1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno"

Transcript

1 Contributi relativi al periodo dal 2000, come responsabile del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma istituito presso lo SPISAL, AULSS 16, Padova 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno Legenda: I testi sono inclusi partendo dal più recente. Testi che possono riguardare diversi argomenti sono inclusi una sola volta. I contributi a convegni sono riportati rientrando Carico polmonare residuo di fibre di amianto studiato in microscopia elettronica P. Girardi, AS Somigliana, PG Barbieri, E. Merler. Factors influencing the asbestos bodies among pleural mesotheliomas and lung cancers examined for retained asbestos fibres. 13 th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group (IMIG 2016) May 1-4, Birmingham, UK E. Merler. La valutazione del carico polmonare totale e per tipo di fibra di amianto e dei corpuscoli in soggetti con mesotelioma. Convegno. L amianto nelle matrici biologiche delle patologie asbesto correlate. Firenze, 19 febbraio 2016 E. Merler, P. Girardi, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. The lung burden of asbestos fibre (AF) and asbestos bodies (AB) and the risk of mesothelioma for exposure ceased 30 years ago. Occupational and Environmental Medicine 71, Supplement 1, 241, 2014 E. Merler, P. Girardi, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. The lung burden of asbestos fibre (AF) and asbestos bodies (AB) and the risk of mesothelioma for exposure ceased 30 years ago. Challenges for Occupational Epidemiology in the 21th Century, June 2014, Chicago, USA E. Merler, P. Girardi, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. Residual asbestos fibers burden among Mesotheliomas (MM) patients who had occupational asbestos exposure and The Helsinki Criteria. International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland E. Merler, A. Somigliana, P. Girardi, S. Silvestri, Calligaro D, Finotto L, A. Muran, PG Barbieri. Asbestos fibres (AF) and asbestos bodies (AB) concentration in the lungs of shipyard workers of Italy affected by mesotheliomas (MM) and lung cancers (LC). International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland S. Albiero, PG. Barbieri, E. Merler, M. Orsi, A. Quaglini, AB. Somigliana. Human lung asbestos 1

2 bodies burden analysis: analytical parameters and detection limit. International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland E. Merler, P. Girardi, V. Bressan. Gli ex-esposti ad amianto (con benefici previdenziali o senza): stime del rischio e riconoscimenti assicurativi in Veneto. Legge 271/93: gli esposti compiono vent anni. Esperienze e prospettive. CGIL FVG, INCA FVG, 13 Maggio 2013, Trieste. E. Merler. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma e considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione ad amianto. ISDE, Progetto Ambiente e Tumori, Padova, 11 Maggio 2013 (relazione su invito) P.G. Barbieri, D. Mirabelli, A. Somigliana, E. Merler. Asbestos fibre burden in the lungs of patients with mesothelioma who lived near asbestos-cement factories. Annals of occupational Hygiene 56: , P.G. Barbieri, E. Merler, D. Mirabelli, D. Cavone, A. Somigliana. Asbestos fiber burden of the lungs in patients with mesotelioma who lived near cement-asbestos factories. Comunicazione a EUROEPI2010 Epidemiology and Public Health in an Evolving Europe, International Epidemiological Association (IEA), 6-9 Novembre 2010, Firenze E. Merler, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. Lung fiber burden among Italian subjects with mesotheliomas occupationally or otherwise exposed to asbestos. Comunicazione a EUROEPI2010 Epidemiology and Public Health in an Evolving Europe, International Epidemiological Association (IEA), 6-9 Novembre 2010, Firenze E. Merler, P.G. Barbieri, D. Mirabelli, D. Cavone, A. Somigliana. Asbestos fiber burden of the lungs in patients with mesothelioma who lived near cement-asbestos factories. Comunicazione a XXXIV Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Firenze 9 Novembre 2010, Firenze P.G. Barbieri. E. Merler. Il conteggio delle fibre di amianto nei tessuti: indicazioni, significato e limiti. Esperienze a confronto. Corso di aggiornamento: Epidemiologia de mesoteliomi maligni in Italia. MIB School of Management, 7 maggio Relazione su invito E. Merler, P.G. Barbieri, MN Ballarin, F. Gioffrè, R. Trinco, A. Quaglini, A. Somigliana. Lung fiber burden among Italian subjects occupationally exposed to asbestos suffering from mesotheliomas. European Conference on Asbestos Risks and Management. Rome, 4-6 December 2006 pp L. Tomatis, S. Cantoni, F. Carnevale, E. Merler, F. Mollo, P. Ricci, P. Vineis, B. Terracini, The role of asbestos fiber dimensions in the prevention of mesothelioma. International Journal of Occupational and 2

3 Environmental Health 13: 64-69, 2007 L. Tomatis, S. Cantoni, F. Carnevale, E. Merler, F. Mollo, P. Ricci, P. Vineis, B. Terracini. Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma. Epidemiologia e Prevenzione 4-5: , 2006 Mesotelioma dovuto ad esposizione ad amianto ambientale e domestica E. Merler, P.G. Barbieri, R. Festa, R. Trinco, M.N. Ballarin, A. Quaglini, A. Somigliana. Carico polmonare di fibre ed esposizione professionale ad asbesto in 34 casi di mesotelioma maligno. Giornata di studio: La prevenzione primaria dei tumori d origine professionale ed ambientale in una società moderna. Genova 7-9 novembre 2004 A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Corfiati, A. Scarselli, M. Bonafede, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, M. Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis and ReNaM Working Group. Malignant mesothelioma due to non occupational asbestos exposure from Italian national surveillance system (ReNaM): epidemiology and public health issues. Occupational and Environmental Medicine 72: , 2015 M. Corfiati, A. Marinaccio, A. Binazzi, M. Bonafede, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis. Il contributo delle esposizioni non professionali ad amianto nei casi di mesotelioma maligno rilevati dal Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi, A. Somigliana e il Gruppo regionale sul mesotelioma maligno. Mesoteliomi in conviventi di esposti ad amianto per lavoro. XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 A. Marinaccio, A. Binazzi, M. Bonafede, M. Corfiati, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, S. Silvestri, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis and ReNaM Working Group. The contribution of nonoccupational asbestos exposures for malignant mesothelioma cases recorded by the Italian national registry (ReNaM). International Mesothelioma Interest Group Conference, October 2014, Cape Town, South Africa A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Corfiati, A. Scarselli, M. Bonafede, M. Verardo, D. 3

4 Mesotelioma, genetica familiarità, Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis and ReNaM Working Group. Malignant mesothelioma due to non occupational asbestos exposure from Italian national surveillance system (ReNaM): epidemiology and public health issues. International Conference on Monitoring and Surveillance of Asbestos-Related Diseases, February 2014, Helsinki, Finland D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, C. Mensi, E. Chellini, C. Nicita, A. Marinaccio, C. Magnani, M. Musti. Non-occupational exposure to asbestos and malignant mesothelioma in the Italian National Registry of Mesothelioma. Occupational and Environmental Medicine 67: , 2010 D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, C. Mensi, V. Gennaro, A. Romanelli, E. Chellini, C. Nicita, C. Magnani, M. Musti, A. Marinaccio. Mesoteliomi maligni ad eziologia ambientale e familiare nell Archivio ReNaM. In : E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, 2010, pp D. Mirabelli, E. Merler. Letter on: Environment in cancer causation and etiological fraction: limitations and ambiguities (by Boffetta et al. 2007, Carcinogenesis 28, ). Carcinogenesis 29: 1083, 2008 D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, C. Mensi, E. Chellini, C. Nicita, A. Marinaccio, C. Magnani, M. Musti. Non-occupational exposure to asbestos and malignant mesothelioma in the Italian National Registry of Mesothelioma.. XII Riunione annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 9-11 aprile 2008, Mantova D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, C. Mensi, C. Magnani, M. Musti. I casi di mesotelioma maligno ad eziologia ambientale e familiare: considerazioni generali ed analisi dei dati ReNaM. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp , 2006 E. Merler, V. Bressan. P. Girardi, S. Guzzinati. Mesoteliomi (MM) insorti successivamente a un melanoma (uveale o cutaneo), come conseguenza della sindrome da mutazione germinale autosomica dominante del gene BAP1. XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi Oltre la crisi. Roma, 4-6 Novembre 2013 V. Ascoli, D. Cavone, E. Merler, P.G.Barbieri, L. Romeo, F. Nardi, M. Musti. Malignant mesothelioma in blood-related subjects: report of 11 clusters among 1954 Italy cases and review of the literature. American Journal of industrial Medicine 50: ,

5 Mesotelioma e genere E. Merler, V. Bressan, P. Girardi e il Gruppo regionale sul Mesotelioma Maligno. Differenze di genere nell incidenza del mesotelioma maligno. 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di genere, Padova Ottobre 2013 R. De Zotti, V. Ascoli, D. Cavone, C. Elisabetta, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci. Mesotelioma maligno nel genere femminile. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma 2010, pp R. De Zotti, A. Marinaccio, V. Ascoli, M. Musti, E. Chellini, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci e ReNaM Working Group. Esposizione ad asbesto nelle donne con mesotelioma: Dati del registro Nazionale Mesotelioma. 72 Congresso Società Italiana medicina del lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), Novembre 2009, Firenze A. Reid, G. Berry, N de Klerk, J. Hansen, J. Heyworth, G. Ambrosini, L. Fritschi, N. Olsen, E. Merler, AW Musk. Age and sex differences in malignant mesothelioma after residential exposure to blue asbestos (crocidolite). Chest 131: , 2007 Riconoscimento assicurativo del mesotelioma e del tumore polmonare, legge nazionale Fondo Vittime Amianto E. Merler. L attività dei Registri Regionali (COR) e del Registro Nazionale dei Mesoteliomi sollecitano a considerare che i costi delle cure dei casi di origine lavorativa dovrebbero essere rimborsati al Servizio Sanitario. XXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi Oltre la crisi Roma, 4-6 Novembre 2013 E. Merler. L attività dei Registri Regionali (COR) e del Registro Nazionale dei Mesoteliomi sollecitano a considerare che i costi delle cure dei casi di origine lavorativa dovrebbero essere rimborsati al Servizio Sanitario. XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi, oltre la crisi 4-6 Novembre 2013, Roma A. Marinaccio, A. Scarselli, E. Merler, S. Iavicoli. Sistemi di sorveglianza dell incidenza del mesotelioma maligno e domande di indennizzo. Evidenza epidemiologica e prospettive per un sistema integrato. IX Congresso nazionale di Medicina Legale Previdenziale, Roma ottobre 2012 E. Merler, V. Bressan, A.M. Bilato, A. Marinaccio and the Regional mesothelioma Working Group. The effectiveness of compensation system for mesotheliomas due to occupational exposure to asbestos. XIX EUMASS (European Union of Medicine in Assurance and Social Security) Congress, Padova, June 2012 A. Marinaccio, A. Scarselli, E. Merler, S. Iavicoli. Mesothelioma incidence surveillance system and claims 5

6 for workers compensation. Epidemiological evidence and prospects for an integrated framework. BMC Public Health 12: , 2012 E. Merler, V. Bressan, A.M. Bilato, A. Marinaccio e il Gruppo regionale Veneto sui mesoteliomi maligni. I fattori che influenzano in Italia la domanda e il riconoscimento dei mesoteliomi causati dal lavoro: analisi basata su record-linkage tra dati del Registro regionale del Veneto e dati INAIL. Epidemiologia e Prevenzione 5-6: , 2011 E. Merler, V. Bressan, A. Bilato, A. Marinaccio e il Gruppo regionale veneto sui mesoteliomi maligni., I fattori che influenzano in Italia domande e riconoscimenti del mesotelioma come malattia professionale, analizzati attraverso incrocio tra dati individuali che derivano da un registro regionale e dati INAIL. XXXV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Salute e sanità a 150 anni dall Unità d Italia. Più vicini o più lontani? 7-9 Novembre 2011, Torino E. Merler. Fondo vittime per l amianto: un decreto che non ci soddisfa. Epidemiologia & Prevenzione 35: 8, 2011 E. Merler. Denuncia e riconoscimento dei mesoteliomi: problemi aperti. Corso di aggiornamento: Epidemiologia dei mesoteliomi maligni in Italia. MIB School of Management, 7 maggio Relazione su invito E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, 2010 E. Merler. Le esperienze europee in tema di riconoscimento assicurativo dei tumori da amianto. In: Corso di formazione per i medici. Dalla sorveglianza sanitaria al riconoscimento dei tumori professionali dicembre 2010, Bari. Relazione su invito E. Merler. Introduzione. In. E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, pp 11-17, 2010 E. Merler. I tumori da amianto in Italia: quali politiche di indennizzo. Notiziario INCA 6-7: 23-39, 2009 Round table: Epidemiology, compensation system, prevention of the asbestos related diseases in Europe. In: The malignant mesothelioma epidemiological surveillance system in Europe. Context, experiences, perspectives. ISPESL December 4th 2009, Rome. Relazione su invito 6

7 E. Merler, A. Marinaccio. Istituito un fondo nazionale per le vittime dell amianto. Epidemiologia & Prevenzione 32: 16-17, 2008 A. Marinaccio, E. Merler. Il fondo per le vittime dell amianto: risultati della ricerca epidemiologica per una gestione corretta. Supplemento. Prevenzione Oggi 3: 1-3, 2008 E. Merler. Risarcire gli esposti ad amianto: esperienze a confronto. Epidemiologia e Prevenzione 32: 128, 2008 Amianto: i riconoscimenti in Veneto sono stati 8000 ma avrebbero dovuto essere il doppio. Epidemiologia e Prevenzione 27: 330, 2003 E. Merler, S. Roberti, S. Baldan e il Gruppo regionale veneto sul mesotelioma maligno. Domande di prepensionamento (Legge 257/92), Linkage con l anagrafe assistiti del Veneto e mesoteliomi insorti in Veneto ( ). XXVII Riunione annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Epidemiologia clinica e valutazione servizi sanitari. Bologna ottobre 2003 Incidenza del mesotelioma in Veneto P. Girardi, V. Bressan, E. Merler. Distribuzione spazio-temporale dei casi di mesotelioma in Veneto per diverso tipo di esposizione. XL Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia, Torino ottobre 2016 (accettato) P. Girardi, V. Bressan, E. Merler. Past trends and future prediction of mesothelioma in an industrialized area of Italy, the Veneto Region. Cancer Epidemiology 38: , 2014 P. Girardi, V. Bressan, E. Merler e il Gruppo Regionale sui Mesoteliomi Maligni. Analisi Età-Periodo- Coorte del mesotelioma in Veneto. VII Congresso Nazionale Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemoilogia Clinica Scoperte scientifiche, Evidenze Cliniche. Misure e metodi. Roma, Settembre 2013 V. Bressan, P. Girardi, E. Merler e il Gruppo Regionale sui Mesoteliomi Maligni. Analisi geografica e trend del mesotelioma maligno in Veneto nel periodo VII Congresso Nazionale Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica Scoperte scientifiche, Evidenze Cliniche. Misure e metodi. Roma, Settembre 2013 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L esposizione ad amianto modifica la frequenza del mesotelioma per sede e genere. XXXVI Congresso Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia La salute ai tempi della crisi, Bari ottobre

8 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi and the Regional Group on Malignant Mesothelioma. Mesotheliomas shown differences when occurring among exposed or unexposed and unlikely exposed to asbestos. 11th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, September 2012, Boston, USA E. Merler,V. Bressan, MN Ballarin, O. Troso, F. Gioffrè. Frequenza del mesotelioma e rapporto causale con l amianto: la situazione del veneziano nei dati raccolti dal Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. Venezia in Salute agosto-settembre, 3: 38-43, 2012 E. Merler, V. Bressan e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L aspetto epidemiologico del mesotelioma nel Veneto. Seconda giornata di studio sull amianto. International Academy of Environmental Sciences. Venezia 3 aprile 2012 (relazione su invito) S. Roberti, E. Merler, V. Bressan, A.R. Fiore e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L incidenza del mesotelioma maligno in regione Veneto nel periodo : analisi geografica, trend, confronto con la mortalità. Epidemiologia e Prevenzione 31: , 2007 E. Merler, M.N. Ballarin, O. Troso, V. Bressan, F. Gioffrè. Rischio amianto ed incidenza di cancro nel Veneto. Il primato a Porto Marghera. In: Registro tumori, registro mesoteliomi, Ordine dei medici, Comune di Venezia ed APARV. Dati ed analisi per la prevenzione e la tutela della salute pubblica. Quaderni della Salute 4: 44-55, 2010 E. Merler, S. Roberti, F. Valentini, S. Goegan. Amianto e mesotelioma, causa ed effetto. Preveneto 7: 8-9, 2007 E. Merler, S. Roberti e il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. Informazione, Epidemiologia, Salute 1: 5-8, 2007 E. Merler, S. Roberti e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Il mesotelioma in Veneto: frequenza ed esposizione ad amianto nei casi approfonditi. Mesotelioma in Veneto. Incontro di approfondimento scientifico. Padova, 10 gennaio 2007 (Relazione su invito) E. Merler. Frequenza del mesotelioma, probabilità di esposizione ad amianto, rischio di malattia: Risultati del Registro regionale veneto. Convegno regionale Amianto: il piano della Regione Marche ottobre 2007, Pesaro. Relazione su invito. E. Merler, S. Roberti. Il mesotelioma in Veneto: frequenza ed esposizione ad amianto nei casi registrati. 8

9 Convegno: Malattie oncologiche dell apparato respiratorio di origine professionale. Venezia 30 marzo Relazione su invito. E. Merler. Il registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp , 2006 E. Merler, S. Roberti (editori). Il ruolo dell esposizione lavorativa e ambientale ad amianto nella genesi dei casi di mesotelioma insorti in residenti del Veneto. Tipografia Grafica e Stampa, Venezia, 2006 S. Roberti, V. Bressan, E. Merler e il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Analisi geografica del Mesotelioma Maligno (MM) e confronto tra incidenza del MM pleurico (MMP) e mortalità per tumore primitivo pleurico (TPP) per la Regione Veneto nel periodo Riunione di Primavera Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), maggio 2006, Roma E. Merler, S. Roberti e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Incidenza del mesotelioma nei residenti del Veneto in presenza ed in assenza di esposizioni attribuibili a fattori di rischio. X Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 5-7 aprile 2006, Reggio Emilia E. Merler. I mesoteliomi extrapleurici e l esposizione ad amianto. X Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 5-7 aprile 2006, Reggio Emilia E. Merler. Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma: contesto e risultati. In: Regione Veneto. La promozione della salute negli ambienti di lavoro. La pianificazione delle attività nella Regione veneto Officine Grafiche Litosei, Rastignano, Bologna, pp 45-52, 2005 E. Merler. Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone Novembre Atti & Convegni Kappa Vu, Udine, pp , 2005 E. Merler. I mesoteliomi nel Veneto come indicatori dell esposizione ad amianto. Convegno: Inquinamento e nocività sul lavoro e nell ambiente, esposizioni, patologie professionali e non professionali. Marano vicentino, 9 aprile Relazione su invito E. Merler. I tumori respiratori da amianto nella provincia di Padova. Convegno: La prevenzione nei luoghi di lavoro in Provincia di Padova. Legno, cancerogeni, scuole e apprendisti. Padova 3 novembre Relazione su invito E. Merler. Il Registro regionale del Veneto dei casi di mesotelioma. In: Amianto: passato, presente, futuro. Edizioni Parnaso, Trieste, 2004 pp

10 E. Merler. La rilevazione dei casi di mesotelioma attraverso Registri regionali: un aggiornamento dei risultati a livello nazionale e il punto sul Veneto. Ambiente, Risorse, Salute 1: 53-55, 2003 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè ed il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma: frequenza della patologia, esposizione ad amianto, esposti. XXVI Riunione annuale dell Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) Stili di vita e frequenza delle malattie in Italia Napoli settembre 2002 E. Merler. Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Rapporto Annuale Regionale 2001, Veneto. Tipografia INAIL, Milano, ottobre 2002, pp E. Merler, F. Gioffrè, F. Sarto, S. Tognazzo, P. Zambon e il Gruppo Regionale sui Mesoteliomi Maligni. Il ruolo dell esposizione lavorativa ed ambientale ad amianto nella genesi dei casi di mesotelioma insorti in residenti del Veneto: primo report. Karto Pack, Padova, 2001 Il mesotelioma in Italia. Collaborazione con il Registro Nazionale Mesoteliomi A. Binazzi, A. Marinaccio, M. Corfiati, D. Di Marzio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, F. Stracci, F. Forastiere, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, G. Cauzillo, F. Tallarico, R. Tumino, M. Melis; G. Mazzoleni, F. Carrozza e gruppo di lavoro ReNaM. Il Quinto Rapporto: Risultati, interpretazione, commento ai dati. Quinto Rapporto Registro Nazionale dei Mesoteliomi, INAIL, Roma 2015 pp S. Silvestri, PG Barbieri, F. Cavariani, M. menegozzo, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, O. Sala e Gruppo di lavoro ReNaM. Catalogo dell uso di amianto in comparti produttivi, macchinari, impianti. Quinto Rapporto Registro Nazionale dei Mesoteliomi, INAIL, Roma 2015 pp A. Marinaccio, A. Binazzi, M. Bonafede, M. Corfiati, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, S. Silvestri, M. Cocchioni, C. Pascucci, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis; ReNaM Working Group. Malignant mesothelioma due to nonoccupational asbestos exposure from the Italian national surveillance system (ReNaM): epidemiology and public health issues. Occupational and Environmental Medicine 9: , 2015 M. Corfiati, A. Scarselli, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, M.Cocchioni, F. Stracci, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis, S. Iavicoli, A. 10

11 Marinaccio and ReNaM Working Group. Epidemiological patterns of asbestos exposure and territorial clusters of incident cases of malignant mesothelioma from the Italian National register. BMC Cancer 15: , 2015 M. Corfiati, A. Scarselli, A. Binazzi, D. Di Marzio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallemberg, E. Merler, C. Negro, A. Romanelli, E. Chellini, S. Silvestri, M.Cocchioni, C. Pascucci, F. Stracci, E. Romeo, V. Ascoli, L. Trafficante, I. Angelillo, M. Musti, D. Cavone, G. Cauzillo, F. Tallarigo, R. Tumino, M. Melis, S. Iavicoli, A. Marinaccio and ReNaM Working Group. Characterization of spatial cluster of malignant mesothelioma in Italy by source and type of asbestos exposure. International Mesothelioma Interest Group Conference, October 2014, Cape Town, South Africa E. Merler. Mesothelioma: epidemiology and compensation. The Italian situation. International Day for Asbestos Victime. State of Science, State of the World. ANDEVA, Paris, 2014 pp E. Merler. The Fourth Report of the Italian National Register of Mesothelioma and the Second Govermental Conference on Asbestos. Perth Mesothelioma Group Ninth Annual Symposium, 30th November 2012, Perth, Western Australia, Australia (invited speaker) E. Merler. Mesotelioma, epidemiologia, riconoscimento, indennizzo: l esperienza italiana. Journée International des victimes de l amiante «L état de le science: epidemiologie et recherche médical». Paris, Palais du Luxemburg, 12 octobre 2012 (invited speaker) A. Binazzi, A. Scarselli, M. Corfiati, D. Di Marzio, C. Branchi, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G Schallenberg, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, D. D Alò, F. Forastiere, L. Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis, A. Marinaccio e gruppo di lavoro ReNaM. Sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi e prevenzione: evidenze dall'attività del Registro nazionale. Epidemiologia & Prevenzione 37: 35-42, 2013 A. Marinaccio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallenberg, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, D. D'Alò, F. Forastiere, S. Menegozzo, L. Trafficante, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis. Malignant mesothelioma in Italy: incidence, modalities of asbestos exposure and occupations involved from the Italian National Register. 11th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, September 2012, Boston, USA A. Marinaccio, A. Binazzi, C. Branchi, M. Corfiati, D. Di Marzio, A. Scarselli, S. Iavicoli., M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallenberg, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, D. D Alò, F. Forastiere, L. Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. 11

12 Tumino, M. Melis e gruppo di lavoro ReNaM. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto. INAIL, Edizione 2012 M.Corfiati, D. Mirabelli, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, S. Silvestri, V. Gennaro, A. Binazzi, D. Di Marzio, A. Marinaccio e gruppo di lavoro ReNaM*. Schede delle categorie di attività economica coinvolte. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto, pp , Edizione INAIL, 2012 S. Silvestri, P. G. Barbieri, F. Cavariani, M. Menegozzo, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, O. Sala e gruppo di lavoro ReNaM.Il catalogo dell uso di amianto in comparti produttivi, macchinari, impianti.il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto.I NAIL, Edizione INAIL, pp , 2012 E. Merler. Dopo la sentenza Eternit. Epidemiologia e Prevenzione 36: 4, 2012 E. Merler. The national surveillance system on mesothelioma and our regional experience. Seventh Pert Mesothelioma Group Symposium. 26th September 2010, Perth, Australia. Relazione su invito A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, F. Forestiere, L. Traficante, M. Menegozzo, D. Cavone, G. Cauzzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis, S. Iavicoli e Gruppo di Lavoro ReNaM. Il registro dei mesotelioma: risultati, interpretazione, commento dei dati. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma pp , 2010 E. Merler, V. Bressan, A. Marinaccio. Domande di indennizzo e risarcimento per mesotelioma: analisi record-linkage sui dati del Veneto e nazionali. Riunione annuale dei COR, 3 Dicembre 2009, Roma R. De Zotti, A. Marinaccio, V. Ascoli, M. Musti, E. Chellini, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci e ReNaM Working Group. Esposizione ad asbesto nelle donne con mesotelioma: Dati del Registro Nazionale Mesotelioma. 72 Congresso Società Italiana medicina del lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), Novembre 2009, Firenze A. Marinaccio, A. Binazzi, G. Cauzillo, E. Chellini, R. De Zotti, V. Gennaro, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, A. Scarselli, S. Tosi, R. Tumino, M. Nesti e Gruppo di lavoro ReNaM. La sorveglianza del mesotelioma maligno in Italia: i dati di incidenza ed esposizione ad amianto del Registro Nazionale dei mesoteliomi. Epidemiologia e Prevenzione 31 (supplemento 4): 23-27, 2007 A. Marinaccio, G. Cauzillo, R. De Zotti, V. Gennaro, G. Gorini, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, F. Montanaro, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, R. Tumoni, M. Nesti e il gruppo di lavoro del 12

13 Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma in Italia: attività e risultati del registro nazionale (ReNaM). In: Amianto. Atti della Conferenza Regionale, Pistoia giugno 2005, Regione Toscana pp Documentazione ISPSEL di Massimo Nesti, Alessandro Marinaccio, ricercatori ISPESL e gruppo di lavoro ReNaM (include per il COR Veneto: E. Merler, N. Ballarin, F. Gioffrè, S. Roberti): La sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi in Italia e i censimenti delle aziende a potenziale rischio di esposizione ad amianto. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone Novembre Atti & Convegni Kappa Vu, Udine, pp , 2005 M. Nesti, A. Marinaccio, M. Musti, G. Gorini, V. Gennaro, C. Magnani, C. Mensi, E. Merler, A. Romanelli, R. Tumino, F. Pannelli and ReNaM Working Group. Epidemiological surveillance for primary prevention of malignant mesothelioma: the Italian experience. La Medicina del Lavoro 96: , 2005 P. Comba, E. Merler, R. Pasetto. Asbestos related diseases in Italy: Epidemiologic evidence and public health issues. International Journal of Occupational and Environmental Medicine 11: 36-44, 2005 Documentazione ISPSEL di M. Nesti, A. Marinaccio, ricercatori ISPESL e gruppo di lavoro ReNaM (include per il COR Veneto: E. Merler, N. Balllarin, F. Gioffrè, S. Roberti): La sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi in Italia e i censimenti delle aziende a potenziale rischio di esposizione ad amianto. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone Novembre Atti & Convegni. Kappa Vu, Udine, pp , 2005 M. Nesti, A. Marinaccio, E. Chellini and Regional Operational Centers (include E. Merler). Malignant mesothelioma in Italy, American Journal of Industrial Medicine 45: 55-62, 2004 M. Nesti, A. Marinaccio, E. Chellini ed i Centri Operativi Regionali (include E. Merler). La sorveglianza dei casi di mesotelioma maligno e la definizione delle esposizioni ad amianto: i dati del 1997 del Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Epidemiologia & Prevenzione 27: , 2003 G. Gorini, E. Chellini, E. Merler, V. Cacciarini, S. Silvestri, A. Seniori Costantini. Incidenza e mortalità in Toscana per mesotelioma maligno pleurico nel periodo Epidemiologia e Prevenzione 27: 13-17, 2003 G. Gorini, E. Merler, E. Chellini, E. Crocetti, A. Seniori Costantini. Is the ratio of pleural mesothelioma mortality to pleural cancer approximately unity for Italy? Considerations from the oldest regional mesothelioma register in Italy. British Journal of Cancer 86: ,

14 G. Gorini, E. Merler, S. Silvestri, V. Cacciarini, A. Seniori Costantini, E. Chellini. Archivio regionale toscano dei mesoteliomi maligni. Rapporto sulla casistica Ti Con Erre Sicurezza Sociale, Edizioni Regione Toscana, Firenze, 2002 G. Gorini, S. Silvestri, E. Merler, E. Chellini, V. Cacciarini, A. Seniori Costantini. La valutazione dell esposizione ad amianto in Toscana attraverso i dati dell Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni ( ). La Medicina del Lavoro 93: , 2002 Amianto e mesotelioma: cancerogenesi, dose, latenza C. Magnani, L. Ancona, A, Baldassarre, F, Barone-Adesi, V, Bressan, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, L. Miligi, D. Mirabelli, M, Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, O. Sala, C. Scarnato, S. Silvestri ed il gruppo di lavoro per il progetto Andamento del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti ad amianto con latenze superiori a 40 anni. XL Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia, Torino ottobre 2016 (accettato) C. Magnani, F. Barone-Adesi, D. Ferrante, L. Ancona, A, Baldassarre,V, Bressan, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, L. Miligi, D. Mirabelli, M, Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, O. Sala, C. Scarnato, S. Silvestri. A pooled cohort analysis on cancer risk among former asbestos-exposed workers: role of asbests clearance in explaining long-term mortality trend for pleural cancer. Environmental Health Perspective (in corso di stampa) C. Magnani, L. Ancona, A, Baldassarre, F, Barone-Adesi, V, Bressan, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, L. Miligi, D. Mirabelli, M, Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, O. Sala, C. Scarnato, S. Silvestri. Study on the evolution over time of the risk of pleural mesotelioma and lung cancer among former asbestos-exposed workers. 13 th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group (IMIG 2016) May 1-4, Birmingham, UK M. Bugiani, R. Calisti, C. Magnani, E. Merler, D. Mirabelli. Commento su: Zocchetti C. Il mesotelioma e la anticipazione degli eventi. La Medicina del Lavoro 2015: 106: C. Magnani, C. Bianchi, E. Chellini, D. Consonni, B. Fubini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, D. Mirabelli, E. Merler, F. Merletti, M. Musti, E. Oddone, A. Romanelli, B. Terracini 0, A. Zona, C. Zocchetti, M. Alessi, A. Baldassarre, I. Dianzani, M. Maule, C. Mensi, S. Silvestrri. III Italian Consensus Conference on malignant mesothelioma of the pleura. Epidemiology, public health and occupational medicine related issues. 14

15 La Medicina del Lavoro 5: , 2015 C. Magnani, L. Ancona, A. Baldassarre, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, D. Mirabelli, M. Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, C. Scarnato, S. Silvestri, V. Bressan. Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione. XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 A Reid, NH de Klerk, C Magnani, D Ferrante, G. Berry, AW Musk, E Merler. Mesothelioma risk after 40 years since first exposure to asbestos: a pooled analysis. Thorax, 69: , 2014 C. Magnani, D. Mirabelli, B. Fubini,i PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F. Merletti, M. Musti, A. Romanelli, B. Terracini, A. Zona. Risposta degli Autori. La Medicina del Lavoro 104: , 2013 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi, S: Guzzinati. Mesoteliomi insorti successivamente a un melanoma (uveale o cutaneo) come conseguenza della sindrome da mutazione autosomica dominante del gene BAP1. XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Dentro la crisi, oltre la crisi 4-6 Novembre 2013, Roma A Reid, NH de Klerk, G Berry, C Magnani, D Ferrante, AW Musk, E Merler. Risk of malignant mesothelioma after 40 years since first exposure: a pooled analysis. 11th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, September 2012, Boston, USA C. Magnani, B. Fubini, D. Mirabelli, PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F. Merletti, M. Musti, E. Pira, A. Romanelli, B. Terracini, A. Zona. Pleural mesothelioma: epidemiological and public health issues. Report from the Second IItalian Consensus Conference on Pleural Mesothelioma. La Medicina del Lavoro 104: , 2013 C. Magnani, B. Fubini, D. Mirabelli, PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F.Merletti, M. Musti, E. Pira, A. Romanelli, B.Terracini, A. Zona.(Working Group Epidemiologia e Sanità Pubblica). Il Mesotelioma maligno della pleura: quesiti epidemiologici e per la sanità pubblica. Rapporto della Seconda Conferenza di Consenso italiana sul mesotelioma Maligno. La Medicina del Lavoro 104, 3 (supplementary materials sul sito web), 2013 G. Berry, A. Reid, P. Aboagye-Sarfo, N.H. de Klerk, N.J. Olsen, E. Merler, P Franklin, A.W. Musk Malignant mesotheliomas in former miners and millers of crocidolite at Wittenoom (Western Australia) after 15

16 more than 50 years follow-up. British Journal of Cancer 106: , D. Mirabelli, E. Merler, C. Magnani. Il mesotelioma in esposti ad amianto: problematiche connesse l processo di cancerogenesi, all intensità e durata del esposizione. Interazione tra tumore de polmone, amianto e fumo di tabacco. In: Danni alla persona, esperienze giurisprudenziali, malattie da amianto. Ediesse, Roma, pp , 2012 A. Reid, N.H. de Klerk, G. Berry, C. Magnani, D. Ferrante, A.W. Musk, E. Merler. Does mesothelioma risk decline after 40 years since first exposure? A pooled analysis. 22 nd International Conference on Epidemiology in Occupational Health (ICOCH) Oxford, UK, 7-9 September 2011 C. Magnani, E. Merler. Malattie neoplastiche da amianto: problematiche connesse all intensità e alla durata dell esposizione, metodologie diagnostiche e rapporti con il fumo di tabacco. Convegno: Danni alla Persona, esperienze giurisprudenziali, malattie da amianto. Fondazione vittime dell amianto. Padova 3 dicembre Relazione su invito E. Merler. Patologie asbesto-correlate. Amianto? Discutiamone Ciclo di incontri finalizzati all informazione, alla discussione e al confronto sulle numerose problematiche legate all amianto. Padova, 11 maggio Relazione su invito E. Merler. Malattie neoplastiche da pregressa esposizione ad amianto: prevenzione possibile?. III Conferenza medica Associazione Esposti ad Amianto FVG Onlus, Trieste 23 giugno 2006:Relazione su invito E. Merler. Latenza e dose di esposizione ad amianto come modulatori del rischio di mesotelioma. Convegno nazionale. Mesoteliomi maligni nel basso Iseo: un epidemia da esposizione ad amianto nel settore tessile, prevenzione, sorveglianza epidemiologica, indennizzo, responsabilità. Iseo, 22 maggio Relazione su invito A. Marinaccio, G. Binazzi, D. Cauzillo, D. Cavone, R. De Zotti, P. Ferrante, V. Gennaro, G. Gorini, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, F. Montanaro, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, A. Scarselli, R. Tumino, Italian Mesothelioma Register (ReNaM) Working Group. Analysis of latency time and its determinants in asbestos related malignant mesothelioma cases of the Italian register. European Journal of Cancer 43: , 2007 E. Merler. L incidenza del mesotelioma diminuisce parallelamente alla diminuzione o interruzione dell esposizione ad amianto: una conferma della relazione dose-risposta, non priva di implicazioni preventive. Epidemiologia e Prevenzione 31 (supplemento 4): 46-52,

17 E. Merler. L associazione causale tra esposizione ad amianto e mesotelioma: la ricostruzione della dose di esposizione, la relazione dose-risposta, la necessità di non travisare, strumentalmente, le conoscenze scientifiche. In: L. Montischi e G. Insolera (editori), Il rischio amianto: questioni di responsabilità civile e penale Bonomia University Press pp , 2006 F. Montanaro, F. Bray, V. Gennaro, E. Merler, J. Tyczynski, M. Parkin. Pleural mesothelioma incidence in Europe: evidence of some deceleration in the increasing trends. Cancer Causes and Control 14: , 2003 Valutazione del rischio cancerogeno oltre al mesotelioma negli esposti ad amianto F. Montanaro, F. Bray, V. Gennaro, E. Merler, J. Tyczynski, M. Parkin. Incidenza e trend del mesotelioma pleurico in Europa. AIRT VI Riunione Scientifica Annuale, Trento maggio 2002 E. Merler, E. Paci, D. Consonni, P. Giorgi Rossi (editori). Identificazione dei lavoratori con precedente esposizione ad amianto, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria. Epidemiologia & Prevenzione, Supplemento 1: 1-80, 2016 E. Merler, E. Paci, D. Consonni, P. Giorgi Rossi. Identificazione, diagnosi precoce e sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto. A che punto siamo? Epidemiologia & Prevenzione, Supplemento 1: 3-7, 2016 E. Merler, P. Girardi, C. Panato, V. Bressan. Elevato rischio di mesotelioma pleurico e tumore del polmone tra i lavoratori esposti ad amianto titolati a richiedere un pensionamento anticipato. Epidemiologia & Prevenzione Supplemento 1: 26-35, 2016 C. Magnani, L. Ancona, A. Baldassarre, V. Bressan, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, L. Miligi, D. Mirabelli, M. Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, O. Sala, C. Scarnato, S. Silvestri ed il gruppo di lavoro per il progetto. Valutazione del rischio di mesotelioma e tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Epidemiologia & Prevenzione Supplemento 1: 64-67, 2016 C. Magnani, L. Ancona, A. Baldassarre, V. Bressan, T. Cena, E. Chellini, F. Cuccaro, D. Ferrante, P. Legittimo, F. Luberto, A. Marinaccio, S. Mattioli, S. Menegozzo, E. Merler, L. Miligi, D. Mirabelli, M. Musti, E. Oddone, V. Pavone, P. Perticaroli, A. Pettinari, R. Pirastu, A. Ranucci, E. Romeo, O. Sala, C. Scarnato, S. Silvestri ed il gruppo di lavoro per il progetto. Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. XXXIX Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia, Milano ottobre

18 E. Merler. Stima del rischio di tumori respiratori negli ex-esposti del Veneto. Convegno della Fondazione Vittime dell amianto Bepi Ferro : Dopo la 2 Conferenza governativa sull amianto. Identificazione, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria degli ex esposti. Padova 4 Dicembre 2014 E. Merler, P. Girardi, V. Bressan, C. Stocco, P. Zambon. Follow-up for mesothelioma and lung cancer of workers exposed to asbestos. 1st International Workshop on large scale population-based surveys on respiratory health in Italy and Europe. Verona, Italy, October, 2014 E. Merler. Sull importanza del controllo di ex-esposti ad asbesto mediante LDCT. Lettera in redazione. La Medicina del Lavoro 105: , 2014 E. Merler. I registri degli esposti. Corso di formazione. Comunicazione dei rischi e counselling per soggetti con pregressa esposizione ad amianto. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario regionale, Regione Lazio, Roma 5-6 giugno E. Merler, P. Girardi, V. Bressan. I registri degli ex-esposti ad amianto. Atti della Conferenza governativa Venezia Novembre 2012, Ministero della Salute, Roma, 2013 pp Mesotelioma e radiazioni ionizzanti E. Merler. Roberti S. and the Working Group on Mesothelioma. A population-based study on radiotherapy as a risk factor for malignant mesothelioma. International Mesothelioma Interest Group (IMIG) 2008 Congress. Amsterdam 25th-27th September 2008 E. Merler, S. Roberti, R. Bizzotto, R. Bronzato, D. Marcolina, F Gioffrè. Mesoteliomi attribuiti a radiazioni ionizzanti in uno studio di popolazione. 31 Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). L epidemiologia dell invecchiamento. Marina di Ostuni ottobre 2007 Registri nazionali del mesotelioma, confronto internazionale E. Merler, D. Mirabelli, A. Marinaccio. Le esperienze di sorveglianza epidemiologica del mesotelioma negli altri paesi e rapporti collaborativi. In: Terzo rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp , 2010 A. Marinaccio, C. Branchi, E. Merler. Le esperienze di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma negli altri paesi: un analisi comparata. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 33-42, 2006 I rischi lavorativi per esposizione a cancerogeni Pearce NE, Blair A, Vineis P, Ahrens W, Andersen A, Anto JM, Armstrong BK, Baccarelli AA, Beland FA, Berrington A, Bertazzi PA, Birnbaum LS, Brownson RC, Bucher JR, Cantor KP, Cardis E, Cherrie JW, 18

19 Christiani DC, Cocco P, Coggon D, Comba P, Demers PA, Dement JM, Douwes J, Eisen EA, Engel LS, Fenske RA, Fleming LE, Fletcher T, Fontham E, Forastiere F, Frentzel-Beyme R, Fritschi L, Gerin M, Goldberg M, Grandjean P, Grimsrud TK, Gustavsson P, Haines A, Hartge P, Hansen J, Hauptmann M, Heederik D, Hemminki K, Hemon D, Hertz-Picciotto I, Hoppin JA, Huff J, Jarvholm B, Kang D, Karagas MR, Kjaerheim K, Kjuus H, Kogevinas M, Kriebel D, Kristensen P, Kromhout H, Laden F, Lebailly P, LeMasters G, Lubin JH, Lynch CF, Lynge E, 't Mannetje A, McMichael AJ, McLaughlin JR, Marrett L, Martuzzi M, Merchant JA, Merler E, Merletti F, Miller A, Mirer FE, Monson R, Nordby KK, Olshan AF, Parent ME, Perera FP, Perry MJ, Pesatori AC, Pirastu R, Porta M, Pukkala E, Rice C, Richardson DB, Ritter L, Ritz B, Ronckers CM, Rushton L, Rusiecki JA, Rusyn I, Samet JM, Sandler DP, de Sanjose S, Schernhammer E, Seniori Costantini A, Seixas N, Shy C, Siemiatycki J, Silvermann DT, Simonato L, Smith AH, Smith MT, Spinelli JJ, Spitz MR, Stallones L, Stayner LT, Steenland K, Stenzel M, Stewart BW, Stewart PA, Symiatinski E, Terracini B, Tolbert PE, Vainio H, Vena J, Vermeulen R, Victora CG, Ward EM, Weinberg CR, Weisenburger D, Wesseling C, Weiderpass E, Zahm SH. IARC Monographs: 40 years of evaluating carcinogenic hazards to humans. Environmental Health Perspectives 123: , 2015 P. Girardi, V. Bressan, T. Mabilia, E. Merler. Conferma di un eccesso della mortalità per tumori in una coorte di addetti ad una cromatura a strato sottile. Epidemiologia & Prevenzione 39: , 2015 P. Girardi, V. Bressan, T. Mabilia, E. Merler. Estensione del follow-up, conferma di un eccesso di tumori polmonari ed eccesso di tumori del pancreas in una coorte di addetti ad una cromatura. XXXVIII Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Napoli, 5-7 Novembre 2014 E. Merler. I tumori dovuti al lavoro: stime sull attuale rilevanza e loro identificazione. Seminario: Le neoplasie professionali: un fenomeno sempre presente. CRO Aviano 6 dicembre Relazione su invito E. Merler. I tumori dovuti al lavoro: stime sull attuale rilevanza e loro identificazione. Corso di aggiornamento sulle certificazioni di infortunio e malattia professionale. Rovigo 29 settembre Relazione su invito Linee guida di prevenzione oncologica. Cancerogeni occupazionali. Linea guida. Consiglio Sanitario Regionale. Documento 13. Regione Toscana, agosto 2010 (include E. Merler nel Gruppo di consultazione extraregionale) E. Merler. Le stime dei tumori attribuibili al lavoro nella recente letteratura epidemiologica. Epidemiologia & Prevenzione 33, suppl 2: 17-27,

20 E. Merler. La rilevanza dei tumori determinati dall ambiente di lavoro. The Pezcoller Foundation Journal 3, Supplemento 31: 20-24, 2008 E. Merler. Cancerogenicità del cromo esavalente negli animali e nell uomo assorbito attraverso il tratto gastro-intestinale. Epidemiologia & Prevenzione 32:74-5, 2008 E. Merler. La rilevanza dei tumori determinati dall ambiente di lavoro. 12 Seminario Pezcoller. I tumori: epidemiologia e prevenzione. 24 maggio 2008, Trento. Relazione su invito. E: Merler, S. Roberti, V. Bressan. Ricerca sistematica e diagnosi eziologia dei tumori polmonari. La Medicina del Lavoro 97: , 2006 S. Roberti, T. Mabilia, C.F. Stocco, F. Sarto, E. Merler. Aumentata mortalità per tumori polmonari tra gli addetti a una cromatura a strato sottile. Epidemiologia & Prevenzione 30: , 2006 E. Merler. Dati epidemiologici sui tumori nasali nei lavoratori esposti a polveri di legno. Patologie ORL di interesse occupazionale. Rovigo 26 aprile Relazione su invito E. Merler. Studio di mortalità della coorte Dolomite. Convegno nazionale. Malattie professionali da agenti chimici. Sorveglianza epidemiologica, prevenzione, risarcimento. Darfo Boario Terme, giugno Relazione su invito E. Merler, A. Brustolin. Epidemiologia della silicosi: dati nazionali e locali. 3 Corso di formazione teorico pratico. La radiologia delle silicosi giugno 2004, Viterbo. Relazione su invito Sopravvivenza nei soggetti affetti da mesotelioma A. Trama, L. Botta, D. Signorelli, C. Proto, M. Ganzinelli, G. Lo Russo, G. Pasello, G. Pelosi, V. Gennaro, L. Benfatto, C.F. Lando, C. Mensi, B. Dallari, D. Consonni, E. Merler, V. Bressan, D. Mirabelli, M. Gangemi, C. Brentisci, A. Stura, A. Romanelli, C. Storchi, E. Chellini, M. Cocchioni, C. Pascucci, F. La Rosa, M.S. Petrucci, F. Forastiere, E. Romeo, V. Ascoli, I.F. Angelillo, D. Feola, R. Tumino, G. Tagliabue, P. Contiero, G. Gola, M. Corti, A.C. Fanetti, E. Crocetti, A. Caldarella, S. Sciacca, F.Bella, R.Cusimano, R. Amodio, A. Ziino, P. Candela, T.Scuderi, G. Cascone, G.Frasca, M.C. Giurdanella, C. Cirilli, M. Michiara, M. Tiseo, A.M. De Giorgi, P. Sgargi, L. Mangone, M. Vicentini, F. Falcini, O. Giuliani, R. Vattiato, M. Fusco, M.F. Vitale, S. Piffer, M. Cappelletti, R.V. Rizzello, M. Gentilini, R. Piro, R. De Angelis, R. Capocaccia, S. Mallone, R.Foschi, G. Gatta, M.C. Garassino. Malignant pleural mesothelioma long term survivors: a population based study (LUME study). 13 th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group (IMIG 2016) May 1-4, Birmingham, UK 20

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dettagli

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dettagli

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Articoli scientifici Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Marinaccio A, Binazzi A, Marzio DD, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Riboldi L, Merler E, Zotti RD, Romanelli A, Chellini

Dettagli

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL, AULSS 16 Padova e-mail: enzo.merler@sanita.padova.it Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Nicoletta Ballarin (CF BLLMNC58B48L736J) ABITAZIONE: Dorsoduro 2716, 30123 Venezia AULSS 3 SERENISSIMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

DEL MESOTELIOMA MALIGNO DIFFERENZE DI GENERE NELL INCIDENZA DEL MESOTELIOMA MALIGNO Enzo Merler, Vittoria Bressan,, Paolo Girardi e il Gruppo Regionale sul Mesotelioma Maligno Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma,

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati SALUTE E SICUREZZA Relazione su dati del Registro Nazionale dei Mesoteliomi Come ogni anno è stata pubblicata una relazione sui dati relativi ai mesoteliomi rilevati e che affluiscono presso il Registro

Dettagli

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Roma, 25 novembre 2010 La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

Relatore: Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale

Relatore: Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale Relazione sulle attività epidemiologiche svolte nell abito del Progetto Amianto e relative alla valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di

Dettagli

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma: considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione esposizione ad amianto. Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL AULSS

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA C. BIANCHI*, T. BIANCHI* La Provincia di Trieste e la Provincia adiacente di Gorizia occupano una stretta striscia costiera situata lungo

Dettagli

Studio LUME sui Pazienti lungo Sopravviventi con Mesotelioma in Italia. Laura Botta Fondazione IRCCS Tumori Nazionale dei Tumori Milano

Studio LUME sui Pazienti lungo Sopravviventi con Mesotelioma in Italia. Laura Botta Fondazione IRCCS Tumori Nazionale dei Tumori Milano Studio LUME sui Pazienti lungo Sopravviventi con Mesotelioma in Italia Laura Botta Fondazione IRCCS Tumori Nazionale dei Tumori Milano RARECARE studio sulla qualità dei dati dei tumori rari Mesotelioma

Dettagli

Mesotelioma pleurico: un tumore raro

Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2011 in Italia -Uomini 3,7/100,000/anno -Donne 1,34/100,000/anno Bassa sopravvivenza La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia,

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze CORRADO MAGNANI Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara Sommario Le indicazioni dalla distribuzione

Dettagli

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti

Dettagli

Mesotelioma pleurico: un tumore raro

Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2011 in Italia -Uomini 3,7/100,000/anno -Donne 1,3/100,000/anno Bassa sopravvivenza La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia,

Dettagli

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto Rodolfo Saracci CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa A Effetti cancerogeni dell amianto B Tre specifici punti : - la relazione amianto-mesotelioma

Dettagli

Rischi di cancro attribuibili ad agenti occupazionali nella popolazione generale e in gruppi di lavoratori esposti

Rischi di cancro attribuibili ad agenti occupazionali nella popolazione generale e in gruppi di lavoratori esposti Rischi di cancro attribuibili ad agenti occupazionali nella popolazione generale e in gruppi di lavoratori esposti Francesco Barone-Adesi, Roberto Calisti, Franco Merletti CANC TUM 2018 Civitanova Marche,

Dettagli

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA 2012-2015 dott.ssa Michela Sarnico L amianto: un problema del passato con ricadute nel presente (piano nazionale della prevenzione 2014-18 e risultati

Dettagli

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi Ringraziamento al Dott. A. Romanelli responsabile del Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna c/o AUSL Reggio Emilia per la documentazione utilizzata 1 MESOTELIOMA

Dettagli

I mesoteliomi in Canton Ticino, Rapporto del

I mesoteliomi in Canton Ticino, Rapporto del I mesoteliomi in Canton Ticino, 1996-2007 Rapporto del 14.11.2008 Registro Tumori Canton Ticino Bordoni A, Spitale A Il mesotelioma è una neoplasia rara che ha origine nelle membrane che rivestono e proteggono

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto.

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Corrado Magnani *, Laura Ancona, Antonio Baldassarre, Vittoria Bressan,

Dettagli

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica Da tempo come Patronato segnaliamo che la problematica della sottostima dei tumori interessa anche i tumori correlati a pregressa

Dettagli

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy Binazzi A, Scarselli A, Marinaccio A American Journal of Industrial Medicine 56 (2013) 1272-9 4 febbraio 2014 Contesto

Dettagli

IL RUOLO DELL ESPOSIZIONE LAVORATIVA ED AMBIENTALE AD AMIANTO NELLA GENESI DEI CASI DI MESOTELIOMA INSORTI IN RESIDENTI DEL VENETO

IL RUOLO DELL ESPOSIZIONE LAVORATIVA ED AMBIENTALE AD AMIANTO NELLA GENESI DEI CASI DI MESOTELIOMA INSORTI IN RESIDENTI DEL VENETO IL RUOLO DELL ESPOSIZIONE LAVORATIVA ED AMBIENTALE AD AMIANTO NELLA GENESI DEI CASI DI MESOTELIOMA INSORTI IN RESIDENTI DEL VENETO Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma Secondo report PIANO

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Elisabetta Chellini SS Epidemiologia dell Ambiente e del Lavoro Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica e.chellini@ispo.toscana.it 1 Il mesotelioma

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

Alison Reid 1, Enzo Merler 2, Susan Peters 3, Nimashi Jayasinghe 3, Peter Franklin 3,Vittoria Bressan 2, Nicholas H de Klerk 3,4, Arthur WB Musk 3

Alison Reid 1, Enzo Merler 2, Susan Peters 3, Nimashi Jayasinghe 3, Peter Franklin 3,Vittoria Bressan 2, Nicholas H de Klerk 3,4, Arthur WB Musk 3 Mortalità dei migranti italiani che hanno lavorato alla miniera di amianto crocidolite a Wittenoom, Western Australia: confronto con gli addetti anglofoni Alison Reid 1, Enzo Merler 2, Susan Peters 3,

Dettagli

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna Piano Regionale 2014 2018 per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U Il Registro Tumori Piemonte a 50 anni dalla fondazione: i nuovi dati regionali ed il loro utilizzo

Dettagli

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Prof. Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale 1 I temi della presentazione

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DEI CASI DI MESOTELIOMA SINTESI DEI DATI DISPONIBILI A MARZO 2018

REGISTRO REGIONALE DEI CASI DI MESOTELIOMA SINTESI DEI DATI DISPONIBILI A MARZO 2018 REGISTRO REGIONALE DEI CASI DI MESOTELIOMA SINTESI DEI DATI DISPONIBILI A MARZO 2018 Il Registro regionale dei casi di mesotelioma del Veneto, istituito con Delibera della Giunta Regionale (DGR 538, 9

Dettagli

Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi

Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi Autori: Oddone R, Edefonti V, Scaburri A, Marinaccio A, Massari

Dettagli

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto

Dettagli

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE

ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE ESPOSIZIONE AD AMIANTO E CASI INDENNIZZATI DI ASBESTOSI Una analisi dei dati a livello provinciale A. Marinaccio*, A. Scarselli*, G. Campo**,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Perticaroli Indirizzo Via Verdi 150, Senigallia An Telefono O71-79092331 Fax 071-79092360

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

I tumori professionali

I tumori professionali I tumori professionali Dario Mirabelli Epidemiologia dei Tumori CPO U, AOU Città della salute e della scienza Torino, 8 novembre 2016 Le malattie professionali in Piemonte: obblighi e sistema informativo

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Un esperienza della Regione Piemonte: PriOR Dario Mirabelli Civitanova Marche 30 ottobre 2009 Introduzione Convenzione ILO del 1925 n. 18 per

Dettagli

Cancerogeni occupazionali

Cancerogeni occupazionali Cattedra di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Cancerogeni occupazionali Definizione Stima numerica Identificazione e normativa Le neoplasie come malattie occupazionali Identificazioni

Dettagli

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Convegno LABORATORIO BRESCIA Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia 22 settembre 2014 Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Dario Consonni,

Dettagli

QUINTO RAPPORTO. Registro Nazionale. dei. Mesoteliomi. Ricerca. Edizione 2015

QUINTO RAPPORTO. Registro Nazionale. dei. Mesoteliomi. Ricerca. Edizione 2015 QUINTO RAPPORTO il Registro Nazionale dei Mesoteliomi Ricerca Edizione 2015 Pubblicazione realizzata da INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Reggio Emilia 23 settembre 2016 I flussi informativi C. BUZZONI, A. Romanelli C/O SERVIZIO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Marisa Corfiati, MD, PhD INAIL - Dipartimento di medicina, epidemiologia

Dettagli

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites Ivano Iavarone

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Sorveglianza epidemiologica di e esposti ed esposti ad amianto Si intende sviluppare un progetto

Dettagli

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Dario Mirabelli, Silvano

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI SESTO RAPPORTO

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI SESTO RAPPORTO IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - VI RAPPORTO www.inail.it ISBN 978-88-7484-122-6 Edizione 2018 Inail - Direzione centrale pianificazione e comunicazione piazzale

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr STEFANO SILVESTRI. Nato a Firenze il Residente Via di Gualdo, Sesto Fiorentino SLV SFN 51B20 D612 O

CURRICULUM VITAE Dr STEFANO SILVESTRI. Nato a Firenze il Residente Via di Gualdo, Sesto Fiorentino SLV SFN 51B20 D612 O CURRICULUM VITAE Dr STEFANO SILVESTRI Nato a Firenze il 20.02.1951. Residente Via di Gualdo, 23 50019 Sesto Fiorentino SLV SFN 51B20 D612 O Diploma di Perito Industriale Capotecnico in Telecomunicazioni

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEL LAVORO LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA OCCUPAZIONALE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse

Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto Roma 12 novembre 2011 Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse Stefano Silvestri Istituto per lo Studio

Dettagli

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA Seminario satellite ReNaM e AIRTUM: condivisioni e prospettive tra registri specializzati e registri generali CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

Inquadramento generale e tendenze

Inquadramento generale e tendenze XVII RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI Bolzano, 20 22 Marzo 2013 SEMINARIO SATELLITE I pazienti guariti da tumore in Italia Inquadramento generale e tendenze Roberta

Dettagli

Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate.

Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate. Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate.

Dettagli

Mesotelioma maligno e esposizione a amianto

Mesotelioma maligno e esposizione a amianto Mesotelioma maligno e esposizione a amianto Esposizione-risposta Confronto guidato alle evidenze, primo tempo. L interpretazione secondo cui tutte le esposizioni hanno un ruolo Bologna 6 marzo 2014 Roberto

Dettagli

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Roma, 27.01.2017 Alessandro Marinaccio IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Convegno, BASTaMIANTO, Viterbo Principali temi trattati Necessità e utilità della sorveglianza epidemiologica delle malattie

Dettagli

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia Vittoria Bressan 1, Paolo Girardi 1,2, Maria Nicoletta Ballarin 3, Enzo Merler 1 Sessione

Dettagli

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente Epidemiologia ambientale Obiettivo: valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto o ad una variazione dello stato di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

Definizione diagnostica

Definizione diagnostica Definizione diagnostica Elisabetta Chellini SS Epidemiologia dell Ambiente e del Lavoro Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica e.chellini@ispo.toscana.it In collaborazione con: Dario Mirabelli

Dettagli

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 Mario Fusco Carlotta Buzzoni Enzo Coviello Ivan Rashid per AIRTUM Working Group AUTORE : AIRTUM WORKING GROUP GRUPPO COORDINAMENTO:

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 29 /2010 Registro Nazionale Meotelioni

Dettagli

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti I Centri regionali che forniscono dati alla pianificazione dell attività negli ambienti di lavoro Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate

Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate Genova 20 marzo 2018 Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate Enrico Pira Università degli Studi di Torino Documento di Consenso della SIMLII sulle patologie asbesto-correlate Enrico

Dettagli

Curriculum Vitae Rosana Bizzotto. Direttore di Struttura Complessa

Curriculum Vitae Rosana Bizzotto. Direttore di Struttura Complessa INFORMAZIONI PERSONALI Rosana Bizzotto POSIZIONE RICOPERTA Dirigente Medico ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 1/01/2015 ad oggi Dal 2/01/2010 al 31/12/2014 Direttore di Struttura Complessa Azienda Ulss 15 Alta

Dettagli

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM)

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM) REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM) Alghero, 20 aprile 2013 Dott. Massimo Melis Spresal ASL 5 COR Sardegna Legislazione

Dettagli

*********************** ********************* Sesso Femminile Data di nascita*****************

*********************** ********************* Sesso Femminile Data di nascita***************** INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE ******************** *********************** ********************* Sesso Femminile Data di nascita***************** 18/05/2018 alla data attuale Borsa di

Dettagli

Il rischio occupazionale nei Sin. Analisi epidemiologica dell i ide za di esotelio a e di alattia professio ale attraverso i dati dell I ail.

Il rischio occupazionale nei Sin. Analisi epidemiologica dell i ide za di esotelio a e di alattia professio ale attraverso i dati dell I ail. OBIETTIVO FORMATIVO ECM N. A27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate Il rischio occupazionale nei Sin. Analisi epidemiologica dell i ide za di esotelio a e di alattia

Dettagli

Razionale e descrizione del programma

Razionale e descrizione del programma PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.9.1 Programma: Registro regionale mesoteliomi (impatto problematica amianto sulla popolazione) Razionale e descrizione

Dettagli

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI Esperienza nel territorio dell Area Vasta 2 di Senigallia Progetto Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori ex esposti ad Amianto della Ditta

Dettagli

Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione.

Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione. Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione. Magnani C, Ancona L, Baldassarre A, Cena T, Chellini E, Cuccaro F, Ferrante D, Legittimo P, Luberto F, Marinaccio A, Mattioli

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti Progetto Nazionale sull Amianto ISS Roma, 12 novembre 2015 Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti LINEA DI RICERCA 4 Nell ambito del Progetto Amianto l Ufficio

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

L esposizione a fibre d amianto: problema occupazionale e ambientale

L esposizione a fibre d amianto: problema occupazionale e ambientale L esposizione a fibre d amianto: problema occupazionale e ambientale Alfonso Cristaudo Università di Pisa U.O. Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana PERCHE L AMIANTO RAPPRESENTA

Dettagli

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace Un minerale magico Gli alchimisti chiamavano l'amianto "lana di salamandra", per la sua resistenza

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa WORKSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS DESIGNING AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PFAS EXPOSED POPULATION IN VENETO REGION Venice, 22 23

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali XXXIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 Ottobre 2009 Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla C. Bruno, Istituto Superiore di Sanità Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali

Dettagli

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI F. Capacci*, L. Miligi** Per il gruppo di lavoro *PISLL ASL toscana centro **SS di Epidemiologia

Dettagli