IL PIANO D AZIONE DELL OCSE A CONTRASTO DI BASE EROSION AND PROFIT SHIFTING (BEPS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PIANO D AZIONE DELL OCSE A CONTRASTO DI BASE EROSION AND PROFIT SHIFTING (BEPS)"

Transcript

1 IL PIANO D AZIONE DELL OCSE A CONTRASTO DI BASE EROSION AND PROFIT SHIFTING (BEPS) Valerio Barbantini (OCSE - Senior Advisor) Coordinatore del progetto BEPS nei confronti dei paesi in via di sviluppo Milano, 26 Ottobre 2016

2 Sommario 1. Il Progetto BEPS 2. BEPS e Prezzi di Trasferimento 3. Focus su analisi dei rischi 4. Coinvolgimento dei paesi in via di sviluppo nell implementazione 2

3 1. IL PROGETTO BEPS

4 Cronologia del Progetto BEPS G20/OCSE Feb 2013 Diagnosi: Addressing Base Erosion and Profit Shifting Luglio 2013 Soluzioni (15 Azioni): Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting Set 2014 Prima serie di documenti: 7 rapporti provvisori (1.Economia digitale, 2. Ibridi, 5. Pratiche fiscali dannose, 6. Abuso di trattati, 8. Prezzi di trasferimento e attività immateriali, 13. Documentazione sui prezzi di trasferimento e reportistica paese per paese, 15. Strumento Multilaterale) Ottobre 2015 Pubblicazione dei rapporti finali: finalizzazione dei 15 rapporti sulle azioni per il contrasto a BEPS e presentazione degli stessi alla riunione dei Ministri delle Finanze del G20 in data 8 Ottobre a Lima, Peru Novembre 2015 Conclusione del progetto: approvazione dei rapporti finali da parte dei leader del G20 nel corso del summit tenutosi in data Novembre ad Antalya, Turchia (ca. 2 anni di lavori, pag. di commenti, 7 live webcasts e 11 consultazioni pubbliche con esponenti del settore privato, ONG, mondo accademico) 4

5 BEPS in breve Stato della Residenza (Alta fiscalità) Parent Co Azione 3 Assenza o inefficacia di regole CFC Massimizzazione di costi deducibili Azione 4 Minimizzazione di Assets/Rischi Azioni 8-10 Azione 1 Azione 11 Stato intermedio a bassa fiscalità Massimizzazione Asset/Rischi Azioni 8-10 Co 2 Intermediaria Co 1 Intermediaria Ibridi Stato intermedio ad alta fiscalità Azione 2 Azione 5 Regimi preferenziali Massimizazione di deduzioni Azione 4 Azione 12 Azione 13 Azione 14 Azione 15 Stato della fonte/mercato di sbocco (Alta fiscalità) Azione 7 Azioni 8-10 Azione 4 Evitare criteri di collegamento Minimizzazione di Assets/Rischi Massimizzazione di deduzioni Attivitá Locali Assenza (o modesto ammontare Azione di) ritenute 6 fiscali 5

6 2. BEPS E PREZZI DI TRASFERIMENTO

7 Rapporto sulle Azioni 8-10 Rafforzamento degli standard e diretta implementazione nelle TPG Il rapporto sulle azioni 8-10 interviene sulle Linee guida per la determinazione dei prezzi di trasferimento (TPG) e, in particolare, sui seguenti 6 aspetti tra loro interconnessi: 1.Nuove indicazioni per l applicazione del principio di libera concorrenza (Arm s Length Principle): Capitolo I 2.Transazioni aventi ad oggetto beni indifferenziati (Commodity pricing): Capitolo II 3.Lavoro supplementare in merito al Transactional Profit Split method 4.Beni immateriali (Intangibles), ivi inclusi beni di difficile valutazione (hard to value intangibles): Capitolo VI 5.Servizi a basso valore aggiunto (Low Value-adding Intra-group Services): Capitolo VII 6.Accordi per la ripartizione dei costi infragruppo (Cost Contribution Arrangements): Capitolo VIII 7

8 Rapporto sull Azione 13 Il rapporto sull Azione 13 introduce nuovi standard in tema di requisiti documentali per la determinazione dei prezzi di trasferimento si articola su tre livelli distinti e prevede tre tipologie di documenti: Master file: che contiene informazioni standardizzate di carattere generale sul gruppo multinazionale nel suo complesso Documentazione nazionale (local file): che riporta informazioni dettagliate circa le operazioni infragruppo Rapporto paese-per-paese (CbC report): che contiene informazioni specifiche in merito all allocazione globale dei redditi, imposte versate e altri indicatori per l individuazione delle attivitá economiche svolte dal gruppo per aree geografiche. 8

9 Modello di CbC report (1) Overview of allocation of income, taxes and business activities by tax jurisdiction Name of the MNE group: Fiscal year concerned: Currency used: Revenues Tax Jurisdiction Unrelated Party Related Party Total Profit (Loss) Before Income Tax Income Tax Paid (on cash basis) Income Tax Accrued Current Year Stated capital Accumulated earnings Number of Employees Tangible Assets other than Cash and Cash Equivalents 9

10 Modello di CbC report (2) List of all the Constituent Entities of the MNE group included in each aggregation per tax jurisdiction Name of the MNE group: Fiscal year concerned: Main business activity(ies) Tax Jurisdiction Constituent Entities resident in the Tax Jurisdiction Tax Jurisdiction of organisation or incorporation if different from Tax Jurisdiction of Residence Research and Development Holding or Managing IP Purchasing or Procurement Manufacturing or Production Sales, Marketing or Distribution Administrative, Management or Support Services Provision of Services to unrelated parties Internal Group Finance Regulated Financial Services Insurance Holding shares or other equity instruments Dormant Other 10

11 3. FOCUS SU ANALISI DEI RISCHI

12 Introduzione L Azione 8 interviene su varie sezioni del Capitolo I delle TPG e, per quanto attiene ai rischi, sulla sezione D.1. Premessa: l analisi di comparabilità implica due passaggi chiave: 1. Identificazione dei rapporti commerciali e finanziari per delineare accuratamente l operazione (Capitolo I) 2. Confronto delle condizioni e delle altre circostanze rilevanti della transazione (accuratamente delineata) tra imprese associate, con quelle concordate tra parti indipendenti (Capitolo II and III) 12 12

13 D.1.2. Analisi Funzionale D Analisi dei rischi nei rapporti commerciali e finanziari Analisi dei rischi: parte essenziale dell analisi funzionale (F.A.R.= funzioni svolte, attività/beni utilizzati e rischi assunti), in quanto l assunzione effettiva di rischi ha effetto sui prezzi e sulle altre condizioni delle operazioni tra imprese associate. Rischio: componente inerente alle attività economiche Relazione rischio/rendimento: avvio di operazioni commerciali con elevati rischi, solo se l aspettativa di rendimento è parimenti elevata Paradigma OCSE sui rischi: analisi sviluppata in 6 fasi per delineare accuratamente l operazione effettivamente realizzata Concetti chiave: 1. Assunzione e gestione dei rischi 2. Controllo sul rischio 3. Capacità finanziaria per assumere i rischi 13

14 1. Assunzione e gestione dei rischi La gestione del rischio (funzione di valutazione e di risposta ai rischi connessi con le attività imprenditoriali) incorpora tre elementi: 2. Controllo sul rischio Unitamente : i. La capacità di decidere se e come perseguire, abbandonare o rifiutare opportunità imprenditoriali che incorporano rischi; ii. La capacità di decidere se e come rispondere ai rischi associati a dette opportunità; iii. La capacità di mitigare i rischi, ovvero la capacità di adottare misure che incidono sugli effetti derivanti dal verificarsi dei rischi. all effettivo svolgimento delle suddette funzioni decisionali (punti i e ii) e di mitigazione (punto iii) 14

15 3. Capacità finanziaria per assumere i rischi Capacità finanziaria per assumere i rischi (1.64) = capacità di: ottenere fonti di finanziamento per poter assumere o abbandonare opportunità imprenditoriali che incorporano rischi; sostenere gli oneri connessi alle funzioni di copertura/mitigazione; di poter sostenere gli effetti derivanti dal verificarsi del rischio. La capacità di accedere a finanziamenti da parte dell impresa che che assume il rischio va valutata in base alle attività e alle opzioni realisticamente disponibili per poter avere accesso ad ulteriore liquidità, se necessario, a copertura degli eventuali effetti connessi al verificarsi del rischio. Tale valutazione va condotta considerando come se l impresa associata operasse come un soggetto indipendente in circostanze similari 15

16 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/gestisce i rischi (capacità e autorità di decidere se assumere e come mitigare un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi da 1 a 3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 16

17 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/gestisce i rischi (capacità e autorità di assumere decisioni rilevanti su se assumere e come mitigare un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi da 1 a 3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 17

18 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/contiene i rischi (capacità e autorità di assumere decisioni rilevanti su se e come assumere un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi da 1 a 3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 18

19 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/gestisce i rischi (capacità e autorità di decidere se assumere e come mitigare un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi da 1 a 3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 19

20 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/gestisce i rischi (capacità e autorità di decidere se assumere e come mitigare un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi 1-3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 20

21 Esempio: Produttore su commessa B produce beni per A in base a un contratto di produzione su commessa Fase 1: rischio di mancato utilizzo della capacità produttiva e rischi nella catena di approvvigionamento = rischi economicamente rilevanti A Fase 2: A assume detti rischi secondo contratto B Fase 3: L analisi funzionale fornisce evidenza che B ha realizzato gli impianti in base alle specifiche dettate da A, che i prodotti sono realizzati in base ai progetti e alle indicazioni tecniche di A, che I volumi di produzione sono determinati da A e che A gestisce gli approvvigionamenti, ivi incluso l acquisto dei componenti e delle materie prime. A esegue anche controlli di qualità sui processi produttivi. B realizza gli impianti, assume e istruisce addetti alla produzione e stabilisce I piani di produzione sulla base dei volumi dettati da A. 21

22 Esempio fase 4: interpretazione dei passaggi da 1 a 3 (Produttore su commessa) A B Nonostante il contratto indichi che sia A a dover assumere i rischi da approvvigionamento, B non viene rimborsata da A in caso di mancata disponibilità di componenti chiave In tal caso: L analisi di cui al punto 4(i) indicherebbe che assunzione contrattuale di detto rischio non viene seguita nella realtà, dato che nei fatti B subisce le conseguenze negative derivanti dal manifestarsi del rischio. B non ha alcun controllo su detto rischio, laddove invece A esercita detto controllo. Pertanto, la parte che assume il rischio secondo la fase 4(i), di fatto, in base alle valutazioni di cui alla fase 4(ii), non esercita alcun controllo, pertanto occorre passare alle ulteriori valutazioni di cui alla fase

23 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/gestisce i rischi (capacità e autorità di decidere se assumere e come mitigare un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi da 1 a 3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 23

24 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/gestisce i rischi (capacità e autorità di assumere decisioni rilevanti su se assumere e come mitigare un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi da 1 a 3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 24

25 Fase 1- Identificazione dei rischi economicamente significativi Rischi strategici o di mercato Rischi operativi o infrastrutturali Rischi finanziari Rischi commerciali Rischi da eventi esterni Fase 2 Assunzione contrattuale dei rischi Rischi assunti in modo esplicito = contratti scritti Rischi assunti in modo implicito = senza contratti scritti Fase 3 Analisi funzionale relativa ai rischi Quale impresa controlla/gestisce i rischi (capacità e autorità di assumere decisioni rilevanti su se assumere e come mitigare un rischio) Quale impresa subisce gli effetti positivi o negativi derivanti dal verificarsi del rischio? Quale impresa ha la capacità finanziaria di sostenere il rischio Fase 4 Interpretazione delle fasi da 1 a 3 Fase 4 (i) Le imprese associate rispettano i termini contrattuali? Se sì Fase 4 (ii) Se no analisi della condotta delle parti Fase 4 (ii)- L impresa che assume il rischio (come da fase 4 (i)) esercita il controllo e ha la capacità finanziaria per assumere il rischio? Se sì fine dell analisi Se no Fase 5 Fase 5 Attribuzione del rischio Rischio allocato all impresa che esercita il controllo e che ha la capacità finanziaria di assumere detto rischio In caso di più imprese: rischio allocato all impresa o all insieme di imprese che maggiormente esercitano il controllo In caso di assenza di controllo o di capacità finanziaria: rischio riallocato all impresa che esercita il controllo Fase 6 Valorizzazione dell operazione 25

26 4. COINVOLGIMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NELL IMPLEMENTAZIONE DI BEPS

27 Una crescente partecipazione verso Strategia per rafforzare la cooperazione con i paesi in via di sviluppo: 1. Partecipazione diretta 2. Partecipazione indiretta (riunioni regionali) 3. Supporto legale/amministrativo (Capacity building) A partire dal 2014, 17 paesi non-ocse e non- G20 si sono uniti al Comitato per gli affari fiscali (CFA) Circa 60 paesi hanno partecipato nel 2015 alle riunioni regionali organizzate in : - Africa (Gabon, Senegal) - Asia-Pacifico (Indonesia, Korea) - Europe Orientale Asia Centrale (Georgia, Turchia) - America Latina (Colombia, Costa Rica, Perù) 27

28 Partecipazione dei paesi in via di sviluppo alla definizione del progetto BEPS nel 2015 I delegati dei paesi in via di sviluppo hanno contribuito in maniera rilevante durante i lavori, soprattutto nelle seguenti aree: Transazioni aventi ad oggetto beni indifferenziati, ad es. materie prime (Commodity pricing) Sviluppo di best practices per la limitazione della deducibilità di interessi passivi in misura eccessiva ATAF ha presentato 11 serie di commenti scritti ai vari documenti di lavoro pubblicati dall OCSE e ha apprezzato che «i rapporti, nei vari gruppi di lavoro, riflettono la partecipazione dell ATAF» CIAT ha fornito contributi in merito alle priorità manifestate dai propri membri CREDAF ha pubblicato raccomandazioni tecniche su diversi aspetti del progetto BEPS 28

29 Il supporto delle Organizzazioni Fiscali Regionali (OFR) Comitato Tecnico ATAF: Delegati provenienti da 8 paesi. Il gruppo si è focalizzato sull Azione 4 (deducibilità degli interessi), Azione 7 (aggiramento dello status della SO) e sulle Azioni 8-10 (prezzi di trasferimento). Gruppo di lavoro CREDAF: Delegati provenienti da 15 paesi e 2 organizzazioni regionali (CEMAC e WAEMU). Il Gruppo si è focalizzato sull Azione 4 (deducibilità degli interessi), Azione 7 (aggiramento dello status della SO), sugli aspetti dei prezzi di trasferimento legati alle materie prime (Azione 10) e sul report paese per paese (Azione 13). CIAT Supporto fornito duranti i meeting regionali in Perù e Costa Rica nel 2015 Input nelle aree ritenute prioritarie quali gli aspetti dei prezzi di trasferimento legati alle materie prime IOTA Supporto fornito durante il meeting regionale in Georgia 29

30 un piano di parità We, therefore strongly urge the timely implementation of the project and encourage all countries and jurisdictions, including developing ones, to participate. To monitor the implementation of the BEPS project globally, we call on the OECD to develop an inclusive framework by early 2016 with the involvement of interested non-g20 countries and jurisdictions which commit to implement the BEPS project, including developing economies, on an equal footing Meeting dei leader del G20 Antalya Novembre

31 Toolkit sull indisponibilità di comparabili Mandato (fine 2014) da parte del «Gruppo di lavoro per lo sviluppo» (DWG) del G20 alle organizzazioni internazionali (FMI, BM, OCSE e ONU) per lo sviluppo di strumenti (toolkit) in grado di assistere i paesi in via di sviluppo nelle aree critiche da essi identificate. Termini di riferimento (Febbraio 2015) fissati al fine di sviluppare uno strumento pratico in grado di: Assistere i paesi in via di sviluppo nel risolvere le difficoltà nell accesso a dati comparabili; Sviluppare metodologie coerenti con gli standard internazionali per ovviare all indisponibilità di dati sui comparabili. Lavoro condotto dall OCSE e dalla BM, in consultazione con altre organizzazioni internazionali e parti interessate (ad es. organizzazioni fiscali regionali, paesi OCSE e paesi in via di sviluppo). Lavoro supplementare sui prezzi dei minerali condotto dall OCSE 31

32 Possibile struttura (1) Parte 1 Fondamenti dell analisi di comparabilità e guida per utilizzare al meglio i dati disponibili. Indicazioni pratiche per delineare accuratamente le transazioni effettivamente realizzate come base dell analisi di comparabilità. Utilizzo ed analisi in maniera ottimale dei dati disponibili al fine di identificare comparabili affidabili. Quadro di riferimento pratico per sviluppare analisi di comparabilità Considerazione di tutti i fattori di comparabilità. Punto di partenza per la ricerca di comparabili: mercato locale. Estensione dell analisi e valutazione di tutti dati disponibili (inclusi i dati di soggetti non residenti) per individuare comparabili affidabili. Indicazioni in merito alle rettifiche necessarie per migliorare la comparabilità Interpretazione dei dati 32

33 Possibile struttura (2) Parte 2 Indicazioni sull utilizzo di metodi alternativi in assenza di comparabili Rafforzare la disponibilità di dati potenzialmente comparabili Safe harbours Utilizzo del metodo di ripartizione degli utili delle transazioni (Profit Split) Tecniche di valutazione Misure anti-elusive Attuazione dei programmi APA per fornire strumenti cooperativi nei casi di difficoltà nell accesso a dati comparabili 33

34 Lavoro supplementare sui prezzi dei minerali Catena di trasformazione Prodotti chiave Politiche di determinazione dei prezzi nel settore (inclusi gli adeguamenti) Fonti di informazione sui prezzi Rame Minerali ferrosi Oro Carbone termico Diamanti grezzi Bauxite (entro la fine del 2016) 34

35 GRAZIE PER L ATTENZIONE Valerio Barbantini OECD - Tax & Development Senior Advisor- Coordinator BEPS & Developing countries valerio.barbantini@oecd.org WEBSITE BEPS Project

Introduzione al Transfer Pricing. Studio Associato Furlotti

Introduzione al Transfer Pricing. Studio Associato Furlotti Introduzione al Transfer Pricing 1 Elementi del Transfer Pricing - EsistenzadiunGruppo:dueopiùsocietàsottopostea comune controllo - Residenza estera di talune società del Gruppo - Presenza di operazioni

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX Sommario SOMMARIO Capitolo I L ANALISI DI COMPARABILITÀ: PRINCIPI E METODI 1.1 Premessa... 3 1.2 L art. 9 del Modello di convenzione dell OCSE... 3 1.2.1 Il principio di libera concorrenza e le rettifiche

Dettagli

Transfer Pricing: Codice di condotta UE e normativa nazionale

Transfer Pricing: Codice di condotta UE e normativa nazionale Transfer Pricing: Codice di condotta UE e normativa nazionale Il 27 giugno 2006 è stata deliberata l approvazione di un codice di condotta dell'ue relativo alla documentazione in materia di prezzi di trasferimento.

Dettagli

Deducibilità degli interessi passivi per banche e assicurazioni: recenti evoluzioni internazionali

Deducibilità degli interessi passivi per banche e assicurazioni: recenti evoluzioni internazionali Deducibilità degli interessi passivi per banche e assicurazioni: recenti evoluzioni internazionali Domenico Muratori Intesa Sanpaolo Responsabile Servizio Fiscale 1 Agenda Il contesto di riferimento: il

Dettagli

3 marzo Spettabile CLIENTI LORO SEDI

3 marzo Spettabile CLIENTI LORO SEDI 3 marzo 2011 Spettabile CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Le novità sui prezzi di trasferimento intragruppo. Definizione Con il termine inglese transfer pricing si intende, nella comune accezione economica, il

Dettagli

Nuovi obblighi rendicontazione per le imprese multinazionali

Nuovi obblighi rendicontazione per le imprese multinazionali giovedì 21 gennaio 2016 Nuovi obblighi rendicontazione per le imprese multinazionali 03 2016 Legge di Stabilità 2016, commi 145-147 Sommario Il Country by Country Reporting introdotto dalla Legge di Stabilità

Dettagli

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice Prefazione...pag. 9 1 All origine dei problemi di valorizzazione delle transazioni commerciali intragruppo...» 9 2 Il transfer pricing interno e la reazione dell ordinamento nei confronti di comportamenti

Dettagli

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi.

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi. FORUM ECONOMICO 2011 L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita La collaborazione tra Italia-Romania nell'ambito delle verifiche sui prezzi di trasferimento Relatore: Maria Gabriella

Dettagli

MEMORANDUM SINTETICO DISCIPLINA NAZIONALE ITALIANA SUL TRANSFER PRICING

MEMORANDUM SINTETICO DISCIPLINA NAZIONALE ITALIANA SUL TRANSFER PRICING MEMORANDUM SINTETICO DISCIPLINA NAZIONALE ITALIANA SUL TRANSFER PRICING 1 Premessa Le amministrazioni fiscali internazionali hanno acuito nell ultimo biennio la verifica sui prezzi di trasferimento, transfer

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO BANDO per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC) LA NUOVA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC) A cura di Roberto Bonfanti Direzione Regionale Liguria 1 La Nuova Disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC) Fonti normative Primarie

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO COSTI BLACK LIST: CONTROLLI, NOVITÀ E ADEMPIMENTI

STRUMENTI DI LAVORO COSTI BLACK LIST: CONTROLLI, NOVITÀ E ADEMPIMENTI STRUMENTI DI LAVORO COSTI BLACK LIST: CONTROLLI, NOVITÀ E ADEMPIMENTI NUOVA NORMATIVA E CONTROLLI NECESSARI I NUOVI CRITERI DI DEDUCIBILITÀ DEI COSTI BLACK LIST VALORE NORMALE COSTO ECCEDENTE IL VALORE

Dettagli

IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act

IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act Competitività del paese e Think Small First PMI e qualità della regolazione IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act Roberta Maestri P.F. Programmazione integrata,

Dettagli

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 1 Il Progetto /1 Attività non ripetitiva, orientata al raggiungimento di definiti risultati, all interno di ben determinati vincoli di tempo e risorse È una attività

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI. Capitolo II LA DIGITAL COMPANY : STRUMENTI DI OPERATIVITÀ E PROFILI ORGANIZZATIVI

SOMMARIO. Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI. Capitolo II LA DIGITAL COMPANY : STRUMENTI DI OPERATIVITÀ E PROFILI ORGANIZZATIVI SOMMARIO Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI 1.1 Premessa... 3 1.2 Lo sviluppo di internet... 4 1.3 Il commercio elettronico e le conseguenze sui business model tradizionali... 5 1.4 Il

Dettagli

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement Donatella Busso 1 IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT Obiettivi IFRS 13 Definizione e regole generali Attività non finanziarie Gerarchia di determinazione

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

La contabilità separata per segmento e area strategica d affari

La contabilità separata per segmento e area strategica d affari La contabilità separata per segmento e area strategica d affari Critica al fondamento razionale della separazione contabile Principio assoluto dell unità economica dell impresa. Zappa e il sistema del

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE CAPITOLO I: L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: COME COSTRUIRE UNA SOLIDA PRESENZA OLTRE CONFINE

Dettagli

LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11

LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11 INDICE INTRODUZIONE 1 ABBREVIAZIONI 7 PARTE PRIMA LA PURCHASE PRICE ALLOCATION (PPA) 1 2 3 LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11 1.1 Il processo di PPA 11 1.2 L abolizione dell ammortamento sistematico del

Dettagli

SLIDE 1 28 GIUGNO Attività del Parlamento Europeo in materia di trasparenza fiscale

SLIDE 1 28 GIUGNO Attività del Parlamento Europeo in materia di trasparenza fiscale 1 2 Il Parlamento Europeo sta affrontando un intenso dibattito sulle misure da adottare e le iniziative da intraprendere per incrementare significativamente la delle imprese appartenenti all Unione Europea

Dettagli

Novità in materia di fiscalità internazionale. Giovanni Rolle Torino, 23 febbraio 2016

Novità in materia di fiscalità internazionale. Giovanni Rolle Torino, 23 febbraio 2016 Novità in materia di fiscalità internazionale Giovanni Rolle Torino, 23 febbraio 2016 Legge di Stabilità 2015 L.208/2015 Disposizioni in materia di fiscalità internazionale Argomento Riferimento legislativo

Dettagli

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008 Il ciclo del progetto Pisa 07-08/11/2008 Il percorso A) La cooperazione e i suoi attori A) La cooperazione e i suoi attori B) Il ciclo del progetto e le sue fasi B) Il ciclo del progetto e le sue fasi

Dettagli

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 Indice Indice...1 Introduzione... 6 Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 1. Introduzione Dalla globalizzazione dell'economia al fenomeno dei paradisi fiscali... 8 2. La pianificazione

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 2 ottobre 200 -Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

NUOVE FONTI E DOMANDE

NUOVE FONTI E DOMANDE COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE NUOVE FONTI E DOMANDE 24 GIUGNO 2016 9.30 11.00 La pianificazione fiscale internazionale e la complessità

Dettagli

LE MODALITÀ DI VERIFICA

LE MODALITÀ DI VERIFICA LE MODALITÀ DI VERIFICA acuradimichele Pisani Il transfer pricing: la determinazione del giusto prezzo Le modalità di verifica TIPOLOGIE E METODI DI CONTROLLO - 1 - analisi evidenze sez. RF 2 mod Unico

Dettagli

CONFERENZA PER IL QUINDICENNALE DELLA BORSA DI STUDIO OCSE-MEF «ALESSANDRO DI BATTISTA»

CONFERENZA PER IL QUINDICENNALE DELLA BORSA DI STUDIO OCSE-MEF «ALESSANDRO DI BATTISTA» CONFERENZA PER IL QUINDICENNALE DELLA BORSA DI STUDIO OCSE-MEF «ALESSANDRO DI BATTISTA» Dott.ssa Pamela Palazzi Roma, 12 aprile 2017 Sala Carlo Azeglio Ciampi Piano d Azione OCSE/G20: BEPS Base erosion

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 30 24.01.2017 Il progetto BEPS Origini Finalità A cura di Marta Bregolato Categoria: Fiscalità internazionale Sottocategoria: Varie Mantenere

Dettagli

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT Governo del territoriale Lezione Analisi SWOT Dott. Simone Gorelli La genesi dell analisi SWOT èuna tecnica sviluppata come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 13 IAS 24: Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE in collaborazione con LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE Una guida pratica per le organizzazioni Bologna, 8 Giugno 2016 CHI SIAMO BOLOGNA SCS Consulting nasce nel 2001, con l obiettivo

Dettagli

Ammortamento, leasing e oneri pluriennali

Ammortamento, leasing e oneri pluriennali Ammortamento, leasing e oneri pluriennali Incontro Assolombarda 9 febbraio 2009 Enrico Tedesco- Tax Management & Planning Abrogazione deduzioni EC Ripristinato principio della previa imputazione a conto

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

BEPS OECD/G20 Motivazione. Relazione Finale 2015

BEPS OECD/G20 Motivazione. Relazione Finale 2015 BEPS OECD/G20 Motivazione Relazione Finale 2015 Contenuti 1. Introduzione 2. Problema BEPS 3. Risultati 4. Situazione a Seguito del Piano BEPS 1 INTRODUZIONE Introduzione I problemi di fiscalità internazionale

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006) Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006) 1 Governance per lo Sviluppo nei Paesi Arabi: come nasce? DEMAND DRIVEN: Iniziativa che nasce in risposta ad una specifica domanda di

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86) SEZIONE I: IL CONTESTO E OBIETTIVI DELL INTERVENTO DI REGOLAMENTAZIONE A) La rappresentazione

Dettagli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli 6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza 2 Le altre normative per l'incremento dei requisiti

Dettagli

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea Premessa. La Commissione europea ha aperto una consultazione (scadenza: 17 agosto 2017) dedicata alla bozza di Regolamento

Dettagli

Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas

Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas MigraVenture: programma di supporto all imprenditoria migrante in Africa Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas Contesto: Il programma MigraVenture è rivolto a migranti imprenditori

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. GRUPPO GENERALI L evoluzione del sistema dei controlli verso una gestione integrata dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata

Dettagli

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche 5 INTERNAL AUDITING 5.2 Il processo di audit interno Fasi tipiche 1 Il processo di auditing si presenta come una sequenza coordinata di attività finalizzate all ottenimento di una specifico risultato.

Dettagli

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE Clara Poletti, Direttore, Dipartimento per la Regolazione, AEEGSI Giornate di Studio degli Affari Giuridici Il sistema

Dettagli

OCSE le nuove linee guida sui prezzi di trasferimento

OCSE le nuove linee guida sui prezzi di trasferimento OCSE le nuove linee guida sui prezzi di trasferimento Davide Bergami Marzo 2011 ll Transfer Pricing in Italia Contesto Normativo fino al 31 maggio 2010 Art. 110 comma 7 TUIR (ex art. 76 comma 5) Art. 9

Dettagli

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI BANDO PER LA RACCOLTA DEI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ESECUTIVO DELLA 9 RIUNIONE DELLA SOTTOCOMMISSIONE MISTA ITALIA-QUÉBEC PER LA COOPERAZIONE CULTURALE,

Dettagli

Aree Target. Evasione Fiscale. Frode. Piergiorgio Valente. Pianificazione Fiscale Aggressiva

Aree Target. Evasione Fiscale. Frode. Piergiorgio Valente. Pianificazione Fiscale Aggressiva ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE DEL TRANSFER PRICING: Analisi funzionale: come predisporla Analisi di comparabilità: come realizzarla Benchmarking analysis: quali i contenuti essenziali Contrattualistica: come

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Cooperative Compliance & Delega Fiscale

Cooperative Compliance & Delega Fiscale Cooperative Compliance & Delega Fiscale Tax Risk Management per le imprese internazionali Milano, 27 Maggio 2014 Giuseppe Zingaro AGENDA La Legge di delega fiscale Il progetto di adempimento collaborativo

Dettagli

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia Marco Troiani Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Milano 13 febbraio 2012

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI INDICE Presentazione... Introduzione;... xiii xv CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI 1. Introduzione... 3 2. Il concetto di gruppo... 4 3. Le classificazioni di gruppo... 8 4. Le modalità eleragionidellaformazionedeigruppi...

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

I fattori di qualità della progettazione

I fattori di qualità della progettazione I fattori di qualità della progettazione Udine Italia 17/09/2015 Marcello D Amico, Archidata This programme is co-financed by the European Regional Development Fund. Gli strumenti di lavoro Le linee guida

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Garnell. Presentazione attività. Luglio 2016

Garnell. Presentazione attività. Luglio 2016 Garnell Presentazione attività Luglio 2016 Advisor indipendente La nostra storia Garnell opera dal 2004 come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato agli studenti. ISTITUZIONI IMPRESE TECNOLOGIA PERSONE FASI PRODOTTI SERVIZI EVENTI Tipologie

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Autore: Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario Categoria

Dettagli

IPSOA Scuola di formazione

IPSOA Scuola di formazione Scuola di formazione TRANSFER PRICING: METODOLOGIE E TECNICHE Transfer Pricing PIERGIORGIO VALENTE Torino, 2 luglio 2009 Reggio Emilia, 7 luglio 2009 Milano, 9 luglio 2009 Transfer Pricing Generalità Definizione:

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Patent box. La determinazione del contributo economico Profili di transfer pricing Il ruling internazionale. Studio Tributario e Societario

Patent box. La determinazione del contributo economico Profili di transfer pricing Il ruling internazionale. Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Patent box La determinazione del contributo economico Profili di transfer pricing Il ruling internazionale Marco Mazzetti di Pietralata, Giuseppe Lagrutta Roma, 6 ottobre

Dettagli

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005 Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane 27 Luglio 2005 2 AGENDA Collegamento tra piano triennale e organizzazione Principali driver del cambiamento organizzativo Focalizzazione sui processi

Dettagli

I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni"

I principi di revisione con riferimento alle valutazioni I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni" Milano, 19 dicembre 2016 Orazio Vagnozzi Partner KPMG e Coordinatore Gruppo Valutazioni Assirevi Introduzione Il principio di revisione sulle

Dettagli

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione?

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? Diego Ballarin Roma 18 marzo 2015 Finalità del D.M. 166/2014 Il D.M. 166/2014 completa il quadro normativo definito dal D.Lgs.252/2005

Dettagli

Sommario. Sommario. Autore... Introduzione... PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO

Sommario. Sommario. Autore... Introduzione... PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO V Autore... Introduzione... XI XIII PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO CAPITOLO 1 IL SISTEMA PREVISTO DAL D.LGS. N. 231/2001 E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1.1 Il D.Lgs. n. 231/2001...

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter SETTEMBRE 2016 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti SOMMARIO 1. Le fonti di finanziamento per le PMI e le professioni 1.1. PMI, Micro-PMI e Professioni al centro delle opportunità finanziarie nazionali ed europee... 3 1.2. Sistema bancario: verso nuovi

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Gruppo di Lavoro «Branch Exemption»

Gruppo di Lavoro «Branch Exemption» Gruppo di Lavoro «Branch Exemption» 17 febbraio 2017 REGIME BRANCH EXEMPTION PRINCIPALI FONTI NORMATIVE Ø Art. 5 delle Convenzioni sulle doppie imposizioni Ø Art.14 D.LGS.14 settembre 2015, n. 147 (cd.

Dettagli

Tecnico del marketing

Tecnico del marketing identificativo scheda: 33005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda per cui

Dettagli

Transfer pricing: rilevanza e criticità dell analisi funzionale

Transfer pricing: rilevanza e criticità dell analisi funzionale 1063 APPROFONDIMENTO Transfer pricing: rilevanza e criticità dell analisi funzionale di Piergiorgio Valente (*) L analisi funzionale costituisce una delle parti fondamentali del processo di determinazione

Dettagli

Luglio Country by Country Reporting: la Direttiva n. 2016/881/UE

Luglio Country by Country Reporting: la Direttiva n. 2016/881/UE Luglio 2016 Country by Country Reporting: la Direttiva n. 2016/881/UE Massimo Antonini, Avvocato, Responsabile dipartimento fiscale, Paolo Ronca, Dottore commercialista, Chiomenti Studio Legale SOMMARIO:

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica CESEF 2015 Piano di attività Milano Febbraio 2015 INDICE IL CESEF 2014 IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015 ASPETTI ORGANIZZATIVI Piano di attività

Dettagli

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel Progetto ELMED Workshop The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel 1 Schema Tunisia (Cap Bon) Mediterraneo

Dettagli