Non mi resta che augurare a tutti una buona scelta di viaggio. Il Presidente di Atac S.p.A. Fulvio Vento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non mi resta che augurare a tutti una buona scelta di viaggio. Il Presidente di Atac S.p.A. Fulvio Vento"

Transcript

1

2

3 Con il 2008 Atac realizza la prima Carta dei Servizi della mobilità privata del Comune di Roma e conferma così il percorso di trasparenza e di impegno alla qualità, intrapreso in questi anni per il governo della complessiva mobilità cittadina, sia pubblica che privata. La pubblicazione affianca l annuale appuntamento con la Carta dei Servizi del trasporto pubblico romano e completa l informazione sulle attività affidate ad Atac in qualità di Agenzia della Mobilità romana. A sottolineare il filo che unisce i due documenti questa Carta condivide con quella per i Servizi di trasporto pubblico l immagine editoriale: è sintetica, di facile lettura ed essenziale nella veste grafica. Simile anche nella struttura dei contenuti, prevede una breve descrizione dei servizi cui segue l elenco dei relativi indicatori di qualità con indicazione sia del consuntivo 2007 che degli impegni assunti per il 2008, così da fornire di anno in anno uno strumento utile al riscontro diretto e trasparente di quanto fatto e di quanto resti ancora da fare. L impegno di assicurare alla nostra città una mobilità sostenibile si traduce in interventi per la regolazione e fluidificazione del traffico privato, in un costante coinvolgimento nelle politiche comunali per la tutela dell ambiente urbano, nella promozione di modalità di trasporto alternative eco-sostenibili ed in generale nell incentivazione ad un uso più razionale del mezzo privato a favore di quello pubblico, a tutela della qualità della vita, della salute e della sicurezza di tutti, sia pedoni che automobilisti. Ci piace pensare che questo obiettivo sia un progetto da condividere con tutti i cittadini romani e che potrà essere raggiunto anche e soprattutto grazie alla loro scelta responsabile di modificare le proprie abitudini di spostamento. Stiamo lavorando per una città più bella e sicura, dove diventi sempre più frequente l interscambio fra trasporto pubblico e mezzo privato, dove siano in molti a prediligere soluzioni alternative di trasporto pulito come il car sharing, i veicoli elettrici, la bicicletta e perché no, una città dove le persone amino andare a piedi per tragitti sempre più lunghi, godendo di un ambiente urbano più sicuro e pulito. Non mi resta che augurare a tutti una buona scelta di viaggio. Il Presidente di Atac S.p.A. Fulvio Vento

4 Indice 1 Nasce la Carta dei Servizi della mobilità privata a Roma 3 2 Scenario e governo della mobilità romana 4 I numeri della mobilità romana Atac S.p.A. l Agenzia della Mobilità 3 I servizi 9 Sosta tariffata su strada Parcheggi di scambio Bus turistici Rilascio permessi Monitoraggio e regolazione dei flussi di traffico: la Centrale della Mobilità 4 L accessibilità e i servizi per le persone con disabilità 15 5 L attenzione alla qualità 16 Risultati e impegni Indagini di customer satisfaction 6 Comunicazione, informazione e assistenza 20 7 Per una mobilità sostenibile 21 Car sharing Veicoli elettrici e stazioni di ricarica Piste ciclabili 8 La tutela dei cittadini-utenti 23 Regole per l utilizzo dei servizi Copertura assicurativa Rimborsi per titoli di sosta e rilascio permessi Penalità per disservizi 2

5 1 Nasce la Carta dei Servizi della mobilità privata a Roma Il 2008 vede la prima edizione della Carta dei Servizi della mobilità privata nel Comune di Roma, che integra la Carta dei Servizi di trasporto pubblico e completa il quadro sulla mobilità romana. Con questa pubblicazione Atac stringe un patto con la città e i cittadini, dichiarando gli obiettivi di qualità e quantità che si intendono raggiungere nell anno per i servizi alla mobilità privata: descrive i servizi erogati; fissa gli indicatori di qualità e i relativi standard e ne indica i margini di miglioramento; favorisce la partecipazione e la condivisione degli obiettivi di qualità con i cittadini/utenti. La Carta, quindi, rappresenta un importante strumento di verifica periodica della validità delle scelte strategiche fatte ed un costante stimolo al miglioramento. Le fonti normative Specifiche direttive e disposizioni di legge indirizzano la redazione della Carta della Mobilità: Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio Principi sull erogazione dei servizi pubblici Legge 11 luglio 1995, n. 273 Qualità dei servizi pubblici Norma UNI 10600: 2001 del luglio 1997 Presentazione e gestione dei reclami rientranti nell ambito di applicazione della Carta della Mobilità Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della Mobilità) Legge 30 luglio 1998, n. 281 Disciplina dei diritti e dei doveri dei consumatori e degli utenti D. Lgs 30 luglio 1999, n. 286 Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell attività svolta dalle Amministrazioni pubbliche, a norma dell art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 Deliberazione del Consiglio Comunale 6 dicembre 2004 Statuto di Atac S.p.A. D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 Codice del consumo Deliberazione della Giunta comunale 7 marzo 2007, n. 81 Contratto di Servizio tra Comune di Roma e Atac S.p.A. per la gestione dei servizi alla mobilità privata. I principi generali La Carta dei Servizi si ispira e garantisce il rispetto di sei principi generali: 1) eguaglianza; 2) imparzialità per tutti coloro che intendono usufruire dei servizi offerti; 3) continuità e regolarità dei servizi (salvo cause di forza maggiore); 4) efficienza ed efficacia; 5) tutela ambientale; 6) partecipazione e trasparenza. 3

6 2 Scenario e governo della mobilità romana Lo scenario della mobilità romana si presenta particolarmente complesso in ragione dell alto numero di spostamenti giornalieri che residenti, pendolari e turisti effettuano sul territorio urbano. Primari obiettivi dell Amministrazione comunale sono quelli di contenere l impatto ambientale di questo fenomeno e di migliorare la sicurezza stradale, riducendo il numero delle vittime degli incidenti, in coerenza con gli indirizzi comunitari e nazionali. Questi obiettivi concorrono alla realizzazione di un sistema di mobilità sostenibile a tutela della salute e della qualità della vita dei cittadini. Gli strumenti di governo e di indirizzo si incentrano pertanto sulla regolazione dei flussi di traffico, sull incentivazione ad un uso più razionale del mezzo privato, ad un maggiore utilizzo del trasporto pubblico, allo sviluppo di soluzioni alternative di trasporto collettivo e della mobilità ciclopedonale. La politica di gestione della mobilità, si basa su un modello che prevede una ripartizione del territorio in quattro aree concentriche, per ognuna delle quali è prevista una limitazione dell accesso e della circolazione dei veicoli privati, progressivamente meno restrittiva man mano che ci si allontana dal centro della città: - Zona A - la fascia più interna, definita Città storica, che comprende aree perlopiù centrali, di particolare rilevanza urbanistica e ad alta attrattività. E interessata da misure fortemente restrittive del traffico privato (ZTL-Zone a Traffico Limitato e tariffazione della sosta su strada) e da una rete capillare di trasporto pubblico; - Zona B - la fascia compresa fra la ZTL della Città storica e l anello ferroviario (Tangenziale Est, Via Cilicia, Circonvallazione Gianicolense, Via Olimpica), si caratterizza per l alta densità abitativa e commerciale ed un attrattività di traffico rilevante. La circolazione dei mezzi è regolata attraverso la tariffazione della sosta su strada, una rete capillare di trasporto pubblico, corsie preferenziali, percorsi tangenziali e parcheggi di prossimità; - Zona C - la cosiddetta fascia verde compresa fra l anello ferroviario e Via Palmiro Togliatti, Via Torrevecchia, Via Bravetta e Via Isacco Newton, dove la densità lavorativa è più bassa ma all interno della quale rimane alta la densità abitativa, è soggetta ad una limitata la regolazione del traffico privato: istituzione della sosta tariffata solo in modo puntuale e per aree ad elevata criticità, percorsi tangenziali e presenza di parcheggi di scambio. In modo episodico può essere interessata da provvedimenti di chiusura temporanea della circolazione del traffico privato (targhe alterne e domeniche ecologiche ); - Zona D - la fascia più esterna fino all anello del GRA, dove la densità abitativa e commerciale è modesta, si distingue per il minor impatto degli interventi sulla mobilità privata. 4

7 I numeri della mobilità romana Territorio urbano (kmq) Popolazione (mln)* 2,5 Strade comunali (km) ZTL 1 diurna Centro storico (kmq) 4,21 ZTL 1 diurna Trastevere (kmq) 0,96 ZTL 1 notturna Centro storico (kmq) 2,27 ZTL 1 notturna Trastevere (kmq) 0,99 ZTL 1 notturna San Lorenzo (kmq) 0,27 ZTL 1 notturna Testaccio (kmq) 0,26 Veicoli circolanti (mln)** 2,4 di cui autovetture 77,4% motocicli 13,1% autocarri e altri veicoli 9,2% bus e tram 0,3% Veicoli/1000 ab.** 945,1 Spostamenti giornalieri (mln)*** 6,6 di residenti/domiciliati 6,1 residenti della Provincia (Roma esclusa) 0,5 con mezzi privati 56% mezzi pubblici 18,2% a piedi 25,8% Incidenti stradali Incidenti stradali (media giornaliera) 2 58,8 Morti per incidenti stradali Feriti in incidenti stradali * dati al 1 gennaio Le Zone a Traffico Limitato sono aree urbane in cui l accesso e la circolazione sono consentite in orari stabiliti e/o a particolari categorie di utenti e veicoli. L accesso è libero per moto e ciclomotori, mentre per gli autoveicoli è subordinato al rilascio di appositi contrassegni agli aventi diritto (es. residenti e persone con disabilità). I contrassegni abilitano, a seconda della categoria, al transito o alla circolazione dei mezzi. Il perimetro di alcune ZTL è soggetto a controllo automatico degli accessi con 45 varchi elettronici in totale. ** dati 2005 *** stima Dati riferiti all anno Fonte: ISTAT 5

8 Mappa Città di Roma con Zone La Giustiniana Via Cassia 3 - S.S. Cassia 5 - S.S. Cassia bis Cassia bis La Celsa 6 - S.S. Flaminia Via Flaminia Labaro 7-Castel Giubileo Centro RAI Saxa Rubra 8 - S.S. Salaria Fidene 9 - Via di Settebagni 10 - A1 Firenze Rom sal Via Cassia Ottavia San F. Neri Via Trionfale M. Mario Via della Pineta Sacchetti C A Via della Camilluccia Via Trionfale Via Trionfale C2-C Via Flaminia Nuova (da Via Fabbroni a Via dei Due Ponti) Via V. Pareto Via G. Fabbroni Via Cassia (da P.zza Giuochi Delfici a Via Pareto) Corso Francia 200dev-232 Via dei Due Ponti Due Ponti Via del Grottarossa Tevere Foro Italico Tor di Quinto Campi Sportivi Acqua Acetosa Via Salaria Monte Antenne Nuovo Salario Via Prati Fiscali Viale Jonio Nomentana B Via U. Ojetti Via A. Graf Viale Kant Via E. Galbani Via Palombini Via di Casal de' Pazzi 343 Via Boccea Via Aurelia 33 - Via Pescaccio 2 - Via Boccea 1 - S.S. Aurelia 32 - Via della Pisana Via della Magliana 30 - Autostrada di Fiumicino Roma - Aeroporto Fiumicino Tevere Via Nazareth Via di Acquafredda Via Via Boccea Via Aurelia Portuense A 29 - Viabilità locale Vitinia BATTISTINI D Via della Magliana Via M. Battistini Muratella 28 - Via del Mare Via Ostiense Pineta S. Via Montiglio Via della Pineta Sacchetti Via del Forte Braschi Via Boccea AURELIA CORNELIA CIPRO VALLE AURELIA BALDO DEGLI UBALDI Via Gregorio VII 31-46B Via Aurelia (fino a Via della Stazione Aurelia) Via del Casaletto Via di Affogalasino C6-46B Via Leone XIII C6-H Via del Trullo Magliana 27 - Via C. Colombo Balduina Via dei Colli Portuensi Via della Magliana Via del Mare - Via Ostiense Tor di Valle S. Pietro S. Pietro Ostiense EUR PALASPORT LEPANTO OTTAVIANO S. PIETRO ZTL Anello ferroviario Via C. Colombo Via Pontina Villa Bonelli Trastevere Viadotto della Magliana 26 - S.S. Pontina P.zza del Popolo Roma-Ostia Circ. Ostiense EUR MAGLIANA EUR FERMI FLAMINIO S. PAOLO BASILICA MARCONI B 25 - S.P. Laurentina Euclide SPAGNA ZTL Centro storico P.zza Venezia Via C. Colombo Via Laurentina REPUBBLICA PIRAMIDE Ostiense BARBERINI CIRCO MASSIMO GARBATELLA Via dell'agricoltura Via Laurentina LAURENTINA TERMINI CAVOUR COLOSSEO Via del Tintoretto Via Salaria CASTRO PRETORIO TERMINI S. GIOVANNI Elio Rufino Via Nomentana VITTORIO EMANUELE MANZONI BOLOGNA POLICLINICO Stazione Termini PONTE LUNGO RE DI ROMA FURIO CAMILLO Via Ardeatina Via E. Spalla Via di Grotta Perfetta Tiburtina Circonvallazione Nomentana TIBURTINA Circonvallazionene Tuscolana Aniene QUINTILIANI Tiburtina Via Prenestina COLLI ALBANI Casilina ARCO DI TRAVERTINO PORTA FURBA QUADRARO Via Appia Fascia Verde Via Ardeatina S. MARIA DEL SOCCORSO PIETRALATA Via del Fra Via I. Gio Via Sacco e Va Prenestina LUCIO SESTIO 24 - S.P. Ardeatina Via Casilina NUMIDIO Q GIULIO AGRICOLA Torricola SUBA 6

9 Togliatti a e le fasce di vaguardia ambientale. B REBIBBIA Via Casale di S. Basilio PONTE MAMMOLO Via Tiburtina (da Via Casal de' Pazzi alla Metro di S.M. del Soccorso) ntoio rdani nzetti C Via Nomentana 11 - S.P. Nomentana Via di Tor Cervara Aniene Tor Sapienza 12 - Via S. Alessandro 14 - A24 L'Aquila-Pescara 13 - S.S. Tiburtina 15 - La Rustica Via Tiburtina Roma-L'Aquila Salone Lunghezza Elenco delle strade di confine percorribili della ZTL Anello Ferroviario P.le Maresciallo Giardino Circ.ne Clodia P.le Clodio Circ.ne Clodia Circ.ne Trionfale P.le Degli Eroi Via Cipro Via M. Bragadin Via A. Emo Via Anastasio II Piazza Pio XI Via Francesco Satolli Via F. Bernardini Via Leone XIII Via Piccolomini Via di Villa Betania Via Aurelia Antica Via Leone XIII Piazzetta del Bel Respiro Via Ottavio Gasparri Circ.ne Gianicolense Piazza San Giovanni di Dio Circ.ne Gianicolense Largo Ravizza Circ.ne Gianicolense P.le Enrico Dunant Circ.ne Gianicolense Piazza F. Biondo Via degli Orti di Cesare Via Ettore Rolli Via Degli Stradivari Ponte Testaccio Largo G.B. Marzi Via Aldo Manuzio Via Beniamino Franklin Via Galvani Largo M. Gelsomini Via Marmorata Piazza Porta San Paolo P.le Ostiense Viale Marco Polo Via Luigi Roncinotto Via Odoardo Beccari Via Cristoforo Colombo Viale di Porta Ardeatina Viale delle Mura Latine (tratto) Via Talamone Via Latina (tratto) Piazza Galeria Via Acaia Piazza Armenia Via Britannia Piazza Tuscolo Via Magna Grecia (tratto) Via Gabi Via Cerveteri Piazza dei Re di Roma Via Aosta Via Monza Via Nola Viale Castrense (il tratto di via Casilina compreso tra il sovrappasso e ponte Casilino si intende incluso nella Z.T.L.) Sopraelevata Largo S. Passamonti Circ.ne Tiburtina P.le della Stazione Tiburtina Circ.ne Nomentana Via Tembien Viale Etiopia Piazza Addis Abeba Viale Etiopia Piazza Gondar Viale Somalia (tratto fino a rampa Tangenziale Circ.ne Salaria Via Catalani (largo Vessella) Via del Foro Italico (tratto) Strada di collegamento tra via Baiardo e viale Tor di Quinto (strada adiacenze ciclabile) V.le di Tor Di Quinto Via Capoprati Piazzale Maresciallo Giardino Elenco delle strade di confine percorribili della Fascia Verde Via di Tor Sapienza UADRATO GUSTA CINECITTA' Via Capannelle Via Appia A Via Palmiro 105 Via P. Togliatti Via Tuscolana ANAGNINA Capannelle dev S.S. Appia C 19 - A1 Napoli 20- La Romanina 21 - S.S. Tuscolana 22 - S.S. Anagnina AEROPORTO DI CIAMPINO Via Anagnina Ciampino 18 - S.S. Casilina Via Casilina Via Tuscolana 16 - S.P. Prenestina Via Prenestina 17 - Tor Bella Monaca BARBERINI CINECITTA' Prenestina 16 - S.S. Aurelia Grotte Celoni Grotte Celoni Legenda: B A Confine della Fascia Verde Confine ZTL Anello Ferroviario Confine ZTL Centro Storico Fiumi Metropolitana e stazione Principali linee autobus di accesso alle fasce di salvaguardia ambientale 000 solo giorni feriali 000 solo giorni festivi 000 tutti i giorni Ferrovia e stazione Strade di grande comunicazione, G.R.A e uscite Parcheggi di scambio Zona A Via Aurelia (fino a Via di Acquafredda) Via di Acquafredda Via di Nazareth Via di Boccea Via M. Battistini Via del Forte Braschi Via della Pineta Sacchetti Via Montiglio Via Arbib Pascucci Via della Pineta Sacchetti Via Trionfale Via Igea Via della Camilluccia Via Cassia (da P.zza dei Giochi Delfici a Via V. Pareto) Via V. Pareto Via G. Fabbroni Via Flaminia Nuova (da Via Fabbroni a Via Due Ponti) Via dei Due Ponti Sponda fiume Tevere Zona B Sponda fiume Tevere Sponda fiume Aniene Via dei Prati Fiscali Viale Jonio Via U. Ojetti Via A. Graf Via Kant Via E. Galbani Via Palombini Via di Casal dei Pazzi Via Tiburtina (da Via Casal dei Pazzi alla Metro di S. M. del Soccorso, linea B incluso parcheggio di Ponte Mammolo) Piazza S. Maria del Soccorso Via del Frantoio Via Venafro Via I. Giordani Via Grotte di Gregna (da Via I. Giordani ad A 24) A 24 (fino a Viale Palmiro Togliatti) Viale Palmiro Togliatti Ferrovia Roma-Sulmona Zona C Ferrovia Roma-Sulmona Viale Palmiro Togliatti Via Tuscolana (da Via P. Togliatti a Via Capannelle) Via delle Capannelle Via Appia Nuova (da Via Appia Nuova al ) Zona D Via Ardeatina Via di Grotta Perfetta Via E. Spalla Via del Tintoretto Via Laurentina Via C. Colombo Viale dellõagricoltura Viadotto della Magliana Via della Magliana Via del Trullo Via Affogalasino Via del Casaletto (da Via Affogalasino avia di Monteverde) Via di Monteverde (da Via del Casaletto avia V. Tizzani) Via V. Tizzani Via L. Arati Via del Casaletto (da Largo Sacro Cuore apiazzetta del Bel Respiro) Via Leone XIII Via Gregorio VII Circonvallazione Aurelia Via Aurelia (da piazza S. Giovanni Battista de la Salle al ) I settori A/B/C/D hanno la sola funzione di semplificare la ricerca delle strade di confine. 7

10 Atac S.p.A. l Agenzia della Mobilità Nell ambito degli obiettivi di razionalizzazione della mobilità cittadina, l Amministrazione comunale ha individuato, come opportunità di governo efficace, la realizzazione di una stretta sinergia fra i processi di pianificazione e attuazione del trasporto pubblico con quelli dei servizi alla mobilità privata. Il 12 dicembre 2005, quindi, viene costituita Atac S.p.A. la nuova Agenzia della Mobilità del Comune di Roma, nata dalla fusione di Atac S.p.A. (Agenzia per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma) con STA S.p.A. (Società per i servizi alla mobilità del Comune di Roma). All Agenzia sono affidati compiti di pianificazione e regolazione della mobilità pubblica e privata nell area metropolitana, nonché di progettazione e gestione delle reti e dei sistemi di mobilità. Come obiettivi primari deve perseguire la realizzazione di una mobilità sostenibile e la tutela ambientale, per una migliore qualità della vita e per la sicurezza e la salute dei cittadini, anche promuovendo un maggior utilizzo del trasporto pubblico o di soluzioni alternative di trasporto collettivo a basso impatto ambientale. Alla nuova Agenzia, con i suoi dipendenti, è affidata la gestione dei principali strumenti di regolazione dei flussi di traffico quali le ZTL (Zona a Traffico Limitato), la sosta tariffata, i parcheggi di scambio, il sistema semaforico e la segnaletica luminosa nonché un sistema di regolazione dell ingresso e della sosta dei bus turistici nel territorio urbano. 8

11 3 I servizi Sosta tariffata su strada La sosta tariffata sul territorio comunale è attiva nelle aree della città che possono definirsi, per densità abitativa e presenza di attività commerciali, ad elevata rilevanza urbanistica e quindi caratterizzate da particolari condizioni di traffico e sosta di mezzi privati, per intensità e congestione. Il sistema prevede una tariffazione agevolata per la lunga sosta in alcune aree a minore intensità di traffico e in prossimità di ospedali. Sono esentati dal pagamento i residenti, i domiciliati e le persone con disabilità munite di apposito permesso rilasciato da Atac. La sorveglianza delle aree soggette a regolamentazione e la relativa attività sanzionatoria in caso di infrazione sono affidate agli Ausiliari del traffico. Dati strutturali al 31/12/07 Zone tariffate su strada (n.) 36 Estensione territoriale (kmq) 38,4 Posti auto tariffati di cui a tariffa agevolata (*) Parcometri "sosta su strada" Modalità di pagamento titoli prepagati (schede autopark e voucher), parcometri a monete, parcometri Fast Pay, servizio Pagososta Abbonati servizio PagoSosta (unità) Sanzioni elevate nel (*) La tariffa agevolata di 0,50 l ora è prevista per i parcheggi di prossimità (6.179 posti auto), le zone a tariffa c (1.643 posti auto) e gli ospedali (1.142 posti auto). Zone a sosta tariffata su strada al 31/12/07 Appio Latino Ludovisi Sallustiano San Saba Appio Latino Tuscolano Lungotevere I Salario Aurelio Lungotevere II Tiburtino San Lorenzo Borgo Monti Testaccio Campo Marzio Nomentano Trastevere Campitelli Ripa Ostiense X-A Trieste Castro Pretorio Ostiense X-B Trionfale Celio Ostiense X-C Tuscolano Della Vittoria Parioli ZTL - A Esquilino Pinciano ZTL (B/C/D/E/F) Europa Prati ZTL - G Flaminio Ripa Residenza Cestia 9

12 Parcheggi di scambio I parcheggi di scambio, contribuiscono a favorire l integrazione del sistema di trasporto pubblico con quello privato, consentendo lo scambio con le linee metroferroviarie che servono la città (metropolitana e ferrovie) e con i bus urbani ed extraurbani. Atac gestisce 31 parcheggi di scambio presso i quali gli abbonati Metrebus, le persone con disabilità e le altre categorie esenti da pagamento 1 possono usufruire di sosta gratuita negli orari di apertura, ovvero nei giorni feriali dalle 6.00 alle (ad eccezione dei parcheggi multipiano di Anagnina A e C, Laurentina e Magliana che sono aperti tutti i giorni feriali e festivi con orario , il sabato ). Per i cittadini che non rientrano in tali categorie il parcheggio è tariffato. Dati strutturali al 31/12/07 Impianti 31 Posti auto disponibili Ingressi/giorno di cui esenti 90,2% Modalità di pagamento impianti automatizzati, parcometri, manuale 1 Le categorie esentate dal pagamento della sosta nei parcheggi di scambio sono individuate dalla Delibera del Consiglio Comunale. n. 178/00 e succ. mod. 10

13 Posti Posti auto Interscambio con Parcheggi di scambio Localizzazione auto per persone trasporto pubblico con disabilità Anagnina Via Tuscolana Metro A e linee di superficie Anagnina A e C Via Giudice Metro A e linee di superficie Anagnina B Via Otello Stefanini Metro A e linee di superficie Angelo Emo Via G. Di Bartolo Metro A; FM3 e linee di superficie (staz. Valle Aurelia) Arco di Travertino Via Carroceto Metro A e linee di superficie Mattia Battistini Via Lucio II Metro A e linee di superficie Cipro Via Cipro Metro A e linee di superficie Cinecittà Via Tuscolana Metro A e linee di superficie (fronte studi Cinecittà) Elio Rufino Via Marco e Marcelliano linee di superficie Fontana Candida Via Giarratana RM/Pantano e linee di superficie Grotte Celoni Via Casilina RM/Pantano e linee di superficie La Celsa Via Flaminia RM/Viterbo e linee di superficie La Giustiniana Via Bassano Romano FM3 e linee di superficie La Storta Via della Storta FM3 e linee di superficie Labaro Via Flaminia RM/Viterbo e linee di superficie Laurentina (multipiano) Via F. De Suppé Metro B e linee di superficie Magliana (multipiano) Via di Val Fiorita Metro B; RM/Lido e linee di superficie Montebello Via Flaminia RM/Viterbo e linee di superficie Nomentana Via Val D Aosta FM1 e linee di superficie Nuovo Salario Via Serpentara FM1 e linee di superficie Ostiense Via Ostiense Metro B; RM/Lido e linee di superficie (adiac. staz. Magliana) Palmiro Togliatti Via Palmiro Togliatti Metro B e linee di superficie (staz. Ponte Mammolo) Ponte Mammolo 1 Via delle Messi d Oro Metro B e linee di superficie Ponte Mammolo 2 Rampa di collegamento Metro B e linee di superficie Via Tiburtina - Via Palmiro Togliatti Rebibbia Via Casal de Pazzi Metro B e linee di superficie S. Maria del Soccorso Via Tiburtina Metro B e linee di superficie Saxa Rubra V.le Maurizio Barendson RM/Viterbo e linee di superficie Stazione Tiburtina Via Pietro l Eremita Metro B; FM1 e linee di superficie Stazione S. Pietro Via della Stazione FM3; FM5 e linee di superficie S. Pietro, 52 Villa Bonelli Via della Magliana Nuova FM1 e linee di superficie Vitinia Via Ostiense RM/Lido e linee di superficie Totale posti disponibili nei 31 parcheggi di scambio Dati aggiornati al 31/12/

14 Bus turistici Il Piano Bus Turistici, di cui Atac cura la gestione, prevede il rilascio di permessi ai pullman turistici al fine di regolarne il traffico ed assicurare l integrazione con il sistema della mobilità urbana. All interno del GRA il territorio comunale è stato suddiviso in due aree: - la ZTL 1, il centro della città all interno delle Mura Aureliane compresa l area circostante la Basilica di S. Pietro ed esclusa la zona della stazione Termini, è accessibile solo ai pullman dotati di permesso. La sosta di lungo periodo è sempre vietata, mentre è consentita in apposite aree la sosta breve, per un periodo massimo di due ore. Sono consentite fermate brevi per la discesa e salita dei viaggiatori in aree autorizzate; - la ZTL 2, fra il confine della ZTL 1 e il GRA, l accesso è consentito in tutta l area purché si sia in possesso di permesso che consente anche la sosta nei parcheggi di scambio. La fermata è ammessa laddove è consentita dal Codice della Strada. I parcheggi hanno funzioni e strutture diverse e si distinguono in parcheggi di sosta breve (dislocati nelle aree centrali della città, consentono una sosta massima di 2 ore); parcheggi di prossimità (attigui al centro); parcheggi di scambio (siti lungo il GRA). Dal 2006 è stata introdotta la normativa antinquinamento che impedisce l accesso al centro dei bus più inquinanti, agevolando con tariffe ridotte l accesso di quelli di nuova immatricolazione. Inoltre, per i bus provenienti da fuori il territorio del Comune di Roma, ogni permesso rilasciato consente anche la sosta presso i parcheggi di scambio. Tutti i bus turistici, che non hanno ottenuto il permesso via internet o via posta 1, per ritirarlo devono recarsi presso uno dei tre check point siti lungo il GRA in corrispondenza delle principali arterie di accesso alla città (Via Aurelia km 9.200; stazione Ponte Mammolo in Via delle Messi d Oro; stazione Laurentina in Via Francesco de Suppè). I check point sono aree attrezzate, presso le quali vengono svolte le funzioni di accoglienza dei bus turistici per il rilascio del permesso al transito o alla sosta (identificazione, verifica della prenotazione, riscossione della tariffa se non ancora versata, consegna del contrassegno). Dati strutturali al 31/12/07 n. impianti posti disponibili Aree di sosta breve 6 80 Aree di fermata per salita/discesa Parcheggi di prossimità 1 86 Parcheggi di scambio Permessi rilasciati nel Per le modalità di inoltro della richiesta di permesso consultare il capitolo 6 Comunicazione, informazione e assistenza. 12

15 Rilascio permessi Atac gestisce l attività di rilascio permessi per l accesso nelle ZTL, per la sosta gratuita nelle aree tariffate ai residenti e agli aventi diritto, per le persone con disabilità (accesso ZTL, sosta tariffata e corsie preferenziali) e nel quadro di gestione del Piano Bus Turistici - per l accesso e la sosta di pullman turistici sul territorio comunale. I permessi possono essere richiesti presso lo sportello di ricevimento al pubblico sito in Via Ostiense 131/L, telefonicamente contattando il call center o inoltrando richiesta, completa della necessaria documentazione, ad Atac via posta o fax. E comunque possibile avere informazioni o scaricare la necessaria modulistica anche sul sito aziendale nella sezione dedicata. Dati strutturali al 31/12/07 Punti di inoltro richiesta sportello di ricevimento; call center; posta/fax Postazioni dedicate al rilascio permessi 33 di cui presso lo sportello al pubblico 16 postazioni di ricevimento + 1 punto informativo presso il call center 22 postazioni telefoniche presso il back office 16 postazioni di back office Comfort dell attesa allo sportello condizionamento climatico degli ambienti sala di attesa con 88 sedili sistema elimina code con smistamento automatico modulistica e materiale informativo in distribuzione zona ristoro Permessi rilasciati nel di cui per ZTL per sosta tariffata per c/s merci Permessi attivi al 31/12/ di cui per ZTL* per sosta tariffata per c/s merci * A seguito del nuovo provvedimento che regola le condizioni per l accesso dei veicoli nelle ZTL (Del. di Giunta Comunale n. 410 del 29/07/05) il numeri di permessi effettivamente attivi nel 2007 si è ridotto, passando dai permessi attivi al 31/12/2006, ai permessi attivi al 31/12/2007, con un decremento complessivo del 14% circa. 13

16 Monitoraggio e regolazione dei flussi di traffico: la Centrale della Mobilità L aumento crescente della motorizzazione privata sul territorio cittadino ha reso necessario dotarsi di un sistema di controllo avanzato della mobilità urbana, un Sistema Telematico Integrato (tecnologia ITS - Intelligent Transport Systems) la cui gestione è affidata alla Centrale della Mobilità di Atac. La Centrale integra i diversi sistemi di monitoraggio e regolazione del traffico pubblico e privato e centralizza le informazioni, così da elevare i livelli di controllo, di regolazione e di sicurezza. Alla Centrale fanno capo i sistemi di controllo per: - la centralizzazione degli impianti semaforici e della segnaletica luminosa (colonnine, attraversamenti pedonali e segnali stradali luminosi) - il controllo dei varchi di accesso al centro storico (ZTL) - il monitoraggio e l informazione sui mezzi pubblici (sistema AVM e paline elettroniche) - la diffusione di informazioni all utenza attraverso pannelli a messaggio variabile - il monitoraggio dei flussi di traffico privato e dei tempi di percorrenza - la videosorveglianza di aree critiche (aree basilicali, incroci ad elevata criticità, sottopasso di Castel Sant Angelo, galleria Principe Amedeo Savoia Aosta). Dati strutturali al 31/12/07 Impianti semaforici di cui a tempi fissi attuati centralizzati Lanterne semaforiche Colonnine luminose 995 Attraversamenti pedonali luminosi 145 Segnali stradali luminosi (dare precedenza, direzioni obbligatorie) 920 Pannelli a messaggio variabile 52 Stazioni di misurazione dei flussi di traffico 125 Postazioni di monitoraggio tempi di percorrenza 5 Telecamere di sorveglianza E l impianto più semplice in cui la durata dei tempi di verde, giallo e rosso è sempre uguale con il variare dei giorni, della fascia oraria e del numero di veicoli. L impianto viene attivato dall effettiva presenza di veicoli o pedoni. Per i pedoni la presenza viene rilevata da appositi pulsanti che consentono di chiamare la fase di verde per l attraversamento. Ogni impianto rappresenta il nodo di regolazione di una rete di più impianti e il suo funzionamento e la sua regolazione dipendono da quella degli altri. I tempi di verde e rosso sono di volta in volta determinati da un elaboratore dei flussi di traffico che individua l intensità e le situazioni di coda e decide i tempi ottimali dei semafori in rete, per fluidificare i flussi. Le lanterne possono costituirsi generalmente di tre lampade (semaforo classico a fasi rosso-giallo-verde) o di una lampada (impianto a lampeggio). 14

17 4 L accessibilità e i servizi per le persone con disabilità L Amministrazione comunale è impegnata da tempo nel progressivo abbattimento delle barriere architettoniche presenti sul territorio urbano allo scopo di assicurare ai cittadini con disabilità, temporanee o permanenti, la migliore fruibilità dei servizi alla mobilità. Anche Atac è coinvolta in questo processo per la progettazione, realizzazione e gestione di alcune infrastrutture e specifici servizi alla mobilità sia pubblica che privata. Nel corso del 2006, inoltre, è stato sottoscritto un Protocollo d intesa con le Associazioni dei disabili visivi ADV e UIC, definendo impegni, modalità di collaborazione fra i firmatari del Protocollo e tempi di intervento per la realizzazione di specifici progetti volti a migliorare l accessibilità e la fruibilità di impianti e strutture. Dati strutturali al 31/12/07 Parcheggi riservati generici su strada Parcheggi riservati nominativi su strada Posti riservati nei parcheggi di scambio 281 Permessi attivi per disabili (accesso ZTL, corsie preferenziali e sosta) Impianti semaforici con dispositivi acustici per non vedenti 255 Sportello per informazioni e rilascio permessi minimo una postazione dedicata al servizio per persone con disabilità Telefono per informazioni e rilascio permessi linea dedicata (numero verde) Permessi rilasciati nel 2007 (accesso ZTL, corsie preferenziali e sosta)

18 5 L attenzione alla qualità Risultati e impegni Indicatori di qualità Risultati Impegni Sosta tariffata su strada Posti auto per parcometro (n. medio posti auto/tot. parcometri) Età media parcometri (anni) 4 5 Parcometri con fast-pay (% su tot.) 52% 55% Parcometri alimentati ad energia solare (% su tot. parcometri) 52% 55% Parcometri funzionanti (% su tot. parcometri) (*) 99,8% >99% Tempo max per inizio intervento in caso di malfunz. parcom.(ore) 4 4 Manutenzione della segnaletica orizzontale per posto auto 3,37mt 3,37mt (mt. lineari manutenuti annualmente/n. posti auto) Posti auto per ausiliare del traffico in servizio(**) (*) Il dato è rilevato sui parcometri con controllo centralizzato (**) Posti auto mediamente gestiti nell anno al netto delle sospensioni temporanee di sosta Parcheggi di scambio Parcheggi con impianti di accesso automatizzati (% su tot.) 13% 13% Parcheggi con telecamere a circuito chiuso (% su tot.) 19% 19% Pulizia ordinaria delle aree di sosta (n. interventi settimanali) 4 4 Posti auto manutenuti annualmente (% su tot. posti auto) 42% 42% Tempo max inizio intervento di ripristino segnaletica verticale (ore) Bus turistici Pratiche evase via internet (% su tot. pratiche evase) 73% 75% Frequenza di aggiornamento della sez. dedicata nel sito internet (g.) ogni 15gg. ogni 15gg. Tempo medio di attesa in linea per parlare con un operatore (min.) Tempo medio di risposta via lettera/fax (giorni) (*) 1 1,5 Tempo medio di risposta al check point (minuti) (*) 7 7 Tempo medio di risposta tramite internet (minuti) (*) Richieste di rimborso (% su tot. pratiche di richiesta permessi) (**) 0,24% <1% Pulizia ordinaria aree di parcheggio (n. interventi a settimana) 4 4 Manutenzione della segnaletica orizzontale per posto bus 4,5 mt 4,5 mt (mt lineari manutenuti annualmente/n. posti di sosta, fermata e parcheggio) (*) Risposte a richieste di informazioni, rilascio permessi, prenotazioni, rimborsi, preventivi, ecc (**) Il totale richieste rimborso pervenute nell anno è pari a

19 Indicatori di qualità Risultati Impegni Rilascio permessi Sportello al pubblico Postazioni attive in media al giorno(*) 9,7 9 Tempo medio di attesa agli sportelli (minuti) Tempo medio di attesa per lo sportello informazioni (minuti) Tempo medio delle operazioni agli sportelli (minuti) (*) Previsto per il 2008 l attivazione del servizio di pagamento e rilascio permessi anche tramite sito internet Call center Telefonate evase (% tel. risposte/tot. telefonate) 55% 60% Tasso di abbandono (% telefonate abbandonate/tot. ricevute) 24% 22% Tempo medio di attesa per parlare con l operatore (minuti) Durata media della telefonata (minuti) Back office Tempo medio di risposta alle richieste via posta/fax (giorni) Tempo medio rilascio permessi richiesti via posta/fax (giorni) (*) (*) Per pratiche con documentazione completa Centrale della mobilità Impianti semaforici e colonnine luminose Impianti con indicazione n. tel. per segnalazione guasti (% su tot.) 0 70% Lampade semaforiche non funzionanti (% media mese su tot.) <3% 3% Tempo max per inizio intervento di ripristino impianto (ore) (*) 2 (5) 2 (5) Interventi di manutenzione preventiva sul sistema semaforico/anno 2 2 Tempo medio di risposta alle richieste/segnalazioni scritte (giorni) Pannelli a Messaggio Variabile (PMV) Funzionamento PMV (% giorni di funz. effettivo/365 giorni) 65% 65% Tempo max per inizio intervento di ripristino PMV (ore) (*) 2 (5) 2 (5) (*) Nei giorni feriali il tempo per l inizio dell intervento di ripristino è pari a 2 ore; nei restanti periodi si alza a 5 ore Accessibilità per le persone con disabilità Posti riservati per disabili/tot. parcheggi tariffati (%) 4,2% 4,2% Impianti semaforici con segnalatori acustici (% su tot. impianti) 18,9% 20% Tempo medio di attesa allo sportello disabili (minuti) Numero Verde dedicato Telefonate evase al Numero Verde (% risposte/totale tel.) 85% 85% Tasso di abbandono Numero Verde (% tel. abbandonate/tot. ricevute) 14% 13% Tempo medio di attesa per parlare con l operatore (minuti) Durata media della telefonata (minuti)

20 Indagini di customer satisfaction Atac effettua indagini annuali sulla soddisfazione dei cittadini-utenti, avvalendosi della consulenza di una società esterna specializzata. L indagine rileva il livello di soddisfazione valutato sia complessivamente che per ogni singola caratteristica dei servizi offerti. Per assicurare la migliore rappresentatività degli effettivi utilizzatori dei servizi, oltre ai cittadini residenti a Roma sono stati intervistati anche pendolari, studenti fuori sede, stranieri, domiciliati, turisti e city users. I risultati del 2007 Servizi Livello di soddisfazione complessiva 1 Sosta tariffata su strada 42% Parcheggi di scambio 76% Bus turistici 68% Rilascio permessi Sportello al pubblico 86% Call center 84% Centrale della mobilità Impianti semaforici 56% Pannelli a messaggio variabile 51% Nella tabella che segue vengono riportati i livelli di soddisfazione espressi dai cittadini-utenti solo per quelle singole componenti di qualità che più caratterizzano i servizi e possono essere direttamente riferite agli indicatori di qualità dichiarati in questa Carta dei Servizi. 18 Caratteristiche dei Servizi Livello di soddisfazione 2 Sosta tariffata su strada Facilità di utilizzo dei parcometri 78% Segnaletica verticale 75% Distanza tra i parcometri 63% Visibilità parcometri 61% Facilità reperimento titoli di sosta 55% Competenza degli ausiliari del traffico 48% Parcheggi di scambio Facilità di accesso al parcheggio 87% Indicazioni sulle linee di trasporto pubblico disponibili 77% Segnaletica adeguata per informazioni all utenza 77% Pulizia e manutenzione degli spazi 60% Sicurezza nell utilizzo del parcheggio 55% Bus turistici Completezza e correttezza info nel sito internet 74% Tempestività del servizio 73% Sistema di vigilanza e controllo del rispetto delle regole 73% Preparazione e competenza personale di contact center 71% Pulizia delle aree di parcheggio/check point 63% Tempestività della risposta in caso di quesiti/problemi 60% Segnaletica verticale e orizzontale 56%

21 Rilascio permessi Sportello al pubblico Comodità giorni/orari di apertura 91% Sportello dedicato al rilascio permessi disabili 89% Competenza e preparazione del personale 88% Comfort, accoglienza dei locali 87% Disponibilità modulistica e materiale informativo 85% Tempo medio di attesa prima di arrivare alla postazione 63% Call center Facilità di rintracciare il numero telefonico 85% Numero verde dedicato ai permessi disabili 85% Capacità degli operatori di risolvere il problema 83% Capacità di fornire informazioni sui servizi 83% Tempo di attesa per la risoluzione del problema 78% Tempo media di attesa per la prima risposta 70% Centrale della mobilità Impianti semaforici Funzionamento delle lampadine 63% Visibilità degli impianti 60% Aspetto estetico dei semafori 58% Efficacia funz. pulsanti rich. attraversamento pedonale 43% Efficacia semafori per decongestionamento del traffico 41% Pannelli a messaggio variabile Impatto visivo dei PMV e della struttura di sostegno 67% Informazioni sui tempi di percorrenza 43% Informazioni tempestive e precise sul traffico 34% Informazioni sulla mobilità cittadina 32% 1 2 Indica la percentuale dei cittadini-utenti intervistati che hanno dichiarato di essere molto o abbastanza soddisfatti del servizio nel suo complesso in base ad una scala di valutazione a 4 livelli ( per nulla, poco, abbastanza, molto soddisfatto), rispondendo alla domanda: Pensi al servizio di (nome del servizio) nel suo complesso. Quanto ritiene di esserne soddisfatto?. Indica la percentuale dei cittadini-utenti intervistati che hanno dichiarato di essere molto o abbastanza soddisfatti delle singole componenti di qualità del servizio, in base ad una scala di valutazione a 4 livelli ( per nulla, poco, abbastanza, molto soddisfatto). L elenco non è esaustivo di tutte le variabili di qualità indagate, ma riporta esclusivamente quelle direttamente riferibili agli indicatori di qualità dichiarati in questa Carta dei Servizi, alle pag

22 6 Comunicazione, informazione e assistenza Per informazioni sui servizi alla mobilità privata, Atac mette a disposizione dei cittadini diversi canali di comunicazione: il call center unico (lun. sab. ore ) lo sportello di ricevimento al pubblico di Via Ostiense 131/L il portale della mobilità la pagina Trasporti & Mobilità su Metro (quotidiano gratuito in distribuzione nelle stazioni di metropolitana) la radio in metropolitana RomaRadio The Tube Station i nuovi video informativi presenti sulle banchine della metropolitana Tele.News il sistema informativo video Moby presente sui mezzi pubblici di superficie il sistema informativo AtacMobile fruibile direttamente dal proprio cellulare le paline elettroniche con display a messaggio variabile alle fermate dei mezzi pubblici i pannelli a messaggio variabile. Depliant e volantini informativi vengono diffusi nelle aree territoriali interessate da una nuova disciplina della sosta o della mobilità, da attivazioni o modifiche della sosta tariffata, della ZTL e dei parcheggi e da interventi previsti nel quadro dei Piani Particolareggiati di Traffico (PPT). Per il rilascio permessi e per informazioni su sosta tariffata e ZTL, per i permessi riservati alle persone con disabilità, per la comunicazione di guasti al sistema semaforico e per presentare segnalazioni o reclami, i cittadini possono rivolgersi ad Atac attraverso: Servizi Call center Sportello al pubblico Posta/ Rilascio permessi Tel Via Ostiense 131/L Atac S.p.A. (ZTL, sosta tariffata Fax sc. C 1 piano Via Ostiense 131/L su strada) lun. - sab. lun. - ven Roma ore ore info@atac.roma.it infopagososta@atac.roma.it Rilascio permessi per Numero verde Via Ostiense 131/L Atac S.p.A. persone con disabilità sc. C 1 piano Via Ostiense 131/L (ZTL, sosta tariffata, Fax lun. - ven Roma corsie preferenziali) lun. - sab. ore ore (una postazione dedicata) infodisabili@atac.roma.it Rilascio permessi Tel Check point (aperti tutti i giorni): bus turistici tutti i giorni - Aurelia (ore ) infobusturistici@atac.roma.it (di accesso, di fermata, (compresi i festivi) - Ponte Mammolo (ore ) di sosta) ore Laurentina (ore 6-24) Sistema semaforico Tel (segnalazione guasti) lun. - sab. ore gestione.semafori@atac.roma.it Segnalazioni, Tel Via Ostiense 131/L Atac S.p.A. reclami e proposte lun. - sab. sc. C 1 piano Via Ostiense 131/L ore lun. - ven. ore Roma info@atac.roma.it Nella segnalazione il cittadino deve esporre chiaramente la richiesta di suo interesse, il reclamo o la proposta, facendo riferimento a circostanze e/o documentazione che possono facilitare l Ufficio Clienti nella ricostruzione dell accaduto o nell individuazione dell esigenza e della problematica all origine della segnalazione. L Ufficio avrà cura, su richiesta del cittadino, di informarlo in qualsiasi momento sullo stato della segnalazione. L Agenzia garantisce inoltre la riservatezza dei dati personali trasmessi dal cittadino e il loro trattamento in osservanza delle normative previste dalla legge sulla Tutela della Privacy (D. Lgs 196/03). 20

23 7 Per una mobilità sostenibile Nella definizione delle politiche di mobilità sostenibile gioca un ruolo importante la valutazione dell impatto ambientale generato sia dal trasporto pubblico che da quello privato. La salvaguardia della vivibilità cittadina e della salute delle persone passa attraverso interventi che coinvolgono e integrano entrambe le modalità di trasporto, promuovendo uno stile di vita che privilegi il ricorso sempre più frequente al trasporto pubblico, a soluzioni alternative di trasporto collettivo, alla ciclopedonalità e in generale ad un uso più responsabile del mezzo privato. In linea con questo obiettivo e di pari passo con la promozione del trasporto pubblico per cui si investe in mezzi a basso tasso di inquinamento, sono state realizzate a Roma strutture ed iniziative volte a limitare l uso dell auto privata alla cintura esterna della città. Ad oggi, oltre ai parcheggi di scambio siti presso i principali punti di snodo del trasporto pubblico (stazioni metro e ferroviarie, capolinea di bus urbani ed extraurbani), sono disponibili soluzioni di trasporto collettivo alternative sia al mezzo pubblico sia a quello privato e dal 2004 è in corso un progetto per lo sviluppo della ciclabilità a Roma. Car sharing (auto in comune) E un servizio di mobilità flessibile gestito da Atac, che consente l uso in comune di veicoli privati ad un club di utenti. Si può usufruirne solo con prenotazione telefonica, via internet e previa iscrizione ad un associazione di car sharing. Dopo una fase sperimentale (anni 2005 e 2006) che ha interessato il Municipio III, il servizio è stato esteso anche ai Municipi I, II e XVII e per lo stesso Municipio III nel quartiere San Lorenzo. Il servizio, che dispone di 35 vetture e conta attualmente 700 soci, prevede particolari agevolazioni per quei cittadini che dimostrino di aver rottamato la propria auto. Il car sharing consente il libero accesso alla ZTL, l utilizzo delle corsie preferenziali e dei corridoi della mobilità, la gratuità dei parcheggi di scambio e della sosta tariffata e l autorizzazione alla circolazione nelle giornate a targhe alterne o di divieto. info: numero verde Veicoli elettrici e stazioni di ricarica Il Comune di Roma, nel piano di incentivazione all utilizzo di veicoli elettrici, ha affidato ad Atac la gestione della rete di stazioni di ricarica delle batterie di alimentazione. Un primo lotto di 4 stazioni, per un totale di 48 punti di ricarica, è già attivo dal 2002 nelle località di P.le Aldo Moro; Via dei Pontefici; P.za Cola di Rienzo angolo Via Farnese; V.le Europa angolo Via dell Arte. Nel corso del 2007 si è aggiunto un secondo lotto di stazioni di ricarica nelle zone di P.za Mastai; P.za Istria; Via del Melone; P.za Verdi; V.le De Coubertin; Via Appia Nuova; C.so Regina Maria Pia (Ostia). E possibile ritirare gli adattatori e le spine compatibili con le colonnine di ricarica, presso gli uffici Atac Direzione Programmazione del TPL, in Via Prenestina 45, previo appuntamento telefonico. info: - per adattatori e spine di ricarica:

24 Piste ciclabili Nel marzo 2004 l Assessorato per l Ambiente e Atac hanno siglato un Protocollo d intesa per lo sviluppo della ciclabilità urbana. In base al Protocollo Atac ha assunto il coordinamento del Tavolo sull intermodalità Trasporto Pubblico Bicicletta. L obiettivo è quello di realizzare strutture, aree di parcheggio e servizi in grado di favorire l uso della bicicletta sia per il tempo libero che per gli spostamenti casa lavoro. Nel quadro del Piano quadro della ciclabilità che coinvolge Atac per le attività di studio e progettazione della mobilità ciclopedonale, ad oggi sono stati realizzati circa 130 km di percorsi ciclabili e 450 posti-bici coperti in 32 nodi di scambio con metropolitana e ferrovie. Attualmente è in corso la progettazione dei primi percorsi ciclopedonali di adduzione ai nodi di interscambio attrezzati. La bici può essere trasportata la domenica ed i giorni festivi sui bus della linea 791, su cui sono utilizzati mezzi attrezzati con un idoneo sistema per il trasporto delle biciclette. Sulla metro B e sulla ferrovia Roma Lido oltre la domenica ed i giorni festivi il trasporto è consentito anche nei giorni feriali ma solo dopo le 21, unicamente sul primo vagone dei treni. E in fase di avvio la sperimentazione del servizio di bike-sharing all interno del centro storico. Sono state individuate a tal fine alcune postazioni attrezzate con rastrelliere, dove si potrà noleggiare una bicicletta con la possibilità di resa della stessa anche in un punto diverso da quello iniziale. info:

25 8 Tutela dei cittadini-utenti Regole per l utilizzo dei servizi Il cittadino-utente, oltre a rispettare le norme del Codice della Strada, deve porre attenzione: alle istruzioni di utilizzo dei permessi fornite dall azienda (lettera e/o retro del permesso stesso) al regolamento dei parcheggi di scambio affisso nei vari parcheggi. Copertura assicurativa Per rischi che possono occorrere a cose e persone nei parcheggi di scambio o che coinvolgono gli impianti del sistema semaforico e della segnaletica luminosa, sono attive polizze di Responsabilità Civile verso Terzi (RCT). Inoltre, per i soli parcheggi di scambio, sono previste polizze per furto totale di autoveicoli (esclusi i motoveicoli) e per incendio. Massimali di Garanzia Parcheggi di Scambio polizza RCT ,00 Sistema semaforico e segnaletica luminosa polizza RCT ,00 Parcheggi di Scambio polizza furto e rapina totale ,00 Parcheggi di Scambio polizza incendio ,00 Per eventuali richieste di risarcimento danni il cittadino può rivolgersi direttamente ad Atac, al recapito: Atac S.p.A. Direzione Pianificazione e Risk Management, Via Ostiense 131/L Roma. 23

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it - www.crlazio.org

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la Il caso di Roma Capitale: interventi prioritari nell area metropolitana e regionale Stazioni, città e ferrovie verso l Europa - Bologna, 17 ottobre 2012 Piano Strategico della Mobilità Sostenibile Roma

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità SEZIONE A - Elenco delle tariffe regionali con riferimento alle Condizioni e Tariffe di Ferrovie delle Stato S.p.A. 1. ESTRATTO DELLE TARIFFE TRENITALIA Di seguito

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI LA SOSTA A PAGAMENTO NEL COMUNE DI GROSSETO

CARTA DEI SERVIZI LA SOSTA A PAGAMENTO NEL COMUNE DI GROSSETO CARTA DEI SERVIZI LA SOSTA A PAGAMENTO NEL COMUNE DI GROSSETO EDIZIONE 2013 GLI IMPEGNI DELLA AZIENDA Fattori di qualità, indicatori e standard di qualità Al fine della verifica della qualità del servizio

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Informazioni utili sui servizi Atac

Informazioni utili sui servizi Atac Atac SpA Via Prenestina, 45 00176 Roma Informazioni utili sui servizi Atac Per maggiori informazioni su tutti i servizi Atac: www.atac.roma.it Il presente documento vuole essere un agile manuale in risposta

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità

Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità La Centrale della Mobilità Sistemi Tecnologici La Centrale della Mobilità - evoluzione Centrale del Traffico Centrale della Mobilità 2000 STA spa mobilità

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Note su incontro del 3 dicembre 2014 con il consigliere comunale Maurizio Policastro su PGTU

Note su incontro del 3 dicembre 2014 con il consigliere comunale Maurizio Policastro su PGTU Note su incontro del 3 dicembre 2014 con il consigliere comunale Maurizio Policastro su PGTU (redatto il 4 dicembre 2014) 1 SINTESI... 1 2 IL PGTU... 1 2.1 IL PGTU IN BREVE... 2 2.2 LE 6 AREE DI ROMA...

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL CENTRO STORICO DI ROMA. Stefano Giovenali

IL CENTRO STORICO DI ROMA. Stefano Giovenali IL CENTRO STORICO DI ROMA Stefano Giovenali LE ISOLE AMBIENTALI La nostra idea di organizzazione del Centro Storico è quella di costruire 14 isole ambientali finalizzate al recupero della vivibilità urbana

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Norme e Condizioni per il Pagamento dei Parcheggi con il Telepass NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Art. 1 1.1 Le presenti norme e condizioni disciplinano l

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1 Direzione Programmazione della Mobilità 1 Febbraio 2006 Carlo Gentile 1 ROMA CAR SHARING Il Car Sharing Una nuova concezione dell uso dell autovettura privata che mira al servizio e non più al possesso:

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 ART.1 ISTITUZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DI AMBITO In conformità al quadro normativo definito

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Assessorato alle Politiche dei Disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, L.R. 41/1996 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili da Indagine conoscitiva 2012 proposte In

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI Stesura del 25/06/2007 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi clienti utenti (assegnatari

Dettagli

Sommario. Premessa... 3. 1. Obiettivi... 4. 2. Soggetti coinvolti... 6. 3. Erogazione del servizio informativo... 7

Sommario. Premessa... 3. 1. Obiettivi... 4. 2. Soggetti coinvolti... 6. 3. Erogazione del servizio informativo... 7 Carta dei Servizi Sommario Premessa... 3 1. Obiettivi... 4 2. Soggetti coinvolti... 6 3. Erogazione del servizio informativo... 7 4. Descrizione operativa del servizio... 9 5. Compiti e responsabilità

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

cambiare Roma: 2 fasi, un solo obiettivo

cambiare Roma: 2 fasi, un solo obiettivo cambiare Roma: 2 fasi, un solo obiettivo La cosa migliore del futuro è che arriva un giorno alla volta (Abraham Lincoln) la nuova fase dell azione di governo 2 anni per cambiare i modi di governare la

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO UNIVERSITARIO A CONA

Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO UNIVERSITARIO A CONA Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO UNIVERSITARIO A CONA STRUTTURA COMPETENTE RIPARTIZIONE EDILIZIA SENATO ACCADEMICO 25/01/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29/01/2016

Dettagli

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO. MULTISERVIZI S.B. S.R.L. Sede legale: Piazza Costituzione, 4 37047 SAN BONIFACIO (VR) Sede amministrativa: Via Camporosolo, 119 37047 SAN BONIFACIO (VR) Iscritta al R. I. VR C.F. e n. iscrizione 03457850232

Dettagli

http://www.comune.genova.it/servizi/qualita

http://www.comune.genova.it/servizi/qualita Delibera ASPL n. 34/2013 Carta dei Servizi Protezione Civile Anno 2013 PREMESSE GENERALI Corpo Polizia Municipale Settore Protezione Civile Comunicazione Operativa e Polizia Ambientale Ufficio di Protezione

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A Via Sant Euplio, 168 95125 - Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA 1.

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE REGIONALE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA

IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE REGIONALE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA IL CENTRO DI REGIONALE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA Abitare il territorio Consulenza Informazione e seminari Ricerca e sviluppo Raccolta e documentazione p3. IL CENTRO DI REGIONALE SERVIZIO

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE

FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE GENERAZIONE VINCENTE Generazione vincente S.p.A. Agenzia per il Lavoro fa parte di un gruppo che dal 1997 offre soluzioni globali per lo sviluppo del mercato del lavoro. E la prima Agenzia per il Lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli