STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI, RAPPRESENTANO BUONI BERSAGLI PER GLI ANTIBIOTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI, RAPPRESENTANO BUONI BERSAGLI PER GLI ANTIBIOTICI"

Transcript

1 STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI, RAPPRESENTANO BUONI BERSAGLI PER GLI ANTIBIOTICI Processo di trascrizione (RNA polimerasi diversa) Replicazione e repair del DNA (enzimi diversi) parete batterica (solo procarioti) Sintesi proteica (Ribosomi differenti) Membrane Sintesi dei folati (assente nei mammiferi)

2 Antibiotici beta-lattamici e antibiotici glicopeptidici bloccano la sintesi del peptidoglicano NAG NAG NAG NAM NAM NAM DAP D-A DAP D-A DAP D-A D-A D-A PBP

3 ANTIBIOTICI BETA-LATTAMICI prodotti da funghi (penicilline e cefalosporine) e da batteri (carbapenemi) o di sintesi (monobattami) IL LORO BERSAGLIO E L ENZIMA (PBP che operano transpeptidazione e transglicosilazione per la sintesi del peptidoglicano) Agiscono come pseudosubstrato per le PBP legandosi covalentemente al sito attivo e acilandolo Le PBPs si deacilano con estrema lentezza e risultano quindi inattivate

4 ANTIBIOTICI GLICOPEPTIDICI (gruppo della vancomicina): IL BERSAGLIO E IL SUBSTRATO Gli antibiotici glicopeptidici sono un gruppo vasto (es.vancomicina prodotta da una specie di Amycolatopsis-batterio Gram +) si legano al dipeptide D-Ala - D-Ala e lo mascherano Il substrato non è più disponibile per l azione delle PBP

5 I CHINOLONI (di sintesi) BLOCCANO LA DUPLICAZIONE DEL CROMOSOMA BATTERICO: Si legano alla topoisomerasi-ii E impediscono che il DNA venga rilegato Nella cellula si accumulano frammenti di DNA

6 Le RIFAMICINE prodotte da una specie di Amycolatopsis si legano alla subunità beta delle RNA-polimerasi batteriche Core enzima σ E impediscono la trascrizione genica, perché la RNA polimerasi non può più legarsi al DNA da copiare

7 I RIBOSOMI (LA SINTESI PROTEICA) SONO BERSAGLIO DI MOLTI ANTIBIOTICI E P A Le tetracicline naturali sono prodotte da Streptomiceti, ne sono state anche create molte semisintetiche 30S TETRACICLINE le tetracicline si legano alla subunita 30s deformando il sito A e impediscono l alloggiamento degli AA-tRNA

8 GLI AMINOGLICOSIDI (prodotti da batteri Gram+ di diversi generi del gruppo degli attinomiceti) SI LEGANO ALLA SUBUNITA 30S BLOCCANDO IL COMPLESSO DI INIZIO e impediscono il legame con la subunità 50S e la lettura del messaggero QUANDO LA SINTESI E GIA INIZIATA Gli aminoglicosidi, legandosi al 30S, Rendono permissivo il sito A che accoglie AA-tRNA non corrispondenti ai codoni del mrna vengono quindi sintetizzate proteine con mutazioni che possono renderle non funzionali

9 CLORAMFENICOLO, MACROLIDI E LINCOSAMIDI (da streptomiceti) 50S 30S Competono per il medesimo sito di legame sulla subunità 50S

10 Interferiscono con l azione della peptidil-transferasi bloccando l allungamento della catena F-Met Cloramfenicolo Macrolidi Lincosamidi A1 30S Macrolidi e lincosamidi possono anche fermare lo scorrimento del ribosoma sul messaggero

11 Gli involucri esterni sono critici nei batteri La membrana esterna, tipica dei batteri Gram-negativi, delimita la cellula batterica impedendo l accesso a molti composti La membrana interna è vitale per la produzione di energia e il trasporto dei nutrienti

12 A basse dosi la POLIMIXINA (prodotta da una specie di Bacillus) Disorganizza la membrana esterna sensibilizzando la cellula batterica a componenti del siero o altri antibiotici Mentre a dosi elevate Provoca il collasso della membrana interna e la morte della cellula batterica

13 A differenza di noi, i batteri sintetizzano acido folico Sintesi DNA-RNA PABA acido folico Sintesi proteine I sulfamidici (di sintesi) interferiscono con la biosintesi di acido folico dal PABA Sulfamidico acido folico Sintesi DNA-RNA Sintesi proteine Il Trimethoprim (di sintesi) sostituisce l acido folico e blocca le vie biosintetiche a valle Sintesi DNA-RNA PABA Trimethoprim Sintesi proteine

14 I BATTERI POSSONO DIVENTARE RESISTENTI MECCANISMI BIOCHIMICI FENOMENI BIOLOGICI ENZIMI INATTIVANTI Enzimi β-lattamasi Farmaci inattivati β-lattamici Acetil-transferasi Fosfo-transferasi Adenil-transferasi Aminoglicosidi Acetil-transferasi Cloramfenicolo

15 Le β-lattamasi secrete nello spazio periplasmico, inattivano le penicilline e le cefalosporine prima che si leghino alle PBP O O R H S CH 3 CH3 HN COO - Acido penicilloico (inattivo) β-lattamasi β-lattamico O R H S CH 3 N CH 3 COO - TPasi TGasi TPasi TGasi

16 ENZIMI INATTIVANTI GLI AMINOGLICOSIDI GLI ENZIMI DI MODIFICAZIONE NON DISTRUGGONO LA MOLECOLA MA LA RENDONO INSERVIBILE N-acetilare HO O HN O Enzimi batterici in grado di: O-fosforilare 2- O 3 P AMP-O HO PREVENGONO IL LEGAME DELL ANTIBIOTICO AL RIBOSOMA O-adenilare

17 i microrganismi non sprecano mai energia per questo motivo molti enzimi sono inducibili prodotti solo quando la loro attivita si rende davvero necessaria molti degli enzimi che modificano gli antibiotici sono codificati da geni la cui espressione è regolata

18 Tutti i ceppi di P. aeruginosa hanno nel cromosoma un gene (ampc ) che codifica una β-lattamasi (AmpC) Pseudomonas aeruginosa cromosoma Spazio periplasmico La produzione di AmpC è inducibile Perché la resistenza si manifesti è necessario che un antibiotico β-lattamico induca la trascrizione del gene e sia allo stesso tempo un substrato per il prodotto

19 In un sistema in vitro AmpC Ampicillina Cefalosporine Carbenicillina Piperacillina Ceftazidime DA QUESTI DATI, CI SI ASPETTEREBBE SENSIBILITA SOLO NEI CONFRONTI DEI CARBAPENEMI Carbapenemi

20 ma in vivo... Ampicillina Cefalosporine Carbenicillina Piperacillina Ceftazidime Carbapenemi Sono riconosciuti come induttori e degradati da AmpC Sarebbero degradati da AmpC che però non viene prodotta perché queste molecole NON sono riconosciute come induttori Sono riconosciuti come induttori, AmpC È prodotta ma è inefficace su queste molecole

21 MODIFICAZIONI DEL BERSAGLIO IL BERSAGLIO PUO ESSERE ASSENTE I MICOPLASMI, CHE NON HANNO PARETE, SONO INTRINSECAMENTE RESISTENTI AI β-lattamici

22 IL BERSAGLIO PUO ESSERE NATURALMENTE INSENSIBILE RESISTENZA INTRINSECA ALLE RIFAMICINE NEI MICOPLASMI Core enzima σ RESISTENZA INTRINSECA ALLE CEFALOSPORINE NEGLI ENTEROCOCCHI Le PBP degli enterococchi sono strutturate in modo da non essere legate dalle CEFALOSPORINE

23 IL BERSAGLIO PUO MODIFICARSI PER MUTAZIONE * Gene Bersaglio modificato Resistenza acquisita a: gyra DNA girasi (sub.a) Chinoloni parc Topoisomerasi IV Chinoloni rpob RNA polimerasi (sub β) Rifampicina IL BERSAGLIO PUO VENIRE MODIFICATO BIOCHIMICAMENTE

24 CH 3 Alcuni microrganismi metilano il proprio rrna, rendendolo così meno affine nei confronti di Macrolidi e Lincosamidi I ceppi VRE (Vancomycin-Resistant-Enterococci) Sintetizzano un dipeptide D-alanil-D-lattato Eliminando le normali terminazioni D-ala-D-ala I nuovi dipeptidi non sono riconosciuti dalla vancomicina

25 UN ALTRA PROTEZIONE DEL RIBOSOMA PUO ESSERE OTTENUTA GRAZIE A UN INGOMBRO STERICO In un altro caso il ribosoma viene protetto da una proteina, Che lo rende inaccessibile alle tetracicline

26 UN ALTRA POSSIBILITÀ È QUELLA DI ALLONTANARE L ANTIBIOTICO PRIMA CHE FACCIA DANNI E quello che i microrganismi ottengono con le pompe di efflusso LE POMPE DI EFFLUSSO TRANSMEMBRANA Perché un antibiotico sia efficace, la sua concentrazione all interno della cellula batterica deve essere sufficiente a inattivare il bersaglio I batteri sintetizzano proteine che hanno la funzione di espellere attivamente la molecola di antibiotico.. Le pompe di efflusso impediscono alla concentrazione intracellulare di risultare efficace

27 ESISTONO DIVERSI TIPI DI POMPE DI EFFLUSSO Membrana plasmatica Alcune sono specifiche.. Citoplasma Tetracicline (Gram+ e Gram-) Macrolidi (streptococchi stafilococchi) Disinfettanti e Intercalanti (Gram+ e Gram-) Chinoloni (streptococchi)..altre non lo sono (Sistemi di efflusso multidrug)

28 IMPEDIRE ALL ANTIBIOTICO DI RAGGIUNGERE IL BERSAGLIO E UN ALTRA STRATEGIA POSSIBILE Resistenza intrinseca ai GLICOPEPTIDI nei batteri Gram-negativi IMPERMEABILITA DELLA PARETE Resistenza intrinseca ai MACROLIDI in molti batteri Gram-negativi Resistenza intrinseca a molti farmaci nei micobatteri

29 L impermeabilita della parete puo anche essere dovuta ad una mutazione Pseudomonas aeruginosa carbapenemi La porina D2 rappresenta il canale di ingresso per i carbapenemi??? carbapenemi In seguito a mutazione la cellula può perdere la capacità di produrre la porina D2 Resistenza acquisita ai carbapenemi

30 I VACCINI PROCESSO DI IMMUNIZZAZIONE ATTIVA L OSPITE PRODUCE ANTICORPI CONTRO L ANTIGENE SOMMINISTRATO PREVENZIONE DELL INFEZIONE A SEGUITO DI SUCCESSIVE ESPOSIZIONI ALL AGENTE PATOGENO OGGETTO DELLA VACCINAZIONE I SIERI IMMUNI: PROCESSO DI IMMUNIZZAZIONE PASSIVA: SOMMINISTRAZIONE DI ANTICORPI PREFORMATI

31 1) Vaccini interi uccisi: influenza, Salk, epatite A, rabbia, pertosse intero 2) Vaccini vivi attenuati: BCG, MPR, Sabin, febbre gialla, varicella, Ty21a 3) Vaccini con componenti purificati: influenza a sub-unità o split, pertosse acellulare, anatossina difterica e tetanica, vaccini coniugati (Hib, pneumococco e meningococco) 4) Vaccini coniugati (Haemophilus influenzae tipo b, meningococco, pneumococco): polisaccaridi coniugati con proteine carrier che li rendono maggiormente immunogeni e aumentano il coinvolgimento dei linfociti T 5) Reverse vaccinology: studio del genoma, individuazione dei possibili antigeni meningococco gruppo B 6) Vaccini DNA ricombinanti: es. HBsAg 7) Vaccini a DNA: contro tutti gli agenti infettivi; non ancora in commercio 8) Vaccini da piante, geneticamente modificate

32 TECNICHE TRADIZIONALI Colture batteriche inattivate rabbia amplificazione su animali vaiolo amplificazione su uova (es. Virus influenzale) e inattivazione

33 LIMITI DEI VACCINI TRADIZIONALI Non tutti i patogeni possono essere coltivati Problemi di sicurezza per il personale di laboratorio Costi elevati Attenuazione insufficiente Ritorno allo stato infettivo Necessità di conservazione in luoghi refrigerati Non disponibile per tutti i patogeni

34 VACCINI RICOMBINANTI A SUB-UNITA Clonazione in batteri o lieviti del gene che codifica l immunogeno più rappresentato Antibatterici: proteine di adesione o tossine modificate Antivirali: una proteina del capside o dell envelope es.: HBsAg ANTIGENE DELL ENVELOPE DI HBV Ottenuto in lievito PURIFICAZIONE

35 HBsAg ANTIGENE DELL ENVELOPE DI HBV E la molecola di scelta per allestire il vaccino clonandola nell ospite SACCHAROMYCES Proteina di superficie HBs L antigene prodotto dal lievito presenta tutte le caratteristiche della proteina HBsAg nativa

36 NON si usano virus o batteri interi, ma solo componenti Vantaggi: non si somministrano altre molecole del patogeno Svantaggi: La proteina manterrà la conformazione naturale? costi

37 VACCINI ATTIVI RICOMBINANTI OMOLOGHI: mutanti di specie patogene (delezione/mutazione dei geni di virulenza) Vantaggio: la delezione dei geni di virulenza non permette la reversione allo stato virulento Più efficaci dei vaccini uccisi e di quelli a subunità (proteine) Es: Produzione di PTX inattiva da parte di B.pertussis Allo studio: Virus Erpetico dopo delezione del gene TK che ne causa la virulenza Vibrio Cholerae : Il vaccino disponibile è a base di batteri uccisi col fenolo e l immunità non dura più di 3-6- mesi

38 VACCINI ATTIVI RICOMBINANTI ETEROLOGHI: clonazione in virus o batteri, geneticamente modificati usati come vettori VIRUS Es virus del vaiolo bovino: vettore per vaccini ricombinanti, tra cui alcuni sperimentali anti-hiv

39 Il vaccinia virus si replica direttamente nel citoplasma, non è patogeno e il suo genoma è stato sequenziato Queste caratteristiche ne fanno un buon candidato per portare determinanti antigenici di patogeni Diversi antigeni sono stati inseriti nel genoma del virus del vaccino: Proteina G (virus della rabbia) Antigene superficiale di HBV proteine NP e HA del virus influenzale Un vaccino ricombinante per la rabbia nel virus vaccinale, è in grado di immunizzare le volpi che sono i principali portatori della malattia

40 MUTANTI DI BATTERI INVASIVI Mutanti di Salmonella enterica sono stati usati per lo sviluppo di un nuovo vaccino anti-hbv Anche batteri non invasivi ma del tutto sicuri (LAB) sono stati studiati come vettori

41 VACCINI A DNA Lo scopo di un vaccino a DNA è promuovere la sintesi dell antigene direttamente all interno di una cellula Mimando quello che succede nelle infezioni virali

42 Le cellule Dendritiche sono critiche in questo processo vaccini uccisi o attenuati: gli antigeni penetrano dall esterno Seguono la via endolisosomiale; sono degradati II E i loro frammenti sono presentati su MHC-II

43 l informazione inserita direttamente nella cellula, invece Raggiunge il nucleo È trascritta L antigene è prodotto nel citoplasma e segue due vie: I Esce dalla cellula E tagliato e presentato su MHC-I S.I. come i vaccini tradizionali Attiva i CD8 CD8

44 La forma di rilascio nella cellula è su di un plasmide Il gene deve essere sotto un promotore eucariotico La somministrazione può avvenire per via INTRADERMICA INTRAMUSCOLARE Queste vie di somministrazione hanno l effetto di incrementare l intercettazione dell antigene da parte delle cellule dendritiche

45 INTRADERMICA Gene gun Inoculazione seguita da un trattamento con il laser Il trattamento con il Laser aumenta il tasso di ingresso nelle cellule dendritiche

46 Il Gene gun è un dispostivo che spara particelle d oro ricoperte con l antigene Portacartucce Cartuccia per le particelle ELIO Particelle d oro ricoperte di DNA Canale di accelerazion e Le particelle entrano così in contatto direttamente con DC immature situate subito sotto la pelle (cellule di Langerhans)

47 All interno di microparticelle INOCULAZIONE INTRAMUSCOLARE come DNA nudo seguita da un trattamento di elettroporazione Il trattamento di elettroporazione aumenta la permeabilità delle DC al vaccino Le particelle favoriscono l uptake

48 E STATO ANCHE PROPOSTO UN RILASCIO ALTERNATIVO AI PLASMIDI CLONARE IL GENE NEL GENOMA DI UN BATTERIOFAGO AMPLIFICARE IL FAGO INOCULARE IL FAGO PURIFICATO LE CELLULE APC CATTURANO IL BATTERIOFAGO IL CAPSIDE E DEGRADATO L INFORMAZIONE E RILASCIATA NEL CITOPLASMA..

49 I VANTAGGI DEI VACCINI A DNA SONO MOLTI STABILITA PRODUZIONE SEMPLICE ED ECONOMICA FACILITA DI MANIPOLAZIONE DELL ANTIGENE (SEGUIRE LE MUTAZIONI DEL PATOGENO) SINTESI PROTEICA DIRETTA DA PARTE DELL OSPITE STIMOLAZIONE PROLUNGATA DEL S.I.

50 LE PREVISIONI SUL FUTURO DEI VACCINI: Uccisi 2000 Attenuati prime boost (vaccino a DNA + richiamo successivo con antigene proteico o microrganismo inattivato) a DNA 2020 Immunoterapia Per mezzo di vettori che non si replicano Mucosale Attraverso reverse vaccinology A subunità

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI STERILIZZARE significa... Eliminare TUTTI i microrganismi (virus inclusi) DISINFETTARE significa... Eliminare i microrganismi patogeni presenti nell ambiente Ci sono molti

Dettagli

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo NEI CONFRONTI DI UN ANTIBIOTICO, UNA SPECIE

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi Antibiotici ANTIBIOTICI Metaboliti secondari prodotti da microrganismi capaci di interferire, anche a basse concentrazioni, con il metabolismo di altri microrganismi (o più in generale organismi) Antibiotico

Dettagli

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici) ANTIBIOTICI Sostanze prodotte da microrganismi (o riprodotte sinteticamente) che, a basse concentrazioni, inibiscono la crescita o uccidono altri microrganismi Gli antibiotici possono essere batteriostatici,

Dettagli

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI VI SONO COMPOSTI SPECIFICI PER OGNI TAPPA DELLA TRADUZIONE Molti microrganismi sono in grado di sviluppare

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Chemioterapia delle infezioni batteriche

Chemioterapia delle infezioni batteriche Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di inibire la crescita di altri microrganismi Definizione che oggi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo GLI ANTIBIOTICI COLPISCONO STRUTTURE O

Dettagli

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare CICLI DI MUTAZIONE-SELEZIONE duplicazione genica MAGGIORE LIVELLO DI ESPRESSIONE passaggio su plasmidi o altre strutture di trasferimento Reclutamento

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI E un fenomeno perfettamente naturale che un organismo vivente sviluppi metodi di sopravvivenza all interno di un ambiente ostile xoomer.virgilio.it/.../mecca nismi.jpg Antibiotico-resistenza

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Come si esprime l informazione? Se il gene in esame è una regione di DNA che ha la funzione di

Dettagli

Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri

Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri Le Vaccinazioni dell Infanzia Anna Maria Iorio Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri 27 Giugno 2015 Ordine dei Medici

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti Come si esprime l informazione? I meccanismi di Trascrizione e Traduzione Cosa è il Codice genetico I principali

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO IL SUO RUOLO E ESSENZIALE, DAL MOMENTO CHE DETERMINA LA DEFINIZIONE DELLA CORNICE DI LETTURA

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI 1. PROTEZIONE DI UN INDIVIDUO 2. PROTEZIONE DI UN GRUPPO A RISCHIO 3. PROTEZIONE UNIVERSALE 4. ERADICAZIONE

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia Il Ruolo del Medico di famiglia nella sorveglianza vaccinale Ovidio Brignoli MMG Brescia Cosa sono i vaccini I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o attenuati, alcuni loro

Dettagli

Farmaci antibatterici e. chemioterapici

Farmaci antibatterici e. chemioterapici Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici La scoperta della penicillina La storia degli antibiotici comincia nel 1929, quando Fleming, studiando varianti dello Stafilococco, osservò

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI LEZIONE VI MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI Dott. Paolo Cascio Un principio fondamentale della biologia molecolare della cellula è: Le azioni e le proprietà di ogni tipo di cellula

Dettagli

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008 INIBITORI DELLA SINTESI DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici Nicasio Mancini 16/10/2008 1 2 3 On the antibacterial action of cultures of a penicillium, with special reference to their use in the isolation

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO INNATA ACQUISITA ATTIVA PASSIVA ARTIFICIALE NATURALE ARTIFICIALE NATURALE VACCINI MALATTIA SIERI MADRE FIGLIO 1796 Jenner: vaccinazione antivaiolosa la prima usata,la prima ad essere accantonata, 1977

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

19/03/2019. Immunità

19/03/2019. Immunità Immunità L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI Cenni storici Nel 1796 Edward Jenner dimostrò che era possibile prevenire il vaiolo umano attraverso l innesto del virus del vaiolo bovino in soggetti suscettibili. Ebbe

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Oltre a quelle con il microbiota associato, ci sono altre interazioni che coinvolgono uomo e microbi

Oltre a quelle con il microbiota associato, ci sono altre interazioni che coinvolgono uomo e microbi Oltre a quelle con il microbiota associato, ci sono altre interazioni che coinvolgono uomo e microbi CONTATTO INFEZIONE ELIMINAZIONE COLONIZZAZIONE COMMENSALISMO MALATTIA ERADICAZIONE MORTE PERSISTENZA

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana A. J. Griffiths S. R. Wessler S. B. Carroll J. Doebley Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana Capitolo 15: Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili A. J. Griffiths

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Gli agenti antibatterici:

Gli agenti antibatterici: Gli agenti antibatterici: Meccanismo di azione, sviluppo ed applicazioni cliniche, meccanismi di resistenza I anno - Laurea Magistrale Farmacia - 2012-2013 Jean-Denis Docquier Dipartimento di Biotecnologie

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina La trascrizione e la traduzione avvengono

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio 1 Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio Contengono due unità di espressione, ciascuna regolata da un promotore T7lac distinto 2 OVERNIGHT EXPRESS

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

Vaccini: tra falsi miti e realtà

Vaccini: tra falsi miti e realtà Università di Verona Progetto Tandem 2017-18 Farmaci: uso e maluso Vaccini: tra falsi miti e realtà Cosa sono i vaccini? I vaccini suscitano una risposta del sistema immunitario (immunizzazione attiva),

Dettagli

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico NUCLEOIDE = unico cromosoma libero nel citoplasma, dsdna, circolare superspiralizzato (lineare nei cromosomi eucariotici), mancano

Dettagli