Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare"

Transcript

1 Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare Bonvicini Laura 1, Broccoli Serena 1, Davoli Anna Maria 2, Fabbri Alessandra 3, Ferrari Elena 2, Bellocchio Eletta 2, Giorgi Rossi Paolo 1 1 Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL and IRCCS, Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia 2 Pediatra di Libera Scelta, AUSL, Reggio Emilia 3 SIAN, AUSL, Reggio Emilia

2 Alta prevalenza di bambini sovrappeso e obesi in età scolare (Regione E-R 8 e 9 anni: 7% di obesi e 22% di sovrappeso [OMS Okkio alla salute]) Problema di sanità pubblica in prima pagina 15/10/2014

3 MODELLO DI PRESA IN CARICO DEL BAMBINO SOVRAPPESO E OBESO NELL AUSL DI REGGIO EMILIA Prevenzione primaria Operatori sanitari Linee guida per l offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole.. Delibera n /04/2012 Accordo RE-R e comitati regionali CONI e CIP e enti di promozione sportiva 3 ANNI 5/6 ANNI Pediatri di Libera Scelta Prevenzione secondaria Promozione allattamento al seno, alimentazione sana, attività fisica, sonno Rilevazione sistematica di BMI,BMI percentile, abitudini, stili di vita Rilevazione BMI percentile LG strumenti di pianificazione territoriale in tema di: esercizio fisico 85 BMI percenitle 94 Femmine: Counseling Motivazionale Maschi: raccomandazioni I livello BMI percenitle 95 Centro ospedaliero specialistico II/III livello

4 In età prescolare Raccomandata la rilevazione del BMI (EU Action Plan on Childhood Obesity ) Interventi efficaci sia di comunità sia di counselling individuale (Hesketh and Campbell 2012, Bleich et al. 2013; Waters et al. 2011) Studi internazionali evidenziano alte percentuali di bambini sovrappeso e obesi di età 0-5 anni, percentuali in aumento (Schonbeck 2011, Hedely 2004, jebb 2003) In Italia: pochi studi su sovrappeso e obesità a tre anni La rilevazione a 3 anni del BMI e di alcuni stili di vita e il calcolo del centile di BMI ci dà l opportunità di rilevare la prevalenza di bambini sovrappeso e obesi (e sottopeso) in un età in cui agiscono i fattori di rischio noti per l obesità infantile e della pubertà

5 OBIETTIVO dello STUDIO: Misurare la prevalenza di bambini sovrappeso e obesi a tre anni nella provincia di Reggio Emilia

6 METODI Dal 1/7/2013 in collaborazione con tutti i pediatri di libera scelta della provincia di Reggio Emilia è stato attivato un intervento di rilevazione sistematica del BMI su tutti i bambini al bilancio di salute dei 3 anni (età compresa tra 33 e 39 mesi); 89 pediatri coinvolti su tutto il territorio della provincia di Reggio Emilia; circa 8200 bambini da rilevare; L Azienda USL ha predisposto una maschera online per la raccolta dati; Rilevazione di altre variabili sanitarie e relative agli stili di vita

7 I bambini sono stati categorizzati utilizzando i seguenti criteri: METODI i valori soglia per il BMI raccomandati dalla International Obesity Task Force (IOFT). (Cole 2000 e 2007) Questi valori sono predittivi di un BMI pari ai valori soglia di sottopeso, sovrappeso e obesità a 18 anni. Sottopeso Sovrappeso Obeso grado 3 grado 2 grado Maschi 13,09 13,79 14,74 17,89 19,57 Femmine 12,98 13,60 14,47 17,56 19,36 Cole et al. Establishing a standard definition of child overweight and obesity wordwide: international survey 2000 i valori soglia per il BMI calcolati da Cacciari (2006) per sovrappeso e obesità Sovrappeso Obeso Maschi 17,5 21,0 Femmine 18,3 22,6

8 i percentili calcolati in base alle curve di crescita CDC con i seguenti cut-off: < 5 percentile sottopeso 5-84 percentile normopeso percentile sovrappeso > 94 percentile obeso METODI i valori di z-score calcolati in base alle curve di crescita WHO 2006, con i seguenti cut-off: z-score < -2 sottopeso -2 z-score < 2 normopeso 2 z-score<3 sovrappeso >=3 z-score obeso

9 Primi sei mesi di rilevazione: 2216 bambini rilevati RISULTATI COPERTURA BILANCI DI SALUTE N copertura % Genere Maschi ,1 Femmine ,9 Cittadinanza Italiani ,0 Stranieri ,0 Totale ,4 50% di femmine 18% di stranieri 8% di nati pretermine 5% con patologie croniche 20% con laurea,un 47% ha un diploma, un 22% ha un diploma di scuola media, un 6% ha la licenza elementare 22% era sovrappeso prima della gravidanza 4% ha avuto il diabete gestazionale 47% ha smesso di allattare prima del 6 mese

10 N MASCHI 5 WHO IOFT 5 CDC 85 CDC IOFT 95 CDC 85 WHO IOFT 95 WHO Cacciari BMI Cacciari sottopeso normopeso sovrappeso obeso IOFT 5,2 86,5 6,7 1,6 CDC 12,8 71,1 10,0 6,1 WHO 2,3 92,0 4,2 1,4 Cacciari 12,7 0,6 RISULTATI

11 RISULTATI sottopeso normopeso sovrappeso obeso MASCHI IOFT 5,2 86,5 6,7 1,6 CDC 12,8 71,1 10,0 6,1 WHO 2,3 92,0 4,2 1,4 Cacciari 12,7 0,6 FEMMINE IOFT 5,2 81,6 10,6 2,6 CDC 10,9 71,5 10,6 7,0 WHO 1,6 91,9 4,9 1,5 Cacciari 6,6 0,3

12 RISULTATI N=1812 (esclusi i bambini con patologie croniche) Sovrappeso e obeso vs normopeso OR IC95% Genere Femmina 1 (Rif.) Maschio 0,47 0,35 0,65 Titolo studio madre Elementare 1,52 0,76 3,04 Media 0,95 0,64 1,40 Diploma 1 (Rif.) Laurea 0,88 0,59 1,31 Cittadinanza Italiano 1 (Rif.) Straniero 0,69 0,42 1,13 Sovrappeso pregravidico No 1 (Rif.) Sì 2,42 1,75 3,35 Diabete gestazionale No 1 (Rif.) Sì 1,30 0,71 2,39 Età gestazionale >=37 settimane 1 (Rif.) <37 settimane 1,13 0,66 1,95 Allattamento al seno interrotto oltre i 6 mesi 1 (Rif.) interrotto prima dei 6 mesi 1,14 0,83 1,57

13 DISCUSSIONE/CONCLUSIONI Necessità di capire le caratteristiche dei bambini non entrati nello studio; Utilizzando i punteggi IOFT la percentuale di bambini sovrappeso o obesi all età di tre anni nella provincia di Reggio Emilia é molto inferiore a quanto osservato in età scolare. Scarsa validità delle soglie IOFT nei bambini in questa fascia di età? O mancata manifestazione dell eccesso ponderale che si manifesta poi in età scolare? Quale classificazione utilizzare per i bambini di questa fascia di età? (Monasta 2011; Salinas-Martinez 2013; Quelly 2011; Cattaneo 2010) Maggior rischio per le bambine e per i bambini con mamme in sovrappeso prima della gravidanza.

14 SVILUPPI FUTURI Possibilità di linkage con il Certifcato di Assistenza al Parto (CedAP) per aumentare le informazioni su mamma e bambino; Continuare a studiare la coorte nel tempo per seguire lo stato di salute dei bambini e approfondire l influenza degli stili di vita sullo stato ponderale dei bambini (informazioni già raccolte in questa rilevazione: utilizzo del biberon, passeggino, tv )

15 Grazie dell attenzione!

16 Dal 1/7/2013 in collaborazione con tutti i pediatri di libera scelta della provincia di Reggio Emilia è stato attivato un intervento di rilevazione sistematica del BMI su tutti i bambini al bilancio di salute dei 3 anni (età compresa tra 33 e 39 mesi) METODI ETA ETA' 4 anni 3 anni 2 anni 1 anno 01/07/ /07/ /12/ /07/ /07/ /07/ /12/2014 ANNO DI NASCITA/ ANNO RILEVAZIONE DI

17 N CDC 5 WHO 5 CDC BMI WHO WHO CDC CDC IOFT IOFT IOFT sottopeso normopeso sovrappeso obeso 12,8 71,1 10,0 6,1 WHO 4,5 72,6 14,1 8,9 IOFT 5,2 86,5 6,7 1,6 MASCHI CDC BMI RISULTATI sottopeso normopeso sovrappeso obeso 10,9 71,5 10,6 7,0 WHO 3,7 73,2 12,3 10,8 IOFT 5,2 81,6 10,6 2,6 FEMMINE

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2 L effetto dei comportamenti a tre anni su sovrappeso e obesità a cinque anni. Primi risultati dello studio di coorte Bambini Molto In forma (BMInforma) Bonvicini Laura 12, Broccoli Serena 12, Ferrari Elena

Dettagli

Obesità. Il quadro epidemiologico-organizzativo regionale. Lorenzo Iughetti Viviana Patianna Università di Modena e Reggio Emilia

Obesità. Il quadro epidemiologico-organizzativo regionale. Lorenzo Iughetti Viviana Patianna Università di Modena e Reggio Emilia Tavola rotonda 27 ottobre 2012 Obesità Il quadro epidemiologico-organizzativo regionale Lorenzo Iughetti Viviana Patianna Università di Modena e Reggio Emilia Patterns Of Overweight & Obesity Globally

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011 L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC dott.ssa Marta Mattioli Parma, 1 marzo 11 Andamento del sovrappeso nei bambini in età scolare nei paesi Europei dal 1958 al 3 IOTF - WHO European Region Previsioni:

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

I nuovi percentili italiani

I nuovi percentili italiani I nuovi percentili italiani Alessandro Cicognani, Antonio Balsamo Università di Bologna cciari E, Milani S, Balsamo A and SIEDP Directive Council 2002-03: alian cross sectional growth charts for height,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medica USSD Prevenzione,Controllo e Orientamento al Cliente

Dipartimento di Prevenzione Medica USSD Prevenzione,Controllo e Orientamento al Cliente La Sorveglianza nutrizionale in età pediatrica Progetto ANTROPOS e Percorso Diagnostico Terapeutico Anno 2014 Dipartimento di Prevenzione Medica USSD Prevenzione,Controllo e Orientamento al Cliente 1 Indice

Dettagli

Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile

Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile Renato Pizzuti Gaetano Sicuranza Assessorato alla Sanità Agenzia Regionale Sanitaria

Dettagli

Dai dati alle politiche. La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino 2015-2025

Dai dati alle politiche. La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino 2015-2025 Dai dati alle politiche La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino 2015-2025 Dipartimento salute e solidarietà sociale Il contesto A livello globale

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010 M. Fridel Bologna, 18 novembre 2010 OKkio alla SALUTE: Obiettivi Implementare, nelle diverse

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E

Dettagli

Esercizio Fisico e Prevenzione del Sovrappeso in Età Evolutiva

Esercizio Fisico e Prevenzione del Sovrappeso in Età Evolutiva Attività Motoria Evolutiva e Anziani Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@uniroma4.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Efficienza Fisica Esercizio Fisico

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 96 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Okkio alla salute Un indagine tra i bambini della

Dettagli

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Angela Spinelli per il Gruppo OKkio alla SALUTE dell ISS angela.spinelli@iss.it OKkio alla SALUTE È un sistema di sorveglianza

Dettagli

La televisione a 2 anni nella coorte nati Piccolipiù

La televisione a 2 anni nella coorte nati Piccolipiù La televisione a 2 anni nella coorte nati Piccolipiù XXXIX Congresso AIE- Milano 27-30 ottobre 2015 Martina Culasso, Daniela Porta, Silvia Narduzzi, Maria Luisa Guidotti, Luigi Gagliardi, Luana Penna,

Dettagli

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri 12 Congresso SIMM Viterbo 10-13 ottobre 2012 II sessione: Gli immigrati di seconda generazione Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione

Dettagli

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Il Pronto Soccorso ospedaliero Il Pronto Soccorso ospedaliero Serena Broccoli, Azienda USL di Reggio Emilia Cosa è noto Europa Tassi di accesso al PS più alti tra gli stranieri rispetto alla popolazione autoctona a causa di un utilizzo

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute Linda Gallo Info day: guadagnare salute 2011 Udine, 27 settembre 2011 Le evidenze: i Messaggi Chiave 1. Le malattie

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL RELAZIONE SANITARIA 2008 www.provincia.bz.it/oep AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità www.provin LA RELAZIONE

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria Stili di vita e stato ponderale dei bambini italiani: i risultati della IV raccolta dati di Okkio alla Salute Roma 21 Gennaio 2015 Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva

Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile UOS Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL 12 Viareggio Il marketing sociale

Dettagli

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche Anna Pavan, Maria Elena Pirola, Marina Bonfanti, Liliana Coppola, Luigi Macchi Direzione

Dettagli

Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl di Bologna. Valerio Quercia - Gianpaolo Guelfi CMC Italia Genova. Venezia 21-22 giugno 2012

Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl di Bologna. Valerio Quercia - Gianpaolo Guelfi CMC Italia Genova. Venezia 21-22 giugno 2012 Accompagnare al cambiamento : il counseling motivazionale breve a supporto degli interventi di promozione della salute secondo un approccio multistakeholder Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

LA RISTORAZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO UNA IMPORTANTE OCCASIONE DI PREVENZIONE

LA RISTORAZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO UNA IMPORTANTE OCCASIONE DI PREVENZIONE Convegno nazionale SIAN Vicenza 21 settembre 2012 Priorità ed aspetti emergenti della nutrizione in Italia LA RISTORAZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO UNA IMPORTANTE OCCASIONE DI PREVENZIONE EMILIA GUBERTI Servizio

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA SCHEDA SOVRAPPESO ED OBESITA IN ETA INFANTILE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE OKKIO ALLA SALUTE Conferenza Stampa 7

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

LO STUDIO ITALIANO CHE RIVELA I COMPORTAMENTI ALIMENTARI DEI BAMBINI DAI 6 AI 36 MESI

LO STUDIO ITALIANO CHE RIVELA I COMPORTAMENTI ALIMENTARI DEI BAMBINI DAI 6 AI 36 MESI LO STUDIO ITALIANO CHE RIVELA I COMPORTAMENTI ALIMENTARI DEI BAMBINI DAI 6 AI 36 MESI La nutrizione nei primi anni di vita è chiave per il futuro Interventiprecocihannoun grossi impatto sul rischio futuro:

Dettagli

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive ONS/GISCI Proposta di Consensus Conference per la definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV Finale Ligure, 20 Maggio 2015 Distribuzione per tipo delle lesioni invasive Paolo

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II Parte

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II Parte Regione Campania Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II Parte In attuazione dell intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4 comma 1, lett.e) Allegato 2 1 Regione Campania TITOLO

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia La L.I.L.T Nazionale nasce nel 1922 a Bologna Attualmente è presente con 105 sedi sul territorio nazionale La sede di Reggio Emilia è stata

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011 Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011 Chiara Cuoghi e Simona Di Mario 10 Ottobre 2012 Parleremo di - Posizione supina nel sonno (livello regionale) dal 2002 - Uso dei mezzi

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008.

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008. Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008. Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC) A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità - Azienda

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? Maria Elena Gattoni, Laura Andreoni e Antonio Giampiero Russo Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati DIPARTIMENTO GOVERNANCE ASL Milano 1 Definizione

Dettagli

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda Sanitaria di Cesena Roma, 21 febbraio 207 Quali i passi nel percorso teorico 1) identificare

Dettagli

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli, Maria Teresa Giraudo, Sabina Sieri, Valeria Pala, Giovanna Masala, Ilaria

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

A cura di. Azienda Sanitaria Locale n. 2 dell Umbria

A cura di. Azienda Sanitaria Locale n. 2 dell Umbria I dati epidemiologici per guadagnare salute Stato nutrizionale, abitudini alimentari e attività fisica A cura di Carla Bietta - Marco Petrella Azienda Sanitaria Locale n. 2 dell Umbria Edizioni AUS - 2009

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

La prevenzione dell obesità nella popolazione generale: gli interventi finalizzati al miglioramento delle scelte alimentari

La prevenzione dell obesità nella popolazione generale: gli interventi finalizzati al miglioramento delle scelte alimentari 22 novembre 2013 La prevenzione dell obesità nella popolazione generale: gli interventi finalizzati al miglioramento delle scelte alimentari Silvia Cardetti mortalità 10,3% degli adulti italiani 2,3% delle

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute A.USL Anna Maria Arroi: Coordinatore Distretto di Modena

Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute A.USL Anna Maria Arroi: Coordinatore Distretto di Modena Migliorare la rete per l apprendimento, la prevenzione e la promozione della salute per garantire un elevata qualità di vita ai minori di tutte le etnie Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico IL BUIO DELLA COSCIENZA IL MALATO DI ALZHEIMER E L OPERATORE SANITARIO: Maria Elena Flacco 1 Vito Di Candia 2 Lamberto Manzoli 3 un paziente critico in

Dettagli

C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici

C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici Anno Accademico 2009/2010 Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici (per Classe 33: Raccolta ed organizzazione dei dati) Prof. Giovanni

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Dicembre 2014 La sorveglianza PASSI e il programma Guadagnare Salute a cura

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

infosalute 32 OKkio alla SALUTE Risultati dell indagine 2014 Provincia autonoma di Trento

infosalute 32 OKkio alla SALUTE Risultati dell indagine 2014 Provincia autonoma di Trento infosalute 32 Provincia Autonoma di Trento OKkio alla SALUTE Risultati dell indagine 2014 Provincia autonoma di Trento infosalute 32 OKkio alla SALUTE Risultati dell indagine 2014 Provincia autonoma

Dettagli

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 3 Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 13 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche Con l avvio del Piano nazionale della prevenzione è emersa

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Effetti dell esercizio fisico sui cambiamenti degli Stili di Vita

Effetti dell esercizio fisico sui cambiamenti degli Stili di Vita Parma 20 maggio 2006 Centro Congressi - Auditorium Paganini Convegno Nutrizione, stili di vita, ristorazione scolastica: istituzioni a confronto per promuovere benessere Effetti dell esercizio fisico sui

Dettagli

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati Adriano Cattaneo, Tea Burmaz, Michela Villani Unità per la Ricerca sui Servizi

Dettagli

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Giovanna Fantaci 1, Mauro Ferrante 2, Sebastiano Pollina 1, Elisa Tavormina 1, Antonello Marras 1, Salvatore Scondotto 1 1 Dipartimento

Dettagli