Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel, 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità e trasporti 838-1400-05. Mobilità e trasporti. Neuchâtel, 2014"

Transcript

1 11 Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti Prontuario statistico 214 Neuchâtel, 214

2 Mobilità e trasporti Prontuario statistico Condizioni quadro dei trasporti pagina 3 2 Finanziamento dei trasporti pagina 5 3 Infrastruttura dei trasporti pagina 6 4 Imprese nel settore dei trasporti pagina 7 5 Mezzi di trasporto pagina 8 6 Impiego dei mezzi di trasporto pagina 11 7 Prestazioni del trasporto di persone pagina 14 8 Comportamento in materia di trasporti pagina 17 9 Prestazioni del trasporto merci pagina 2 1 Incidenti pagina Consumo energetico e ripercussioni ambientali pagina Costi pagina 28 Glossario pagina 3 2

3 1 Condizioni quadro dei trasporti La crescita del trasporto di persone è più marcata rispetto a quella della popolazione Popolazione residente permanente 8,4 milioni fine 212 Incremento della popolazione residente 12% PIL (in termini reali) 592 miliardi CHF 212 Andamento PIL (in termini reali) +22% Andamento dei prezzi del trasporto di persone Andamento dei prezzi del trasporto merci +1% % aprile 21 ottobre 213 Le condizioni quadro dei trasporti comprendono l andamento demografico e quello economico. Alla fine del 212 in Svizzera vivevano più di 8 milioni di persone, quasi un decimo in più rispetto al 2. L incremento del prodotto interno lordo (PIL), quale misura della prestazione economica, salito del 22% sull arco dello stesso periodo, e il potenziamento della rete di commercio nazionale e internazionale hanno determinato una progressione del volume dei trasporti. L entità del trasporto di persone dipende inoltre dalla grandezza delle distanze tra i luoghi in cui si vive, si lavora e dove si va a fare la spesa. Nel trasporto merci, anche la crescente divisione del lavoro e la concentrazione della produzione in un numero sempre minore di sedi influenzano il volume dei trasporti. Svolgono un ruolo importante anche i prezzi pagati per le varie offerte in materia di trasporto. Condizioni quadro socioeconomiche dei trasporti Indice 2= Fonti: UST Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP), conti nazionali, prestazioni del trasporto persone, statistica del trasporto merci Popolazione residente PIL (in termini reali) Scambi economici internazionali di merci Prestazioni di trasporto nel trasporto di persone (p/km) rotaia, strada Prestazioni di trasporto nel trasporto merci (t/km) rotaia, strada 3

4 Evoluzione dei prezzi nel trasporto di persone Indice 2= Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) Trasporti pubblici su strada e rotaia Traffico aereo Automobili, motociclette, biciclette (acquisto, esercizio) Carburante Fonte: UST Indice nazionale dei prezzi al consumo Evoluzione dei prezzi nel trasporto merci Indice aprile 21= Indice dei prezzi alla produzione Totale trasporto merci Trasporto merci ferroviario Trasporto merci stradale Apr. 21 Ott. 21 Apr. 22 Ott. 22 Apr. 23 Ott. 23 Apr. 24 Ott. 24 Apr. 25 Ott. 25 Apr. 26 Ott. 26 Apr. 27 Ott. 27 Apr. 28 Ott. 28 Apr. 29 Ott. 29 Apr. 21 Ott. 21 Apr. 211 Ott. 211 Apr. 212 Ott. 212 Apr. 213 Ott. 213 Fonti: UST Indice dei prezzi alla produzione (IPP), indice dei prezzi alla produzione del trasporto merci 4

5 2 Finanziamento dei trasporti La Confederazione versa oltre la metà delle sovvenzioni Spese pubbliche per i trasporti Quota dei trasporti sulle spese complessive dei sussidi pubblici Quota della Confederazione sulle spese pubbliche per i trasporti Quota dei trasporti su strada sulle spese pubbliche complessive per i trasporti 17,5 miliardi CHF 211 9% % % 211 Spese pubbliche per i trasporti, nel 211 Milioni di franchi 12 Totale Trasporto su strada Totale Trasporto pubblico su strada/su rotaia Comuni Cantoni Confederazione Altre spese (navigazione, trasporti aerei, pianificazione dei trasporti, ricerca e sviluppo): 235 milioni di franchi Fonte: AFF Statistica finanziaria della Svizzera Proventi del traffico stradale, nel % 4% 1% 3% 3% 23% 49% Proventi dell imposta sugli oli minerali (incl. supplemento) Imposte cantonali sui veicoli a motore Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) Imposta sugli autoveicoli Vignetta autostradale Tasse (parcheggi/bicicli) Quota IVA Totale: 1 69 milioni di franchi Fonte: UST Conto stradale svizzero 5

6 3 Infrastruttura dei trasporti Un terzo delle superfici d insediamento destinato ai trasporti Strade nazionali 1 89 km 212 di cui autostrade km 212 Strade cantonali km 212 Strade comunali km 212 Lunghezza della rete ferroviaria km 21 Quota delle superfici di trasporto sulle superfici d'insediamento 31% 24/9 Superfici utilizzate dall infrastruttura dei trasporti Struttura: 24/9 2% 1% 7% 81% Totale: 952 km 2 Fonte: UST Statistica della superficie Area autostradale Area stradale Area ferroviaria Area aeroportuale Aumento 1979/85 24/9 5% 48,8 4% 3% 2% 1% % Area autostradale 15,1 Area stradale 2,9 11,3 Area Area aeroportuale ferroviaria Lunghezza delle strade nazionali Chilometri Fonte: USTRA Lunghezza della rete delle strade nazionali 6 Strade a traffico misto Superstrade (a 2 e 3 corsie) Autostrade (da 4 a 7 corsie)

7 4 Imprese nel settore dei trasporti Il 2% delle imprese è attivo nel settore dei trasporti Imprese attive nei trasporti di cui trasporti terrestri (incl. trasporto mediante condotte) Addetti (equivalenti a tempo pieno) nei trasporti di cui trasporti terrestri (incl. trasporto mediante condotte) Quota di imprese di trasporto sul totale delle imprese in Svizzera Quota di addetti nel settore dei trasporti (equivalenti a tempo pieno) sul totale degli addetti in Svizzera ,2% 211 4,% 211 Nel 211 in Svizzera si contavano imprese, di cui 12 6 attive nel settore dei trasporti, ovvero più del 2%. Dal 25 il numero di aziende di trasporto è cresciuto del 5%, pari a 7 unità. Il totale degli occupati nel settore (equivalenti a tempo pieno) è salito del 16% nello stesso periodo fino a raggiungere quota (Cifre conformi alla nomenclatura NOGA UST 5; dati 211 provvisori). Imprese e addetti nei trasporti Imprese Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte Addetti (equivalenti a tempo pieno) Trasporti marittimi e per vie d acqua, trasporto aereo Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti Fonte: UST Statistica strutturale delle imprese (STATENT) 7

8 5 Mezzi di trasporto Più di un automobile ogni due abitanti Veicoli stradali a motore (ciclomotori esclusi) 5,7 milioni 213 Variazione +111% Automobili 4,3 milioni 213 Veicoli per il trasporto merci,4 milioni 213 Motocicli,7 milioni 213 Veicoli su rotaia Aerei immatricolati in Svizzera Il parco di veicoli stradali a motore (ciclomotori esclusi) è più che raddoppiato dal 198 e nel 213 ammontava a circa 5,7 milioni. I tre quarti di esso sono costituiti da automobili. Da un punto di vista statistico, in Svizzera un cittadino su due dispone di un automobile, sebbene la densità di veicoli varia da Cantone a Cantone. Da qualche tempo, si riscontra una tendenza verso veicoli con motori a diesel e con quattro ruote motrici. Emerge inoltre un sensibile aumento dei motocicli, il cui numero è quintuplicato dal 198. Nel 21, il 69% delle economie domestiche possedeva almeno una bicicletta. Parco veicoli stradali a motore Veicoli Ciclomotori Motocicli Veicoli industriali Veicoli agricoli Veicoli per il trasporto merci Veicoli per il trasporto persone Automobili Fonti: UST, USTRA Parco veicoli stradali; UST rilevazione effettuata dai Cantoni 8

9 Economie domestiche dotate di automobili e biciclette 1% 8% 6% Nessuna automobile/ bicicletta 1 automobile/bicicletta 2 e più automobili/biciclette 4% 2% % Automobili Biciclette Fonte: UST, ARE Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT) Grado di motorizzazione 213 per Cantone SH BS TG JU BL AG ZH AR AI VD NE FR SO BE LU OW NW ZG UR SZ GL SG GR TI GE VS Automobili per 1 abitanti < CH: 537 Fonti: UST STATPOP; USTRA MOFIS-DB UST, ThemaKart, Neuchâtel 214 9

10 Automobili per cilindrata e carburante 1% 8% Cilindrata 9,1 11,6 12,9 12,6 14,4 11,2 14, 1, 25% 2% Quota di veicoli a diesel 24, 6% 19,8 24,2 26,7 26,8 15% 18,1 4% 33,9 28,3 25,2 24,8 1% 2% % 5% 25,6 22, 22,4 24,4 4, 2,7 % fino a 1399 cm da 2 a 2499 cm da 14 a 1799 cm3 25 cm 3 e più da 18 a 1999 cm3 Fonte: UST, USTRA Parco veicoli stradali Autocarri per carico utile 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 6,4 16,3 12,5 2,1 3,9 18,3 5,4 18,6 16,7 17,6 62,2 53,3 42,2 39, 15,1 13,8 18,8 19, < 5 tonnellate 1 < 15 tonnellate 2 e più tonnellate 5 < 1 tonnellate 15 < 2 tonnellate Fonte: UST, USTRA Parco veicoli stradali 1

11 6 Impiego dei mezzi di trasporto Il trasporto di persone su rotaia registra la crescita maggiore Prestazioni chilometriche del trasporto persone privato motorizzato milioni di veicolo-km 212 Grado di occupazione medio delle automobili 1,6 persone 21 Prestazioni chilometriche del traffico merci su strada Quota del traffico interno nel traffico merci su strada Movimenti di decollo e atterraggio nel traffico aereo di linea e charter milioni di veicolo-km % Ore di coda sulle strade nazionali ore 213 I bisogni di mobilità possono essere soddisfatti in vari modi. La scelta del mezzo di trasporto e il grado di occupazione delle vetture influiscono sulla circolazione stradale e ferroviaria, con conseguenti ripercussioni sull infrastruttura e sull ambiente. Nel trasporto persone, le prestazioni di trasporto su rotaia sono aumentate del 42% dal 1995, mentre quelle su strada (veicoli a motore privati) sono cresciute del 27%. Nello stesso arco di tempo anche le prestazioni chilometriche del trasporto merci su strada sono progredite del 27%. Nel traffico pesante è avvenuto un trasferimento verso i semirimorchi. È più facile analizzare l evoluzione del traffico aereo se, al posto dei chilometri percorsi, si tiene conto dei movimenti di decollo e atterraggio presso gli aeroporti svizzeri, poiché gran parte del traffico di linea e charter con decollo o atterraggio in Svizzera è realizzata lungo rotte internazionali. Tra il 197 e il 213, i movimenti di decollo e atterraggio dei tre aeroporti nazionali (Zurigo, Ginevra, Basilea-Mulhouse) sono più che raddoppiati. Prestazioni chilometriche Indice 1995= Rotaia treno-chilometro dei treni viaggiatori Trasporto merci su strada veicolo-chilometro Trasporto persone privato su strada veicolo-chilometro Trasporto stradale pubblico chilometro produttivo Trasporto aereo movimenti del traffico di linea e charter Bicicletta veicolo-chilometro Rotaia treno-chilometro dei treni merci Fonti: UST Statistica del trasporto merci, statistica dei trasporti pubblici, prestazioni del trasporto persone; UST, UFAC Trasporto aereo, traffico charter e di linea 11

12 Prestazioni chilometriche o prestazioni di trasporto? Le prestazioni chilometriche sono misurate in veicolo-chilometro, trenochilometro o chilometro produttivo e si prestano a valutare l utilizzo dell infrastruttura e le ripercussioni ambientali, valutazione difficilmente effettuabile sulla base dell indicatore delle prestazioni di trasporto, essendo una data prestazione di trasporto, misurata in passeggero o tonnellata-chilometro, condizionata dal grado di occupazione e di sfruttamento di un vario numero di veicoli. Le prestazioni di trasporto mostrano tuttavia la domanda di mobilità e le prestazioni effettivamente fornite dal sistema dei trasporti. Prestazioni chilometriche del trasporto su strada Milioni di veicolo-chilometro risp. chilometro produttivo Fonte: UST Prestazioni del trasporto persone Biciclette Trasporto pubblico su strada (tram, filobus, autobus) e pullman da viaggio privati Veicoli pesanti per il trasporto merci Veicoli leggeri per il trasporto merci Motocicli (incl. ciclomotori) Automobili Grado di occupazione delle automobili, nel 21 Persone per automobile 2,5 2, 1,5 1,,5, 12 1,6 1,12 1,36 1,64 Fonte: UST, ARE Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT) 1,24 Totale Lavoro Formazione Acquisti Attività professionale, viaggio di servizio 1,99 2,5 Tempo libero Assistenza e accompagnamento

13 Movimenti di decollo e atterraggio nell aviazione civile (aeroporti nazionali e aerodromi regionali) Movimenti Traffico di linea Traffico charter Altri servizi aerei commerc. Servizi aerei non commerc. Fonte: UST, UFAC Statistica sull aviazione civile Movimenti di decollo e atterraggio nell aviazione civile, nel 212 Basel-Mulhouse Bressaucourt Birrfeld Zürich St.Gallen- Altenrhein La Chaux-de-Fonds - Les Eplatures Grenchen Bern-Belp Lausanne- La Blécherette Ecuvillens Samedan Genève Sion Lugano- Agno Numero di movimenti Genere di movimenti Traffico di linea Traffico charter Altri servizi aerei commerciali* Servizi aerei non commerciali *esclusi i voli di diporto commerciali Fonti: UST, UFAC UST, ThemaKart, Neuchâtel

14 7 Prestazioni del trasporto di persone Tre quarti delle prestazioni di trasporto ascritte ai veicoli a motore privati Prestazioni di trasporto su strada e rotaia (incl. traffico lento) 123,4 miliardi p/km 212 Variazione +21% Quota dei trasporti pubblici 19% 212 Passeggeri del trasporto aereo di linea e di voli charter (passeggeri locali e in transito) 45,5 milioni 213 Nel 212, la somma di tutti i tratti stradali e ferroviari percorsi in un anno da svizzeri e stranieri all interno del territorio nazionale ammontava a 123 miliardi di personechilometro (traffico lento incluso). Ciò corrisponde a un incremento del 21% rispetto al 2. Nel 212, il 74% delle prestazioni di trasporto è riconducibile al traffico stradale privato motorizzato, il 19% ai trasporti pubblici e il 6% al traffico lento (spostamenti a piedi e in bicicletta). Nel 213, gli aeroporti svizzeri e quelli regionali hanno registrato complessivamente circa 46 milioni di passeggeri nel trasporto aereo di linea e di voli charter (passeggeri locali e in transito), con un aumento del 32% rispetto al 2. Prestazioni di traffico nel trasporto di persone Milioni passeggeri-chilometro Traffico lento Trasporto pubblico su strada Ferrovie (vie ferrate e funivie) Trasporto privato motorizzato su strada Fonte: UST Prestazioni del trasporto persone 14

15 Prestazioni di trasporto secondo il mezzo, nel Milioni di persone-chilometro Automobili Trasporti pubblici su strada Motocicli Biciclette A piedi Rotaia Impianti speciali Navigazione pubblica Fonte: UST Prestazioni del trasporto persone Passeggeri del trasporto aereo di linea e di voli charter 5 Milioni di passeggeri locali e in transito Voli di linea Voli charter Fonte: UST, UFAC Trasporto aereo, traffico charter e di linea 15

16 Correnti di traffico nel trasporto di persone, nel 212 Correnti di traffico nel trasporto di persone, nel 212 Traffico motorizzato privato Traffico motorizzato privato (automobile) (automobile) Persone all'anno Persone (in milioni)all'anno (in milioni) <5 < <5 1 < < 1 2 < < 2 3 < 3 < 4 < Trasporti pubblici su strada e rotaia Trasporti pubblici su strada e rotaia Persone all'anno Persone (in milioni)all'anno (in milioni) <5 < <5 1 < < 1 2 < < 2 3 < 3 < 4 < Fonti: UST GEOSTAT; ARE Modellizzazione del traffico (DATEC), INFOPLAN Fonti: UST GEOSTAT; ARE Modellizzazione del traffico (DATEC), INFOPLAN 16 UST, ThemaKart, Neuchâtel 214 UST, ThemaKart, Neuchâtel 214

17 8 Comportamento in materia di trasporti Ogni persona percorre annualmente un mezzo giro del mondo Distanza giornaliera media per persona (in Svizzera) 36,7 km 21 Variazione +5% 2 21 Quota di traffico motorizzato privato 66% 21 Quota spostamenti durante il tempo libero 4% 21 Tragitto medio quotidiano pro capite (in Svizzera, incl. tempi di attesa e coincidenze) 91,7 min. 21 Mobilità annua per persona (in Svizzera e all estero) 2 5 km 21 Nel 21, ogni abitante svizzero ha percorso mediamente circa 37 km al giorno in Svizzera, il 5% in più rispetto al 2. Gran parte di queste distanze (il 66% nel 21) è ascritta al traffico motorizzato privato. Lo scopo di spostamento principale, con una quota del 4% della distanza percorsa, è il tempo libero, seguito dagli spostamenti per lavoro (24%). Raffrontando i gruppi di popolazione, emerge che gli uomini, i giovani tra i 18 e i 24 anni e gli abitanti dei Comuni rurali sono quelli che percorrono quotidianamente le distanze maggiori. Mediamente, ogni giorno gli spostamenti occupano un ora e mezza del nostro tempo. Le persone residenti in Svizzera effettuano 2,4 viaggi con pernottamenti all anno per persona. Le destinazioni preferite, oltre alla Svizzera, sono i Paesi confinanti (Germania, Italia e Francia). Nel 21, la distanza media percorsa da una persona residente in Svizzera ammontava a circa 2 5 km, ovvero una distanza quasi pari a un mezzo giro del mondo. Distanza giornaliera media, secondo il mezzo di trasporto Chilometri in Svizzera per persona 4 1,8 1,5 3 6,1 5,6 2 1,1 7,,9 8,6 Altri mezzi di trasporto Trasporto pubblico Traffico individuale motorizzato Traffico lento 1 21,8 24,4 24,3 24,4 2,5 2,7 2,8 2, (Totale 31,3) 2 (Totale 35,) 25 (Totale 35,2) 21 (Totale 36,7) Fonte: UST, ARE Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT) 17

18 Distanza giornaliera media secondo lo scopo dello spostamento, nel 21 5% 6% 24% 5% Lavoro (8,9 km) Formazione (2, km) Acquisti (4,7 km) Attività professionale/viaggi di servizio (2,5 km) Tempo libero (14,7 km) Assistenza e accompagnamento (1,8 km) Altri (2,1 km) 4% 13% 7% Totale (distanza giornaliera in Svizzera per persona): 36,7 km Fonte: UST, ARE Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT) Distanza giornaliera media secondo il gruppo di popolazione, nel 21 Chilometri in Svizzera per persona Fonte: UST, ARE Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT) 18 Totale Uomi Donne 6 17 anni anni anni anni anni 8 anni e più Abitanti di città isolate e di Comuni nucleo di agglomerazioni Abitanti di altri Comuni di agglomerazioni Abitanti di Comuni rurali

19 Pendolari secondo il punto di partenza e di arrivo del tragitto casa-lavoro, nel % 14% Regione urbana Regione urbana Regione urbana Regione rurale Regione rurale stessa regione urbana altra regione urbana regione rurale regione urbana regione rurale 5% 55% 14% 1 La quota è stata calcolata sulla base di un campione che non includeva le persone per le quali mancavano i dati sul tragitto casa-lavoro Fonte: UST Pendolarismo Viaggi con pernottamenti, secondo la destinazione, nel 21 2,4 viaggi per persona 15% 34% 9% 43% 9% 26% 1% 23% 2% 6% 5% Regione del Lemano Espace Mittelland Svizzera nordoccidentale Zurigo Svizzera orientale Svizzera centrale Ticino Svizzera Paesi confinanti Altri Paesi europei Destinazioni extraeuropee Fonte: UST, ARE Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT) 19

20 9 Prestazioni del trasporto merci La quota del trasporto su rotaia è calata nettamente dal 198 Prestazioni di traffico nel trasporto merci 27, miliardi di t/km 212 Variazione +85% Quota rotaia 36% 212 Attraversamenti alpini dei veicoli pesanti per il trasporto merci su strada (CH) 1,14 milioni 213 Variazione +266% Quota del trasporto su rotaia sul volume di merci nel trasporto di merci attraverso le Alpi (attraverso la Svizzera) 66% 213 Nel 212, le prestazioni di trasporto merci hanno raggiunto 27, miliardi di tonnellatechilometro. Il risultato più elevato mai raggiunto in questa categoria è stato segnato nel 28, con 28,2 miliardi di tonnellate-chilometro. I risultati del 212 mostrano che il trasporto merci si è ripreso solo in parte dalla flessione dovuta alla crisi economica e finanziaria. Se si prende in considerazione il periodo , le prestazioni di trasporto sono cresciute complessivamente dell 85%. La quota del trasporto su rotaia, infatti, è passata dal 53% nel 198 al 36% nel 212. Dall inaugurazione della galleria del San Gottardo nel 1981 e fino al 2, i viaggi dei veicoli pesanti per il trasporto merci su strada attraverso i passi alpini della Svizzera si sono quasi quintuplicati. Dal 21 i valori hanno subito una lieve flessione. Nel 213 sono stati trasportati su strada e su rotaia complessivamente 38,1 milioni di tonnellate nette di merci attraverso le Alpi, di cui il 66% su rotaia. La quota dei trasporti su rotaia è calata rispetto al 1981, ma rimane decisamente superiore a quella registrata in Austria e in Francia. Prestazioni di traffico nel trasporto merci In milioni di tonnellate-chilometro Strada Rotaia Fonti: UST Statistica del trasporto merci, statistica dei trasporti pubblici 2

21 Prestazioni di trasporto su strada e su rotaia secondo il traffico interno e internazionale, nel 212 In milioni di tonnellate-chilometro Transito Esportazioni Importazioni Traffico interno Strada 1 Rotaia Soli veicoli pesanti Con il peso proprio dei veicoli adibiti al trasporto di cose (rimorchi inclusi), container e casse mobili nel trasporto combinato Fonti: UST Statistica del trasporto merci, statistica dei trasporti pubblici Prestazioni di trasporto su strada e su rotaia secondo il traffico interno e internazionale (veicoli pesanti) Indice 1993= Transito Esportazioni Importazioni Totale Traffico interno Fonte: UST Statistica del trasporto merci 21

22 Prestazioni di trasporto su strada secondo il tipo di veicolo (veicoli pesanti) Milioni di tonnellate-chilometro Semirimorchi pesanti e veicoli articolati veicoli stranieri Autocarri veicoli stranieri Semirimorchi pesanti e veicoli articolati veicoli indigeni Autocarri veicoli indigeni Fonte: UST Statistica del trasporto merci Attraversamenti alpini del traffico merci (numero di veicoli pesanti per il trasporto merci su gomma in Svizzera) 1 veicoli Veicoli indigeni Veicoli stranieri Fonte: UFT, USTRA Trasporto merci transalpino 22

23 Volume di merci trasportate attraverso le Alpi (sezione alpina Moncenisio/Fréjus al Brennero) Milioni di tonnellate 5 Francia Svizzera 5 45 Austria Rotaia Strada Fonte: UFT, USTRA Trasporto merci transalpino Volume di merci trasportate attraverso le Alpi (sezione alpina Moncenisio/Fréjus al Brennero) 1% 9% 8% Svizzera Austria Francia 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Fonte: UFT, USTRA Trasporto merci transalpino 23

24 Correnti di traffico nel trasporto merci, nel 212 Correnti di traffico nel trasporto merci, nel 212 Strada Strada Tonnellate annue Tonnellate (in milioni) annue (in milioni) < 1 < 15 < 51 < 1 15 < 15 2 < 2 2 Rotaia Rotaia Tonnellate annue Tonnellate (in milioni) annue (in milioni) < 1 < 15 < 51 < 1 15 < 15 2 < 2 2 Fonti: UST GEOSTAT; ARE Modellizzazione del traffico (DATEC), INFOPLAN Fonti: UST GEOSTAT; ARE Modellizzazione del traffico (DATEC), INFOPLAN 24 UST, ThemaKart, Neuchâtel 214 UST, ThemaKart, Neuchâtel 214

25 1 Incidenti Flessione dell 84% del numero di decessi in seguito a incidenti stradali dal 197 Circolazione stradale morti feriti gravi feriti leggeri Circolazione ferroviaria: morti Circolazione aerea: morti nel territorio nazionale Nel 213 sulle strade svizzere hanno perso la vita 269 persone, l 84% in meno rispetto al 197. All origine di questo calo vi sono ragioni di natura tecnica, giuridica e di educazione stradale. Dal 197, la percentuale di feriti gravi si è abbassata fortemente, quasi quanto quella delle persone decedute in seguito a incidenti della circolazione. Purtroppo si osserva un incremento del numero di feriti leggeri, il cui numero è sì calato rispetto al 23, ma la cui tendenza era rimasta a lungo in rialzo. Negli altri vettori di trasporto gli incidenti con morti o feriti sono molto più rari. Nella circolazione ferroviaria gli incidenti coinvolgono in primo luogo le persone che accedono abusivamente agli impianti ferroviari. Infortunati nella circolazione stradale Indice 197= Morti Feriti gravi Feriti leggeri Fonte: UST, USTRA Incidenti della circolazione stradale (SVU) 25

26 11 Consumo energetico e ripercussioni ambientali I trasporti consumano più energia di quella usata dalle economie domestiche Quota dei trasporti sul consumo energetico (energia finale) 35% 212 Quota di emissioni di CO 2 imputabili ai trasporti 37% 212 Tasso di crescita delle emissioni di CO 2 imputabile ai trasporti 13% I vantaggi della mobilità (capitoli da 7 a 9) sono legati a effetti indesiderati tra cui, oltre agli incidenti, si contano anche il consumo di risorse energetiche già scarse, la produzione di rumore e l emissione di sostanze inquinanti e gas serra. Il 35% del consumo energetico nazionale è imputabile ai trasporti, che diventano così il gruppo che consuma più energia, prima ancora delle economie domestiche e dell industria. E siccome il 96% del fabbisogno energetico dei trasporti viene coperto da prodotti petroliferi, la quota dei trasporti sul consumo di petrolio complessivo è addirittura del 64%. Gran parte dell anidride carbonica (CO 2 ), uno dei principali gas serra, proviene dal traffico stradale e aereo; così anche gli ossidi di azoto (NO X ), precursori dell ozono troposferico e cause della pioggia acida, sono prodotti essenzialmente dal traffico stradale. Esso emette inoltre un elevata quantità di polveri volatili nocive per la salute (PM1; si veda il campo info a destra). Sviluppi tecnici quali l uso di filtri antiparticolato per i motori diesel e catalizzatori hanno permesso di diminuire sensibilmente le emissioni nocive dei trasporti negli ultimi anni. Tuttavia, le concentrazioni di NO 2 e PM1 superano ancora spesso e nettamente i valori limite stabiliti. Consumo energetico dei trasporti Consumo di energia finale, in TJ, senza gas e altre fonti di energia Fonte: UFE Statistica globale dell energia % 4% 21% 4% 34% Totale: TJ Benzina Diesel Carburanti per aerei Elettricità (rotaia e trasporto stradale pubblico) Gas e altre energie trascurabili

27 Emissioni di CO prodotte dai trasporti 2 In milioni di tonnellate Traffico (traffico aereo internazionale escl.) Traffico aereo internazionale Fonte: UFAM Inventario dei gas serra 212 (traffico aereo internazionale escluso) Automobili Furgoncini Autocarri/ 12% autobus Motocicli 13% 1,5% Turismo 5% 66% della benzina Ferrovia,2% Navigazione,7% Totale: 16,2 miloni di tonnellate Traffico aereo nazionale,8% Pipelines,3% Emissioni di PM1 dei gas di scarico dovute al traffico veicolare su strada Tonnellate Pullman da viaggio Autobus di linea Veicoli commerciali pesanti Furgoncini/veicoli commerciali leggeri Automobili Fonte: UFAM (28) Emissioni di inquinanti atmosferici del traffico stradale Polveri sottili (PM1) Vengono definite polveri fini (PM1) le particelle di polvere dal diametro inferiore ai 1 micrometri. Queste particelle possono penetrare nei polmoni e causare malattie delle vie respiratorie o del sistema cardiovascolare. Particolarmente nocive sono le componenti cancerogene emesse dai gas di scarico dei motori a diesel. 27

28 12 Costi I costi del trasporto su strada sono sei volte più elevati rispetto a quelli del trasporto su rotaia Trasporto di persone Costi del trasporto privato su strada 51,3 miliardi CHF 25 Costi dei trasporti pubblici 9 miliardi CHF 25 Trasporto merci Costi del trasporto su strada 16,3 miliardi CHF 25 Costi del trasporto su rotaia 2 miliardi CHF 25 Nel 25, i costi economici del trasporto su strada e su rotaia, in altre parole le somme effettive versate da chi ha originato i costi, dal potere pubblico e da terzi, e i costi non monetari come l inquinamento ambientale e acustico, hanno raggiunto complessivamente 82 miliardi di franchi. A titolo di paragone: lo stesso anno il PIL ammontava a 479 miliardi di franchi. I costi legati alla mobilità erano quindi superiori a quelli del sistema sanitario o del sistema d istruzione pubblica. A generarli è stato sopratutto il traffico stradale, con un fattore sei volte superiore rispetto al traffico ferroviario. Un buon decimo dei costi complessivi è costituito da costi esterni sopportati da persone diverse da quelle che ne sono all origine (si veda riquadro informativo a destra). Nel 21, l 8% di tali costi sono stati provocati dal traffico stradale. Costi economici dei trasporti, nel Miliardi di franchi 51,3 Ambiente Sicurezza Infrastruttura Mezzi di trasporto 2 1 Trasporto persone privato 2,9 16,3 Trasporto Trasporto persone merci pubblico 6,5 Trasporto persone Strada Rotaia 1 2,4 Trasporto merci 1 Rotaia: esclusi i 2,4 miliardi di 1 franchi dovuti ad attività ausiliarie 1 e compensazioni interne Fonte: UST Conto dei trasporti 28

29 Costi esterni dei trasporti Sono definiti costi esterni quelli che non sono sostenuti da chi li provoca, ma da terzi (spesso la comunità). Tutti i costi generati all interno di un vettore di trasporto, invece, sono considerati interni. Si generano costi esterni, ad esempio, nel caso in cui la perdita di valore di un immobile dovuta al rumore del traffico stradale non ricade sugli utenti del traffico bensì sul proprietario. Nel 21 i costi esterni dei trasporti stradali, ferroviari e aerei ammontavano a 9,3 miliardi di franchi in totale (cfr. grafico in basso). Dalla cifra sono già stati dedotti i «contributi all internalizzazione» forniti dalla collettività, con cui s intendono determinate tasse da versare allo Stato tese a scaricare i costi esterni dei trasporti sugli utenti del traffico che li provocano, e quindi a «internalizzarli». Alcuni esempi di contributi all internalizzazione sono il «centesimo per il clima» o, in parte, la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni. Costi esterni del trasporto su strada, su rotaia ed aereo nel 21 Dopo la detrazione dei contributi di internalizzazione (Tasse d atterraggio commisurate al rumore, il centesimo per il clima e la componente della TTPCP etc.) Milioni di franchi Strada 1 Rotaia 1 Trasporto2 aereo Trasporto merci Trasporto persone Fonte: ARE Effetti esterni del traffico nel 21 14% 15% 4% Strada 9% 18% 24% 16% Trasporto aereo 12% 1%,2% 75% 1 Principio della territorialità: traffico entro i confini nazionali 2 Principio della mezza distanza: traffico aereo entro i confini nazionali 2 e mezza distanza dalla Svizzera alla destinazione estera e viceversa 7% 4% 1% 1% 15% 5% 16% Rotaia 1% 25% 37% Infortuni Rumore Costi sanitari legati all inquinamento atmosferico Danni agli edifici legati all inquinamento atmosferico Clima Altri settori ambientali Natura e paesaggio 29

30 GLOSSARIO Categorie di mezzi di trasporto Raggruppamento dei vari mezzi di trasporto nelle categorie «trasporto pubblico», «trasporto privato motorizzato» e «traffico lento». Costi esterni Costi ammortizzati non da chi li ha originati ma da altri utenti dei trasporti o dalla comunità (tra l altro, parte dei costi derivanti da incidenti, rumori, inquinamento, ecc.). Distanza giornaliera Distanza percorsa quotidianamente per persona in Svizzera. Interscambio economico internazionale Valore medio delle importazioni e delle esportazioni di beni e servizi, rispettivamente di merci in percentuale sul PIL. Passeggeri in transito I passeggeri in transito di un aeroporto sono quelli che cambiano aereo e proseguono con un aereo diverso da quello di arrivo. Questi passeggeri vengono contati due volte: una volta quando atterrano e una volta quando decollano. Passeggeri locali I passeggeri locali di un aeroporto che iniziano o terminano il proprio volo nell aeroporto in questione. Prestazione chilometrica Tragitti percorsi da veicoli in un determinato periodo. La prestazione di trasporto viene indicata in chilometri-veicolo (km/v), chilometri-treno o chilometri-tratta. Persona-chilometro Unità che misura la prestazione di trasporto e che corrisponde ai chilometri percorsi da una persona. 3 Prestazione di trasporto (merci) Unità di misura impiegata per descrivere le prestazioni nel trasporto merci che tengono conto sia del peso delle merci sia della distanza di trasporto. La prestazione di trasporto viene espressa in tonnellate-chilometro (t/km). Prestazione di trasporto (persone) Somma dei chilometri percorsi dalle persone sull arco di un anno, espressa in persona-chilometro (p/km). Split modale (o ripartizione modale) Ripartizione delle prestazioni di traffico sui vari vettori di trasporto (p.es. strada, rotaia). Tonnellate-chilometro Unità di misura della prestazione di trasporto che corrisponde al trasporto di una tonnellata sulla distanza di un chilometro. Viene calcolata includendo anche il peso del matreiale in cui la merce è confezionata. Non vi sono inclusi, se non specificato altrimenti, il peso dei veicoli e dei contenitori (per es. container). Traffico lento Pedoni e ciclisti Vettore di trasporto Infrastrutture o mezzi grazie ai quali o sui quali circolano i mezzi di trasporto (strada, rotaia, aria, ecc.). I vettori di trasporto servono anche per raggruppare i mezzi di trasporto.

31 Siti internet Statistica dei trasporti (panoramica) Politica dei trasporti (panoramica) Strade Trasporto pubblico Aviazione Finanze Incidenti Energia Ambiente Impressum Editore: Dipartimento federale dell interno (DFI) Ufficio federale di statistica (UST), Neuchâtel Informazioni: Telefono: verkehr@bfs.admin.ch Appare in italiano, tedesco, francese e inglese Numero di ordinazione: Disponibile in Internet (PDF) Telefono: Fax: Redazione e realizzazione: Grafica del titolo: order@bfs.admin.ch Katharina Thiemann, Ferenc Biedermann, UST UST; Concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; Foto: Robert Kneschke Fotolia.com 31

32

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST 11 Mobilità e trasporti 901-1000 Mobilità in Svizzera Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018 2018 11 Mobilità e trasporti Neuchâtel 2018 Mobilità e trasporti Prontuario statistico 2018 Gli Svizzeri passano quotidianamente 90 minuti nel traffico 8 minuti dei quali costituiscono i tempi di attesa

Dettagli

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015 15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti

Dettagli

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 5.2.213, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 352-13-7 Parco veicoli stradali 212 Un altro anno record per

Dettagli

Anno record per le nuove immatricolazioni

Anno record per le nuove immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST qui Comunicato stampa Embargo: 07.02.2012, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1201-00 Parco veicoli stradali nel 2011 Anno record

Dettagli

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici sull evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato ogni 6 mesi da aprile 1999 Neuchâtel, 2005 L indice in 8 risposte 1. Cos è l indice

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/214 Q2/214 Dopo il boom di assunzioni in primavera, l economia svizzera cerca ora meno personale. L (ASJMI) è calato del 7% nell ultimo trimestre. Tenendo

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Atlante statistico della Svizzera

Atlante statistico della Svizzera 00 Basi statistiche e presentazioni generali 1355-1300 Atlante statistico della Svizzera Carte interattive aggiornate su società, economia, territorio e ambiente Tutto sull offerta Neuchâtel, 2013 Mit

Dettagli

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici Un esempio Una tipica abitazione unifamiliare svizzera può prevenire fino a 2 tonnellate di emissioni di CO 2 l anno, con un risparmio annuo in spese

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Effetti che l accordo bilaterale sui trasporti terrestri ha sul traffico merci stradale e ferroviario in Svizzera

Effetti che l accordo bilaterale sui trasporti terrestri ha sul traffico merci stradale e ferroviario in Svizzera _ Effetti che l accordo bilaterale sui trasporti terrestri ha sul traffico merci stradale e ferroviario in Svizzera Committente: Dienst für Gesamtverkehrsfragen des Eidgenössischen Departementes für Umwelt,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 2 aprile 2013 Il Consiglio federale

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012 Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 22. 2. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/213 Q3/213 L economia svizzera sta crescendo esponenzialmente. E con essa anche il mercato del lavoro. Mai negli ultimi tre anni erano stati offerti così

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Q1/ Q1/ Buone notizie dal mercato del lavoro svizzero: nel primo trimestre del l offerta di posti di lavoro ha raggiunto livelli che non si registravano da tempo. Gli indici

Dettagli

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 giugno 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie INDICE STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie STATISTICHE INTERNAZIONALI Produzione Mondiale Immatricolazioni Export Circolazione Varie STATISTICHE ITALIA

Dettagli

Finanze del sistema formativo

Finanze del sistema formativo 15 Formazione e scienza 1502-1500 Finanze del sistema formativo Edizione 2015 Neuchâtel, 2015 Introduzione Il presente opuscolo offre una panoramica sulle finanze del sistema formativo. Si basa essenzialmente

Dettagli

Le politiche di trasferimento modale ai valichi svizzeri - la Borsa dei transiti alpini. Trento, 8 settembre 2011 Iniziativa delle Alpi, Svizzera

Le politiche di trasferimento modale ai valichi svizzeri - la Borsa dei transiti alpini. Trento, 8 settembre 2011 Iniziativa delle Alpi, Svizzera Le politiche di trasferimento modale ai valichi svizzeri - la Borsa dei transiti alpini Trento, 8 settembre 2011 Iniziativa delle Alpi, Svizzera 1 Svizzera: centro dell Europa e delle Alpi 2 Evoluzione

Dettagli

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel, 2013

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel, 2013 11 Mobilità e trasporti 838-13-5 Mobilità e trasporti Prontuario statistico 213 Neuchâtel, 213 Mobilità e trasporti Prontuario statistico 213 1 Condizioni quadro dei trasporti Pagina 3 2 Finanziamento

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.08.2013, 9:15 4 Economia N. 0352-1309-30 Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/215 Q3/215 I numeri parlano chiaro: le aziende svizzere cercano meno personale. Nell autunno 215 il numero delle offerte di lavoro pubblicate è diminuito

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q4/214 Q4/214 L (ASJMI) evidenzia nell ultimo trimestre del 214 una contrazione del 1 percento. Quasi tutte le regioni sono interessate da una diminuzione

Dettagli

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti.

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Dall'inizio del 2014 è obbligatorio viaggiare con le luci accese anche di giorno.

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 1 Popolazione 81-9 La popolazione della Svizzera 29 Neuchâtel, 21 L essenziale in breve Nel 29, l evoluzione demografica della Svizzera si è distinta da quella registrata l anno precedente per un saldo

Dettagli

Rapporto emissioni 2014 01.01.2014. 31.12.2014 Test AG ha evitato 371 tonnellate di emissioni di CO₂.

Rapporto emissioni 2014 01.01.2014. 31.12.2014 Test AG ha evitato 371 tonnellate di emissioni di CO₂. Rapporto emissioni 2014 01.01.2014 31.12.2014 Test AG ha evitato 371 di emissioni di CO₂. Rapporto emissioni - Mobilità pendolari CO2 risparmiata Abbonamento di collaboratori km/giorno N di giorni km/coll/an

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q4/212 Q4/212 Dopo diversi trimestri di crescita, il mercato del lavoro svizzero nel quarto trimestre 212 ha registrato una chiara tendenza negativa. Ciò

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel 2016

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel 2016 11 Mobilità e trasporti 838-16 Mobilità e trasporti Prontuario statistico 216 Neuchâtel 216 Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Sezione MOBIL, Telefono: 58 463 64 68, verkehr@bfs.admin.ch

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Il futuro dell auto, l auto del futuro

Il futuro dell auto, l auto del futuro Il futuro dell auto, l auto del futuro ww ww.info Biasca, 16.10.2008 Raffaele Domeniconi Aumentare il raggio d azione www.infov Oltre ogni limite www.infov Scopo dello spostamento Quota 2005 1% 7% 4% 9%

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante

Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante Rapporto sul trasferimento Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante La statistica dei transiti alpini dimostra che stiamo andando nella buona riduzione, ma il ritmo con la quale evolve permane troppo

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Rilevazione omnibus 2015: qualità dell ambiente e comportamento ambientale. La popolazione è più attenta al consumo energetico

Rilevazione omnibus 2015: qualità dell ambiente e comportamento ambientale. La popolazione è più attenta al consumo energetico Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.01.2016, 9:15 2 Territorio e ambiente N. 0352-1600-70 Rilevazione omnibus : qualità dell ambiente

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli