LA MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING"

Transcript

1 MONASTERO MANDALA SAMTEN LING PROGRAMMA 2017 MANDALA SAMTEN LING : LUOGO DI RITIRI E DEL RISVEGLIO INTERIORE Sorto nel 1991 sulle Alpi Biellesi per opera del ven.paljin Tulku Rinpoce, si configura come il primo monastero tibetano del Nord Italia, e come un importante punto di riferimento per moltissimi praticanti di Dharma. E' stato progettato per accogliere fraternamente quanti ricercano l armonia interiore, offrendo al più ampio numero di persone possibile le preziose occasioni d avanzamento evolutivo costituite dagli insegnamenti del Maestro. Situato a circa 800 metri di altitudine e immerso nel verde, si presenta come una vera oasi di pace, dove quiete e silenzio diventano i giusti strumenti per rigenerare il fisico e lo spirito di chi persegue nel raccoglimento meditativo la via della crescita interiore. Le attività proposte comprendono essenzialmente seminari monografici sul Dharma e ritiri residenziali intensivi di meditazione e ricerca interiore, condotti dal ven. Paljin Tulku Rinpoce secondo moduli di varia durata: singole giornate, week-end, settimane di studio.vengono anche organizzati incontri introduttivi di meditazione, basati su postura e respirazione e su semplici esercizi per imparare il rilassamento e la concentrazione. LA MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING tenuta dal ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce Due lezioni mensili serali per dedicarsi alla ricerca interiore e alla spiritualita sotto la guida di un Maestro. Sono previsti sia momenti di insegnamenti che di pratica meditativa. MARTEDI 26 MARTEDI 3 e 17 MARTEDI 7e 21 MARTEDI 5 e 19 GENNAIO MARTEDI 2 e 16 20,30-22,0 Per Informazioni e iscrizioni telefonare in segreteria Tel: cell info@mandalasamtenling.org

2 UNA GIORNATA al SAMTEN LING BARDO E MEDITAZIONE Insegnamenti monografici tenuti dal ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce La morte non è un evento misterioso ma è parte di un processo al cui centro c è una coscienza che si trasferisce da una esistenza all altra. La possibilita che tale coscienza approdi ad una vita più fortunata o meno felice dipende dalla qualita delle azioni di corpo, parola e mente compiute nella vita attuale. Tali azioni lasciano un segno sulla coscienza e divengono fattori karmici, definiti tendenze, che la coscienza registra e porta con sé nelle vite future. I processi di transizione non riguardano solo i cambiamenti di stato di coscienza che avvengono durante la morte ma si verificano anche in tutti i momenti della vita, nel sogno e nel corso della meditazione. L esistenza nello stato intermedio è una esperienza che apre la via alla percezione di quella chiara luce originaria da sempre presente nell individuo. E possibile purificare la coscienza con un comportamento positivo e tramite diversi percorsi meditativi atti a condurla verso uno stato di chiara luce con il quale si fondera per non tornare più nel ciclo delle rinascite. Tra le innumerevoli tecniche di purificazione, che vanno dalla recitazione di mantra agli esercizi yogici, fino ad arrivare ad elaborate pratiche iniziatiche legate a complesse visualizzazioni, figura anche il trasferimento di coscienza. Nel buddhismo tibetano si ritiene infatti possibile intervenire sulla coscienza non soltanto sul piano della purificazione ma addirittura indirizzandone il flusso e la destinazione al momento della morte. L insegnamento Bardo e Meditazione avra luogo una al mese dalle 10,30 alle 12,30 e prevede una parte teorica accompagnata da esercizi di meditazione finalizzati a supportare dal punto di vista tecnico gli argomenti delle lezioni. Ogni giornata sara incentrata su un argomento monografico ed è aperta a tutti. DOMENICA 24 E' previsto un contributo DOMENICA 5 DOMENICA 3 DOMENICA 21 COME MEDITARE La pratica della calma mentale per migliorare la qualità della vita Immersi nel verde del nostro monastero, sotto la conduzione del ven.lama Paljin Tulku Rinpoce, apprenderemo alcune tecniche meditative.una serie di incontri per imparare a rilassarci, a concentrarci, a interrompere il fluire dei pensieri che spesso ci assillano e a gestire la mente in modo più pacato. Anche a casa, da soli, sara poi possibile praticare questi semplici ed efficaci esercizi di meditazione per sentirci più rilassati, ampliando e migliorando il benessere psicofisico. E' previsto un contributo DOMENICA 24 DOMENICA 5 DOMENICA 3 DOMENICA 21 INTRODUZIONE AL BUDDHISMO Con lo sviluppo delle tecnologie legate ai mezzi di comunicazione di massa, non è difficile oggi trovare le informazioni che concernono il buddhismo e le scuole che nei secoli hanno dato continuita ad una vita spirituale sempre attuale e di grande utilita per tutti coloro che ricercano la pace interiore e la liberazione dalla sofferenza. Ma il modo migliore per accostarsi alla parola del Buddha è sicuramente quello di conoscerla attraverso gli insegnamenti di un Maestro qualificato. Gli incontri che il nostro Centro organizza una volta al mese sono appositamente strutturati per permettere a chi non ha mai incontrato il buddhismo, di apprendere in maniera semplice i primi rudimenti di questa dottrina basata sulla trasformazione della mente. Le lezioni saranno tenute dal Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce. Per Informazioni e iscrizioni telefonare in segreteria Tel: cell info@mandalasamtenling.org DOMENICA 24 DOMENICA 5 DOMENICA 3 DOMENICA 21 16,00-16,30

3 RITIRO DI CRESCITA PERSONALE: LINGUAGGIO SEGRETO DEL CORPO E STATI DELLA MENTE IMPARIAMO A CONOSCERE LE EMOZIONI DISTRUTTIVE CHE INFLUENZANO LA NOSTRA MENTE. ORE tenuto dal ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce Il nostro stato naturale di salute si basa su un equilibrio tra corpo e mente che gli antichi ben conoscevano e che oggi è rivalutato da autorevoli fonti scientifiche. La medicina moderna è infatti giunta alla conclusione che il pensiero positivo può essere un valido aiuto per la cura delle malattie. La mente registra i nostri stati interiori e reagisce alle tempeste energetiche scatenate dai pensieri perturbanti e dalle emozioni distruttive: paure, ansie, sensi di colpa possono dare origini a sintomi che possono influenzare specifiche parti del corpo. La pace interiore e la salute sono interdipendenti e conoscere le cause mentali che possono essere collegate con un malessere fisico si rivela utile per comprendere i segni che annunciano uno stato di disagio incipiente e per trovare un antidoto alle condizioni che lo hanno generato. Il ritiro di crescita personale ci introdurra nei meandri del linguaggio segreto del corpo, permettendoci di sviluppare quella conoscenza intuitiva che sta alla base di una concreta applicazione dei principi della psicosomatica. Il ritiro è aperto a tutti e ogni lezione è monografica. E' previsto un contributo. Per informazioni e iscrizioni telefonare in segreteria. Tel: cell mail info@mandalasamtenling.org SABATO 23 SABATO 4 SABATO 2 SABATO 20 Il Ritiro di Gennaio al Samten Ling LA PITTURA SPONTANEA COME ATTO MEDITATIVO Seminario tenuto dal Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce L'arte è il luogo dove il cielo, la terra e l'uomo si uniscono. Durante questo seminario impareremo che dipingere e molto più che una semplice questione di abbinamento tra segni e colori, ma è un modo di veicolare energie di vita. La pittura è un potente mezzo di trasformazione interiore che da sostanza alle vibrazioni sottili che permeano la mente e le cose. L'arte e sempre un fatto spirituale di elevato livello psicologico e la profondita interiore che l'artista raggiunge durante l'esecuzione dell'opera, permette l'emergere di un potere creativo che esprime la forza del mondo fenomenico. Il seminario è aperto a tutti e non è necessario disporre di un precedente addestramento o di talento artistico: infatti gli esercizi di espressione spontanea che faremo, trovano fondamento nell'intuizione e nell'abbandono a una liberta espressiva priva di canoni ma di grande valore meditativo. Il ritiro si terrà a Graglia Santuario, Biella, presso il Monastero Mandala Samten Ling, da venerdì 5 a 7 gennaio Venerdì 5 gennaio è previsto l arrivo dalle ore 9,30 per la sistemazione dei partecipanti. Gli insegnamenti inizieranno alle ore 10,30 Il ritiro terminerà alle ore 16,30 del 7 gennaio Informazioni Tel: cell Iscrizioni mail info@mandalasamtenling.org

4 GIORNATE DI RITIRO INDIVIDUALE con il Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce Nel momento in cui i problemi ci travagliano e ci sentiamo confusi, può essere utile fermarsi a riflettere per fare luce dentro di noi e muoverci in una direzione più armoniosa. Il ritiro individuale è l occasione per potersi dedicare alla scoperta della pace interiore con un lavoro su se stessi, secondo un programma concordato con il Lama. In un ambiente immerso nel verde e a contatto con la natura, lontano dalla vita caotica di tutti i giorni, ci sara l opportunita di avere la guida di un Maestro per intraprendere o approfondire, con un ritmo adatto alla riflessione, il percorso centrato sulle specifiche esigenze di ciascuno. Per effettuare un ritiro individuale di una giornata, che può essere esteso anche a più giorni, è necessario prenotarsi telefonando al n o mail info@mandalasamtenling.org 19 novembre 2017 A MENTE SERENA Aprirsi all'esperienza del presente con consapevolezza, gentilezza, e compassione Una giornata di insegnamenti e di pratiche, da seduti e in movimento, in cui integrare aspetti della meditazione di calma mentale con quelli della tecnica dell osservazione consapevole di se stessi e così facilitare il contatto con esperienze ed emozioni. Creare le condizioni per vedere e vivere il presente in modo più armonico, meno reattivo e giudicante, più gentile con se stessi e con gli altri, avvicina all aspetto sano che è intrinseco alla natura umana, quello che il Buddha stesso dice essere sempre a disposizione di ognuno, e al portarne i frutti nella vita di tutti i giorni. Marina Canova, conduttrice di questi incontri, è da vent anni praticante di buddhismo tibetano e da tempo porta avanti una scrupolosa ricerca sulle tecniche di meditazione, in particolare su quelle che possono aiutare a trasformare i pensieri e le emozioni distruttive. Il suo interesse per la meditazione di consapevolezza (mindfulness) nasce e si sviluppa dallo studio dei testi buddhisti sulla meditazione e dalla pratica personale, sviluppata anche secondo gli insegnamenti di diversi Maestri contemporanei che insegnano questo modello di approccio spirituale. Si è inoltre diplomata come istruttrice di protocolli mindfulness-based secondo la scuola di Jon Kabat Zinn presso l AIM (Associazione Italiana Mindfulness) e secondo la scuola di Rob Nairn presso la Mindfulness Association. Il seminario si svolgerà presso la sede del Monastero Mandala Samten Ling nell intera giornata di 19 novembre, dalle ore 10,30 alle ore 17, con una pausa pranzo in cui verrà fornito un semplice pasto vegetariano. È necessario prenotarsi in segreteria ed è previsto un contributo spese. IMPARIAMO A DISEGNARE I PRELIMINARI DELLA PITTURA SACRA TIBETANA Docente Pierdionigia Buttacavoli (Tenzin Khadro) Diplomata presso la Tsering Art School di Katmandhu Nella tradizione buddhista tibetana la pittura e il disegno di immagini legate all iconografia sacra sono un momento meditativo. L esercizio della pazienza, della concentrazione e della perseveranza sono infatti alla base di quest arte. Ogni segno tracciato dal pittore è espressione della sua profonda interiorita, sia che venga rappresentata una divinita sia che venga riprodotto un simbolo decorativo. Gli incontri sono aperti a tutti, anche ai principianti. Materiali occorrenti: album e matite da disegno, gomma morbida, riga, squadra. E' previsto un contributo -- DOMENICA 22 DOMENICA 26 DOMENICA 17 DOMENICA 28 10,30-16,30

5 Per visitare il Centro Per visitare il centro occorre prendere appuntamento (tel ) o inviare una mail. Le date per le visite che verranno fatte alle ore 16, 00 sono: Settembre 2017: Domenica 24 - Ottobre: - Novembre: Domenica 5 - Dicembre: Domenica 3 - Gennaio 2018 : Domenica 21 Cosa portare nei seminari residenziali: abiti comodi, lenzuola e federa, salviette per uso personale e per coprire il tappetino, pantofole e scarpe adatte per boschi. Come raggiungere il Centro In treno: Si arriva fino alla stazione di Biella San Paolo. Di qui un autobus porta a Graglia Santuario. In auto: per chi arriva in autostrada da Torino uscire al casello Santhià e prendere la direzione di Biella. Da Milano, uscire a Carisio e arrivare a Biella, quindi proseguire per Graglia Santuario. Di qui prendere la strada per Bossola. Giunti alla statua del Buddha situata a destra della strada, suonare al cancello, entrare e lasciare la macchina nell apposita zona adibita a parcheggio. Infine avanzare a piedi sino alla casa con i festoni multicolori. COMMEMORATION OF LORD JIGTEN SUMGON'S Vuoi aiutare la nostra onlus? La tua firma per il 5 per mille ogni cittadino può scegliere di destinare una quota pari al 5 per mille della propria IRPEFa sostegno del volontariato e delle Onlus. Puoi aiutarci apponendo la tua firma nell'apposito riquadro del modello per la dichiarazione dei redditi, aggiungendo nello spazio sottostante solo il nostro codice fiscale, che è Per effettuare donazioni e sponsorizzazioni al nostro Monastero Samten Ling, utilizzate il codice IBAN IT 64 P presso Biverbanca Filiale di Graglia intestato a Mandala Samten Ling Centro Studi Tibetani Casale Campiglie, Graglia Santuario (Biella) Vi ricordiamo che potete trovare notizie e programmi del Centro Studi Tibetani Mandala di MILANO sul sito

6 23 Riepilogo degli incontri al Samten Ling Settembre Gennaio A Mente Serena aprirsi all'esperienza del presente con consapevolezza, gentilezza e compassione 10,30-17, GENNAIO RITIRO DI GENNAIO dalle ore 9,30 del 5 gennaio alle ore 16,30 del 7 gennaio Eventuali manifestazioni fuori calendario o variazioni saranno tempestivamente comunicate ai soci ed inserite sul nostro sito DRIKUNG KAGYU ITALIA MONASTERO MANDALA SAMTEN LING Casale Campiglie, Graglia Santuario (Biella) Tel info@mandalasamtenling.org

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO

EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO Antiche pratiche di consapevolezza per raggiungere lo stato di quiete e di armonia Sabato 8 e domenica 9 Ottobre 2016 CENTRO OASI,

Dettagli

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT Con il patrocinio di MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT L avversario che c è nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall altra parte delle rete (Timothy Gallwey) non solo nel tennis

Dettagli

Vivere con più leggerezza

Vivere con più leggerezza Vivere con più leggerezza Italiano Dimagrire in gruppo www.termemerano.it Dimagrire con successo grazie ad un adeguata assistenza professionale Il progetto Vivere con più leggerezza, che dal 2009 si concretizza

Dettagli

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business Lucia Landi Responsabile Risorse Umane Cassa di Risparmio di Cento Forum HR 2016 Banche e Risorse Umane Roma, 10 Maggio 2016 La Cassa

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Programma del corso: Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Elisa Camerini, psicologa clinica Pietro De Domenico, insegnante e operatore shiatsu, fondatore della Scuola Ken

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

!"*!*$&')+*,,#"+-'.#)"-$#"/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!)

!*!*$&')+*,,#+-'.#)-$#/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!) "#$"%"$&'()'*&+)',"" "#$%$&#'#()*+,,-./012$3456789:,);.:,9

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016 CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma Docenti: Riccardo Misto (Musicoterapeuta, esperto di

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

OGGETTO : PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE NELLA SEDE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MANZANO IN VIA FIORE DEI LIBERI

OGGETTO : PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE NELLA SEDE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MANZANO IN VIA FIORE DEI LIBERI COMUNE DI PREMARIACCO ROBBY CANTARUTTI ARCHITETTO VIA PAVIA 99 33042 BUTTRIO UDINE +390432636442 ROBBY@ARCHAZIONE.COM TAVOLA n 1 OGGETTO : PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE NELLA SEDE

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO Presentazione IL COUNSELING Il Counseling professionale è un'attività finalizzata al miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso

Dettagli

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou 31Ottobre-3Novembre 2013, Morlupo, cod.298, 15,00 L apertura e il rilassamento che invitano la saggezza 1. 31 ott Patricia L apertura e il rilassamento che invitano

Dettagli

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA APRILE GIUGNO 2014 PURIFICARE LA MENTE : UNA GRANDE MEDICINA L'epoca in cui viviamo, vede nello stress un terreno fertile per lo sviluppo dei tre veleni (desiderio,

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza Centro di Formazione FINP Oggetto: Corso di formazione per Istruttore di Nuoto F.I.N.P. Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

Arrivare ad Expo non è mai stato così semplice...

Arrivare ad Expo non è mai stato così semplice... Arrivare ad Expo non è mai stato così semplice... INDICE -Mezzi Propri -Ferrovie -Areoporti -Linee e Orari PROGRAMMA della GIORNATA fino le ore 10:30 Arrivo a EXPO 2015 ore 9:00-10:30 Check-in ed Accoglienza

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA Chi siamo La scuola One World Italiano dal 2001 è punto di riferimento specializzato a Cagliari e in tutta la Sardegna per lo studio della lingua e della

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA BAMBINO/A (nome e cognome) : INDIRIZZO: n. CAP _, Città Prov. Data e luogo di nascita: Genitore di riferimento per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

Bambini e Sistemi Familiari

Bambini e Sistemi Familiari Fiori di Bach Bambini e Sistemi Familiari Seminario di Formazione Post-Diploma certificato dal Bach Centre UK (BC ACE) Corso avanzato teorico-pratico orientato a costituire consapevolezza, abilità, competenze

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL INTRODUZIONE: Perché queste linee- guida sono importanti? I viaggi della Presidente possono essere lunghi

Dettagli

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC A tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di formazione specialistico con il

Dettagli

E...STATE AL SERVIZIO 2015

E...STATE AL SERVIZIO 2015 E...STATE AL SERVIZIO Esperienze estive di formazione e di servizio promosse dalla Caritas Diocesana di Pisa Perché? Perché crediamo possibile il cambiamento! E per questo vogliamo offrire, anche questo

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

22 WORKSHOP DI GRAFOLOGIA PERITALE

22 WORKSHOP DI GRAFOLOGIA PERITALE Organizza corsi e seminari di aggiornamento WORKSHOP PERITALE WORKSHOP DI GRAFOLOGIA PERITALE Obiettivi: Roma (10) 11-1 aprile 014 Scout Center Largo dello Scoutismo, 1 Il corso si propone di offrire ai

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica LEAF UN NUOVO APPROCCIO ALL AUTOMOBILISMO L AUTO, REINVENTATA Nissan LEAF, auto elettrica al 100%, ti

Dettagli

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI Dr. Luigi Frezza, Psicologo Dr. Fabio Martino, Psicologo Premessa L apprendimento/perfezionamento di conoscenze teorico-pratiche sul counseling e in particolare

Dettagli

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo: PLESSO DI VIA NIEVO La scuola si avvale della presenza dell insegnante Anna Paola Sotgiu, specializzata in Psicomotricità Funzionale, secondo il metodo di J.Le Boulch, iscritta all Albo degli Psicomotricisti

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET Gestione Esami GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET Dalla seguente videata abbiamo con una sola pagina la possibilità di operare sugli esami registrati (modifiche e prenotazioni), rinnovare

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 0456270680 fax 0456278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PREMESSE Il Gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) del Comune di Bergamo propone, a

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

FABBRIMARINE la storia del marchio

FABBRIMARINE la storia del marchio la cosmetica marina FABBRIMARINE la storia del marchio Fabbri Cosmetica è un azienda leader nell offerta di servizi per l estetica ed il benessere. Offriamo ai nostri clienti 40 anni di esperienza nel

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

III CONFERENZA EUROPEA

III CONFERENZA EUROPEA III CONFERENZA EUROPEA con Donne disabilità vittime di violenza. Cosa fare? 16/17/18 novembre 2001 Hotel Eurolido - FALERNA (CZ) Italy P E O P L E S I N T E R N AT I S A B L E D D I O N A L VOX N O S T

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso formazione mediatori medici BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL 1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MEDICI (18C14) (Anno 2014) L

Dettagli

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO Organizzato da In collaborazione con ESPLORIAMO nuovi modi di abitare la città HousingLab è una associazione nata con l obiettivo di

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno 10 anni del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo Longarone Belluno Meeting della Protezione civile Città di Lonigo 98 IL CENTRO E LA FORMAZIONE Il Centro Regionale Protezione Civile

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago. 30/8/13 03 SE/NJ A tutti gli Associati Sezione AIA Varese Loro sedi Oggetto : CIRCOLARE INTERNA n. 1 STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 Carissimi Associati, riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la

Dettagli

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo!

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! Tutto il potere è dentro di noi e perciò sotto il nostro controllo - Robert Collier Tutto nell Universo è Energia - Principio di Fisica Quantistica Info generali Tutto

Dettagli

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Circolare n 13/15 Torino, 25/02/2015 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Milano celebra il genio di Leonardo con una Mostra allestita a Palazzo Reale in contemporanea

Dettagli

Marketing Culturale ed Organizzazione di Eventi (Ideazione, Organizzazione e Gestione di eventi artistici e culturali)

Marketing Culturale ed Organizzazione di Eventi (Ideazione, Organizzazione e Gestione di eventi artistici e culturali) Con la collaborazione di AICS Provincia di Pisa Ed il sostegno emotivo di www.music- park.it e www.sanremoproductions.it I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Livigno 2015 4 18 luglio

Livigno 2015 4 18 luglio LIVIGNO PRO EXPERIENCE LIVE YOUR DREAM Vivi una settimana da professionista con le emozioni date dalle grandi salite delle Alpi! The concept. Weeks 04.07.2015 11.07.2015 / 11.07.2015 18.07.2015 Dal 04.07.2015

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

DESTINAZIONE 5 X MILLE Progetto LAVORO ANCH IO Stage Lavorativo rivolto a ragazzi/e con disabilità. Avviso

DESTINAZIONE 5 X MILLE Progetto LAVORO ANCH IO Stage Lavorativo rivolto a ragazzi/e con disabilità. Avviso Comune di Nereto Provincia di Teramo DESTINAZIONE 5 X MILLE Progetto LAVORO ANCH IO Stage Lavorativo rivolto a ragazzi/e con disabilità Avviso Anche quest anno i contribuenti potranno, in sede di compilazione

Dettagli