nazista processato a Gerusalemme, dieci anni dopo. lingua Socrates/ Comenius. Durante il mio assistentato presso la

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nazista processato a Gerusalemme, dieci anni dopo. lingua Socrates/ Comenius. Durante il mio assistentato presso la"

Transcript

1 PREFAZIONE Scopo di questo lavoro è analizzare il mutamento che la concezione di Male morale subisce nella riflessione arendtiana. Accostando due opere lontane e profondamente diverse, come Le origini del Totalitarismo e La banalità del male, l obiettivo di questo lavoro è dimostrare la grande differenza tra la descrizione del Male radicale fornitaci da Hannah Arendt nel 1951 e la fisionomia che l autrice stessa attribuì ad Adolf Eichmann, il criminale nazista processato a Gerusalemme, dieci anni dopo. Lo spunto a cui devo la scelta di questo argomento mi si è presentato un anno fa in seguito all esperienza di tre mesi in Germania come assistente di lingua Socrates/ Comenius. Durante il mio assistentato presso la Katholische Grundschule Blücherstraße di Troisdorf, una scuola elementare cattolica, ho avuto modo di constatare quanto il sistema scolastico tedesco differisca da quello italiano, e una materia, in particolare, ha suscitato il mio interesse: il Faustlos (letteralmente senza-usare-il pugno ). Mi fu spiegato che si trattava di un programma per prevenire la violenza comportamentale dei bambini anche, e soprattutto, in un contesto multiculturale. Iniziai, allora, a chiedermi se fosse questo il modo più adeguato per trasmettere a 4

2 bambini di scuola elementare il rispetto verso l altro, verso lo straniero. Era giusto intervenire così precocemente sul comportamento relazionale infantile? La questione divenne per me ancora più interessante quando compresi che nella stessa Germania nella quale la scuola primaria impartiva l educazione alla non violenza, episodi di antisemitismo ad opera di neonazisti e di radicali formazioni xenofobe, in realtà, continuavano a verificarsi. Dopo una riflessione più attenta, ritenni di poter interpretare questo semplice provvedimento educativo come la risultante di una elaborata presa di coscienza, da parte dello Stato tedesco, di quello che era stato il crimine più terribile del XX secolo: la Shoah. Da straniera qual ero, insomma, mi sembrava di poter leggere nella lotta quotidiana alla violenza contro il diverso la preoccupazione per il futuro e la ferma volontà di intervenire affinchè la xenofobia fosse arginata e la storia non potesse più ripetersi. Come stroncare il Male sul nascere? Come riconoscere il volto del mostruoso ed evitare il suo reiterarsi? Occorreva, forse, dissotterrare quelle radici che dopo il crollo del sistema terroristico di Hitler non erano ancora morte? Fu proprio allora che mi tornò alla mente come a questi stessi interrogativi avesse cercato di rispondere una famosa filosofa ebrea sottrattasi alla persecuzione nazista: Hannah Arendt. 5

3 La mia ricerca iniziò così ad indagare su che cosa fosse propriamente il Male morale per la Arendt, a chiedersi: perchè gli uomini preferiscono il Male al bene? E che cosa si intende esattamente quando si parla, dal punto di vista morale, di azioni malvage? I veri criminali sono realmente consapevoli di commettere ingiustizia o ritengono invece di agire bene? Questo studio si propone, allora, di sondare una possibile o alcune possibili risposte a questi interrogativi. Esso indirizzerà lo sguardo sul lato più oscuro dell umanità, ovvero la capacità dell uomo di esercitare la crudeltà estrema nei confronti dei propri simili. Perchè, dunque, dietro al volto rassicurante degli uomini comuni si cela spesso un lato sinistro e oscuro? Per rendere più agevole il confronto fra le due concezioni del Male sopra menzionate (Male radicale e Male banale), questo lavoro è diviso in due parti. La prima è volta a mostrare la concezione arendtiana di Male radicale attraverso i diversi volti che esso assume nel regime totalitario: il Male come attrazione, il Male come onnipotenza, e il Male come crimine. Nella seconda parte, verrà introdotto il pensiero arendtiano sul Male posteriore al 1961, anno del processo ad Adolf Eichmann, e si cercherà di dimostrare come il volto di quel burocrate nazista dipinto dall inviata del New 6

4 Yorker sia profondamente diverso dal crimine mostruoso che lei stessa ritraeva qualche anno prima nelle Origini del Totalitarismo. Queste posizioni opposte osservano il Male da una prospettiva nettamente diversa: se con il Male radicale la Arendt si sofferma sulla natura della sofferenza del Male indiscriminatamente subito dagli uomini attraverso l esercizio del terrore e l attuazione del potere totale, con il Male banale, invece, la filosofa indirizza il proprio sguardo sul Male commesso, riflettendo così sull autentica capacità dell uomo di commettere ingiustizia e riconducendo l origine del Male ad un soggetto moralmente responsabile. In secondo luogo, va osservato che mentre la radicalità del Male corrisponde a ciò che nella nostra coscienza è divenuto il canone del Male per eccellenza: Auschwitz, la banalità del Male esprime un audace accostamento allo stesso identico problema. Ora, Hannah Arendt, dopo l incontro con il funzionario del III Reich Adolf Eichmann, riprende nel XX secolo, alla luce della catastrofe europea del totalitarismi, la categoria aristotelica dell ignoranza del bene negli agenti del Male, attirando su di sè non poche critiche: alla vista raccapricciante di quello che l uomo era stato in grado di fare all uomo durante il regime nazista, il Male morale assunse agli occhi della nota studiosa la fisionomia di un volto banale. Eichmann, 7

5 insomma, dirigendo quotidianamente i trasporti di milioni di uomini verso i campi di sterminio, non solo non credeva di commettere un Male di così impensabili e sconfinate proporzioni, ma non credeva neppure di commettere il Male. Assistendo al processo Eichmann e lavorando al suo reportage, la Arendt intravide nel Male che l uomo è in grado di commettere nè l amore per il Male in sè, nè una comune debolezza della volontà: nel funzionario nazista il Male mostrava un volto insolito, banale, ma non per questo meno inquietante. Commettere il Male in un regime in cui il crimine era perfettamente legalizzato significava, insomma, peccare di una sorta di analfabetismo morale ed etico, di una mancanza di pensiero che aveva condotto la mente dell imputato al più indistinto annebbiamento dei valori. Il Male è banale perchè non ha radici profonde, ma si rivela un fenomeno di superficie che dilaga ovunque gli uomini si dimostrano incapaci di pensare da soli. Adolf Eichmann, infatti, contribuì indubbiamente ad un Male di sataniche proporzioni ma lo fece, scrive la Arendt, con una piatta superficialità, ossia inconsapevolmente, ignorando totalmente il valore etico che quelle azioni rivestivano. L ultima parte di questo studio, infine, si sofferma sulle polemiche suscitate dalla filosofa in merito al suo personale 8

6 giudizio sulla figura di Eichmann e al ruolo avuto nella soluzione finale dai Judenräte, i Consigli ebraici d Europa. Nonostante le feroci critiche rivoltele, Hannah Arendt fu in grado di dimostrare come un Male tanto assurdo, la Shoah, non fosse poi in realtà affatto incomprensibile: analizzare il Male estremo, infatti, è possibile perchè si annida tra gli uomini comuni, perchè ha il volto del Male banale. 9

7 PARTE I La concezione del Male in Hannah Arendt: dal Male radicale al Male banale 10

8 CAPITOLO 1 I volti del Male radicale Trattare il problema del Male radicale nell opera di Hannah Arendt è come guardare il lato più oscuro dell umanità, ovvero la capacità dell uomo di esercitare la crudeltà nei confronti dei propri simili. Il contesto in cui nasce la riflessione arendtiana sull Absolute Evil è strettamente legato all ascesa dei regimi totalitari, in particolar modo, all ascesa del nazional-socialismo in Germania. Nelle Origini del Totalitarismo la Arendt scrive: E la comparsa del male radicale, precedentemente sconosciuto. Qui non ci sono criteri politici, storici o semplicemente morali, ma tutt al più la constatazione che nella politica moderna è in gioco qualcosa che non dovrebbe mai rientrare nella politica, come noi usiamo intenderla, che essa è al bivio tra tutto e niente: tutto, un indeterminata infinità di forme di convivenza umana, o niente, la distruzione dell uomo in seguito alla vittoria del sistema dei campi di concentramento. 1 Il Male di cui parla la Arendt si caratterizza dunque come apolitico : esso è la negazione dell azione e della pluralità degli uomini, è l acme di quel 1 HANNAH ARENDT, Le origini del totalitarismo, tr. it. Ed. di Comunità, Torino, 1999, p

9 non-pensiero proprio dell uomo-massa che ha eliminato ogni possibilità di senso comune e spazio politico. Le conseguenze che derivano dalla perdita di uno spazio pubblico, politico, plurale, condiviso e condivisibile da tutti, sono devastanti: alla perdita del mondo comune fa eco la perdita dell identità del singolo, dell io. Questo spazio vuoto viene così riempito dalla dominazione sulla persona umana e, conseguentemente, dalla forma più alta di degradazione della sua natura fisica: le cosiddette Todesfabriken, le fabbriche della morte. Confrontando il passo precedente con la lettera del 4 marzo 1951 indirizzata a Jaspers, torna in Arendt il problema del Male radicale in stretto riferimento dialettico alla politica; Che cosa sia realmente oggi il male nella sua dimensione radicale, non lo so, ma mi sembra che esso in certo modo abbia a che fare con i seguenti fenomeni: la riduzione di uomini in quanto uomini ad esseri assolutamente superflui. Tutto ciò a sua volta è in stretta connessione con la folle illusione di un onnipotenza dell uomo. 2 2 HANNAH ARENDT/ K. JASPERS, Carteggio, tr. it. Feltrinelli, Milano, 1989, p

10 Agli occhi della Arendt un unica cosa sembra certa: il Male radicale compare all interno di un sistema in cui the omnipotence of man is bought at the price of the superfluity of men. 3 Annientato nella sfera pubblica e privata, l individuo diventa facilmente manipolabile dall ideologia totalitaria e quindi, complice del delirio di onnipotenza di un unico uomo. 1.1 Un mezzo di attrazione sulla mentalità delle masse Fatte queste considerazioni introduttive, pare evidente che, per analizzare le caratteristiche peculiari del Male radicale, sia in primo luogo necessario soffermarsi su uno degli aspetti che maggiormente lo contraddistinguono: la sua forte capacità sulle masse. Jerome Kohn, direttore del Centro Hannah Arendt della New School University, individua fra gli elementi che favorirono l ascesa dei movimenti totalitari The widespread existence of masses and mass 3 L onnipotenza dell uomo è acquistata al prezzo della superfluità degli uomini ( Ideology and Propaganda, Hannah Arendt s Papers, Manuscript Division, Library of Congress, on line catalog, unpublished). Tr. mia. 13

11 societies, alienated from the world and attracted not only to ideologies but to isms of any kind as answers to their sense of homelessness. 4 La Arendt avrebbe sicuramente concordato con questa affermazione, poiché anch ella ravvisa nella società di massa una condizione certo necessaria, ma non sufficiente, per l instaurazione di un regime totalitario. Nelle Origini del Totalitarismo la filosofa ripercorre gli avvenimenti storici tedeschi che vanno dalla crisi economica del 1929 all avvento al potere di Hitler, per delineare l affermarsi della mentalità dell uomo di massa. La Arendt osserva come molti tedeschi avevano perso la fiducia in uno stato che, dopo aver perso la prima guerra mondiale, aveva gettato tutta la popolazione nella miseria e nella disperazione più grande. Fu in questa atmosfera che si verificò il crollo del sistema classista, uno dei più drammatici eventi della recente storia tedesca 5 e conseguentemente, anche il crollo del sistema dei partiti, venendo meno gli stessi interessi che ognuno di questi era chiamato a tutelare. 4 La diffusa esistenza di masse e società di massa, alienate dal mondo ed attratte non solo dalle ideologie, ma anche da teorie di ogni genere come risposta alla loro sensazione di senza tetto ( Evil:The Crime against Humanity. On line essay unpublished, by Jerome Kohn, director, Hannah Arendt Center, New School University, Philosophy Department, New York).Tr.mia. 5 HANNAH ARENDT, Le Origini del Totalitarismo, cit., p

12 Il crollo del sistema classista operò un livellamento della popolazione, una sua massificazione, caratterizzata dalla totale mancanza di senso della realtà, dall isolamento e dall individualizzazione della moderna società di massa, dall atomizzazione del corpo sociale. Ridurre l individuo ad una impotente solitudine era dunque la prima manifestazione dell atomizzazione e dell artificio totalitario. L isolamento e la perdita del senso di appartenenza ad una determinata classe sociale, aumentarono notevolmente i rischi di un attrazione a dir poco naturale e spontanea verso sistemi dispotici e autoritari da parte di individui completamente deresponsabilizzati e superflui, provenienti peraltro da tutte le classi sociali. Il termine massa si riferisce soltanto a gruppi che, per l entità numerica o per indifferenza verso gli affari pubblici o per entrambe le ragioni, non possono inserirsi in un organizzazione basata sulla comunanza di interessi, in un partito politico, in un amministrazione locale, in un associazione professionale o in un sindacato. Potenzialmente essa esiste in ogni paese e forma la maggioranza della folta schiera di persone politicamente neutrali che non aderiscono mai ad un partito e fanno fatica a recarsi alle urne. 6 6 HANNAH ARENDT, op. cit., p

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni Hannah Arendt 1906-1975 Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni Vita e opere Costretta a rifugiarsi negli USA con l avvento del Nazismo Scrisse:

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 735 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NIEDDU, ANGIUS, BELLINI e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2006 Interventi in favore dei cittadini

Dettagli

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Chi è il GIUSTO «Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Il giusto è un uomo che agisce secondo la propria coscienza individuale assumendosi

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano Comune di Tivoli In occasione del Giorno della Memoria, istituito con Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 ogni 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz, l

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Il pericolo dei totalitarismi nel pensiero di Hannah Arendt. Sergio Dotto

Il pericolo dei totalitarismi nel pensiero di Hannah Arendt. Sergio Dotto Il pericolo dei totalitarismi nel pensiero di Hannah Arendt Sergio Dotto Hannah Arendt 1906-1975 Le origini del totalitarismo 1951 L imperialismo Durante l'imperialismo, nel periodo che va dalla fine dell'ottocento

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

Hannah Arendt: banalità del male e responsabilità dell agire

Hannah Arendt: banalità del male e responsabilità dell agire Hannah Arendt: banalità del male e responsabilità dell agire Nell estate del 1949 Hannah Arendt, filosofa, storica, giornalista e scrittrice tedesca, naturalizzata statunitense, tornò in Germania, dopo

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale.

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Introduzione E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Molti studiosi della Shoah attribuiscono agli scritti di Etty Hillesum, redatti tra il 1941

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Scuola Media di Piancavallo 1

Scuola Media di Piancavallo 1 Scuola Media di Piancavallo 1 LE IDEE DEL NAZI-FASCISMO Alla fine dell Ottocento si diffuse il nazionalismo, una ideologia basata sul desiderio di espansione economica e politica degli stati industrializzati.

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

L alleanza dei corpi come forma di dissenso

L alleanza dei corpi come forma di dissenso L alleanza dei corpi come forma di dissenso di Luca Romano Dalle primavere arabe al movimento Occupy, Judith Butler ricostruisce, attraverso le forme di dissenso, i cambiamenti della società. Il lavoro

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Gli sviluppi del positivismo in Francia: Émile Durkheim (1858 1917) Émile Durkheim (1858-1917) Alcune parole chiave: solidarietà; coscienza collettiva; volume e densità; fatto sociale;

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Società e forze psichiche irrazionali: Le Bon, Tarde, Sighele. Scienze dello spirito e scienze della natura. Scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Società e forze psichiche irrazionali

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Copyright 2011 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy

Copyright 2011 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy Copyright 2011 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy L opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d autore. L Utente nel momento in cui effettua il download dell opera accetta

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico Formazione Insegnanti - Scuola secondaria di 1 grado a.s.2015/2016 Équipe Adozione - Consultori Familiari

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

MOSHE BEJSKI E HANNAH ARENDT di Gabriele Nissim

MOSHE BEJSKI E HANNAH ARENDT di Gabriele Nissim 1 MOSHE BEJSKI E HANNAH ARENDT di Gabriele Nissim Bologna, Festa della Storia, 18 ottobre 2006 Intervento alla presentazione del volume I Giusti e la memoria del Bene. Chi salva una vita salva il mondo

Dettagli

LA PROPAGANDA NEL PERIODO NAZISTA

LA PROPAGANDA NEL PERIODO NAZISTA Anno Accademico 2010-2011 LA PROPAGANDA NEL PERIODO NAZISTA Università D Annunzio Chieti I CARATTERI COMUNI DELLE DITTATURE TOTALITARIE - 1 1. Un ideologia elaborata, consiste in un sistema di dottrine

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia La Rosa Bianca I volti di un amicizia I ragazzi della Rosa Bianca: un gruppo di amici universitari a Monaco, tra i 21 e i 25 anni, uniti da un amore immenso per la vita in tutte le sue forme, pur essendo

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Titolo originale: Le malheur du siècle. Traduzione dal francese di Stefania Congia. Copertina di Dada Effe - Torino. Librairie Arthème Fayard 1998

Titolo originale: Le malheur du siècle. Traduzione dal francese di Stefania Congia. Copertina di Dada Effe - Torino. Librairie Arthème Fayard 1998 Biblioteca Titolo originale: Le malheur du siècle Traduzione dal francese di Stefania Congia Copertina di Dada Effe - Torino Librairie Arthème Fayard 1998 2008 Lindau s.r.l. corso Re Umberto 37 10128 Torino

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

Origine di un termine

Origine di un termine Il totalitarismo Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

I Sassi nel Ruscello

I Sassi nel Ruscello I Sassi nel Ruscello Nel libro Curarsi con il diario (Ed. Nuove Pratiche) lo psicoterapeuta americano Ira Progoff invita a scrivere le Tappe della propria vita, ovvero quell insieme di eventi significativi

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Presentazioni e punti di vista

Presentazioni e punti di vista PEDAGOGIA LE PREMES S E E I FONDA GENERALE MENTI PED AGOGICI Presentazioni e punti di vista 0 Primi appunti e idee introduttive sulla Pedagogia 0 Quali parole chiave? 0 Quali immagini? 0 Quali linee essenziali?

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 SOMMARIO Introduzione 4 Capitolo 1 Il crudismo vegano 6 Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 Capitolo 3 La vita nel piatto: semi oleosi e germogli senza glutine 18 Capitolo 4 La

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbesdi Maurilio Ginex del 16/10/2016 L anarco-individualismo è una

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 LA COMUNICAZIONE DI MASSA D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 1 BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA LA SCRITTURA SISTEMA CODIFICATO DI MARCATORI

Dettagli

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà LEZIONE INTERCULTURA E VALORI EMERGENTI PROF.SSA ANGELA PERUCCA Indice 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà ------------------------------------------------------------------------- 3 2 di 5 1 Tolleranza,

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) Protocollo d Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA FIGLI DI IMMIGRATI - Conoscenza ed azione per l integrazione TANTI VOLTI DI UNA NUOVA REALTA CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA UNO SGUARDO ALLE PRESENZE (DATI) 1^ ANALISI : le fasce d età più giovani: materna

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Dal punto di vista della

Dettagli

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) dal sito di FAMIGLIA CRISTIANA http://www.famigliacristiana.it/articolo/sacco-pax-christi-.as px «Quello che è successo in Afghanistan, Iraq e Libia

Dettagli

ALLEGATO: TRACCE CONVITTO NAZIONALE 23 GENNAIO 2017

ALLEGATO: TRACCE CONVITTO NAZIONALE 23 GENNAIO 2017 ALLEGATO: TRACCE CONVITTO NAZIONALE 23 GENNAIO 2017 1) In ogni corpo l'intelletto coglie gli elementi strutturali, che per Galilei sono matematicamente determinabili (figura, relazione,collocazione spaziale,

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

Lo sfacelo della democrazia

Lo sfacelo della democrazia Lo sfacelo della democrazia Giuseppe Tirotta LO SFACELO DELLA DEMOCRAZIA saggio politico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Giuseppe Tirotta Tutti i diritti riservati Il vero potere è servizio.

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile L addestramento ai ruoli incomincia prestissimo Due mondi: uno profuma

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli