Progetto sportivo In punta di spada.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto sportivo In punta di spada."

Transcript

1 A.s.d. Club Scherma Palermo Sede legale:via Adelaide Baviera Albanese n Palermo Sede sociale: Via dei Nebrodi n Palermo / clubschermapalermo@hotmail.com c.fiscale: Scheda progetto per attività di avviamento e promozione riguardanti la scherma olimpica e paralimpica nel territorio di Palermo per l anno 207/8. Progetto sportivo In punta di spada. Finalità e obiettivi del progetto Il Progetto parte dalla convinzione ormai provata e riconosciuta che lo sport abbia un enorme valenza educativa e pedagogica. Tramite l attività sportiva, infatti, la persona acquisisce maggiore consapevolezza di sé, portandola al confronto con gli altri, aiutandola a individuare i propri limiti e insegnandole ad accettarli. L'attività sportiva diventa inoltre un'occasione per stare insieme divertendosi e per costruire nuove relazioni in un ambiente sereno. L accesso e la partecipazione alle attività sportive svolgono un ruolo importante nel benessere personale e nella vita sociale, nella misura in cui contribuiscono a prevenire l isolamento delle categorie vulnerabili, attraverso la promozione di attività integrate tra soggetti disabili e normodotati che portino ad una migliorata presa di coscienza del proprio potenziale, innescando nei primi processi di autonomia e indipendenza (empowerment). In particolare il nostro focus è indirizzato su due fasce: ragazzi e adolescenti frequentanti le Scuole Pubbliche con o senza disabilità e gli adulti con disabilità da lavoro. Il progetto può coinvolgere più ambiti: ricreativo e aggregativo, educativo e formativo, culturale e sociale.

2 Obiettivi generali - Valorizzare le capacità residue per una crescita riabilitativa basata sul rafforzamento dell'autostima; - Offrire opportunità calibrate alle caratteristiche dei soggetti coinvolti; - Attivare momenti di attività integrata tra soggetti con disabilità e normodotati; - Educare la persona con disabilità a sviluppare processi di autonomia e indipendenza; - Fortificare il desiderio di conoscere l altro; - Educare alla collaborazione e al rispetto dell altro; - Sensibilizzare e far conoscere in maniera capillare l attività schermistica paralimpica, in modo da poter raggiungere il più alto numero possibile di potenziali utenti, attraverso attività nelle scuole e luoghi di aggregazione giovanile (scuole, chiese, oratori..); - Diffondere nelle scuole che aderiranno al progetto una cultura sportiva basata sul concetto di inclusione, anche attraverso il coinvolgimento degli alunni in attività extra-sportive (attività di disegno, progettazione di soluzioni per il miglioramento dello stile di vita a scuola dei soggetti con disabilità o idee per abbattere le barriere architettoniche). Obiettivi specifici L apprendimento delle basi tecniche della scherma paralimpica permette di: - Sviluppare abilità motorie generali e specifiche; - Sviluppare schemi motori; - Educare a schemi posturali adattati alla disciplina sportiva; - Sviluppare le diverse capacità senso-percettive e coordinative. - Sviluppare un programma sportivo schermistico capace di unire le capacità dei soggetti con disabilità e normodotati e portarli a raggiungere obiettivi tecnici comuni attraverso lo sviluppo di capacità di allenamento integrate. Fasi di attuazione Il Progetto sarà sviluppato in un arco di tempo di dieci mesi, con due appuntamenti settimanali ciascuno di due ore, per un totale complessivo di sessanta ore. Nello specifico, sono previste cinque diverse fasi di attuazione del Progetto: - Fase : Presentazione della scherma; - Fase 2: Attività motoria generale; 2

3 - Fase 3: Attività motoria pre-schermistica; - Fase 4: Attività tecnica di base; - Fase 5: Attività tecnica avanzata Fase : Presentazione della scherma Una prima introduzione al mondo della scherma: - Presentazione delle tre armi (Fioretto, Spada e Sciabola); - Cenni storici e culturali; - Spiegazione delle regole della scherma paralimpica e differenze con la scherma olimpica; - Proiezione video didattici. Monitoraggio e analisi. Valutazione iniziale Fase 2: Attività generale motoria Gli esercizi quindi saranno indirizzati allo sviluppo della percezione spazio temporale, della flessibilità e della coordinazione oculo - manuale, dell equilibrio statico e dinamico, dell agilità, della prontezza e della decisione dei movimenti. Monitoraggio e analisi Fase 3: Attività motoria pre - schermistica Sono esercizi che riproducono in forma ludica i movimenti dell attività schermistica: - Colpire, afferrare, lanciare una pallina, un cerchio, ecc..; - Esercizi e giochi individuali, a coppie e di squadra; - Prime esercitazioni con la spada e la maschera di plastica ed esercizi di familiarizzazione con lo strumento; Monitoraggio e analisi. Valutazione intermedia. 3

4 Fase 4: Attività tecnica di base Sono esercitazioni didattiche di avviamento alla tecnica e alla tattica schermistica eseguite in gruppo, a coppie, individualmente: - Esercizi per l acquisizione della posizione di guardia; - Esercizi di attacco (affondo); - Esercizi di difesa (parate); - Esercizi a coppie (gli alunni posti uno di fronte all altro si esercitano su azioni e con ruoli definiti o su azioni libere); - Manutenzione di base dell attrezzatura schermistica; - Esercitazioni sulla misura di scherma paralimpica - Esercitazioni sull arbitraggio (spiegazione dei termini tecnici, i gesti, sapere valutare il movimento tecnico e assegnare i punti con l aiuto del maestro). Monitoraggio e analisi Fase 5: Attività avanzata tecnica Dopo aver appreso le nozioni tecniche e tattiche di base della scherma, le esercitazioni diventano più specifiche: - Preparazione all incontro di scherma (essere in grado in autonomia di vestirsi, salire sulla pedana di scherma); - Incontri di scherma individuali e a squadre miste integrate (atleti olimpici e paralimpici); - Esercitazioni sull arbitraggio (imparare a conoscere i termini tecnici, i gesti, sapere valutare il movimento tecnico e assegnare i punti in autonomia); - Tornei non agonistici promozionali in manifestazioni sportive, eventi di sensibilizzazione in luoghi pubblici (piazze, parchi, scuole). Monitoraggio, analisi e valutazione finale. 4

5 Luoghi di attuazione delle fasi Le diverse fasi saranno sviluppate prevalentemente presso la sede sociale dell A.s.d. Club Scherma Palermo, coinvolgeranno le Scuole di vario ordine e grado del Comune di Palermo che aderiranno all iniziativa. L A.s.d. Club Scherma Palermo da alcuni anni si occupa dell attività sportiva integrata (attività per soggetti normodotati e diversamente abili) con grande successo a livello nazionale ed internazionale, è guidata dal Maestro di scherma Massimo La Rosa, tecnico Campione d Italia con la squadra paralimpica del Club Scherma Palermo, maestro del campione del mondo William Russo e arbitro di scherma ai Giochi Paralimpici di Londra 202 e Rio 206. Metodologia di lavoro - Didattica teorica e pratica - Lezioni frontali; - giochi ludici; - video analisi; - tecniche sportive individuali e globali Risorse umane Professionalità Ruolo Numero Responsabile Tecnico Supervisione del progetto e delle diverse figure professionali operanti. Istruttore di scherma Realizzazione delle attività schermistiche Esperto in Motricità Realizzazione delle attività sportive e ludiche di base, legate anche ad aspetti posturali Psicologa Supervisione degli aspetti psicologici ed emotivi Addetta di segreteria Gestione contatti e iscrizioni al Progetto 5

6 Forme di monitoraggio Verranno seguite due forme di monitoraggio: - Monitoraggio iniziale (analisi globale delle capacità motorie, test valutativi di partenza, video analisi); - Monitoraggio in itinere (analisi globale delle capacità motorie e analitiche delle capacità tecnico-schermistiche apprese, video analisi, test valutativi). Valutazione del Progetto Lo staff composto dai Tecnici di Scherma, Esperto in Motricità e Psicologa, attraverso l utilizzo dei diversi strumenti di monitoraggio e i dati raccolti, potrà elaborare un quadro statistico e un indagine valutativa approfondita di fine progetto. Carattere innovativo del progetto Negli ultimi anni si è avuto il pieno riconoscimento della funzione integrante che lo sport può avere nei giovanissimi, in particolar modo nei ragazzi portatori di disabilità. Non a caso si è assistito a un crescente aumento delle associazioni ed enti interessati al sociale, nonché dei centri di avviamento all attività motoria e sportiva. Tuttavia, nella nostra realtà locale, i giovani con disabilità medio-gravi non trovano ancora nel territorio adeguate opportunità per quanto riguarda le attività motorie e sportive. Nell ambito dello sforzo che deve essere operato a livello locale per fare fronte a tali bisogni è sicuramente centrale il ruolo che può essere svolto dalla scuola. Risultati attesi - Coinvolgimento di diversi adulti e ragazzi attraverso un lavoro di collaborazione reciproca, aprendosi agli altri e accettando le diversità di ognuno; - Miglioramento dell autonomia personale; 6

7 - Apprendimento nozioni fondamentali della scherma; - Apprendimento e valorizzazione della cultura sportiva; - Miglioramento capacità relazionali e comportamentali; - Miglioramento capacità percettivo - cinetico, capacità coordinativa, oculo - manuale, dell organizzazione spazio temporale, destrezza; - Raggiungere attraverso i diversi canali, il maggior numero possibile di utenti. Crono programma Data presunta di inizio e conclusione attività Il Progetto nelle sue diverse azioni si svolgerà dal mese di Settembre 207 al mese di Giugno 208. Durata delle varie fasi Fase : la prima fase avrà una durata di 4 settimane (8 lezioni) in un periodo compreso tra il e il 30 Settembre 207; Fase 2: questa fase durerà 9 settimane (8 lezioni) in un periodo compreso tra il 2 Ottobre e il 30 Novembre 207; Fase 3: come la precedente fase, anche questa avrà una durata di 4 settimane (6 lezioni). Si programma avrà inizio il 5 Dicembre per concludersi il 28 Dicembre; Fase 4: si tratta di una delle fasi più delicate del progetto, per questo le lezioni in questa fase saranno di più (26 lezioni) per una durata prevista di 4 settimane. Inizio di questa fase il 2 Gennaio e fine il 29 Marzo; 7

8 Fase 5: fase conclusiva del progetto, con durata di 3 settimane (6 lezioni) nel periodo tra il 3 Aprile e il 30 Giugno. Al termine di ogni fase saranno somministrati dei test valutativi individuali. Individuazione dei soggetti coinvolti Destinatari diretti: Adulti e ragazzi con disabilità circa 20 Adulti e ragazzi normodotati circa 50 Docenti e volontari circa 5 Destinatari indiretti: Alunni delle scuole che assisteranno alle manifestazioni promozionali Genitori dei ragazzi coinvolti Modalità attraverso le quali verrà promosso il partenerariato fra le entità riconosciute CIP Al fine di raggiungere gli obiettivi fin qui descritti, l A.s.d. Club Scherma Palermo intende avviare un percorso di rete in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico Sicilia, Inail Sicilia, Federazione Italiana Scherma e le Scuole pubbliche del territorio del Comune di Palermo. Il lavoro sinergico ha lo scopo di migliorare l efficacia del progetto, dando la possibilità di raggiungere un maggior numero di utenti e, attraverso la comunicazione dei dati raccolti nelle varie fasi, monitorare in itinere il percorso. In particolare, si intende organizzare dei momenti di incontro nella fase iniziale, intermedia e finale del progetto. 8

9 Elenco possibili strumenti utilizzabili - Pubblicazioni promozionali elettroniche e/o cartacee; - Comunicazione tramite mail (newsletter); - Comunicazione tramite sito web; - Comunicazione tramite social network; - Informazione tramite stampa locale; - Organizzazione eventi pubblici; - Partecipazione programmi televisivi locali. 9

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania A SCUOLA DI SPORT PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania Premessa OBIETTIVI rifinalizzare le ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva,

Dettagli

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Insegnamento di: DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

PROGETTO GIOCO - VOLLEY ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO DI AIROLA PROGETTO GIOCO - VOLLEY Docente: Monica Guida PREMESSA Il disagio scolastico è una condizione di difficoltà che si manifesta all interno della vita scolastica,

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PROGETTO A Scuola in Canoa Quando lo Sport è anche Integrazione Anno Scolastico 2011/2012 L Associazione Sportiva AISA Sport emanazione sportiva dell Associazione

Dettagli

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA La pallavolo è una disciplina molto amata, divertente e completa. Molte sono le squadre di pallavolo che coinvolgono bambini e

Dettagli

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni

Dettagli

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Insegnanti: Doriana Abbruciati, Aldo Dell Orso,Marcello Macelloni, Valeria Miani, Nori Carmine,

Dettagli

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva In collaborazione con Associazione di Promozione Sociale IO CENTRO Giorgio Vagnini Allenatore Asd Misano Pirates Istruttore Minibasket

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona, Sede: via G. Dai Libri 1/A 37132 Verona- Tel.045 525232 Fax 045 525560 c/o Roberto Culicchi, ab. Via Bionde 56-37010 Pastrengo (Vr) Tel.045 7170133 - Cell. 339 3603387 e-mail: presidente@fibs-veneto.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA GUIDA TECNICO - DIDATTICA PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico Federazione Italiana Baseball e Softball Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari Commissione Sport Scolastico Presentazione In considerazione dell ormai incontestabile ruolo

Dettagli

Distrabilia

Distrabilia Distrabilia 2015-2016 L Associazione sportiva dilettantistica NonsoloSport Onlus ripropone, visto il riscontro positivo degli anni precedenti, per l 8 anno consecutivo il progetto Distrabilia che sarà

Dettagli

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 Anno/Semestre Codice Corso Integrato 2/I 80890 Aspetti tecnici della prestazione sportiva 1 CFU C.I. 8 Disciplina Scienze e Tecniche dello Sport per Disabili Scienze

Dettagli

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017 VALORI IN RETE Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità Luglio 2017 2 Scuola Primaria 9 > 10 anni VALORINRETE a.s.2016/17 Scuola Secondaria 1 grado 11 > 13 anni Scuola Secondaria

Dettagli

OGGETTO: progetto scuola KICK BOXING PREMESSA:

OGGETTO: progetto scuola KICK BOXING PREMESSA: Spett.le UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Alla c.a. Resp. Attività motoria E p. c. Ufficio scolastico Provinciale di Rovigo. OGGETTO: progetto scuola KICK BOXING PREMESSA: Viviamo in un tipo di società dove

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE PROPOSTA CONTENUTI CORSO IFAA Redatto da FRANCESCO SALVATO e condiviso con i maestri di canoa presenti al seminario di Milano il 16-11-13

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

Area 7: Potenziamento al sostegno

Area 7: Potenziamento al sostegno Area 7: Potenziamento al sostegno NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ REFERENTI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) Valorizzazione percorsi formativi individualizzati

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Premessa Il progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo sport Nuovi CAS CONI, si pone come una delle proposte e offerte del

Dettagli

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ASD POLISPORTIVA I BRADIPI CIRCOLO DOZZA Via San Felice 11/D 40122 Bologna Tel. 051 231003 Fax. 051 222165 PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare CONTATTI Alessandro Quattrino cell 348 5118198 Mail: INFO@VIRTUSGENOVA.COM LA NOSTRA OFFERTA - Servizi e Finalità Siamo un team di

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

BALANCE BIKE A SCUOLA

BALANCE BIKE A SCUOLA Progetto BAMBINI IN BICICLETTA BALANCE BIKE A SCUOLA OGGETTO: Presentazione di un progetto per la realizzazione di un programma di educazione motoria con l ausilio di balance bike da attuarsi nelle scuole

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI " METODOLOGIE OPERATIVE" Classe 1ª sez. A - T.S.S.S. Anno Scolastico 2013 / 2014 Docente Adalberta

Dettagli

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE PRIMA Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE -occupare lo spazio in modo omogeneo -valutare le traiettorie -eseguire

Dettagli

La formazione pratica (10h)

La formazione pratica (10h) Corsi di Formazione Tecnici Fispes Il progetto intende fornire una preparazione specifica a coloro che si candidano ad essere tecnici F.I.S.P.E.S., i quali dovranno: - Conoscere gli aspetti medici e psicologici

Dettagli

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo Il progetto PUZZLE - Educare alla Diversità nasce da una serie di riflessioni ed esperienze educative promosse e sperimentate dalla cooperativa Il Cardo sul

Dettagli

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze EDUCAZIONE FISICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. L alunno riconosce e denomina le varie parti del corpo. L alunno impara a coordinare e utilizzare gli schemi

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE LA RETE DI SCUOLE IIS MONTALE Cinisello Balamo IC ZANDONAI Cinisello Balsamo IC BUSCAGLIA Cinidello Balsamo Progetto "I Care" - I.I.S. "E.

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola Progetto FISE VENETO Il pony nella scuola ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PREMESSE - secondo una recente indagine condotta dalla Commissione Europea l Italia si colloca tra le ultime Nazioni europee in termini

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

PROGETTO Edizione

PROGETTO Edizione PROGETTO Edizione 2016-2017 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia statutaria e

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità) Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Via Uruguay 26/2-20151 Milano - Tel. 02.38.00.36.86 r.a. - Fax 02.30.84.472 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA E 15 16 SPORTIVA CLASSE:

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino C.F. 92017090546 COD. MECC. PGIC847004 tel. 075/912253 075/9142095 fax 075/9143400 Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

Centro Giovanile CONI Affiliata Federscherma SCUOLA DI SCHERMA

Centro Giovanile CONI Affiliata Federscherma SCUOLA DI SCHERMA Centro Giovanile CONI Affiliata Federscherma SCUOLA DI SCHERMA SOMMARIO Accesso Percorso Verifica Struttura Docenti Criteri Accesso Possono accedere alla Scuola di Scherma i bambini dai 6 ai 9 anni (corso

Dettagli

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A PIANO DI STUDIO MODULI FORMATIVI 25 moduli per un totale di 7, di cui 32 di teoria e 40 di pratica (64

Dettagli

SPORT ANCH IO

SPORT ANCH IO SPORT ANCH IO LA NOSTRA REALTA La Polisportiva G.Masi propone da oltre 50 anni attività sportive, motorie e ricreativoeducative. Gli oltre 8000 soci, sia ragazzi sia adulti, possono decidere infatti di

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015). Nota n. 8605-23.11.16 Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali Al Dipartimento istruzione Provincia Autonoma di Trento Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 46/2016 Roma, 10 giugno 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 89 alunni Olmedo 170 alunni 41 SI 48 NO 117 63 SI NO Romana

Dettagli

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi. Classe prima Curricolo di Educazione Fisica Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima L alunno: Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

10 anni di esperienze

10 anni di esperienze L Associazione sportiva Liberi di Fare Sport TIVOLI promuove un progetto di attività ludico-ricreativa - sportiva di base a cadenza settimanale rivolto alle persone con disabilità psico-fisica. Fondamentali

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Scherma I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Scherma I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Scherma 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1 Denominazione:

Dettagli

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

internet:  Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Docenti: CASTIGLIONI AMBROGIO. Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Libro di testo: MOVIMENTO + SPORT = SALUTE Ed. Il Capitello Anno scolastico 2013/2014

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenze Abilità Conoscenze Riconosce e denomina le varie parti del corpo. Conosce le varie parti del corpo. Essere

Dettagli

Programma per il badminton nelle scuole

Programma per il badminton nelle scuole Programma per il badminton nelle scuole Obiettivo: rendere il badminton uno degli sport scolastici più popolari. o Shuttle Time è studiato per aiutare gli insegnanti. o Shuttle Time sviluppa le abilità

Dettagli

SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo

SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo Fabio Lo Faro Direttore regionale Inail FVG Seminario «Sport e disabilità», Trieste, 30 gennaio 2016 Filmato: una Paralimpiade insuperabile!

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS. di ogni Ordine e grado

Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS. di ogni Ordine e grado Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS. di ogni Ordine e grado Ai docenti Sostegno e Educazione Fisica Oggetto: Progetto Integralmente Sport-cultura, motivare all attività paralimpica TREVISO Descrizione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA CLASSE 4D n alunni 11 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/

Dettagli

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano Agli Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado Regione Liguria LORO SEDI c.a. Docenti Scienze Motorie e Sostegno Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria Periodo settembre/ottobre 2016 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Parma in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport,l Ufficio

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Istituto Comprensivo "Collodi -Marini " 13 Aprile 2016 Maria Boccia Compiti Funzione Strumentale Collaboro con il Dirigente Scolastico nell organizzazione

Dettagli

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball PROGETTO COLLABORAZIONE SCUOLA/BSC ROVIGO ANNO 20015/20016 Rovigo, 09/09/2015 La F.I.B.S. propone un progetto rivolto alle Scuole primarie, Medie Inferiore

Dettagli

IL PROGETTO SPORTIVO

IL PROGETTO SPORTIVO IL PROGETTO SPORTIVO Il progetto sportivo ha lo scopo di favorire la conoscenza e la pratica di un sempre maggior numero di attività motorie, anche non praticabili nella struttura scolastica, in modo da

Dettagli

Dalla corsa alla palla

Dalla corsa alla palla Dalla corsa alla palla Lo sviluppo degli schemi motori di base per l Avviamento allo Sport Progetto redatto e coordinato dalla Associazione UISP Piacenza e dalla Società Copra Elior Piacenza Destinatari

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Comitato Regionale Emilia Romagna

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Comitato Regionale Emilia Romagna Il Delegato Regionale G.S.A. FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Comitato Regionale Emilia Romagna Bologna, 19 settembre 2013 - Al Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna e p.c. - Ai Consiglieri Regionali

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente:Sartore Alessandra Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

LA MAPPA CONCETTUALE CALCIO 4D

LA MAPPA CONCETTUALE CALCIO 4D CALCIO 4D è un nuovo modello formativo promosso da Roberto Baggio, ex Presidente del Settore Tecnico della FIGC, e Adriano Bacconi, allenatore e preparatore atletico professionista e Campione del Mondo

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IL IL MOVIMENTO L AUTONOMIA CURRICOLO VERTICALE IL E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGETTO CEF STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte San Marino, 11 gennaio 2017 Finalità della serata 1. Valutazione delle attività svolte 2. Presentazione del programma della

Dettagli

LA SCHERMA PARALIMPICA

LA SCHERMA PARALIMPICA LA SCHERMA PARALIMPICA Corso per aspiranti Istruttori di 1 livello (Istruttore Regionale) 11 gennaio 2015 Docente Maestro Andrea Pontillo LA SCHERMA PARALIMPICA è una disciplina sportiva, suddivisa in

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Di SCIENZE Anno Scolastico 2014-15 4 3 2 1 0 Doc. RESP.DIP.Maria LUPO DS CIAVIRELLA Pietrina Sigla( ) Firma Sigla( ) Firma Rev. Redazione/Verifica Approvazione

Dettagli