Valorizzazione di sottoprodotti agroindustriali per applicazioni cosmetiche. Anna Bianchi Università di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valorizzazione di sottoprodotti agroindustriali per applicazioni cosmetiche. Anna Bianchi Università di Ferrara"

Transcript

1 Valorizzazione di sottoprodotti agroindustriali per applicazioni cosmetiche Anna Bianchi Università di Ferrara

2 Interesse per i sottoprodotti agroindustriali A livello Europeo gli scarti agricoli sono stimati nell ordine di 250 milioni di ton/anno. Diversi sottoprodotti dell agroindustria contengono importanti classi di molecole bioattive (polifenoli, carotenoidi etc..) che possono essere utilizzate in diversi settori, cosmetico, dietetico e salutistico. Negli ultimi anni si è sviluppato l interesse in tali settori nei confronti delle componenti vegetali, con rilevanti azioni di marketing per la valorizzazione di tali prodotti a livello globale.

3 Consorzio delle Buone Idee Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali, Università di Bologna e Phenbiox sua Spin off Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Ferrara Laboratori accreditati al Miur

4 Valorizzazione della patata al selenio La filiera di produzione della patata ha un rilevante valore strategico in Emilia Romagna. La patata al selenio Selenella rappresenta un esempio di come un prodotto tipico, come la patata di Bologna, sia stato migliorato grazie alla ricerca scientifica e capillarmente diffuso sul mercato. Sono presenti rilevanti scarti di produzione nell ordine di ton/anno, rappresentati da patate non rientranti nei target di dimensione ma assolutamente integri e salubri. Questi sottoprodotti attualmente vengono avviati a processi nei quali il valore aggiunto legato alla funzionalità conferita dal selenio organicato va completamente perso.

5 Scopo del lavoro R & D a partire dalla patata al selenio di nuovi estratti altamente funzionalizzati da utilizzare in campo cosmetico, dietetico e salutistico Progettazione e formulazione di prodotti cosmetici prototipo che, grazie a tale principio funzionale, possano arricchirsi delle componenti presenti nella matrice vegetale Valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici Individuazione e dimostrazione delle attività cosmetiche al fine di costruire un solido pacchetto di claims con i quali accompagnare la linea cosmetica

6 Bioliquefatto di patata al selenio UniBO e Phenbiox "bioliquefatti : prodotti derivanti dall'idrolisi completa della matrice vegetale tramite processi di biocatalisi enzimatica. Rispetto ai più utilizzati "estratti vegetali consentono di recuperare completamente tutta la chimica di interesse contenuta nel vegetale in forma biodisponibile liberandoli dai legami covalenti della trama vegetale che ne limitano solitamente la disponibilità. Gli enzimi specifici consentono di spezzare selettivamente la matrice e di ottenere un idrolizzato totale

7 Sviluppo di prodotti cosmetici Team per la progettazione e lo sviluppo di formulazioni cosmetiche prototipo Utilizzo del bioliquefatto di patata al selenio al 5% Tre prodotti: Bagnoschiuma, Crema Mani, Crema Corpo Dossier cosmetico anche se non destinati alla vendita

8 Bagnoschiuma alla Mora e The bianco Il prodotto è caratterizzato da: miscela di tensioattivi non aggressivi, anionici delicati, non ionici, emollienti e anfoteri; bioliquefatto di patata; due costituenti dell NMF cutaneo, e una coppia di conservanti; contiene profumo e due allergeni. Crema mani Fragranza di Borotalco Emulsione O/A caratterizzata da: emulsionante non ionico etossilato; sostanze emollienti vegetali e attivi lipofili; fattori idratanti ed estratti idrofili vegetali; sistema conservante con antimuffa e antiossidante; il profumo contiene allergeni Crema corpo alle Note di Mandorla Emulsione O/A caratterizzata: dal sistema emulsionante non ionico etossilato; da oli naturali vegetali, semisintetici e sintetici; cera liquida, ricchi di frazione insaponificabile e trigliceridi; componenti costituenti NMF; sistema conservante caratterizzato da parabeni, antimuffa e antiossiodante; non contiene allergeni nella fragranza.

9 Sicurezza ed Efficacia Legge Legge dei prodotti cosmetici 11 ottobre 1986 n. 713 in accordo con la direttiva europea 76/768/CEE e successive modifiche Art Art 1 con la VI modifica (1997): Si intendono per prodotti cosmetici le sostanze e le preparazioni diverse dai medicamenti destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle e mucose della bocca allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli, modificarne l aspetto l e/o correggere gli odori corporei e/o proteggerli o mantenerli in buono stato Necessità di tutelare la salute del consumatore

10 Sicurezza ed Efficacia Art 10-ter comma 1 punto g (DOSSIER) L efficacia cosmetica deve essere dimostrata e le prove degli effetti attribuiti al prodotto cosmetico vengono richieste qualora la natura degli effetti o del prodotto lo giustifichi Attraverso dati di documentazione scientifica Attraverso esecuzione di test in vitro e/o in vivo Regolamento Europeo sui cosmetici 1223/2009 in vigore da luglio 2013 concentra la sua attenzione sulla Sicurezza

11 Stabilità La stabilità di un prodotto cosmetico è definita come la proprietà del prodotto di mantenere quell insieme di caratteristiche chimico-fisiche, organolettiche, microbiologiche e funzionali che lo hanno reso rispondente alla sua finalità d uso Artt 7 e 8 il prodotto cosmetico se opportunamente conservato deve continuare a soddisfare la sua funzione iniziale e non deve causare danni alla salute umana nelle ragionevoli e prevedibili condizioni d usod Un prodotto non stabile potrebbe subire fenomeni di alterazione tali da pregiudicare l utilizzo l e la sicurezza.

12 Protocollo di lavoro UniFe Elaborazione statistica dei dati

13 Test di stabilità stabilità formale: sono state valutate al T0, le caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche dei tre cosmetici: aspetto, colore e odore, ph, viscosità, centrifuga. invecchiamento accelerato: i campioni sono stati posti per tre mesi a diverse condizioni di conservazione: in stufa a 40 C, in frigorifero a 4 C e a t ambiente in assenza di luce. La valutazione delle caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche è stata effettuata dopo 30 giorni (T30), 60 giorni (T60), 90 giorni (T90).

14 Determinazione del ph Piaccametro Crison Basic 20 con elettrodo specifico per campioni cosmetici. A 20 C valore del ph al T0, T30, T60, T90, media di tre misurazioni. Risultati: il ph dei prodotti rimane costante nel tempo

15 Determinazione della viscosità Viscosimetro rotazionale di Brookfield, giranti RVT A-F e RV 1-7 a 20 C per 60sec. Misure al T0, T30, T60, T90, variando gli rpm. La viscosità è espressa in Centipoise Cp e indica il comportamento reologico del prodotto Bagnoschiuma Le caratteristiche reologiche del cosmetico si mantengono entro le normali oscillazioni di viscosità, rispetto al T0. Comportamento Newtoniano

16 Determinazione della viscosità Crema Mani I valori di viscosità rientrano nelle normali variazioni rispetto al T0, durante l invecchiamento accelerato dei prodotti, con andamento reologico pseudoplastico. Crema Corpo I valori di viscosità presentano le oscillazioni rispetto al T0, tipiche dei prodotti sottoposti ad invecchiamento accelerato, e il comportamento reologico del prodotto è pseudoplastico.

17 Stabilità in centrifuga Centrifuga ALC 4225, valutazioni al T0, T30, T60, T90, del prodotto: 3g in provetta, per 30min a 6000 giri/min Risultati: tutti i campioni sottoposti allo stress meccanico non hanno manifestato separazione di fase Caratteristiche Organolettiche Bagnoschiuma: tensiolita fluido, di aspetto lattescente perlato, di colore bianco, odore delicato. Caratteri mantenuti nel tempo Crema Mani: aspetto di crema consistente, ma di facile spalmabilità, non unta, di colore bianco e odore tipico del profumo utilizzato in formula, parametri non modificati durante lo studio Crema Corpo: aspetto di emulsione fluida, leggera, bianca, lucida e dall odore caratteristico del profumo scelto, parametri inalterati nel tempo

18 Valutazione della sicurezza Tossicologica: Patch test Determina il grado di Tollerabilità cutanea 25 volontari sani e col consenso informato; I campioni sono stati applicati sulla cute della schiena, detersa con soluzione disinfettante, entro cellette Finn Chambres, in quantità di 20µg per creme, 20µl di soluzione diluita al 10% per il tensiolita. I prodotti restano in occlusione per 24 ore. Dopo rimozione della Finn Chamber, il dermatologo valuta l eventuale eritema e/o edema, dopo 15min, 1 ora, 24 ore. L indice di irritazione cutanea totale (IIM tot) si calcola facendo la media tra gli indici di irritazione per gli eritemi (IIM Er) e gli edemi (IIM Ed) a 24 ore, secondo classificazione Draize modificata limite al di sotto del quale il prodotto è classificato non irritante. Se superato, il test consente di scrivere in etichetta DERMATOLOGICAMENTE TESTATO

19 Valutazione della sicurezza Microbiologica: Challenge test Verifica l efficacia di un sistema conservante in una formulazione cosmetica e la stabilità microbiologica Si riproduce in laboratorio l aggressione microbica che può essere subita da un prodotto durante la sua vita, inoculando batteri Gram negativi, Gram positivi, lieviti e le muffe, che possono risultare anche potenziali patogeni per l utilizzatore finale. Si utilizzano ceppi di Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Candida albicans e Aspergillus niger. Si controllano i campioni per 28 giorni, con cinque verifiche periodiche a tempi prestabiliti e sono richiesti specifici parametri di riduzione logaritmica della carica microbica inoculata che deve essere almeno superiore a 1,0 x 10 6 UFC/ml per batteri Gram positivi e Gram negativi e superiore a 1,0 x 10 5 UFC/ml per lieviti e miceti.

20 Risultati delle valutazioni della sicurezza Tossicologica e Microbiologica BAGNOSCHIUMA con Bioliquefatto di Patata al Selenio alla Mora e The bianco: NON IRRITANTE e prodotto soggetto a basso rischio microbiologico SISTEMA CONSERVANTE ADEGUATO CREMA MANI con Bioliquefatto di Patata al Selenio Fragranza di Borotalco: NON IRRITANTE e prodotto soggetto a basso rischio microbiologico SISTEMA CONSERVANTE ADEGUATO CREMA CORPO con Bioliquefatto di Patata al Selenio alle Note di Mandorla: NON IRRITANTE e prodotto soggetto a basso rischio microbiologico SISTEMA CONSERVANTE ADEGUATO

21 Test di Efficacia Cosmetica Marketing Etichettatura, pubblicità, claims PRINCIPI GENERALI Studi non invasivi in vivo sull uomo (soggetti volontari) che rispettano i principi etici (consenso informato), valutazione oggettiva ed elaborazione statistica dell influenza di un prodotto cosmetico sulle proprietà della cute

22 Valutazione strumentale dell azione idratante: short-term test PROTOCOLLO DELLO STUDIO 15 volontari di età compresa tra i anni che hanno letto e firmato il foglio di consenso informato. Tre prodotti: bagnoschiuma, crema corpo, crema mani; Strumento utilizzato: Soft Mini One, Callegari (Pr, Italia); Tempi di valutazione: 120 minuti Applicazione di quantità stabilite dei tre prodotti sulla superficie volare dei due avambracci, sulla quale sono state individuate 4 aree quadrate di 3cm 3, di cui una riservata al controllo. Soft Mini One, Callegari Misurazioni effettuate a diversi tempi: al T0 (prima dell applicazione dei prodotti), a T5, T15, T30, T60, T90, T120. Elaborazione statistica dei dati ottenuti: t test con significatività 0,05

23 ph cutaneo Soft Mini One, Callegari Idratazione short-term: risultati le due emulsioni mostrano un andamento simile tra loro, e possiedono un attività idratante statisticamente significativa a tutti i tempi la crema mani risulta essere più idratante della crema corpo; il bagnoschiuma non è un prodotto idoneo alla valutazione dell idratazione dello strato corneo nel tempo, ma ha dimostrato comunque di avere un comportamento simile alla zona di controllo e quindi di non alterare l idratazione della pelle e non indurre secchezza Misurazioni al T0 e alla fine del test valori ottenuti come media di tre misurazioni per ciascun prodotto: i tre prodotti cosmetici non alterano il ph fisiologico della pelle

24 Long-term test Valutazione nel lungo tempo dell IDRATAZIONE CUTANEA, del TONO CUTANEO, dell ELASTICITÀ CUTANEA, in seguito ad applicazione dei prodotti cosmetici PROTOCOLLO DELLO STUDIO 10 volontari di età compresa tra anni che hanno letto e firmato il foglio di consenso informato, istruiti su come usare il prodotto a casa Due prodotti: crema corpo, crema mani. Strumenti utilizzati: Soft Mini One, Soft Mini Three e Cutometer SEM 575 Tempi valutazione: 60 giorni Applicazione delle due creme una volta al giorno e per due mesi su determinate zone dell avambraccio volare, oltre ad una zona neutra di controllo È stata fornita inoltre una scheda descrittiva del test. Misurazioni effettuate in laboratorio : al T0 (prima dell applicazione del prdototto), T30, T60 Soft Mini per One, tutti e tre i parametri cutanei esaminati. Callegari Elaborazione statistica dei dati ottenuti tramite: Wilcoxon test, t test (significatività 0,05)

25 Risultati idratazione long-term I dati calcolati rappresentano la media dei dati di tutti i volontari, a loro volta media di tre misurazioni, espressi in unità corneometriche. secondo i dati di variazione %: la crema corpo mostra un aumento del 10% al T30, e del 31,2% dopo 60 giorni rispetto al T0; la crema mani mostra un aumento molto significativo dell idratazione cutanea: al T30 del 145% e al T60 del 167% rispetto al T0; secondo i dati statistici: la crema mani mostra significatività per tutti i tempi e per entrambi i test statistici; la crema corpo non è significativa in nessun tempo secondo il Wilcoxon test, ma lo è solo per il t test tra T60 e T0.

26 Risultati tono cutaneo long-term La pressione negativa creata nella sonda aspira la cute all interno, attraverso un apertura. Uno speciale sensore misura l altezza della cute aspirata all interno della sonda. Lo strumento misura la deformazione a seguito di vuoto applicato, in un range di valori 0-20, con precisione ±5%. I dati calcolati rappresentano la media dei dati di tutti i volontari, a loro volta media di tre misurazioni, espressi in unità strumentali e in percentuale secondo i dati di variazione % : la crema corpo aumenta del 51,65% e la crema mani del 50,65% al T60; Secondo i dati statistici : le due emulsioni mostrano significatività in entrambi i test e in tutti i tempi

27 Misurazione dell elasticità cutanea Il principio di funzionamento dello strumento Cutometer SEM 575 della ditta Courage- Khazaka (Kohl Germany), si basa sul metodo della suzione La resistenza della cute all aspirazione, da parte della pressione negativa esercitata e la sua capacità di ritornare nella posizione iniziale, sono visualizzate sotto forma di grafici al termine di ogni misurazione Per ogni zona, due trattate con i prodotti in studio e una di controllo, sono state eseguite 4 misurazioni, al T0, T30 e T60 e si sono mediati i risultati ottenuti In seguito i dati dei 10 volontari sono stati elaborati statisticamente I parametri r2 ed r5 meglio esprimono i valori relativi all elasticità: r2 rappresenta il rapporto Ua/Uf, dà quindi una misura dell elasticità totale, e rappresenta la velocità di recupero dello stato iniziale; r5 rappresenta Ur/Ue, cioè il rapporto tra il recupero immediato e la deformazione immediata, ed è quindi una stima dell elastictà netta. Soft Mini One, Callegari

28 e Risultati elasticità cutanea ELASTICITA' TOTALE = r2 1.3 ELASTICITA' NETTA =r5 E la sticità U strum enta li t0 t30 t60 Elasticità U strumentali t0 t30 t CONTROLLO CREMA CORPO CREMA MANI CONTROLLO CREMA CORPO CREMA MANI sia la crema corpo che la crema mani evidenziano un aumento significativo dell elasticità cutanea, che espresso in percentuale offre i seguenti dati: r2: crema corpo aumenta del 5,2% dopo un mese e del 13,9% dopo due mesi; crema mani 9.4% e 19%; r5: crema corpo 7,9% e 16,2%; crema mani 12% e 22%. I dati statistici confermano significatività per entrambe le creme in tutti i tempi di valutazione.

29 Test in uso Consumer test Valutano la gradevolezza ed efficacia cosmetica in seguito ad applicazione a casa di prodotti cosmetici PROTOCOLLO DELLO STUDIO 25 volontari di età compresa tra anni che hanno letto e firmato il foglio di consenso informato, istruiti su come usare il prodotto a casa Tre prodotti: crema corpo, crema mani, bagnoschiuma. Strumenti utilizzati: scheda operativa che i volontari devono consegnare compilata al termine della sperimentazione, con relativo questionario di gradevolezza cosmetica Tempi valutazione: circa due settimane o fino ad esaurimento del prodotto I volontari hanno giudicato gli effetti da valutare con i seguenti parametri: insufficiente, scarso, sufficiente, buono, ottimo, ai quali viene assegnato un punteggio, (insufficiente=0, scarso=5, sufficiente=6, buono=8, ottimo=10), che viene poi elaborato in percentuale (IV%). I risultati ottenuti vengono rappresentati graficamente, ponendo come valore minimo IV%50, soglia per il superamento del test

30 Test in uso Bagnoschiuma QUALITA' DELLA SCHIUMA 72.2 PROFUMAZIONE DURANTE L'USO 84.4 QUANTITA' DELLA SCHIUMA PROFUMAZIONE DOPO L'USO SENSAZIONE DI DELICATEZZA SULLA CUTE PERCEZIONE DI PULIZIA GRADEVOLEZZA 78.9 PIACEVOLEZZA D'USO 77.8 IDRATAZIONE DELLA CUTE FACILITÀ DI RISCIAQUO Il Bagnoschiuma ha ottenuto ottimi risultati 67-84%, senza effetti negativi

31 La Crema Mani ha ottenuto i migliori dati di gradevolezza cosmetica. Test in uso Crema Mani

32 La Crema Corpo ha ottenuto buoni risultati, alcuni eccellenti. Test in uso Crema Corpo

33 Conclusioni Questo lavoro scientifico ha consentito lo studio per la produzione industriale di bioliquefatti ad alto valore aggiunto a partire da sottoprodotti della patata al selenio Tali prodotti altamente funzionalizzati sono stati utilizzati come materia prima cosmetica BAGNOSCHIUMA al Bioliquefato di Patata al Selenio Alla Mora e The Bianco non altera il ph cutaneo, anche se tenuto al lungo sulla cute e non risciacquato, e non provoca secchezza della pelle; buona gradevolezza d uso, assenza di problematiche legate all uso CREMA CORPO al Bioliquefatto di Patata al Selenio Alle note di Mandorla ha mostrato una buona idratazione cutanea sia nel breve che nel lungo periodo; ha mostrato un buon aumento dell elasticità cutanea netta e totale; Ottimo l aumento del tono cutaneo; buona gradevolezza d uso CREMA MANI al Bioliquefatto di Patata al Selenio Alla Fragranza di Borotalco ha mostrato un ottima attività idratante, sia nel breve che nel lungo termine, con aumenti percentuali elevati; ha mostrato un ottimo aumento dell elasticità cutanea; buono l aumento del tono cutaneo; ha mostrato un ottima gradevolezza d uso

EFFICACIA E SICUREZZA

EFFICACIA E SICUREZZA Resana, 19 Ottobre 2007 TEST PRESTAZIONALI DI EFFICACIA E SICUREZZA Valentina Nardo Laboratorio prestazionale COSMETICI 1 TEST PRESTAZIONALI TEST DI EFFICACIA TEST DI SICUREZZA 2 TEST DI EFFICACIA Per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni E-mail: macciom@unica.it Acquisire le conoscenze che permettono

Dettagli

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni a cura di Sergio Carasi (Responsabile SISP ASL Brescia)

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle normali e prevedibili condizioni d uso Tutti gli ingredienti

Dettagli

Educazione e Sviluppo Cosmetico un organizzazione indipendente per il miglioramento del benessere della persona

Educazione e Sviluppo Cosmetico un organizzazione indipendente per il miglioramento del benessere della persona SOCIETA ITALIANA DI CHIMICA E SCIENZE COSMETOLOGICHE Educazione e Sviluppo Cosmetico un organizzazione indipendente per il miglioramento del benessere della persona E. Mignini Garanzie a tutela del consumatore:

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Corretto uso di prodotti cosmetici e rischi correlati a prodotti non sicuri, scaduti o impropriamente utilizzati Evento formativo per operatori,

Corretto uso di prodotti cosmetici e rischi correlati a prodotti non sicuri, scaduti o impropriamente utilizzati Evento formativo per operatori, Corretto uso di prodotti cosmetici e rischi correlati a prodotti non sicuri, scaduti o impropriamente utilizzati Evento formativo per operatori, docenti per la sensibilizzazione degli studenti delle scuole

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

RILASTIL A-LIPIK. Milano, Ottobre 2012. Studio Ornella Ruffa Pubbliche relazioni e comunicazione

RILASTIL A-LIPIK. Milano, Ottobre 2012. Studio Ornella Ruffa Pubbliche relazioni e comunicazione Milano, Ottobre 2012 RILASTIL A-LIPIK Studio Ornella Ruffa Pubbliche relazioni e comunicazione via Piero della Francesca, 51 20154 Milano Tel. +39 02.89695239 Cel. +39 338.5895619 mail: ornella.ruffa@studioruffa.it

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Ricerca e Qualità. Nei nostri laboratori di ricerca abbiamo messo a punto un processo proprio di estrazione

Ricerca e Qualità. Nei nostri laboratori di ricerca abbiamo messo a punto un processo proprio di estrazione Le Origini In un mondo globalizzato la nostra terra di Barolo è il vero valore aggiunto. Con gente colma di tradizioni e di valori, profusi nel lavoro, essa ha conseguito importanti risultati. Dai vigneti,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

RILASTIL SUN SYSTEM. La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni

RILASTIL SUN SYSTEM. La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni Milano, Giugno 2013 RILASTIL SUN SYSTEM CON PRO-DNA COMPLEX La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni Oggi si presta sempre più attenzione alla cura e alla protezione della

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno Luca Spinelli Theolab spa Milano, 15 aprile 2015 Le novità dall Europa I 2 nuovi provvedimenti UE «Regolamento (UE) n. 1357/2014

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF

DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF Linea cosmetica idratante studiata per pelli secche e aride alle quali ridona elasticità, morbidezza e tonicità. Grazie ai suoi principi attivi esclusivi,

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

STUDIO DI SETTORE SD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER STUDIO DI SETTORE SD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER USO DOMESTICO E PER

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

sanfaustino the solution network PSFLABEL

sanfaustino the solution network PSFLABEL GRUPPO sanfaustino the solution network PSFLABEL PSFLabel è la divisione PSFlaBel del GruPPo Sanfaustino che da oltre trent anni si occupa di prodotti e soluzioni legate al mondo delle etichette industriali.

Dettagli

SHAMPOO ALL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

SHAMPOO ALL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COSMETICI SHAMPOO ALL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Lo shampoo e stato formulato con eccipienti sicuri, non aggressivi e indirizzato anche a quei soggetti con la pelle morfologicamente sensibile o sensibilizzata

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Regolamento UE 1357/2014 Decisione 2014/955/UE Regolamento UE 1342/2014 www.labanalysis.it/?/servizi/ambiente/rifiuti/ Cosa cambia? Il Reg. UE 1357/2014

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

Ricca di natura. La tua bellezza è preziosa. * con olio da Argan biologico certificato all origine

Ricca di natura. La tua bellezza è preziosa. * con olio da Argan biologico certificato all origine Ricca di natura La tua bellezza è preziosa * con olio da Argan biologico certificato all origine LINEA LINEA ARDES Deterge Nutre OLIO RICCO DI MANDORLE Olio di Argan (proveniente da coltura biologica certificata

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO PROGETTO A.N.M.D.O. DATI ED INDICATORI DI SALA OPERATORIA 2006 2007 DOSSIER DATI 2007 DELL OSPEDALE OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO MAGGIO 2008 PROGETTO ANMDO SALE OPERATORIE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ICA da oltre due decenni sviluppa prodotti all acqua per esterni ed ha quindi una lunga esperienza sul campo che le permette di selezionare con sapienza le materie

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE

STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI LAVARSI LE MANI Le mani dovrebbero essere lavate al termine di ogni lavorazione che comporti inquinamento dell epidermide da parte di agenti microbici e sporco di varia natura.

Dettagli

La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33

La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33 La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33 La tua pelle chiede aiuto? Impara a rispondere alle sue domande. La pelle è lo scudo che protegge

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

I cosmetici funzionali. formulati secondo la tradizione del Dr. Schüssler.

I cosmetici funzionali. formulati secondo la tradizione del Dr. Schüssler. I cosmetici funzionali formulati secondo la tradizione del Dr. Schüssler. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 La tradizione diventa novità Alla preziosa eredità ed esperienza biochimica del Dr. Schüssler, si affianca

Dettagli