Dr.Filippo Bertoni, Dr. AlessioBruni. AOU Policlinico di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.Filippo Bertoni, Dr. AlessioBruni. AOU Policlinico di Modena"

Transcript

1 HIGHLIGHTS IN RADIOTERAPIA Dr.Filippo Bertoni, Dr. AlessioBruni AOU Policlinico di Modena

2 HIGHLIGHTS IN RADIOTERAPIA Dr. Filippo Bertoni, Dr. Alessio Bruni AOU Policlinico di Modena

3

4 basso intermedio Alto P.Grimm et al. : BJUI supp: 1,

5 CONCLUSION Modern EBRT is at least as effective as modern Australian surgical and Brachy techniques. All pts. considering treatment for localised PCa should be referred to a radiation oncologist to discuss EBRT as an equivalent option.

6 GIVE ME FIVE! R. Orecchia, BA Jereczek-Fossa, D. Zerini, C. Fodor, A. Cecconi, S. Colangione et al. 1. Out trial: 35 Gy in 5 f ractions (based on the US data, King et al.2013, NCCN 2014 etc.) 1. Trial AIRC-2012: enrollement will start at the end of Courtesy of BA Jereczek-Fossa: Milano 2014

7 PROSTATE CANCER: EBRT / SBRT NCCN v Hypofractionation..

8 14/26 phase I II trials and retrospective studies using SBRT for the treatment of prostate cancer (1472 pts.)

9

10 SBRT : Tossicità Tossicità itàacuta (12/14 studi 912 pts) Urinaria G2 : 5 42% G3: 0,5% (4/912 paz) G4: 0% Rettale G2: 0 27% G3: 0% G4: 0% Tossicità tardiva (14/14 studi 1100 pts) Urinaria G2 : 0 29% G3: 0 3,5% (14/1100 paz) G4: 0% Rettale G2: 0 11% G3: 0 5% ( 3/ 1100 paz) G4: 2/1100 paz ( 1 divert.; 1 50 Gy /5fr) T J Tan et al :Journal of Medical Imaging and Radiation Oncology 58 (2014)

11 SBRT: misure di QoL King et al. ( 4 centri, 864 paz; Gy in 4 5 fr; VMAT o CK.; Short course ADT (4 mesi : 14% paz): ) Gli score GU e GI decrescono a 3 mesi per recuperare a 6 mesi (non influenza di ADT e Età) Le funzioni sessuali: decrescono entro 9 mesi e ritornano in maggioranza alla baseline in 12 mesi Friedland d et al : potenza ridotta nel 17% dei pazienti Chen et al : benessere fisico e mentale : sovrapponibile alla baseline Katz. Et al : confronto tra EPIC score (Expanded Prostate cancer Index Composite) Prostatectomia (PR o NSP) vs. SBRT: non differenze per QoL rettali tardivi netto vantaggio della SBRT per GU e funzioni sessuali SBRT: cost-effective analysis Vantaggi clinici e economiciper la SBRT nel carcinom aprostatico cancer. (Costi medi e quality adjusted life years (QALY) (Hodges et al.) ) SBRT $US e 7,9 anni vs. IMRT standard d $ US a 7,9 anni PR Robotica e SBRT $US e 9,9 anni vs. IMRT standard $US e 9,9 anni T J Tan et al :Journal of Medical Imaging and Radiation Oncology 58 (2014)

12 Conclusioni Disponibili solo studi di fase I II con FU limitato. Si attendono risultati a lungo termine. La SBRT ottiene controlli early bpfs (dell %) nei rischi bassi, intermedi e alti, simili alla RT convenzionale con IMRT Dati per 3D CRT, IMRT e tomoterapia sovrapponibili a CK Ecellente controllo biochimico precoce con tossicità acuta e differita (urinaria e rettale) equivalente a quella del frazionamento convenzionale Sintomatologia urinaria e funzioni sessuali a favore della SBRT rispetto alla prostatectomy (a 36 mesi di FU). QOL per sintomi rettali inizialmente peggiore rispetto alla prostatectomia ma con recupero dopo 12 mesi. Evidenti i vantaggi in termini di costi e risparmio di tempo per i pazienti Sono necessari ulteriori studi per perfezionare la selezione pazienti, i vincoli di dose e le modalità di setup.presently SBRT is being directly compared with conventional EBRT and radical prostatectomy Two randomised dstudies currently running PACE trial (Prostate Advances in Comparative Evidence) comparing laparoscopic vs. da Vinci prostatectomy vs. CK prostate SBRT in low and intermediate risk prostate cancer. HYPO-RT-PC trial (Hypo-fractional Radiotherapy for localised Prostrate Cancer) comparing conventional RT vs. seven fractions of 6.1Gy ( 42Gy SBRT) in IR/HR pts. T J Tan et al :Journal of Medical Imaging and Radiation Oncology 58 (2014)

13

14 POST OPERATIVE RT November 2014 Comments: -Endoresement of AUA/ASTRO GUIDELINES -adding one qualifying statement: not all candidates for adjuvant or salvage RT have the same risk of recurrence or disease progression, and thus, risk-benefit ratios are not the same for all men. -highest risk for recurrence after radical prostatectomy include men with seminal vesicle invasion, Gleason score 8 to 10, extensive positive margins, and detectable postoperative p PSA. -The decision to administer radiotherapy should be made by the patient and multidisciplinary treatment team, keeping in mind that not all men are at equal risk of recurrence or clinically meaningful disease progression. PERSONALIZED APPROACH BASED ON RISKFACTORS

15 RT postoperatoria : RCT Nel ca. localmente avanzato la RT Adiuvante migliora bned ( %) in 3 trial e la Met.FS ( + 8%) in uno studio; Vantaggi più evidenti in Marg. + La RT di salvataggio dopo ripresa biochimica o recidiva locale è ancora valida in particolare in pazienti con rapido aumento del PSAprima della RT (RT prima che il PSA raggiunga il valore di 2ng/ml; in corso studi per PSA < 0,2ng/ml) H.G. van der Poel: Eur. Urol 2010

16 ADJUVANT RT TREATMENT..ART can improve bpfs after RP for pt3 Pca (10 years: 56% vs 35%). RT-related toxicity was rare and largely mild to moderate. Men with positive surgical margins are the most likely candidates to profit from adjuvant treatment

17 22 centers ct1-3 N0 M0 pt3-4 4N0M0 (PSA, bone scan, chest rx,) ARO TRIAL (A) = WS ; (B) = Adjuvant RT; (C)= Salvage RT Pazienti C-arm : 74 Post PR/preSRT PSA ng/ml n paz. =< 0,1 13 >0,1-0,4 8 0, ,6 2

18 The median FUP time in the 3 trial arms was 112 months Kaplan-Meier probability of clinical relapse-free survival of arm-c pts in the ARO trial. Kaplan-Meier probability of metastasis-free survival of Arm C vs. Arm A+B Kaplan-Meier probability of Overall survival of Arm C vs. Arm A+B

19 Despite immediate SRT with 64 Gy, post-rp PSA persistence correlated with a poor prognosis, including worse overall survival. Patients with PSA persisting after RP are likely to benefit from early aggressive therapy. Radiation therapy in the ARO trial was conventional 3D conformal RT with a median dose of 66 Gy With the use of more recent techniques such as IMRT, dose escalation should be feasible without increasing toxicity Pts with occult dissemination at the time of RP would have a benefit from at least additional HT (i.e. RADICALS Trial) It i h ll f th f t t id tif b i d It remains a challenge for the future to identify by improved imaging or by surrogate markers which pts will profit most from which treatment option

20

21 Multicenter Randomized, Open Labelled, Parallel Group Clinical Ti Trials

22 RADICAL TREATMENT RTOG 9910 : RT+OT Multicenter, Randomized, Open Labelled, Parallel Group Clinical Trials Between February 2000 and May ,579 patients were enrolled Prostate/Extraprostatic tumor 70.2 Gy in 39 Fx Iliac nodes (when included) 46.8 Gy in 26 Fx NO IMRT was ALLOWED!!!!!!

23

24 RADICAL TREATMENT RT+OT Extending AS to 28 weeks did not affect BFS, DFS, LR or Distant MFS Additional 20 weeks of AS led only to more medication use (with the associated costs) and more endocrine (mainly hot flushing) and sexual adverse effects The RT method prescribed more than a decade ago is no longer recommended!!!

25 RADICAL TREATMENT RT+OT The schedule of 8 weeks of AS before radiotherapy plus 8 weeks of AS during radiotherapy remains a standard of care in intermediate-risk prostate cancer.

26

27 CONCLUSION This analysis demonstrates that the previously reported benefit in survival is maintained at a median follow-up of 8 years and firmly establishes the role of RT in the treatment of men with locally advanced prostate cancer. M.D. Mason et al. : JCO 2015

28 ADT alone is a common treatment for PCa in the USA particularly among elderly patients in their 70s and 80s. Among men age 75 years diagnosed with locally advanced or high-risk screen- detected cancers, 40% receive ADT alone, even though it is not curative, and pts risk debilitating adverse effects» AIM We examined whether the strong survival advantage of ADT plus RT relative to ADT alone reported in the two efficacy RCTs holds in real-world clinical practice

29 Using the SEER-Medicare database PRIMARY COHORT : closest in composition to the eligibility criteria for the two efficacy trials. The RCT cohort included men age 65 to 75 years with clinical stage T2 and moderately or poorly differentiated prostate cancer (WHO grade 2 or 3, respectively) or clinical stage T3 and WHO G1, G2, or G3 PCa. WHO grades 2 and 3 correspond to Gleason scores 5to 7 and 8to 10, respectively ELDERLY COHORT : men age 76 to 85 years with clinical stage T2 and WHO grade 2 or 3 prostate cancer or clinical stage T3 and WHO grade 1, 2, or 3 prostate cancer SCREEN- DETECTED COHORT : men age 65 to 85 years with screen-detected (clinical T1c) highrisk (WHO grade 3) prostate cancer. Retrospective cohort studies on 31,451 patients (Age yrs)

30 RADICAL TREATMENT RT+OT Retrospective cohort studies using the SEER-Medicare database 31,451 patients (Age yrs)

31 RADICAL TREATMENT RT+OT RCTs cohort Yrs cohort Screen Detected cohort LIMITS «Statistical» Study Unknown variables No info about RT field, dose, etc.

32 RADICAL TREATMENT RT+OT HR : 0,43 0,63 Conclusion Older men with locally advanced or screen-detected high-risk prostate cancer who Older men with locally advanced or screen detected high risk prostate cancer who receive ADT alone risk decrements in cause-specific and overall survival.

33 GRAZIE

34

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Cristina Baiocchi U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale San Bortolo ULSS 6, Vicenza CyberKnife -Linac compatto 6MV montato su robot a 6 DOF -Collimatore

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014 TOMO-RT moderatamente Ipofrazionata in pz con ADK Prostata a rischio intermedio/alto: outcomes clinici e tossicità in 85 pz trattati consecutivamente presso l UO di RT di Modena. A. Bruni, E. Mazzeo, B.

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO iovani DIFFERENZE IN URO-ONCOLOGIA!! 1. Non tutte le prostate hanno le stesse dimensioni e conformazione 2. le neoplasie prostatiche hanno

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Dr Graziano Vignolini Chirurgia urologica robotica, mininvasiva e dei trapianti renali AOU-Careggi

Dettagli

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi U.O.C. Urologia Jesi Benjamin Disareli: Primo ministro Inglese "There are three kinds of lies: lies, damned lies and

Dettagli

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico Roma 10 ottobre 2018 Francesca Valvo TODAY Radical prostatectomy Nerve sparing prostatectomy Laparoscopic prostatectomy Robotic surgery IGRT High

Dettagli

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!! !!! Tra%amen)!sistemici!e!radioterapia!nel!Carcinoma!Prosta)co:!! Ruolo!della!Radioterapia!nel!paziente!oligometasta)co!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!! UOC!di!Radioterapia!Oncologica!;!AOU!Policlinico!of!Modena!

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Dr. Dario Zerini Divisione di Radioterapia Is4tuto Europeo di Oncologia - Milano Oligometastasi: una nuova era? pre- CT

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra

IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova Since 2007 Parsport Tejpal Gupta

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nel NSCLC localmente avanzato. Evidenze cliniche e prospettive.

Radioterapia ipofrazionata nel NSCLC localmente avanzato. Evidenze cliniche e prospettive. Neoplasie del Polmone Radioterapia ipofrazionata nel NSCLC localmente avanzato. Evidenze cliniche e prospettive. Marco Trovò CRO Aviano Gruppo di Studio AIRO Polmone DICHIARAZIONE Relatore: Marco Trovò

Dettagli

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II)

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II) La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II) Dott.ssa Annamaria Cerrotta Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori S.C. Radioterapia Oncologica II 1. Linee Guida AIOM 2015 - Utero Radioterapia

Dettagli

Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia

Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia FILIPPO ALONGI DIRETTORE UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DIRETTORE UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA, OSPEDALE SACRO CUORE-DON CALABRIA, NEGRAR-VERONA

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

Corso ECM FAD "Metodologia degli studi clinici di terapi combinata nelle neoplasie testa-collo" - Accademia Nazionale di

Corso ECM FAD Metodologia degli studi clinici di terapi combinata nelle neoplasie testa-collo  - Accademia Nazionale di La diretta trasferibilità o meno delle evidenze in esame dipende ovviamente da come è formulato il quesito clinico. I fattori in gioco sono: le caratteristiche del Paziente (P) il tipo di Intervento in

Dettagli

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO EPIDEMIOLOGIA SBRT APPLICAZIONI CLINICHE: RITRATTAMENTI Milano 25.10.2014 Barbara Jereczek-Fossa European Institute of Oncology University of Milan Milan, Italy Every year 3.2 milion of new cases of cancer

Dettagli

LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA. Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO

LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA. Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO Il 15-40% dei pazienti inizialmente avviati a chirurgia presenta a 5 anni una ricaduta biochimica

Dettagli

Il trattamento della paziente oligometastatica Rapporteur

Il trattamento della paziente oligometastatica Rapporteur VI ZOOM JOURNAL CLUB Bologna, 17 Febbraio 2017 Il trattamento della paziente oligometastatica Rapporteur Isabella Palumbo Sezione di Radioterapia Oncologica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano A cosa serve il PSA? Vincenzo Scattoni Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano A cosa serve il PSA? 1. Valutazione del paziente con BPH 2.

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati Identificativo dello studio Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati CA 209-914 NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB A PHASE 3 RANDOMIZED STUDY COMPARING NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB COMBINATION VS

Dettagli

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Disegno degli studi clinici: quali end-point Disegno degli studi clinici: quali end-point Francesco Perrone Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori di Napoli www.usc-intnapoli.net Ringraziamenti Il tema sembra a prima vista abusato

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA Maurizio Valeriani Epidemiologia 186.320 nuovi casi negli USA nel 2008 Seconda causa di morte per cancro negli USA Età media >70 aa Razza nera/bianca

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Unità clinica di Terapie Sperimentali in Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, IRCCS CATHOLIC UNIVERSITY MANAGEMENT

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

NSCLC localmente avanzato: quali trattamenti oltre la chemio-radioterapia? Alessandro Tuzi ASST Sette Laghi Varese - Cittiglio - Luino

NSCLC localmente avanzato: quali trattamenti oltre la chemio-radioterapia? Alessandro Tuzi ASST Sette Laghi Varese - Cittiglio - Luino NSCLC localmente avanzato: quali trattamenti oltre la chemio-radioterapia? Alessandro Tuzi ASST Sette Laghi Varese - Cittiglio - Luino Agenda Stage III (LA-NSCLC) what is it? What you need to know about

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar Simposio ONCO-GERIATRIA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE ANZIANO ONCOLOGICO Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista Fabiola Paiar RADIOTERAPIA Modalita di trattamento locoregionale

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

Evolution of Surgical Treatment

Evolution of Surgical Treatment LA LINFOADENECTOMIA MEDIASTINICA NELLA CHIRURGIA DEL TUMORE POLMONARE: QUANTO DEVE ESSERE ESTESA ROBOTICA Evolution of Surgical Treatment ACOI 2018 Roma, 14 18 ottobre 2018 Domenico GALETTA, M.D., Ph.D.

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi

Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi Dept. of Experimental, Diagnostic and Specialty Medicine,University of Bologna, S.Orsola-Malpighi Hospital Carcinoma

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti Valutazione tossicità nel trattamento radiante ipofrazionato con concomitant boost settimanale in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario sottoposte a chirurgia conservativa F.Vallerga*, F.Maggio,

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna 1 2 1.Indicare sempre il quesito/sospetto diagnostico nella richiesta di esami 2.Non richiedere gli esami di funzionalitàtiroidea se non esiste un forte

Dettagli

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO 2015 11 giugno 2015 Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia A.O.U Maggiore della Carità Novara Adiuvante [TITLE] BRCA in adiuvante

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso?

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? No, sì, a chi? Dott.ssa S. Villalta - Treviso Prof. Armand Trousseau The diagnosis in a patient with gastric pain and leg or arm phlegmasia

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Oncologia Radioterapica: Best paper 2015

Oncologia Radioterapica: Best paper 2015 Oncologia Radioterapica: Best paper 2015 ROBERTO BORTOLUS RADIATION ONCOLOGY DPT NATIONAL CANCER INSTITUTE AVIANO-PN ITALY0 Oncologia Radioterapica : Best paper 2015 ROBERTO BORTOLUS RADIATION ONCOLOGY

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine CONVEGNO GUONE METASTASI OSSEE DA TUMORE DELLA PROSTATA: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE 9.45-10.00 Radioterapia dell oligo e plurimetastatico M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine PADOVA, 6

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli