GAMP 4 Guide Quick Reference

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAMP 4 Guide Quick Reference"

Transcript

1 GAMP 4 Guide Quick Reference Good Automated Manufacturing Practice (GAMP) è una normativa di validazione messa a punto dal GAMP Forum, un sottocomitato tecnico di ISPE (International Society of Pharmaceutical Engineering). E' 4 perché è la quarta versione (emessa nel 2001) di un documento il cui primo draft fu emesso nel 1994 per la industria UK. Tiene conto di raccomandazioni europee e nord-americane. E' conforme a GxP: GMP (Good Manufacturing Practice), GCP (Good Clinical Practice), GLP (Good Laboratory Practice), GDP (Good Distribution Practice). Non è una normativa adatta per la validazione retrospettiva di sistemi esistenti. E' applicabile ad un ampio spettro di sistemi (PCS (Process Control Systems) e IT Systems). E' parte della GAMP Guidance, che include la GAMP Guide, Good Practice Guides (da emettere) e Training Materials (materiale formativo della ISPE). Si compone di un corpo centrale (concettuale) e di Appendici su temi specifici: Gestionali Di sviluppo Operative. Nel 2000 è stato costituito un GAMP America, che compendia il Forum europeo. La validazione di una nuova struttura deve seguire una struttura sequenziale: 1. Edifici e servizi principali 2. Apparati e sistemi automatizzati 3. Processi e normative igeniche. La validazione può essere vista come ripartita in 3 aree fondamentali: IQ installation qualification: corretta installazione dei sistemi, OQ operational qualification: corretta (vs. specifiche) funzionalità, PQ performance qualification: corrette (vs. specifiche) prestazioni, DQ design qualification: rispondenza del progetto (documentazione) agli obiettivi. Schema delle attività di validazione: Attività di validazione Planning Specification Test planning (IQ,OQ,PQ) Testing (IQ,OQ,PQ) Review e Report Prepara un piano di validazione scritto Specifica i design review di progetto e di realizzazione del sistema Preparazione della documentazione che descrive i test Esegue i test e raccoglie i risultati Revisione della documentazione per mostrare che il sistema è conforme alle specifiche E' essenziale per implementare le attività di validazione mantenere documenti di Specifica ben aggiornati (questo è un requisito GxP). Lo schema di corrispondenza fra specificazione e qualificazione è quello classico a V:

2 Specifica Realizzazione Validazione URS User Requirements Spec. PQ verifica URS FS Functional Spec. OQ verifica FS e DS DS Design Spec: IQ verifica DS Sviluppo del sistema Più specificamente si ha la seguente corrispondenza: Attività di sviluppo Fase Attività di validazione URS FS (incluse le specifiche meccaniche ed elettriche per i sistemi embedded) Planning & Specification Validation Plan, Supplier Assesments, Design Reviews Hw DS, Sw DS, Sw module DS, Mechanical and electrical Specs, Network DS, Package Design Design Reviews Configuration Specs Realizzazione e assemblaggio Hw, Codifica Sw, Realizzazione e assemblaggio apparati (sistemi embedded), Realizzazione e assemblaggio della rete Hw test, Sw module test, Sw integration test, Equipment tes (sistemi embedded), Package configuration test Hw inst., Sw inst., inst. apparati (sistemi embedded), inst. rete Hw acceptance testing Network acceptance testing Construction Testing Installation Construction Reviews//Code Reviews Monitor supplier (NB) Installation qualification System Acceptance testing Acceptance testing Operational Qual., Performance Qual., Validation Report Maintenance Change Control Operation Validation Report, Manutenzione dello stato di validazione NB: test eseguiti presso il fornitore, se adeguatamente controllati e documentati, possono essere parte integrante di OQ e PQ, allo scopo di semplificarne la complessità. Vanno considerate le cose seguenti: IT Systems Il PQ va eseguito con dati realistici (rispondenti all'uso quotidiano). Dovrà esistere un piano di qualità per qualificare la infrastruttura informatica che ospita l'applicazione validata. Process Control Systems E' importante che aspetti meccanici, elettrici e sw vengano qualificati insieme (in assetto integrato) durante la OQ. Per mantenere lo stato di validazione del sistema sono essenziali: Piani operativi e procedure Addestramento Gestione e risoluzione problemi

3 Contratti di manutenzione e servizio System Management Back-up e Recovery Configuration Management Controllo dei cambiamenti operativi Gestione sicurezza Monitoring delle prestazioni Mantenimento, archiviazione e recupero delle registrazioni rilevanti per la qualità Piano di Business Continuity Review periodiche e valutazioni Sostituzione sistemi 1 Ciclo di vita della validazione E' essenziale la cooperazione utente-fornitore. E' essenziale che il fornitore usi un sistema di gestione formale per controllare e documentare il processo di sviluppo. La responsabilità della validazione è dell'utente, sebbene il fornitore sia ampiamente coinvolto nel processo. L'utente deve avere quindi una policy per coprire le seguenti problematiche che sono a suo carico: 1. Identificazione dei sistemi 2. Produzione del USR 3. Definizione della strategia di validazione con: Assessment dei rischi Assessment dei componenti del sistema (con loro categorizzazione) Assessment del fornitore (può portare all'audit del fornitore) 4. Produrre un Validation Plan 5. Revisionare e approvare le Specifiche, inclusa la System description 6. Fare il monitoring dello sviluppo del sistema 7. Review del codice sorgente (deve garantire che questa attività sia svolta) 8. Review e approvazione delle Test Specs 9. Eseguire il test (il coinvolgimento può essere come testimone del test o come auditor dei risultati) 10. Review ed approvazione dei risultati dei test 11. Produzione del Validation Report 12. Mantenimento del sistema con appropriate procedure operative e di gestione 13. Ritiro del sistema Per la identificazione dei sistemi dovrà come minimo essere gestita una lista di quelli rilevanti ai fini GxP. Gli URS debbono essere scritti dall'utente, che può delegare, ma deve mantenere almeno il reviewing e la approvazione (vedi Appendice D1). Per la determinazione della strategia di validazione, sono essenziali i seguenti passi: Risk Assessment: identificazione dei sistemi e dei processi critici per il prodotto e/o il paziente e/o il business; la validazione va indirizzata verso le aree critiche (vedi Appendice M3). Assessment of System Components: categorizzazione dei componenti per determinare il livello di validazione richiesto (vedi Appendice M4). Supplier Assessment: (vedi Appendice M2).

4 Devono esistere un Validation Plan, redatto dall'utente, e un Quality & Project Plan, concordato fra utente e fornitore, basato sul precedente. Il Validation Plan deve essere prodotto per tutti i sistemi regolati da GxP. Esso definisce: Ruoli e responsabilità Struttura organizzativa Assessment delle criticità GxP Strategia di validazione (tenendo conto del risk assessment) Deliverables della validazione Criteri di accettazione Controllo delle modifiche Procedure Operative Standard Gestione della documentazione Mantenimento dello stato di validazione (vedi Appendice M1). Alla fine della validazione l'utente deve produrre un Validation Report (vedi Appendice M7). Il Quality & Project Plan deve essere concordato col fornitore, deve soddisfare gli indirizzi del Validation Plan e deve deve definire in particolare il ruolo dell'utente nelle attività di quality assurance (vedi Appendice M6). Per le specifiche di sistema esistono le seguenti direttive: Functional Specs (vedi Appendice D2), Hardware Design Specs (vedi Appendice D3), Software Design e Software Module Design Specs (vedi Appendice D4). Secondo l'annex 11 del GMP deve esistere una system description che descrive per ogni sistema principi, obiettivi, misure di sicurezza, caratteristiche principali, interfacce verso altri sistemi e procedure: se queste informazioni sono incluse nelle Functional Specs, non è necessario produrre un documento separato. Lo sviluppo del software deve essere inquadrato dal fornitore in un quality management system atto a sviluppare e configurare il software in accordo ai requisiti. L'utente deve controllare il fornitore per quel che concerne: metodi e strumenti, politiche e procedure, regole di programmazione, metodi di review, testing e verifica, sicurezza e confidenzialità. L'utente deve anche verificare che il codice sorgente subisca reviewing formale (vedi Appendice D5). Le Test Specs devono essere prodotte per le seguenti attività: Software module test Software integration test Hardware acceptance test System acceptance test. Le direttive per test specs e documentazione dei risultati sono definite in Appendice D6. Per il mantenimento dello stato di validazione l'utente deve predisporre e mantenere procedure e piani per i seguenti aspetti. 1. Definizione di procedure operative per l'uso e la gestione del sistema. Esse debbono essere definite prima della messa in servizio. 2. Training per utenti e staff di supporto.

5 3. Politica per la gestione e risoluzione di problemi: come catturarli, valutarli, priorizzarli, controllarne l'evoluzione, scalarli e chiuderli. 4. Definizione dei contratti di assistenza e manutenzione (vedi Appendice O2). 5. Definizione di temi di system management come l'amministrazione, l'uso di tool, i test e le calibrazioni di routine, la gestione di parti di ricambio e materiale di consumo. 6. Debbono essere stabilite procedure di back-up e recovery (vedi Appendice O7). 7. Debbono essere stabilite procedure di gestione della configurazione (vedi Appendice M9). 8. Debbono essere stabilite procedure di gestione delle modifiche (vedi Appendice O4). 9. Debbono essere stabilite procedure di security management (vedi Appendice O3). 10. Esistono sistemi che potrebbero perdere la missione a fronte di degradi prestazionali, essi debbono essere posti sotto performance monitor periodico (vedi Appendice O5). 11. Debbono essere stabilite procedure per la gestione delle registrazioni relative alla qualità (vedi Appendice O6). 12. Debbono essere stabilite procedure per la continuità di esercizio: disaster recovery e rigenerazione del software e dei dati del sistema (vedi Appendice O8). 13. Debbono essere stabilite procedure per la revisione periodica del sistema e del mantenimento dello stato di validazione (vedi Appendice O1). 14. Debbono essere stabilite procedure per il decommissioning dei sistemi che tengano conto del fatto che essi gestiscono dati rilevanti per le GxP (per la gestione dati vedi Appendice O6). Schema riassuntivo della principale documentazione da produrre durante il progetto: Documento Responsabilità Appendice User Requirement Specification U (utente) D1 Validation Plan U M1 Quality & Project Plan E (entrambi) M6 Functional Specification F (fornitore) D2 Hw Design Specification F D3 Sw Design Specification F D4 Test Specification F D6 Validation Report U M7 2 Sistema di gestione per fornitori di IT Systems E' raccomandato che il fornitore segua un sistema formale di gestione, preferibilmente basato su ISO Questa parte si applica ai sistemi IT, i MES sono considerati tali, sebbene siano sull'area di confine con i sistemi di controllo processi. Oggi si impiegano sovente package commerciali per applicazioni IT; in questo caso la documentazione del prodotto deve essere usata intensamente per la validazione del sistema. Di seguito è riportato il ciclo di vita generico. Non tutti i sistemi richiedono tutta la documentazione elencata (il Quality and Project Plan deve identificare la documentazione richiesta). Il ciclo di vita deve evolvere in modo sequenziale (i deliverable debbono essere approvati in ordine logico). Ad esempio mentre il progetto può iniziare prima che URS e FS siano finite, il progetto completo non può ovviamente essere approvato prima di URS e FS. La tracciabilità deve essere mantenuta durante l'elaborazione dei documenti. Il planning può richiedere un risk assessment (vedi Appendice M3). Il prototyping è consentito come strumento per chiarire i requisiti di utente e per valutare le aree di rischio. Deve però essere eseguito un rigoroso controllo di versioni: prototipo e software finale debbono essere segregati.

6 Planning and Specification SAMP??? (1) Validation Plan (M1) User Requirement Specification (D1) Supplier Assessment (M2) Quality and project plan (M6 + M3/M4) Functional Specification (D2) System Acceptance test Specification (D6) Design and Construction Hardware Design Specification (D3) Hardware Acceptance Test Specification (D6) Software Design Specification (D4) Software Integration Test Specification (D6) Package Configuration Specification Software Module Design Specification (D4) Software Module Test Specification (D6) Hardware Production Software Production (D5) Configure Package Installation and Testing Hardware Acceptance Test results (M7) Package Configuration Test Specification (D6????) Software Module Testing and Verify Configuration (M7???) Results (M7) Software integration Testing and Results (M/7) (2) Acceptance testing System Acceptance Tesing and Results (M7) Operation (mantaining the validated state) Change Control (M8) Maintenance (O2) Note: (1) In verde le attività a completo carico dell'utente (2) In alcuni sistemi l'integration testing non è necessario L'adozione di software package standard può richiedere una significativa reingegnerizzazione dei processi, in questo caso i processi debbono essere rivalidati. Il Quality and Project Plan è un documento contrattuale e quindi deve essere approvato sia dall'utente, sia dal fornitore. Per i software package standard i requisiti possono essere soddisfatti da una combinazione di: funzioni standard settaggi di configurazione customizzazioni del prodotto base nuovo software custom, come le specifiche evolvono, il Quality and Project Plan deve essere aggiornato per definire quali di questi approcci deve essere usato e come esso va documentato. Le Specifiche non debbono essere vaghe o ambigue: l'obiettivo è quello di usarle successivamente per il test. Un piccolo sistema può essere completamente definito da una Specifica, sistemi più grandi possono invece richiedere un insieme di specifiche funzionali, di progetto e di configurazione di package. Il processo di tracciabilità requisiti - specdifiche - progetto - test richiede l'uso di matrici di tracciabilità (vedi Appendice M5). La Functional Specification è un documento contrattuale e quindi deve essere approvato sia dall'utente, sia dal fornitore. Per sistemi piccoli si può omettere la produzione di documentazione di

7 progetto e di package configuration, inserendo questi temi in appendice alla FS (questo deve però essere definito nel Quality and project plan). In compenso sistemi complessi possono essere necessarie più FS. Se si usano software package si deve dove possibile fare ricorso alla documentazione del fornitore. Le System Acceptance Test Specification è opportuno scriverle in parallelo alle FS. L'hardware va basato per quanto possibile su prodotti standard di fornitori qualificati. L' Hardware Design Specification e l'hardware Acceptance Test Specification è opportuno scriverle in parallelo. Il Package Configuration Specification include: settaggi di configurazione motivi del settaggio con riferimento ai requisiti strumenti o metodi da usare per impostare le opzioni richieste dipendenze e impatti su altri moduli e sistemi sicurezza dei settaggi. Per sistemi di piccole dimensioni è possibile mettere queste informazioni in appendice a FS (questo va precisato nel Quality & Project Plan). Le Software Design Specification sono la base per lo sviluppo. Se c'è un solo modulo da sviluppare non è necessario produrre la documentazione di design e test a livello di modulo e la Specifica di test di integrazione. Per sistemi di piccole dimensioni è possibile mettere queste informazioni in appendice a FS (questo va precisato nel Quality & Project Plan). Se si usa un approccio OOD/P il fornitore deve verificare che il metodo soddisfi le normative di settore e i requisiti di utente e documentare tale metodo nel Quality & Project Plan. Le design review dovranno tener conto di questo approccio e così il Configuration Management che dovrà fornire copertura anche per librerie e tool associati. Il Controllo di Configurazione deve essere regolato in conformità all'appendice M9. Le Software Module Design Specification devono normalmente essere aggiornate dopo lo sviluppo per includere dettagli essenziali per la successiva manutenzione. Le Network Design Specification si rendono necessarie per sistemi in cui la rete è rilevante, esse includono descrizioni su: componenti fisici, protocolli di trasporto, sistemi operativi di rete, cablaggi, bridge, server, socket, etc. Per sistemi di piccole dimensioni è possibile mettere queste informazioni in appendice a FS (questo va precisato nel Quality & Project Plan). Le reti debbono essere realizzate per quanto possibile con prodotti standard di fornitori qualificati. E' opportuno produrre in parallelo una Network Acceptance Test Specification. Il codice deve essere sviluppato con metodi, strumenti, regole di programmazione e convenzioni sui nomi di variabili che debbono essere documentati. I sorgenti debbono essere sottoposti a code review. Le modalità e frequenza delle review debbono essere specificate nel Quality & Project Plan. Se si usano componenti software esistenti (i.e. OOP) si deve valutare se essi debbono essere sottopostia review e testing. Il Quality & Project Plan deve definire se il fornitore consegna i sorgenti all'utente, se no l'utente può richiedere il deposito dei sorgenti presso una terza parte. Le linee guida per la produzione di codice sono descritte in Appendice D5. Per Specifica prodotta deve essere prodotta un corrispondente insieme di Specifiche di Test, con un metodo di registrazione della tracciabilità. I test sulla configurazione dei software package possono avvenire per ispezione o per prova. Per le reti è importante eseguire soprattutto i test di componenti che potrebbero divenire inaccessibili come conseguenza della costruzione del sistema. Le System Acceptance Test Specification sono un documento contrattuale e quindi vanno accettate sia

8 dall'utente, sia dal fornitore. Esse coprono varie aree: funzionalità, configurazione, performance, aspetti critici, procedure operative. I test debbono coprire le verifiche di allarmi, limiti, range di valori. Il testing è svolto a vari livelli di dettaglio, corrispondenti ai vari livelli di specificazione. Il fornitore è di solito coinvolto in tutti i livelli di test e le registrazioni di test del fornitore possono essere parte della documentazione di validazione, se è appropriatamente controllata. System Acceptance Testing Valida URS e FS (FAT+SAT) Hardware Acceptance Testing Valida HDS Software Integration Testing Valida SDS Software Module Testing Package Configuration Testing Valida SMDS e PCS Review & Test module Verifica la codifica La validazione è più pesante per sistemi custom, che per sistemi package based. L'utente ha un coinvolgimento primario sui livelli alti di testing. Nei sistemi gestionali spesso i test vengono svolti in tre aree: laboratorio software, laboratorio di test e ambiente target. Gli HAT e i SAT (a volte divisi in Factory Acceptance Test e Site Acceptance Test, nel qual caso l'utente deve essere presente in entrambi) devono essere prodotti in modo completamente documentato: moduli firmati. Deve esistere una procedura definita per eseguire i test e registrarne gli esiti. La fase di accettazione include la consegna della documentazione finale. Aspetti gestionali che coprono l'intero ciclo di sviluppo (conformi a ISO 9000) e che devono essere coperti durante il supplier assessment sono: 1. Review: La modalità deve essere definita nel Quality & Project Plan, le direttive sono in Appendice M5. 2. Configuration Management: Deve esistere un sistema per il CM e per la gestione delle change (cambiamenti a documentazione contrattuale o a deliverable approvati devono essere concordati con l'utente). La modalità deve essere definita nel Quality & Project Plan, le direttive sono in Appendici M8, M9, M Controllo sub-fornitori: Debbono essere approvati dall'utente che si può riservare il diritto di farne audit. Le forniture debbono essere regolamentate da ordini ben definiti. Il fornitore si deve rendere garante di queste sub-forniture. Per l'hardware possono essere inclusi certificati di test e calibrazione. 4. Training: Il fornitore deve erogare adeguata formazione al suo personale e documentare la formazione eseguita nella documentazione di progetto. Una volta completato lo sviluppo si devono eseguire le operazioni atte a mantenere lo stato di validazione del sistema. Il fornitore può essere coinvolto in questo mediante servizi di supporto. Per i sistemi IT particolare considerazione deve essere rivolta a: gestione delle modifiche configuration management gestione release software planning del business continuity (i.e, disaster recovery, procedure di rigenerazione).

9 3 Validazione di Process Control System (PCS) I precedenti due paragrafi si riferivano soprattutto ai sistemi IT. Qui vengono trattati invece i sistemi che gestiscono processi di produzione o di laboratorio. La loro validazione è più complessa perché l'attività è più multi-disciplinare. I PCS sono a volta integrati con sistemi gestionali per formare una infrastruttura CIM. Per eseguire la validazione si deve tener conto anche della ISPE Baseline: Guide on commissioning and qualification, che fornisce indicazioni per qualificazioni con attività di commissioning. Lo schema di verifica è fatto col solito approccio a V. Retirement Operation & maintenance Planning Performance Process Requirement Operational GxP and safety review Installation Equipment FS Control System FS Operational Check Mechanical and Electrical Design Operating Interface Design Design review and approval Control System Design I sistemi PCS possono appartenere a due categorie: Mechanical and Electrical Build Operating Interface Build Control System Programming (FAT&SAT) Installation Check (FAT&SAT) Module integration and development testing embedded in macchinari standalone connessi a impianti (PLC, SCADA, DCS, BMS (Building Management System)). Normalmente la generazione della documentazione di sistemi embedded è a carico del fornitore. Per lo sviluppo di sistemi standalone, il coinvolgimento dell'utente è maggiore. Il fornitore deve comunque applicare un ciclo di vita atto a produrre la documentazione necessaria al successivo supporto della fase di qualificazione, con tracciabilità dai requisiti fino al testing.

10 Di seguito si riporta il ciclo di vita e di documentazione per gli embedded system. Planning and Definition Location Responsability Validation Plan (M1) Vendor USR (D1) Critical Process Assessment Parameters C C Specification Approval Supplier Assessment (M2) S C(S) Design Specification, Development and Construction Mechanical FS Electrical & Software FS Instrument FS Mechanical E&I Diagrams, HDS SDS Drawings S S(C) Mechanical Construction Cabling Code (D5) Design Reviewing and Testing STS HATS Software testing Commissioning and Installation Operational Performance Electrical testing & Instrumentation Calibration and Results FATS Factory Acceptance Testing and Results GEP Installation Site Acceptance Test Commissioning and Results Software release and installation S C S (C) FAT: S (C) D. Rev.: C (S) Install: S(C) IQ: C(S) SAT: S(C) OQ: C(S) Comm.: S(C) PQ: C(S) Ongoing Operation (Maintaining the validation state) Change Control Maintenance Periodic Review C C (S) Decommissioning Retirement C C (S) Legenda: L'area in grigio è quella soggetta a design review; C è customer, S è supplier, () indica un possibile coinvolgimento

11 Di seguito si riporta il ciclo di vita e di documentazione per gli standalone system. Planning and Definition Location Responsability Validation Plan (M1) Specification Approval Vendor USR (D1) Critical Process Assessment Parameters C C Design Agreement Process Design Data Contracto rs Quality Plan Design and Development Phase Cabling & Instrumentation Application Data Sheet (5) C&I Application Engineering & Drawings Supplier Assessment (M2) S C(S) Functional Design Specs Computer HW Design Specs Development Testing & System Build C&I inspection and calibration (vs. 5) Hardware Test Specs (2) Computer HW Production Computer Hw Testing (vs. 2) Acceptance Test Specs (1) Software Design Specs Sw module Design Specs System suppliers Quality Plan Sw integrat. Specs (3) Sw module Test Specs (4) Sw module coding & configuration Sw module Tesing (vs. 4) Sw module integration testing (vs. 3) Supplier's system integration and testing (vs. 1, 2 e 3) S S S S (C) S (C) S (C) Design Review & Acceptance Testing Factory Acceptance Test (vs. 1) S FAT: S(C) Des. Re.: C (S) Commissioning and Installation Operational Performance GEP Installation Site Acceptance Test Commissioning C Install: S(C) IQ: C(S) SAT: S(C) OQ: C(S) Comm.: S(C) PQ: C(S) Ongoing Operation (Maintaining the validation state) Change Control Maintenance Periodic Review C C (S) Decommissioning Retirement C C (S) Legenda: L'area in grigio è quella soggetta a design review; C è customer, S è supplier, () indica un possibile coinvolgimento

12 Le norme concernenti i PCS mi sembrano meno dettagliate e coerenti di quelle relative agli IT system del paragrafo precedente (ndr). Durante la fase di planning l'utente esegue un assessment delle procedure di qualità del fornitore, per verificarne la congruità e valutare l'esigenza di azioni correttive. Il fornitore redige un Quality & Project Plan (vedi Appendice M6) e supporta l'utente nell'esecuzione del risk assessment (vedi Appendice M3). In questo caso l'attività riguarderà non solo hw e sw, ma anche strumentazione, aspetti elettrici e meccanici. Le USR (vedi Appendice D1) potranno essere più di una, in particolare ce ne potrà essere una focalizzata esclusivamente sulle funzionalità di controllo. Questo non è necessario in applicazioni di piccola dimensione ove i dati sul processo possono essere inclusi nella specifica della macchina o dell'apparato da controllare. Si deve porre particolare attenzione alla definizione dei parametri produttivi controllati e all'assessment della loro criticità. Per questo è importante gestire delle matrici di tracciabilità (vedi Appendice M5). La documentazione rilevante contrattualmente deve essere messa sotto change control una volta approvata. Le Functional Specs sono la base per l'oq. Per sistemi standalone devono coprire tutti i temi, mentre per gli embedded le problematiche di controllo possono essere trattate nella documentazione del macchinario. La struttura della documentazione deve comunque essere definità nel Quality & Project Plan. Se il software include funzionalità non usate nella specifica applicazione, esse debbono essere elencate. Per piccoli sistemi è possibile che FS includano in appendice anche le specifiche di progetto. Questo tipo di sistemi richiedono una documentazione che correli il sistema di controllo all'impianto controllato, essa consta di: layout degli impianti e degli apparati, diagrammi di flusso del processo e localizzazione della strumentazione (P&IDs), tabella degli anelli di regolazione e della strumentazione (con dati caratteristici dei segnali, soglie di allarme, etc.), sequenze, logiche e interblocchi di processo (normalmente diagrammi o matrici), schemi elettrici di cablaggio. L'HDS deve includere dati anche per la strumentazione e le interfacce. Per piccoli sistemi è possibile incorporare il tutto nelle FS. L'SDS definisce non solo la struttura del software, ma anche le norme di programmazione. Il software deve essere modulare, strutturato e commentato. Per piccoli sistemi è possibile incorporare il tutto nelle FS. L' Instrument Specification è derivata dai P&IDs e i parametri relativi sono ottenuti dalle URS. La specifica fornisce quindi i requisiti per ogni strumento necessario. La Realizzazione del sistema si compone di: sviluppo software costruzione sistema realizzazione di disegni ingegneristici.

13 Le Design Review permettono il tracciamento dei lavori dai requisiti (hw, sw, ambientali, performance, etc), fino alla fine dello sviluppo. Di nuovo è importante usare matrici di tracciabilità. Si noti che è ammesso che alcuni requisiti di sistema (layout di schermo, formato reports, etc.) non siano inizialmente ben definiti e vengano chiariti in corso d'opera: in questo caso si esegue una review 'ad interim'. Norme per le design review sono incluse anche in ISPE Baseline: Guide on Commissioning and. Lo Sviluppo software deve essere fatto con metodi, convenzioni e strumenti appropriati. Il codice sorgente deve essere commentato (vedi Appendice D5). La Costruzione del sistema può avvenire presso il fornitore (normale per gli embedded system) o presso il sito finale. Essa avviene in accordo ai disegni di assemblaggio dell'impianto e dell HDS. Le Software Review controllano il rispetto delle specifiche e delle metodologie di sviluppo. Esse debbono essere svolte da personale esperto e indipendente (vedi Appendice D5). Il Test di sviluppo è svolto dal fornitore e copre: Software development test (funzionale e strutturale), Hardware manufacturing test, Sw/Hw integration test, Instrumentation & electrical equipment manufacturing test. I Test di accettazione debbono essere formalmente documentati, rivisti e approvati. Essi debbono avere una severità basata su caratteristiche del sistema e criticità GxP. Normalmente sono divisi in FAT e SAT. Il FAT di standalone system può essere svolto con simulazione del processo. Il FAT è fonte preziosa di informazioni per la messa a punto finale del sistema. Il SAT controlla che il sistema non abbia subito danni nel trasporto e operi correttamente nel suo ambiente finale. Normalmente la procedura di accettazione SAT è identica a quella FAT, più alcuni test eseguibili solo nell'ambiente target. Se le modalità di test sono sufficientemente rigorose il SAT può fornire la base di IQ e OQ (vedi ISPE Baseline: Guide on Commissioning and ). La strumentazione di campo va calibrata prima e dopo la consegna del sistema. La Qualificazione verifica che il PCS può essere usato presso la struttura dell'utente. La IQ controlla: Il corretto caricamento del software Il corretto assemblaggio e installazione dell'hardware I cablaggi di alimentazione e di segnale Il controllo della calibrazione e della installazione della strumentazione Il corretto funzionamento di diagnostica di power-up e on-line. La OQ la PQ verificano che la funzionalità del sistema sia adeguata nelle condizioni operative reali, anche di stress e allarme. Alla fine della qualificazione viene redatto il Validation Report. Si consideri che normalmente la PQ va in parallelo al Process. Il Mantenimento dello stato di validazione implica la definizione di piani e procedure di assistenza e supporto, che possono coinvolgere il fornitore. In particolare deve essere definita la procedura per la ricalibrazione e il controllo periodici della strumentazione. I review periodici debbono essere focalizzati soprattutto alla verifica dei seguenti attributi di sistema: affidabilità, ripetibilità, prestazioni e diagnostica, salvaguarda di dati critici, etc. Tutte le modifiche debbono essere sottoposte a Change Control e Configuration Management.

14 Il Decommissioning come al solito deve verificare la possibilità di archiviare e ritrovare dati contenuti nel sistema e rilevanti ai fini del tracciamento di qualità o del rispetto di specifiche normative.

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano 14 dicembre 2006

Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano 14 dicembre 2006 Dai requisiti, alla convalida di software per la gestione della calibrazione e manutenzione Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough 1 Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Good Practice Guide: Calibration Management

Good Practice Guide: Calibration Management Predictive Maintenance & Calibration Milano 14 dicembre 2005 GAMP Good Practice Guide: Calibration Management Giorgio Civaroli Le GAMP Good Practice Guides Calibration Management Validation of Process

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN)

NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN) Pagina: 1 di 11 NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN) Pagina: 2 di 11 Indice 1.0 PREMESSA... 3 2.0 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 3.0 DEFINIZIONI... 3 4.0 DOCUMENTI

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Ing Omar Morales Qualità del Software

Ing Omar Morales Qualità del Software Ing Omar Morales Qualità del Software Soluzioni Professionali Integrate Viale F.Petrarca, 96-50124 Firenze LinkedIn it.linkedin.com/in/omarmoralescv TEL (+39) 335 52.10.589 FAX (+39) 055 39.06.93.26 info@omarmorales.net

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova IL RUOLO DEGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE Tiziana Spreafico Bureau Veritas Italia ISO 9001 Revisione periodica ISO 9001:2008 Revisione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Come prepararsi all Audit

Come prepararsi all Audit Come prepararsi all Audit Il rapporto con l Audit Servizio Pianificazione, Controllo di Gestione e Agenda L Audit nella gestione ordinaria L attività progettuale Il processo di miglioramento 2 La gestione

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

IRIS International Railway Industry Standard

IRIS International Railway Industry Standard Italiano Appendice, 19 Giugno 2008 IRIS International Railway Industry Standard Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli