IL CINEMA E LA SHOAH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CINEMA E LA SHOAH"

Transcript

1 Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti NOVEMBRE-DICEMBRE 2009 APPUNTI PER UN CORSO DI AGGIORNAMENTO IL CINEMA E LA SHOAH TEMI, LINGUAGGI, PROBLEMI

2 CINEMA E SHOAH Rappresentare l indicibile? l Avvertenze - Contro stereotipi e luoghi comuni riguardanti la Shoah e il tema Lager - Contro un atteggiamento patetico e sentimentalista - Per capire meglio l estrema l complessità di un fatto storico per nulla indicibile - Il percorso non vuole e non può essere esauriente: è un primo approccio al tema

3 CINEMA E SHOAH Il nostro percorso - Come sono stati rappresentati la Shoah o il Lager dal cinema? - Quali errori interpretativi sono stati commessi? Quali le loro conseguenze sul nostro immaginario? - E possibile usare le immagini per insegnare la Shoah?

4 CINEMA E SHOAH Il nostro percorso - Percorso cronologico: analisi della produzione cinematografica dal 1945 ad oggi - Analisi di film e solo di alcune produzioni documentarie scelte perché possono problematizzare il nostro tema

5 MA PRIMA DI COMINCIARE Uno sguardo al nostro tema - L importanza delle parole: Shoah ed Olocausto - Parliamo di: sistema concentrazionario nazista complessità

6 I DOCUMENTARI La pedagogia dell orrore - Nazi Concentration Camps di George Stevens (regista di Il diario di Anna Frank,, 1959) - Memory of the Camps (edito in Germania e in Inghilterra da anni, no in Italia) - Liberazione di Auschwitz (girato dalle truppe Sovietiche) - Liberazione di Buchenwald (a colori) Medesima struttura narrativa

7 I DOCUMENTARI Nazi Concentration Camps - Brevi filmati sulla liberazione di alcuni campi (spesso sconosciuti) - Questa è la realtà - Carrellata di morte e di orrore / esposizione dei corpi delle vittime (indistinte) e ruolo dei liberatori (attività umanitaria) - Eccezione: filmato della liberazione di Auschwitz

8 LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ - Personalizzazione delle vittime (originalità) - uso di campi lunghi, lunghissimi e di riprese aeree (carrellate e panoramiche): vastità e attestazione dell autenticit autenticità del filmato - Manca il sistema Auschwitz - I liberatori non espongono i corpi delle vittime ma vi entrano in rapporto

9 I DOCUMENTARI MEMORY OF THE CAMPS - E del febbraio 1945 l idea l del governo inglese di realizzare un documentario con due caratteristiche essenziali: 1. Rigorosa oggettività (prova giudiziaria) 2. Intento pedagogico verso i tedeschi - Sidney Bernstein e Alfred Hitchcock assemblano filmati diversi - Il dolore e la memoria (1985): un prodotto a scatole cinesi / Il testimone parla a supporto delle Immagini (è( l era del testimone)

10 LIBERAZIONE DI MAUTHAUSEN e di GUSEN - Filmato molto artigianale: materiale grezzo - Alcuni movimenti della macchina sono quasi amatoriali - Scarsa struttura narrativa - Ostentazione della morte = primi piani - Esposizione dei vivi

11 LIBERAZIONE DI BUCHENWALD - Filmato a colori - Viene inquadrato sempre il ciak per dare supporto di verità alle immagini - Viene documentata la funzione pedagogica della visita al KZ - Primi piani dei tedeschi (i carnefici) / primi piani delle vittime (maggiore ostentazione della morte)

12 IL NEGAZIONISMO - Filmati di propaganda (la Storia la fanno i vincitori) - Filmati proiettati per coprire i delitti di Hiroshima e Nagasaki e di Dresda - I cadaveri sono di persone morte per tifo - Manipolazione delle immagini

13 OSTATNI ETAP (The last step) (1947) di Wanda Jakubowska

14 OSTATNI ETAP (1947) di Wanda Jakubowska - La regista è un ex deportata di Auschwitz (aprile 1943) e di Ravensbrück - Due parti distinte del film: 1) Stile documentaristico utilizzato per illustrare il funzionamento di Birkenau (una delle migliori rappresentazioni del luogo Auschwitz) 2) Resistenza delle prigioniere: ideologico, politico, pathos fine a se stesso (confronto con il Memoriale polacco di Auschiwtz) - Problemi: le vittime non sono ebree ma polacche ed antinaziste

15 OSTATNI ETAP (1947) - c è molto fango e molto fumo - Pudore della morte - Violenza tutta femminile - Per la prima volta si vede l inquadratura l della rampa di Birkenau - Carrellata sugli oggetti (spogliazione)

16 Il documentario: NOTTE E NEBBIA (1956) di Alain Resnais Selezionato per il Festival di Cannes del 1956, viene ritirato all ultimo momento: È la nazione resistente che si oppone al fascismo a prevalere, non la Francia collaborazionista di Vichy.

17 Il documentario: NOTTE E NEBBIA (1956) di Alain Resnais Il titolo: 7 dicembre 1941 Keitel emana il decreto Notte e nebbia, disposizione, riguardante tutta l Europa l nazista, controfirmato dai vertici della Wehrmacht.. In esso si stabilisce l eliminazione l fisica delle opposizioni politiche organizzate, tanto più se resistenti con le armi, nei paesi occupati dalla Germania. Viene stabilita l inapplicabilitl inapplicabilità di tutte le convenzioni internazionali, a partire da quella di Ginevra del 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra, e definisce lo status di quanti non accettano il regime di occupazione come nemici del Reich da internare nei lager. La notte e la nebbia alle quali si fa riferimento sono un richiamo al destino di coloro che vengono catturati: nessuno avrebbe più potuto sapere nulla del loro destino ed i prigionieri sarebbero scomparsi, appunto, nella notte e nella nebbia.

18 Il documentario: NOTTE E NEBBIA (1956) di Alain Resnais - Il presente è a colori il passato è in b/n - Musica = ruolo importante - Utilizzo della carrellata: per documentare, per far riflettere / lunghi silenzi musicali - Resnais ha compiuto un notevole lavoro di ricerca d archivio - Testi di Jean Cayrol,, poeta, scrittore ed ex deportato a Mauthausen - Impone il dovere etico e morale della memoria

19 KAPO (1960) di Gillo Pontecorvo

20 KAPO (1960) di Gillo Pontecorvo - Analisi dell inizio del film (scene + titoli di testa) - L identità di Edith, a causa del campo di concentramento si trasforma progressivamente (negazione della propria identità ebraica) - Il sacrificio finale di Edith è simbolico: un ritorno alla propria vera identità (Shemà Israel) ) / critica negativa: cristianizzazione della Shoah - Due parti: purtroppo la seconda è un melodramma d amore d e di morte - La musica e le luci costituiscono un vero e proprio linguaggio narrativo (p.e. musica iniziale che rappresenta la drammaticità del viaggio / luci sul volto di Edith che perde la propria identità: : taglio dei capelli)

21 Il carrello di Kapò KAPO (1960) di Gillo Pontecorvo Articolo del regista, sceneggiatore ed attore Jacques sui «Cahiers du cinéma ma»: Guardate, in Kapò,, l inquadratura l in cui Emmanuelle Riva si suicida, gettandosi sul filo spinato ad alta tensione: l uomo l che decide, a questo punto, di fare un carrello in avanti per inquadrare il cadavere dal basso verso l alto, l avendo cura di porre la mano alzata esattamente in un angolo dell inquadratura, ebbene quest uomo uomo merita solo il più profondo disprezzo.

22 KAPO (1960) di Gillo Pontecorvo Pontecorvo,, non rispondendo alle polemiche, affermerà poi di aver voluto fare un primo piano sull attrice per sottolineare la drammaticità provata da lui e dalla troupe in quel momento. In realtà l inquadratura serve per cogliere la reazione di assuefazione alla morte delle compagne

23 LA PASSEGGERA ( ) 63) - Premio speciale al Festival di Cannes del Rapporto vittima/carnefice - Le immagini del Kz sullo sfondo e su di esse c è lo sguardo freddo e impassibile del regista di Andrzej Munk

24 LA PASSEGGERA ( ) - L IO narrante non è la vittima / la memoria dapprima è autoassolutoria poi viene presentata la realtà / andirivieni tra presente e passato - Per alcuni il miglior film sul tema - Si ferma sulla soglia : le scene dell orrore quotidiano sono sullo sfondo / la telecamera indugia sugli oggetti e sull arrivo al crematorio - Scava nel rapporto tra vittime e carnefici

25 VINCITORI E VINTI (1961) di Stanley Kramer

26 Una parentesi: il processo di Norimberga Mi recai a Norimberga per vederli. Li avevo spesso osservati nell ora della gloria e del potere, alle riunioni annuali del partito che si tenevano in quella città.. Al tribunale militare internazionale, sul banco degli accusati essi presentavano un aspetto assai diverso: avevano subito una vera metamorfosi. In abiti piuttosto lisi, rannicchiati sui loro sedili e in preda ad un agitazione nervosa, avevano certo ben poco degli arroganti capi di un tempo. Sembravano piuttosto un gruppo abbastanza uniforme di esseri mediocri fotografie (da W.L. Shirer, Storia del Terzo Reich,, Torino, Einaudi,, 1962, p. 1231)

27 Una parentesi: il processo di Norimberga

28 Una parentesi: il processo di Norimberga - 12 procedimenti penali / 190 imputati - Norimberga: palcoscenico urbano per i riti di massa del nazismo / disponibilità di palazzi non danneggiati dai bombardamenti - Tribunale militare internazionale (Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia)

29 Una parentesi: il processo di Norimberga - 4 capi d accusa d del + importante processo (20 novembre 1945/31 agosto 1946) 1. complotto progetto dittatoriale 2. crimini contro la pace guerre di aggressione e violazione di 34 trattati internazionali 3. crimini di guerra contro civili e prigionieri di guerra 4. crimini contro l'umanità contro avversari politici e minoranze etniche

30 Una parentesi: il processo di Norimberga 22 imputati + 1 processato in contumacia (Martin( Bormann) - Linea della difesa: unico responsabile Hitler / Impossibile sottrarsi agli ordini Il processo si conclude il 31 agosto con le ultime dichiarazioni degli imputati; il 1 ottobre 1946 vengono emesse le sentenze: 3 assoluzioni, 7 condanne a pene detentive, 12 condanne a morte (di cui eseguite solo 10, il 16 ottobre)

31 Una parentesi: il processo di Norimberga - La Shoah e il sistema concentrazionario nazista rappresentano solo un piccolo aspetto del processo - Non viene assolutamente ricostruita la complessità del sistema concentrazionario ed i suoi strettissimi rapporti con l economia l tedesca - Ciò che esce dal processo rappresenterà per molti anni l immagine l stereotipata dei KZ - Rigorosa partizione tra buoni e cattivi

32 UNA RIFLESSIONE: COMINCIA L ERA DEL TESTIMONE La vicenda ed il processo Eichmann la memoria diventa un momento costitutivo della storia della deportazione e rivendica un proprio spazio pubblico - Chi è Adolf Echmann? - La cattura ed il processo

33 Adolf Eichmann ( ) 1962) Nato in Austria, aderì al partito nazista austriaco nel 1932 e successivamente alle SS.. In seguito si trasferì in Germania dove venne inserito all interno dello SD, il servizio di spionaggio incorporato nel Rsha (Ufficio centrale per la sicurezza del Reich). Si occupò del censimento degli ebrei e delle loro associazioni, ne organizzò l emigrazione forzata e le requisizioni dei loro beni. Con l inizio l della guerra Eichmann era considerato, ormai, uno specialista della questione ebraica.. L invasione L dell Unione Sovietica (22 giugno 1941) e la Conferenza del Wannsee (gennaio 1942) segnarono l inizio l dello sterminio. Eichmann divenne la figura chiave del progetto. Nel 1944 si occupò della deportazione degli ebrei ungheresi ( ebrei). Alla conclusione della guerra fuggf uggì facendo perdere le proprie tracce. Dieci anni dopo venne individuato dai servizi segreti israeliani in Argentina, rapito ed estradato in Israele. Il processo pubblico, tenutosi a Gerusalemme tra l aprile l e l agosto l del 1961 con larga eco di stampa, identificò le responsabilità di Eichmann che, condannato a morte, venne giustiziato il 31 maggio 1962.

34 UNO SPECIALISTA RITRATTO DI UN CRIMINALE MODERNO (1999) di Eyal Sivan sedute ed 8 mesi di riprese ( ) 62) (telecamere nascoste) del processo (500 ore) - 15 imputazioni evento mediatico - Linea seguita: La banalità del male di Hanna Arendt. - Problema della responsabilità individuale: Eichmann è davvero un uomo perbene (Non ho mai ucciso nessuno).

35 UNO SPECIALISTA RITRATTO DI UN CRIMINALE MODERNO (1999) di Eyal Sivan

36 UNO SPECIALISTA RITRATTO DI UN CRIMINALE MODERNO (1999) di Eyal Sivan Il regista non segue le fasi del processo. Sembra privilegiare le sensazioni, le emozioni, i volti, i gesti a volte teatrali delle persone riprese - Ricostruisce il contesto sociale del nazismo, predisposto ad accoglierne i principi ideologici

37 IL PORTIERE DI NOTTE (1974) di Liliana Cavani

38 IL PORTIERE DI NOTTE (1974) Accolto da aspre critiche soprattutto da parte dei sopravvissuti (es. di Lidia Rolfi). E E un film che disturba Tema del complesso ed ambiguo rapporto tra vittima e carnefice,, in cui non si capisce chi è l uno e chi è l altro (la coppia ricostruisce l universo l del lager). Tema del nazismo nascosto nelle società democratiche del dopoguerra (fotografia: la Vienna degli anni 50, plumbea, grigia, triste, deserta) Elemento certo: assoluta ed indissolubile dipendenza del carnefice dalla propria vittima Affermazione di sés solo attraverso la sopraffazione

39 MR. KLEIN (1976) di Joseph Losey (sceneggiatura di Solinas)

40 MR. KLEIN (1976) Atmosfera kafkiana - Riflessione sui meccanismi (anche burocratici) che hanno portato alla Shoah - Tema dell identit identità pre-stabilita da norme legislative e da teorie scientifiche (scena iniziale: la visita medica sulla donna-oggetto oggetto è violenta, umiliante). - Indifferenza e antisemitismo che crea il gruppo ebrei - Klein è solo interessato a capire chi è il suo doppio

41 OLOCAUSTO (1978) L importanza delle parole - Sceneggiato o serial in otto puntate di M. J. Chomsky - Enorme riscontro di pubblico (già con Radici) rinnovato interesse per il tema (quasi film o documentari sul tema) - Scoperta dello show business,, dell industria della Shoah - Prodotto decoroso e di buon livello: manca la contestualizzazione storica dell antisemitismo europeo

42 OLOCAUSTO (1978) L importanza delle parole - Elie Wiesel afferma che lo sceneggiato ha trasformato in soap opera un problema ontologico. Falso, hollywoodiano, offensivo I testimoni si sentono spossessati della propria storia - Interesse enorme: Carter (idea del museo dell Olocausto e dell istituzione di un giorno della memoria) - Forte reazione della destra tedesca / 1993 (forte sviluppo del neonazismo: unica replica dello sceneggiato

43 OLOCAUSTO (1978) L importanza delle parole - Come in Radici viene utilizzato il contesto famigliare - Il minimo che possiamo fare è essere testimoni : missione etica del testimone - Cultura post- 68: recupero delle fonti orali Parlano i testimoni occidentali (Archivi Fortunoff in USA e in Italia)

44 ARCHIVI FORTUNOFF - Università di Yale / dimensione della ricerca video-interviste raccolte da un ricercatore in uno studio chiuso - Non esiste una griglia di intervista (intervista libera) / Ascolto - Libero flusso della parola = terapia

45 LA VITA OFFESA - Inizi anni 80. Università di Torino e ISR piemontesi ambito / ricerca interviste - Uso di una griglia tematica-cronologica - Ricercatori e storici professionisti - Memoria come fonte per la storia

46 LA SCELTA DI SOPHIE (1982) di Alan J. Pakula

47 LA SCELTA DI SOPHIE (1982) di Alan J. Pakula - Impossibilità del rientro nella normalità / complessità del ritorno : Stiamo morendo (Kevin Klein,, all inizio) - Peso insostenibile dell esperienza esperienza terribile della scelta di Sophie - Sophie=deportata e non ebrea / Nathan=ebreo e non deportato senso di colpa - Passaggi continui tra presente e passato (trasmissione della memoria) - Telecamera fissa sui volti (primi piani e campi medi): la fotografia diventa fondamentale soprattutto nella inquadrature del volto di Sophie - Coppia claustrofobica / rapporto vittima-carnefice

48 VA E VEDI (1985) di Elem Klimov - Uno dei pochi film sullo sterminio all Est - E l incubo e la follia della guerra / è un mondo allucinato, orrendo (sporcizia, fango, suoni terribili, urla, fiamme, visi deformati dalla brutalità della guerra = alla fine il volto del protagonista è una vera e propria maschera) - Scena finale spesso non capita

49 Il documentario: SHOAH (1985) di Claude Lanzmann - 10 anni di interviste e riprese (350 ore) - Lungo viaggio nella memoria - Uso quasi ossessionante della macchina da presa sguardo indagatore (forse( troppo) - I testimoni vengono portati sui luoghi o invitati a ripetere i gesti che facevano allora (stimoli mnemonici) - Lunghissimi silenzi (suoni della natura) = sofferenza e tormento della memoria

50 L NFANZIA, L ANTISEMITISMO, L LA SHOAH - ARRIVEDERCI RAGAZZI (1987) di Louis Malle - L AMICO RITROVATO (1989) di Jerry Schatzberg Rischio: deriva patetica / sentimentalismo Risultato migliore: Jona che visse nella balena

51 MUSIC BOX (1989) di Costa-Gavras Dramma famigliare, giudiziario e individuale (scoperta/copertura di un identit identità), è un continuo andirivieni di indizi contro il protagonista e la loro confutazione. Lo spettatore è seduto tra la giuria

52 MUSIC BOX (1989) Di fronte alla Shoah non è possibile fare sconti, nemmeno al proprio padre. Dramma degli ebrei ungheresi Contrasto tra il mimetizzarsi nella società americana e la ricerca di sé, s, delle proprie radici e quindi della propria identità (essere sui luoghi=budapest) Antisemitismo latente (inquadrature di religiosi e figure negazioniste)

53 DOTTOR KORCZACK (1991) di Andrej Wajda Storia di Henryk Goldzmit, medico ed educatore, che assiste 200 orfani nel ghetto di Varsavia. Morirà con loro nel VL di Treblinka.. In Italia il film esce con due anni di ritardo rispetto alla sua presentazione al festival di Cannes

54 DOTTOR KORCZACK (1991) di Andrej Wajda Bianco/nero molto particolare, quasi da cinema tedesco degli anni 30. Impianto narrativo semplice (sceneggiatura di Agnieska Holland, autrice di Europa Europa) ) e rinuncia alla spettacolarità delle immagini La macchina da presa segue i personaggi in modo asettico, descrittivo Condivisione di un destino (cfr( cfr. Mr. Klein)

55 SCHINDLER S S LIST (1993) di Steven Spielberg - Prodotto commerciale hollywoodiano - E il punto di partenza di un progetto culturale particolare (approfondimento) - Il comandante del campo di Plaszow è l alter ego di Oskar Schindler - Mette in scena l antisemitismo l polacco (originalità) - Finale = caduta sentimentale tipica del cinema americano

56 SCHINDLER S S LIST (1993) Scene da esaminare: - La partenza dalla stazione di Cracovia (anticamera del canadà di Auschwitz) - La liquidazione del ghetto di Cracovia: gli ebrei diventano persone (conoscenza dell Altro) - L interno della camera delle docce: il pudore si ferma e cambia registro narrativo

57 APPROFONDIAMO Il progetto Survivors of the Shoah Visual History Foundation di Steven Spielberg (1994) Poche luci e tante ombre Cfr.. Con i progetti Archivi Fortunoff negli Stati Uniti e con La vita offesa in Italia

58 Survivors of the Shoah Visual History Foundation Fondata nel 1994 da Steven Spielberg sull'onda del successo e dell'interesse suscitato dal suo film Schindler's s List è un'organizzazione no-profit creata per la registrazione e catalogazione su supporto audio-video, delle testimonianze dei sopravissuti e dei testimoni dell'olocausto. Fra il 1994 e il 1999 la fondazione ha realizzato circa interviste in paesi in 32 lingue. Hanno partecipato al progetto sopravvissuti ebrei, testimoni di Geova, Omosessuali, Rom e Sinti,, liberatori e testimoni della liberazione, prigionieri politici, soccorritori e benefattori, testimoni sopravvissuti ad esperimenti di eugenetica, testimoni ai processi per crimini di Guerra. Nel 2005, la fondazione, grazie ad un accordo con la University of Southern California, si è trasformata in USC Shoah Foundation Institute,, in modo da garantire la preservazione in perpetuo e perfezionare la catalogazione del materiale raccolto. La fondazione ha prodotto la serie Broken Silence,, Gli ultimi giorni (1998) e Volevo solo vivere manca il contesto storico si privilegia l aspetto emotivo ed emozionale cui vengono piegate le interviste filmati divulgativi

59 Survivors of the Shoah Visual History Foundation S. Spielberg: conservare la storia così come essa ci sarà stata trasmessa da coloro che l hanno l vissuta e che sono riusciti a sopravvivere; è fondamentale vedere i loro volti, sentire le loro voci e capire che ad aver subito la Shoah è gente comune come noi è l esatto contrario della ricerca storica

60 Survivors of the Shoah Visual History Foundation Dimensione industriale del progetto programmazione della raccolta delle testimonianze: 5 giorni alla settimana / 4 interviste al giorno OBIETTIVO: SCRIVERE LA STORIA DELLA SHOAH

61 Survivors of the Shoah Visual History Foundation - L intervistatore è un volontario scelto dopo aver compilato un questionario (conoscenze sulla Shoah e di cultura generale) - Stage formativo di tre giorni (lezioni di storia, di psicologia, di critica delle fonti orali) - Ogni intervista viene pagata 50$

62 Survivors of the Shoah Visual History Foundation L intervista: condotta a casa del testimone; durata massima di 2 ore; calibrata per il 60% sul periodo della guerra, 20%+20% sul prima e sul dopo; ultima domanda: Che cosa vuole lasciare in eredità alle future generazioni; ; la famiglia compare alla fine ( come da copione = happy end)

63 Survivors of the Shoah Visual History Foundation - Sostituzione della Storia con la Memoria - Americanizzazione della Shoah - Ricerca storica ridotta a prodotto seriale della catena di montaggio industriale - Le altre fonti? - Indagini in Usa confermano la scarsissima conoscenza degli americani sulla Shoah (nonostante Olocausto e Spielberg)

64 Il documentario: GLI ULTIMI GIORNI (1998) di James Möll - Fa parte della serie Broken Silence (5 documentari) - Premio Oscar 1999 per il miglior documentario - Musiche di Hans Zimmer: : si privilegia l aspetto emotivo della memoria - La testimonianza viene supportata da documenti visivi dell epoca epoca

65 GLI ULTIMI GIORNI (1998) di James Möll - Uso di una telecamera più discreta rispetto a Shoah di Lanzmann - Presenza dei famigliari: il passaggio generazionale della memoria /storia (qui i due termini diventano sinonimi) Problema metodologico, di conoscenza, educativo-pedagogico

66 VOLEVO SOLO VIVERE (2005) di Mimmo Calopresti - Incipit del documentario: pone già un problema di contestualizzazione del percorso razzista del fascismo - Telecamera fissa sul viso dei testimoni (non sono le riprese di Lanzmann ) - Innesti di immagini del tempo - E un prodotto meno americano di quello di Moll

67 Il documentario: Memoria (1997) di Ruggero Gabbai, Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto - Non fa parte del progetto di Spielberg - Maggiore complessità narrativa (dietro c èc ricerca storica e conoscenza del tema) - E un viaggio nella memoria e nei luoghi - Molteplici usi dei luoghi: es. Birkenau d inverno) / riprese aeree / crematorio /suoni - Uso simbolico dell acqua (scansione cronologica)

68 JONA CHE VISSE NELLA BALENA (1993) di Roberto Faenza La guerra o il Lager fanno crescere in fretta (Và e vedi,, 1985) - Tratto dal libro di Jona Oberski, Anni d infanzia (1977) - Il punto di vista è quello del piccolo Jona (riprese dal basso) che cambia e diventa adulto - Linguaggio filmico molto semplice, quasi asciutto. Ci si affeziona subito al piccolo (uso strategico di primi piani)

69 JONA CHE VISSE NELLA BALENA (1993) di Roberto Faenza Trasformazione radicale di Jona che, però, non perde la propria identità grazie al recupero della propria memoria (scena finale)

70 LA VITA E E BELLA (1997) - Film diviso in due parti molto diverse: la 1^ prepara alla 2^ - Molte critiche soprattutto in Israele: non è stato accettato l impianto l favolistico del film - In Italia: quasi un processo di santificazione del film

71 LA VITA E E BELLA (1997) di Roberto Benigni - Abile costruzione di marketing per il mercato cinematografico americano - Manipolazione favolistica (la morte non viene mai mostrata, non c èc violenza nel Lager) - L Abbiamo vinto della fine cancella il dramma dei sopravvissuti e i movimenti resistenziali europei (il nazismo è scomparso: non è vero) - La liberazione del campo è costruita per il pubblico americano

72 TRAIN DE VIE (1999) di Radu Mihaileanu - Secondo alcuni critici cade, all inizio, nella caricatura e nella macchietta: in realtà il regista mette sapientemente in vista gli stereotipi ed i luoghi comuni dell antisemitismo europeo. - Finale imprevisto, spiazzante

73 TRAIN DE VIE (1999) di Radu Mihaileanu - Dimensione favolistica come ne La vita è bella ma qui il regista (ebreo-francorumeno) narra un tema che conosce a fondo (deportazione della sua famiglia). E un film yiddish - Tono surreale ed ironico (Vogliamo vivere! di Ernest Lubitsch, 1942 e la sceneggiatura di Moni Ovadia); ritmo veloce ed incalzante come la Musica; incontro di culture diverse (due persecuzioni)

74 TRAIN DE VIE (1999) di Radu Mihaileanu - Ruolo fondamentale riservato al matto del villaggio (sguardo letteralmente super partes ) - Il finale cancella il sottile confine tra ironia e tragedia

75 La commedia - Monsieur Batignole (di Gerard Jugnot, 2002) La scelta di un eroe per caso, tra collaborazionismo ed antisemitismo francese; difficile rapporto tra adulti e bambini (la Storia li travolge); il viaggio verso la salvezza diventa un viaggio interiore ed una trasformazione della propria identità - Concorrenza sleale (di Ettore Scola, 2001): la quotidianità delle leggi razziali tra commedia, dramma, dolore, indignazione, indifferenza di una società quasi distratta e incapace di rendersi conto della tragedia imminente

76 JAKOB IL BUGIARDO (1999) - Costruito sull istrionismo di Robin Williams ed il suo personaggio non ha lo spessore narrativo di Schlomo, il matto del villaggio di Train de vie di Peter Kassovitz - Vita nel ghetto

77 LA ZONA GRIGIA (2001) di Tim Blake Nelson Dal libro di Miklos Nyiszli (medico anatomo-patologo patologo), Un medico a Auschwitz - Memorie di un medico Deportato (le reazioni del negazionismo) Cap. La zona grigia de I sommersi e i salvati di Primo Levi

78 LA ZONA GRIGIA (2001) di Tim Blake Nelson Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau Velo grigio del fumo, della cenere, delle coscienze, della zona grigia Dimensione industriale del crematorio (catena di montaggio)

79 IL PIANISTA (2002) di Roman Polanski - Tratto da Death of a City (1984) autobiografia di Wladyslaw Szpilman - Film biografico ed autobiografico (Polanski vive nel ghetto di Cracovia e perde la propria madre in un campo di sterminio) - Ghetto di Varsavia - Forte impatto visivo ed emotivo - Il punto di vista è quello allucinato del protagonista

80 IL PIANISTA (2002) Atmosfera di macerie (reali ed interiori) e di solitudine (annientamento di un identit identità = progressiva regressione) / Uso dei campi lunghi e dei totali: amplificano la solitudine e la disperazione / macerie - Ghettizzazione della diversità in un labirinto di violenza, di soprusi (anche da parte delle stesse vittime) e di sofferenza senza limiti (filmografia di Polanski) - E anche un film sulla morte di una città

81 IL PIANISTA (2002) Un percorso anche musicale: Chopin: 1. Andante spianato e Grande Polacca in mi bem. Magg. Op Notturno postumo in do min. 3. Ballata n. 1 in sol min. Op. 23 Beethoven: 1. Sonata op. 14 in do diesis min. op. 27/2 ( Al chiaro di luna ) Bach: 1. Suite n. 1 in sol magg. BWV 1007 per violoncello solo

82 Amen (2002) di Costa-Gavras Il manifesto è di Oliviero Toscani (croce/svastica)

83 AMEN (2002) di Costa-Gavras - Tratto da Il vicario (1963) di Rolf Hochhut (opera censurata in Italia) - Ricostruzione della vicenda di Kurt Gerstein / colpevole silenzio della chiesa cattolica - Linguaggio cinematografico secco e aggressivo (è( un atto di accusa) - Tema ricorrente: i treni con vagoni vuoti che viaggiano insieme ai protagonisti

84 MY FATHER (2006) di Egidio Eronico - E la storia di un rapporto tra un padre molto particolare, il dott. Mengele,, ed il proprio figlio (cfr( cfr. Music Box) - E la ricerca molto travagliata di un identit identità (viaggio sui luoghi = cfr. Music box) - E un viaggio interiore molto complesso e traumatizzante

85 SENZA DESTINO (2006) di Lajos Koltai - Il regista è uno dei più famosi direttori della fotografia (fotografia( cupa, angosciosa, dai colori spenti, uso del seppiato come in una vecchia fotografia d epoca) d / colonna sonora di Ennio Morricone / tratto dal romanzo autobiiografico del premio Nobel Imre Kertész - La struttura narrativa procede per capitoli - Antisemitismo ungherese (non ci sono nazisti) - Mantenere la dignità è quasi impossibile nel lager - Difficile ritorno

86 SENZA DESTINO (2006) di Lajos Koltai Alcuni temi del film: trasposizione in cinema di alcune fotografie famose dell epoca (arrivo sulla banchina di Birkenau); fango del KZ (cfr. La passeggera); perdita della propria dignità; trasferimenti da un KZ all altro (complessità del sistema lager); citazione da La notte di Elie Wiesel: dal fondo dello specchio un cadavere mi contemplava ); il ritorno è quasi impossibile: sono morto una volta, non so chi sono o provo solo odio (non c è serenità e speranza); accenno alla distruzione di Dresda

87 BLACK BOOK (2006) di Paul Verhoeven - Non ci sono eroi nén malvagi - Le violenze dei partigiani e dei nazisti sono identiche e messe sullo stesso piano (ambigità della natura umana) - Linguaggio visivo coinvolgente ed accattivante, pieno di tensione espressiva (il regista è autore di film come Robocop, Total Recall,, Basic Instinct,, Fanteria dello spazio, L uomo L ombra)

88 THE READER (2008) di Stephen Daldry - Tema della crescita e dell adolescenza (Billy( Elliot,, 2000) - L analfabetismo di Hanna è l ignoranza dei tedeschi nei confronti del nazismo? - Rapporto tra l etica l e la legge (dialogo tra il professore e lo studente) - La vicenda scorre lungo piani narrativi e temporali alternati

89 IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE (2008) di Mark Herman - Prodotto dalla Miramax-Disney e tratto dal romanzo dello scrittore irlandese John Boyne - Inizio: antisemitismo / due partenze diverse: gli ebrei e il bambino - Rovesciamento del punto di vista: il vero prigioniero è Bruno - La telecamera spia negli spazi domestici - Atmosfera di forte straniamento: : l infanzia l interpreta a proprio modo il mondo che la circonda - Tema visivo costante: righe verticali (carcere)

90 Alcuni documentari: Viaggio nella fabbrica dello sterminio (2002) di Andrée Rossi Maroso e Federico Ambiel, consulenza di Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto: ottimo strumento didattico / efficace e sintetica ricostruzione dello sterminio ebraico e del funzionamento delle camere a gas di Auschwitz (uso della computer grafica grafica) - Le reazioni del negazionismo italiano (Carlo Mattogno)

91 Alcuni documentari: - Paragrafo 175 (2000) di R. Epstein e J. Friedman sulla persecuzione e sterminio degli omosessuali - La strada di Levi (2006) di Davide Ferrario - A forza di essere vento Lo sterminio nazista degli Zingari (2008), editrice A

92 BIBLIOGRAFIA - Enciclopedia della Shoah,, Torino, Utet,, Dizionario dell olocausto olocausto,, Torino, Einaudi,, Il libro dei deportati, Milano, Mursia, 2008 e 2010 (6 voll.) - Bei tempi Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l ha eseguito e da chi stava a guardare, Firenze, La Giuntina, Il Morandini Dizionario dei film, Bologna, Zanicheli, v.e. - A. Costa, Saper vedere il cinema,, Milano, Bompiani,, G. D Amico e B. Mantelli (a cura di), I campi di sterminio nazisti Storia, memoria, storiografia, Milano, Franco Angeli, - M. De Bonis, L immagine della memoria La Shoah tra cinema e fotografia, Roma, Onyx,, C. Gaetani, Il cinema e la Shoah,, Genova, Le Mani, A.J. Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi Storia, funzioni, tipologia, Torino, Bollati Boringhieri, P. Levi, I sommersi e i salvati,, Torino, Einaudi,, B. Maida e B. Mantelli (a cura di), Otto lezioni sulla deportazione : dall'italia ai lager, Torino, ANED, C. Vercelli, Tanti olocausti : la deportazione e l'internamento nei campi nazisti, Firenze, La Giuntina, A. Wierviorka, L era del testimone,, Milano, Cortina, 1999

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Giorno della Memoria 27 gennaio 1945-2015 Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dalle truppe russe. Il 27 gennaio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria Lezioni d'autore Il dibattito sulla scrittura dopo Auschwitz Differenza tra testimonianza e opera letteraria.

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

UNA VOLTA NELLA VITA

UNA VOLTA NELLA VITA Buonasera, vi inoltro qui di seguito le proposte dei film per la Giornata della Memoria 2016. Quest anno sono molti e a questi tre nuovi aggiungerei soprattutto per le classi più piccole (prime superiori

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

LE MOSTRE DI SCIENZA DELL'ARTE LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo Vedrai che è bello vivere Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra. COMUNICATO STAMPA 1 LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra. Russia. Villaggio di Popowka. Contadini che mietono il grano e distese

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

RASSEGNA WEB d.repubblica.it Data Pubblicazione: 21/05/2014

RASSEGNA WEB d.repubblica.it Data Pubblicazione: 21/05/2014 La Repubblica cecena a 13 anni dalla guerra Con la mostra Spasibo Davide Monteleone, ex fotoreporter di Contrasto, documenta la vita di un paese simbolo della ribellione cruenta che ha raggiunto l autonomia

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo De Amicis Gallarate Anno scolastico 2014/2015 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA Premessa Le indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 prevedono un itinerario

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

informa giugno 15 n. 1 I

informa giugno 15 n. 1 I DUE SGUARDI: UN AFRICA Mostra fotografica - Trento, piazza Fiera - 30 maggio - 2 giugno 2015 informa A febbraio 2012 noi studenti e studentesse trentine abbiamo potuto conoscere la realtà ugandese in un

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. PERCORSO

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C DATA DI PRESENTAZIONE: 29 novembre 2013 FINALITÀ

Dettagli