Tecnologie di bonifica: data base, selezione e costruzione delle opzioni Ing. Paola Cossettini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie di bonifica: data base, selezione e costruzione delle opzioni Ing. Paola Cossettini"

Transcript

1 I --- U --- A --- V Università Iuav di Venezia Tecnologie di bonifica: data base, selezione e costruzione delle opzioni Ing. Paola Cossettini Bonifiche dei siti inquinati e programmi di riqualificazione urbana: laboratorio di Porto Marghera IUAV Corso di Laurea specialistica in pianificazione e politiche per l ambiente Venezia Ca Bacchin 3 Febbraio 2006

2 Qualche definizione: Tecniche e tecnologie Tecnologia: : Per Tecnologia si intende l'applicazione della scienza per risolvere problemi, dal punto di vista industriale o commerciale. L'ingegneria aggiunge caratteristiche umane come immaginazione, giudizio, e disciplina intellettuale alla conoscenza preesistente e per creare o usare la tecnologia in modo sicuro ed efficiente. Tecnica: Una serie di norme che regolano il concreto svolgimento di un attivit attività manuale, intellettuale o sportiva; secondo questa accezione la tecnica è un procedimento specifico seguito nell esecuzione esecuzione di un lavoro o di un opera, soprattutto quando esso implica un attivit attività manuale o l uso l di strumenti (si distingue dal metodo, che è invece il procedimento logico).

3 Qualche definizione: BAT BAT = Best Available Techniques per "tecniche" tecniche", si intendono sia le tecniche impiegate, sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dell'impianto; "disponibili", ossia le tecniche sviluppate su una scala che ne consenta l'applicazione in condizioni economicamente e tecnicamente valide nell'ambito del pertinente comparto industriale, prendendo in considerazione i costi e i vantaggi, indipendentemente nte dal fatto che siano o meno applicate o prodotte nello Stato membro di cui si tratta, purché il gestore possa avervi accesso a condizioni ragionevoli; "migliori", ossia le tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dell'ambiente nel suo complesso.

4 Per progettare un intervento di bonifica E necessario: Conoscere la destinazione d uso d del sito Individuarne lo stato di contaminazione e le caratteristiche geomorfologiche Sviluppare il MODELLO CONCETTUALE del sito Conoscere le tecniche disponibili per la decontaminazione/trattamento/smaltimento dell inquinamento rilevato nel sito Definire i criteri per la scelta della tecnica disponibile che meglio m si adatta al sito

5 Come si sceglie la tecnica? Un esempio: Il Metodo Master Plan La ricerca è stata organizzata seguendo la seguente metodologia: Realizzazione di una rassegna dello stato dell arte delle tecnologie di bonifica ad oggi disponibili Selezione delle tecnologie applicabili a Porto Marghera, scelte secondo: Stato di sperimentazione della tecnica (scala pilota o reale) Risultati ottenuti sulla riduzione degli inquinanti Applicabilità al caso di Porto Marghera tenendo conto delle condizioni geo morfologiche e delle tipologie di inquinanti rilevati.

6 Un po di tecniche ORGANICI INORGANICI Id. N PROCESSO PROCESSI BIOLOGICI IN SITU Sistemi a circolazione d'acqua STATO RESIDUI DAL DELL'ARTE TRATTAMENTO ESPOSIZIONE DEI AZIONI SUI LAVORATORI E/O CONTAMINANTI DELLA POPOLAZIONE Sabbioso/ ghiaioso Comp. alogenati volatili Limoso/ Argilloso Comp. alogenati semivol. Sabbioso/ ghiaioso Comp. non alogenati volatili Limoso/ Argilloso Comp. non alogenati semivol. Reale Liquidi Modifica biologica Bassa A C B A C B D C C C B C C C C C D Bioventilazione Reale Vapore, Liquido Modifica biologica Bassa A C A A C A C C C C C C C C C C D IPA PCB Pesticidi alogenati Diossine e Furani Cianuri organici Composti inorganici Sabbioso/ ghiaioso Mercurio Limoso/ Argilloso Sabbioso/ ghiaioso Metalli e non metalli tossici Limoso/ Argilloso Materiali radioattivi Bioinsufflazione + bioventilazione Reale Vapore, Liquido Modifica biologica Bassa A C A A C A C C C C C C C C C C D Fito - trattamento Pilota - Modifica biologica Bassa B B B A A A B B B C D D B B B B B 2 PROCESSI BIOLOGICI EX - SITU CON MICRORGANISMI NON GM Landfarming Reale Vapore, Liquido Modifica biologica Bassa/Media A A A A A A C B/C C C B C C C C C D Bio - pile Reale - Modifica biologica Bassa/Media A A A A A A C B/C C C B D C C C C C Compostaggio Reale Vapore, Liquido Modifica biologica Bassa/Media A A A A A A C B/C C C B C C C C C D Bioreattori - slurry phase Reale Vapore, Liquido Modifica biologica Bassa/Media A A A A A A B B/C C C B C C C C C D 3 PROCESSI TERMICI IN - SITU Estrazione/Strippaggio con vapore Reale Vapore, Liquido Estrazione Bassa A C C A C B C B/C B/C B/C C C B B C C D Riscaldamento a radio frequenza Reale Vapore Estrazione Bassa A C B A C B C B/C B/C B/C C C B B C C D Vetrificazione Pilota Vapore, solido Estrazione, modifica fisica, immobilizz. Medio/Alta B B B B B B B B B B B B B B B B B 4 PROCESSI TERMICI EX - SITU Desorbimento termico Reale Vapore Estrazione Media A A A A A A A B B C B C B/C B/C C C D Estrazione/Strippaggio con vapore Reale Vapore, Liquido Estrazione Bassa A B B A B B C B/C B/C B/C C C B B C C D Incenerimento Reale Solido/vapore Modifica fisica Alta A A A A A A A A A A A B B/C B/C C C D Pirolisi/gassificazione Pilota Solido/vapore Modifica fisica Alta A A A A A A A A A C B C C C C C D Vetrificazione Reale Solido/vapore Estrazione, mod. fisica, immobilizz. Alta A A A A A A A A A A A B B B A A D 5 PROCESSI CHIMICO - FISICI IN SITU Strippaggio ad aria Reale Vapore Estrazione Bassa A C B A C A C C C D C C C C C C D Soil - flushing Reale Solido Estrazione Medio A C A A C A C C B D B B C C C C B Solidificazione/ stabilizzazione Reale Solidi Immobilizzazione Medio/bassa B/C B/C B/C B/C B/C B/C C B/C B/C B/C B/C B/C A A A A D Decontaminazione elettrocinetica Pilota Liquidi Estrazione Bassa B B B B B B B D D D B B A A A A A 6 PROCESSI CHIMICO - FISICI EX SITU Soil - washing Reale Solido, liquido Estrazione Bassa A A A A A A B B B A A A A A A A A Dealogenazione Reale Liquido, vapore Modifica chimica Media A A A C C C C A A A C C C C C C D Solvent extraction Reale Liquido, vapore Estrazione Media A A A A A A A A A A A B/C C C C C D Ossidazione chimica Reale Solido, liquido, vapore Modifica chimica Media A A B A A A B B B C A C B B C C D Solidificazione/ stabilizzazione Reale Solido Immobilizzazione Media C C C C C C C C C C C C A A A A D 7 MESSA IN SICUREZZA Capping e confinamento Reale - Confinamento Media A A A A A A A A A A A A A A A A C 8 MESSA IN RISERVA DEFINITIVA (trattamento regolamentato da limiti di legge per il conferimento) Discarica: 2 B - 2 B 10 volte tab. A - 2 C - oltre C Reale - Confinamento Media C C E E E E E C E C E E E E E E C

7 ..e come si dividono E stata effettuata una rassegna della principali tecniche di bonifica esistenti, suddivise in: Trattamenti in situ Trattamenti biologici Trattamenti termici Trattamenti fisico chimici Opere messa in sicurezza Messa in riserva provvisoria o definitiva Trattamenti ex situ Trattamenti biologici Trattamenti fisico chimici Trattamenti termici Landfarming Fito - trattamento Estrazione con vapore Estrazione con vapore Compostaggio Bioventilazione Riscaldamento a radio frequenza Incenerimento Bio - pile Bioreattori - slurry phase Vetrificazione Soil - washing Capping.

8 In breve.. TRATTAMENTI IN SITU Permanenza dei materiali sul posto Non c è necessità di trasferimento in siti provvisori e di spostamenti successivi al trattamento. TRATTAMENTI EX SITU (ex site on site) Spostamento dei materiali presso impianti esistenti e successivo trasferimento al termine dei trattamenti Spostamento dei materiali presso siti di trattamento provvisori e successivo trasferimento al termine dei trattamenti Definizione delle caratteristiche dei siti provvisori a seconda di: Tipo di trattamento e rischi connessi Quantità dei materiali da trattare Accessibilità dei siti

9 Le informazioni sulle tecniche Nel Master Plan, per ogni tecnologia individuata sono state redatte delle schede esplicative che contengono: Tipologia della tecnologia (in situ ex situ) Descrizione della tecnologia Schema di processo Tipologia di inquinanti trattati Rendimenti ottenuti Tempistica Limiti nell applicazione del trattamento Costi sostenuti nelle precedenti applicazioni

10 Master Plan per le bonifiche di Porto Marghera: esempio di scheda descrittiva tecnologie

11 da dove si ricavano le informazioni Dalla letteratura disponibile Dall esperienza esperienza di chi ce l hal

12 Le tecniche per Porto Marghera Prima fase generale di screening E stata effettuata una prima vagliatura delle tecnologie applicabili ili in base a: 1 - Stato dell arte (scala pilota o reale) e numero di applicazioni precedenti della tecnica terminate con successo 2 - Tipo di azione che si ottiene sul contaminante nel terreno 3 - Rifiuti residuali dal trattamento in cui si possono ritrovare i contaminanti 4 - Livello di pericolosità e rischio di esposizione dei lavoratori 5 - L influenza sull efficienza della tipologia di terreno 6 - La presenza di acqua di falda

13 Le tecniche per Porto Marghera TABELLA RIASSUNTIVA DELLE TECNOLOGIE DI BONIFICA APPLICABILI SUI SUOLI CONTAMINATI CARATTERISTICHE DEL SITO TECNOLOGIA DI BONIFICA Famiglia di appartenenza Permeabilità del terreno Bioventilazione Landfarming e compostaggio Bio - pile Bioreattori - slurry phase Estrazione con vapore Desorbimento termico Incenerimento Vetrificazione Soil - flushing Solidificazione/stabilizzazione Soil - washing Dealogenazione Solvent extraction Ossidazione chimica Solidificazione/stabilizzazione Tipo: In situ Ex situ In situ Ex situ In situ Ex situ In situ 2 B Capping e confinamento Discarica* 2 B - 10 vv. tab. A 2 C Oltre C Pres. acq. N A A A N A A A A N A A A A A N Composti alogenati volatili Alta k Bassa k Composti alogenati semivolatili Alta k Bassa k Composti non alogenati volatili Alta k Bassa k Composti non alogenati semivolatili Alta k Bassa k PCB Alta k Bassa k IPA Alta k Bassa k Pesticidi alogenati Alta k Bassa k Diossine/Furani Alta k Bassa k Cianuri organici Alta k Bassa k Hg Alta k Bassa k Metalli Alta k Bassa k Composti inorganici Alta k Bassa k Applicabile con elevata efficienza (e/o risultati entro limiti Tab. 1 D.M. 471/99) N La presenza di acquifero a bassa profondità influisce negativamente sul processo TABELLA 2 Non applicabile A La presenza di acquifero a bassa profondità non influisce sul processo Applicabile con ridotta efficienza o senza interferenza con altri inquinanti * Conferimento regolamentato da normativa relativa a limiti di legge per concentrazioni ed eluati

14 Le tecniche per Porto Marghera Seconda fase più specifica di screening Tenendo in grande considerazione le specifiche classi di inquinanti nti riscontrati a Porto Marghera,, con particolare riferimento agli aspetti sinergici che rendono inefficace l applicazione l di tecnologie potenzialmente idonee, è stato predisposto uno strumento di scelta delle tecniche applicabili sulla base della conoscenza di alcuni parametri fondamentali quali: Rendimento della tecnologia Tempo di trattamento Costo ipotizzabile del trattamento Superficie che il sistema di Disponibilità di mercato di mezzi di e mezzi attrezzature e Richiesta necessarie di aree per la realizzazione o impianti del trattamento trattamento rende disponibile ed attrezzature Rendimento Tempo trattamento necessarie della tecnologia per la trattamento Impatto Richiesta ambientale aree o impianti del di trattamento sistema effettivamente riutilizzabile rispetto al realizzazione Impatto ambientale del del trattamento sistema totale pre Superficie esistente che il sistema di trattamento rende disponibile ed effettivamente riutilizzabile rispetto al totale pre - esistente

15 Le tecniche per Porto Marghera Seconda fase più specifica di screening A ciascuno dei parametri indicati è stato assegnato un peso in base a considerazioni tipo: 1 - obiettivo prioritario del Master Plan è il recupero degli areali sottoposti a bonifica 2 - gli interventi dovranno essere condotti a costi sostenibili 3 - le aree dovranno essere rese utilizzabili nella maggior percentuale ottenibile 4 - le aree dovranno essere rese disponibili in tempi brevi 5 - gli impianti, i macchinari e le attrezzature devono essere disponibili sul mercato in tempi brevi. 6 - tecnologie ed inquinanti trattati richiedono che siano limitati gli impatti ambientali dei trattamenti 7 - l applicazione di alcune tecnologie richiedono la disponibilità di grandi superfici Voce Peso rendimento 0,3 tempo di intervento 0,1 costi previsti 0,2 disponibilità di mercato 0,1 richiesta area/impianto di 0,05 trattamento impatto ambientale 0,1 % aree non disponibili a fine 0,15 trattamento Totale 1

16 Le tecniche per Porto Marghera Famigle di contaminanti rilevati a Porto - Marghera Parametri fissi Landfarming + Compostaggio Bio - pile Bioreattori - slurry phase Desorbimento termico Incenerimento PESO VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI VAL. PUNTI Disponibilità di mercato 0,1 A 4 A 4 A 4 A 4 B 3 A 4 A 4 B 3 A 4 A 4-2 A 4 Richiesta area per impianto 0,05 B 2 B 2 B 2 A 4 A 4 A 4 A 4 A 4 A 4 A 4 A 4 A 4 Impatto ambientale 0,1 A 5 A 5 B 3 C 1 C 1 B/C 2 B 3 B 3 B 3 B 3 C 1 C 1 Disponibilità area 0,15 A 3 A 3 A 3 A 3 A 3 A 3 A 3 A 3 A 3 A/B 2 A 3 A 3 Tempo di trattamento 0,1 M 4 M 4 L 2 M 4 R 5 R 5 R 5 M 4 L 2 R 5 R 5 M-L 3 Vetrificazione Soil - washing Dealogenazione Solvent extraction Capping e confinamento Discarica Solidificazione/ stabilizzazione Totale parametri fissi 1,85 1,85 1,45 1,55 1,55 1,75 1,85 1,65 1,55 1,7 1,45 1,45 Parametri variabili con l'inquinante PESO Rendimento % 0, ,9 5 99, CVOC - Organo Costo [ /ton] 0, clorurati e alogenati Totale parametri variabili 1,9 1,9 1,7 2,3 1,9 1,9 2 1,6 1,3 1,9 TOTALE 3,75 3,75 3,15 3,85 3,45 3,65 3,85 3,25 2,85 3,6 CSVOC - Clorobenzeni, Rendimento % 0, ,9 5 99, Organo Clorurati e Costo [ /ton] 0, alogenati, Clorofenoli, Totale parametri variabili 1,6 1,6 1,7 1,7 1,9 1,9 2 1,6 1,6 1,9 2,1 Cloronitrobenzeni TOTALE 3,45 3,45 3,15 3,25 3,45 3,65 3,85 3,25 3,15 3,6 3,55 Rendimento % 0, ,9 5 99, VOC - Idrocarburi, Organo Aromatici, Costo [ /ton] 0, Ammine Totale parametri variabili 1,9 1,9 2,2 2,3 1,9 1,9 1,7 1,3 1,9 2,1 TOTALE 3,75 3,75 3,65 3,85 3,45 3,65 3,55 2,85 3,6 3,55 Rendimento % 0, ,9 5 99, SVOC - Idrocarburi, Organo Aromatici, Costo [ /ton] 0, Ammine Totale parametri variabili 1,9 1,9 2,2 1,7 1,9 1,9 1,7 1,9 1,9 2,1 TOTALE 3,75 3,75 3,65 3,25 3,45 3,65 3,55 3,45 3,6 3,55 Rendimento % 0, ,9 5 99, IPA Costo [ /ton] 0, Totale parametri variabili 1,6 2,3 1,9 1,9 1,7 1,6 1,9 2,1 TOTALE 3,05 3,85 3,45 3,65 3,55 3,15 3,6 3,55 Rendimento % 0, ,9 5 99, PCB Costo [ /ton] 0, Totale parametri variabili 2,1 1,7 1,9 1,6 1,9 1,9 TOTALE 3,65 3,25 3,65 3,25 3,45 3,6 Rendimento % 0,3 99,9 5 99, Diossine e Furani Costo [ /ton] 0, Totale parametri variabili 1,7 1,9 1,7 1,6 1,9 1,9 TOTALE 3,25 3,65 3,55 3,25 3,45 3,6 Rendimento % 0, Mercurio Costo [ /ton] 0, Totale parametri variabili 1,7 1,9 2,3 1,3 TOTALE 3,55 3,6 3,75 2,75 Rendimento % 0, Metalli Costo [ /ton] 0, Totale parametri variabili 1,9 1,7 1,9 2,3 1,3 TOTALE 3,65 3,55 3,6 3,75 2,75 Rendimento % 0, Composti inorganici Costo [ /ton] 0, Totale parametri variabili 1,9 2 1,9 2,3 TOTALE 3,65 3,85 3,6 3,75

17 Le tecniche per Porto Marghera ORGANICI GRUPPI DI FAMIGLIE INORGANICI TECNICHE DI BONIFICA n Alogenati Ammine Aromatici Clorobenz Idrocarburi IPA Clorurati Cloronitrobenz. Clorofenoli Diossine Metalli Inorganici Famigle di contaminanti rilevati a Porto - Marghera Landfarming + Compostaggio Bio - pile Bioreattori - slurry phase Desorbimento termico Incenerimento Vetrificazione Soil - w ashing Dealogenazione Solvent extraction Solidificazione/ stabilizzazione Capping e confinamento Lo strumento è stato realizzato basandosi su considerazioni di tipo oggettivo, in modo da renderlo elastico ed applicabile in una vasta gamma di situazioni, sempre tenendo presente l obiettivo ultimo degli interventi che si intendono realizzare nel sito in esame, vale a dire il raggiungimento di livelli di qualità dei terreni rientranti nei limiti di Tab. 1 del D.M. 471/99, per permetterne il recupero. Famiglia di contaminanti rilevata Non adatta per tutti gli inquinanti ma priva di controindicazioni Applicabile con risultati di riduzione su tutti gli inquinanti Non applicabile Scelta tecnologica più adatta PENISOLA DELLA CHIMICA 1 _Al 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,65 3,45 3,35 3,60 2 _Al_Ar 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,60 3 _Al_Cl 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,45 3,35 3,60 4 _Am 3,75 3,75 3,65 3,35 3,45 3,65 3,35 3,65 3,60 5 _Am_Ar 3,75 3,75 3,65 3,35 3,45 3,65 3,35 3,65 3,60 6 _Am_Clb_Id_IPA_Me 3,65 3,60 7 _Am_Clb_IPA_Cl 3,35 3,45 3,65 3,35 3,60 8 _Am_Clb_IPA_Me 3,65 3,60 9 _Am_Clb_IPA_Me_Ar_Cl 3,65 3,60 10 _Am_Clb_Me_Cl 3,65 3,35 3,60 11 _Am_Id_IPA_Me_Ar_Cl 3,65 3,60 12 _Am_IPA 3,35 3,45 3,65 3,35 3,60 13 _Am_IPA_Me 3,65 3,60 14 _Am_IPA_Me_Ar_Cl 3,65 3,60 15 _Am_IPA_Me_Cl 3,65 3,60 16 _Am_Me 3,65 3,35 3,60 17 _Am_Me_Cl 3,65 3,35 3,60 18 _Cl 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,65 3,45 3,35 3,60 19 _Clb_Al_Ar_Cl 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,65 3,45 3,35 3,60 20 _Clb_Cl 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,65 3,45 3,35 3,60 21 _Clb_Clnb_Cl 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,45 3,35 3,60 22 _Clb_Id_Cl 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,65 3,45 3,35 3,60 23 _Clb_Id_IPA_Me_Cl 3,65 3,60 24 _Clb_Id_Me 3,65 3,35 3,60 25 _Clb_Id_Me_Ar_Cl 3,65 3,35 3,60 26 _Clb_Id_Me_Cl 3,65 3,35 3,60 27 _Clb_IPA 3,35 3,45 3,65 3,65 3,35 3,60 28 _Clb_IPA_Me 3,65 3,60 29 _Clb_Me_Cl 3,65 3,35 3,60 30 _Clf_IPA 3,35 3,45 3,65 3,65 3,35 3,60 31 _Id 3,75 3,75 3,65 3,35 3,45 3,65 3,35 3,65 3,60 32 _Id_Cl 3,45 3,45 3,45 3,35 3,45 3,65 3,35 3,35 3,60 33 _Id_Inorg_Cl 3,65 3,35 3,60 34 _Id_Inorg_Me 3,65 3,35 3,60 35 _Id_IPA_Me 3,65 3,60 36 _Id_Me 3,65 3,35 3,60 37 _Id_Me_Cl 3,65 3,35 3,60 38 _Inorg 3,65 3,60 39 _IPA 3,65 3,45 3,65 3,65 3,35 3,60 40 _IPA_Cl 3,35 3,45 3,65 3,35 3,60 41 _IPA_Me 3,65 3,60 42 _IPA_Me_Cl 3,65 3,60 43 _Me 3,65 3,35 2,75 3,60 44 _Me_Cl 3,65 3,35 3,60 AREA DEI PETROLI 1 _Ar 3,75 3,75 3,65 3,35 3,45 3,65 3,35 3,65 3,60 2 _Id 3,75 3,75 3,65 3,35 3,45 3,65 3,35 3,65 3,60 3 _Id_Ar 3,75 3,75 3,65 3,35 3,45 3,65 3,35 3,65 3,60 4 _Id_IPA_Me 3,65 3,60 5 _Id_Me_Ar 3,65 3,35 3,60 6 _IPA 3,65 3,45 3,65 3,65 3,35 3,60 7 _IPA_Ar 3,35 3,45 3,65 3,35 3,60 8 _IPA_Me 3,65 3,60 9 _Me 3,65 3,35 2,75 3,60

18 Le tecniche per Porto Marghera Risultato Il punteggio complessivo assegnato a ciascuna tecnologia in tabella sulla base dei parametri considerati tiene conto del fatto che: La stima dei tempi di trattamento è stata eseguita nell ipotesi di un volume da trattare di m 3 La base di costo di trattamento per tonnellata tiene conto dell ipotesi cautelativa di maggiore spesa in considerazione della presenza di combinazioni di contaminazione. La stima della resa attesa del processo considera la condizione cautelativa della minore resa in presenza di combinazioni diverse di contaminanti.

19 Le tecniche per Porto Marghera Le Opzioni Concludendo Le tecniche applicabili ai suoli contaminati di Porto Marghera sono essenzialmente: Trattamenti biologici Landfarming e compostaggio Bio pile Bioreattori Discarica Trattamenti chimico fisici Soil washing Messa in sicurezza Capping e confinamento Trattamenti termici Vetrificazione (con possibilità alternativa di intervento tramite solidificazione/stabilizzazione per suoli contaminati da metalli) Incenerimento Desorbimento termico

20 Perchè un Data Base? Per mettere ad disposizione di un utente uno strumento che contenga informazioni aggiornate ed affidabili sulle tecniche disponibili Per dare all utente un supporto alle decisioni che portano a definire il progetto di bonifica

21 Quali informazioni in un Data Base? Almeno: Applicabilità alle caratteristiche del terreno Effetto sulla contaminazione Compatibilità con le carateristiche fisiche e meccaniche del terreno Informazioni specifiche sulla tecnica Tipologia trattamento (biologico, termico.. e in situ o ex situ) Rendimento della tecnologia Tempo di trattamento Costo ipotizzabile del trattamento Disponibilità di mercato di mezzi e attrezzature necessarie per la realizzazione del trattamento Richiesta di aree o impianti di trattamento Impatto ambientale del sistema Superficie che il sistema di trattamento rende disponibile ed effettivamente riutilizzabile

22 e in più Possibilità di selezione autonoma di opzioni di bonifica sulla base di criteri inseriti all interno del programma.

23 Un esempio di data base Regione Puglia

24 Tecnologie di intervento Tecnologie di Isolamento Tecnologie di Bonifica

25 Tecnologie di Bonifica 1. Soil washing 12. In situ soil vapor ext. 2. Soil Flushing 13. In situ steam ext. treatment 3. Estrazione con solventi 14. Compostaggio 4. Dealogenazione chimica 15. Rotating bio. contactors 5. Air stripping di sol. acquose 16. Heap pile Bioremediation 6. Tratt. su carbone gran. attivato 17. Biodegradazione in situ 7. Prec. dei metalli dalle acque di falda 18. Bioremediation 8. UV / Ox. in acque di falda 19. Slurry Bioremediation 9. Ossidazione chimica 20. Altri trattamenti biologici 10. Ossidazione catalitica 21. Altri trattamenti chimico-fisici 11. Supercritical water ox. 22. Altri trattamenti termici

26 Soil Washing Tappe del Processo Parametri chimico fisici Efficienza Disponibilità di mercato

27 Tappe del Processo

28 Parametri Chimico Fisici Parametri fisici Distribuzione delle dimensioni delle particelle : > 2 mm mm mm <0.063 mm Tipo, forma fisica e praticità d'uso; Grado di umidità Commenti Sono richiesti pretrattamenti Soil washing efficiente Soil washing limitato Frazione di argilla e silt - soil washing limitato Influenza i pretrattamenti e la necessità di trasferimento Influenza i pretrattamenti e la necessità di trasferimento Parametri chimici Commenti Composti organici : Concentrazione Volatilità Coefficiente di Ripartizione Determinano quali sono i contaminanti e valutano l'efficienza della separazione e del lavaggio, le interazioni idrofobiche, la compatibilità del fluido di lavaggio, l'uso di un fluido di lavaggio adeguato al tipo di contaminante. Possono richiedere un trattamento di premescolamento. Usare un protocollo di jar test per determinare la ripartizione dei contaminanti. Metalli Acidi Umici ph, potere tampone La concentrazione e le specie dei costituenti potrebbe determinare la compatibilità del fluido di lavaggio, la mobilità dei metalli e i postrattamenti. Il contenuto di sostanza organica potrebbe influire sulle caratteristiche di adsorbimento dei contaminanti nel suolo. Importante per i suoli umidi. Può influenzare i pretrattamenti, la compatibilità con i materiali di costruzione delle attrezzature, la compatibilità del fluido di lavaggio.

29 O R G A N I C I Classe di contaminanti Composti alogenati volatili Composti alogenati semivolatili Composti non alogenati volatili Terreni sabbiosi Terreni argillosi # * * * # * Efficienza Composti non alogenati semivolatili * * Policlorobifenili (PCB) * * Pesticidi alogenati * * Diossine/Furani * * Applicabilità della tecnica "Soil Washing" " in funzione della natura del contaminante e del tipo di terreno Cianuri organici * * INORGANICI Metalli volatili # * Metalli non volatili # * Amianto Cianuri inorganici * * REATTIVI Ossidanti * * Riducenti * * # Applicabilità con elevata efficienza * Applicabilità con efficienza limitata Non applicabile

30 Disponibilità di mercato Esempi di Superfund Site con applicazione della tecnologia "Soil Washing": Nome del sito Status* Medium Contaminanti Myers Property, NJ In design Suolo, Sedimento Metalli Vineland Chemical, NJ GE Wiring Devices, PR Cabot Carbon/Koppers, FL Whitehouse Waste Oil Pits In design Suolo metalli In design Suolo, Fango Metalli In design suolo Composti organici semivolatili (SVOC), Idrocarburi poliaromatici (PAH), Metalli Pre-design Suolo, Fango Composti organici volatili (VOC), PCB, PAH, Metalli Cape Fear Wood Preserving Progetto completato Suolo Moss American, WI Pre-design Suolo PAH, Metalli Arkwood, AR In design Suolo, Fango

31 per approfondimenti politicheambientali.provincia.venezia.it/rifiuti/rifiuti.html ambiente.provincia.milano.it/bonificheonline/doc/tec/tecnichetrattamento.htm bdt.regione.puglia.it/tecniche/tecno0.htm

32 Grazie per l attenzione Bonifiche dei siti inquinati e programmi di riqualificazione urbana: laboratorio di Porto Marghera IUAV Corso di Laurea specialistica in pianificazione e politiche per l ambiente Venezia Ca Bacchin 3 Febbraio 2006

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di MODULO_E Trasmissione dati relativi all intervento di messa in sicurezza operativa (MISO) o all intervento di bonifica o messa in sicurezza permanente (MISP) effettuato. MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI:

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl Relatore: Dott. Stefano Danini

Dettagli

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi TRS Servizi Ambiente s.r.l. LA RIGENERAZIONE DELLE AREE DISMESSE Riqualificazione ambientale

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

7-6-2007 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

7-6-2007 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 649 ö INDICE Premessa A) Scopi e obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante di settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI 1.IDENTIFICAZIONE RICHIEDENTE Richiedente.... Indirizzo.. Referente...n tel...e-mail Tipologia richiedente (barrare una casella) titolare dell'autorizzazione lavori per conto del titolare dell'autorizzazione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 16/07/2015 n. 311 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Scheda descrittiva del rifiuto Discarica D1 Amianto

Scheda descrittiva del rifiuto Discarica D1 Amianto Rev. 8 Pag. 1 di 5 SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO Produttore: Numero di OMOLOGA N. del Sede legale: P.IVA: Cod.Fisc.: Sede dello stabilimento ove il rifiuto viene prodotto: Via Comune di Provincia di Codice

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E DISCARICHE. Smaltimento. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti»

ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E DISCARICHE. Smaltimento. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Smaltimento ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E DISCARICHE GREEN JOBS Formazione e Orientamento ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative Claudia SILVESTRO Alessandra TONELLI AREA AMBIENTE CONFINDUSTRIA UDINE RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Determinazione nr. 27 Del 16/01/2014 Data esecutività 16/01/2014 OGGETTO: PROCEDURA DI

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Convegno su Il nuovo diritto dell ambiente: le recenti riforme su danno ambientale, bonifiche e IED. Aspetti legali, tecnici e assicurativi La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Donatella

Dettagli

La filiera del fine vita nel nuovo scenario dei RAEE: problematiche, correttezza e competività. Come la vedono gli Operatori che vi lavorano

La filiera del fine vita nel nuovo scenario dei RAEE: problematiche, correttezza e competività. Come la vedono gli Operatori che vi lavorano Consorzio Nazionale Operatori Eco-trattamento Rifiuto Tecnologico WORKSHOP Milano / 6 dicembre 2006 La filiera del fine vita nel nuovo scenario dei RAEE: problematiche, correttezza e competività. Come

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

(ex Atto Integrativo Accordo per la Chimica - DPCM 15/11/01)

(ex Atto Integrativo Accordo per la Chimica - DPCM 15/11/01) (ex Atto Integrativo Accordo per la Chimica - DPCM 15/11/01) Il Master Plan L Atto Integrativo dell Accordo di Programma per la Chimica di Porto Marghera, approvato con DPCM 15/11/2001, ha individuato

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

Questa tipologia di impianto garantisce una potenzialità oraria media annua di rifiuto trattato di circa 10 ton/ora.

Questa tipologia di impianto garantisce una potenzialità oraria media annua di rifiuto trattato di circa 10 ton/ora. DECCA IMPIANTI Srl 25064 GUSSAGO (BS) - ITALIA Sede e magazzino: Via Martino Franchi, 3 tel. +39.030.320047-030.322041 Fax +39.030.2410833 WEB: www.decca.it - e-mail: info@decca.it Capitale Sociale 50.000

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR LIPIDUR è un prodotto premiscelato composto da leganti minerali cementizi e aggiunte speciali. LIPIDUR viene sempre confezionato

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

MondoHedge Risk Management

MondoHedge Risk Management MondoHedge Risk Management Il primo software italiano sul risk management per i fondi di fondi hedge Un prodotto di MondoHedge S.p.A. Che cosa è? Un software finanziario finalizzato al monitoraggio del

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE O R D I N E D E I D O T TO R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N TA B I L I 0 5 m a r z

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Presentazione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Lo sviluppo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale tiene conto del fatto che i laureati della classe della laureamagistrale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ALLEGATO 2 PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE I. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente avviso è finalizzato alla promozione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli