LA FRUTTA LA FRUTTA È UNO DEGLI ALIMENTI PIÙ PREZIOSI CHE LA NATURA CI OFFRE, CON TANTI SAPORI, FORME E COLORI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FRUTTA LA FRUTTA È UNO DEGLI ALIMENTI PIÙ PREZIOSI CHE LA NATURA CI OFFRE, CON TANTI SAPORI, FORME E COLORI."

Transcript

1 LA FRUTTA LA FRUTTA È UNO DEGLI ALIMENTI PIÙ PREZIOSI CHE LA NATURA CI OFFRE, CON TANTI SAPORI, FORME E COLORI. MANGIATI NELLA LORO STAGIONE I FRUTTI SONO PIÙ BUONI E FANNO BENE ALLA SALUTE. LA FRUTTA FUORI STAGIONE VIENE DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO O È STATA COLTIVATA IN SERRE RISCALDATE E INQUINA IL PIANETA. LA NATURA È MOLTO SAGGIA...ASPETTIAMO CON L'ACQUOLINA IN BOCCA IL TEMPO GIUSTO PERCHÉ LA FRUTTA MATURI. ALBICOCCA PESCA KIWI UVA PERA MELA ARANCIA FRAGOLA CILIEGE BANANA La frutta

2 KIWI Il kiwi è il frutto della pianta ACTINIDIA, è originario della Cina, ma è l Italia il maggior produttore, nel Lazio, Emilia Romagna e Veneto. È adatto a un clima mite e temperato. È un rampicante, per crescere ha bisogno di supporti di vario genere e può raggiungere più di 4 metri di altezza. Le foglie sono arrotondate, con un lungo picciolo. Il kiwi si raccoglie a fine ottobre, prima del freddo e matura nelle cassette fra dicembre e gennaio. Nei banchi di frutta e verdura si trova tutto l'anno. La polpa del kiwi ha un bel colore verde brillante, con centinaia di semini neri al centro e ha un sapore dolce-acidulo. Contiene molto potassio, fibra e soprattutto vitamina. Ha poche calorie Colora macedonie e torte di frutta. Il FRUTTO è una bacca ovale, con la buccia sottile ricoperta da una fitta peluria. Le varietà più diffuse sonoo: Abbot, Bruno, Hayward. Esiste anche una varietà gialla con una polpa bella dorata. Le prime coltivazioni intensive sono nate in Nuova Zelanda, dove gli hanno dato il nome Kiwi, per la sua somiglianza con un buffo uccello incapace di volare. Il suo nome originale, cinese, è Yang-ta, alla corte del Gran Khan era considerato una prelibatezza. La frutta - Kiwi

3 L'UVA La vite è una pianta rampicante con il tronco contorto e la corteccia sfilacciata. Ha grandi foglie e dei germogli attorcigliati detti pampini. Per crescere deve appoggiarsi a supporti di vario genere, più facilmente si trova su filari. La vite ha origini euroasiatiche ed è diffusa un po dappertutto, è considerata una pianta mediterranea per eccellenza. L Italia è la maggiore produttrice mondiale di uva da tavola che è coltivata soprattutto in Puglia. Il FRUTTO è un grappolo, formato da un graspo al quale sono attaccati grossi acini più o meno allungati. Alcune varietà: Italia, Pizzutella, Red Globe, Regina, Rosada. Dalla fine di luglio a ottobre è la stagione giusta per il consumo di uva, ma alcuni tipi d uva si conservano bene anche fino a Natale. L uva e si mangia fresca, è dissetante, dolce e succosa. Ci sono poi il succo d uva (che non è il vino!) e l uva passa, che si trova nei panini con l uvetta e nel panettone. Dai semi, che si chiamano vinaccioli si ricava un olio. I greci e romani facevano la cura dell uva perchè la consideravano un ottimo disintossicante. L'uva contiene acqua, molti zuccheri e minerali. La differenza fra l uva da vino e quella da tavola è negli acini. Nell uva da vino sono piccoli, con buccia grossa e polpa succosa, mentre nell uva da tavola gli acini sono grossi, la buccia è sottile e la polpa compatta con pochi semi. La vite è una pianta antichissima, pensa che si hanno tracce della sua coltivazione di ben anni fa! La frutta - Uva

4 LA PERA Il pero è un albero robusto, alto fino a 15 metri. La chioma ha una forma piramidale, le foglie sono sottili e ovali, i fiori bianchi e delicati. Il pero è una pianta originaria del Sud Europa. Reperti risalenti all Età della Pietra indicano che l uomo mangia le pere da tempo immemore. Cresce in tutta l Italia settentrionale e viene coltivato soprattutto in Emilia Romagna. CONFERENCE ABATE Le pere si trovano un po tutto l anno. Si raccolgono in estate e in autunno, ma si conservano bene fino alla primavera successiva. La pera ha una polpa dolce caratterizzata da piccoli granellini. Si può mangiare fresca, ma è ottima cotta con cannella e zucchero, o sciroppata. È un spuntino perché contiene poche calorie, molte vitamine, fibre e soprattutto potassio. Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere. Un tempo il formaggio era il cibo dei più poveri e le pere invece un frutto delicato e raro che di solito il contadino vendeva ai ricchi, senza mai assaggiare in questo insolito e saporito accostamento. WILLIAM DECANA Il FRUTTO ha una forma caratteristica, tondo con la parte alta allungata verso il picciolo. La buccia può essere liscia o leggermente ruvida. Le varietà di pere più note sono l'abate, la Conference, la Decana, la William. Le COTOGNE, sono dei frutti molto particolari, detti mele cotogne quelli un po più tondi, pere cotogne quelli un po più allungati. Fresche sono immangiabili, cotte diventano una prelibata marmellata o gelatina che si chiama cotognata. La frutta - Pera

5 PERA DELL EMILIA ROMAGNA IGP L indicazione Pera dell Emilia Romagna Igp è riservata esclusivamente al frutto delle seguenti cultivar di pero: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, William. La zona di produzione comprende i territori delle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Ravenna. CONFERENCE ha aspetto rugginoso, è soda e succosa con sapore intenso, è la pera di tre stagioni. WILLIAM è succosa e ha aroma tipico, primizia estiva per succhi e macedonie. MAX RED BARTLETT è dolce e aromatica con buccia liscia. DECANA DEL COMIZIO ha una dolcezza aromatica leggermente acidula, adatta alla cottura. ABATE FETEL è profumata, gustosa e croccante. KAISER completamente rugginosa ha polpa fine, succosa e croccante, ideale in cucina. La pera è digeribilissima, purificante, contiene zuccheri assimilabili anche dai diabetici. Per la memoria è una miniera di minerali quali calcio, fosforo, ferro e potassio; inoltre contiene le vitamine B1, B2, C, PP; è poco calorica ed è ricca di fibre alimentari. La frutta - Pera IGP

6 MELA Si mangia in molti modi: fresca, cotta, nelle torte, secca, in succo ed è così buona che, grattugiata, la mangiano anche i bimbi piccolissimi. Le mele sono uno spuntino ideale perché sono fresche, hanno un discreto contenuto di vitamine e minerali, vitamina C e di potassio, tutti utili per sentirsi in forma, e sono una buona fonte di fibre, che ci aiutano ad avere un intestino sempre regolare. Il melo è un albero originario dell Europa orientale, in Italia è coltivato principalmente in Trentino Alto Adige, Veneto e Emilia-Romagna. Viene coltivato in filari, per facilitarne la raccolta, ma, se lasciato libero può raggiungere anche gli 8 metri di altezza. La corteccia è liscia, la chioma rigogliosa con foglie ovali di colore verde opaco. I fiori di colore rosato sono composti da 5 petali. Le varietà più diffuse sono: Gala, Golden Delicious, Granny Smith, Jonathan, Red Delicious, Renetta. ll FRUTTO ha buccia sottile, polpa compatta con al centro qualche semino nero. Nel mondo ci sono circa varietà di mele e in Italia ne abbiamo più di 1.000! Nei mercati sono presenti solo quelle selezionate per la coltivazione e distribuzione su larga scala. La mela caduta in testa a Isaac Newton, un grande scienziato, gli fece venire in mente l idea della legge di gravità. Ma anche altre mele sono celebri, pensa a quelle di Adamo ed Eva, Guglielmo Tell, Biancaneve La stagione migliore per gustare le mele va dal primo autunno alla primavera, anche se si possono trovare tutto l anno, perché sono conservate in frigo o arrivano dall estero. La frutta - Mela

7 L'ARANCIA L arancio è un albero sempreverde con una bella chioma rotonda, che può raggiungere 10 metri di altezza. Ha rami spinosi foglie lisce e ovali e fiori bianchi composti da cinque petali. È originario della Cina e del Giappone, i Mori lo portarono in Italia nel 1400, dove si trovò così bene che da allora cresce rigoglioso in tutto il nostro sud, specie in Calabria e Sicilia. Le zagare sono i profumatissimi fiori dell arancio, i preferiti per i bouquet delle spose. Dalla zagara e dalla buccia d arancio, si distillano essenze per fare i profumi. Negli Stati Uniti si beve tantissimo succo d arancia, soprattutto a colazione. In California c è il paese delle arance Orange Country, la regione con più agrumeti al mondo. Il FRUTTO è tondo, con una grossa buccia e tanti spicchi sugosi, arancioni o rossi a seconda della varietà. Tra le più note Belladonna, Moro, Ovale, Sanguinello, Tarocco, Valencia Late. L arancia matura solo sulla pianta e va colta al momento. Si trova al supermercato e in cucina tutto l anno, ma è molto più buona se la mangi in inverno e primavera. L arancia è dolce e anche un po' acida. Si mangia a spicchi o si beve come spremuta o succo. Anche la marmellata è molto buona così come e le scorzette candite, quelle del panettone. Contiene tantissima vitamina C, che protegge dai malanni invernali come il raffreddore, la vitamina A utile per la vista, e i bioflavonoidi, che rendono forti ossa, denti e tendini. La frutta - Arancia

8 LA FRAGOLA La fragola è una piccola pianta perenne di centimetri. Le foglie, leggermente pelose e morbide, sono riunite a trifoglio e sostenute da un lungo picciolo. I fiori bianchi o rosati hanno 5 petali. Le fragole sono originarie dell Eurasia e dell America. Sono molto diffuse in Germania e Olanda, dove vengono coltivata anche in serra. Le regioni italiane che ne producono di più sono Emilia Romagna, Campania, Piemonte. Il FRUTTO è rosso e a forma di cuore, cosparso da piccolissimi semini. La polpa è morbida e delicata. Alcune varietà: Belrubi, Elsanta, Pocahontas, Regina. Le fragole di serra arrivano già a febbraio, ma non sono mai dolci e buone come quelle coltivate all aperto, che troverai da fine aprile a giugno. Le fragole sono dolci e profumate, sono le regine del dessert. Le trovi nelle crostate, nel gelato, e puoi mangiarle con la panna montata e al naturale con un po di zucchero e limone. Se ne fa anche una buona marmellata. Contengono sali minerali e fibre, tantissima vitamina C, più delle arance! Hanno pochissime calorie anche se sembrano molto dolci, ma solo se le mangi senza aggiungere zucchero o panna. Fino al 1766, le fragole venivano estirpate dai boschi e fatte crescere negli orti. Fu soltanto quando furono incrociate, in Francia, due nuove specie di fragole arrivate dall America che si ottennero le prime fragolone che conosciamo oggi. La frutta - Fragola

9 LA CILIEGIA ll ciliegio ha un fusto alto e dritto, alto fino a 15 metri. La chioma è irregolare, formata da foglie oblunghe e delicati fiori bianchi o rosa riuniti in mazzetti. Può vivere fino a 100 anni. Largamente diffuso dall Europa all Oriente, in Italia si coltiva in Campania, Veneto, Emilia Romagna e Puglia. Si trova anche allo stato selvatico, nei boschi fino a metri di altitudine. Le principali varietà sono Bigarreau, Duroni e Ferrovia. IL FRUTTO è composto da piccole bacche rotonde, lucidissime, raggruppate come i fiori. I lunghi piccioli hanno fatto nascere l espressione una ciliegia tira l altra. Le troviamo a giugno-luglio: nel periodo molto breve nel quale maturano, meglio approfittarne perché poi bisogna aspettare un altro anno Dolci, rosse, sugose, grosse e carnose le ciliege più pregiate sono i duroni. Si mangiano fresche, sul pane come marmellata, candite o sciroppate nelle torte. Le ciliegie, come molta frutta estiva, contengono molta acqua. Hanno un buon contenuto di vitamina C e di potassio e poche calorie, ma attenzione a non esagerare. In Giappone la fioritura dei ciliegi è considerata una vera opera d arte, di breve durata. Infatti, quando i fiori sbocciano nella vallata di Kyoto la gente accorre per ammirarli. Il legno del ciliegio è molto resistente e ha un bel colore bruno-rosato ed è molto apprezzato dall industria del mobile e per costruire strumenti musicali, come il pianoforte. La frutta - Ciliegia

10 L ALBICOCCA L albicocco è un piccolo albero dai rami sottili e il tronco contorto, che può raggiungere 3,5 metri di altezza. Ha foglie appuntite e fiori riuniti in mazzetti che assomigliano a quelli del susino o del ciliegio. È originario della Cina, si è diffuso nei secoli in Asia dove fu scoperto da Alessandro Magno che lo portò in Europa. Ama i climi asciutti e teme le gelate perchè fiorisce all inizio della primavera. In Italia è coltivato principalmente in Campania ed Emilia Romagna. L albicocca esiste da anni. Molto apprezzata dai Greci e dai Romani ma, furono gli Arabi, nei primi secoli dopo Cristo, a darle il nome Al-barquq. Nei semi dell albicocca (e anche della pesca) sono racchiuse delle mandorle amarissime chiamate armelline, che non si devono assolutamente mangiare perché tossiche. Vengono però utilizzate per creare aromi per pasticceria e liquori. Il comprensorio imolese, in provincia di Bologna, è per vocazione e tradizione, l area tipica di coltivazione dell albicocco. A Casalfiumanese si svolge da un trentennio nel primo week-end di luglio la sagra dell albicocca. Il FRUTTO è ovale e con un solco al centro. La buccia è vellutata. Ha un grosso seme a forma di mandorla. Le albicocche, a seconda della varietà, arrivano poco dopo la raccolta, da maggio a luglio, sono molto deperibili. Palumella, Reale d Imola, San Castrese, Tyrinthos sono alcune varietà. La polpa è soda, profumata, dal sapore dolce-acidulo. L albicocca se essiccata può durare tutto l anno. Ottima come succo di frutta o spalmata sul pane come marmellata. È ricchissima di vitamina A, che protegge la vista e la pelle. Contiene anche tanti minerali, soprattutto potassio, per questo è consigliabile mangiarla quando ci si sente stanchi o svogliati. È un frutto particolarmente ricco di carotene e di zuccheri tra cui il sorbitolo, che svolge una leggera azione lassativa. La frutta - Albicocca

11 PESCA Il pesco è un piccolo albero, non cresce oltre i 6 metri di altezza. Il tronco e i rami sono scuri e scarni, bellissimi quando si riempiono di fiori rosa all inizio della primavera, le sue foglie sono lunghe e strette. Il pesco è originario della Cina. Resiste bene agli sbalzi di temperatura e si adatta a climi diversi. Si coltiva in tutta Italia, ma le maggiori produttrici di pesche sono Campania e l Emilia-Romagna. Il FRUTTO è rotondo, con un solco che lo divide a metà, pesche e percoche hanno la buccia vellutata, invece le nettarine, dette anche pesche noci, hanno la buccia liscia. Una volta mature sono facili ad ammaccarsi e al centro hanno un grosso nocciolo rosso scuro. Si trova tutta l estate, cominciando con le nettarine bianche e gialle, poi con le pesche bianche e gialle fino alle percoche, che trovi fino all inizio d autunno. Le pesche, bianche o gialle, sono molto dissetanti e non troppo dolci. Si consumano, fresche, tagliate a fette con il limone, come succo o marmellata. Le percoche, dalla polpa soda e carnosa, sono utilizzate per fare le pesche sciroppate. Come molti frutti estivi, le pesche hanno un alto contenuto di acqua che insieme al potassio le rende preziose per compensare le sudate. Contengono poche calorie e tante vitamine, come la vitamina A, molto utile per proteggere la pelle dal sole. Il succo è un eccellente tonico per la pelle del viso. L albero del pesco era già conosciuto in Cina, dove cresceva spontaneo, oltre cinquemila anni fa. Dalla Cina è arrivato in Europa attraversando la Persia, da cui prese il nome (Prunus persica). Arrivò a Roma un secolo prima di Cristo e qui prese il nome latino di Malum persicum. Ebbe un gran successo tanto che Plinio si lamentava del prezzo eccessivo delle pesche. Con la caduta dell impero romano, il pesco continuò ad essere coltivato dai monaci negli orti dei conventi e riscoperto dai Medici a Firenze nel XVI secolo e da qui diffuso in tutt Italia. I suoi rami fioriti sono simbolo d amore, dolcezza, bellezza e fedeltà. La frutta - Pesca

12 PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP Frutto generoso, sotto la buccia rosea e vellutata si nasconde una polpa dolcissima, succosa e profumata. Oltre cinquemila anni fa, l albero del pesco cresceva spontaneo in Cina, dove l albero è considerato simbolo d immortalità, e i suoi fiori, sono stati celebrati da poeti, cantanti e pittori. Da quel paese, attraverso le vie della seta, ma ancor prima attraverso le strade che univano i mercati dell Oriente con quelli dell Occidente, frutti e piante si sono diffusi in Persia (da cui il termine dialettale persiche ), poi in Siria, in Egitto e finalmente a Roma. Il marchio Igp spetta al frutto delle seguenti varietà: A polpa gialla Dixired, Elegant Lady, Fayette, Flavorcrest, Glohaven, Maycrest, Merril Gem Free 1, Redhaven, Spring Lady, Spirngbelle, Springcrest, Suncrest. A polpa bianca Duchessa d Este, Iris Rosso, Maria Bianca, Rossa di S.Carlo. Si produce nella province di Ferrara, Bologna, Forlì e Ravenna e in provincia di Bologna nei comuni di Borgo Tossignano, Budrio, Casalfiumanese, Castel Guelfo, Castenaso, Fontanelice, Granarolo dell Emilia, Imola, Medicina, Minerbio, Molinella e Mordano. La frutta - Pesca IGP

13 LA BANANA È il frutto della pianta del banano, una pianta della famiglia delle Musaceae. Il banano è una pianta originaria dell Asia e attualmente coltivata in tutti i paesi tropicali (Brasile, Ecuador, Filippine). E presente nei mercati tutto l anno ed è raccolta ancora acerba. Le banane maturano generalmente nella stagione primaverile/estiva del luogo in cui si trovano (l'emisfero meridionale). È nota la tendenza di questo frutto a maturare anche dopo essere stato colto dalla pianta: questo processo è dovuto all'emissione di etilene da parte della banana stessa. Il FRUTTO ha una forma oblunga, con la porzione esterna (il pericarpo) costituita da una buccia che originariamente è di colore verde e, nel pieno della maturazione, diventa gialla; la parte interna rappresenta la parte commestibile, pastosa, di colore bianco e dal gusto dolce e aromatico. Le varietà principali di banane sono: la Musa Sapientium, ricca di zuccheri e adatta ad essere mangiata cruda; la Musa Cavendishii anch essa ricca di zuccheri e adatta ad essere mangiata cruda; la Musa Paradisiaca meno zuccherina e più ricca di amido, viene cucinata oppure fatta essiccare. In cucina può essere consumata al naturale nelle macedonie,nelle torte, fritta o in flambè. E ottima nei frullati e si utilizza per preparare succhi e spremute. La polpa della banana è ricca di vitamine A, B1, B2, B6, C, PP e, in misura minore di vitamina E. Contiene anche sali minerali (calcio, fosforo, ferro e potassio), carboidrati, è molto nutriente. Nella cucina del Bengala e del Kerala (in India) si usano i fiori del banano, crudi o cotti. Le foglie, grandi, flessibili e impermeabili, sono come ombrelli e sono usate per avvolgere cibi. Un altro modo per consumare il frutto è l'essiccazione. In Ruanda, Burundi, Uganda, Tanzania e Congo si usa far fermentare le banane per ottenere una bevanda alcolica, detta kasiksi. La frutta - Banana

14 COME SI FA LO SPIEDINO DI FRUTTA FRESCA PER PREPARARE GLI SPIEDINI, SI PUÒ USARE TUTTA LA FRUTTA. PERE KIWI MELE PESCHE UVA BANANE LAVATE BENE LA FRUTTA POTETE SBUCCIARE MELE E PERE TAGLIATE LA FRUTTA A SPICCHI O TOCCHETTI, I CHICCHI D UVA SI LASCIANO INTERI UN CONSIGLIO UTILE: per fare in modo che la frutta non diventi scura si possono mettere i pezzi tagliati in una terrina con succo di limone e un po' di zucchero prima di preparare gli spiedini. Possiamo utilizzare tutta la frutta di stagione, alternando sapori, colori e profumi diversi, per allietare un fine pasto o per una merenda in compagnia. UNA VOLTA CHE TUTTI GLI INGREDIENTI SONO PRONTI, TAGLIATI E LAVATI, LI INFILZIAMO NEGLI SPIEDINI IN BAMBÙ LUNGHI, ALTERNANDO LE SPECIE DI FRUTTA IN BASE AI GUSTI E LI METTIAMO IN FRIGORIFERO FINO AL MOMENTO DEL CONSUMO. La frutta - Lo spiedino

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Programma Frutta nelle Scuole a.s. 2013/14 I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Questo fascicolo ha lo scopo di informare il personale delle scuole e le famiglie sui prodotti ortofrutticoli distribuiti

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n. Bios s.r.l. Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005 L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n. T020 B i o l o g i c o ART. 100362 100% Spremuta di Mela 100% Succo di

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le Marmellate autunnali

Le Marmellate autunnali con l'abbondanza di frutta ci offre la possibilità di preparare tante golose marmellate, a partire da quelle a base di mele, forse in assoluto i frutti L autunno, migliori per confezionare marmellate e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Erice Anno Scolastico 2013/2014 Ideato e diretto dalle insegnanti: Miceli Giovanna Mancuso Benedetta Tortorici Francesca Martino Giuseppa Daidone Carmela Perticone Maria

Dettagli

REPORT settembre 2009- maggio 2010

REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 Page 1 FRUTTA DI STAGIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE VALORE NUTRITIVO LABORATORIO DEL GUSTO CHIMICA IN CUCINA ALIMENTAZIONE

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 316939_A5_Recipe_Cards_Final.indd 3 GNOCCHI DI PATATE Ingredienti Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 6 Porzioni Metodo 1 2 3 4 5 6 Lessare le patate, quando cotte lasciarle

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: CRESCI INSIEME A ME FIORI E PIANTE A SCUOLA. AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: SANE MERENDE A SCUOLA Il progetto di durata biennale ha come obiettivi

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

Ideazione e Realizzazione: Editoriale Domino Fonte informazioni scientifiche: INRAN

Ideazione e Realizzazione: Editoriale Domino Fonte informazioni scientifiche: INRAN Ideazione e Realizzazione: Editoriale Domino Fonte informazioni scientifiche: INRAN Amici dall'orto e dal frutteto che ci aiutano a mangiare bene e vivere meglio. Non li avete mai visti ammiccare dai banche

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola Insalate, le ricette Insalata di sgombri, patate e barbabietola I nostri ingredienti Novità Gli sgombri grigliati Solo Scomber japonicus colias, la specie più pregiata, per il suo equilibrio di sapore

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta.

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. VIAGGIO IN EUROPA Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. Oggi ne fanno parte 27 paesi e altri chiedono di farne parte... Quest anno il progetto della

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA Il Sale Dolce di Cervia La salina di Cervia ha intrapreso con decisione la strada della tipicità effettuando una produzione di sale molto contenuta e nel

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

Carta dei Cocktail Lida Diva

Carta dei Cocktail Lida Diva Carta dei Cocktail Lida Diva Carta dei Cocktail Lida Diva Non tutti i frequentatori di locali pubblici consumano alcolici; alcuni scelgono di non consumare affatto, altri di consumare prodotti a basso

Dettagli

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Sinergie è il sistema di coltivazione sviluppato per

Dettagli

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ DOLCE INTENSO TIERRA RICCO DECAFFEINATO Pregiata miscela 100% Arabica, dal gusto dolce e aromatico e dalla crema consistente e persistente. Corposa miscela

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

L a s c i a t ev i tenta re da ll a q ua l ità

L a s c i a t ev i tenta re da ll a q ua l ità D o l c e z z e A r t i g i a n a l i L A C A N N O L E R I A S I C I L I A N A L a s c i a t ev i tenta re da ll a q ua l ità L a s c i a t ev i tenta re Pagina 2 I Cannoli Siciliani O r igini I cannoli

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio)

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio) AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio) La classe si è recata al mercato delle erbe per vedere gli ortaggi della stagione invernale. Gli ortaggi sono venduti dagli stessi produttori. Oltre agli

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno. Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante.

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante. Equilibrio nervoso Pressione sanguigna Ossa Forti e drentante Muscoli Tonici immunitario La salute, un trend in continua crescita. La salute rappresenta un valore baricentrico per gli italiani, resistente

Dettagli

L OLIO LA STORIA DELL OLIO L albero dell olivo veniva coltivato più di 6000 anni fa dai Fenici. Veniva utilizzato per i sacrifici, come oggetto di baratto, come balsamo e cosmetico, olio combustibile per

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il bronzo del Madagascar

Il bronzo del Madagascar Zucchero di canna Madagascar, quante immagini rievoca questa parola... sole, mare, ma anche una vegetazione ricca, rigogliosa, tropicale. Infatti quest isola da sogno è caratterizzata da un clima caldo

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza Argan L oro del Marocco per la tua bellezza Antica tradizione di bellezza Dall arido cuore del Marocco un eccezionale olio che è oro per la bellezza. L Argan è un grande albero che cresce spontaneo nel

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

BOX 14. L essiccatore solare

BOX 14. L essiccatore solare L essiccatore solare Vi sono molte possibilità di conservare a lungo gli alimenti. Una tecnica è l essiccazione. Essiccando per esempio gli acini dell uva si ottiene la ben nota uva sultanina, che si conserva

Dettagli

Azienda Agricola AGRIFOPPA Di Fumagalli Giuliano Tel. 320.31.63.625 Dalla terra alla tavola

Azienda Agricola AGRIFOPPA Di Fumagalli Giuliano Tel. 320.31.63.625 Dalla terra alla tavola Azienda Agricola AGRIFOPPA Di Fumagalli Giuliano Tel. 320.31.63.625 Dalla terra alla tavola PRODOTTI MELANZANA (Solanum Melongena) Importata dalle zone calde dell India e della Cina la melanzana giunse

Dettagli

o lt r e c e n t a n n i i p r e f e r i t i d a i

o lt r e c e n t a n n i i p r e f e r i t i d a i Da o lt r e c e n t a n n i i p r e f e r i t i d a i B A G N E Maestri Pasticceri BAGNE PER PASTICCERIA Le Canciani erano le bagne preferite dai maestri pasticcieri già all inizio del secolo scorso e

Dettagli

Le Salse di Pomodoro*

Le Salse di Pomodoro* Le Salse di Pomodoro* 100 % * Qualità Monovarietali Autentico e Genuino Sapore di Sardegna Gusto solare e leggero Ideale per piatti a base di carne Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà C I B I A M O : P r o g e t t o d i e d u c a z i o n e a l ime n t a r e SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito all unanimità alla Rete Scuole che promuovono

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina

Dettagli

BIBITE. ALOE & Lamponi. ALOE & Ficus. Rosso ALOE. Ingredienti: 150 ml di Aloe Vera Gel 2 mele 100 grammi di lamponi

BIBITE. ALOE & Lamponi. ALOE & Ficus. Rosso ALOE. Ingredienti: 150 ml di Aloe Vera Gel 2 mele 100 grammi di lamponi DRINK & ALOE VERA BIBITE Hai mai pensato di poter assaporare l Aloe Vera in tanti gusti e colori? Puoi divertirti preparando fantasiose bevande e cocktails, abbinando i benefici dell Aloe Vera ai sapori

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

A Natale siamo tutti più buoni.

A Natale siamo tutti più buoni. A Natale siamo tutti più buoni. Catalogo Natale 2015 eccellenzecampane.it Napoli, via Brin 69 Napoli, Via Partenope 1/B O Primm Piatt Il primo piatto 59,00 E Maccarune e Napule Pasta secca Linea Oro -

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO :

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO : ARANCIAMO Scuola dell Infanzia Gavorrano (GR) ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO : FRUIZIONE, CONOSCENZA ED USO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Raccolta ricette Nr. 6 La qualità è la miglior ricetta

Raccolta ricette Nr. 6 La qualità è la miglior ricetta Tanti frutti per un unica passione. La Marmellata Raccolta ricette Nr. 6 La qualità è la miglior ricetta Cara amica, siamo lieti di proporti una raccolta delle confetture più richieste e amate dalle nostre

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

I CIBI DELL ANTICA ROMA

I CIBI DELL ANTICA ROMA I CIBI DELL ANTICA ROMA I Romani primitivi erano frugalissimi, ma i loro discendenti dell età imperiale non badavano a spese per la buona tavola. Nelle villae si allevavano pesci, selvaggina, uccelli e,

Dettagli

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Milano, dicembre 2015 UNO Capsule System presenta la nuova macchina per l espresso a casa Hotpoint by, che consente l uso di due

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO

DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO VALORI DA GUSTARE Il Commercio Equo e Solidale fa veramente la differenza: per il cacao il prezzo riconosciuto dalle Centrali di importazione è oltre il 25% superiore a quello

Dettagli