Air Italy Policy Efficienza GDS e Agency Debit Memo (ADM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Air Italy Policy Efficienza GDS e Agency Debit Memo (ADM)"

Transcript

1 Air Italy Policy Efficienza GDS e Agency Debit Memo (ADM) Caro Agente, il presente documento contiene l aggiornamento della Policy distributiva Air Italy relativa alla efficienza nell utilizzo dei GDS ed all emissione degli Agency Debit Memo (ADM), nell osservanza delle RESO IATA 850m,818,824,832. Ricordiamo che l Agente di Viaggio è responsabile della corretta emissione dei biglietti nell osservanza delle tariffe, regole, condizioni generali di trasporto ed istruzioni fornite dal Vettore Aereo (IATA Reso 824): per specifiche violazioni, Air Italy potrà emettere ADM. Air Italy sta inoltre monitorando attentamente i costi di distribuzione allo scopo di ridurre il numero dei segmenti improduttivi, ossia non direttamente connessi all emissione dei biglietti ed al trasporto dei passeggeri, generati dal non corretto utilizzo dei GDS. La Compagnia, per specifiche violazioni delle procedure di prenotazione e sulla base dei dati di fatturazione BIDT (Billing Information Data Tape) forniti dai GDS, potrà emettere ADM emettere ADM, attribuendo i costi e le penali come da Policy ADM. Chiediamo cortesemente di dedicare la massima attenzione alla lettura delle corrette pratiche di prenotazione e ticketing riportate ed esplicitate a seguire. Vi ringraziamo in anticipo per il supporto e la cooperazione. ADM per violazioni generali Gli ADM vengono emessi, laddove necessario, al fine di correggere gli importi incassati dagli Agenti di Viaggi su transazioni relative alla emissione di documenti di trasporto Air Italy. A meno che non sia fornita giustificata motivazione del contrario, l Agente è debitore verso la Compagnia dell ammontare indicato sull ADM per il motivo specificato. La Compagnia fornirà tutte le possibili informazioni sulla motivazione dell addebito nell ADM per assicurarne la precisione. L Agente è invitato ad informare i passeggeri che la Compagnia si riserva la facoltà di effettuare verifiche in fase di utilizzo dei titoli di viaggio e di richiedere, se necessario, il pagamento della differenza tra la tariffa espressa nel biglietto e quella effettivamente applicabile. In caso di rifiuto, al passeggero potrebbe essere negato l imbarco Se il cambio volo/data/classe di prenotazione, successivo all emissione del biglietto, richiede il pagamento di un integrazione sulla tariffa e/o di una penale, il biglietto deve essere riemesso. Il biglietto può essere rivalidato se il cambio data/volo viene effettuato nella stessa classe di prenotazione e/o se la penale richiesta per il cambio viene pagata attraverso l emissione di VMPD/EMD-S. La Compagnia ha diritto ad emettere un ADM per incassare o rettificare le transazioni relative all emissione ed all utilizzo dei documenti di traffico emessi dall Agente, indipendentemente dalle compagnie aeree coinvolte nell itinerario del biglietto. Previo accordo con l agenzia, un ADM potrà essere emesso anche per addebiti non direttamente correlati a documenti di traffico, per esempio depositi o penali su gruppi.

2 EMISSIONE DI ADM Gli ADM saranno processati attraverso il BSP e potranno essere emessi entro 9 mesi dalla data finale del viaggio o dalla data di scadenza del biglietto, ove la stessa non sia specificata. Per i rimborsi l ADM potrà essere emesso entro 9 mesi dalla data di pagamento del rimborso in BSP. Qualsiasi azione di addebito/recupero al di fuori dei periodi indicati, sarà gestita direttamente tra la Compagnia e l agenzia. Un ADM sarà emesso generalmente a fronte di una singola transazione. La Compagnia potrebbe comunque emettere un ADM cumulativo, comprendente più transazioni della stessa agenzia aventi la stessa motivazione e natura. Nel caso in cui si riscontrino più irregolarità non correlate tra loro e di natura differente, la Compagnia potrà emettere più ADM a fronte di un unico documento di viaggio. Per gli ADM emessi on-line in BSP la data di emissione dell ADM è considerata come data di ricevimento dell ADM da parte dell agenzia. Gli Agenti sono invitati ad effettuare giornalmente il monitoraggio su BSP-link sul ricevimento degli ADM. In ciascun ADM sarà specificato un indirizzo da utilizzare per la corrispondenza. Tale indirizzo non deve essere utilizzato per attivare la disputa. A tal fine è necessario procedere con l attivazione della stessa su BSP. CRITERI DI DETERMINAZIONE DELL ADDEBITO Violazioni che possono determinare un ADM: Violazioni tariffarie: o Applicazione della tariffa non corretta e combinabilità (es. routing o restrizione vendite) o Applicazione del valore della tariffa non corretto (under collection) o Minimum / maximum stay, regole di advanced purchase o Stagionalità, applicazione al volo o Voli Codeshare non permessi o Stopovers, transfers e surcharges o RBD (booking class) non corretto o RBD non corretto su tratta in cui è presente Special Prorate Agreement o Booking Class / Class of Travel o Fare Basis non corretto o Open o waitlisted sectors (laddove richiesta la prenotazione) o Tariffe non rimborsabili Violazioni nell applicazione delle Commissioni: o Applicazione non corretta delle commissioni o Incasso in eccesso di commissioni (standard e supplementary) o Sconti Service Fees, Surcharges e Tasse: o Incasso non corretto di tasse e surgharges o Mancata applicazione di taxes/surcharges dovute o Errata applicazione di taxes e surcharges o Errato rimborso di tasse/surcharges

3 Violazioni nei Rimborsi: o Errato calcolo degli importi rimborsati per tasse e surgharges o Errata applicazione delle penali di cancellazioni e simili (es. in caso di no-show) o Errato calcolo degli importi rimborsati per commissioni o Forma di pagamento dei rimborsi non corretta (versus forma adottata nella emissione/vendita) Violazioni nell Exchange: o Mancata applicazione della rebooking fee (laddove prevista) o Mancata applicazione delle name change/correction fees (laddove previste) Altre violazioni: o Ticketing agreement invalido o mancante o Utilizzo di fake e/o manual ticket numbers o Ticket designator data invalido o incompleto o Mancato rispetto disciplina accordi gestione Gruppi o Charge backs e unreported tickets o Uso incorretto del VOID tkno e/o eventuali violazioni tariffarie Ove il vettore partner dovesse applicare la penale prevista dal contratto SPA per uso non corretto di RBD, tale costo e penale verrà riaddebitato da Airitaly all agente (codice IATA) che avrà effettuato le emissioni non seguendo quanto prescritto nelle chart 1 e 2 di ATPCO da IG o dal vettore partner in presenza di accordo SPA. Verrà in questo caso emesso ADM seguendo le procedure di emissione. ADM per violazione POLICY di efficienza nell utilizzo dei GDS Gli ADM relativi all utilizzo e violazione della Policy di efficienza dell utilizzo del GDS saranno processati attraverso il BSP-LINK nel caso si tratti di agente IATA e potranno essere emessi entro 9 mesi dalla data finale del viaggio o dalla data di scadenza del biglietto, ove la stessa non sia specificata. Attraverso il BSP-LINK/ARC verrà emesso ADM indicando il numero di un generico biglietto emesso dall agenzia. Qualsiasi azione di addebito/recupero al di fuori dei periodi indicati, sarà gestita direttamente tra la Compagnia e l agenzia. Prenotazioni: La Compagnia effettua controlli sistematici in ambiente di prenotazione ponendo particolare attenzione alle procedure non corrette che generano malpractice, per le quali è possibile l emissione di ADM Gli ADM vengono emessi, laddove necessario, al fine di recuperare gli importi dei costi improduttivi generati dall uso improprio dei sistemi GDS. Tutte le disposizioni riportate di seguito vanno intese con efficacia a far data dal 01 Luglio Violazioni che possono determinare un ADM: Segmenti inattivi non cancellati ed evasione delle code A seguito di cancellazioni, variazioni operative, ticket time limit scaduto, doppie prenotazioni o altre circostanze straordinarie, Air Italy invia notifica direttamente in coda al GDS dell agente di viaggio che ha originato il booking. A seguito di questa notifica l agente di viaggio può recepire le variazioni nel passenger name record (pnr) ed è tenuto a rimuovere i segmenti inattivi entro 24 ore dalla partenza schedulata del volo agendo sui codici di status: UN, WK, WL, WN, HX, NO,UC.

4 Quando necessario, vanno altresì sempre cancellati tutti i segmenti improduttivi presenti sul PNR con i seguenti status code: UC, DS, HL, HN, LL, TL, PN, PW, NN, IN, US, UU, XK (che includono segmenti non bigliettati e biglietti non cancellati). L agente di viaggio è perciò tenuto ad evadere le code quotidianamente al fine di evitare la mancata azione su eventuali segmenti inattivi e improduttivi utilizzando gli inputs funzionali indicati dal proprio GDS. In caso di accertata violazione della politica descritta, La compagnia si riserva di effettuare per ogni Passeggero/segmento in malpractice rilevata, un addebito di 6,00. Non saranno inviati ADM per importi inferiori a 20,00. Doppie prenotazioni (Dupes) e nomi o biglietti fittizi La creazione di segmenti, attivi o passivi, che comportano un blocco fittizio di spazio nell inventory Air Italy originano maggiori e improduttivi costi distributivi a carico della Compagnia e riducono la disponibilità nell offerta dei prodotti. L agente di viaggio è perciò tenuto al corretto utilizzo del GDS procedendo alla prenotazione quando relativa ad una reale intenzione di viaggio e acquisto del biglietto da parte del passeggero. Doppie prenotazioni: la creazione di doppie prenotazioni (duplicates o dupes), attive o passive, è proibita: per lo stesso passeggero sulla medesima rotta al fine di beneficiare di classi di prenotazione più vantaggiose, per la costruzione di itinerari complessi comprendenti lo stesso segmento/passeggero e comunque per qualsiasi combinazione di prenotazioni per un passeggero che in base a considerazioni logiche e/o temporali non possono essere veritiere. Non è altresì ammessa la duplicazione dei segmenti, con lo stesso passeggero e sulla medesima rotta/data, attraverso l uso di più sistemi GDS. E previsto l invio di ADM nella misura di 30,00 a passeggero (o equivalente in valuta locale). Nomi, prenotazioni, biglietti fittizi e speculativi: tutte le prenotazioni fittizie sono proibite, incluse quelle finalizzate al blocco spazio nella inventory della Compagnia secondo previsioni di domanda o quelle basate sull indecisione del passeggero che richiede talvolta il blocco spazio su più voli della stessa linea o giornata. Il nome completo del passeggero deve sempre essere inserito in fase di prenotazione. A seguito di regolare controllo, per le prenotazioni contenenti nomi fittizi e/o biglietti fittizi, è previsto l invio di ADM nella misura di 30,00 a passeggero (o equivalente in valuta locale). Le medesime prenotazioni, dopo regolare controllo, saranno soggette a tempestiva cancellazione. Prenotazioni per addestramento non sono accettate prenotazioni fase test in ambiente live. Le prenotazioni, indiscutibilmente fittizie, create a scopo di addestramento e/o test/prova saranno soggette ad un ADM pari a 5,00 a passeggero (o equivalente in valuta locale). Si ricorda pertanto che è proibito l utilizzo di codici attivi di vendita ed azione per ragioni di addestramento e/o test. Liste d attesa In caso di conferma da lista d attesa rimuovere i segmenti in eccesso che non saranno utilizzati. A tal riguardo, la Compagnia si riserva la possibilità di cancellare i segmenti in eccesso, laddove necessario. Accesso su classi chiuse La Compagnia procederà all invio di ADM pari a 350,00 per violazione/passeggero (o corrispettivo in valuta locale) in caso di violazione dell availability per procurarsi l accesso in classi di prenotazioni non disponibili (i.e.: chiuse alla vendita) per l itinerario presente nella prenotazione.

5 VOID Ticket La compagnia procederà ad emettere ADM pari al valore della tariffa Y full C full fare per la tratta-passeggero, in casi di avvenuta violazione e per utilizzo improprio dell azione di VOID Ticket; inoltre verrà aggiunta una fee di malpractice di 100,00 per passeggero /segmento (o equivalente in valuta locale). L azione di VOID Ticket deve sempre ed obbligatoriamente essere effettuata alla data di emissione del documento con il Local Time dell agenzia emittente. E fatto assolutamente divieto effettuare l azione di VOID Ticket dopo il rilascio del volo in Aeroporto (orario locale di inizio attività check in) e/o dopo la partenza del volo stesso. L ADM relativo all utilizzo e violazione sarà processato attraverso il BSP-LINK e potrà essere emesso entro 9 mesi dalla data finale del viaggio o dalla data di scadenza del biglietto, ove la stessa non sia specificata. Attraverso il BSP-LINK/ARC verrà emesso ADM a fronte dello stesso biglietto VOID Churning E proibito prenotare e cancellare un segmento ripetutamente attraverso uno o più PNR e/o GDS, nella stessa classe o in diverse classi di prenotazione: al fine di aggirare o estendere il tempo limite per l emissione del biglietto; per raggiungere targets di produttività GDS; per forzare l accesso con inputs non permessi. La Compagnia si riserva il diritto di inviare ADM di importo pari a 30,00 (o corrispettivo in valuta locale) per ogni prenotazione / passeggero in cui sostanzialmente si rimanda ripetutamente l emissione del biglietto ripristinando lo status della prenotazione oltre un accettabile numero di reinstate pari a 4. Segmenti cancellati in eccesso In generale, è considerato malpractice effettuare elevati e non ragionevolmente giustificabili volumi di cancellazione di segmenti prenotati che alimentano costi GDS improduttivi per la Compagnia oltre a determinare un impatto negativo sull inventory offerta. Per questo motivo viene stabilito il livello di ratio cancellation/gross booking da non superare, fissato nella misura del 70,0%, calcolato su base trimestrale. Passive bookings In accordo con gli standard dell Industria, Air Italy ritiene accettabile l utilizzo di segmenti passivi al solo fine della emissione dei biglietti: gli stessi dovranno però trovare corrispondenza con i segmenti attivi presenti nel sistema di prenotazione della Compagnia. E comunque indicato l utilizzo della funzionalità claim PNR, laddove possibile, in quanto attiva per Air Italy su tutti i principali GDS. Air Italy non permette l utilizzo di segmenti passivi per scopi amministrativi, per il raggiungimento di targets di produttività GDS, per eludere fare rules e per altri scopi. In caso di accertata violazione della politica descritta, la Compagnia si riserva di effettuare per ogni passeggero/segmento in malpractice rilevata, un addebito di 5,00 per pax/pnr. Ticketing Assicurarsi che le classi di prenotazione utilizzate per l emissione del biglietto corrispondano a quelle della prenotazione. Assicurarsi di procedere all emissione del biglietto entro i termini temporali stabiliti dal ticket time limit comunicato dalla Compagnia. Utilizzo di diversi GDS L agente di viaggio che utilizzi più di un sistema GDS deve sempre assicurarsi di prenotare e finalizzare l emissione del biglietto di viaggio nello stesso GDS.

6 Importi ADM per violazioni alla POLICY di efficienza nell utilizzo dei GDS: Spese amministrative: a copertura dei costi correlati alla gestione degli ADM emessi, la Compagnia addebiterà per ciascun ADM una fee amministrativa pari a 20,00 (o corrispettivo in valuta locale), identificata nell ADM con la sigla MF (malpractice fee). Per gli addebiti inferiori all importo minimo, inclusi in un unico ADM, la Compagnia applicherà una sola volta la malpractice fee. Tale addebito sarà stornato solo in caso di accettazione completa della disputa per errata emissione dell ADM. In caso di accertata violazione della politica di efficienza GDS come sopra descritta, la Compagnia si riserva di effettuare un addebito corrispondente ai costi improduttivi derivanti dalle malpractice rilevate dalle analisi periodiche sui BIDT dei GDS, avendo cura di darne comunicazione all Agente di Viaggio tramite BSP link e fornirne i dettagli necessari. Non saranno inviati ADM per importi inferiori a 20,00. Con specifico riferimento alla violazione dovuta a segmenti cancellati in eccesso, ogni segmento cancellato in eccesso rispetto al livello di ratio del 70,0% viene considerato malpractice. In caso di accertato superamento della soglia, la Compagnia si riserva di effettuare un addebito corrispondente ai costi improduttivi derivanti dalle malpractice rilevate nelle analisi periodiche sui BIDT forniti dai GDS, avendo cura di darne comunicazione all Agente di Viaggio tramite BSP link e fornirne i dettagli necessari. PROCEDURA di EMISSIONE e DISPUTA degli ADM Emissione degli ADM Per ogni ADM emesso via BSPlink, la data di emissione sarà considerata come la data di ricevimento da parte dell Agente di Viaggio. Un controllo quotidiano degli ADM via BSPlink è perciò fortemente raccomandato agli Agenti. Disputa degli ADM L agente di viaggio, dalla data di ricevimento (=emissione) dell ADM, dispone di un periodo di 15 giorni per esaminare e disputare l ADM attraverso il meccanismo di disputa online in BSP link prima che lo stesso sia fatturato (Latency Period). Nell attivare la disputa l Agente dovrà fornirne le motivazioni e un contatto (e telefonico se possibile) per eventuali chiarimenti e/o richiesta di documentazione a supporto. La mancata indicazione del motivo della disputa darà luogo al rigetto della contestazione. La Compagnia gestirà gli ADM contestati nel minor tempo possibile. Ricordiamo in proposito che l attivazione della disputa online sospende la fatturazione e conseguentemente il pagamento dell ADM finchè la disputa non sarà conclusa. La Compagnia esaminerà le motivazioni della disputa e la accetterà laddove fosse ragionevolmente dimostrato che l addebito era errato/non dovuto e/o fosse fornita evidenza del contrario. Nel caso di piena accettazione della contestazione, la Compagnia cancellerà l ADM. Nel caso di parziale accordo sulla disputa, un Agency Credit Memo (ACM) verrà emesso per il valore concordato dalle parti. Agenzie non IATA Qualora venissero rilevate malpractice fatte da Agenzie non IATA, verrà disabilitato l accesso alle prenotazioni attraverso il proprio gds dei segmenti Air Italy ( IG/191) con blocco del PCC che ha generato le violazioni. Le agenzie non IATA sono obbligate a seguire le stesse indicazioni che vengono imposte dalla policy della compagnia in merito all efficienza dell utilizzo del GDS.

7 Nel suddetto caso, la riattivazione avverrà solo dietro pagamento e saldo di quanto dovuto comprensivo di IVA. Contatti Air Italy per informazioni e richieste I contatti per qualsiasi chiarimento, supporto, ulteriori informazioni sulle procedure di emissione e disputa degli ADM via BSPlink sono i seguenti: BSP ITALY- emissioni /riemissioni / rimborsi biglietti patrizia.moragli@airitaly.com Tel GDS Efficency e prenotazioni revenueintegrity@airitaly.com Ultimo aggiornamento 1 Giugno 2018

Meridiana Policy Efficienza GDS e Agency Debit Memo (ADM)

Meridiana Policy Efficienza GDS e Agency Debit Memo (ADM) Meridiana Olbia, 4 Novembre 2016 Meridiana Policy Efficienza GDS e Agency Debit Memo (ADM) Aggiornamento del 4 novembre 2016 Caro Agente, il presente documento contiene l aggiornamento della Policy distributiva

Dettagli

ALITALIA e AIR ONE AGENCY DEBIT MEMO (ADM) POLICY Aggiornamento del 1 Giugno 2010

ALITALIA e AIR ONE AGENCY DEBIT MEMO (ADM) POLICY Aggiornamento del 1 Giugno 2010 AGENT DEBIT MEMO (ADM) POLICY ALITALIA AIRONE ALITALIA e AIR ONE AGENCY DEBIT MEMO (ADM) POLICY Aggiornamento del 1 Giugno 2010 Caro Agente, Con il presente documento ALITALIA ed AIR ONE (di seguito la

Dettagli

AGENT DEBIT MEMO (ADM) POLICY ALITALIA

AGENT DEBIT MEMO (ADM) POLICY ALITALIA AGENT DEBIT MEMO (ADM) POLICY ALITALIA SEDE LEGALE Via A.Nassetti snc Pal. ALFA 00054 Fiumicino (RM) Italia Tel. [+39] 06 6563 1 Cap. Soc. 103.105.126,99 i.v. Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

AIR FRANCE KLM - ADM Policy

AIR FRANCE KLM - ADM Policy AIR FRANCE KLM - ADM Policy Il presente documento è un aggiornamento della ADM Policy di AIR FRANCE KLM, in vigore a partire dal 1 maggio 2011. Generalità L obiettivo delle diverse politiche del è quello

Dettagli

4. Perche questo supplemento si applica solo sui voli commercializzati come American Airlines e American Eagle?

4. Perche questo supplemento si applica solo sui voli commercializzati come American Airlines e American Eagle? Booking Source Premium D&R 8 Dicembre 2010 1. Cosa e il Booking Source Premium? Il Booking Source Premium e un supplemento che verra applicato per segmento, su tutte le prenotazioni commercializzate come

Dettagli

Procedure per assistenza su biglietteria aerea emessa dai Partner di STA Travel International Division

Procedure per assistenza su biglietteria aerea emessa dai Partner di STA Travel International Division Procedure per assistenza su biglietteria aerea emessa dai Partner di STA Travel International Division Troverete qui di seguito le procedure di assistenza create per offrire un servizio di qualità a tutti

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA TRA

SCRITTURA PRIVATA TRA SCRITTURA PRIVATA TRA AIR ITALY S.p.A (Mandante) e AGENZIA DI VIAGGIO (Mandatario), con sede in ( ) C.A.P. Via/Piazza n nella persona del legale rappresentante Sig. n tel. fax e-mail provvista di licenza/autorizzazione

Dettagli

Procedure per assistenza su biglietteria aerea emessa dai Partner di STA Travel International Division

Procedure per assistenza su biglietteria aerea emessa dai Partner di STA Travel International Division Procedure per assistenza su biglietteria aerea emessa dai Partner di STA Travel International Division Troverete qui di seguito le procedure di assistenza create per offrire un servizio di qualità a tutti

Dettagli

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE 1 Sommario 1. Obiettivo di questo documento 3 2. Pagamento di Servizi Addizionali in connessione con viaggi su Voli Alitalia.. 3 3. Cenni

Dettagli

Data

Data WHAT TRAVEL PAYMENT IS ALL ABOUT. Data Insights@AirPlus MySavingMap & Diego Bettio, Account Manager AirPlus Italia Milano, 8 Giugno 2016 P. 1 Data Insights@AirPlus MySavingMap Data Insights@AirPlus: FARE

Dettagli

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti Il mollo economico I DRIVER: Numero lle prenotazioni a buon fine Volume l business generato Valore i servizi forniti Il mollo economico Fornitori di Servizio GDS HOTEL A fronte l servizio di intermediazione

Dettagli

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FLY FLEX 1. OGGETTO Nel presente regolamento si riportano le condizioni di acquisto, emissione, utilizzo e durata del servizio Fly Flex. Il servizio Fly Flex è offerto dalla stessa società appartenente

Dettagli

GUIDA ALL EMISSIONE IN BSP DELL ELECTRONIC MISCELLANEOUS DOCUMENT (EMD)

GUIDA ALL EMISSIONE IN BSP DELL ELECTRONIC MISCELLANEOUS DOCUMENT (EMD) GUIDA ALL EMISSIONE IN BSP DELL ELECTRONIC MISCELLANEOUS DOCUMENT (EMD) 1- Introduzione 2- Definizione 2.1 Gli Electronic Miscellaneous Document Standalone (EMD-S) 2.2 Motivi per l emissione 2.3 Servizi

Dettagli

Amadeus Ticket Changer

Amadeus Ticket Changer Amadeus Ticket Changer Involuntary La soluzione per gestire le modifiche di volo involontarie Richiama Controlla Riemetti Velocizza l attività Con Amadeus Ticket Changer Involuntary riemetti un biglietto

Dettagli

Agency Fee Tagliando sostitutivo della Ricevuta Fiscale

Agency Fee Tagliando sostitutivo della Ricevuta Fiscale INDICE 1.0 OBIETTIVI 2.0 REQUISITI 2.1 BENEFICI 3.0 ARCHITETTURA GENERALE 3.1!AGTFEE.SSC 4.0 ESEMPIO 5.0 SEGNALAZIONI ERRORI 1.0 Obiettivi La soluzione studiata permettera la creazione automatica e relativa

Dettagli

INDICE...III MODULO 1: INTRODUZIONE...1.1

INDICE...III MODULO 1: INTRODUZIONE...1.1 INDICE...III MODULO 1: INTRODUZIONE...1.1 Durata del Corso... 1.1 Metodo di Istruzione... 1.1 Informazioni utili... 1.1 Manuale del Corso... 1.1 Cosa fare per creare il BF in aula... 1.2 Obiettivi del

Dettagli

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE RISPARMIA TEMPO E DENARO AlitaliaTrade è gratuito e disponibile 4 ore al giorno. Entra anche tu nel mondo di AlitaliaTrade, scopri come è utile e semplice ULTIME NOTIZIE Tieniti sempre informato sulle

Dettagli

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio GDS HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il GDS viene remunerato

Dettagli

Restrizioni su Name Correction

Restrizioni su Name Correction Restrizioni su Name Correction Indice Informazioni generali Infant Name Correction Una Name Correction è stata giá effettuata Tipi di Major Name Correction Tipi di Minor Name Correction Domande Informazioni

Dettagli

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE Sommario 1. Obiettivo di questo documento 3 2. Pagamento di Servizi Addizionali in connessione con viaggi su Voli Alitalia.. 3 3. Cenni sull

Dettagli

Restrizioni su Name Correction

Restrizioni su Name Correction Restrizioni su Name Correction Indice Informazioni generali Infant Name Correction Una Name Correction è stata giá effettuata Tipi di Major Name Correction Tipi di Minor Name Correction Domande Informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca

Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi di Milano Bicocca Gara telematica per il Servizio di biglietteria aerea e servizi connessi Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

Dettagli

V.I.P. SERVICE CISALPINA TOURS

V.I.P. SERVICE CISALPINA TOURS V.I.P. SERVICE CISALPINA TOURS Cisalpina Tours ha creato un servizio d eccellenza che possa soddisfare le esigenze del Top Management di qualsiasi azienda. L erogazione di questo servizio può essere effettuata

Dettagli

Assistenza e Compensazione

Assistenza e Compensazione Assistenza e Compensazione In caso di cancellazioni, ritardi, downgrade e imbarco negato Il presente avviso è richiesto dal Regolamento 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell Unione europea.

Dettagli

Cos è Flight Pass: DOMANDE FREQUENTI:

Cos è Flight Pass: DOMANDE FREQUENTI: DOMANDE FREQUENTI: Cos è Flight Pass: In cosa consiste l offerta di Flight Pass? Il Flight Pass è il pacchetto di biglietti open di solo andata, non nominativi, che consente di viaggiare nelle destinazioni

Dettagli

Plusgrade Termini e condizioni

Plusgrade Termini e condizioni Plusgrade Termini e condizioni Termini e condizioni I seguenti termini e condizioni (qui di seguito "Termini e condizioni") si applicano alla nuova opzione Plusgrade LP (qui di seguito "Plusgrade") che

Dettagli

TASF. (IATA Travel Agency Service Fee) & BSP 999 (UCCCF)

TASF. (IATA Travel Agency Service Fee) & BSP 999 (UCCCF) TASF (IATA Travel Agency Service Fee) & BSP 999 (UCCCF) ITALIA Marzo 2009 1.0 AGTFEE_IATA 1.1 - Panoramica Con l introduzione della Agency Fee in Italia da parte della IATA, e da oggi possibile addebitare

Dettagli

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE RISPARMIA TEMPO E DENARO AlitaliaTrade è gratuito e disponibile 4 ore al giorno. Entra anche tu nel mondo di AlitaliaTrade, scopri come è utile e semplice ULTIME NOTIZIE Tieniti sempre informato sulle

Dettagli

AMADEUS. Guida per la prenotazione ed emissione di biglietti H1-Air. 1. Prenotazione ed emissione di biglietti 1/6

AMADEUS. Guida per la prenotazione ed emissione di biglietti H1-Air. 1. Prenotazione ed emissione di biglietti 1/6 1. Prenotazione ed emissione di biglietti 1/6 Ricerca neutrale degli orari con vettore specifico H1: Ricerca disponibilità per una data specifica: Visualizzazione delle tariffe H1 per questo segmento:

Dettagli

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian Si analizzi il seguente caso di studio: Una nuova compagnia aerea vuole offrire un servizio di prenotazione e di acquisto

Dettagli

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio GDS HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il GDS viene remunerato

Dettagli

Condizioni di vendita

Condizioni di vendita Condizioni di vendita 1. DEFINIZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO 1.1. Il presente contratto ("Contratto") è un contratto a distanza ai sensi degli artt. 50 e ss. Del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice

Dettagli

Servizi aggiuntivi albergatori Sicurezza dei pagamenti. I servizi del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea per il Settore Turismo

Servizi aggiuntivi albergatori Sicurezza dei pagamenti. I servizi del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea per il Settore Turismo Servizi aggiuntivi albergatori Sicurezza dei pagamenti I servizi del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea per il Settore Turismo 2 Settore Turismo Servizi Aggiuntivi Albergatori Sicurezza dei PagAmenti 3

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il viene remunerato con una

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

Area Istituzionale Il Dirigente. Trasferte di lavoro CAPITOLATO TECNICO

Area Istituzionale Il Dirigente. Trasferte di lavoro CAPITOLATO TECNICO Area Istituzionale Il Dirigente Trasferte di lavoro CAPITOLATO TECNICO INDICE 1. OGGETTO DELLA FORNITURA 2. DESCRIZIONE DELLA FORNITURA DEL SERVIZIO 2.1 CONDIZIONI DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO: MODALITA

Dettagli

MANUALE ALTEREGO 1- ACCESSO AL PORTALE 2- TRENI 3- LOW COST 4- TIPOLOGIE DI RICERCA 5- CREAZIONE DELLA PRENOTAZIONE AEREA 6- ELENCO PNR

MANUALE ALTEREGO 1- ACCESSO AL PORTALE 2- TRENI 3- LOW COST 4- TIPOLOGIE DI RICERCA 5- CREAZIONE DELLA PRENOTAZIONE AEREA 6- ELENCO PNR MANUALE ALTEREGO 1- ACCESSO AL PORTALE 1.1 Log in 1.2 Recupero e reset password 1.3 AE status 2- TRENI 2.1 Ricerca e consultazione orari 2.2 Quotazione ed emissione biglietteria 2.3 Ricerca e visualizzazione

Dettagli

ALERT. Fattura elettronica: nuovi chiarimenti da parte dell Agenzia

ALERT. Fattura elettronica: nuovi chiarimenti da parte dell Agenzia ALERT Fattura elettronica: nuovi chiarimenti da parte dell Agenzia Fattura elettronica: nuovi chiarimenti da parte dell Agenzia L Agenzia delle entrate, con la Circolare del 17 giugno 2019, n. 14/E, ha

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO. (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO. (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445) Il sottoscritto Leonardo Felician conscio delle conseguenze civili e penali per chi rilascia dichiarazioni mendaci, ai

Dettagli

VIRTUAL MPD Manuale d uso Agenti BSP ITALIA

VIRTUAL MPD Manuale d uso Agenti BSP ITALIA VIRTUAL MPD Manuale d uso Agenti BSP ITALIA Service Centre Europe International Air Transport Association Marzo 2010 INDICE 1. VIRTUAL MPD CONFIGURATION pag 3 2. AIRLINES PERMISSION pag 4 3. MAXIMUM VALUE

Dettagli

Modulo 18: Multiple Pourposes Document. Obiettivi del modulo. Descrizione del documento

Modulo 18: Multiple Pourposes Document. Obiettivi del modulo. Descrizione del documento Il modulo MultiplelPourposes Document (MPD) è stato creato dalla IATA e BSP per uniformare la modulistica relativa ai servizi accessori che possono fornire le compagnie aeree, in quanto prima ogni servizio

Dettagli

L applicazione degli interessi legali di mora per i tardivi pagamenti nelle transazioni commerciali

L applicazione degli interessi legali di mora per i tardivi pagamenti nelle transazioni commerciali nelle transazioni commerciali 1 L applicazione degli interessi legali di mora per i tardivi pagamenti nelle transazioni commerciali Il Ministero dell economia e delle finanze (Mef) ha comunicato il saggio

Dettagli

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS TRAVELPORT (GALILEO/WORLDSPAN)

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS TRAVELPORT (GALILEO/WORLDSPAN) PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS TRAVELPORT (GALILEO/WORLDSPAN) 1 Sommario 1. Obiettivo di questo documento.. 3 2. Pagamento di Servizi Addizionali in connessione con viaggi su

Dettagli

TARIFFE SPECIALI MARZO 2018

TARIFFE SPECIALI MARZO 2018 TARIFFE SPECIALI TARIFFE SPECIALI PER BISOGNI SPECIFICI TARIFFE PUBBLICATE Quasi tutti i treni che vendiamo offrono tariffe flessibili, semi-flessibili e non-flessibili per tutti i passeggeri FCE Le agenzie

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 rev3 EM. Fatturazione delle partite economiche e regolazione dei pagamenti

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 rev3 EM. Fatturazione delle partite economiche e regolazione dei pagamenti Pagina 1 di 5 Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 rev3 EM (ai sensi dell Articolo 4 del Regolamento del mercato delle unità di emissione dei gas a effetto serra) Titolo Fatturazione delle partite

Dettagli

NUOVO PORTALE AGENZIA Manuale d utilizzo VERSIONE 1.1 1

NUOVO PORTALE AGENZIA Manuale d utilizzo VERSIONE 1.1 1 NUOVO PORTALE AGENZIA Manuale d utilizzo VERSIONE 1.1 1 1. HOME PAGE... 2. PAGINA DI ACCESSO... 2.1 ACCESSOALPORTALE 2.2 TIPOLOGIA DELLE UTENZE... 3. ACQUISTO... 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 ACQUISTO BIGLIETTI

Dettagli

BLUEBIZ IL PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE

BLUEBIZ IL PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE BLUEBIZ IL PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE IL PROGRAMMA BLUEBIZ Iscrizione gratuita Programma attivo in oltre 120 paesi Valido su tutti i voli Air France, KLM e partner Accumulo di blue credits su

Dettagli

Termini e Condizioni Generali per il Noleggio Camper con Auto Europe

Termini e Condizioni Generali per il Noleggio Camper con Auto Europe Termini e Condizioni Generali per il Noleggio Camper con Auto Europe Rapporto contrattuale Prenotazione di una categoria di veicolo Auto Europe LLC ha organizzato il tuo noleggio con la compagnia di noleggio

Dettagli

Art. 1 DEFINIZIONI FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI. I seguenti termini e condizioni ("Termini e condizioni") si applicano al Flight Pass.

Art. 1 DEFINIZIONI FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI. I seguenti termini e condizioni (Termini e condizioni) si applicano al Flight Pass. FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI I seguenti termini e condizioni ("Termini e condizioni") si applicano al Flight Pass. Art. 1 DEFINIZIONI "Optiontown" si riferisce a Optiontown, Inc., a Massachusetts Incorporation

Dettagli

Attestazione fornitori. Agenzia viaggi

Attestazione fornitori. Agenzia viaggi Attestazione fornitori Agenzia viaggi chi (loro) tipologia accordo quadro operatori coinvolti n. 1 operatore economico BTEXPERT - via Carducci 26 UDINE Mail: udine@btexpert.it - Telefono: 0432 246951 EMERGENZE

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

TELEFONIA MOBILE: Adeguamento al Regolamento UE 2015/2120 del e s.m.i. (nel seguito anche Regolamento ).

TELEFONIA MOBILE: Adeguamento al Regolamento UE 2015/2120 del e s.m.i. (nel seguito anche Regolamento ). TELEFONIA MOBILE: Adeguamento al Regolamento UE 2015/2120 del 25.11.2015 e s.m.i. (nel seguito anche Regolamento ). Si comunica che TIM ha definito di applicare il Regolamento UE 2015/2120 (c.d. RLAH)

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

Rete OGGETTO: ALLEGATO VENDITA SERVIZI TURISTICI FORMULA LIGHT

Rete OGGETTO: ALLEGATO VENDITA SERVIZI TURISTICI FORMULA LIGHT Data.... Spett.le Ventura S.p.A. Via Comune Antico, 43 20125 MILANO Rete Spett.le ACI Informatica Divisione ACI Via Solferino, 32 00185 ROMA OGGETTO: ALLEGATO VENDITA SERVIZI TURISTICI FORMULA LIGHT In

Dettagli

REGOLAMENTO RECUPERO CREDITI

REGOLAMENTO RECUPERO CREDITI REGOLAMENTO RECUPERO CREDITI Indice Art. 1 - Oggetto... 1 Art. 2 - Tipologie di crediti... 2 Art. 3 - Fasi del recupero crediti... 2 Art. 4 - Rilevazione della morosità... 2 Art. 5 - Avviso di pagamento...

Dettagli

MANUALE D USO AREA INLIBERTA

MANUALE D USO AREA INLIBERTA MANUALE D USO AREA INLIBERTA Pagina 1 di 7 Nella home page dell Area Riservata Agenzie è possibile scegliere una delle 2 differenti aree di prenotazione online dedicate agli agenti di viaggio PRENOTAZIONI

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 4 Rev. 1 P-GO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 4 Rev. 1 P-GO Pagina 1 di 7 (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento di funzionamento del mercato organizzato e della piattaforma di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie d origine, positivamente verificato

Dettagli

GESTIONE POLIZZE ASSICURATIVE SCADUTE

GESTIONE POLIZZE ASSICURATIVE SCADUTE Pagina 1 di 5 Allegato 4 GESTIONE POLIZZE ASSICURATIVE SCADUTE In attuazione di quanto previsto all art. 29 delle Condizioni Generali del Contratto di Outsourcing 1.1 PREMESSA Premettiamo che questa tipologia

Dettagli

ADDETTO DI SCALO AEROPORTUALE INTERNAZIONALE

ADDETTO DI SCALO AEROPORTUALE INTERNAZIONALE CORSO PER ADDETTO DI SCALO AEROPORTUALE INTERNAZIONALE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 65 CORSO PER ADDETTO DI SCALO AEROPORTUALE INTERNAZIONALE Materiale propedeutico (studio a casa)

Dettagli

GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI SINISTRI TOTALI

GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI SINISTRI TOTALI Pagina 1 di 5 Allegato 10 GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI SINISTRI TOTALI In attuazione di quanto previsto all art. 29 delle Condizioni Generali del Contratto di Outsourcing 1.1 SINISTRI TOTALI 1.1.1 PREMESSA

Dettagli

Il giorno 31 maggio 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 31 maggio 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti: Protocollo: vedi segnatura.xml TITOLO 2015.1.10.4.1 2016.1.10.21.147 LEGISLATURA X Il giorno 31 maggio 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI GESTIONE DELLE TRASFERTE DI LAVORO DEL PERSONALE DI ALES ARTE LAVORO E SERVIZI S.P.A.

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI GESTIONE DELLE TRASFERTE DI LAVORO DEL PERSONALE DI ALES ARTE LAVORO E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI GESTIONE DELLE TRASFERTE DI LAVORO DEL PERSONALE DI ALES ARTE LAVORO E SERVIZI S.P.A. Allegato2 - Capitolato Tecnico Pagina 1 di 13 1 PREMESSA... 3 2 Glossario...

Dettagli

VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER 16-23 AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE

VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER 16-23 AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER 16-23 AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE PARTECIPANTI: 50 PROGRAMMA DI VIAGGIO DEFINITIVO GIORNO 16/08/2011 ore 07.00 PROGRAMMA RITROVO PARTECIPANTI C/O APT DI FIRENZE

Dettagli

Lussemburgo. Visita dell Ordine degli Avvocati di Bologna presso la Corte di Giustizia Europea 5-7 FEBBRAIO

Lussemburgo. Visita dell Ordine degli Avvocati di Bologna presso la Corte di Giustizia Europea 5-7 FEBBRAIO Lussemburgo Visita dell Ordine degli Avvocati di Bologna presso la Corte di Giustizia Europea 5-7 FEBBRAIO PROGRAMMA DI VIAGGIO: Lunedì 5 febbraio Ore 07.30 ritrovo dei partecipanti all aeroporto G. Marconi

Dettagli

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO Allegato B alla deliberazione 11 dicembre 2009 ARG/elt 191/09, versione in vigore a partire dal 1 agosto 2015, sostituito dall Allegato 1 alla ARG/elt 219/10, modificato e integrato dalle deliberazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I RAPPORTI CON I FORNITORI DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO DELLA SOSTA TRAMITE TELEFONO MOBILE (CELLULARE, SMARTPHONE)

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I RAPPORTI CON I FORNITORI DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO DELLA SOSTA TRAMITE TELEFONO MOBILE (CELLULARE, SMARTPHONE) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I RAPPORTI CON I FORNITORI DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO DELLA SOSTA TRAMITE TELEFONO MOBILE (CELLULARE, SMARTPHONE) Maggio 2013 1 Premesso che AMT SpA, con Convenzione sottoscritta

Dettagli

C.a. Delegati Punti Vendita ACITravel Light. Milano, 20 febbraio 2004. Oggetto: Nuovo Accordo Commerciale e condizioni economiche. Gentile Delegata/o,

C.a. Delegati Punti Vendita ACITravel Light. Milano, 20 febbraio 2004. Oggetto: Nuovo Accordo Commerciale e condizioni economiche. Gentile Delegata/o, C.a. Delegati Punti Vendita ACITravel Light Milano, 20 febbraio 2004 Oggetto: Nuovo Accordo Commerciale e condizioni economiche Gentile Delegata/o, Nell ottica del miglioramento dei servizi turistici a

Dettagli

NOTA OPERATIVA: ISTRUZIONI PER IL VIAGGIATORE Il Pagamento Hotel Gennaio 2018

NOTA OPERATIVA: ISTRUZIONI PER IL VIAGGIATORE Il Pagamento Hotel Gennaio 2018 NOTA OPERATIVA: ISTRUZIONI PER IL VIAGGIATORE Il Pagamento Hotel Gennaio 2018 Gentile collega, come saprai, TUTTI gli hotel che vengono prenotati tramite il canale ZTRAVEL/CWT BOOK2GO sono prepagati dall

Dettagli

Contratto di vendita. Condizioni di vendita

Contratto di vendita. Condizioni di vendita Contratto di vendita Condizioni di vendita Le Condizioni Generali di Vendita includono le ulteriori condizioni pubblicate sul Sito, le ulteriori regole, direttive e istruzioni presenti sulle schede dei

Dettagli

ELENCHI INTRASTAT: ENTRO IL 20 LUGLIO LA SANATORIA DELLE VIOLAZIONI

ELENCHI INTRASTAT: ENTRO IL 20 LUGLIO LA SANATORIA DELLE VIOLAZIONI Circolare N. 55 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 16 luglio 2010 ELENCHI INTRASTAT: ENTRO IL 20 LUGLIO LA SANATORIA DELLE VIOLAZIONI Entro il prossimo 20 luglio, i contribuenti che in sede di

Dettagli

Spettabile Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione Via Lanzone Milano Alla c.a.:egr. Dott. Luccarelli. Milano, 16 marzo 2015

Spettabile Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione Via Lanzone Milano Alla c.a.:egr. Dott. Luccarelli. Milano, 16 marzo 2015 Spettabile Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione Via Lanzone 2 20123 Milano Alla c.a.:egr. Dott. Luccarelli Milano, 16 marzo 2015 Oggetto: Contratto volume - SNA / Starhotels 2015 Il presente contratto

Dettagli

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT 1 SEZIONE N.1: TARIFFARIO INTERMEDIARI 1. Membership Fee 1 Canone Annuale 2 15.000

Dettagli

LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL

LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL INFORMATIVAN.003 07GENNAIO2015 IVA LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 1.1.2015 Art. 1, commi 629, lett. b) e c), 630, 632 e 633, Legge n. 190/2014 Nell ambito della Finanziaria

Dettagli

Il business system del travel e i suoi conflitti. Bicocca, Milano 10 maggio 2012

Il business system del travel e i suoi conflitti. Bicocca, Milano 10 maggio 2012 Il business system del travel e i suoi conflitti Bicocca, Milano 10 maggio 2012 Per comprendere l evoluzione delle battaglie in atto è necessario conoscere i meccanismi del business system Il business

Dettagli

PC&A P.Centore & Associati

PC&A P.Centore & Associati PC&A P.Centore & Associati 3 Incontro di aggiornamento Dal Fatto al Diritto Percorsi guidati di giurisprudenza dell Unione Europea e Nazionale in tema di IVA Biglietti aerei non utilizzati Qualificazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE 1 Premessa I viaggi didattici sono un attività didattica prevista dal manifesto degli studi LT, sono a frequenza

Dettagli

Modulo 4: Altri servizi

Modulo 4: Altri servizi Modulo 4: Altri servizi Galileo Leisure consente di prenotare altri servizi che possono diventare complementari ai due precedentemente descritti. I servizi possono essere prenotati direttamente dal portale,

Dettagli

1) PREMESSA ) TIPOLOGIE DI FATTURA ) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 3

1) PREMESSA ) TIPOLOGIE DI FATTURA ) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 3 FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) PREMESSA... 2 2) TIPOLOGIE DI FATTURA... 2 3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 3 3.1) FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE E AD ALTRI SERVIZI...

Dettagli

Corrispettivi applicativi agli Intermediari - Servizi fiscali

Corrispettivi applicativi agli Intermediari - Servizi fiscali Corrispettivi applicativi agli Intermediari - Servizi fiscali 1 gennaio marzo 2018 1.0 Imposta italiana sulle transazioni finanziarie (FTT) 3 1.1 1.2 Gestione delle dichiarazioni e dei pagamenti 3 Gestione

Dettagli

IL BIGLIETTO. Permessi Operatore

IL BIGLIETTO. Permessi Operatore Permessi Il Biglietto Operatore La gestione della biglietteria di Ugo soddisfa pienamente tutte le esigenze delle varie tipologie di Agenzie di Viaggi. Esistono infatti diverse tipologie di biglietteria

Dettagli

OGGETTO: applicazione della disciplina della scissione dei pagamenti

OGGETTO: applicazione della disciplina della scissione dei pagamenti Divisione Contribuenti Direzione Centrale Grandi Contribuenti Risposta n. 111 OGGETTO: applicazione della disciplina della scissione dei pagamenti QUESITO La Società ALFA esercita l attività di agenzie

Dettagli

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti

Dettagli

La finalità del programma è l inserimento nella cultura locale tramite la vita di comunità (famiglia e scuola), nonché il miglioramento dell inglese.

La finalità del programma è l inserimento nella cultura locale tramite la vita di comunità (famiglia e scuola), nonché il miglioramento dell inglese. Programma Il programma prevede che lo studente viva con una famiglia volontaria e che frequenti la scuola nel periodo specificato. Scopo del Programma La finalità del programma è l inserimento nella cultura

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni Divisione Contribuenti Risposta n. 172 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Sconti e abbuoni Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Dettagli

APPROVATO IL MODELLO DI COMUNICAZIONE PER OPERAZIONI BLACK LIST

APPROVATO IL MODELLO DI COMUNICAZIONE PER OPERAZIONI BLACK LIST Circolare N. 44 Area: ADEMPIMENTI Periodico plurisettimanale 8 giugno 2010 APPROVATO IL MODELLO DI COMUNICAZIONE PER OPERAZIONI BLACK LIST Il DL 40/2010 (c.d. Decreto Incentivi ) ha introdotto l obbligo

Dettagli

TERMINI DI PRENOTAZIONE

TERMINI DI PRENOTAZIONE TERMINI DI PRENOTAZIONE 1. La prenotazione può essere effettuata via e-mail o mediante il form di richiesta pubblicato sul sito web. 2. Una volta ricevuta la richiesta, il campeggio effettua una prenotazione

Dettagli

Carta dei Diritti del Passeggero

Carta dei Diritti del Passeggero Carta dei Diritti del Passeggero Sesta edizione Revisione per Internet Novembre 2009 La Carta riassume gli aspetti essenziali della legislazione in materia. Eventuali richieste o azioni legali presentate

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

SERVICE LEVEL AGREEMENT. In vigore dal 1 gennaio 2016

SERVICE LEVEL AGREEMENT. In vigore dal 1 gennaio 2016 SERVICE LEVEL AGREEMENT In vigore dal 1 gennaio 2016 1 ACCORDO SLA AdB - VETTORI Fasce % di compensazione sulle tariffe di decollo e atterraggio su base mensile Servizio Airport Facilities Other Automated

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 04 rev.6 MTEE

Disposizione tecnica di funzionamento n. 04 rev.6 MTEE Pagina 1 di 5 Disposizione tecnica di funzionamento n. 04 rev.6 MTEE (ai sensi dell articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Fatturazione delle partite

Dettagli

SMART Help Annullamento/addebito C MOR

SMART Help Annullamento/addebito C MOR Il Servizio permette di risolvere rapidamente le controversie con il proprio fornitore su specifiche materie, in deroga al tentativo obbligatorio di conciliazione. Cosa è il? Il è un indennizzo che l attuale

Dettagli

EASY NITE S.r.l. Sede Centrale: Via Sacchi, Torino

EASY NITE S.r.l. Sede Centrale: Via Sacchi, Torino EASY NITE S.r.l. Agenzia Viaggi Il Solleone Sede Centrale Via Sacchi, 22 10128 Torino T: +39 011 54 39 53 F: +39 011 54 29 40 E: direzione.commerciale@easynite.it W: www.easynite.it P.IVA 06370090018 EASY

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 A TUTTE LE IMPRESE CHE DETENGONO INTERNAMENTE LE SCRITTURE CONTABILI I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI SPESOMETRO Come preannunciato in precedenti

Dettagli