Marketing. L analisi del valore: Le ricerche di marketing. Stefano Ferrari- LIUC, Università Carlo Cattaneo - Riproduzione vietata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing. L analisi del valore: Le ricerche di marketing. Stefano Ferrari- LIUC, Università Carlo Cattaneo - Riproduzione vietata"

Transcript

1 Marketing L analisi del valore: Le ricerche di marketing

2 Indice Concetti introduttivi (bisogni, mercati, domanda e quota di mercato, mercato industriale vs consumer) Logiche di analisi del mercato: Il macroambiente La domanda L offerta Ruolo sistemi informativi nei processi di analisi Prof. Giuliano Noci 2

3 Indice Concetti introduttivi (bisogni, mercati, domanda e quota di mercato, mercato industriale vs consumer) Logiche di analisi del mercato: Il macroambiente La domanda L offerta Ruolo sistemi informativi nei processi di analisi Prof. Giuliano Noci 3

4 Processo di analisi della domanda 1. Rilevazione informazioni Ricerche di mercato 2. Analisi informazioni raccolte Due punti di vista non sostitutivi ma complementari per effettuare un analisi completa: macro, riguardante la definizione del mercato di riferimento: Definizione e qualificazione del mercato (confini, ampiezza, ecc.) Misurazione del mercato (stima e previsione della domanda) micro, riguardante i bisogni del cliente (industriale e consumer): analisi bisogni del mercato analisi del comportamento di acquisto Prof. Giuliano Noci 4

5 Processo di analisi della domanda 1. Rilevazione informazioni Ricerche di mercato 2. Analisi informazioni raccolte Due punti di vista non sostitutivi ma complementari per effettuare un analisi completa: macro, riguardante la definizione del mercato di riferimento: Definizione e qualificazione del mercato (confini, ampiezza, ecc.) Misurazione del mercato (stima e previsione della domanda) micro, riguardante i bisogni del cliente (industriale e consumer): Prof. Giuliano Noci 5 analisi bisogni del mercato

6 Rilevazione informazioni Obiettivi delle ricerche di mercato: 1. studio della struttura del mercato e dell evoluzione della domanda: individuare i fattori più significativi che possono influenzare in maniera determinante il comportamento clienti; Obiettivi delle ricerche di marketing: Studi volti a selezionare tutte le informazioni rilevanti per le decisioni in tema di prodotti, distribuzione, efficacia della pubblicità e delle tecniche promozionali, nonché della valutazione della posizione complessiva dell impresa. La raccolta, la registrazione e l analisi sistematica dati riguardanti i problemi relativi al marketing beni e servizi. (American Marketing Association, 1961) L analisi sistematica di un problema, la costruzione di un modello e la ricerca dati riguardanti i problemi relativi al marketing beni e servizi (Kotler, 1992) Prof. Giuliano Noci 6

7 Le ricerche di mercato (2/2) Caratteristiche: Hanno carattere esplorativo Utilizzate per accertare aspetti specifici del mercato, come atto propedeutico alla definizione di una strategia e di un piano di fattibilità. Tipologia di informazioni ricavabili: Informazioni strategiche: informazioni necessarie per le decisioni strategiche relative all opportunità di entrare in un mercato specifico o di diversificarsi in nuovi mercati. Informazioni tattiche: informazioni necessarie alla pianificazione territoriale delle vendite Informazioni conservate nelle banche dati: forniscono una conoscenza fondamentale sulle attività concorrenti, sugli andamenti del mercato, etc. e richiedono spesso un continuo aggiornamento. Prof. Giuliano Noci 7

8 Le ricerche di marketing: il processo Fase 1 Fase 1 Indagine preliminare Indagine preliminare Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Impostazione Impostazione del del problema problema e e Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi Sviluppo del piano di ricerca Sviluppo del piano di ricerca Fase 4 Fase 4 Raccolta dati Raccolta dati Fase 5 Fase 5 Verifica e codifica dati raccolti Verifica e codifica dati raccolti Fase 6 Fase 6 Analisi, valutazione ed elaborazione dati Analisi, valutazione ed elaborazione dati Fase Fase 7 7 Presentazione Presentazione risultati risultati Prof. Giuliano Noci 8

9 Fase 1 : Indagine preliminare Fase 1 Fase 1 Indagine preliminare Indagine preliminare Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Fase 4 Fase 4 Fase 5 Fase 5 Fase 6 Fase 6 Fase 7 Fase 7 Ha Impostazione carattere Impostazione del del esplorativo problema problema e e e si attua attraverso una serie di Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi letture di rapporti, studi, relazioni e attraverso scambi di idee e Sviluppo Sviluppo interviste del del piano piano di di a ricerca ricerca puro titolo informativo con chi potrebbe essere coinvolto nel fenomeno. Raccolta Raccolta dati dati Consiste nell analisi della situazione attuale: collocare l impresa e il suo problema rispetto al mercato, ai Verifica Verifica concorrenti, e e codifica codifica dati all intero dati raccolti raccolti settore ed anche all ambiente. E la fase più importante: se il problema non è definito Analisi, Analisi, valutazione valutazione ed ed elaborazione elaborazione con precisione, dati dati l intero processo di ricerca può diventare inutile. Presentazione Presentazione risultati risultati Sarà tanto più breve quanto più il gruppo di lavoro ha confidenza con il campo di studio. Prof. Giuliano Noci 9

10 Fase 2 : Impostazione del problema e Definizione degli obiettivi Fase 1 Fase 1 Indagine preliminare Indagine preliminare Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Fase 4 Fase 4 Fase 5 Fase 5 Fase 6 Fase 6 Fase 7 Fase 7 Impostazione Impostazione del del problema problema e e Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi Preparazione Sviluppo Sviluppo del del piano piano di di ricerca ricerca un progetto che definisca con precisione: Raccolta Raccolta dati dati gli obiettivi della ricerca le variabili rilevanti: Verifica Verifica e e codifica codifica dati dati raccolti raccolti la natura del problema in esame, l esatta popolazione coinvolta, Analisi, Analisi, valutazione valutazione ed ed elaborazione elaborazione dati dati i fattori principali che hanno effetto sul mercato, Presentazione Presentazione risultati risultati le metodologie da adottare, la stima di tempi e costi delle varie fasi. Prof. Giuliano Noci 10

11 Fase 3 : Sviluppo del piano di ricerca Fase 1 Fase 1 Indagine preliminare Indagine preliminare Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Fase 4 Fase 4 Fase 5 Fase 5 Fase 6 Fase 6 Fase 7 Fase 7 Impostazione Impostazione del del problema problema e e Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi Sviluppo del piano di ricerca Sviluppo del piano di ricerca Raccolta dati Raccolta dati Verifica e codifica dati raccolti Verifica e codifica dati raccolti Analisi, Analisi, valutazione valutazione ed ed elaborazione elaborazione dati dati Presentazione risultati Presentazione risultati Definizione di: Fonti dati Metodo di indagine Strumenti per la raccolta dati Piano di campionamento Metodo di contatto (canale di interazione) Prof. Giuliano Noci 11

12 Tipologia dati Consiste nell identificazione dati da investigare nella ricerca. Occorre definire: Il dato da rilevare con definizione la più puntuale possibile L unità di rilevazione: entità a cui fanno riferimento i dati considerati (ad es. imprese, unità locali di impresa, individui, prodotti, ecc.) Il carattere delle variabili (qualitativo quantitativo) Le modalità di misurazione: con scelte predefinite o aperte (variabili qualitative) con unità o classi di misura (variabili quantitative) Prof. Giuliano Noci 12

13 Fonti dati Due tipologie di fonti dati: fonti primarie (o originarie): informazioni originarie che occorre reperire direttamente sul campo, raccolte specificatamente per lo scopo della ricerca. fonti secondarie (o derivate): dati raccolti e pubblicati precedentemente per scopi diversi da quelli riconducibili alla ricerca in corso. La maggior parte delle ricerche richiede una completa esplorazione dati secondari esistenti e, solo successivamente, un piano di raccolta di dati primari. Prof. Giuliano Noci 13

14 Fonti secondarie I dati secondari possono provenire da fonti : Interne: Dati disponibili all interno dell impresa, desumibili dal suo sistema informativo interno; si possono presentare in forma grezza oppure già elaborati. Esempi di fonti interne di informazioni: di natura quantitativa (scritture contabili, rilevazioni statistiche) di natura qualitativo (relazioni di agenti e rappresentanti, di clienti) Scarso ausilio di metodi e tecniche particolari ma conoscenza dell organizzazione dal punto di vista amministrativo. Esterne: Dati riconducibili a pubblicazioni periodiche fornite da enti, istituzioni ed aziende private, ecc. Prof. Giuliano Noci 14

15 Fonti secondarie interne I DATI CI SONO, MA... SONO DISPERSI SONO ORGANIZZATI SECONDO LOGICHE DIFFERENTI SONO CUSTODITI GELOSAMENTE Tutte le funzioni aziendali sono a contatto con il mondo esterno: R&S-PRODUZIONE: SPESSO SONO I MIGLIORI CONOSCITORI DEI PRODOTTI E DELLE FABBRICHE DELLA CONCORRENZA ASSISTENZA TECNICA: SONO SEMPRE "IN CASA" DEI CLIENTI E NE VIVONO QUOTIDIANAMENTE I PROBLEMI AMMINISTRAZIONE: HANNO LA "STORIA ECONOMICA" DELLA CLIENTELA ESEMPIO: LA CONTABILITÀ CLIENTI RISPONDE AD ESIGENZE AMMINISTRATIVE E NON DI MARKETING I "TABULATI" SPESSO SONO IMPOSTATI DALLA FUNZIONE EDP IN MODO AUTONOMO SAPERE E' POTERE INTERESSI (PERSONALI, "DIPARTIMENTALI") CONFLITTUALI SINDROME DA CONTROLLO, RETICENZA, DISTORSIONI, DIFFIDENZA: DATI ED INFORMAZIONI TENDONO A RIMANERE CHIUSI NEI CASSETTI. Prof. Giuliano Noci 15

16 La qualità delle informazioni e le difficoltà di reperimento ALTA QUALITA' DELLE INFORMAZIONI DI MARKETING DATI E INFORMAZIONI DA FONTI SECONDARIE ESTERNE DATI E INFORMAZIONI DA FONTI SECONDARIE INTERNE DATI E INFORMAZIONI DA FONTI PRIMARIE DIFFICOLTA' NEL REPERIMENTO ALTA DELLE INFORMAZIONI Prof. Giuliano Noci 16

17 Fonti secondarie esterne (2/5) PAGINE GIALLE ANNUARI GENERALI (SEAT, KOMPASS, GUIDA MONACI) SPECIALIZZAZIONE VALORE AGGIUNTO BANCHE DATI ANNUARI SPECIALIZZATI, DI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, STAMPA DI SETTORE, CATALOGHI FIERISTICI, STATISTICHE ISTAT RELAZIONI E RAPPORTI DI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, BILANCI E RELAZIONI AZIENDALI, BROCHURES AZIENDALI,... STUDI E RICERCHE DI MERCATO "A CATALOGO", STANDARD, MULTICLIENT... (NIELSEN, IMS, ) RICERCHE AD HOC Prof. Giuliano Noci 17

18 Fonti secondarie esterne (1/5) dati raccolti e pubblicati a cura degli uffici di statistica dello Stato o di altri enti pubblici. Questi dati vengono raccolti senza alcun riferimento alle ricerche di mercato che le aziende potranno intraprendere per risolvere i loro problemi.; dati raccolti e pubblicati a cura di un singolo individuo o di imprese private Questi dati si possono trovare raccolti in testi, monografie, relazioni, studi e articoli. Spesso contengono non tanto dati statistici quanto giudizi e opinioni. dati raccolti e distribuiti su richiesta da aziende che effettuano analisi di mercato e ricerche in genere. Prof. Giuliano Noci 18

19 Fonti secondarie: vantaggi Bassi tempi e costi di raccolta ed elaborazione: più velocemente accessibili e disponibili spesso certificate dall ente che le mette a disposizione (in particolare se l ente ha un brand riconosciuto ed autorevole) di solito più economiche di analoghe informazioni ricercate direttamente. L impiego dati secondari è utile per fornire notizie aggiuntive rispetto a quelle ottenibili mediante la rilevazione dati primari. In alcuni casi, nei quali la ricerca di dati primari si dimostra non attuabile, potrebbe addirittura divenire l unica strada percorribile. Prof. Giuliano Noci 19

20 Fonti secondarie: svantaggi obsolescenza: In ambienti caratterizzati da una continua evoluzione, i dati secondari divengono obsoleti con grande rapidità. adattabilità dati: I dati secondari vengono raccolti per scopi diversi da quelli della ricerca in corso; spesso il ricercatore si ritrova disponibili dati espressi in unità diverse da quelle che il suo studio richiede. accuratezza: Diverse fonti secondarie potrebbero fornire differenti valutazioni in relazione allo stesso insieme di dati. Prof. Giuliano Noci 20

21 Fonti primarie Esempi di dati e informazioni ricercabili attraverso fonti primarie: a) dati relativi alle caratteristiche psicologiche e di stile di vita (ad es. lineamenti della personalità, attività, interessi, etc.) b) dati relativi agli atteggiamenti e alle opinioni consumatori. c) dati relativi alle intenzioni d acquisto d) dati relativi alle motivazioni che determinano il comportamento di acquisto Prof. Giuliano Noci 21

22 Fonti primarie: vantaggi e svantaggi Vantaggi: Accuratezza, sono informazione raccolte ad hoc informazioni up to date, sono recenti e più rispondenti alla situazione. maggior comprensibilità rispetto alle fonti secondarie (dati analizzati ed elaborati da altri). Svantaggi: maggiori costi maggiori tempi (richiedono una fase di programmazione particolarmente laboriosa) Prof. Giuliano Noci 22

23 Piano di ricerca con fonti primarie Tipologia dati Fonti dati Progettazione dell indagine Pre test questionario e livello di collaborazione Obiettivi precisione attesa Raccolta dati Trattamento e controllo dati Memorizzazione ed analisi Universo Statistico di riferimento Liste di riferimento Scelta del campione Metodi di contatto piano di campionamento Prof. Giuliano Noci 23

24 Progettazione dell indagine In relazione agli obiettivi della ricerca occorre definire: La tipologia dati da ricercare e le fonti (la natura della ricerca) : quantitativa qualitativa Il metodo di raccolta dati: sondaggio Osservazione Gli strumenti di raccolta dati: Questionari Interviste Prof. Giuliano Noci 24

25 Tipologia di informazione e metodologia di ricerca NATURA DELLA RICERCA TIPO DI CONSAPEVOLEZZA ESEMPI DI INFORMAZIONI RICERCATE RICERCHE QUANTITATIVE INFORMAZIONI INFORMAZIONI DISPONIBILI DISPONIBILI A A LIVELLO LIVELLO "CONSCIO" "CONSCIO" QUANTI DENTIFRICI HA ACQUISTATO NEGLI ULTIMI 6 MESI? DI QUALE MARCHE? DI CHE FORMATO? ECC. RICERCHE QUALITATIVE (MOTIVAZIONALI) INFORMAZIONI INFORMAZIONI DISPONIBILI DISPONIBILI A A LIVELLO LIVELLO "PRECONSCIO" "PRECONSCIO" INFORMAZIONI INFORMAZIONI DISPONIBILI DISPONIBILI A A LIVELLO LIVELLO "SUBCONSCIO" "SUBCONSCIO" PERCHE' HA COMPRATO IL DENTIFRICIO MENTADENT? PERCHE' HA ABBANDONATO COLGATE? CHE COSA EVOCA PER LEI LA MARCA MENTADENT? Prof. Giuliano Noci 25

26 Natura della ricerca QUANTITATIVA QUALITATIVA CERCA DI MISURARE I FENOMENI IL " CHE COSA SUCCEDE" ESEMPIO QUANTI CONSUMATORI PREFERISCONO LA MARCA B RISPETTO ALLA MARCA A SI BASA SUL CAMPIONAMENTO DELL'UNIVERSO UTILIZZANO APPOSITI QUESTIONARI CON DOMANDE STANDARDIZZATE, PREVALENTEMENTE CHIUSE NORMALMENTE NON RICHIEDE INTERVISTATORI SPECIALIZZATI Prof. Giuliano Noci 26 CERCA DI INDIVIDUARE LE MOTIVAZIONI DI FONDO DELLE SCELTE DEI CONSUMATORI I PERCHÉ ESEMPIO QUALI SONO LE PRINCIPALI MOTIVAZIONI D'ACQUISTO DELLA PENNA WATERMAN, QUAL E' IL "VISSUTO" DEI CONSUMATORI NEI CONFRONTI DI QUELLA MARCA INFORMAZIONI SPESSO PRESENTI A LIVELLO PRE- CONSCIO ED INCONSCIO DELL'INDIVIDUO: NECESSITA DI AVVALERSI DI PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO (PSICOLOGI E SOCIOLOGI)

27 Metodi di raccolta dati: il sondaggio I dati vengono raccolti attraverso una richiesta esplicita a chi ne è depositario (gli intervistati). Vantaggi: fornire una notevole massa di dati; adattabilità per qualsiasi tipologia di ricerca. Criticità: difficoltà semantiche nel formulare le domande risposte non sempre veritiere e/o pertinenti; la consistenza e la validità dipendono dalla cooperazione dell intervistato e dalla sua capacità di rispondere alle domande l intervistato potrebbe fornire risposte che ritiene gradite all intervistatore o non veritiere per motivi di opportunità. Prof. Giuliano Noci 27

28 Tipologie di sondaggio sondaggio di fatti Si chiede di raccontare la propria esperienza o le intenzioni future. Possibilità di dati inesatti dovuti sia ad errori involontari (dimenticanza di eventi passati) sia ad errori volontari (vergogna a dichiarare proprie abitudini o intenzioni). sondaggio di opinioni Si chiede di riferire l opinione personale o di esprimere un giudizio su un argomento. Possibilità di errori dovuti all incapacità di esprimere opinioni e giudizi (spesso viene raccontato un fatto). sondaggio di motivi Si chiedono i motivi che spingono a comportarsi in un determinato modo. Difficoltà dovute al fatto che spesso gli intervistati non sono essi stessi consci motivi che li spingono ad agire in un determinato modo o, se lo sono, ritengono queste informazioni di natura riservata. Prof. Giuliano Noci 28

29 Metodi di raccolta dati: l osservazione Si basa sulla rilevazione diretta fenomeni di mercato e del comportamento degli attori operanti sul mercato. Vantaggi dati più veritieri, obiettivi, accurati; osservazione diretta e graduale del fenomeno nessuna necessità di cooperazione con gli osservati. Svantaggi scarsa adattabilità alle diverse tipologie di ricerca (solo per valutazione atteggiamenti e risposta a stimoli); errori dovuti all osservazione umana (di tipo fisiologici); effetto Grande Fratello : la persona osservata, accorgendosi di esserlo, può modificare i suoi comportamenti abituali; difficoltà a registrare i moventi psicologici: solo quello che l individuo fa e non perché lo fa. Prof. Giuliano Noci 29

30 Soluzioni operative per la raccolta dati: Forte collegamento ed interazione tra i seguenti aspetti: Strumenti per la raccolta dati: Questionari Interviste informali: Individuali Di gruppo (focus group) Definizione del piano di campionamento: Campioni probabilistici Campioni non probabilistici Definizione del metodo di contatto (canale di interazione): Questionario Strutturato postale (anche via fax, , web) Intervista: Diretta A distanza (telefonica, videoconference) Prof. Giuliano Noci 30

31 I questionari Consistono in un insieme di domande con una sequenza spesso predeterminata da formulare ai membri di un campione selezionato. Tipologie di domande: chiuse: prevedono che l intervistato scelga all interno di un insieme di alternative predefinite aperte: consentono all intervistato di rispondere con parole proprie, esprimendo liberamente la propria idea / parere / opinione. Per ovviare a problemi di distorsione della comunicazione: ordine con cui vengono poste le domande: successione ordinata delle domande in base a: criteri psicologici Criteri di contenuto della ricerca modo di formulare le domande: evitare formulazioni generiche, richiedere un basso sforzo di memoria all intervistato, chiedere cose che l intervistato conosce, ecc. Prof. Giuliano Noci 31

32 Tipologie di questionari Strutturati Contengono quasi esclusivamente domande a risposta chiusa Semi-strutturati Contengono domande a risposta aperta (ed eventualmente alcune anche a risposta chiusa) in un ordine prefissato Non strutturati Contengono domande a risposta aperta con un ordine deciso durante l intervista, aggiungendo, eventualmente, domande non previste. Spesso sono solo check-list di argomenti da trattare Classificazione estendibile anche alle interviste personali e di gruppo. Prof. Giuliano Noci 32

33 Piano di campionamento UN CAMPIONE E' UNA FRAZIONE DELL'UNIVERSO DI RIFERIMENTO CHE CONSIDERA UN CERTO NUMERO DI INDIVIDUI CHE DEVONO RAPPRESENTARE L'UNIVERSO STESSO OGNI INDAGINE CAMPIONARIA IMPLICA LA POSSIBILITA' DI ERRORE LA POSSIBILITA' DI ERRORE AUMENTA QUANTO PIU': IL CAMPIONE É PICCOLO LA VARIABILITA' DELL'UNIVERSO DA RAPPRESENTARE E' GRANDE (L'UNIVERSO E' POCO OMOGENEO) IL FENOMENO DA INDAGARE É MOLTO INCERTO (ES.: IL 45% DEGLI ELETTORI É FAVOREVOLE AD UN PARTITO ED IL 55% AD UN ALTRO) Prof. Giuliano Noci 33

34 Metodi di campionamento Metodi probabilistici Basati sulla probabilità di un elemento dell universo statistico di essere selezionato: campionamento casuale semplice campionamento stratificato campionamento sistematico campionamento per area e a grappolo Metodi non probabilistici Basati su criteri di soggettività del ricercatore nella scelta del campione: campioni ragionati campioni di convenienza campioni per quote Prof. Giuliano Noci 34

35 Metodi di campionamento non probabilistici campione ragionato La scelta delle unità campionarie avviene in base all esperienza, alle conoscenze specifiche e al giudizio personale del ricercatore: si sostituisce la professionalità alla casualità. campione di convenienza Le unità vengono acquisite tra quelle che consentono un minor dispendio di risorse. Consente notevoli risparmi (tempi, costi) ma può portare a notevoli errori sistematici. Può essere utilizzato per capire gli aspetti principali del problema sui quali poi occorre effettuare una ricerca di tipo probabilistico. campione per quote La popolazione viene suddivisa in gruppi omogenei secondo le variabili di interesse (come nel campionamento stratificato). Per ciascuno strato viene poi stabilito il numero di unità da rilevare (le quote) non in maniera scientificamente casuale ma in base all arbitrio del ricercatore. Prof. Giuliano Noci 35

36 Metodo di contatto Metodologie tradizionali: intervista personale intervista telefonica questionario postale (o con altri mezzi di comunicazione: fax, , web) Scelta del metodo di contatto variabili decisionali: grado di precisione e approfondimento tipo di informazione tempi a disposizione risorse disponibili (umane, tecnologiche, economiche) tipologia di questionario e di domande Prof. Giuliano Noci 36

37 Scelta del metodo di contatto (1/2) Tipo di informazione Qualitativa Quantitativa Tipo di Questionario Questionari non strutturati (intervista in profondità) Questionari semistrutturati (domande aperte) Questionari strutturati (domande a risposta chiusa Metodo di Contatto Intervista personale Intervista telefonica Intervista postale Prof. Giuliano Noci 37

38 Scelta del metodo di contatto (1/2) Tipologia informazione ricercata In profondità Semplice Destrutturata Strutturata Qualitativa Quantitativa Caratteristiche del settore investigato Eterogeneo Omogeneo Split decision Single decision Poche aziende Molte aziende Budget a disposizione Ampio Scarso Intervista personale Intervista telefonica Contatto postale Prof. Giuliano Noci 38

39 Fase 4 : Raccolta dati Fase 1 Fase 1 Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Fase 4 Fase 4 Fase 5 Fase 5 Fase 6 Fase 6 Fase 7 Fase 7 Indagine preliminare Indagine preliminare Impostazione Impostazione del del problema problema e e Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi Sviluppo del piano di ricerca Sviluppo del piano di ricerca Raccolta dati Raccolta dati Verifica e codifica dati raccolti Verifica e codifica dati raccolti Analisi, Analisi, valutazione valutazione ed ed elaborazione elaborazione dati dati Presentazione risultati Presentazione risultati Gran parte dell efficienza del programma di ricerca si basa sull affidabilità e sulla validità dati raccolti. E la fase più lunga e costosa Trade-off tra ampiezza e tempi, costi, utilità dell analisi. Il bilanciamento del trade-off dipende dagli obiettivi dell analisi. Prof. Giuliano Noci 39

40 Fase 5 : Verifica e codifica dati raccolti Fase 1 Fase 1 Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Fase 4 Fase 4 Fase 5 Fase 5 Fase 6 Fase 6 Fase 7 Fase 7 Indagine preliminare Indagine preliminare Impostazione Impostazione del del problema problema e e Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi Sviluppo del piano di ricerca Sviluppo del piano di ricerca Raccolta dati Raccolta dati Verifica e codifica dati raccolti Verifica e codifica dati raccolti Analisi, Analisi, valutazione valutazione ed ed elaborazione elaborazione dati dati Presentazione risultati Presentazione risultati Fase di filtro e formattazione: Analisi delle risposte ottenute Derivazione delle prime indicazioni Analisi delle risposte alla ricerca di valori non congruenti, inesatti o mancanti per eliminare dati che possono distorcere il risultato finale. Prof. Giuliano Noci 40

41 Fase 6 : Analisi, valutazione ed elaborazione dati Fase 1 Fase 1 Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Fase 4 Fase 4 Fase 5 Fase 5 Fase 6 Fase 6 Fase 7 Fase 7 Indagine preliminare Indagine preliminare Impostazione Impostazione del del problema problema e e Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi Sviluppo del piano di ricerca Sviluppo del piano di ricerca Raccolta dati Raccolta dati Verifica e codifica dati raccolti Verifica e codifica dati raccolti Analisi, Analisi, valutazione valutazione ed ed elaborazione elaborazione dati dati Presentazione risultati Presentazione risultati In questa fase, si va oltre il trattamento meramente meccanico dati: vengono individuate e discusse le relazioni significative in connessione con gli specifici problemi di ricerca. I dati devono essere: tabulati, analizzati interpretati. Fase da pianificare prima della raccolta dati, e dipende dal tipo di ricerca (qualitativa quantitativa) Prof. Giuliano Noci 41

42 Fase 7 : Presentazione risultati Fase 1 Fase 1 Fase 2 Fase 2 Fase 3 Fase 3 Fase 4 Fase 4 Fase 5 Fase 5 Fase 6 Fase 6 Fase 7 Fase 7 Indagine preliminare Indagine preliminare Impostazione Impostazione del del problema problema e e Definizione Definizione degli degli obiettivi obiettivi Sviluppo del piano di ricerca Sviluppo del piano di ricerca Raccolta dati Raccolta dati Verifica e codifica dati raccolti Verifica e codifica dati raccolti Analisi, Analisi, valutazione valutazione ed ed elaborazione elaborazione dati dati Presentazione risultati Presentazione risultati Consiste nella scelta delle informazioni più significative rispetto al problema che ha originato la ricerca e che hanno portato al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Caratteristiche di una presentazione efficace: Chiarezza dell esposizione Concentrazione su pochi risultati significativi (sintesi) Efficacia dati (uso di grafici e tabelle) Prof. Giuliano Noci 42

43 Obiettivi e vincoli: Macro-obiettivi Modello decisionale della pianificazione delle ricerche (1/4) Definizione di un mercato o di un segmento Analisi del comportamento d acquisto Analisi delle opportunità di business Obiettivi specifici della ricerca: Efficacia: affidabilità, completezza Efficienza: tempestività, economicità Vincoli: Tempi di realizzazione (raccolta ed elaborazione dati) Costi di realizzazione (risorse umane, tecnologie, ecc.) Difficoltà reperimento dati Qualità dati Prof. Giuliano Noci 43

44 Modello decisionale della pianificazione delle ricerche (2/4) Obiettivi specifici e vincoli: Scopo di una ricerca è di ridurre il rischio Obiettivo: massimizzazione dell utilità della ricerca costo Trade-off tra ampiezza / accuratezza tempestività utilità ampiezza Prof. Giuliano Noci 44

45 Modello decisionale della pianificazione delle ricerche (3/4) Identificazione delle variabili rilevanti: la qualità dati Accuratezza dati, delle informazioni e delle notizie rilevate con la ricerca. Fattori influenzanti: caratteristiche del campione e tipologia di strumento utilizzato per la raccolta dati. la velocità di raccolta dati Tempo necessario per ottenere le informazioni: da confrontare con il tempo disponibile richiesto (modello di Ansoff) la complessità applicativa: Comprende diversi aspetti: Aspetto organizzativo: gli sforzi necessari per mettere in atto la ricerca, aspetto computazionale: i dispositivi e il tipo di elaborazione statistica che consentono di trasformare le informazioni raccolte di tipo quantitativo e qualitativo in una risposta adeguata all obiettivo della ricerca. Il costo: legato al tipo di dati da raccogliere Prof. Giuliano Noci 45

46 Modello decisionale della pianificazione delle ricerche (4/4) Generazione alternative Definizione di un mix di alternative comprendenti tutte le variabili caratterizzanti le ricerche (fonti, metodo di indagine, piano di campionamento, metodo di contatto, ecc.) Valutazione alternative Valutazione delle alternative sulla base degli obiettivi e di indicatori di efficienza ed efficacia della ricerca da ottenere (affidabilità, tempestività, ecc.) Decisione Decisione della tipologia di ricerca da svolgere comprendente il mix ottimale delle variabili caratterizzanti. Prof. Giuliano Noci 46

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 9bis Il sistema informativo di marketing Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Nell ambito delle discipline del management, la definizione di possibili alternative strategiche e la conseguente scelta di quella

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L. Ricerche Dip. di Economia Politica Cap 5.3 1 / 14 Premessa La ricerca di è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi.

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA

L ANALISI DELLA DOMANDA L ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA - Si misura il grado di diffusione del prodotto in relazione alla domanda complessiva potenziale (Approccio strutturalista) - domanda attuale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Marketing

Dettagli

Tecnico del marketing

Tecnico del marketing identificativo scheda: 33005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda per cui

Dettagli

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: L azienda, i dati, le informazioni e la statistica Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: saper formulare in termini statistici quesiti posti in linguaggio naturale;

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE a. s. 2014/2015 I.P.S.E.O.A. G. Varnelli - Cingoli IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Parte 3 prof. Alda Minocchi L azienda è un sistema, cioè un insieme che la nostra mente riesce a concepire in modo unitario

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1.La medicina sta diventando quantitativa. 2.La

Dettagli

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) Stime economiche di un investimento Aspetto CRITICO ma COMPLESSO ELEMENTI DI COMPLESSITA - Tecnici - Economici - Organizzativi Per stimare

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Marketing, sviluppo

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Turismo internazionale in Italia: dati e risultati La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Simonetta Zappa Servizio Rilevazioni ed elaborazioni statistiche Divisione Statistiche

Dettagli

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA indagine chiusa il 30 settembre 2015 LA FREQUENTAZIONE I Bolognesi che nel 2015 hanno partecipato

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Capire i mercati. Agenda

Capire i mercati. Agenda Capire i mercati Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Quali sono le componenti di un moderno sistema informativo di marketing? Come

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Le Ricerche di Marketing CORSO DI MARKETING STRATEGICO

Le Ricerche di Marketing CORSO DI MARKETING STRATEGICO Le Ricerche di Marketing CORSO DI MARKETING STRATEGICO Le ricerche di Marketing ALCUNE DEFINIZIONI Ricerche di mercato: hanno carattere esplorativo e sono quindi effettuate sia per conoscere la rotta aziendale,

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Gli standard internazionali per l attività di audit

Gli standard internazionali per l attività di audit Gli standard internazionali per l attività di audit Le fasi e le attività del processo di controllo: dalla pianificazione iniziale al monitoraggio. Riferimento agli standard internazionali emessi dagli

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Conti significativi. In sede di pianificazione:

Conti significativi. In sede di pianificazione: Corso di revisione aziendale 2009-2010 Treviglio - 1) I conti significativi e la strategia di revisione - 2) Il campionamento: aspetti teorici ed esempi di applicazione - 3) Riepilogo delle differenze

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende LE RICERCHE DI MERCATO Consigli alle Aziende L AZIENDA E GLI ISTITUTI DI RICERCA Commissionando l indagine di mercato ad istituti specializzati, è opportuno che l azienda sia in possesso di alcune informazioni

Dettagli

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Comunità virtuali come ambienti di rilevazione Prof. Patrizia de Luca a.a. 2015-16 Comunità virtuali (forum e newsgroup)

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

Marketing Agroalimentare

Marketing Agroalimentare Marketing Agroalimentare Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Valutazione qualitativa e promozione dei prodotti agroalimentari Dott. Francesco Tromby Definizioni di Marketing F. E. Clark

Dettagli

Par condicio legge 28/2000

Par condicio legge 28/2000 Par condicio legge 28/2000 Garantisce parità di condizioni nell'esposizione di opinioni e posizioni politiche nelle tribune politiche, nei dibattiti, nelle tavole rotonde, nelle presentazioni in contraddittorio

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

PROGETTO MEDIAZIONE E IMPRESA. una ricerca per la promozione della cultura conciliativa nella soluzione dei conflitti d azienda

PROGETTO MEDIAZIONE E IMPRESA. una ricerca per la promozione della cultura conciliativa nella soluzione dei conflitti d azienda PROGETTO MEDIAZIONE E IMPRESA una ricerca per la promozione della cultura conciliativa nella soluzione dei conflitti d azienda Finalità del progetto Esplorare le potenzialità della mediazione quale strumento

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli