Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)"

Transcript

1 Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno Legenda: I testi sono inclusi partendo dal più recente. Testi che possono riguardare diversi argomenti sono inclusi una sola volta. I contributi a convegni sono riportati rientrando. Sono riportati in grossetto i contributi relativi al 2014 e 2015 Carico polmonare residuo di fibre di amianto studiato in microscopia elettronica E. Merler, P. Girardi, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. The lung burden of asbestos fibre (AF) and asbestos bodies (AB) and the risk of mesothelioma for exposure ceased 30 years ago. Occupational and Environmental Medicine 71, Supplement 1, 241, 2014 E. Merler, P. Girardi, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. The lung burden of asbestos fibre (AF) and asbestos bodies (AB) and the risk of mesothelioma fo exposure ceased 30 years ago. The 24 th Intenational Epidemiology in the 21 th century, June 2014, Chicago, USA E. Merler, P. Girardi, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. Residual asbestos fibers burden among Mesotheliomas (MM) patients who had occupational asbestos exposure and The Helsinki Criteria. International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland E. Merler, A. Somigliana, P. Girardi, S. Silvestri, Calligaro D, Finotto L, A. Muran, PG Barbieri. Asbestos fibres (AF) and asbestos bodies (AB) concentration in the lungs of shipyard workers of Italy affected by mesotheliomas (MM) and lung cancers (LC). International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland S. Albiero, PG. Barbieri, E. Merler, M. Orsi, A. Quaglini, AB. Somigliana. Human lung asbestos bodies burden analysis: analytical parameters and detection limit. International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland E. Merler, P. Girardi, V. Bressan. Gli ex-esposti ad amianto (con benefici previdenziali o senza): stime 1

2 del rischio e riconoscimenti assicurativi in Veneto. Legge 271/93: gli esposti compiono vent anni. Esperienze e prospettive. CGIL FVG, INCA FVG, 13 Maggio 2013, Trieste. E. Merler. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma e considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione ad amianto. ISDE, Progetto Ambiente e Tumori, Padova, 11 Maggio 2013 (relazione su invito) P.G. Barbieri, D. Mirabelli, A. Somigliana, E. Merler. Asbestos fibre burden in the lungs of patients with mesothelioma who lived near asbestos-cement factories. Annals of Occupational Hygiene 56: , P.G. Barbieri, E. Merler, D. Mirabelli, D. Cavone, A. Somigliana. Asbestos fiber burden of the lungs in patients with mesotelioma who lived near cement-asbestos factories. Comunicazione a EUROEPI2010 Epidemiology and Public Health in an Evolving Europe, International Epidemiological Association (IEA), 6-9 Novembre 2010, Firenze E. Merler, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. Lung fiber burden among Italian subjects with mesotheliomas occupationally or otherwise exposed to asbestos. Comunicazione a EUROEPI2010 Epidemiology and Public Health in an Evolving Europe, International Epidemiological Association (IEA), 6-9 Novembre 2010, Firenze E. Merler, P.G. Barbieri, D. Mirabelli, D. Cavone, A. Somigliana. Asbestos fiber burden of the lungs in patients with mesothelioma who lived near cement-asbestos factories. Comunicazione a XXXIV Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Firenze 9 Novembre 2010, Firenze P.G. Barbieri. E. Merler. Il conteggio delle fibre di amianto nei tessuti: indicazioni, significato e limiti. Esperienze a confronto. Corso di aggiornamento: Epidemiologia de mesoteliomi maligni in Italia. MIB School of Management, 7 maggio Relazione su invito E. Merler, P.G. Barbieri, MN Ballarin, F. Gioffrè, R. Trinco, A. Quaglini, A. Somigliana. Lung fiber burden among Italian subjects occupationally exposed to asbestos suffering from mesotheliomas. European Conference on Asbestos Risks and Management. Rome, 4-6-December 2006 pp L. Tomatis, S. Cantoni, F. Carnevale, E. Merler, F. Mollo, P. Ricci, P. Vineis, B. Terracini, The role of asbestos fiber dimensions in the prevention of mesothelioma. International Journal of Occupational and Environmental Health 13: 64-69, 2007 L. Tomatis, S. Cantoni, F. Carnevale, E. Merler, F. Mollo, P. Ricci, P. Vineis, B. Terracini. Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma. Epidemiologia e 2

3 Prevenzione 4-5: , 2006 Mesotelioma dovuto ad esposizione ad amianto ambientale e domestica E. Merler, P.G. Barbieri, R. Festa, R. Trinco, M.N. Ballarin, A. Quaglini, A. Somigliana. Carico polmonare di fibre ed esposizione professionale ad asbesto in 34 casi di mesotelioma maligno. Giornata di studio: La prevenzione primaria dei tumori d origine professionale ed ambientale in una società moderna. Genova 7-9 novembre 2004 A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Corfiati, A. Scarselli, M. Bonafede, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis and ReNaM Working Group. Malignant mesothelioma due to non occupational asbestos exposure from Italian national surveillance system (ReNaM): epidemiology and public health issues. Occupational and Environmental Medicine (on line, 2015) M. Corfiati, A. Marinaccio, A. Binazzi, M. Bonafede, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis. Il contributo delle esposizioni non professionali ad amianto nei casi di mesotelioma maligno rilevati dal Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi, A. Somigliana e il Gruppo regionale sul mesotelioma maligno. Mesoteliomi in conviventi di esposti ad amianto per lavoro. XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 A. Marinaccio, A. Binazzi, M. Bonafede, M. Corfiati, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, S. Silvestri, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis and ReNaM Working Group. The contribution of non-occupational asbestos exposures for malignant mesothelioma cases recorded by the Italian national registry (ReNaM). International Mesothelioma Interest Group Conference, October 2014, Cape Town, South Africa A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Corfiati, A. Scarselli, M. Bonafede, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. 3

4 Mesotelioma, genetica familiarità, Chellini, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis and ReNaM Working Group. Malignant mesothelioma due to non occupational asbestos exposure from Italian national surveillance system (ReNaM): epidemiology and public health issues. International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, C. Mensi, E. Chellini, C. Nicita, A. Marinaccio, C. Magnani, M. Musti. Non-occupational exposure to asbestos and malignant mesothelioma in the Italian National Registry of Mesothelioma. Occupational and Environmental Medicine 67: , 2010 D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, C. Mensi, V. Gennaro, A. Romanelli, E. Chellini, C. Nicita, C. Magnani, M. Musti, A. Marinaccio. Mesoteliomi maligni ad eziologia ambientale e familiare nell Archivio ReNaM. In : E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, 2010, pp D. Mirabelli, E. Merler. Letter on: Environment in cancer causation and etiological fraction: limitations and ambiguities (by Boffetta et al. 2007, Carcinogenesis 28, ). Carcinogenesis 29: 1083, 2008 D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, C. Mensi, E. Chellini, C. Nicita, A. Marinaccio, C. Magnani, M. Musti. Non-occupational exposure to asbestos and malignant mesothelioma in the Italian National Registry of Mesothelioma.. XII Riunione annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 9-11 aprile 2008, Mantova D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, C. Mensi, C. Magnani, M. Musti. I casi di mesotelioma maligno ad eziologia ambientale e familiare: considerazioni generali ed analisi dei dati ReNaM. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp , 2006 E. Merler, V. Bressan. P. Girardi, S. Guzzinati. Mesoteliomi (MM) insorti successivamente a un melanoma (uveale o cutaneo), come conseguenza della sindrome da mutazione germinale autosomica dominante del gene BAP1. XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi Oltre la crisi. Roma, 4-6 Novembre 2013 V. Ascoli, D. Cavone, E. Merler, P.G.Barbieri, L. Romeo, F. Nardi, M. Musti. Malignant mesothelioma in blood-related subjects: report of 11 clusters among 1954 Italy cases and review of the literature. American Journal of industrial Medicine 50: ,

5 Mesotelioma e genere E. Merler, V. Bressan, P. Girardi e il Gruppo regionale sul Mesotelioma Maligno. Differenze di genere nell incidenza del mesotelioma maligno. 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di genere, Padova Ottobre 2013 R. De Zotti, V. Ascoli, D. Cavone, C. Elisabetta, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci. Mesotelioma maligno nel genere femminile. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma 2010, pp R. De Zotti, A. Marinaccio, V. Ascoli, M. Musti, E. Chellini, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci e ReNaM Working Group. Esposizione ad asbesto nelle donne con mesotelioma: Dati del registro Nazionale Mesotelioma. 72 Congresso Società Italiana medicina del lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), Novembre 2009, Firenze A. Reid, G. Berry, N de Klerk, J. Hansen, J. Heyworth, G. Ambrosini, L. Fritschi, N. Olsen, E. Merler, AW Musk. Age and sex differences in malignant mesothelioma after residential exposure to blue asbestos (crocidolite). Chest 131: , 2007 Riconoscimento assicurativo del mesotelioma e del tumore polmonare, legge nazionale Fondo Vittime Amianto E. Merler. L attività dei Registri Regionali (COR) e del Registro Nazionale dei Mesoteliomi sollecitano a considerare che i costi delle cure dei casi di origine lavorativa dovrebbero essere rimborsati al Servizio Sanitario. XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi Oltre la crisi Roma, 4-6 Novembre 2013 E. Merler. L attività dei Registri Regionali (COR) e del Registro Nazionale dei Mesoteliomi sollecitano a considerare che i costi delle cure dei casi di origine lavorativa dovrebbero essere rimborsati al Servizio Sanitario. XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi, oltre la crisi 4-6 Novembre 2013, Roma A. Marinaccio, A. Scarselli, E. Merler, S. Iavicoli. Sistemi di sorveglianza dell incidenza del mesotelioma maligno e domande di indennizzo. Evidenza epidemiologica e prospettive per un sistema integrato. IX Congresso nazionale di Medicina Legale Previdenziale, Roma ottobre 2012 E. Merler, V. Bressan, A.M. Bilato, A. Marinaccio and the Regional mesothelioma Working Group. The effectiveness of compensation system for mesotheliomas due to occupational exposure to asbestos. XIX EUMASS (European Union of Medicine in Assurance and Social Security) Congress, June2012 Padova, Italy, A. Marinaccio, A. Scarselli, E. Merler, S. Iavicoli. Mesothelioma incidence surveillance system and claims 5

6 for workers compensation. Epidemiological evidence and prospects for an integrated framework. BMC Public Health 12: , 2012 E. Merler, V. Bressan, A.M. Bilato, A. Marinaccio e il Gruppo regionale Veneto sui mesoteliomi maligni. I fattori che influenzano in Italia la domanda e il riconoscimento dei mesoteliomi causati dal lavoro: analisi basata su record-linkage tra dati del Registro regionale del Veneto e dati INAIL. Epidemiologia e Prevenzione 5-6: , 2011 E. Merler, V. Bressan, A. Bilato, A. Marinaccio e il Gruppo regionale veneto sui mesoteliomi maligni., I fattori che influenzano in Italia domande e riconoscimenti del mesotelioma come malattia professionale, analizzati attraverso incrocio tra dati individuali che derivano da un registro regionale e dati INAIL. XXXV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Salute e sanità a 150 anni dall Unità d Italia. Più vicini o più lontani? 7-9 Novembre 2011, Torino E. Merler. Fondo vittime per l amianto: un decreto che non ci soddisfa. Epidemiologia & Prevenzione 35: 8, 2011 E. Merler. Denuncia e riconoscimento dei mesoteliomi: problemi aperti. Corso di aggiornamento: Epidemiologia dei mesoteliomi maligni in Italia. MIB School of Management, 7 maggio Relazione su invito E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, 2010 E. Merler. Le esperienze europee in tema di riconoscimento assicurativo dei tumori da amianto. In: Corso di formazione per i medici. Dalla sorveglianza sanitaria al riconoscimento dei tumori professionali dicembre 2010, Bari. Relazione su invito E. Merler. Introduzione. In. E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, pp 11-17, 2010 E. Merler. I tumori da amianto in Italia: quali politiche di indennizzo. Notiziario INCA 6-7: 23-39, 2009 Round table: Epidemiology, compensation system, prevention of the asbestos related diseases in Europe. In: The malignant mesothelioma epidemiological surveillance system in Europe. Context, experiences, perspectives. ISPESL December 4th 2009, Rome. Relazione su invito 6

7 E. Merler, A. Marinaccio. Istituito un fondo nazionale per le vittime dell amianto. Epidemiologia & Prevenzione 32: 16-17, 2008 A. Marinaccio, E. Merler. Il fondo per le vittime dell amianto: risultati della ricerca epidemiologica per una gestione corretta. Supplemento. Prevenzione Oggi 3: 1-3, 2008 E. Merler. Risarcire gli esposti ad amianto: esperienze a confronto. Epidemiologia e Prevenzione 32: 128, 2008 Amianto: i riconoscimenti in Veneto sono stati 8000 ma avrebbero dovuto essere il doppio. Epidemiologia e Prevenzione 27: 330, 2003 E. Merler, S. Roberti, S. Baldan e il Gruppo regionale veneto sul mesotelioma maligno. Domande di prepensionamento (Legge 257/92), Linkage con l anagrafe assistiti del Veneto e mesoteliomi insorti in Veneto ( ). XXVII Riunione annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Epidemiologia clinica e valutazione servizi sanitari. Bologna ottobre 2003 Incidenza del mesotelioma in Veneto P. Girardi, V. Bressan, E. Merler. Past trends and future prediction of mesothelioma in an industrialized area of Italy, the Veneto Region. Cancer Epidemiology 38: , 2014 P. Girardi, V. Bressan, E. Merler e il Gruppo Regionale sui Mesoteliomi Maligni. Analisi Età-Periodo- Coorte del mesotelioma in Veneto. VII Congresso Nazionale Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemoilogia Clinica Scoperte scientifiche, Evidenze Cliniche. Misure e metodi. Roma, Settembre 2013 V. Bressan, P. Girardi, E. Merler e il Gruppo Regionale sui Mesoteliomi Maligni. Analisi geografica e trend del mesotelioma maligno in Veneto nel periodo VII Congresso Nazionale Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica Scoperte scientifiche, Evidenze Cliniche. Misure e metodi. Roma, Settembre 2013 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L esposizione ad amianto modifica la frequenza del mesotelioma per sede e genere. XXXVI Congresso Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia La salute ai tempi della crisi, Bari ottobre 2012 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi and the Regional Group on Malignant Mesothelioma. Mesotheliomas shown differences when occurring among exposed or unexposed and unlikely exposed to asbestos. 11th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, September 2012, 7

8 Boston, USA E. Merler,V. Bressan, MN Ballarin, O. Troso, F. Gioffrè. Frequenza del mesotelioma e rapporto causale con l amianto: la situazione del veneziano nei dati raccolti dal Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. Venezia in Salute agosto-settembre, 3: 38-43, 2012 E. Merler, V. Bressan e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L aspetto epidemiologico del mesotelioma nel Veneto. Seconda giornata di studio sull amianto. International Academy of Environmental Sciences. Venezia 3 aprile 2012 (relazione su invito) S. Roberti, E. Merler, V. Bressan, A.R. Fiore e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L incidenza del mesotelioma maligno in regione Veneto nel periodo : analisi geografica, trend, confronto con la mortalità. Epidemiologia e Prevenzione 31: , 2007 E. Merler, M.N. Ballarin, O. Troso, V. Bressan, F. Gioffrè. Rischio amianto ed incidenza di cancro nel Veneto. Il primato a Porto Marghera. In: Registro tumori, registro mesoteliomi, Ordine dei medici, Comune di Venezia ed APARV. Dati ed analisi per la prevenzione e la tutela della salute pubblica. Quaderni della Salute 4: 44-55, 2010 E. Merler, S. Roberti, F. Valentini, S. Goegan. Amianto e mesotelioma, causa ed effetto. Preveneto 7: 8-9, 2007 E. Merler, S. Roberti e il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. Informazione, Epidemiologia, Salute 1: 5-8, 2007 E. Merler, S. Roberti e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Il mesotelioma in Veneto: frequenza ed esposizione ad amianto nei casi approfonditi. Mesotelioma in Veneto. Incontro di approfondimento scientifico. Padova, 10 gennaio 2007 (Relazione su invito) E. Merler. Frequenza del mesotelioma, probabilità di esposizione ad amianto, rischio di malattia: Risultati del Registro regionale veneto. Convegno regionale Amianto: il piano della Regione Marche ottobre 2007, Pesaro. Relazione su invito. E. Merler, S. Roberti. Il mesotelioma in Veneto: frequenza ed esposizione ad amianto nei casi registrati. Convegno: Malattie oncologiche dell apparato respiratorio di origine professionale. Venezia 30 marzo Relazione su invito. E. Merler. Il registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei 8

9 Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp , 2006 E. Merler, S. Roberti (editori). Il ruolo dell esposizione lavorativa e ambientale ad amianto nella genesi dei casi di mesotelioma insorti in residenti del Veneto. Tipografia Grafica e Stampa, Venezia, 2006 S. Roberti, V. Bressan, E. Merler e il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Analisi geografica del Mesotelioma Maligno (MM) e confronto tra incidenza del MM pleurico (MMP) e mortalità per tumore primitivo pleurico (TPP) per la Regione Veneto nel periodo Riunione di Primavera Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), maggio 2006, Roma E. Merler, S. Roberti e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Incidenza del mesotelioma nei residenti del Veneto in presenza ed in assenza di esposizioni attribuibili a fattori di rischio. X Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 5-7 aprile 2006, Reggio Emilia E. Merler. I mesoteliomi extrapleurici e l esposizione ad amianto. X Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 5-7 aprile 2006, Reggio Emilia E. Merler. Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma: contesto e risultati. In: Regione Veneto. La promozione della salute negli ambienti di lavoro. La pianificazione delle attività nella Regione veneto Officine Grafiche Litosei, Rastignano, Bologna, pp 45-52, 2005 E. Merler. Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone Novembre Atti & Convegni Kappa Vu, Udine, pp , 2005 E. Merler. I mesoteliomi nel Veneto come indicatori dell esposizione ad amianto. Convegno: Inquinamento e nocività sul lavoro e nell ambiente, esposizioni, patologie professionali e non professionali. Marano vicentino, 9 aprile 2005 (Relazione su invito) E. Merler. I tumori respiratori da amianto nella provincia di Padova. Convegno: La prevenzione nei luoghi di lavoro in Provincia di Padova. Legno, cancerogeni, scuole e apprendisti. Padova 3 novembre Relazione su invito E. Merler. Il registro regionale del Veneto dei casi di mesotelioma. In: Amianto: passato, presente, futuro. Edizioni Parnaso, Trieste, 2004 pp E. Merler. La rilevazione dei casi di mesotelioma attraverso Registri regionali: un aggiornamento dei risultati a livello nazionale e il punto sul Veneto. Ambiente, Risorse, Salute 1: 53-55,

10 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè ed il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Il registro regionale vento dei casi di mesotelioma: frequenza della patologia, esposizione ad amianto, esposti. XXVI Riunione annuale dell Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) Stili di vita e frequenza delle malattie in Italia Napoli settembre 2002 E. Merler. Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Rapporto Annuale Regionale 2001, Veneto. Tipografia INAIL, Milano, ottobre 2002, pp E. Merler, F. Gioffrè, F. Sarto, S. Tognazzo, P. Zambon e il Gruppo Regionale sui Mesoteliomi Maligni. Il ruolo della esposizione lavorativa ed ambientale ad amianto nella genesi dei casi di mesotelioma insorti in residenti del Veneto: primo report. Karto Pack, Padova, 2001 Il mesotelioma in Italia. Collaborazione con il Registro Nazionale Mesoteliomi A. Marinaccio, A. Binazzi, M. Bonafede, M. Corfiati, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, S. Silvestri, M. Cocchioni, C. Pascucci, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis; ReNaM Working Group. Malignant mesothelioma due to non-occupational asbestos exposure from the Italian national surveillance system (ReNaM): epidemiology and public health issues. Occupational and Environmental Medicine 9: , 2015 M. Corfiati, A. Scarselli, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis, S. Iavicoli, A. Marinaccio and ReNaM Working Group. Epidemiological patterns of asbestos exposure and territorial clusters of incident cases of malignant mesothelioma from the Italian National register. BMC Cancer 15: , 2015 M. Corfiati, A. Scarselli, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, S. Silvestri, M.Cocchioni, C. Pascucci, F. Stracci, E. Romeo, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis, S. Iavicoli, A. Marinaccio and ReNaM Working Group. Characterization of spatial cluster of malignant mesothelioma in Italy by source and type of asbestos exposure. International Mesothelioma Interest Group Conference, October 2014, Cape Town, South Africa E. Merler. Mesothelioma: epidemiology and compensation. The Italian situation. International Day for 10

11 Asbestos Victime. State of Science, State of the World. ANDEVA, Paris, 2014 pp E. Merler. The Fourth Report of the Italian National Register of Mesothelioma and the Second Govermental Conference on Asbestos. Perth Mesothelioma Group Ninth Annual Symposium, 30th November 2012, Perth, Western Australia, Australia (invited speaker) E. Merler. Mesotelioma, epidemiologia, riconoscimento, indennizzo: l esperienza italiana. Journée International des victimes de l amiante «L état de le science: epidemiologie et recherche médical». Paris, Palais du Luxemburg, 12 octobre 2012 (invited speaker) A. Binazzi, A. Scarselli, M. Corfiati, D. Di Marzio, C. Branchi, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G Schallenberg, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, D. D Alò, F. Forastiere, L. Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis, A. Marinaccio e gruppo di lavoro ReNaM. Sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi e prevenzione: evidenze dall'attività del Registro nazionale. Epidemiologia & Prevenzione 37: 35-42, 2013 A. Marinaccio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallenberg, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, D. D'Alò, F. Forastiere, S. Menegozzo, L. Trafficante, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis Malignant mesothelioma in Italy: incidence, modalities of asbestos exposure and occupations involved from the Italian National Register. 11th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, September 2012, Boston, USA A. Marinaccio, A. Binazzi, C. Branchi, M. Corfiati, D. Di Marzio, A. Scarselli, S. Iavicoli., M. Verardo.,D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi., G. Schallenberg., E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C.Pascucci, D. D Alò, F. Forastiere, L.Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis e gruppo di lavoro ReNaM. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto. INAIL, Edizione 2012 M.Corfiati, D. Mirabelli, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, S. Silvestri, V. Gennaro, A. Binazzi, D. Di Marzio, A. Marinaccio e gruppo di lavoro ReNaM*. Schede delle categorie di attività economica coinvolte.il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto, pp , Edizione INAIL, 2012 S. Silvestri, P. G. Barbieri, F. Cavariani, M. Menegozzo, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, O. Sala e gruppo di lavoro ReNaM.Il catalogo dell uso di amianto in comparti produttivi, macchinari, impianti.il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto.I NAIL, Edizione INAIL, pp , 2012 E. Merler. Dopo la sentenza Eternit. Epidemiologia e Prevenzione 36: 4,

12 E. Merler. The national surveillance system on mesotehlioma and our regional experience. Seventh Pert Mesothelioma Group Symposium. 26th September 2010, Perth, Australia. Relazione su invito A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, F. Forestiere, L. Traficante, M. Menegozzo, D. Cavone, G. Cauzzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis, S. Iavicoli e Gruppo di Lavoro ReNaM. Il registro dei mesotelioma: risultati, interpretazione, commento dei dati. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma pp , 2010 E. Merler, V. Bressan, A. Marinaccio. Domande di indennizzo e risarcimento per mesotelioma: analisi record-linkage sui dati del Veneto e nazionali. Riunione annuale dei COR, 3 Dicembre 2009, Roma R. De Zotti, A. Marinaccio, V. Ascoli, M. Musti, E. Chellini, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci e ReNaM Working Group. Esposizione ad asbesto nelle donne con mesotelioma: Dati del registro Nazionale Mesotelioma. 72 Congresso Società Italiana medicina del lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), Novembre 2009, Firenze A. Marinaccio, A. Binazzi, G. Cauzillo, E. Chellini, R. De Zotti, V. Gennaro, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, A. Scarselli, S. Tosi, R. Tumino, M. Nesti e Gruppo di lavoro ReNaM. La sorveglianza del mesotelioma maligno in Italia: i dati di incidenza ed esposizione ad amianto del Registro Nazionale dei mesoteliomi. Epidemiologia e Prevenzione 31 (supplemento 4): 23-27, 2007 A. Marinaccio, G. Cauzillo, R. De Zotti, V. Gennaro, G. Gorini, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, F. Montanaro, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, R. Tumoni, M. Nesti e il gruppo di lavoro del Registro nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma in Italia: attività e risultati del registro nazionale (ReNaM). In: Amianto. Atti della Conferenza Regionale, Pistoia giugno 2005, Regione Toscana pp Documentazione ISPSEL di Massimo Nesti, Alessandro Marinaccio, ricercatori ISPESL e gruppo di lavoro ReNaM (include per il COR Veneto: E. Merler, N. Ballarin, F. Gioffrè, S. Roberti): La sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi in Italia e i censimenti delle aziende a potenziale rischio di esposizione ad amianto. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone Novembre Atti & Convegni Kappa Vu, Udine, pp , 2005 M. Nesti, A. Marinaccio, M. Musti, G. Gorini, V. Gennaro, C. Magnani, C. Mensi, E. Merler, A. Romanelli, R. Tumino, F. Pannelli and ReNaM Working Group. Epidemiological surveillance for primary prevention of malignant mesothelioma: the Italian experience. La Medicina del Lavoro 96: ,

13 P. Comba, E. Merler, R. Pasetto. Asbestos related diseases in Italy: Epidemiologic evidence and public health issues. International Journal of Occupational and Environmental Medicine 11: 36-44, 2005 Documentazione ISPSEL di M. Nesti, A. Marinaccio, ricercatori ISPESL e gruppo di lavoro ReNaM (include per il COR Veneto: E. Merler, N. Balllarin, F. Gioffrè, S. Roberti): La sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi in Italia e i censimenti delle aziende a potenziale rischio di esposizione ad amianto. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone Novembre Atti & Convegni. Kappa Vu, Udine, pp , 2005 M. Nesti, A. Marinaccio, E. Chellini and Regional Operational Centers (include E. Merler). Malignant mesothelioma in Italy, American Journal of Industrial Medicine 45: 55-62, 2004 M. Nesti, A. Marinaccio, E. Chellini ed i Centri Operativi Regionali (include E. Merler). La sorveglianza dei casi di mesotelioma maligno e la definizione delle esposizioni ad amianto: i dati del 1997 del Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Epidemiologia & Prevenzione 27: , 2003 G. Gorini, E. Chellini, E. Merler, V. Cacciarini, S. Silvestri, A. Seniori Costantini. Incidenza e mortalità in Toscana per mesotelioma maligno pleurico nel periodo Epidemiologia e Prevenzione 27: 13-17, 2003 G. Gorini, E. Merler, E. Chellini, E. Crocetti, A. Seniori Costantini. Is the ratio of pleural mesothelioma mortality to pleural cancer approximately unity for Italy? Considerations from the oldest regional mesothelioma register in Italy. British Journal of Cancer 86: , 2002 G. Gorini, E. Merler, S. Silvestri, V. Cacciarini, A. Seniori Costantini, E. Chellini. Archivio regionale toscano dei mesoteliomi maligni. Rapporto sulla casistica Ti Con Erre Sicurezza Sociale, Edizioni Regione Toscana, Firenze, 2002 G. Gorini, S. Silvestri, E. Merler, E. Chellini, V. Cacciarini, A. Seniori Costantini. La valutazione dell esposizione ad amianto in Toscana attraverso i dati dell Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni ( ). La Medicina del Lavoro 93: ,

14 Amianto e mesotelioma: cancerogenesi, dose, latenza C. Magnani, C. Bianchi, E. Chellini, D. Consonni, B. Fubini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, D. Mirabelli, E. Merler, F. Merletti, M. Musti, E. Oddone, A. Romanelli, B. Terracini 0, A. Zona, C. Zocchetti, M. Alessi, A. Baldassarre, I. Dianzani, M. Maule, C. Mensi, S. Silvestrri. III Italian Consensus Conference on malignant mesothelioma of the pleura. Epidemiology, public health and occupational medicine related issues. La Medicina del Lavoro 5: , 2015 C. Magnani, L. Ancona, A. Baldassarre, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, D. Mirabelli, M. Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, C. Scarnato, S. Silvestri, V. Bressan. Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione. XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 A Reid, NH de Klerk, C Magnani, D Ferrante, G. Berry, AW Musk, E Merler. Mesothelioma risk after 40 years since first exposure to asbestos: a pooled analysis. Thorax, 69: , 2014 C. Magnani, D. Mirabelli, B. Fubini,i PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F. Merletti, M. Musti, A. Romanelli, B. Terracini, A. Zona. Risposta degli Autori. La Medicina del Lavoro 104: , 2013 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi, S: Guzzinati. Mesoteliomi insorti successivamente a un melanoma (uveale o cutaneo) come conseguenza della sindrome da mutazione autosomica dominante del gene BAP1. XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi, oltre la crisi 4-6 Novembre 2013, Roma A Reid, NH de Klerk, G Berry, C Magnani, D Ferrante, AW Musk, E Merler. Risk of malignant mesothelioma after 40 years since first exposure: a pooled analysis. 11th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, September 2012, Boston, USA C. Magnani, B. Fubini, D. Mirabelli, PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F. Merletti, M. Musti, E. Pira, A. Romanelli, B. Terracini, A. Zona. Pleural mesothelioma: epidemiological and public health issues. Report from the Second IItalian Consensus Conference on Pleural Mesothelioma. La Medicina del Lavoro 104: , 2013 C. Magnani, B. Fubini, D. Mirabelli, PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F.Merletti, M. Musti, E. Pira, A. Romanelli, B.Terracini, A. Zona.(Working Group Epidemiologia e Sanità Pubbluica). Il Mesotelioma maligno della pleura: quesiti epidemiologici e per la sanità pubblica. Rapporto della Seconda Conferenza di Consenso italiana sul mesotelioma Maligno. La 14

15 Medicina del Lavoro 104, 3 (supplementary materials sul sito web), 2013 G. Berry, A. Reid, P. Aboagye-Sarfo, N.H. de Klerk, N.J. Olsen, E. Merler, P Franklin, A.W. Musk Malignant mesotheliomas in former miners and millers of crocidolite at Wittenoom (Western Australia) after more than 50 years follow-up. British Journal of Cancer 106: , D. Mirabelli, E. Merler, C. Magnani. Il mesotelioma in esposti ad amianto: problematiche connesse l processo di cancerogenesi, all intensità e durata del esposizione. Interazione tra tumore de polmone, amianto e fumo di tabacco. In: Danni alla persona, esperienze giurisprudenziali, malattie da amianto. Ediesse, Roma, pp , 2012 A. Reid, N.H. de Klerk, G. Berry, C. Magnani, D. Ferrante, A.W. Musk, E. Merler. Does mesothelioma risk decline after 40 years since first exposure? A pooled analysis. 22 nd International Conference on Epidemiology in Occupational Health (ICOCH) Oxford, UK, 7-9 September 2011 C. Magnani, E. Merler. Malattie neoplastiche da amianto: problematiche connesse all intensità e alla durata dell esposizione, metodologie diagnostiche e rapporti con il fumo di tabacco. Convegno: Danni alla Persona, esperienze giurisprudenziali, malattie da amianto. Fondazione vittime dell amianto. Padova 3 dicembre Relazione su invito E. Merler. Patologie asbesto-correlate. Amianto? Discutiamone Ciclo di incontri finalizzati all informazione, alla discussione e al confronto sulle numerose problematiche legate all amianto. Padova, 11 maggio Relazione su invito E. Merler. Malattie neoplastiche da pregressa esposizione ad amianto: prevenzione possibile?. III Conferenza medica Associazione Esposti ad Amianto FVG Onlus, Trieste 23 giugno 2006:Relazione su invito E. Merler. Latenza e dose di esposizione ad amianto come modulatori del rischio di mesotelioma. Convegno nazionale. Mesoteliomi maligni nel basso Iseo: un epidemia da esposizione ad amianto nel settore tessile, prevenzione, sorveglianza epidemiologica, indennizzo, responsabilità. Iseo, 22 maggio 2006 (Relazione su invito) A. Marinaccio, G. Binazzi, D. Cauzillo, D. Cavone, R. De Zotti, P. Ferrante, V. Gennaro, G. Gorini, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, F. Montanaro, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, A. Scarselli, R. Tumino, Italian Mesothelioma Register (ReNaM) Working Group. Analysis of latency time and its determinants in asbestos related malignant mesothelioma cases of the Italian register. European Journal of 15

16 Cancer 43: , 2007 E. Merler. L incidenza del mesotelioma diminuisce parallelamente alla diminuzione o interruzione dell esposizione ad amianto: una conferma della relazione dose-risposta, non priva di implicazioni preventive. Epidemiologia e Prevenzione 31 (supplemento 4): 46-52, 2007 E. Merler. L associazione causale tra esposizione ad amianto e mesotelioma: la ricostruzione della dose di esposizione, la relazione dose-risposta, la necessità di non travisare, strumentalmente, le conoscenze scientifiche. In: L. Montischi e G. Insolera (editori), Il rischio amianto: questioni di responsabilità civile e penale Bonomia University Press pp , 2006 F. Montanaro, F. Bray, V. Gennaro, E. Merler, J. Tyczynski, M. Parkin. Pleural mesothelioma incidence in Europe: evidence of some deceleration in the increasing trends. Cancer Causes and Control 14: , 2003 Valutazione del rischio cancerogeno oltre al mesotelioma negli esposti ad amianto F. Montanaro, F. Bray, V. Gennaro, E. Merler, J. Tyczynski, M. Parkin. Incidenza e trend del mesotelioma pleurico in Europa. AIRT VI Riunione Scientifica Annuale, Trento maggio 2002 E. Merler, P. Girardi, P. Chiara, B. Vittoria. Elevato rischio di mesotelioma pleurico e tumore del polmone tra i lavoratori esposti ad amianto che potevano richiedere un pensionamento anticipato. Epidemiologia & Prevenzione (in corso di stampa) C. Magnani, L. Ancona, A. Baldassarre, V. Bressan, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, L. Miligi, D. Mirabelli, M. Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, O. Sala, C. Scarnato, S. Silvestri ed il gruppo di lavoro per il progetto. Valutazione del rischio di mesotelioma e tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Epidemiologia & Prevenzione (in corso di stampa) C. Magnani, L. Ancona, A. Baldassarre, V. Bressan, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, L. Miligi, D. Mirabelli, M. Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, O. Sala, C. Scarnato, S. Silvestri ed il gruppo di lavoro per il progetto. Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. XXXIX Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia, Milano ottobre

17 E. Merler. Stima del rischio di tumori respiratori negli ex-esposti del Veneto. Convegno della Fondzione Vittime dell amianto Bepi Ferro : Dopo la 2 Conferenza governativa sull amianto. Identificazione, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria degli ex esposti. Padova 4 Dicembre 2014 E. Merler, P. Girardi, V. Bressan, C. Stocco, P. Zambon. Follow-up for mesothelioma and lung cancer of workers exposed to asbestos. 1st International Workshop on Large scale populationbased surveys on respiratory health in Italy and Europe. Verona, Italy, October, 2014 E. Merler. Sull importanza del controllo di ex-esposti ad asbesto mediante LDCT. Lettera in redazione. La Medicina del Lavoro 105: , 2014 E. Merler. I registri degli esposti. Corso di formazione. Comunicazione dei rischi e counselling per soggetti con pregressa esposizione ad amianto. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario regionale, Regione Lazio, Roma 5-6 giugno E. Merler, P. Girardi, V. Bressan. I registri degli ex-esposti ad amianto. Atti della Conferenza governativa Venezia Novembre 2012, Ministero della Salute, Roma, 2013 pp Mesotelioma e radiazioni ionizzanti E. Merler. Roberti S. and the Working Group on Mesothelioma. A population-based study on radiotherapy as a risk factor for malignant mesothelioma. International Mesothelioma Interest Group (IMIG) 2008 Congress. Amsterdam 25th-27th of September 2008 E. Merler, S. Roberti, R. Bizzotto, R. Bronzato, D. Marcolina, F Gioffrè. Mesoteliomi attribuiti a radiazioni ionizzanti in uno studio di popolazione. 31 Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). L epidemiologia dell invecchiamento. Marina di Ostuni ottobre 2007 Registri nazionali del mesotelioma, confronto internazionale E. Merler, D. Mirabelli, A. Marinaccio. Le esperienze di sorveglianza epidemiologica del mesotelioma negli altri paesi e rapporti collaborativi. In: Terzo rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp , 2010 A. Marinaccio, C. Branchi, E. Merler. Le esperienze di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma negli altri paesi: un analisi comparata. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 33-42, 2006 I rischi lavorativi per esposizione a cancerogeni Pearce NE, Blair A, Vineis P, Ahrens W, Andersen A, Anto JM, Armstrong BK, Baccarelli AA, Beland FA, Berrington A, Bertazzi PA, Birnbaum LS, Brownson RC, Bucher JR, Cantor 17

18 KP, Cardis E, Cherrie JW, Christiani DC, Cocco P, Coggon D, Comba P, Demers PA, Dement JM, Douwes J, Eisen EA, Engel LS, Fenske RA, Fleming LE, Fletcher T, Fontham E, Forastiere F, Frentzel-Beyme R, Fritschi L, Gerin M, Goldberg M, Grandjean P, Grimsrud TK, Gustavsson P, Haines A, Hartge P, Hansen J, Hauptmann M, Heederik D, Hemminki K, Hemon D, Hertz-Picciotto I, Hoppin JA, Huff J, Jarvholm B, Kang D, Karagas MR, Kjaerheim K, Kjuus H, Kogevinas M, Kriebel D, Kristensen P, Kromhout H, Laden F, Lebailly P, LeMasters G, Lubin JH, Lynch CF, Lynge E, 't Mannetje A, McMichael AJ, McLaughlin JR, Marrett L, Martuzzi M, Merchant JA, Merler E, Merletti F, Miller A, Mirer FE, Monson R, Nordby KK, Olshan AF, Parent ME, Perera FP, Perry MJ, Pesatori AC, Pirastu R, Porta M, Pukkala E, Rice C, Richardson DB, Ritter L, Ritz B, Ronckers CM, Rushton L, Rusiecki JA, Rusyn I, Samet JM, Sandler DP, de Sanjose S, Schernhammer E, Seniori Costantini A, Seixas N, Shy C, Siemiatycki J, Silvermann DT, Simonato L, Smith AH, Smith MT, Spinelli JJ, Spitz MR, Stallones L, Stayner LT, Steenland K, Stenzel M, Stewart BW, Stewart PA, Symiatinski E, Terracini B, Tolbert PE, Vainio H, Vena J, Vermeulen R, Victora CG, Ward EM, Weinberg CR, Weisenburger D, Wesseling C, Weiderpass E, Zahm SH. IARC Monographs: 40 years of evaluating carcinogenic hazards to humans. Environmental Health Perspectives 123: , 2015 P. Girardi, V. Bressan, T. Mabilia, E. Merler. Conferma di un eccesso della mortalità per tumori in una coorte di addetti ad una cromatura a strato sottile. Epidemiologia & Prevenzione 39: , 2015 P. Girardi, V. Bressan, T. Mabilia, E. Merler. Estensione del follow-up, conferma di un eccesso di tumori polmonari ed eccesso di tumori del pancreas in una coorte di addetti ad una cromatura. XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 E. Merler. I tumori dovuti al lavoro: stime sull attuale rilevanza e loro identificazione. Seminario: Le neoplasie professionali: un fenomeno sempre presente. CRO Aviano 6 dicembre Relazione su invito E. Merler. I tumori dovuti al lavoro: stime sull attuale rilevanza e loro identificazione. Corso di aggiornamento sulle certificazioni di infortunio e malattia professionale. Rovigo 29 settembre Relazione su invito Linee guida di prevenzione oncologica. Cancerogeni occupazionali. Linea guida. Consiglio Sanitario Regionale. Documento 13. Regione Toscana, agosto 2010 (include E. Merler nel Gruppo di consultazione 18

19 extraregionale) E. Merler. Le stime dei tumori attribuibili al lavoro nella recente letteratura epidemiologica. Epidemiologia & Prevenzione 33, suppl 2: 17-27, 2009 E. Merler. La rilevanza dei tumori determinati dall ambiente di lavoro. The Pezcoller Foundation Journal 3, Supplemento 31: 20-24, 2008 E. Merler. Cancerogenicità del cromo esavalente negli animali e nell uomo assorbito attraverso il tratto gastro-intestinale. Epidemiologia & Prevenzione 32:74-5, 2008 E. Merler. La rilevanza dei tumori determinati dall ambiente di lavoro. 12 Seminario Pezcoller. I tumori: epidemiologia e prevenzione. 24 maggio 2008, Trento. Relazione su invito. E: Merler, S. Roberti, V. Bressan. Ricerca sistematica e diagnosi eziologia dei tumori polmonari. La Medicina del Lavoro 97: , 2006 S. Roberti, T. Mabilia, C.F. Stocco, F. Sarto, E. Merler. Aumentata mortalità per tumori polmonari tra gli addetti a una cromatura a strato sottile. Epidemiologia & Prevenzione 30: , 2006 E. Merler. Dati epidemiologici sui tumori nasali nei lavoratori esposti a polveri di legno. Patologie ORL di interesse occupazionale. Rovigo 26 aprile Relazione su invito E. Merler. Studio di mortalità della coorte Dolomite. Convegno nazionale. Malattie professionali da agenti chimici. Sorveglianza epidemiologica, prevenzione, risarcimento. Darfo Boario Terme, giugno Relazione su invito E. Merler, A. Brustolin. Epidemiologia della silicosi: dati nazionali e locali. 3 Corso di formazione teorico pratico. La radiologia delle silicosi giugno 2004, Viterbo. Relazione su invito Sopravvivenza nei soggetti affetti da mesotelioma D. Mirabelli, S. Roberti, M. Gangemi, R. Rosato, F. Ricceri, E. Merler, V. Gennaro, L. Mangone, G. Gorini, C. Pascucci, D. Cavone, C. Nicita, PG Barbieri, A. Marinaccio, C. Magnani, F. Montanaro. Survival of peritoneal mesothelioma in Italy: A population-based study. International Journal of Cancer 124: , 2008 F. Montanaro, R. Rosato, M. Gangemi, S. Roberti, F. Ricceri, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, M. Musti, C. Nicita, PG Barbieri, A. Marinaccio, C. Magnani, D: Mirabelli. Survival 19

20 2. Rischio di mesotelioma nelle attività produttive Settore lavorativo Cantieristica navale e lavoro portuale Costruzione e riparazione of pleural mesothelioma in Italy: A population-based study. International Journal of Cancer 124: , 2008 S. Roberti,D. Mirabelli, M. Gangemi, R. Rosato, F. Ricceri, E. Merler, V. Gennaro, L. Mangone, G. Gorini, C. Pascucci, D. Cavone, C. Nicita, PG Barbieri, A. Marinaccio, C. Magnani, F. Montanaro. Survival of peritoneal mesothelioma in Italy: A population-based study. XXXIII Riunione del Gruppo per l Epidemiologia e la Registrazione del Cancro nei Paesi di Lingua Latina, Parma 2008 M. Gangemi, M. Bertolotti, D. Mirabelli, V. Gennaro, S. Roberti, C. Magnani. La sopravvivenza per i casi di mesotelioma maligno: review degli studi pubblicati. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 71-90, 2006 A. Marinaccio, M. Nesti and Regional Operational Centres (include E. Merler). Analysis of survival of mesothelioma cases in the Italian register (ReNaM). European Journal of Cancer 39: , 2003 V. Bressan, P. Girardi, MN Ballarin, E. Merler.La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalità degli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali (CLP) di Venezia XXXIX Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia, Milano ottobre 2015 E. Merler, S. Silvestri, S. Roberti, R. de Zotti. I casi di mesotelioma maligno per esposizioni lavorative ad amianto nella cantieristica navale: considerazioni generali e analisi dei dati ReNaM. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp , 2006 E. Merler. Mesoteliomi ed esposizione ad asbesto: risultati del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM) nel settore della cantieristica navale. IV Corso di aggiornamento. I mesoteliomi maligni a localizzazione extrapleurica. Esposizione ad asbesto nella cantieristica navale e mesoteliomi maligni, Trieste 20 ottobre relazione su invito C. Bianchi, T. Bianchi, A. Nemo, E. Merler, N. Ballarin. Asbestos-related mesothelioma of the pleura among workers of Italian ports. 10 International Conference on Occupational Respiratory Diseases. Beijing, China, April 2005 P. Girardi, V. Bressan, F. Gioffrè, M. Eder, E. Merler.Conferma di tumori asbesto-correlati in 20

21 mezzi ferroviari uno studio di coorte su addetti a costruzione e riparazione di mezzi ferroviari. XXXIX Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia, Milano ottobre 2015 E. Merler, S. Silvestri, S. Roberti, M. Menegozzo. I casi di mesotelioma maligno per esposizioni lavorative ad amianto nella costruzione, riparazione manutenzione e bonifica di mezzi ferroviari: considerazioni generali e analisi dei dati ReNaM. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp , 2006 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè, G. Contini e il gruppo regionale sui Mesoteliomi Maligni. Mezzi ferroviari, quando la riparazione è insidiosa. Ambiente & Sicurezza sul Lavoro 7-8: 56-63, 2004 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè, G. Contini e il gruppo regionale sui Mesoteliomi Maligni. I mesoteliomi tra gli addetti alla costruzione e riparazione di mezzi ferroviari e tra il personale che ha lavorato per le ferrovie, in Veneto. Ambiente & Sicurezza sul Lavoro 97: 55-58, 2004 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè. Lo standard della comunicazione scientifica e i morti attribuibili all esposizione ad amianto nella coorte citata dal prof. E. Gaffuri. (lettera alla redazione). La Medicina del Lavoro 95: 412, 2004 Edilizia S. Silvestri, D. Cavone, V. Gennaro, M. Menegozzo, C. Mensi, E: Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, F. Pannelli. L esposizione ad amianto nel settore edile: considerazioni generali e analisi dei dati ReNaM. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp , 2010 E. Merler, V. Bressan, A. Somigliana e il Gruppo regionale veneto sui mesoteliomi maligni. Mesoteliomi negli edili: frequenza, stima del rischio, carico polmonare di fibre di amianto, domande e riconoscimenti per malattia professionale nel Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. La Medicina del Lavoro 100: , 2009 E. Merler. Amianto e radon: due cancerogeni certi per l uomo di interesse in edilizia. Convegno: Salubrità & Costruzioni sostenibili. Verona 28 febbraio Relazione su invito E. Merler, V. Bressan, A. Somigliana e il Gruppo regionale vento sui mesoteliomi maligni. Il mesotelioma maligno negli addetti all edilizia. Frequenza, rischio, carico polmonare di fibre di amianto osservati a 15 anni dal bando dell amianto. XXXII Congresso annuale dell Associazione italiana di Epidemiologia (AIE) ottobre 2008, Milano Registro regionale veneto dei mesoteliomi, SPISAL AULSS 16 di Padova. Tubazioni per reti idriche. In: 21

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dettagli

1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno Contributi relativi al periodo dal 2000, come responsabile del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma istituito presso lo SPISAL, AULSS 16, Padova 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori,

Dettagli

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dettagli

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Articoli scientifici Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Marinaccio A, Binazzi A, Marzio DD, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Riboldi L, Merler E, Zotti RD, Romanelli A, Chellini

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Nicoletta Ballarin (CF BLLMNC58B48L736J) ABITAZIONE: Dorsoduro 2716, 30123 Venezia AULSS 3 SERENISSIMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto.

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Corrado Magnani *, Laura Ancona, Antonio Baldassarre, Vittoria Bressan,

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di mesotelioma. Il progetto è articolato in tre sezioni. 1) Il rischio

Dettagli

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 26 27

Dettagli

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL, AULSS 16 Padova e-mail: enzo.merler@sanita.padova.it Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare

Dettagli

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini Mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto: ipotesi metodologica per l attribuzione dei punteggi agli indicatori epidemiologici A cura di Marco Guizzardi, Marco

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI R. De Zotti, P. De Michieli, D. Rametta REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità Clinica Operativa Medicina del Lavoro

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Giada Minelli 1, Valeria Ascoli 2, Valerio Manno 1, Susanna Conti 1 1. Istituto Superiore di Sanità 2. Dipartimento

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione.

Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione. Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione. Magnani C, Ancona L, Baldassarre A, Cena T, Chellini E, Cuccaro F, Ferrante D, Legittimo P, Luberto F, Marinaccio A, Mattioli

Dettagli

Come integrarsi con AIRTUM?

Come integrarsi con AIRTUM? Come integrarsi con AIRTUM? Lucia Mangone Registro Tumori, AUSL Reggio Emilia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obiettivi - I Registri Tumori - Le attività dei RT - Impatto screening - Ipotesi

Dettagli

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012 SEDE LEGALE: C.so Bramante, 88-1126 TORINO centralino: tel. +39 11. 633 1633 www.molinette.piemonte.it Cod. Fisc. 54381918 S.C. Epidemiologia dei Tumori 1 Via Santena, 7 1126 Torino Tel. +39 11 633 6964

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Roma, 25 novembre 2010 La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA C. BIANCHI*, T. BIANCHI* La Provincia di Trieste e la Provincia adiacente di Gorizia occupano una stretta striscia costiera situata lungo

Dettagli

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI A.A. 2013-2014 CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre Offerta formativa: L offerta formativa del Corso

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Caironi M.*, Facchinetti S. *, Mangili A.*, Cortinovis

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2008 in Italia -Uomini 3,5/100,000/anno

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma Giugno 2013 Premessa L amianto grezzo prodotto nel territorio nazionale o importato è stato utilizzato in un ampio spettro di attività industriali sfruttando

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Anna Maria Nannavecchia Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia Bari Coautori: F. Cuccaro, L. Bisceglia,

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Registro Nazionale. Mesoteliomi. dei ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO. Dipartimento di

Registro Nazionale. Mesoteliomi. dei ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO. Dipartimento di ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO Dipartimento di MEDICINA DEL LAVORO Laboratorio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria Occupazionale TERZO RAPPORTO il Registro Nazionale dei Mesoteliomi

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma: considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione esposizione ad amianto. Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL AULSS

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 1 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: TUTELA DAI

Dettagli

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD ASBESTO Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena Le indagini

Dettagli

Il cancro nelle Marche

Il cancro nelle Marche Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413

Dettagli

A.I.E.A. Onlus Associazione Italiana Esposti Amianto Ban Asbestos Network

A.I.E.A. Onlus Associazione Italiana Esposti Amianto Ban Asbestos Network A.I.E.A. Onlus Associazione Italiana Esposti Amianto Ban Asbestos Network www.associazioneitalianaespostiamianto.org Vice Presidenza nazionale: 75100 - Matera, Via E. De Martino, 65 cell.: 340.7882621

Dettagli

Registro Nazionale. Mesoteliomi. dei ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO. Dipartimento di

Registro Nazionale. Mesoteliomi. dei ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO. Dipartimento di ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO Dipartimento di MEDICINA DEL LAVORO Laboratorio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria Occupazionale TERZO RAPPORTO il Registro Nazionale dei Mesoteliomi

Dettagli

CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA

CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Palermo /anno 1979 con la votazione di 110/110 cum laude e tesi degna di menzione Abilitata all esercizio

Dettagli

Promozioni ed esperienze nel. campo della prevenzione attiva. Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA

Promozioni ed esperienze nel. campo della prevenzione attiva. Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA Promozioni ed esperienze nel campo della prevenzione attiva Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA L Osservatorio Epidemiologico nazionale sulla Salute e la Sicurezza a negli ambienti di Vita

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa per il Gruppo di

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Sede di COMO, intervento

Dettagli

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento SITI CONTAMINATI E SALUTE SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento Roberta Pirastu, 1 Pietro Comba 2 1. Dipartimento di Biologia e Biotecnologie,

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

ALLEGATO _DD _ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _DD _ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _DD _ Dgr n. del pag. 1/7 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 227/CSR del 22 novembre 2012 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Corso Medicina del lavoro organizzato dalla Scuola Medico Ospedaliera di Roma

Corso Medicina del lavoro organizzato dalla Scuola Medico Ospedaliera di Roma CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Elisa Saldutti, nata a Roma il 14 novembre 1960 e residente in Roma, via Cesare Federici 2. Recapiti Via Cesare Federici, 2, 00147 Roma; telefoni :06-54872109, 347-7193428;

Dettagli

Relatore: Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale

Relatore: Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale Relazione sulle attività epidemiologiche svolte nell abito del Progetto Amianto e relative alla valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di

Dettagli

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Barbone Dip. di Scienze Mediche e Biologiche Università di Udine SOC Igiene ed Epidemiologia

Dettagli

CONVEGNO LA GESTIONE DEL RISCHIO PER UNA SANITA SICURA IL MEDICO LEGALE ED IL CONTENZIOSO NELLA PROSPETTIVA DELLA GESTIONE DEL RISCHIO

CONVEGNO LA GESTIONE DEL RISCHIO PER UNA SANITA SICURA IL MEDICO LEGALE ED IL CONTENZIOSO NELLA PROSPETTIVA DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CONVEGNO LA GESTIONE DEL RISCHIO PER UNA SANITA SICURA IL MEDICO LEGALE ED IL CONTENZIOSO NELLA PROSPETTIVA DELLA GESTIONE DEL RISCHIO Giuseppe Venturini Direttore Struttura Complessa Medicina Legale Ausl

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania Regione Campania Osservatorio Epidemiologico Registro Mesoteliomi della Campania Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Le attività del Registro Mesoteliomi della

Dettagli

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma Normativa Dgr n. 438 del 18/07/2006: attivazione c/o il Dip. Di Epidemiol. ASL

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE VENTRIGLIA ANNA Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli ISTRUZIONE : si è laureata presso la II

Dettagli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli Isde Italia - Istituto Ramazzini INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI Antonio Faggioli 1 Un testo ancora attuale UFFICIO DEL MEDICO PROVINCIALE DI Bologna CONSULTORIO

Dettagli

Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI

Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI g.gorini@ispo.toscana.it Obiettivi Fornire previsioni attendibili dei trend di mortalità per mesotelioma

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

SOMMARIO SALUTI INTRODUTTIVI. Cesare Emanuel... 3 Menico Rizzi... 5 Salvatore Rizzello... 7 PARTE PRIMA RELAZIONI

SOMMARIO SALUTI INTRODUTTIVI. Cesare Emanuel... 3 Menico Rizzi... 5 Salvatore Rizzello... 7 PARTE PRIMA RELAZIONI SOMMARIO SALUTI INTRODUTTIVI Cesare Emanuel... 3 Menico Rizzi.... 5 Salvatore Rizzello... 7 PARTE PRIMA RELAZIONI PREMESSA ALLA SESSIONE MATTUTINA (Claudio Mignone)... 11 RELAZIONE INTRODUTTIVA (Piera

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Servizio Studi e Valutazione Politiche Regionali - Ufficio Studi, Ricerche e Biblioteca

Servizio Studi e Valutazione Politiche Regionali - Ufficio Studi, Ricerche e Biblioteca BiblioDoc n. 1 giugno 2012 Amianto Servizio Studi e Valutazione Politiche Regionali - Ufficio Studi, Ricerche e Biblioteca Documentazione a cura della Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Dirigente - Sistema Informativo e Statistico - Registro Tumori

Dirigente - Sistema Informativo e Statistico - Registro Tumori INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ribaudo Michele Data di nascita 11/12/1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Statistico ASL DI TRAPANI Dirigente - Sistema

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Paola Michelozzi

Dettagli

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Franco Sarto, Michela Veronese, Sara Roberti COREO Armando Olivieri, Luca Benacchio, Spisal ULSS 15 Le fonti

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL

Dettagli

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute Risorse messe in campo Dott. Mariano Alessi Dirigente Medico Medico del Lavoro Ministero della salute DG Prevenzione Nel 2012 sono state finanziate attività specifiche

Dettagli

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ESPOSTE AD AMIANTO NEL LAZIO.

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ESPOSTE AD AMIANTO NEL LAZIO. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ESPOSTE AD AMIANTO NEL LAZIO. Programma ( C ) Piano Regionale Amianto Azioni di prevenzione nei confronti degli esposti a cancerogeni del Piano regionale

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari PROGETTO DI LEGGE N. 0056 di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 Norme per il risanamento

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli