2002,1,1 DIRITTO FALLIMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2002,1,1 DIRITTO FALLIMENTARE"

Transcript

1 Giurisprudenza commerciale Guida normativa settimanale Guida normativa Il fallimento e le altre procedure concorsuali Il fallimento e le altre procedure rassegna di giurisprudenza Le società Le società rassegna di giurisprudenza Rivista dei dottori commercialisti Rivista delle società ART C.C. CONTRATTO E IMPRESA Abuso di direzione unitaria e responsabilità degli amministratori della controllante./2002,1,1 DIRITTO FALLIMENTARE Fattispecie di responsabilità degli amministratori: criteri di valutazione delle partecipazioni - continuazione dell'attività dopo la perdita del capitale sociale - valutazione del danno./1995,5,ii,857 Solidarietà nella responsabilità degli amministratori./1996,2,ii,298 I presupposti delle azioni di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali./1998,1,i,9 Legittimazione esclusiva del curatore all'esercizio dell'azione di responsabilità inerzia./1999,3,ii,307 Le responsabilità di amministratori e sindaci delle società fallite./1999,5,i,1007 Sull'azione di responsabilità avverso amministratori e sindaci nell'amministrazione straordinaria della banche./2000,1,i,29 Le azioni civili contro gli organi societari l azione di responsabilità i reati fallimentari bancarotta semplice e fraudolenta./2000,2,i,253 Sulla responsabilità degli amministratori di fatto verso la società ed i soci./2001,4,i,875 Cassazione n 9904: delibera assembleare che dispone l azione di responsabilità successivo fallimento della società sospensioni o estinzione del processo chiusura del fallimento riassunzione dell azione di responsabilità./2001,4,ii,892 Trib. Lucera : la legittimazione attiva del curatore fallimentare nell azione di responsabilità./2002,2,ii,337 App. Bari : responsabilità della banca e degli amministratori per concessione abusiva di credito e legittimazione del curatore./2002,6,ii,951 L azione di responsabilità ex art. 146 LF alle soglie della riforma del diritto societario./2003,1,i,20 Cassazione n 2906: responsabilità dell amministratore di società di capitali per non aver richiesto il fallimento della società./2003,3,ii,401 Trib. Napoli : società di capitali responsabilità degli amministratori- azione rinunzia agli atti intervento del socio./2005,4,ii,613 La banca tra concessione abusiva e interruzione brutale del credito./2005,5,i,765 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE Srl - assemblea - azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori - revoca di diritto - efficacia immediata./1991,2,ii,327 Azione sociale di responsabilità - revoca ex lege degli amministratori in carica e nomina dei nuovi amministratori./1991,3,i,529 In tema di revoca dell'amministratore unico./1992,4,ii,627 Azione di responsabilità - transazione - approvazione assembleare - valore giuridico./1996,6,ii,827 Soci - impegno nei confronti dell'ex amministratore unico a non deliberare l'azione sociale di responsabilità - sindacato di voto - contrasto con l'interesse sociale./1997,1,ii,99 Collegio sindacale - revoca in seguito a delibera assembleare di azione di responsabilità - revoca automatica./1998,1,ii,73 Procedimenti cautelari nel diritto commerciale./1998,8,i,700 Proroga del termine per l'assemblea - abuso da parte degli amministratori responsabilità./1999,2,ii,131 L'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori di società quotate./2000,1,i,59 Cassazione N 1925: amministratori - responsabilità - azione sociale - ambito - inadempimento di un obbligo specifico./2000,3,ii,167 Cassazione N 1925: amministratore di fatto - responsabilità - presupposti - investitura assembleare - necessità - esclusione./2000,3,ii,167 Cassazione N 9795: amministratore di fatto - responsabilità presupposti./2000,3,ii,168 Cassazione N 9904: amministratori responsabilità delibera che autorizza l azione sociale di responsabilità proposizione dell azione dichiarazione di fallimento della società attrice interruzione del processo omessa riassunzione estinzione del giudizio nuova azione del curatore chiusura del fallimento riacquisto della capacita della società prosecuzione del processo instaurato dal curatore ammissibilità necessità di una nuova delibera esclusione./2001,2,ii,221 Tribunale di Milano : spa amministratori rinuncia all azione sociale di responsabilità./2001,2,ii,326 Le azioni di responsabilità nella nuova disciplina delle srl./2003,3,i,286 Contributi alla riforma delle società di capitali./2004,3,allegato Trib. Milano : sas azione di responsabilità./2004,4,ii,434 La delega gestoria tra regole di corporate governance e diritto societario riformato./2005,1,i,95 Trib. Ivrea : le azioni di responsabilità nella srl tra vecchia e nuova disciplina./2005,1,ii,49 Cassazione n 16707: sindacato giudiziario della diligenza dell amministratore e prova dei vantaggi compensativi./2005,4,ii,405 Rassegna di giurisprudenza: srl./2006,2,ii,210

2 Cassazione n 27389: collegio sindacale revoca in seguito a delibera assembleare di responsabilità revoca automatica./2006,6,ii,1005 Cassazione n 27389: spa sindaci azione sociale di responsabilità revoca./2007,2,ii,369 Trib. Milano : amministratori creazioni di riserve occulte extrabilancio estraneità all oggetto sociale responsabilità verso la società sussiste./2007,3,ii,675 Cassazione n 27389: spa collegio sindacale deliberazione dell azione di responsabilità revoca automatica dei sindaci insussistenza./2007,5,ii,961 Cassazione n 13765: le azioni di responsabilità verso gli organi amministrativi di banche poste in l.c.a../2008,4,ii,849 La responsabilità degli amministratori delle società pubbliche./2009,3,i,521 Cassazione n 1045: società: o Amministratori obblighi non espressamente previsti dalla legge o dallo statuto dovere di agire secondo lealtà e diligenza- sussistenza- prova a carico dell attore- contenuto. o Società di persone- amministratori- responsabilità per i danni arrecati./2009,3,ii,431 Cassazione n 16416: società di persone- amministratori- responsabilità per i danni direttamente arrecati ai sociconfigurabilità./2009,3,ii,436 Cassazione SS.UU n 21933: il compenso degli amministratori: delibere implicite e approvazione del bilancio./2010,3,ii,361 La determinazione del danno risarcibile nelle azioni di responsabilità./2011,2,i,149 Cassazione SS.UU n 26806: le azioni di responsabilità nelle società a partecipazione pubblica./2011,2,ii,306 Cassazione SS.UU n 27346: società di capitali illecito commesso da un terzo danno al patrimonio sociale diritto al risarcimento titolarità in capo al socio esclusione./2011,2,ii,352 Trib. Salerno : sas direttore generale responsabilità./2011,2,ii,455 Cassazione n 10215: srl patto parasociale impegno a non deliberare l azione sociale di responsabilità nullità per violazione di norme inderogabili azione sociale di responsabilità rinuncia./2011,4,ii,802 Cassazione n 13413; Cassazione n 17284: concessione abusiva di credito concorso con gli amministratori della società finanziata danno al patrimonio sociale responsabilità solidale legittimazione del curatore fallimentare sussistenza mancato esercizio dell azione contro gli amministratori irrilevanza./2011,5,ii,1157 Trib. Milano : amministratori insindacabilità delle scelte gestionali responsabilità azione di responsabilità del curatore./2011,5,ii,1178 Responsabilità degli amministratori di società pubbliche e giurisdizione della Corte dei Conti./2012,5,I,641 Trib. Cagliari : spa concordato preventivo con cessioni dei beni revoca per atti di frode sopravvalutazione dei crediti contabilizzazione di crediti inesistenti occultamento di perdite prosecuzione dell attività in presenza della causa di scioglimento consistente nella riduzione del capitale sotto il minimo legale esclusione./2014,4,ii,699 Cassazione n 12366: differenza tra attivo e passivo e quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità./2015,1,ii,113 Trib. Milano : spa amministratori azione sociale di responsabilità patto parasociale impegno a non deliberare l azione sociale di responsabilità esclusione mediante fusione./2015,5,ii,1098 GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE Rapporti tra i poteri dei piccoli azionisti nei processi decisionali e nei controlli./2006,5,14 GUIDA NORMATIVA Legittima la deliberazione assembleare che revoca uno dei due soci amministratori./1998,172,21 Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori - patto tra i soci diretto a non deliberare detta azione - nullità./1999,224,31 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI Azione di responsabilità contro gli amministratori di società fallita./1993,12,1263 Liquidazione coatta amministrativa - soggetti - società - amministratori - azione di responsabilità - inadempimento dei doveri./1994,10,1051 Liquidazione coatta amministrativa - soggetti - società - amministratori - azione di responsabilità - perdita del capitale sociale - risarcimento danni - domanda di condanna quantificazione./1994,10,1051 Liquidazione coatta amministrativa - soggetti - società - amministratori - azione di responsabilità - prescrizione decorrenza./1994,10,1051 Liquidazione coatta amministrativa - soggetti - società - sindaci e amministratori - responsabilità - quantificazione del danno./1994,10,1051 Azione di responsabilità - amministratore di fatto - prescrizione - determinazione del danno./1999,6,674 Aspetti processuali delle azioni di responsabilità contro amministratori e sindaci./2000,11,1279 Cassazione n. 8368: responsabilità degli amministratori e legittimazione del curatore all'azione di responsabilità./2001,7,745 Tribunale di Catania : azioni di responsabilità verso amministratori e sindaci termine determinazione del danno./2001,10,1127 Le azioni di responsabilità contro gli amministratori nella srl./2003,11,1133 Brevi riflessioni sulle responsabilità societarie dopo la riforma./2004,9,969 Responsabilità degli amministratori e fallimento delle società di capitali./2005,1,98 Cassazione n 24908: azione di responsabilità appello del commissario ed autorizzazione dell autorità di vigilanza./2008,12,1382

3 Cassazione n 20476: azione di responsabilità verso gli amministratori quando risulta l insufficienza del patrimonio sociale./2008,12,1382 Cassazione n 17033: fallimento soggetti società: amministratori responsabilità riduzione del capitale al di sotto del limite legale scioglimento divieto di compiere nuove operazioni violazione danni determinazione criteri bilancio redazione criteri e principi ispiratori scelta discrezionale degli amministratori insussistenza amministratori responsabilità iniziativa del curatore effetti conformità dell operato degli amministratori alla volontà dei soci irrilevanza./2009,5,562 Cassazione n 20476: l.c.e. soggetti- società di capitali- amministratori e sindaci- responsabilità: obbligazione solidale passiva- configurabilità- conseguenze- natura facoltativa del litisconsorzio processuale- effetti insufficienza del patrimonio sociale- termine prescrizionale- decorrenza- oggettiva conoscibilità per i creditori./2009,7,826 Lineamenti generali della riforma societaria e fallimentare./2009,9,1013 App. Torino : fallimento soggetti amministratori e sindaci responsabilità risarcimento del danno criteri di quantificazione./2010,1,35 Cassazione n 9384: l.c.a. azione di responsabilità verso gli amministratori e prova del danno./2011,6,653 Cassazione n 621: responsabilità degli amministratori e prescrizione dell azione./2012,3,272 Cassazione n 12966: liquidazione del danno nell azione di responsabilità di amministratori e sindaci./2012,10,1171 Cassazione n 15955: azione di responsabilità per fatti di reato e prescrizione./2012,11,1291 Trib. Roma : amministrazione straordinaria reati bancarotta fraudolenza: costituzione di parte civile del commissario straordinario costituzione di parte civile degli azionisti e degli obbligazionisti costituzione di parte civile degli ex dipendenti costituzione di parte civile dei creditori concorsuali costituzione di parte civile di associazioni rappresentative di interessi lesi./2013,8,966 Cassazione n 10795: liquidazione del danno da responsabilità dell amministratore: rimessione alle SS.UU. della questione sul criterio residuale della differenza tra attivo e passivo. /2014,7,762 La responsabilità civile degli amministratori di srl in concordato preventivo./2014,11,1129 Cassazione SS.UU n 9100: fallimento soggetti amministratori azione di responsabilità: danno liquidazione criteri scritture contabili tenuta irregolare danno liquidazione criteri./2015,9,934 Trib. Bologna : fallimento organi curatore società scissa pregiudizio per i soci o i terzi azione di responsabilità legittimazione esclusione./2016,1,99 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA Amministratori e sindaci responsabilità: competenza iniziativa del curatore autorizzazione dell assemblea prescrizione condono fiscale determinazione del danno nuove operazioni criteri di accertamento abuso di direzione unitaria conflitto di interessi nell ambito del gruppo misure cautelati./2001,136 LE SOCIETA' Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci./1992,4,527 Azione di responsabilità contro gli amministratori e arbitrato irrituale./1992,5,655 Francia: revoca dell'amministratore per giusta causa./1993,2,283 Responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali./1993,6,788 Delibere sull'esercizio dell'azione sociale di responsabilità./1993,8,1069 Quando gli amministratori sono responsabili verso la società, i soci e i terzi./1994,3,337 Liquidazione, liquidatori - responsabilità - azione - legittimazione del curatore e solo invia suppletiva della società fallita./1995,1,35 Azioni di responsabilità, concordato preventivo e amministrazione controllata./1995,6,748 L'azione di responsabilità cumulativamente proposta introduce una pluralità di cause scindibili. /1995,6,768 L'azione sociale di responsabilità./1995,8,1009 Fatto illecito produttivo di danno al patrimonio di una società - risarcibilità a favore della società - diminuzione del valore di mercato - danno all'azionista - non risarcibilità./1995,12,1544 Amministratori - responsabilità verso la società - negligenza nella condotta degli affari - colpa grave - sussistenza./1995,12,1562 Amministratori - responsabilità verso la società - perseguimento di scopi extrasociali illiceità./1995,12,1562 Amministratori - responsabilità verso la società - responsabilità per fatto proprio - azione sociale promossa contro alcuni amministratori - ammissibilità./1995,12,1562 Amministratori - responsabilità verso la società - danno./1995,12,1563 Amministratori - atti dolosi e colposi - danno diretto al patrimonio sociale - danno indiretto al valore della partecipazione dei singoli soci./1995,12,1596

4 Azione di responsabilità: legittimazione del liquidatore "ad acta" e volontà sociale./1996,8,913 La delibera assembleare costituisce un presupposto processuale dell'azione sociale di responsabilità./1997,2,157 Azione di responsabilità e revocabilità automatica dei sindaci di società./1997,4,453 La deliberazione assembleare quale presupposto processuale per l'azione./1997,6,641 Azione di responsabilità deliberata con voto favorevole degli acquirenti delle azioni dell'amministratore./1997,8,883 Amministratori - responsabilità - azione sociale - legittimazione attiva - del curatore - concorrenza con quella della società o dei creditori sociali - esclusione./1998,5,572 Srl - quote - valore - diminuzione - danno in capo ai soci - azione diretta del socio contro l'amministratore o il liquidatore - esclusione./1998,9,1021 Consenso dei soci e responsabilità degli amministratori./1998,9,1042 L'azione sociale di responsabilità è compromettibile in arbitri./1998,11,flash Azione sociale di responsabilità - ammissibilità del giudizio arbitrale e quorum deliberativi./1999,1,55 La delega di fatto non esonera gli amministratori da responsabilità./1999,1,62 Amministratori - società fiduciarie e responsabilità infragruppo./1999,4,428 Azione sociale di responsabilità e quorum deliberativi nelle srl./1999,4,432 Amministratore unico o delegato: incompetenza del pretore quale giudice del lavoro in tema di azione di responsabilità./1999,5,553 La responsabilità degli amministratori: azione sociale e azione dei creditori./1999,5,557 L'azione sociale di responsabilità promossa dalla minoranza azionaria./1999,8,1016 La delibera assembleare per l azione di responsabilità non ammette equipollenti./2000,1,39 Cassazione N 10869: amministratori - responsabilità - azione sociale - rinuncia - deliberazione dell'assemblea - necessità./2000,4,432 Cassazione N 2624: responsabilità dei sindaci in caso di violazione da parte degli amministratori del divieto di compiere nuove operazioni in presenza di una causa di scioglimento./2000,7,838 Cassazione N 8236: impugnazione di delibera presa col voto determinante di soci nei cui confronti pende azione di responsabilità./2000,10,1189 Trib. Palermo : retribuzione dell amministratore per prestazioni professionali al di fuori del mandato./2000,10,1235 Trib. Napoli : violazione del divieto di compiere nuove operazioni responsabilità e profili risarcitori./2000,10,1243 Trib. Trani : amministratori nomina partecipazioni dei soci revocati dall incarico di amministratori conflitto di interessi non sussiste./2001,1,71 Cassazione n : amministratori - responsabilità - verso i creditori sociali - presupposti - rapporto di causalità tra pregiudizio e condotta illegittima - conformità dell'operato degli amministratori alla volontà dei soci - irrilevanza./2001,3,287 Cassazione n. 9795; Cassazione n. 1925: amministratore di fatto - responsabilità - presupposti./2001,7,807 Cassazione n. 5443: amministratori - responsabilità per omessa vigilanza./2001,8,925 L esercizio dell azione di responsabilità sociale contro gli amministratori./2001,10,1191 La responsabilità di amministratori e funzionari nelle aziende pubbliche trasformate in spa./2002,3,306 Trib. Milano : quorum deliberativo e azione sociale di responsabilità./2002,4,476 Trib. Milano : amministratori responsabilità violazione del dovere di diligenza condizioni./2002,6,729 Trib. Roma : sospensione della prescrizione dell azione di responsabilità./2002,6,744 App. Roma : rinvio e prosecuzione dell assemblea./2002,9,1138 Cassazione n 9090: azione di responsabilità esclusa la competenza del giudice del lavoro./2003,9,1225 Trib. Milano : amministratori responsabilità azione ex 2449 legittimazione del curatore fallimentare esclusione./2003,9,1268 Trib. Milano : questioni in tema di responsabilità degli organi sociali: quantificazione dei danni, omessa vigilanza dei sindaci e copertura assicurativa./2003,10,1385 La responsabilità degli amministratori nella spa e nella srl dopo la riforma./2004,6,681 Trib. Milano : spa assemblea convocazione difetto di indicazione dell azione di responsabilità validità della deliberazione ammissibilità./2004,7,890 La revoca dell amministratore nella nuova srl./2004,9,1085 Cassazione n 10271: srl amministratori responsabilità azione individuale del socio inammissibilità./2004,9,1111 Il termine per l esercizio delle azioni di responsabilità: prescrizione o decadenza?./2004,12,1480 Trib. Ivrea : questioni in tema di azione di responsabilità da parte del curatore./2004,12,1564 Cassazione n 16999: azione sociale di responsabilità nella srl./2005,1,45 Trib. Padova : amministrazione straordinaria azione di responsabilità degli organi sociali autorizzazione preventiva a stare in giudizio autorizzazione alla costituzione di parte civile clausola arbitrale inopponibilità competenza del giudice ordinario./2005,8,1033 Cassazione n 8848: srl amministratori azione di responsabilità clausola compromissoria./2005,9,1113 Cassazione n 11018: restituzione di versamenti in conto capitale./2005,10,1245 Trib. Napoli azione di responsabilità del curatore nei confronti degli amministratori di srl./2005,10,1271 Cassazione n 3774: responsabilità degli amministratori di spa per atti e omissioni dei precedenti amministratori,?./2006,2,188 Cassazione n 27075: azione di responsabilità nei confro0nti dei sindaci./2006,4,447 Natura del termine per l esercizio dell azione di responsabilità nelle spa./2006,9,1091 Trib. Milano : la rinuncia all azione sociale di responsabilità degli amministratori./2006,12,1525

5 Cassazione n 1045: sdf amministratore mala gestio nell esercizio dell ordinaria attività d impresa onere della prova./2007,5,573 Cassazione n 8359: amministratori azione di responsabilità da parte del socio e del terzo presupposti differenze./2007,7,845 Trib. Napoli : azione di responsabilità mala gestio scritture contabili determinazione del danno criteri nesso di causalità fra condotta degli amministratori e causazione del danno necessità./2007,9,1125 Cassazione n 9901: amministratori azione sociale di responsabilità transazione approvazione da parte dell assemblea necessità mancanza nullità./2007,10,1241 Cassazione n 13765: azione di responsabilità contro gli amministratori responsabilità dei sindaci e direttori generali prescrizione sospensione./2007,11,1349 Trib. Milano n 1466: banca popolare impugnativa delibera assembleare legittimazione del singolo consigliere non sussiste abuso di maggioranza diretta lesione di un singolo consigliere legittimazione del singolo consigliere sussiste./2007,11,1411 Cassazione n 16211: azione di responsabilità nei confronti di amministratori di società fallita misura del risarcimento./2007,12,1459 Cassazione n 16390: approvazione del bilancio azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci non deliberata effetti./2008,1,44 Cassazione n 9901: mala gestio per conflitto di interessi e transazione della società con altro coobbligato./2008,2,184 Trib. Milano n 13745: amministratori e sindaci di spa responsabilità e dies a quo della prescrizione dell azione./2008,3,333 La responsabilità degli amministratori di società pubbliche fra diritto amministrativo e diritto commerciale./2008,4,441 Il concreto esercizio dell azione di responsabilità sociale./2008,9,1061 Trib. Napoli : azione di responsabilità contro gli amministratori di srl e dies a quo dell azione ex art. 146 LF./2008,9,1155 Cassazione n 21131: amministratori azione di responsabilità prescrizione decorrenza./2008,10,1223 Arbitro unico di Torino lodo arbitrale : società a partecipazioni pubbliche responsabilità degli amministratori limiti alla giurisdizione della corte dei Conti./2008,10,1270 La società civile degli amministratori di spa sotto la lente della giurisprudenza./2008,11,1325 Cassazione n 16211: azione di responsabilità contro gli amministratori di spa fallita e criteri di determinazione del danno./2008,11,1364 Trib. Milano n 1774: società di capitali amministratore delegato inadeguatezza dell assetto organizzativo responsabilità verso la società per mala gestio azione sociale di responsabilità condanna generica al risarcimento dei danni concorso colposo della società./2008,12,1507 Trib. Milano : srl azione di responsabilità promossa dal fallimento nei confronti di amministratori legali e di fatto: rapporto di amministrazione di fatto sussistenza anche in assenza di previa investitura formale tardivo od omesso deposito dei bilanci ovvero ritardo nella richiesta del proprio fallimento./2008,12,1521 Trib. Como n 1112: spa amministratori conflitto di interessi e/o mala gestio ratifica assembleare fallimento azione di responsabilità proposta dal curatore./2008,12,1531 Trib. Milano n 4408: liquidatore giudiziale azione di responsabilità nei confronti dell ex amministratore preventiva determinazione assunta nella forme delle delibere assembleari necessità./2008,12,1541 Cassazione SS.UU n 21933: sulle delibere implicite con particolare riferimento al compenso degli amministratori./2009,1,28 Trib. Salerno : spa- amministratori- responsabilità- fallimento- azione di responsabilità proposta dal curatore nei confronti di amministratori e sindaci- accertamento a mezzo CTU delle conseguenze dell inosservanza degli obblighi previsti dalla legge e dallo statuto./2009,7,899 Cassazione N 18231: srl- amministratori responsabilità- criteri di valutazione dell alla di operazione societaria discrezionalità addebitabilità./2009,10,1247 Cassazione n 16050: spa amministratori e sindaci responsabilità: danno risarcimento determinazione fallimento transazione tra curatela e soli sindaci effetti./2010,4,407 Cassazione SS.UU n 519: responsabilità degli amministratori di società partecipazione pubblica./2010,7,803 Cassazione n 6037: amministratore senza deleghe e responsabilità derivante dal compimento di nuove operazioni./2010,9,1065 Cassazione SS.UU n 8429: giurisdizione e competenza società di capitali spa società in mano pubblica responsabilità del direttore generale danno diretto al patrimonio di amministrazioni pubbliche giurisdizione della Corte dei Conti sussiste./2010,10,1177 Cassazione n 20826: revoca automatica dei sindaci per effetto dell azione di responsabilità deliberata dall assemblea./2011,2,129 Cassazione n 17121: srl fallimento: azione di responsabilità del curatore fallimentare nei confronti degli amministratori sussistenza azione di responsabilità del curatore fallimentare nei confronti degli amministratori prescrizione decorrenza./2011,6,701 Cassazione n 19051: prescrizione dell azione di responsabilità nei confronti dei sindaci./2011,11,1340 Trib. Milano n 10697: amministratore responsabilità onere della prova business judgement rule discrezionalità scelte gestorie diligenza conflitto d interessi./2011,11,1343 Profili processuali delle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori sociali./2011,12,1459 Cassazione n 19051: prescrizione delle azioni di responsabilità esercitate dal curatore./2012,2,137 Trib. Lecce : proponibilità delle azioni di responsabilità nei confronti dei sindaci da parte della curatela fallimentare./2012,2,225

6 Trib. Milano n 14872: responsabilità dell amministratore di fatto per atti di mala gestio perpetrati in concorso con gli amministratori./2012,2,226 Cassazione n 10378: azione di responsabilità e termini prescrizionali./2012,9,967 Cassazione n 9682: amministratori azione sociale di responsabilità risultanze del bilancio sufficienza./2012,9,968 Trib. Lecce : l azione cumulativa del curatore fallimentare ex artt e 2394 è soggetta a regimi giuridici differenti./2012,11,1173 Trib. Milano n 9494: efficacia della clausola arbitrale nei confronti dell amministratore di fatto./2012,11,1244 Trib. Roma : responsabilità dei sindaci profili applicativi./2013,1,35 Cassazione n 12966: azione di responsabilità e danno per prosecuzione non consentita dell attività d impresa./2013,2,169 Cassazione SS.UU n 10299: la giurisdizione delle società pubbliche./2013,9,974 Cassazione n 14988: società di capitali amministratori responsabilità onere della prova in capo alla società limiti./2013,9,995 Trib. Palermo : legittimazione dell amministratore revocato ad impugnare la delibera di revoca./2013,10,1046 Trib. Milano n 10760: responsabilità dell amministratore di diritto e dell amministratore di fatto./2013,10,1056 Trib. Verona : sulla responsabilità dei sindaci e degli amministratori non esecutivi nella srl./2014,1,99 Cassazione SS.UU n 5491: società in house azione di responsabilità verso gli organi sociali giurisdizione della Corte dei Conti condizioni./2014,9,953 Cassazione n 2324: la responsabilità dell amministratore per irregolare tenuta delle scritture contabili./2014,11,1199 Cassazione n 21644: società di capitali amministratori responsabilità natura contrattuale intervento di un terzo responsabilità extracontrattuale ammissibilità./2014,12,1416 Cassazione n 12366: srl amministratore violazione obblighi di corretta tenuta delle scritture contabili responsabilità./2015,2,153 Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo./2015,5,601 Trib. Milano : l azione di responsabilità contro gli amministratori di SGR. /2015,10,1132 Trib. Torino : tenuta della contabilità, fondi occulti, neri, extracontabili ; il danno ex 2392./2016,3,313 Trib. Milano n 19202: legittimazione e potere di iniziativa ad intraprendere l azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori di srl./2016,4,433 LE SOCIETA' - RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA Quorum per l'adozione delle delibere ex 2393./1999,17 Quorum statutari superiori a quelli legali per l'adozione delle delibere ex 2393./1999,18 Azione sociale di responsabilità compromettibilità in arbitri./1999,31 Controversie sociali devoluzione ad arbitri: indeterminatezza dell oggetto controversie in tema di distribuzione di utili tra soci impugnazione di delibere assembleari azione di responsabilità sociale esercitata dal commissario liquidatore revoca dell amministratore per giusta causa collegio arbitrale costituito dai sindaci della società modalità di nomina degli arbitri./2005,5 Amministratori: natura del rapporto nomina amministratore di fatto amministratore delegato poteri compenso obblighi./2003,36 Amministratori responsabilità nei confronti della società: azione presupposti di esercizio necessità della previa delibera assembleare per l esercizio dell azione di responsabilità./2005,21 Srl azione sociale di responsabilità: legittimazione della società natura della legittimazione del singolo socio necessità della deliberazione assembleare onere probatorio intervento del socio necessità della nomina di un curatore speciale rapporto tra l azione di responsabilità e l istanza di revoca cautelare degli amministratori./2005,55 Controversie sociali devoluzione ad arbitri: eccezione di compromesso controversie relative all annullamento di delibere di esclusione del socio di società personale controversie relative allo scioglimento e liquidazione di società operatività della clausola compromissoria relativa all interpretazione o all esecuzione del contratto nell ipotesi di esclusione del socio di società personale criteri per l individuazione della natura rituale o irritale dell arbitrato impugnazione di delibere assembleari azione di responsabilità sociale./2006,6 RIVISTA DEI DOtTORI COMMERCIALISTI

7 Solo diligenza ordinaria e conservazione del patrimonio per gli amministratori./2002,1,129i Trib. Milano : amministratori e sindaci azione di responsabilità compimento di nuove operazioni sociali./2003,1,131 Cassazione n 27389: collegio sindacale revoca in seguito a deliberazione assembleare di responsabilità revoca automatica./2007,2,273 La stima del danno nelle azioni di responsabilità per illegittima prosecuzione dell attività sociale in seguito alla perdita del capitale./2013,3,663 RIVISTA DELLE SOCIETA' Rassegna di diritto societario - amministratori - responsabilità nei confronti della società - natura - elementi costitutivi - esecuzione di deliberazioni assembleari nulle o annullabili - limiti al sindacato dell'autorità giudiziaria sulla condotta degli amministratori - criteri di quantificazione del danno./1995,1,158 Rassegna di diritto societario - amministratori - aspetti procedimentali ed effetti dell'azione sociale di responsabilità./1995,1,161 Rassegna di diritto societario: amministratori./2002,5,1257 L azione sociale di responsabilità nei confronti dei consiglieri di gestione./2010,3,350 Rinuncia e transazione dell azione di responsabilità sociale./2011,8,949 Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo./2015,1,15 RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE La funzione del collegio sindacale e della Revisione contabile sulle stock options./2009,10,550 Aggiornato il 16/7/2016

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c. Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.) gli amministratori non previsti espressamente dalla norma OGGETTO

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015 Diritto commerciale l Lezione del 27/11/2015 La disciplina delle decisioni o deliberazioni dei soci non prevede regole generali in ordine all individuazione: - delle competenze - alle modalità della loro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE Presentazione di Luigi Cavallaro... V TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE Prefazione alla prima edizione del Manuale di diritto processuale civile... 3 Prefazione alla quinta edizione... 11 Prefazione

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv INDICE Prefazione.... VII PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO Capitolo I L IMPRESA 1. Nozione di imprenditore e d impresa... 3 2. L impresa agricola... 6 3. L impresa commerciale...

Dettagli

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 CURRICULUM Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 Laurea In giurisprudenza, a Trieste nel 1980, con voto finale di 110/110 e lode

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIX XXI Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE CAPITOLO I FONTE E NATURA GIURIDICA DEL

Dettagli

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO 3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO RELAZIONE ex art. 33 (entro 60 giorni dalla sentenza) INDICE I PREMESSA pag. 4 II CRONISTORIA pag. 5 III ESAME DEI BILANCI pag. 6 IV CAUSE DEL DISSESTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA SOMMARIO Premessa... XI PARTE PRIMA IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI CAPITOLO 1 FUNZIONI E COMPETENZE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI E DEL CDA NELLE SOCIETÀ PER AZIONI di ALESSANDRO BOTTINO

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 Avvertenza.... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 23 2. Atto costitutivo

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA Cause di scioglimento di cui all art. 2272 Il verificarsi di ognuna di queste determina automaticamente (di diritto) lo scioglimento: ogni socio può agire giudizialmente per

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO 1. Natura monitoria del provvedimento... 2 2. Funzione di titolo esecutivo: esecutività ed esecutorietà... 3 3. Esecutività provvisoria...

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003; DECRETO LEGISLATIVO 27 giugno 2003, n. 168 Istituzione di Sezioni specializzate in materia di proprieta' industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d'appello, a norma dell'articolo 16 della

Dettagli

PRIMO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNO 2016 PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO E DI IMMOBILI EX D.M. 140/2014

PRIMO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNO 2016 PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO E DI IMMOBILI EX D.M. 140/2014 Primo modulo Giovedì 3 Marzo 2016 (14:30 18:30) La relazione e la comunicazione con i condomini in assemblea Tecniche di comprensione del comportamento del condomino in assemblea e di risoluzione dei conflitti;

Dettagli

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Svolgimento della liquidazione Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE PASSAGGIO DI CONSEGNE DAGLI AMMINISTRATORI AI LIQUIDATORI Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori (codice civile,

Dettagli

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo capitale e operazioni sulle partecipazioni

Dettagli

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INDICE Presentazione di GIOVANNI GIACOBBE... XVII Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INTRODUZIONE 1. L intervento familiare... 3 2. Obbligazione alimentare ed obbligazione di mantenimento...

Dettagli

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica 1 Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica Convegno del 7 dicembre 2010 Relatore Elena Pellizzari Dottore Commercialista in Torino 2 La Legge 289/2002, art. 90 comma 17 individua le forme

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli GUIDA ALLA CONTABILITÀ DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 13ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI Avvertenza... Abbreviazioni... V XV Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI 1. Il sistema delle procedure concorsuali nel complesso normativo del 1942... 3 2. Il sistema delle procedure concorsuali

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali 2^ Edizione Roma 2^ EDIZIONE ROMA I giorno 16 settembre 2015 I modelli autoritativi e i modelli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Mandato fiduciario, contratto di fiducia e affidamento fiduciario Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO Premesse di indagine... 2 1. La necessità di impostare il problema partendo dalla natura

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L. RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L. Con il D.L. 91/2014 è stata disposta la riduzione del capitale sociale minimo delle S.p.A., provocando vari effetti, con particolare

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TREVISO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: CONEGLIANO (TV)

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE 1. La tutela cautelare, la tutela giurisdizionale e l ordinamento giuridico... Pag. 1 1.2. Procedimenti

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La fusione d azienda FUSIONE AZIENDALE La fusione è regolata da diciannove articoli del Codice Civile L art. 2501 c.c. sancisce: dall art. 2501 all art. 2505 quater La fusione

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

ART. 86 D.P.R. 602/73

ART. 86 D.P.R. 602/73 ART. 86 D.P.R. 602/73 Diritto e pratica tributaria Giurisprudenza tributaria Guida normativa settimanale Guida Normativa Il Fisco Quotidiano del Fisco Rassegna tributaria BOLLETTINO TRIBUTARIO Risoluzione

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 07.03.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) SOGGETTI OBBLIGATI: il notaio che ha ricevuto l atto costitutivo (atto pubblico) 20 giorni. Se il notaio o gli amministratori

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) in collaborazione con ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ASTI INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) AUDITORIUM BCC DI CHERASCO VIA BRA,

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Tabella del contributo unificato

Tabella del contributo unificato Tabella del contributo unificato I procedimenti 1-Con valore determinato: dal 1/1/2005 Scaglione di valore inferiore ad 1.033,00 - dal 1-1-2005 1.100,00-30.00 di valore superiore ad 1.033,00 e fino ad

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI Art. 2452. Responsabilità e partecipazioni.... 1 1.

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI: SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, CANCELLAZIONE

SOCIETÀ DI CAPITALI: SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, CANCELLAZIONE SOCIETÀ DI CAPITALI: SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, CANCELLAZIONE Scioglimento e liquidazione L art. 2484 c.c. stabilisce che le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata si

Dettagli

INDICE. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA

INDICE. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA 1. La scelta della legge delega n. 366/2001 di escludere le banche cooperative dalla Riforma... 7 2. La iniziale

Dettagli

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE ANTONIO CIANFLONE GIORGIO GIOVANNINI L'APPALTO UNDICESIMA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE GENERALE Prefazione alia undicesima edizione Abbreviazioni Principali opere consultate

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011. - Conferimento di delega -

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011. - Conferimento di delega - Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011 - Conferimento di delega - Il/La Sottoscritto/a nato/a a, il, in qualità di: socio titolare di n. azioni ordinarie Banca Intermobiliare

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE Alcuni modelli di Clausola arbitrale e compromesso come base per la discussione e la lezione presso l Ordine dei Commercialisti di Vicenza del 13 novembre 2010 (senza alcuna pretesa di completezza o di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ CAPITOLO I ORIGINE E NATURA DEI POTERI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ CAPITOLO I ORIGINE E NATURA DEI POTERI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte Prima LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ CAPITOLO I ORIGINE E NATURA DEI POTERI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ

Dettagli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani LE PROFESSIONI ECONOMICHE 1 Fra le varie possibilità che le lauree in economia offrono c è quella di avviarsi verso la professione di dottore commercialista 2 Ma chi è, oggi, il dottore commercialista?

Dettagli

Mancata approvazione del bilancio

Mancata approvazione del bilancio Mancata approvazione del bilancio Mancata approvazione effetti fiscali In caso di mancata approvazione del bilancio, le imposte devono essere comunque versate entro i termini di legge (art. 17, co. 1,

Dettagli

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n. TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SEZIONE PRIMA CIVILE riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: - Dr.ssa Rosaria SavastanoPRESIDENTE - Dr.ssa Annamaria CasadonteGIUDICE - Dr. Giovanni

Dettagli

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA all assemblea dei Soci ai sensi dell art. 2429, co. 2 del Codice Civile * * * * * Agli azionisti della società PROMOCOOP TRENTINA SpA., la presente relazione, redatta ai sensi

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n.

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n. CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n. 51. A) Maturità Scientifica ottenuta nel 1976 con voti

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISA UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE SOCIETARIO MDPS

MASTER IN DIRITTO PENALE SOCIETARIO MDPS MASTER IN DIRITTO PENALE SOCIETARIO MDPS Modulo 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELLA IMPRESA Le riforme legislative del diritto penale dell impresa degli anni 2000. Gli interessi protetti e il

Dettagli

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Avvocato e procuratore Parcella Causa per demansionamento Valore indeterminabile

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L. STRUTTURA DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO L. 241/80 NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIME NTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENT I NON CONCLUSI NEI TERMINI MOTIVI DEL RITARDO e Legali Liquidazione

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di statistica Tel. 06/68852955-6832207 Fax 06/6868235-68897535-68852812 Rilevazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario Programma corso Pag 1 di Sede Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti Corso Alta Formazione

Dettagli

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE Questioni da risolvere Stefano Pizzutelli ORGANO COLLEGIALE Società di revisione: struttura gerarchica, con al vertice il socio- responsabile della revisione Revisore

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

CURRICULUM CULTURALE E PROFESSIONALE

CURRICULUM CULTURALE E PROFESSIONALE CURRICULUM CULTURALE E PROFESSIONALE Il sottoscritto Giovanni Carnevale, nato a Gioia del Colle (BA) il 30 Aprile 1966, con residenza e studio in Acquaviva delle Fonti (BA) alla Via Don Cesare Franco n.60,

Dettagli

NOTA SINTETICA SULLA SITUAZIONE GIUDIZIARIA DELL ING. GIOVANNI CONSORTE 7/04/09

NOTA SINTETICA SULLA SITUAZIONE GIUDIZIARIA DELL ING. GIOVANNI CONSORTE 7/04/09 NOTA SINTETICA SULLA SITUAZIONE GIUDIZIARIA DELL ING. GIOVANNI CONSORTE 7/04/09 1 Procura di Milano Reato contestato: abuso di informazioni privilegiate (insider trading) a favore di Unipol Assicurazioni,

Dettagli

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte --------------- I M O D U L O 1. 08.04.2015 Principi di diritto processuale civile 2. 22.04.2015 Il consulente tecnico 3. 06.05.2015 Lo svolgimento della consulenza tecnica d Ufficio 4. 20.05.2015 Il Consulente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

1995,2,II,267 1995,3,I,558

1995,2,II,267 1995,3,I,558 ART. 2409 C.C. Giurisprudenza commerciale Guida normativa Il controllo nelle società e negli enti Il fallimento e le altre procedure concorsuali Il Fisco Le società Le società rassegna di giurisprudenza

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO Parte 1 di 2 MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avv. Gianfranco Veneziano, nato a Saronno il 25 luglio 1971, domiciliato presso lo Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo in Milano, via Barozzi 1,

Dettagli

Parte Prima ORIGINI STORICHE E CARATTERI COSTITUTIVI DELLA S.N.C. I. ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA S.N.C.

Parte Prima ORIGINI STORICHE E CARATTERI COSTITUTIVI DELLA S.N.C. I. ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA S.N.C. Elenco delle principali abbreviazioni................................ Introduzione............................................ XVII XIX Parte Prima ORIGINI STORICHE E CARATTERI COSTITUTIVI DELLA S.N.C.

Dettagli

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE 16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA è UN PROCEDIMENTO COMPLESSO ATTRAVERSO IL QUALE SI GIUNGE ALL ESTINZIONE DELLA SOCIETA STESSA. IN QUANTO SOGGETTO COMPLESSO, A CAPO

Dettagli

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE Prefazione... XV 1 IL PROCEDIMENTO DI SFRATTO PER MOROSITÀ DI UN IMMOBILE LOCATO AD USO ABITATIVO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) Parte prima - Sentenze commentate

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) Parte prima - Sentenze commentate INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) LEGENDA: Il simbolo [,] a fianco del titolo segnala che il commento/saggio è stato oggetto di referee secondo quanto indicato alla pagina precedente. Parte

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 luglio 2016. Stampato il 23 giugno 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 luglio 2016. Stampato il 23 giugno 2016 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 6 luglio 2016 Stampato il 23 giugno 2016 1 ord. 53/2016 ord. 22 giugno 2015 Tribunale di Torino - E. M. e N. D. art. 157, c. 6, codice

Dettagli

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, IX INTRODUZIONE... VII CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, TIPI E MODELLI SOCIETARI. INTERAZIONI E PROFILI RICOSTRUTTIVI di Michele Nastri 1. La separatezza dei tipi societari post-riforma

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2272-2283 Società semplice Art. 2308-2312 Società in nome collettivo Art. 2323-2324 Società in accomandita s.

Dettagli

Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali

Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali Riforma del diritto del lavoro (jobs act) Rottura epocale del sistema e delle regole che riconoscevano e bilanciavano l asimmetria congenita tra chi

Dettagli

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile Tabella riepilogativa del contributo unificato (art. 9 L. 488/99 - importi aggiornati con il D.L. n. 28/2002 convertito con modifiche in Legge n. 91 del 10 maggio 2002) (in vigore dal 12 maggio 2002) Aggiornamento:

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI INDICE SOMMARIO Premessa... V I PROCEDIMENTI SOMMARI Il procedimento d ingiunzione 1. Competenza... 3 2. Forma della domanda... 4 3. Provvedimenti... 5 4. Procedimento... 6 5. Opposizione... 6 5.1. Competenza...

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE INDICE 1 PREMESSA CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE 9 1. Il nuovo volto e ruolo del curatore 17 2. (Segue): i rapporti del curatore con gli altri organi 22 3. Posizione:

Dettagli