BOLLETTINO TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO TRIBUTARIO"

Transcript

1 ART C.C. Giurisprudenza Commerciale Il Controllo legale dei conti Il Fallimento e le altre procedure concorsuali Il Fisco Le società Rivista dei dottori commercialisti Rivista delle Società BOLLETTINO TRIBUTARIO La disciplina civilistica dei gruppi ed interrelazioni con l IRES./2006,17,1366 CTP di Reggio Emilia n 197: gruppi multinazionali attività di direzione e coordinamento residenza in Italia sede dell amministrazione distinzioni./2010,13,1067 CONTRATTO E IMPRESA Stallo decisionale nella srl a ristretta base sociale: riflessioni e spunti operativi./1999,3,993 DIRITTO FALLIMENTARE App. Bologna : srl unico quotista società occulta ammissibilità./2002,1,ii,96 Trib. Milano : sulla riserva di collegialità nel giudizio di opposizione alla sentenza di fallimento del socio unico di società di capitali./2002,6,ii,969 La nuova srl tra società di capitali e società di persone./2003,2,i,393 Il registro delle imprese e la riforma societaria./2004,2,i,469 Le novità che la riforma del diritto societario introduce a livello di redazione degli statuti societari per le spa./2004,2,i,543 La responsabilità per direzione e coordinamento di società./2005,1,i,38 Trib Napoli : revocatoria fallimentare rinuncia ai crediti remissione del debito differenze rapporti intragruppo vantaggi compensativi rilevanza anche degli effetti riflessi e mediati della rinuncia./2006,2,ii,383 App. Milano : spa controllo giudiziario liquidazione compatibilità./2007,1,ii,181 Sostegno finanziario delle imprese in crisi e responsabilità della banca: brevi riflessioni alla luce della riforma della legge fallimentare./2008,5,i,576 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE Destinazione della quota di liquidazione./1991,3,i,591 Estinzione./1991,3,I,621 Srl - responsabilità illimitata e solidale del socio quasi totalitario insussistenza./1993,5,ii,658 La responsabilità del socio nella srl unipersonale./1994,2,i,229 Panorami di giurisprudenza - srl - liquidazione: - nomina giudiziale dei liquidatori; - pagamento dei debiti sociali; - revoca della liquidazione e del liquidatore./1996,2,1,374 Pretura di Macerata 4/2/99: azienda - affitto - scioglimento della società affittuaria - inadempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto di affitto - sussiste./2000,1,ii,60 Trib. Alba 26/3/98: srl - cancellazione - rapporto deliberativo pendente - effetto estintivo - non sussiste./2000,4,ii,281 Appello di Milano : fallimento socio unico di società di capitali- estensione del fallimento dalle società al socio unico termine./2001,2,ii,257 Sulla responsabilità da direzione e coordinamento nella riforma della società di capitali./2003,5,i,661 L amministrazione delle spa nella riforma./2003,6,i,700 Riforma del diritto societario e gruppo di imprese./2004,1,i,61 Le nuove norme del codice civile in tema di processo societario./2004,2,i,292 Il conflitto di interessi degli amministratori di spa./2004,6,i,1229 L azione di danno contro società o ente capogruppo./2006,2,i,176 Leveraged buy out ed interessi tutelati: appunti per la ricognizione della fattispecie./2008,3,i,433 La responsabilità per danni nella srl./2008,4,i,806 La responsabilità per l attività di direzione e coordinamento nei gruppi di società./2009,3,i,537 Trib. Milano : responsabilità della capogruppo e tutela dei possessori di warrants azionari./2009,4,ii,762 Rassegna di giurisprudenza srl: srl e partecipazione a sdf clausola di rinvio a norma di legge clausole arbitrali clausole relative al recesso e alla esclusione del socio patti parasociali quote intestazione fiduciaria formalità del trasferimento abolizione del libro soci clausola di gradimento clausola di prelazione

2 circolazione mortis causa e patti successori vendita delle quote sequestro giudiziario pegno ed espropriazione recesso diritto di controllo dei soci non amministratori assemblea amministratori responsabilità ex DL 231/01 controllo giudiziario operazioni sul capitale sociale finanziamenti dei soci trasformazione./2011,1,i,5 La responsabilità risarcitoria della persona fisica capogruppo./2011,1,i,105 Cassazione n 2706: concordato preventivo classi di creditori finanziamenti dei soci crediti postergati inserimento nel passivo./2011,2,ii,247 Cassazione SS.UU n 27346: società di capitali illecito commesso da un terzo danno al patrimonio sociale diritto al risarcimento titolarità in capo al socio esclusione./2011,2,ii,352 Trib. Ancona : holding individuale fallimento presupposti spendita del nome irrilevanza./2011,3,ii,633 La corretta gestione della società eterodiretta ed il recepimento di direttive dannose./2011,6,i,923 Su alcuni problemi in tema di gruppi./2012,1,i,5 Interesse di gruppo e nuove regole sulle operazioni con parti correlate./2012,2,i,254 Cassazione n oltre la direzione e coordinamento quando la capogruppo è datore di lavoro./2012,4,ii,768 Trib. Cagliari : spa direzione e coordinamento mancata osservanza delle direttive di gruppo insussistenza giusta causa di revoca degli amministratori inconfigurabilità./2013,4,ii,687 Trib. Palermo : azione di direzione e coordinamento responsabilità della capogruppo natura./2013,3,ii,507 Dieci anni di giurisprudenza sulla direzione e coordinamento di società./2013,5,ii,743 Interesse sociale, interesse di gruppo e interesse collettivo nella regola sulla responsabilità per abuso di direzione unitaria./2014,1,i,176 Trib. Milano : società di capitali attività di direzione e coordinamento differenze con attività di amministrazione attività di amministrazione da parte di persona giuridica inammissibilità./2014,4,ii,639 Gli amministratori indipendenti nel comitato parti correlate./2014,5,ii,1027 Il coordinamento degli ambiti di applicazione degli artt e 2476 rispetto alla srl di gruppo./2015,2,i,432 Sulla presentazione di concordati da parte di gruppi di società./2015,5,i,903 Enti pubblici e direzione e coordinamento di società./2015,6,1041 IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI Funzioni e responsabilità degli organi di controllo nella riforma del diritto societario./2004,2,177 L impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti delle società a mezzo dei vantaggi compensativi./2008,6,521 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI Trib. Tortona ; App. Milano : fallimento del socio unico di società di capitali./2002.7,769 Le azioni di responsabilità contro gli amministratori nella srl./2003,11,1133 Brevi riflessioni sulle responsabilità societarie dopo la riforma./2004,9,969 Disciplina del gruppo di imprese e riflessi sulle procedure concorsuali./2004,10,1164 La riforma della srl e le procedure concorsuali./2005,3,237 La responsabilità degli amministratori nel fallimento della srl./2006,12,1464 Cassazione n 26325: fallimento soggetti responsabilità amministratori e sindaci atti di straordinaria amministrazione ed atti eccedenti i limiti dell oggetto sociale vantaggi compensativi derivanti dall appartenenza al medesimo gruppo rilevanza limiti./2007,11,1301 Trib. Napoli : fallimento soggetti società direzione e coordinamento: responsabilità verso i creditori natura extracontrattuale responsabilità verso i creditori prescrizione decorrenza responsabilità verso i creditori determinazione del danno./2008,12,1435 App. Milano : la fattibilità dell holder persona fisica./2009,2,169 I fenomeni del dominus abusivo e della eterodirezione dell impresa societaria./2009,9,1055 Crisi delle imprese, attualità normative e tramonto della tutela concorsuale./2013,1,5 App. Napoli n 146: fallimento soggetti gruppi di società responsabilità attività di direzione e coordinamento società di fatto holding abuso della personalità giuridica soci illimitatamente responsabili./2015,6,677 Cassazione n 5522: ipoteca per debito altrui e invalidità nel fallimento del garante per conflitto d interessi ed estraneità all oggetto sociale./2015,6,653 App. Napoli n 146: fallimento soggetti gruppi di società responsabilità attività di direzione e coordinamento società di fatto holding abuso della personalità giuridica soci illimitatamente responsabili./2015,6,677

3 Cassazione n 12254: fallimento soggetti società di direzione e coordinamento responsabilità verso i creditori sociali natura sussidiaria della holding per il pagamento dei debiti insoddisfatti dalla società eterodiretta./2016,4,462 IL FISCO La riforma del diritto societario ed il nuovo diritto penale commerciale./2003,7,allegato Il gruppo di imprese la funzione di direzione e coordinamento./2003,47,18564 Contrasto alla sottocapitalizzazione e diritto societario./2004,13,4835 Banca d Italia: riforma del diritto societario indicazioni di vigilanza per il settore bancario./2004,15,5826 Gruppi multinazionali e codice civile, TUIR e dividendi./2004,37,allegato Operazioni infragruppo e vantaggi compensativi nel diritto penale societario e fallimentare./2004,39,14222 Direzione e coordinamento dei gruppi societari nel contratto di consolidato fiscale nazionale./2005,12,4914 Cassazione n 1763: reati societari infedeltà patrimoniale vantaggi compensativi configurabilità di un gruppo societario limiti./2005,19,7568 Finanziamenti dei soci, presunzioni di fruttuosità e profili fiscali./2010,i,29,4624 Direzione e coordinamento di società: regime pubblicitario e informativa di bilancio./2011,i,31,5017 Finanziamenti infragruppo le valide ragioni economiche./2013,ii,16,2479 LE SOCIETA' Società unipersonali: l'esperienza comparatistica./1993,7,893 Affidamento fiduciario delle quote rappresentanti l'intero capitale sociale./1993,10,1369 App. Bologna : holding oggetto sociale gestione patrimoniale di srl occulta./2002,3,329 Sull attività di direzione e coordinamento di società./2003,7,946 Novità nei controlli del collegio sindacale: il modello latino./2003,10,1315 Trib. Padova : registro delle imprese cancellazione d ufficio illegittimità revoca della cancellazione./2003,12,1657 Cassazione n 18113: società consortile a rl responsabilità dei soci deroga alla norme di tipo societario applicabilità della disciplina relativa alla società consortile a rl condizioni./2004,2,172 I gruppi nella recente riforma del diritto societario./2004,5,538 Cassazione n 3370: srl cessione quote natura del contratto di compravendita./2004,8,969 Gruppo d imprese e responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato./2004,11,1354 Responsabilità da direzione e coordinamento del socio tiranno per insolvenza della società del gruppo./2005,5,565 Trib. Bari : gruppo di società rapporti tra controllata e controllante amministrazione straordinaria estensione al altre società del gruppo inammissibilità./2005,5,636 Normativa sulla direzione e sul coordinamento e operazioni di leveraged buyout./2005,9,1103 Trib. Genova : holding personale e fallimento del socio tiranno./2006,3,320 Cassazione n 28248: recesso e scioglimento per mancata ricostituzione della pluralità dei soci./2006,4,449 Sulla pubblicità ex art bis il caso del pegno di azioni./2006,9,1083 Trib. Milano n 12390: l azione di responsabilità del curatore fallimentare profili generali./2007,7,864 Trib. Roma : insussistenza del fallimento della sdf tra società semplice e soci della stessa./2007,11,1384 App. Bologna : fallimento holding personale assoggettabilità condizioni./2008,3,316 Cassazione n 6719: in tema di azione di responsabilità./2008,5,569 La responsabilità degli amministratori di società quotate in partecipazione pubblica./2008,11,1348 Trib. Verona : conflitto di interessi di amministratori di società soggetta ad attività di direzione e coordinamento./2008,11,1385 Trib. Roma : vantaggi compensativi nei gruppi di società./2009,4,491 Cassazione N 39546: in tema di reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione nei trasferimenti infragruppo./2009,7,919 Direzione e coordinamento oneri pubblicitari./2010,2,151 Trib. Pescara : direzione e coordinamento di società coordinamento su base contrattuale abuso responsabilità./2010,6,683 Neo quotate, piccole quotate e società con azioni diffuse: lo speciale regime per le operazioni con parti correlate./2010,7,871 Gli abusi degli amministratori sul patrimonio sociale./2011,1,92 Trib. Milano n 501: responsabilità degli amministratori di srl verso i creditori sociali./2011,10,1145 Trib. Milano natura e condizioni dell esecuzione di responsabilità nei confronti della capogruppo./2012,3,258 Trib. Milano : presupposti della responsabilità di direzione e coordinamento./2012,5,577 Trib. Milano : abuso nell attività di direzione e coordinamento e violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale./2012,7,746 App. Milano n 2183: l irretroattività dell art e la natura extracontrattuale della responsabilità in esso prevista./2012,10,1099 Cassazione n 26362: srl amministratore delegato atti mala gestio sussistenza elisione di asseriti vantaggi compensativi insussistenza./2012,11,1137 Trib. Roma : determinazione giudiziaria del compenso dell amministratore di società di capitali./2013,3,254

4 Doveri e responsabilità degli amministratori di società di capitali in crisi./2013,6,669 Il gruppo di imprese nelle soluzioni giudiziali della crisi./2013,12,1358 Trib Milano : società di capitali direzione e coordinamento di società: legittimazione attiva legittimazione passiva esercizio congiunto dell attività di direzione e coordinamento./2014,5,560 Alterazione delle condizioni di rischio dell investimento e diritto di recesso all inizio e alla fine della direzione e coordinamento./2015,1,13 Il recesso del socio dalle società soggette a direzione e coordinamento./2015,2,137 Trib. Milano : società: direzione e coordinamento tesoreria di gruppo violazione di principi di corretta gestione societaria insussistenza bilancio consolidato redazione volontaria presunzione di esercizio dell attività di direzione e coordinamento insussistenza direzione e coordinamento esercizio plurisoggettivo e articolato ammissibilità./2015,12,1377 Trib. Mantova : gruppi di società direzione e coordinamento presunzione di esistenza prova contraria./2015,12,1405 Cassazione n 12254: l art e la responsabilità della capogruppo nei confronti dei soci e creditori sociali della società eterodiretta./2016,1,25 Trib. Catania : controllo esterno e responsabilità da direzione e coordinamento./2016,1,73 Una pronuncia del Tribunale di Milano in tema di responsabilità da esterovestizione di società./2016,1,219 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Spa - azionista unico - responsabilità patrimoniale - fattispecie./1995,5,1034 Srl - unico quotista - responsabilità - curatore - legittimazione - esclusione./1998,5,874 Cassazione N 14870: srl capitale sociale disponibilità di un solo socio - confusione dei patrimoni esclusione./2001,4,607 La regolamentazione dei rapporti tra le società aderenti al consolidato nazionale./2004,5,1199 Direzione e coordinamento di società: alla ricerca di una definizione./2005,3,441 Controllo e gruppi: nuova IRES e codice civile a confronto./2007,2,allegato, 139 Le regole del buon governo societario a tutela del risparmio./2007,3,supplemento Cassazione n 17696: brevi note in tema di vantaggi compensativi nell ambito dei rapporti infragruppo./2007,3,505 L attività di revisione contabile di una società soggetta ad altrui direzione e coordinamento./2008,2,419 Trib. Napoli : fallibilità delle società pubbliche in house./2016,1,99 RIVISTA DELLE SOCIETA' La nuova srl unipersonale./1994,3,525 Rassegna di diritto societario: azioni e quote - socio unico./1995,2,673 Rassegna di diritto societario: socio unico./2000,3,619 Direzione e coordinamento di società e responsabilità./2003,6,1229 Alcuni spunti in tema di governance delle società pubbliche dopo la riforma del diritto societario./2004,4,842 Direzione e coordinamento di società profili di organizzazione e responsabilità del fenomeno del gruppo circolare Assonime n 44/06./2006,6,1097 La nuova srl tra rivoluzione e continuità: il ruolo degli interpreti./2006,4,647 Direzione e coordinamento nei gruppi societari: principi e problemi./2007,3,317 Oggetto sociale ed articolazioni dell attività imprenditoriale./2007,6,1255 Poteri e doveri dell organo amministrativo di una spa di gruppo tra disciplina legale e autonomia privata./2009,1,122 Interlocking directorates ed interessi degli amministratori di spa./2009,3,310 Una pronuncia delle SS.UU. sulla legittimazione dell azionista a far valere pretese risarcitorie in relazione al pregiudizio subito dalla propria quota di partecipazione in conseguenza di fatto illecito di terzo./2010,1,252 Legittimazione all azione di responsabilità dei creditori sociali e del curatore nella srl./2011,5,1038 La rilevanza del gruppo nelle gestioni negoziate della crisi d impresa./2012,5,943 Amministrazione e controllo nelle spa./2013,1,42 Problemi in materia di disciplina dell attività di direzione e coordinamento./2013,3,420 L uso del marchio nei gruppi di società e la rilevanza dell esercizio dell attività di direzione e coordinamento./2013,4,726 Principi e problemi di diritto societario della crisi./2013,6,1138 Corporate governance, sistema dei controlli interni e ruolo della Consob./2015,1,120 Fondamento e azione per la responsabilità degli amministratori di spa verso i creditori sociali nella crisi dell impresa./2015,2,272 Tecniche di coinvolgimento di domini e holders nel fallimento delle imprese eterodirette e superamento della spendita del nome./2015,6,1045 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO CTP di Reggio Emilia n 197: esterovestizione e eterodirezione equilibri tra sede di direzione e coordinamento, direzione unitaria e sede di direzione effettiva./2010,4,ii,218 RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA Interpretare le operazioni con parti correlate: importanza della disclusure delle motivazioni e delle procedure di approvazione. /2014,6,197

5 Direzione e coordinamento di società./2005,3,30 Aggiornato il 12/7/2016 SUMMA

2002,1,1 DIRITTO FALLIMENTARE

2002,1,1 DIRITTO FALLIMENTARE ART. 2394 C.C. Giurisprudenza commerciale Il controllo nelle società e negli enti Il fallimento e le altre procedure concorsuali Il fallimento e le altre procedure concorsuali Rassegna di giurisprudenza

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

2008,1,I,104 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 1994,2,I, ,1,I, ,4,I, ,4,I,479

2008,1,I,104 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 1994,2,I, ,1,I, ,4,I, ,4,I,479 ART. 2476 C.C. Guida normative settimanale Guida Normativa Il controllo nelle società e negli enti Il fallimento e le altre procedure concorsuali Il Fisco Le società Le Società rassegna di giurisprudenza

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

ART 147 LEGGE FALLIMENTARE

ART 147 LEGGE FALLIMENTARE ART 147 LEGGE FALLIMENTARE Giurisprudenza commerciale Guida normativa settimanale Guida normativa Il Fallimento e le altre procedure concorsuali Il Fallimento e le altre procedure concorsuali rassegna

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE di Alessio Lanzi e Vincenzo Franceschelli... V Parte I STUDI DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INTRODUZIONE AI LAVORI di Vincenzo Franceschelli... 3 Massimo Cartella LA RIFORMA

Dettagli

BOLLETTINO TRIBUTARIO

BOLLETTINO TRIBUTARIO ART. 2364 C.C. BOLLETTINO TRIBUTARIO Dichiarazione dei soggetti IRPEG - approvazione di bilancio - termine - facoltà di proroga oltre i 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio./1990,20,1497 CONTRATTO ED IMPRESA

Dettagli

ART 10 LEGGE FALLIMENTARE

ART 10 LEGGE FALLIMENTARE Giurisprudenza commerciale Guida normativa Il fallimento e le altre procedure Il fallimento e le altre procedure rassegna di giurisprudenza Il Fisco Le società Le società rassegna di giurisprudenza ART

Dettagli

introduzione...xvii L imprenditore

introduzione...xvii L imprenditore introduzione...xvii Capitolo I L imprenditore 1. L imprenditore commerciale il Sistema del codice...1 1.1. La nozione di imprenditore commerciale l organizzazione industriale...3 1.2. Ricognizione della

Dettagli

Memorial Marcello Tita

Memorial Marcello Tita Memorial Marcello Tita Ciclo di seminari di Diritto Commerciale 21 ottobre 2016 GIURISPRUDENZA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI L acquisto della qualità di imprenditore Criterio di imputazione soggettiva dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e cognome Fabio Signorelli Luogo e data di nascita Bergamo, 29 aprile 1959 Domicilio Milano, piazza Sant Ambrogio n. 1 - Tel. 0255190578; e-mail fabio.signorelli@fabiosignorelli.eu

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia Via Marsala 17 25122 Brescia P.I. e C.F. 02953440985 Tel. 0303752348 3754670 Fax 0303752913 3754876 e-mail: dottcommbs@dottcomm.bs.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI Guida Bibliografica.................................

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 Avvertenza.... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 23 2. Atto costitutivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

IMPORTI ATTUALMENTE VIGENTI PER I DIRITTI DI SEGRETERIA (AGGIORNATI AL 01/08/2012) E PER L IMPOSTA DI BOLLO (AGGIORNATI AL 01/01/2008)

IMPORTI ATTUALMENTE VIGENTI PER I DIRITTI DI SEGRETERIA (AGGIORNATI AL 01/08/2012) E PER L IMPOSTA DI BOLLO (AGGIORNATI AL 01/01/2008) Diritti di segreteria e bollo di persone IMPORTI ATTUALMENTE VIGENTI PER I DIRITTI DI SEGRETERIA (AGGIORNATI AL 01/08/2012) E PER L IMPOSTA DI BOLLO (AGGIORNATI AL 01/01/2008) 1 2 3 4 5 6 7 8 Atto costitutivo

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa Venerdì 10 marzo 2017 - ore 16.00-19.00 1) LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO a) presupposti soggettivi e oggettivi i) requisiti dimensionali e soglie di fallibilità ii) allegazione e prova nelle società di

Dettagli

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa Venerdì 10 marzo 2017 - ore 16.00-19.00 1) LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO a) presupposti soggettivi e oggettivi i) requisiti dimensionali e soglie di fallibilità ii) allegazione e prova nelle società di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

ART. 146 LEGGE FALLIMENTARE

ART. 146 LEGGE FALLIMENTARE Giurisprudenza commerciale Il fallimento e le altre procedure concorsuali Il fallimento e le altre procedure rassegna di giurisprudenza Le Società Le società rassegna di giurisprudenza Rivista dei dottori

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

GRUPPI DI SOCIETA' E BILANCIO CONSOLIDATO

GRUPPI DI SOCIETA' E BILANCIO CONSOLIDATO Diritto e Pratica Tributaria Giurisprudenza commerciale Guida normativa settimanale Guida normativa Il controllo nelle società e negli enti Il fallimento e le altre procedure concorsuali Il Fisco Le Società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore Indice sommario Premessa...» pag. 5 Parte I L imprenditore 1. L imprenditore 1.1. Introduzione...» 27 1.2. La nozione di imprenditore...» 28 1.3. Impresa per conto proprio»...» 31 1.4. Impresa illecita»...»

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 CURRICULUM Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 Laurea In giurisprudenza, a Trieste nel 1980, con voto finale di 110/110 e lode

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione... L INFEDELTÀ PATRIMONIALE art c.c. di Antonio D Avirro. Parte I

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione... L INFEDELTÀ PATRIMONIALE art c.c. di Antonio D Avirro. Parte I INDICE SOMMARIO Introduzione................................... pag. IX L INFEDELTÀ PATRIMONIALE art. 2634 c.c. di Antonio D Avirro Parte I CAPITOLO I MODELLI COMPARATI DI RIFERIMENTO DELL INFEDELTÀ PATRIMONIALE

Dettagli

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo capitale e operazioni sulle partecipazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI. Sezione II. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI. Sezione II. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere INDICE-SOMMARIO Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Sezione I LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere 1. Lo scioglimento delle società di capitali: profili generali..... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

2002,1,1 DIRITTO FALLIMENTARE

2002,1,1 DIRITTO FALLIMENTARE Giurisprudenza commerciale Guida normativa settimanale Guida normativa Il fallimento e le altre procedure concorsuali Il fallimento e le altre procedure rassegna di giurisprudenza Le società Le società

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Dr. Cristina Rivolta CURRICULUM VITAE

Dr. Cristina Rivolta CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE CRISTINA RIVOLTA, nata a Como il 25 Settembre 1964, domiciliata in Milano, via Cesare Battisti n. 21 (tel.: 02/45488254 - fax: 02/45488693; e-mail: cristina.a.rivolta@gmail.com - posta

Dettagli

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI Responsabilità degli amministratori Art. 2392: responsabilità PER DANNI verso la società, i creditori, singoli soci o terzi Inadempimento dei doveri previsti dalla legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA TECNICA PROFESSIONALE cod. 6818 NOTE PER STUDENTI DEBITORI DI PROVA CHE INTENDONO FREQUENTARE LE LEZIONI NELL A.A. 2009-10 (prof. Buffelli) Gli studenti

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI

DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI Via C. Battisti, 19 20122 Milano Tel. 02.54.06.341 Fax. 02.54.11.82.42 Email: segreteria@studiochiaruttini.it LO STUDIO Lo Studio Chiaruttini & Associati nasce nel 1998 come associazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nozione. Origine storica e fonti... pag. 3 2. I soggetti tenuti all iscrizione. La struttura

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71 INDICE Presentazione...p. 1 La società a responsabilità limitata nel nuovo diritto societario: profili generali (Alessandro Nigro)...» 3 1. Considerazioni preliminari...» 3 2. Il nuovo modello di s.r.l...»

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

ART 18 LEGGE FALLIMENTARE

ART 18 LEGGE FALLIMENTARE Giurisprudenza commerciale Guida Normativa Il fallimento e le altre procedure Il fallimento e le altre procedure rassegna di giurisprudenza Il Fisco ART 18 LEGGE FALLIMENTARE DIRITTO FALLIMENTARE Giudizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma Corso di Alta Formazione in Crisi d impresa e sue possibili soluzioni Programma 1. La crisi d impresa: diagnosi e strategie di risanamento (durata del modulo 28 ore) Prof. Gabriele Racugno Ordinario di

Dettagli

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3 INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE 1. Il contratto sociale Art. 2247 Contratto di società............................... 3 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento....................... 3 2. Le tipologie

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016 CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016 Sede delle lezioni: Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Via Rieti 45 - Pescara Orario delle lezioni: 15,00-20,00 09,00-14,00 4 novembre

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori Indice sommario Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno di Francesco Aratari 1. Il principio dell integrale risarcimento del danno... p. 4 2. La perdita subita e il mancato guadagno...» 7 3.

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO FALLIMENTARE ANGELO BONSIGNORI Professore ordinario nell'università di Bologna DIRITTO FALLIMENTARE UTET INDICE I. / procedimenti concorsuali p. 1 1. La vigente legge fallimentare " 1.2. Le declaratorie d'incostituzionalità

Dettagli