ACCESSO PARCHI AVVENTURA JUNGLE TRACK LISTA DELLE OPZIONI DISPONIBILI NELLA VERSIONE COMPLETA ATTIVITA E LISTINI Si possono gestire in contemporanea attività basate su listini indipendenti.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute MATTONE PATIENT FILE Anagrafe delle Persone Fisiche Gianni Maglione Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2007 2005 Anagrafe delle Persone Fisiche: il mandato Fornire Linee

Dettagli

Articolo 60 della legge n. 35 del 4 aprile 2012. Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma "carta acquisti.

Articolo 60 della legge n. 35 del 4 aprile 2012. Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma carta acquisti. Direzione Generale Roma, 30-07-2013 Messaggio n. 12249 Allegati n.2 OGGETTO: Articolo 60 della legge n. 35 del 4 aprile 2012. Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma "carta acquisti. 1.

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

La dematerializzazione nella gestione delle risorse umane

La dematerializzazione nella gestione delle risorse umane La dematerializzazione nella gestione delle risorse umane Sommario Premessa La dimensione del fenomeno Gestione informatizzata dei permessi L iter autorizzativo Il dipendente Il responsabile Ulteriori

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune di Catania DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione 1 Voucher per l internazionalizzazione: come nasce Contesto: l intervento dei Voucher per l internazionalizzazione delle PMI nasce nell ambito

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione

Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione Antonio Schizzerotto, Nadir Zanini, Silvia Girardi & Loris Vergolini IRVAPP: Istituto per la Ricerca Valutativa sulle

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli