CONSIGNMENT STOCK AGREEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGNMENT STOCK AGREEMENT"

Transcript

1 Periodico quindicinale FE n agosto 2012 ABSTRACT CONSIGNMENT STOCK AGREEMENT Il consignment stock agreement è una forma contrattuale di origine anglosassone che si è andata sempre più sviluppando nel commercio internazionale. Essa, infatti, garantisce notevoli vantaggi finanziari e operativi per l acquirente tutelando, al contempo, i diritti reali del fornitore sulla merce ceduta sino all effettivo trasferimento della proprietà. LO SCHEMA CONTRATTUALE Il consignment stock è un contratto atipico, non espressamente tipizzato dall ordinamento giuridico italiano, le cui caratteristiche, tuttavia, lo rendono assimilabile al contratto estimatorio disciplinato dagli artt. da 1556 a 1558, C.C. Lo schema negoziale prevede l invio di beni presso un deposito dell acquirente o di un soggetto terzo, in cui l acquirente abbia accesso esclusivo, senza l immediato trasferimento del diritto di proprietà sui beni stessi. L acquirente può quindi prelevare i beni secondo le proprie esigenze commerciali o produttive, acquisendone la proprietà solo all atto del prelievo dal deposito, con il vantaggio di abbattere sensibilmente gli impegni finanziari per la costituzione del proprio magazzino. I beni nella disponibilità dell acquirente restano di proprietà del cedente (c.d. tradens ), il quale, tuttavia, non può disporne liberamente (ad esempio, per destinarli a un altro acquirente) sino alla loro eventuale restituzione. Il soggetto che riceve le merci (c.d. accipiens ) è tenuto a custodirle sotto la propria responsabilità e risponde degli eventuali danni cagionati, anche se per cause a lui non imputabili. Le merci non possono essere sottoposte a pignoramento o sequestro da eventuali creditori del ricevente. In ambito comunitario il termine consignment stock designa le operazioni con le quali il fornitore invia merce all estero presso un magazzino in attesa di un potenziale acquirente; le operazioni a effetti traslativi differiti sono invece denominate call off stock. È, quindi, opportuno tener conto di tale discrasia terminologica in sede di redazione del contratto. Si tratta, in buona sostanza, di un contratto a effetti reali differiti, caratterizzato dalla circostanza che il momento impositivo IVA è differito sino all effettivo passaggio della proprietà, che viene a determinarsi solo all atto dell estrazione dei beni dal deposito. Dal punto di vista fiscale, tuttavia, il passaggio di proprietà non può essere rimandato sine die e, pertanto, una volta trascorso un anno dalla consegna dei beni, l operazione si considera comunque effettuata. Se, ad esempio, la merce giunge presso il deposito dell accipiens in data , lo stesso può liberamente disporne sino al , termine entro il quale l acquisto si considera comunque perfezionato ai fini IVA. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 1 di 8

2 CONSIGNMENT STOCK IN AMBITO COMUNITARIO La disciplina degli acquisti intracomunitari di beni in esecuzione di contratti di consignment stock è contenuta nell art. 39, c. 1, DL 331/1993. La norma prevede che gli effetti traslativi o costitutivi della proprietà dei beni si considerano effettuati all atto della loro rivendita o prelievo oppure, se i beni non sono restituiti anteriormente, alla scadenza del termine pattuito dalle parti e, in ogni caso, dopo un anno dal ricevimento. I principali chiarimenti circa l applicazione della disciplina agli acquisti intracomunitari in conto consignment stock sono contenuti nella RM n. 44/E/2000. Per quanto riguarda la disciplina IVA applicabile alle cessioni intracomunitarie in partenza dall Italia, con RM n. 235/E/1996 l Agenzia delle Entrate ha precisato che occorre far riferimento all art. 6, c. 2, lett. d), DPR 633/1972. Tale disposizione, pur avendo rilevanza domestica, trova applicazione in relazione al trasferimento dei beni in ambito comunitario, in virtù del generale rinvio operato dall art. 56, c. 1, DL 331/1993, per cui, anche in questa ipotesi, vale la presunzione legale di carattere antielusivo, in base alla quale il bene si considera comunque ceduto allo scadere di un anno dalla consegna o spedizione. Esaminiamo di seguito gli adempimenti IVA cui sono tenute le imprese italiane in relazione alle diverse ipotesi di destinazione dei beni in ambito comunitario. SPEDIZIONE DEI BENI IN AMBITO COMUNITARIO CON DESTINAZIONE ITALIA All atto del ricevimento dei beni, l impresa italiana è tenuta ad annotarne l avvenuta consegna nel registro di cui all art. 50, c. 5, DL 331/1993. Nel registro vanno indicate le informazioni relative a: 1) natura, qualità e quantità dei beni ricevuti; 2) causale del trasferimento (contratto di consignment stock); 3) dati identificativi del mittente. Il registro non è soggetto all imposta di bollo, resta invece fermo l obbligo di numerazione progressiva delle pagine. Esso va tenuto secondo le norme di un ordinata contabilità, senza spazi in bianco, interlinee e trasporti in margine. Se è necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano leggibili. Il registro va conservato fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d imposta (dunque, anche oltre il termine di 10 anni previsto dall art. 2220, C.C.). All atto del prelievo dei beni dal magazzino (momento in cui l acquisto si considera effettuato ai fini IVA), l impresa italiana deve comunicare al fornitore comunitario l avvenuto utilizzo dei beni, o di parte di essi. La fattura ricevuta in seguito va quindi numerata, integrata con IVA e annotata nel registro IVA vendite e nel registro IVA acquisti. L operazione va quindi riepilogata nel mod. INTRA 2-bis. Nel caso in cui la merce sia interamente restituita al fornitore entro i termini contrattualmente previsti e, comunque, prima del decorso del termine di un anno dalla sua consegna, l operazione non si considera effettuata e l impresa italiana è tenuta soltanto allo scarico dei beni dal registro ex art. 50, c. 5, DL 331/1993. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 2 di 8

3 Se la merce è restituita dopo il termine di un anno dalla consegna, l acquisto si considera comunque effettuato; in tale ipotesi è quindi necessario concordare con il fornitore l emissione di una nota di variazione a storno della fattura di vendita emessa (in tal caso sorge l obbligo di presentare il mod. INTRA 2-ter a rettifica del mod. INTRA 2-bis già presentato). Il termine ultimo di un anno dalla consegna non opera solo se la merce è immessa in un deposito IVA. L art. 50-bis, DL 331/1993, prevede, infatti, una particolare tipologia di deposito IVA per gli accordi di consignment stock nell ambito dei quali il destinatario finale dei beni (accipiens) si identifica con il depositario. Al ricorrere di questa ipotesi, l acquisto intracomunitario si considera effettuato soltanto nel momento in cui il destinatario/depositario estrae i beni dal deposito IVA. Non è quindi previsto alcun limite temporale: la merce può essere estratta dal deposito anche oltre il termine originariamente fissato dalle parti per la sua restituzione, senza che operi neppure il termine di un anno dalla consegna. Fino a quando la merce è mantenuta in regime di deposito IVA l acquisto intracomunitario non si considera perfezionato. Pertanto, se dopo avere comunicato il prelievo della merce al proprio fornitore, l impresa italiana la mantiene in regime di deposito IVA (ad esempio, per sottoporla a lavorazioni nell ambito del deposito), l acquisto intracomunitario viene comunque a determinarsi al momento della successiva estrazione. Secondo la Guida Shipping & Fisco realizzata dalla Direzione Regionale Liguria dell Agenzia delle Entrate, tale fattispecie è applicabile anche se il deposito IVA è gestito da un soggetto terzo, purché la merce sia presa in carico, oltre che dal depositario professionale sul proprio registro di carico e scarico, anche dal cliente tramite annotazione sul registro di cui all art. 50, c. 5, DL 331/1993. Art. 39, c. 1, DL 331/1993. Art. 50-bis, c. 2, DL 31/1993 Il momento impositivo si realizza all atto della rivendita dei beni o del loro prelievo da parte del ricevente oppure alla scadenza del termine pattuito dalle parti, in ogni caso dopo un anno dal ricevimento. Il momento impositivo si realizza all atto di estrazione dei beni dal deposito da parte del ricevente/depositario, che può avvenire anche oltre il limite temporale di un anno. SPEDIZIONE DEI BENI IN AMBITO COMUNITARIO CON PARTENZA DALL ITALIA La spedizione dei beni va annotata in un apposito registro, tenuto e conservato a norma dell art. 50, c. 5, DL 331/1993. Il registro non è soggetto all imposta di bollo, resta invece fermo l obbligo di numerazione progressiva delle pagine. Esso va tenuto secondo le norme di un ordinata contabilità, senza spazi in bianco, interlinee e trasporti in margine. Se è necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano leggibili. Il registro va conservato fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d imposta (dunque, anche oltre il termine di 10 anni previsto dall art. 2220, C.C.). Nel registro vanno indicate le informazioni relative a: 1) natura, qualità e quantità dei beni inviati; RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 3 di 8

4 2) causale del trasferimento (contratto di consignment stock); 3) dati identificativi del destinatario. Nel momento in cui il cliente comunitario comunica di avere prelevato la merce per utilizzarla, l impresa italiana è tenuta a emettere fattura non imponibile IVA ex art. 41, c. 1, lett. a), DL 331/1993. Ai sensi dell art. 1, c. 4, DM , per le cessioni di beni inerenti a contratti estimatori gli obblighi di fatturazione, registrazione e annotazione possono essere eseguiti entro il mese successivo a quello in cui è stata effettuata l operazione. Ad esempio, se la merce è prelevata dall accipiens il 20.9, il tradens può emettere fattura entro il Va inoltre presentato il mod. INTRA 1-bis con riferimento al periodo di emissione della fattura. Se per l emissione della fattura ci si avvale del maggior termine previsto dal DM , anche la presentazione del relativo mod. INTRASTAT è posticipata di un mese (l elenco va, infatti, presentato con riferimento al periodo di registrazione della fattura). Nel caso in cui la merce sia interamente restituita al fornitore entro i termini contrattualmente previsti e, comunque, prima del decorso di un anno dalla sua consegna, l operazione non si considera effettuata e l impresa italiana è tenuta soltanto ad annotare il rientro dei beni nel registro ex art. 50, c. 5, DL 331/1993. Se la merce è restituita dopo il termine di un anno dalla consegna, la cessione si considera comunque effettuata e, pertanto, occorre emettere una nota di variazione per stornare la fattura di vendita emessa e presentare il mod. INTRA 1-ter di rettifica. È comunque necessario verificare se lo Stato del destinatario prevede un termine inferiore all anno, entro il quale l operazione si considera perfezionata. In alternativa è possibile emettere un semplice documento di accredito, da registrare solo in contabilità generale. In questa ipotesi nel modello INTRA 1-ter non va compilata la parte fiscale ma soltanto quella statistica (se dovuta). Si ricorda infine che l operazione di cessione concorre alla formazione del plafond IVA con riferimento al mese di emissione della fattura. IDENTIFICAZIONE IVA NEL PAESE DI DESTINAZIONE DEI BENI Nel caso in cui la legislazione del Paese comunitario di destinazione dei beni imponga all impresa italiana l apertura di una posizione IVA in loco, lo schema di consignment stock sopra delineato non è applicabile. Nel momento della spedizione della merce, l impresa italiana è quindi tenuta a emettere una fattura ex art. 41, c. 2, lett. c), DL 331/1993, sulla propria posizione IVA accesa nel Paese di destinazione dei beni. Ai sensi dell art. 41, c. 2, lett. c), DL 331/1993, l invio di beni nel territorio di altro Stato membro, mediante trasporto o spedizione a cura del soggetto passivo nel territorio dello Stato, o da terzi per suo conto, di beni ivi esistenti è assimilato alle cessioni intracomunitarie non imponibili. L operazione, che tra l altro contribuisce alla formazione del plafond IVA, va dichiarata nel mod. INTRA 1-bis con riferimento al mese di spedizione dei beni (a sua volta, la posizione IVA aperta RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 4 di 8

5 nello Stato estero dall impresa italiana è tenuta a presentare il mod. INTRA 2-bis). La successiva cessione dei beni al cliente comunitario risulta fuori campo IVA ex art. 7, DPR 633/1972 (all atto della cessione i beni si trovano al di fuori dal territorio dello Stato). L operazione è, infatti, soggetta alla normativa IVA domestica del Paese ove è effettuata la cessione. Il cedente italiano deve emettere un documento di addebito, senza applicazione dell IVA locale, che sarà assoggettato a imposta a cura del cessionario con emissione di autofattura. CONSIGNMENT STOCK IN AMBITO EXTRACOMUNITARIO Il contratto di consigment stock trova applicazione anche con riferimento alle operazioni poste in essere con operatori stabiliti in Paesi extracomunitari. SPEDIZIONE DEI BENI IN AMBITO EXTRACOMUNITARIO CON PARTENZA DALL ITALIA Con RM n. 58/E/2005, l Agenzia delle Entrate ha delineato la procedura da osservare per inviare i beni verso Paesi extracomunitari in dipendenza di un contratto di consignment stock. In particolare l Agenzia delle Entrate ha precisato che l invio all estero della merce costituisce esportazione solo ai fini doganali, ma non ai fini IVA (in quanto all atto della spedizione non si è ancora realizzata la cessione a titolo definitivo). L invio della merce all estero va quindi effettuata con una fattura proforma o con un documento equivalente, nel quale la merce è valorizzata in base al corrispettivo pattuito con il destinatario, in caso di esercizio dell opzione di acquisto. Nella fattura proforma o nel documento equivalente va indicato che l operazione è effettuata in dipendenza di un contratto di consignment stock ( consignment stock agreement ) e che la stessa non rientra nell ambito di applicazione dell art. 8, DPR 633/1972. All atto del prelievo dei beni da parte dell operatore extracomunitario, l impresa italiana emette fattura non imponibile ex art. 8, c. 1, lett. a), DPR 633/1972, da annotare nel registro IVA vendite (la fattura concorre alla formazione del plafond IVA). Con RM n. 58/E/2005 l Agenzia delle Entrate ha precisato che se la merce è custodita nello Stato extracomunitario di destinazione per conto dell esportatore italiano, invece che per conto del cliente destinatario, l operazione non concorre alla formazione del plafond IVA (all atto dell'esportazione delle merci non si verifica infatti alcuna cessione a titolo oneroso e la rivendita, effettuata al di fuori dal territorio dello Stato, non rileva agli effetti dell IVA). Ai sensi dell art. 1, c. 4, DM , è data facoltà al cedente di emettere la fattura entro il mese successivo a quello in cui è stata effettuata l operazione (il prelievo dei beni). È opportuno che il documento riporti l indicazione dell ordine di acquisto emesso dal cliente extracomunitario, il numero della bolletta doganale di uscita dei beni dal territorio italiano, gli estremi della fattura proforma o del documento equivalente sulla base del quale è avvenuta l esportazione doganale dei beni e il documento di prelievo dei beni emesso dall acquirente. Come precisato dalla RM n. 17/E/2009, anche in questo caso trova applicazione il disposto di cui all art. 6, c. 2, lett. d), DPR 633/1972: l operazione si considera quindi effettuata all atto del prelievo dei beni e, comunque, una volta trascorso un anno dalla consegna o spedizione dei beni. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 5 di 8

6 Per vincere la presunzione di cessione è sufficiente conservare la bolla doganale di esportazione della merce (completa dell annotazione che trattasi di invio in dipendenza di un contratto di consignment stock). Per evitare che la merce sia assoggettata a dazi e imposte al momento del suo eventuale ritorno nella Comunità a seguito di restituzione da parte del cliente, è possibile ricorrere alla reintroduzione in franchigia. Allo scopo è necessario che la reimportazione avvenga entro 3 anni dalla data di esportazione, che le merci siano reintrodotte nello stato in cui sono state esportate (senza aver subito modifiche, se non manipolazioni usuali) e che l impresa italiana non abbia usufruito del plafond maturato sulla precedente cessione relativa alla merce che si intende reintrodurre. SPEDIZIONE DEI BENI IN AMBITO EXTRACOMUNITARIO CON DESTINAZIONE ITALIA Quando la merce proviene da un Paese extracomunitario in dipendenza di un contratto di consignment stock, l impresa italiana acquirente deve procedere alla sua immissione in libera pratica, assoggettandola a imposta. Ai fini IVA, infatti, l operazione si considera effettuata in tale momento, nonostante la compravendita definitiva non sia ancora avvenuta. Sul punto la RM n. 346/E/2008 ha chiarito che l imposta assolta in dogana in sede di importazione di beni inerenti all attività d impresa esercitata, è immediatamente detraibile (dopo aver registrato la bolletta doganale nel registro IVA acquisti), a nulla rilevando la circostanza che in tale momento l importatore non sia ancora il proprietario della merce. Nel momento del prelievo dei beni dal conto deposito, l impresa italiana è tenuta a emettere un autofattura indicando il corrispettivo pagato e la relativa imposta, nonché gli estremi della bolletta doganale di importazione e quelli della sua registrazione nel registro IVA acquisti. L autofattura va poi annotata nel registro IVA vendite e nel registro IVA acquisti in un apposita colonna, al fine di documentare l acquisto ai soli fini delle imposte sul reddito (l imposta è già stata assolta in dogana). Tuttavia, se il prezzo corrisposto al momento dell acquisto definitivo è superiore a quello indicato in dogana, la differenza concorre alla liquidazione periodica IVA. In caso di eventuale restituzione della merce viene a configurarsi una cessione all esportazione ex art. 8, DPR 633/1972. LE TRIANGOLAZIONI NELL AMBITO DELL ACCORDO DI CONSIGNMENT STOCK Con due interventi di prassi l Agenzia delle Entrate ha precisato che il differimento del regime di non imponibilità IVA riconosciuto ai trasferimenti intracomunitari di beni in dipendenza di un contratto di consignment stock, non può trovare applicazione nell ipotesi di triangolazione comunitaria (e neppure extracomunitaria). In particolare, la RM n. 49/E/2008 ha chiarito che se il cessionario comunitario acquista i beni dal cedente italiano chiedendogli di effettuarne la consegna al proprio cliente residente in altro Paese membro (diverso da quello del cessionario stesso), la cessione posta in essere dal soggetto italiano non può beneficiare della sospensione d imposta discendente dal contratto di consignment stock che il cessionario comunitario ha stipulato con il proprio cliente (essa infatti interessa le sole operazioni che coinvolgono soggetti passivi stabiliti in due diversi Stati membri). RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 6 di 8

7 Inoltre, neppure la cessione effettuata dall operatore italiano ha natura intracomunitaria in quanto, all atto del trasporto dei beni nel Paese membro di destinazione, non si verifica il contestuale trasferimento della proprietà sui beni stessi (che, si ricorda, si realizza solo all atto del prelievo dei beni). Il cedente italiano deve quindi identificarsi ai fini IVA nel Paese di destinazione al fine di acquisire i beni trasferiti dall'italia in regime di non imponibilità IVA ex art. 41, c. 2, lett. c), DL 331/1993; la successiva cessione nei confronti del cessionario comunitario, territorialmente rilevante nel Paese di destinazione dei beni, va assoggettata all imposta ivi applicata. La successiva RM n. 17/E/2009, concernente una triangolazione all esportazione verso la Repubblica di San Marino (ITA1 acquista merce da ITA2 incaricandolo di consegnare la merce al proprio cliente sammarinese con il quale ha in essere un accordo di consignment stock), ha negato l applicazione del regime di non imponibilità IVA alla cessione tra soggetti passivi italiani (ITA1 e ITA2), in quanto, a valle, il rapporto tra il promotore e il suo cliente sammarinese non è regolato da un contratto di cessione ma da un contratto estimatorio. All atto del trasporto dei beni a San Marino, infatti, non è ancora verificato l effetto traslativo della proprietà tra il promotore e il suo cliente sammarinese, sicché non ricorre l ipotesi di un operazione triangolare. BREAKING NEWS NUOVO MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICI Come noto (si veda la FE n. 1/2012), la L. 217/2011, c.d. Comunitaria 2010, ha introdotto, con effetto dal , una deroga al criterio generale di individuazione del momento di effettuazione delle prestazioni di servizi che, di regola, coincide con il momento del pagamento o, se antecedente, con l emissione della fattura (limitatamente all importo pagato o fatturato). Il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi generici (per le quali opera il criterio generale di territorialità in funzione del luogo di stabilimento del committente), intercorse tra soggetti passivi comunitari o extracomunitari, va ora individuato nel momento dell ultimazione della prestazione, salvo che non sia stato pagato anticipatamente il corrispettivo, in tutto o in parte, nel qual caso l operazione si considera effettuata al momento del pagamento. Fanno eccezione le prestazioni a carattere periodico o continuativo, per le quali opera il criterio della data di maturazione del corrispettivo, e le prestazioni di durata ultrannuale senza pagamenti parziali, che si considerano effettuate al di ciascun anno solare. Il nuovo criterio dell ultimazione del servizio pone il problema dell individuazione dell esatto momento in cui la prestazione si considera terminata; infatti, non sempre il prestatore informa il committente circa la conclusione dell operazione. Nel corso di un recente incontro organizzato dalla stampa specializzata, alcuni funzionari della Direzione Centrale Normativa dell Agenzia delle Entrate, hanno fornito un primo contributo interpretativo sulla questione. Il chiarimento, che non assumerà carattere ufficiale sino a quando non sarà tradotto in una vera e propria circolare, verte sull individuazione del momento di effettuazione delle prestazioni di servizi rese da soggetti passivi comunitari a committenti soggetti passivi italiani. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 7 di 8

8 Secondo i funzionari dell Agenzia delle Entrate il momento di ultimazione della prestazione va ricondotto alla ricezione della fattura del prestatore che, per il committente, rappresenta indice di avvenuta conclusione della prestazione. Pertanto, il momento rilevante ai fini IVA (momento dal quale decorrono gli adempimenti IVA di integrazione e registrazione della fattura) è da individuarsi nella data in cui il committente ha notizia dell ultimazione della prestazione per effetto del ricevimento della fattura. In attesa di chiarimenti ufficiali, è presumibile che tale interpretazione possa essere estesa alle prestazioni ricevute da operatori extracomunitari. I funzionari dell Agenzia delle Entrate hanno inoltre precisato che l obbligo di emettere autofattura, adempimento posto in capo al committente che non riceve la fattura entro il mese successivo a quello di ultimazione (o pagamento) della prestazione, va assolto solo se lo stesso ha conoscenza che la prestazione è stata effettuata o quando ha eseguito il pagamento. Ne deriva, pertanto, che l obbligo di emissione dell autofattura in caso di mancato ricevimento della fattura estera, ricorre soltanto se il committente ha certezza dell ultimazione del servizio e dell ammontare del corrispettivo dovuto. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 8 di 8

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Consignment stock: profili doganali

Consignment stock: profili doganali Consignment stock: profili doganali 1. Inquadramento generale Il consignment stock è un contratto con il quale beni di proprietà del fornitore (in genere materie prime o semilavorati) vengono trasferiti

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT Periodico quindicinale FE n. 12 19 giugno 2013 LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT ABSTRACT Gli elenchi riepilogativi degli acquisti e delle cessioni di beni richiedono

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina SERVIZI GENERICI SERVIZI «SPOT» Ultimazione servizio: la ricezione della può considerarsi prova dell avvenuta ultimazione, salvo prova contraria (circ. 35/E/2012); acconto: è rilevante;

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2008

Roma, 15 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 febbraio 2008 OGGETTO: Triangolazione comunitaria - contratto di "consignment stock" - momento di effettuazione della cessione intracomuniatria

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT Milano, 30 Giugno 2010 Egregi Signori Clienti Circolare n. 13-2010 ELENCHI INTRASTAT L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese attraverso il consignment stock. Dott.ssa Noemi Graceffo noemi.graceffo@ssalex.com

L internazionalizzazione delle imprese attraverso il consignment stock. Dott.ssa Noemi Graceffo noemi.graceffo@ssalex.com L internazionalizzazione delle imprese attraverso il consignment stock. Dott.ssa Noemi Graceffo noemi.graceffo@ssalex.com Tra i contratti d impresa, il consignment stock agreement, o più semplicemente

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 146 del 01 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi 1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi Gentile cliente, con la presente informativa intendiamo

Dettagli

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposto Oggettivo: Onerosità dell operazione e acquisizione della proprietà o di altro diritto reale sul bene; Presupposto Soggettivo: gli operatori che intervengono

Dettagli

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA DEPOSITO IVA art. 50-bis, DL 331/1993 Istituto che assolve ad una funzione di pura convenienza finanziaria, in quanto consente di rinviare

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI 1 Quesito La ditta Alfa Spa effettua l importazione in Italia di beni con immissione in libera pratica

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva N. 186 del 03.05.2012 La Memory A cura di Francesca Marzia Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva Le disposizioni normative, in materia di Iva, riguardanti gli acquisti intracomunitari

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 34 del 9 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto D.D.T. Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto di Francesco D Alfonso Il D.D.T. rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Numero circolare 2/2013 Data 8/10/2013 Redattore Davide David AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Abstract: Rif.to normativi: Dal 1.10.2013 l aliquota IVA ordinaria è aumentata dal 21% al 22%. La nuova

Dettagli

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Sondrio, 1 ottobre 2013 A tutti i Sigg. Clienti LORO SEDI CIRCOLARE N. 5/2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA L articolo 40, comma 1-ter, del decreto legge del 6 luglio

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO Stefano Battaglia Stefano Carpaneto Umberto Terzuolo Torino, martedì 29 aprile 2014 Triangolazioni intracomunitarie Operazioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 146 del 01 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi 1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi Gentile cliente, con la presente informativa intendiamo

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi

1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi 1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi Dal 1 ottobre 2013 entra in vigore l aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%, poiché non è stato ulteriormente prorogato il

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

martedì, 15 giugno 2010 I depositi I.V.A. Dottoressa Luisella Fontanella

martedì, 15 giugno 2010 I depositi I.V.A. Dottoressa Luisella Fontanella martedì, 15 giugno 2010 I depositi I.V.A. Dottoressa Luisella Fontanella Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Piano di lavoro Fonti normative e prassi

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

Fiscal Flash N. 252. La notizia in breve. 30. 09.2013 Iva ordinaria: da domani aliquota al 22%

Fiscal Flash N. 252. La notizia in breve. 30. 09.2013 Iva ordinaria: da domani aliquota al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 252 30. 09.2013 Iva ordinaria: da domani aliquota al 22% Categoria: Iva Sottocategoria: Aliquote applicabili Da domani l'aliquota Iva ordinaria passa dal 21 al 22 per

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE CESSIONI ACQUISTI NON IMPONIBILI IMPONIBILI CESSIONI INTRACOMUNITARIE Costituiscono cessioni intracomunitarie: le cessioni a titolo oneroso di beni,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 01 Ottobre 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi 1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi Gentile cliente, con la presente informativa intendiamo

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME Circolare N. 72 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 15 ottobre 2010 LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME Le nuove regole concernenti la territorialità IVA delle prestazioni di servizi,

Dettagli

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it Informativa

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Con la legge di stabilità per il 2013 (legge n. 228 del 24.12.2012) il legislatore ha recepito il contenuto della direttiva n. 2006/112/UE in materia di

Dettagli

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 22 marzo 2011 REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia poste

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Oggetto: NOVITA IVA 2013

Oggetto: NOVITA IVA 2013 Bassano del Grappa, 04 Marzo 2013 Circolare n. 07/2013 Oggetto: NOVITA IVA 2013 Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità 2013 ha introdotto dal 1 gennaio

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Roma,05 novembre 2009

Roma,05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 274/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 procedura di reso nella vendita per corrispondenza

Dettagli

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006 IL DEPOSITO DOGANALE Prato 23 novembre 2006 LA DISCIPLINA Articoli da 84 a 90 (disposizioni comuni ai regimi doganali economici) e da 98 a 113 del Reg.CEE 2913/92 Articoli da 496 a 523 (disposizioni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

Conversione del DL n. 138/2011 - AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 20% AL 21%

Conversione del DL n. 138/2011 - AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 20% AL 21% Dott. MARIO BAMPO Dott. GIANCARLO DE BONA Dott. ALESSANDRO BAMPO Dott. FEDERICA MONTI Dott. SABRINA TORMEN Dott. MATTEO MERLIN Dott. MASSIMO COMIS Belluno, lì 15 settembre 2011 Circolare n.16-2011 AI GENTILI

Dettagli

semp mp ilf i i f cat ca a

semp mp ilf i i f cat ca a È il documento fondamentale per la certificazione delle operazioni commerciali e generalmente deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione di servizio. Ha lo scopo

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

STUDIO COLACURCIO Via Vedana n. 49 00142 Roma Tel. 06 59 60 21 66

STUDIO COLACURCIO Via Vedana n. 49 00142 Roma Tel. 06 59 60 21 66 Roma, 16 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21%... 2 2.1 Momento

Dettagli

In collaborazione con L A.GI.FOR.

In collaborazione con L A.GI.FOR. MARCO DI STEFANO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Email: mdistefano.studio@gmail.com In collaborazione con L A.GI.FOR. Nota n. 3 del 5 maggio 2009 Versamento dell IVA dopo la riscossione del

Dettagli

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 La fattura elettronica e le operazioni con la PA: L obbligo parte dal 06.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il MEF ha recentemente definito

Dettagli