Italiano per stranieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italiano per stranieri"

Transcript

1 Italiano per stranieri Catalogo ragionato 2007 TOUR DE BABEL Librairie Italienne

2 La maggior parte dei titoli contenuti in questo catalogo sono visionabili al Centre de Recherches et d Etudes Italiennes e possono essere acquistati o ordinati, anche per corrispondenza, alla libreria italiana Tour de Babel. Nota bene: i contenuti e i prezzi sono indicati con la più ampia riserva di modifica in base alle decisioni e alla disponibilità delle case editrici. Alcuni titoli possono risultare difficili da ottenere e richiedeono un po di pazienza. In particolare per le edizioni Bonacci e ELI non possiamo garantire i tempi di consegna.

3 Sommario Scuole superiori / adulti: Corsi di lingua: Livello base/intermedio pag. 4 Livello medio/avanzato pag. 12 Italiano al computer pag. 17 Lessico pag. 20 Grammatiche pag. 21 Eserciziari (grammatica/lessico) pag. 25 Comprensione ed espressione orale pag. 29 Pronuncia/parlare al telefono Comprensione ed espressione scritta pag. 35 Esami e certificazioni pag. 37 Letture con esercizi e note pag. 40 Raccolte di testi pag. 44 Attività ludiche pag. 47 Linguaggi specialistici Italiano commerciale pag. 50 Altri linguaggi pag. 51 Civiltà pag. 54 Video pag. 59 Opere di consultazione pag. 60 Scuole medie inferiori: Corsi di lingua pag. 61 Eserciziari pag. 61 Letture pag. 62 Giochi e attività ludiche pag. 63 Dizionari pag. 66 Video pag. 66 CD-ROM pag. 67 Indice analitico (Titoli) pag. 77

4 Corsi di lingua Scuole superiori: Livello base/intermedio: Allegro (2004) NOVITÀ Toffolo-Nuti-Merklinghaus ed. Edilingua Il metodo completo include un libro per lo studente ed esercizi, cd o audiocassetta (con i dialoghi delle unità, attività di ascolto ed esercizi di pronuncia), libro degli esercizi supplementari e test di autocontrollo, guida didattica e materiale su internet. Il volume 1 è strutturato in 12 unità di cui 4 di ripasso. Testo e 23,60 Cd audio e 11,80 Audiocassetta e 11,00 Guida insegnante e 11,80 Andiamo (2000) Boi - Altomare & al ed. Hachette Il metodo completo include un libro per lo studente, un quaderno degli esercizi, 1 cassetta audio per lo studente, 18 lucidi e una guida per l'insegnante. Le 14 unità sono state concepite in sequenze di 55 minuti per coprire l'intero anno scolastico. Ogni unità è composta da tre pagine centrate sull'argomento dell'unità, quattro pagine di attività complementari per ripassare, consolidare, sviluppare le nozioni contenute nelle prime 3 pagine e una pagina di esercizi grammaticali. Andiamo 1 Livre de l élève e 17,40 Cahier exercices e 7,10 Livre du professeur e 10,50 K7 classe (3) e 103,00 K7 élève e 19,00 Transparents (18+ livret) e 36,00 Andiamo di nuovo 1 Sostituisce migliorando Andiamo Livre de l élève e 18,15 Cahier exercices e 7,30 Livre du professeur e 11,50 K7 classe (3) e 108,00 CD élève e 19,00 CD classe e 81,50 4

5 Bravissimo (1999) Katerinov ed. B. Mondadori Concilia un metodo comunicativo, con uso di materiale autentico, con un approccio più struttuale e grammaticale. In ognuna delle 20 unità: cosa succede : un dialogo presenta in situazione le strutture e le funzioni linguistiche dell unità; impariamo : attività precomunicative (uso della lingua, lessico); e ora la grammatica : schemi grammaticali, note esplicative ed esercizi; ditelo in italiano : testi autentici orali e scritti; alla scoperta : testi di cultura e civiltà italiana, facciamo il punto : test di verifica. Testo dello studente e 27,00 Chiavi degli esercizi e test e 4,65 Guida per l insegnante e 9,40 4 videocassette e audiocassette e 40,00 CD-Rom e 55,50 Caffé Italia 1 (2005) NOVITÀ Cozzi-Federico-Tancorre ed. ELI Livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Metodo completo basato su apprendimento a spirale (punti vengono ampliati ed approfonditi mano a mano), grammatica induttiva, consolidamento (5 pagine di esercizi in ogni unità) materiale autentico, attività ludiche e schede di autovalutazione. Studente e 23,00 2 Cd audio e 23,00 Guida insegnante e 15,00 Dolce sì, (Il) - 1 livello (1996) Foglia - La Cara - Marcellini ed. Guerra Corso basato su approccio funzionale-comunicativo in cui la lingua viene presentata in constesti significativi. Il Manuale dello studente privilegia le funzione comunicative e, attraverso varie attività, sviluppa le quattro abilità di base. Ogni unità è introdotta da un dialogo, cui fanno seguito attività di verifica, un ampliamento lessicale, nozioni socio-culturali sull uso della lingua, elementi di fonetica, e attività comunicative. Alla fine di ogni unità si trovano una scheda riassuntiva e una culturale. Le Note grammaticali presentano un analisi formale della lingua accompagnata da esercizi. Manuale per lo studente e 18,10 Note grammaticali e 10,70 Pack (Manuale + note grammaticali) e 25,50 Guida per l insegnante + test e 6,70 2 audiocassette e 27,70 Espresso (2000) Ziglio Rizzo ed. Alma Scopo del corso è quello di fornire allo studente la possibilità di comunicare con facilità; 5

6 Espresso presta particolare attenzione allo sviluppo delle abilità linguistiche di base e permette una rapida acquisizione di strategie di comunicazione, ascolto e lettura. Il manuale fa largo uso di materiali autentici o reali (incentrati su situazioni di vita quotidiana italiana). Ogni unità didattica è strutturata in modo chiaro e lineare ed è arricchita con elementi ludici per un approccio più divertente allo studio. Le nozioni grammaticali sono riassunte e sistematizzate alla fine del libro. Vol e 22,30 Vol. 1 + Cd audio e 38,00 Solo Cd audio e 19,00 Guida insegnante e 13,60 Esercizi supplementari e 12,90 Attività e giochi 1 & e 23,50 Espresso grammatica NOVITÀ e 13,45 Giorno in Italia, (Un) (2001) Chiappini De Filippo ed. Bonacci L opera è composta da 30 episodi che narrano un viaggio in treno attraverso l Italia, da Milano a Palermo, un occasione per conoscere persone, luoghi e città che rappresentano uno spaccato dell Italia di oggi facendone scaturire una lingua autentica. Le attività presentate sono di varia natura e prevedono un uso sempre attivo e dinamico della lingua volto allo sviluppo armonico delle quattro macro abilità linguistiche. La grammatica è sempre una scoperta dello studente che giunge alla regola a partire dall esperienza linguistica attraverso procedimenti induttivi. Il manuale contiene una ricca gamma di materiali autentici: articoli giornalistici, brani letterari, pubblicità, poesie, ricette, che servono ad ampliare i temi introdotti in ciascun episodio. Libro e 21,60 Libro con esercizi + CD audio e 31,00 Guida insegnante e 14,00 In italiano (1986) Chiuchiù-Minciarelli ed. Guerra Volume unico e 25,50 Volume e 15,05 Volume e 14,10 Chiavi e 1,30 4 audiocassette X e 49,00 CD-ROM parte e 36,60 CD-ROM parte e 36,60 Non solo parole: Testo e 10,05 Chiavi e 1,80 Supplementi al testo: Francese e 11,40 6

7 Insieme (N.E. 2000) Favaro Bettinelli -Piccardi ed. La Nuova Italia Corso di italiano per stranieri Ogni unità si articola in 6 momenti: 1) testo di apertura (dialogo, immagine, documento informativo, lettura, ecc.) 2) lessico e modi di dire relativi al tema proposto e esercitazioni orali 2) strutture grammaticali ed esercitazioni grammaticali 4) proposte di lettura e scrittura a carattere funzionale 5) Contenuto informativo-culturale (articoli di attualità, documenti autentici, immagini foto, ecc.) 6) sintesi grammaticale. Ogni unità presenta numerosi esercizi a carattere non ripetitivo, usando cioè situazioni, giochi e materiale sempre diversi per consolidare elementi lessicali o grammaticali. Il corso fa largo uso di documenti autentici. Libro + audiocassetta e 17,40 Linea diretta 1 (2005) NOVITÀ Conforti - Cusimano ed. Guerra Lo scopo del libro è quello di porre gli studenti a contatto diretto con la lingua. Ogni lezione inizia perciò con un dialogo tra due speaker di lingua madre che hanno riprodotto, improvvisandola e usando la loro normale fluenza, una delle situazioni di ogni giorno. A questi dialoghi seguono esercizi di comprensione e di produzione scritte e orali, ed elementi di civiltà. Ogni lezione si conclude con un test. La nuova edizione riunisce nello stesso libro testo più esercizi ed include un cd-audio Testo ed esercizi 1A e 27,10 Testo ed esercizi 1B e 27,10 Guida per l insegnante 1A X e 7,70 Guida per l insegnante 1B e 7,70 Linea diretta 1 attività supplementari (1999) Testo e 10,70 Lingua italiana per stranieri, (La) (1985) Katerinov Boriosi ed. Guerra Corso elementare e medio: Volume unico e 25,50 Volume e 14,75 Volume e 14,10 Chiavi e 1,80 2 audiocassette e 25,00 Guida per l insegnante X e 8,05 Esercizi di vocabolario e 6,70 Verbi irregolari e 4,70 Floppy disk: L italiano al computer e 13,40 Orizzonti italiani (1998/2001)) Ulysse ed. Nathan Le 12 unità sono introdotte da testi e documenti scritti o iconografici (disegni, foto, fumet- 7

8 ti). Il testo introduttivo è un dialogo accompagnato da un illustrazione grafica che facilita la comprensione e è usato per riprendere il dialogo in una seconda fase. Seguono esercizi di comprensione e di espressione orale e scritta. Ogni unità contiene due pagine di sintesi grammaticala ed esercizi. Una seconda parte presenta letture sulla «civiltà» italiana: lo sport, la scuola la famiglia, televisione e cinema, il lavoro, la vita quotidiana, ecc. I volumi successivi privilegiano la lettura e gli elementi di civiltà. Orizzonti italiani 1 Livre élève e 19,20 Cahier d activités e 7,10 Livre du professeur e 7,65 3 k7 pour la classe e 97,50 1 K7 pour l élève e 14,50 Parlando italiano AA.VV. ed. Guerra corso multimediale di lingua italiana Si tratta di un corso multimediale basato su un approccio comunicativo, funzionale e tematico. Comunicativo, perché l allievo impara ad agire attraverso la lingua in situazioni connotate dal punto di vista sociolinguistico e culturale. Funzionale, perché l allievo impara a riconoscere ed a produrre le principali funzioni linguistiche (salutare, ringraziare, chiedere un informazione chiedere spiegazioni, esprimere la propria opinione, ecc.) Tematico, perché ciascuna unità ruota intorno a un argomento specifico e consente all allievo di acquisire una sufficiente padronanza del vocabolario necessario per interagire in quell ambito. Parlando italiano 1: (1999) Testo e 18,10 Quaderno di lavoro francese e 12,10 Quaderno di lavoro italiano e 12,10 CD-ROM e 30,70 Audiocassetta (testi d ascolto) e 13,40 Materiale per insegnante: Guida per l insegnante e 8,70 Audiocassetta (dialoghi per verifiche) e 12,40 Appendice in italiano e 4,70 Parlare in italiano (1994) Ignone - Rosati ed. Guerra stimoli per la produzione orale Testo e 16,10 Audiocassetta e 13,40 Chiavi e 2,00 Parlare leggere scrivere (1992) testo Giacobbi-Fratteggiani ed. Guerra per la conversazione e l esercitazione scritta nei corsi preparatori di lingua italiana 8

9 Testo e 14,75 Eserciziario e 6,70 Proposte di dialogo X e 3,35 Chiavi e 3,35 Audiocassetta e 15,30 Parlo italiano Lizzadro-Marinelli-Peloso ed. Demetra Strutturato intorno ai temi più utili nella vita quotidiana (salute, corpo, albergo, ecc.), è un metodo che fornisce sia un buon punto di partenza per chi deve imparare velocemente, sia un buon ripasso per chi già ha studiato l italiano. Testo e 10,50 Libro + CD e 14,75 Parole per parlare (1995) Mezzadri - Taylor - Delgado ed. Guerra Libro studente e 12,10 Guida insegnante X e 10,05 Chiavi e 3,35 Audiocassetta e 12,40 Progetto Italiano (N.E. 2006) Magnelli Marin Ed. EdiLingua Nuova edizione riveduta, corretta ed ampliata soprattutto per rispondere ai nuovi criteri del Quadro di Riferimento Europeo. La nuova edizione di Progetto 2 srà disponibile nel Progetto italiano 1 (2006) Testo + CD-Rom e 23,00 Esercizi e 14,00 Audiocassetta e 13,00 Cd audio e 14,15 Guida e chiavi e 12,40 Qui Italia N.E Mazzetti - Falcinelli Servadio ed. Le Monnier corso di lingua italiana per stranieri primo livello Il corso, di stampo nozionale-funzionale, è suddiviso in due volumi: uno di lingua e grammatica e uno di esercitazioni pratiche. Le 19 unità, introdotte da un dialogo a fumetti, contengono una riflessione grammaticale, una sintesi grammaticale e una sezione Come si dice? in cui vengono prese in esame le funzioni più frequenti e le varie forme in cui si possono esprimere (accettare/rifiutare un invito, ecc.). Lingua e grammatica (vol. 1) e 27,60 9

10 Quaderno di esercitazioni pratiche (vol. 2) e 16,20 Chiavi esercizi e 5,40 Rete! corso multimediale d italiano per stranieri Mezzadri Balboni ed. Guerra Volume 1: (2000) Libro di classe e 18,80 Libro di casa + audiocassetta e 18,30 Libro di casa + CD audio e 18,30 2 audiocassette per la classe e 22,40 2 CD audio per la classe e 23,60 Guida per l insegnante e 11,80 Uno (1992) Gruppo Meta ed. Bonacci Libro dello studente e 22,20 Libro esercizi e sintesi gramm e 14,80 Guida per l insegnante e 17,76 2 audiocassette (libro studente) F3228 e 29,60 Audiocassetta (libro esercizi) F3378 e 14,80 Viaggiando in Italiano (1997) Mazzetti Servadio ed. Le Monnier capire, parlare, leggere e scrivere l italiano Il libro è organizzato in unità didattiche che si aprono con varie attività di previsione collegate ad un immagine: si tratta di ipotizzare quello che potrà venire detto o scritto in un dato contesto (Chi, Cosa, Dove, Quando). Poi la presentazione di un testo, di solito solo registrato sull audiocassetta (in appendice si trovano le trascrizioni) abbinata al libro, è il punto di partenza per proposte di attività per esercitare la comprensione orale e per l elaborazione linguistica anche scritta. Libro e 18,50 Volare 1 (1997) Catizone - Humpris - Micarelli ed. Dilit Testo e 17,00 Eserciziario e 10,20 Guida per l insegnante e 10,20 2 audiocassette 88DILIT01 e 28,50 10

11 Livello medio ed avanzato: Allegro 2 (2005) NOVITÀ Toffolo-Nuti-Merklinghaus ed. Edilingua Vedere Allegro 1 Testo e 23,60 Cd audio e 11,80 Audiocassetta e 11,00 Guida insegnante e 11,80 Allegro 3 (2006 ) NOVITÀ Testo e 23,60 Cd audio e 11,80 Audiocassetta e 11,00 Guida insegnante e 11,80 Andante con brio (2002) Tramontana - Fioretto ed. Guerra livello intermedio-avanzato Metodo non più comunicativo ma attivo in quanto si spingono gli allievi a consultare dizionari ed enciclopedie. Lo studente è obbligato a ricercare, partendo dai testi, situazioni, ambienti, aspetti sociali non solo dell Italia ma anche del suo paese di origine. Si fa largo uno di linguaggi settoriali. Testo e 10,00 Chiavi e 2,00 Andiamo (2000) Andiamo 2 Boi - Altomare & al ed. Hachette Livre de l élève e 17,40 Cahier exercices e 7,10 Classeur 18 transparents + fiches péd e 37,00 Livre du professeur e 10,50 K7 classe (3) e 103,00 K7 élève e 19,00 Andiamo di nuovo 2 Sostituisce migliorando Andiamo 2. A parte il libro dello studente, già disponibile, la pubblicazione è prevista per la fine del Livre de l élève e 18,15 Cahier exercices e 7,30 Livre du professeur e 11,50 K7 classe (3) e 108,00 CD élève e 19,00 CD classe e 81,50 11

12 Andiamo avanti NOVITÀ Livre de l élève - 3ème année e 16,90 Cahier exercices e 6,90 Livre du professeur e 10,50 Transparents (18 + livret) e 37,00 3 cassettes classe e 79,00 1 cassette élève e 15,95 Livre de l élève - 4ème année e 16,90 Fichier utilisation e 10,50 3 cassettes classe e 79,00 Livre de l élève - 5ème année e 16,90 Fichier utilisation e 10,50 3 cassettes classe e 79,00 Caffé Italia 2 (2006) NOVITÀ Cozzi-Federico-Tancorre ed. ELI Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Vedere livello 1 Studente e 23,00 2 Cd audio e 23,00 Guida insegnante e 15,00 Caffé Italia 3 (2006) NOVITÀ Cozzi-Federico-Tancorre ed. ELI Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Studente e 23,00 2 Cd audio X e 23,00 Guida insegnante e 15,00 Capire l Italia e l Italiano NOVITÀ Hodgart ed Guerra 40 unità tematiche per un livello intermedio-avanzato che illustrano aspetti specifici della lingua e della cultura italiana. Testo e 33,10 Dolce sì, (Il) - 2 livello (1998) La Cara - Preziuso ed. Guerra Manuale per lo studente e 14,75 Note grammaticali e 8,70 Pack (manuale + note grammaticali) e 20,10 Guida insegnante + test e 6,70 2 audiocassette e 15,35 12

13 Due (1993) Gruppo Meta ed. Bonacci Libro dello studente e 23,68 Libro esercizi X e 14,80 Guida insegnanti e 17,76 3 audiocassette (libro studente) F5459 e 44,40 Audiocassetta (libro esercizi) F7814 e 14,80 Espresso 2 (2002) Ziglio Rizzo ed. Alma Vedere Espresso 1. Vol e 23,50 Vol. 2 + Cd audio e 39,00 Solo Cd audio e 19,00 Guida insegnante e 13,60 Esercizi supplementari e 13,50 Attività e giochi 1 & e 23,50 Espresso e 23,50 Vol. 3 + Cd audio e 39,00 Solo Cd audio e 19,00 Guida insegnante e 13,60 Esercizi supplementari e 12,90 Espresso grammatica NOVITÀ e 13,45 Giorno in Italia 2, (Un) Chiappini De Filippo ed. Bonacci Vedere Un giorno in Italia 1. Testo in preparazione Italiano e l Italia, (L ) (1996) Silvestrini - Bura - Pavese ed. Guerra livello medio superiore È il completamento a livello medio ed avanzato di In Italiano. Ogni unità didattica si articola partendo da un brano introduttivo di un autore contemporaneo. In appendice scrittori in vetrina. Alla fine del volume una raccolta di tests e prove d esame per i livelli avanzati del CILS. Grammatica e 25,50 Esercizi X e 13,40 Chiavi e 2,70 Linea diretta 2 (1997) Conforti - Cusimano ed. Guerra Vedere Linea diretta 1 13

14 Libro per lo studente e 19,45 Libro degli esercizi e 13,40 Guida per l insegnante e 11,40 2 audiocassette e 22,40 2 Cd audio e 23,60 Test di selezione e 5,30 Lingua italiana per stranieri, (La) Katerinov - Boriosi ed. Guerra Corso medio: (1987) Lezioni e 13,40 Esercizi e test e 13,40 Chiavi X e 1,50 Corso avanzato: (1985) Lezioni-esercizi-chiavi e 13,40 Orizzonti italiani (1998/2001) Ulysse ed. Nathan Vedere Livello base/intermedio. Orizzonti italiani 2 Livre élève e 19,20 Cahier d activités e 7,10 Livre du professeur e 7,65 3 k7 pour la classe e 100,00 1 K7 pour l élève e 14,50 Orizzonti italiani 3 Livre élève e 19,40 Cahier d activités e 7,10 Livre du professeur e 7,65 3 k7 pour la classe e 100,00 Parlando italiano AA.VV. ed. Guerra corso multimediale di lingua italiana Vedere Livello base/intermedio. Parlando italiano 2: (2000) Testo e 18,75 Quaderno di lavoro italiano e 20,10 Audiocassetta (testi d ascolto) e 15,34 Materiale per insegnante: Guida per l insegnante e 10,70 Parlando italiano 3: (2003) NOVITÀ Testo + videocassetta e 30,70 Passeggiate italiane Bettoni - Vicentini - Marmini ed. Bonacci Questo testo è composto da 15 lezioni divertenti basate su testi scritti (spesso articoli di 14

15 giornale) seguiti da esercizi lessicali e sintattici per chi ha già acquisito le basi della grammatica. La tipologia di esercizi e la scelta dei testi è originale ed intelligente. E un aggiornamento di Imparare dal vivo. Livello intermedio (1998) e 23,68 Livello avanzato (1997) e 23,68 Progetto Italiano (N.E. 2002) Magnelli Marin Ed. EdiLingua Vedere Livello base/intermedio. Nuova edizione prevista nel Progetto italiano 2 (1998) Testo e 23,00 Esercizi e 14,00 2 audiocassette e 26,00 CD audio e 14,15 Guida e chiavi e 12,40 Progetto italiano 3 (2002) Testo + esercizi e 25,00 Chiavi X e 11,20 Glossario e 7,50 Qui Italia più (1997) Mazzetti - Manili Bagianti ed. Le Monnier corso di lingua italiana per stranieri livello medio Manuale con approccio funzionale-strutturale. Ogni unità si apre con la presentazione di un testo autentico (giornalistico, letterario, pubblicitario) la cui scleta privilegia la lingua della stampa. Seguono esercizi di analisi del testo e rielaborazione (cloze, dialoghi aperti, ecc.) e apparati di approfndimento lessicale e grammaticale. Testo e 23,60 Soluzioni e 3,80 Rete! Vedere Livello base/intermedio. Mezzadri Balboni ed. Guerra Volume 2: (2001) Libro di classe e 18,75 Libro di casa + audiocassetta e 18,30 Libro di casa + CD audio e 18,30 2 audiocassette per la classe e 22,40 2 CD audio per la classe e 23,60 Guida per l insegnante e 11,80 Volume 3: (2002) Libro di classe X e 18,75 Libro di casa + audiocassetta e 18,30 Libro di casa + CD audio e 18,30 Audiocassetta per la classe e 11,00 CD audio per la classe e 12,20 Guida per l insegnante e 11,80 15

16 Tra dire e fare (1994) 2 ed Borgarelli ed. Guerra corso di lingua italiana livello medio-avanzato Testo e 23,10 Esercizi e 8,05 2 audiocassette e 27,80 Chiavi X e 3,35 Volare Catizone - Humpris - Micarelli ed. Dilit Vedere Livello base/intermedio. Volare 2 (1999) Testo e 17,00 Guida insegnante e 10,20 2 audiocassette 88DILIT02 e 28,50 Volare 3 (2000) Testo e 18,88 Guida insegnante e 10,20 2 audiocassette 88DILIT03 e 28,50 16

17 Italiano al computer Allo téléphoner en italien (2001) Ed. Nathan 30 conversazioni telefoniche private o professionali. 270 attività del tipo: parole, completamento, traduzione, dettato, laboratorio, dialoghi, riformulazioni, ecc. Il programma permette di valutare lo studente e anche di creare esercizi simili con altri tipi di documenti sonori. CD-ROM+ livret e 68,60 5 CD-ROM + livret in preparazione 10 CD-ROM + livret in preparazione Bravissimo (1999) Katerinov ed. B. Mondadori Corrisponde al metodo Bravissimo. Il Cd-rom contiene un test d ingresso, un percorso fumetto, un percorso video, esercizi di comprensione, lessico e comunicazione e anche le parti grammaticali del libro. CD-Rom e 55,50 Chi è Oscar Lake (1996) Language Pub. Interactive L utilizzatore si trova in un paese straniero dove è sospettato del furto di un diamante. Per provare la sua innocenza dovrà comunicare in italiano con dei veri attori (più di 500 conversazioni). Inoltre attività ed esercizi permettono di praticare espressioni utili e gli aspetti funzionali della lingua: ascoltare e scegliere, ascoltare e parlare, ascoltare ed eseguire. Possibilità di traduzione, di vedere la trascrizione, di riascoltare i dialoghi, e di paragonare la propria voce a quella degli attori. Contiene anche delle «griglie» di valutazione. CD-ROM e 30,18 Cliccando l Italia (2000) programma multimediale di Lingua e Civiltà italiana per stranieri ed. Guerra La lingua e la civiltà vengono presentate in maniera multimediale, filmati, immagini e audio. L utente è libero di navigare all interno del programma oppure di seguire i percorsi proposti. Completano il programma unità linguistiche interattive, una banca dati di civiltà sempre richiamabile, una grammatica ed un glossario. Destinatari del programma sono studenti di italiano di livello intermedio, sia in contesto universitario sia lavorativo. CD-ROM e 30,70 17

18 Cliccando s impara (2002) Chapuis ed. CRDP Grenoble Basato sul libro Giocando s impara, propone 100 esercizi interattivi sulla lingua italiana. CD-ROM (Etablissement) Ref. 380M011E e 100 CD-ROM (Monosposte) Ref. 380M011M e 30 Digital publishing PC PRO ed. Digital Publishing Il CD-Rom copre tutte gli stadi dell'apprenndimento qualunque sia il livello iniziale dello studente. Il corso intensivo offre 24 ore di dialogo e di esercizi di conversazione, grammatica, vocabolario e comprensione. Ci sono poi corsi "speciali" per la conversazione (50 ore di dialoghi, 800 esercizi), per il vocabolario ( parole) e per la grammatica (36 "temi" grammaticali, 2500 esercizi). Corso completo 1 DIPIT01C1 e 375,00 Corso completo 2 DIPIT01C2 e 375,00 Pack (1+2) DIPIT01E2 e 750,00 Dimmi di più /Tell me more PC (2002-4) Auralog Ogni unità include: un dialogo interattivo in cui allo studente si chiede di interpretare una parte (basato sul sistema del riconoscimento vocale); la grammatica, illustrata da fumetti; un glossario; giochi e parole crociate, sequenze video da guardare, ascoltare e ripetere ed esercizi di pronuncia. La tipologia degli esercizi è: testi da completare, associazioni di parole, rimettere in ordine, dettati, gioco dell'impiccato, associazioni parole-immagini, trovare la parola giusta. Vol (Talk to me) e 45,00 Vol Version e 150,00 Vol V7 Mini sierra e 150,00 Grammatica interattiva della lingua italiana Mezzadri ed. Guerra (1998) CD-ROM interattivo di grammatica italiana per studenti stranieri Corrisponde al libro Grammatica essenziale. Il CD-ROM contiene la versione: inglese, francese, tedesca e spagnola dell opera. Di stampo non estremamente ludico ma con un buon sistema di ipertesto tra esercizi e regole. CD-ROM e 30,70 In italiano CD-ROM (1998) Chiuchiù - Minciarelli Silvestrini ed. Guerra Riprende fedelmente gli esercizi del manuale. Può essere utilizzato sia dall insegnante sia dal discente che vuole lavorare da solo. CD-ROM parte I e 36,60 CD-ROM parte II e 36,60 18

19 .it (2003) Forapani ed. Edilingua internet nella classe di italiano Contiene 20 unità didattiche per la sala multimediale (e non solo) che trattano di temi comuni (i mass media italiani, i locali pubblici, la cucina, il cinema) e meno comuni (le buone maniere, come si scrive una poesia...). Sono corredate da schemi introduttivi o di discussione, che possono essere facilmente modificati o stampati. Cd-Rom e 18,90 Italiano al computer, (L ) Pichiassi ed. Guerra Corrisponde al manuale Lingua italiana per stranieri Ms-dos 1 dischetto e 12,40 Pronunciare l italiano (2000) Costamagna ed. Guerra CD-ROM per la pronuncia italiana per stranieri Questo CD-ROM permette di lavorare individualmente o in classe sulla propria pronuncia per sviluppare e migliorare la percezione uditiva, la produzione orale, l abilità di lettura e quella ortografica. PC e MAC e 30,70 Rosetta stone PC/Mac ed. Fairfield Language Technology Immersione totale per sviluppare le 4 abilità di base. La versione Pro contiene 118 capitoli con più eserczi ed attività. Edition salle de classe - Livello 1 e 389 Edition salle de classe - Livello 2 e

20 Lessico Bilingue 2000 (1996) Pratelli - Pagano -Ziella ed.ellipses Testo e 20,00 Dizionario per immagini (1998) Mezzadri ed. Guerra Testo e 11,70 Libro degli esercizi e 7,15 Chiavi e 3,35 Cd-Rom e 33,00 Giochi e parole (2004) NOVITÀ Pinna ed. Ellipses apprendre et réviser son vocabulaire italien en s amusant Testo e 7,00 In pratica (2006) NOVITÀ Calmanti ed. Guerra livello intermedio (B1-B2) Brani calibrati a seconda del livello di difficoltà con esercizi prevalemente sul lessico. Testo e 16,50 Lexique lycée italien (2000) Pratelli - Pagano - Ziella ed. Ellipses Glossario dell italiano contemporaneo. Parole ed espressioni sono raggruppate in grandi temi. Testo e 9,00 Una parola tira l altra (2006) NOVITÀ livello elementare (A1/A2) Paterna-guglielmino ed. Guerra Rivolto a studenti che hanno bisgno di utile alla loro sopravvivenza in tempi abbastanza brevi. 22 unità didattiche in cui vengono presentati temi e situazioni su cui costruuire il proprio bagaglio lessicale. Testo e 18,90 Vice versa (1989) Pratelli ed.ellipses Testo e 8,50 20

21 Vocabolario visuale italiano (2003) Marin ed. Edilingua NOVITÀ Immaginario basato su foto. Può accompanare o meno il metodo Progetto Italiano. Testo e 19,00 Quaderno degli esercizi X e 14,20 Cd audio e 13,00 Audiocassetta e 12,00 Vocabularie italien junior (1999) Savi ed. Ellipses Antologia di testi quali articoli su tematiche di attualità, lettere, fatti di cronaca, brani letterari, ecc. Ogni testo (a volte adattato) è corredato da spiegazioni sul lessico, attività di comprensione, richiesta di breve sintesi, domande per la discussione sulla tematica sollevata dal testo, esercizi lessicali, proposta di produzione scritta, role-play. Testo e 7,00 Grammatiche Aide-mémoire de l italianisant (2002) F. Revardeaux ed. PUF Testo e 15,00 Andare oltre (1997) Di Natale ed. Guerra dubbi e problemi di grammatica - liv. elementare-intermedio Testo e 4,72 Bled italien Bled-Boi-Gas ed. Hachette Tutta la grammatica e i verbi con più di 300 esercizi (e chiavi). Testo e 10,95 Bescherelle - Les verbes italiens ed. Hatier Testo e 10,50 Conoscere l italiano (1999) Simula ed. Cideb Semplice e chiara, è rivolta agli studenti stranieri principianti totali; è divisa in 60 unitá e cinque appendici e completata da una serie di esercizi di riepilogo che consente sia allo studente sia all insegnante una puntuale verifica delle conoscenze acquisite. Basi grammaticali della lingua italiana e 15,35 Soluzioni e 1,60 21

22 Livello intermedio e avanzato e 14,15 Soluzioni e 1,60 Cours particuliers de grammaire italienne Barou-Lachkar ed. Ellipses Grammatica con esercizi. Usabile anche in autoformazione. Testo X e 14,50 Ecco! Grammatica italiana (1998) Manella Ed. Progetto Lingua Firenze Elementi essenziali di grammatica italiana con esercizi, test e chiavi. Testo e 17,50 Essere o Avere? (1993) Materassi ed. Ci.Elle.I guida all uso dei verbi ausiliari Testo e 10,00 Grammaire de l italien (1998) Federghini - Niggi ed. Nathan Testo e 13,90 Grammaire italienne (2002) nuova ed. Merger Leandri ed. Bordas Testo X e 8,95 Grammaire italienne pour tous (1995) Cochi ed. Press Pocket Testo e 6,50 Grammatica avanzata della lingua italiana Nocchi-Tartaglione ed. Alma (2006) NOVITÀ Testo e 18,80 Grammatica e comunicazione (2006) Chiuchiù ed. Guerra Testo e 26,40 Grammatica essenziale della lingua italiana Mezzadri con esercizi N.E. (2000) ed. Guerra Le spiegazioni sono presentate attraverso vignette e schemi chiari per livelli elementari ed intermedi. A fronte gli esercizi di applicazione. Libro di testo e 18,75 Chiavi degli esercizi e 3,35 22

23 Grammatica italiana (1996) Tartaglione ed. Alma In questo testo la grammatica viene presentata in modo semplice ed essenziale. Sono evidenziate le forme tipiche del parlato, le espressioni idiomatiche e gergali. È disponibile anche in tedesco ed olandese. Testo e 12,30 Grammatica italiana Materassi ed. Ci.Elle.I Vol e 11,80 Vol. 2 (1984) e 11,80 Grammatica italiana di base (2000) Trifone - Palermo ed. Zanichelli Grammatica di riferimento per i lettori non specialisti. Testo e 18,65 Grammatica italiana per tutti (2004-5) NOVITÀ Edilingua Grammatica con esercizi a fronte. Il primo volume si rivolge a studenti di livello elementare ed intermedio, anche in autoformazione (chiavi in appendice). Vol e 17,10 Vol X e 17,10 Grammaticalment correct (2006) Bayle Ellipses NOVITÀ Grammatica alfabetica dell italiano Testo e 16,50 Guida ai pronomi (1999) Manella ed. Progetto Lingua Spiegazioni, esempi, esercizi e test con chiavi Testo X e 11,00 Guida ai verbi italiani (1996) Manella - Pallante ed. Progetto Lingua Testo e 13,90 Guida alle preposizioni (2000) 2 ed. Manella - Pallante ed. Progetto Lingua semplici ed articolate. Traduzioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo. Esercizi con chiavi Testo e 11,00 23

24 Invito al buon italiano (1994) Storni ed. Guerra grammatica di riferimento Testo X e 13,40 Italiano come prima o seconda lingua, (L ) Moretti ed. Guerra nelle sue varietà scritte e parlate. 3 ed. riveduta ed aggiornata Vol. 1 (forme strutture e usi 1992) e 31,80 Vol. 2 (es. testi di verifica e chiavi 1994) e 12,10 Italiano e l Italia, (L ) lingua e civiltà italiana per stranieri livello medio e superiore Silvestrini - Bura - Pavese ed. Guerra Testo (1995) e 25,50 Esercizi (1996) X e 13,40 Chiavi e 2,70 Pratique de l italien de A à Z (2004) Ulysse ed. Hatier nouvelle édition Testo e 12,10 Petite grammaire de l italien Reverdeaux ed. PUF Testo e 14,50 Précis de grammaire italienne (1988) Ulysse ed. Hachette Testo e 15,90 Preposizioni, (Le) (1984) Chiuchiú - Fazi - Bagianti ed. Guerra Testo e 6,70 Qui, quo, qua (2003) Chevalier Bernard ed. Ellipses L essentiel de la grammaire italienne Le basi della grammatica illustrate da esempi ed accompagnate da esercizi ludici. Testo X e 8,50 Verbes italiens, (Les) (1998) Federghini - Niggi ed. Nathan Testo e 11,00 Verbissimo - tutti i verbi italiani (1999) Tartaglione ed. Alma Testo e 9,30 24

25 Eserciziari Grammatica: Cara Italia... eserciziario (1998) Alessandroni ed. Guerra Nel testo sono contenuti più di 200 esercizi (strutturali, situazionali, di consolidamento, ecc.) che vengono proposti nella gradualità e seguendo un certo iter linguistico, si rendono utili oltre che nell approfondimento e nel consolidamento delle strutture grammaticali, anche nell ampliamento del patrimonio lessicale. Testo X e 12,10 Chiavi e 2,00 Esercizi di lingua italiana (1987) Biondi - Mochi ed. Ci.Elle.I Volume e 15,34 Chiavi vol e 11,80 Volume in ristampa Chiavi vol e 11,80 Facile Manella ed. Progetto Lingua (2000) esercizi di grammatica italiana Nel testo sono contenuti quasi 2000 esercizi sui temi più importanti della grammatica italiana, tutti dedicati ai livelli elementare ed intermedio, con chiavi. Testo e 11,00 Giocando in italiano (1997) Sánchez SanzGori - Valenti ed. Langenscheidt giochi comunicativi di livello elementare ed intermedio Testo e 27,90 Giocando s impara (2000) Chapuis ed. CRDP Grenoble Testo Ref. 380EX001 e 13 Giochiamo in italiano Tanzini ed. Progetto Lingua (2001) Cruciverba, rebus e giochi vari per imparare l italiano divertendosi. Tre livelli di difficoltà con chiavi. Testo e 11,00 25

26 Giusto! (2001) test di grammatica italiana Manella ed. Progetto Lingua Con il sistema della scelta multipla, il libro affronta tante domande su tutti i temi della grammatica italiana, con tre livelli di difficoltà (facile, medio e difficile) e le chiavi. Testo e 11,00 GrammaGiochi (1999) Balboni ed. Bonacci schede fotocopiabili per giocare con la grammatica Questa raccolta di 22 giochi grammaticali risponde alla necessità di attività che esercitino questi dettagli grammaticali senza demotivare lo studente, anzi invogliandolo a completare la sfida con se stessi (nei cruciverba ad esempio), con un compagno (nelle battaglie navali) e con una squadra avversaria. Testo e 17,76 Grammatica e comunicazione (2006) Chiuchiù ed. Guerra Testo e 26,40 Grammatica essenziale della lingua italiana Pederzani-Mezzadri esercizi supplementari e test (2001) ed. Guerra È il completamento del testo Grammatica essenziale della lingua italiana. Sono esercizi supplementari suddivisi seguendo la stessa sequenza delle unità del testo principale per permettere a chiunque di fare ulteriore pratica e di svolgere attività grammaticali nel pieno rispetto della metodologia. È stata anche inserita una parte dedicata ai test: se ne trova uno iniziale e uno finale con indicazioni delle unità alle quali si riferiscono, per una più agevole valutazione o autovalutazione degli errori Libro di testo e 11,40 Chiavi degli esercizi e 3,35 Grammatica pratica della lingua italiana Nocchi ed. Alma (2002) Più di 400 esercizi, test e giochi per imparare la grammatica. Testo e 19,35 Italiano da soli (1998) Manella - Tanzini ed. Progetto Lingua esercizi e test di grammatica italiana su quattro livelli di difficoltà Testo con chiavi e 16,40 26

27 Guida all uso delle preposizioni (2006) Chiuchiù-Coletti ed. Guerra 40 esercizi, 23 dialoghi da completare, tavole sinottiche e curiosità linguistiche. Testo e 12,70 L italien de A à Z (1994) Ulysse ed. Hatier Esercizi (n.e. 2001) e 6,00 Palestra italiana (2003) Barreca-Cogliandro-Murgia ed. Bonacci Eserciziario di grammatica per livelli elementare-avanzato. Testo X 14,80 Percorsi grammaticali (2006) Medaglia ed. Cideb Eserciziario di grammatica utile e divertente. Testo + CD ,00 Più (2002) ed. La Certosa Testo e 19,50 Preposizioni italiane, (Le) De Giuli ed. Alma (2001) Si tratta di un eserciziario ludico, facile e completo interamente dedicato allo studio delle preposizioni italiane. Il libro offre agli studenti l opportunità di capire il senso e la ragione dell uso delle singole preposizioni e la possibilità di esprimersi correttamente. Testo e 14,00 Pronomi italiani, (I) (1999) Naddeo ed. Alma Più di cento esercizi, giochi ed attività, decine di schede per chiarire l utilizzo dei pronomi nella lingua italiana. Testo e 14,00 Ricordi? (N.E. 2002) Rana Piccoli ed. Guerra percorsi ragionati nelle strutture della lingua italiana Il libro è destinato a quanti intendono riprendere autonomamente o in classe, lo studio della grammatica italiana (L2); l approccio è giocoso. Ogni capitolo si apre infatti con immagini o dialoghi a fumetti che permettono di focalizzare un determinato elemento grammaticale. 27

28 Segue una seconda parte in cui lo studente è invitato a fare il punto rispondendo a domande, completando formulazioni o compilando tabelle. Nel compendio grammaticale sono riportate le soluzioni degli esercizi. Testo vol X e 16,10 2 audiocassette (attività di ascolto e chiavi) e 24,80 2 CD audio (attività di ascolto e chiavi) e 24,80 Testo vol e 16,50 2 audiocassette (attività di ascolto e chiavi) e 24,80 2 CD audio (attività di ascolto e chiavi) e 24,80 Verbi italiani, (I) NOVITÀ Bailini-Consonno ed. Alma (2004) Si tratta di un eserciziario ludico, facile e completo interamente dedicato allo studio dei verbi italiani. Il libro offre agli studenti l opportunità di capire il senso e la ragione dell uso deli verbi e la possibilità di esprimersi correttamente. Testo e 16,40 Lessico: Du mot à la phrase (2006) Barou-Lachkar Flora Ellipses NOVITÀ Testo e 15,50 In Italiano. Non solo parole (1994) Hauser ed. Guerra esercizi di vocabolario Testo e 10,05 Chiavi e 1,80 Italiano? Sì, grazie ed. E.L.I. Vol. 1 (1987) con soluzioni e 9,10 Vol. 2 (1991) con soluzioni e 9,10 Vol. 3 (1993) con soluzioni e 9,10 L Italiano con giochi e attività ed. E.L.I. Elementare e 8,40 Intermedio e 8,40 Avanzato e 8,40 28

29 Lingua italiana per stranieri: esercizi di vocabolario Katerinov - Boriosi ed. Guerra Testo (soluzioni in appendice) e 7,00 Parole (1993) 3 ed. Ambroso - Stefancich ed. Bonacci 10 percorsi nel lessico italiano È un manuale che insegna a conoscere il significato letterale e figurato delle parole, ad associarle con il loro contrario. Insegna meccanismi di derivazioni e analizza prestiti da altre lingue. Contiene numerosi esercizi con diverso grado di difficoltà ed offre sempre le chiavi per l autocorrezione. Testo e 17,76 Parole italiane, Le (2003) NOVITÀ Bertoni-Nocchi ed. Alma Testo e 16,40 Comprensione ed espressione orale Pronuncia: Manuale di dizione e pronuncia (1999) Lanari ed. Giunti Libro + 2 audiocassette e 17,60 Giocare con la fonetica (2006) NOVITÀ AA.VV ed. Alma Attività, giochi, role-play, esercizi per imparare a pronunciare l italiano. Contiene anche schede fotocopiabili. Libro + CD audio e 34,10 Pronunciare l italiano Costamagna ed. Guerra (1996) manuale di pronuncia italiana per stranieri Ogni unità si articola in: esercizi di discriminazione e imitazione dei singoli suoni; ascolto di un dialogo e relativi esercizi su accento, ritmo, intonazione; attività grammaticali, lessicali e ludiche; attività basate sulla pratica di espressioni frequenti nelle situazioni comunicative quotidiane; esercitazioni sul rapporto tra la pronuncia e la grafia con le regole fondamentali per l ortografia. Testo e 17,00 Chiavi e 2,70 4 audiocassette e 36,60 CD-ROM (IBM comp. e MAC) e 30,70 Suoni, accento e intonazione (2001) Svolacchia-Kaunzner ed. Bonacci corso di ascolto e di pronuncia dell italiano per stranieri 29

30 Corso da usare in classe o in autoformazione, anche per persone senza alcun background linguistico. Il corso può essere seguito in progressione oppure usato per approfondire singole tematiche. Testo e 22,90 Set di 5 CD audio e 99,10 Metodi: Abilità: parlare (2006) NOVITÀ Orru-Stornelli ed. La certosa Testo X e 16,70 Ascoltami (1995) Maffei - Spagnesi ed. Bonacci 22 situazioni comunicative Questo materiale didattico mira allo sviluppo e alla capacità di comprendere e dialogare in italiano anche ai livelli bassi. Il volume presenta 22 situazioni di vita quotidiana. Manuale di lavoro e 14,80 2 audiocassette F9480 e 23,68 Ascoltare dal vivo (1989) materiale di ascolto livello intermedio Marmini - Vicentini ed. Bonacci Quaderno dello studente e 13,76 Libro dell insegnante e 13,76 3 audiocassette F1222 e 47,36 Come ascoltare (1999) Aust - Minelli ed. Guerra Questo libro si rivolge a studenti di livello intermedio/avanzato. In ogni unità viene presentato un breve testo autentico (dialogo o registrazione dalla radio e dalla televisione) ed incoraggiata la comprensione globale, con attività di preascolto e di postascolto: role-play, giochi o discussioni. E attività sul lessico e le strutture. Le unità non sono sequenziali e possono essere studiate autonomamente, secondo il tema che l insegnante vuole presentare in classe. Gli argomenti trattati sono: cucina, scuola, lavoro, servizi, vacanze/turismo, salute, pubblicità, notiziari, oroscopo, ambiente ecologico, ambiente familiare ecc.. Testo e 14,75 2 audiocassette X e 24,80 Come parlare (2000) Derek - McKeane ed. Guerra Concepito per l esercitazione dell espressione orale, il volume propone una sezione di espressioni utili e una di vocabolario, per ogni tema. Le attività, da svolgersi in gruppi di due o più persone, sono svariate: sondaggi, interviste, relazioni, simulazioni, ecc. Testo e 17,40 30

31 Dimmi! (1999) Battaglia - Tarini ed. Guerra manuale per la comunicazione. Primo livello Testo di supporto basato su situazioni di vita reale che gli studenti, anche principianti, devono affrontare. Ognuna delle 8 unità prevede: un attività introduttiva che fornisce una contestualizzazione e che crea una motivazione seguita da un momento di verifica; schemi per la messa a fuoco delle funzioni linguistiche e del lessico; attività di rielaborazione e uso delle funzioni linguistiche; verifica finale delle nozioni apprese nell unità. In ogni unità sono incluse brevi note informatico-culturali, giochi e canzoni. Testo e 16,10 Faccia a faccia (1997) Ulisse ed. Bonacci attività comunicative di livello elementare ed intermedio Attività comunicative per lavorare in 2 ( pair work ). In ogni scheda viene dato un problema da risolvere o una decisione da prendere insieme ad un/a partner. Ogni apprendente riceve solo una parte delle informazioni trovandosi così nella situazione di dover chiedere al/la partner i dati o quant altro necessario per svolgere l attività. Testo e 15,55 Foto parlanti (2003) Talini-Tettamanti ed. Bonacci Testo che utilizza le foto come stimoli visivi prevalentemente per lo sviluppo delle attività orali e per l acquisizione di elementi culturali. Testo e 17,76 Labo langues italien (1997) Ginet - Tassin ed. Nathan Concepito per l uso nel laboratorio linguistico, può essere usato con l insegnante o in autonomia (le spiegazioni sono per lo più in francese). Il volume è articolato in 4 sezioni: fonetica, comprensione orale, al telefono, attività comunicative. Ogni «scheda» contiene la trascrizione della sequenza audio ed esercizi di ripetizione o di riimpiego. Tutte le schede sono fotocopiabili. Schede fotocopiabili e 40,40 Cassetta X e 27,44 Parlando parlando (1999) Mazza - Montali ed. Alpha & Beta Fotocopiabile Il testo propone 100 attività di produzione libera orale organizzate in 4 sezioni: - Parlare di sé Parlare in situazioni Parlare per argomentare Parlare da immagini. Schede studente e 30,50 Guida per l insegnante e 18,29 31

32 Parlare in italiano (1994) Ignone - Rosati ed. Guerra stimoli per la produzione orale Testo e 16,10 Audiocassetta e 13,40 Chiavi e 2,00 Per parlare (1997) Zoboli ed. La Certosa Questo testo è per la produzione orale a livello elementare ed intermedio. Il libro è diviso in due parti; nella prima si trovano 14 unità riferite a situazioni comunicative ad alta frequenza, la seconda raccoglie una serie di articoli tratti da giornali e riviste adattati linguisticamente per un livello elementare ed intermedio. Testo e 18,80 audiocassetta e 12,00 Picture is worth words...(a) Mollica ed. Soleil (1992) attività creative per lo sviluppo delle abilità linguistiche Tratta di una serie di fotografie che servono come stimolo visivo ad incoraggiare la conversazione e la discussione in classe. Tratte da riviste e giornali nordamericani, ogni foto è seguita, nella guida per l insegnante, da una serie di domande che sono mirate a stimolare nello studente la comprensione visiva, l interpretazione personale e la libera creatività. Libro + guida insegnante (libro 1) e 21,50 Libro + guida insegnante (libro 2) e 21,50 Pro e contro Barki - Diadori ed. Bonacci conversare e argomentare in italiano Questo testo di livello intermedio è ideato per stimolare la conversazione nell insegnamento dell italiano a stranieri. Il libro è composto da 25 sezioni tematiche, su alcuni dei temi più controversi riferiti alla società italiana contemporanea, con liste di pro e contro per gli studenti a corto di idee. Il secondo volume tratta una selezione adatta a studenti con competenze di livello più alto, sia dal punto di vista della lingua, sia dalla conoscenza della realtà italiana contemporanea. Libro studente vol. 1 (1997) e 14,10 Libro studente vol. 2 (1999) e 14,10 Guida insegnante e 9,20 Pronto, chi ascolta? (2003) Aust-Stuart ed. Guerra Testo e 15,00 2 audiocassette e 25,00 2 CD audio X e 25,00 32

33 Prova di ascolto (1997) Peritore - Rapacciuolo ed. La Certosa Questi volumi, accompagnati da due audiocassette e da un libro con la trascrizione dei testi e le soluzioni degli esercizi, mirano ad aiutare lo studente ad affrontare la prova di ascolto degli esami di Certificazione delle università italiane o di altri tipi di diploma di lingua italiana. Le esercitazioni del livello medio consistono in prove di vero o falso, scelta multipla e completamento. Invece, le esercitazioni del livello avanzato, consistono in prove di scelta multipla, completamento e individuazione di informazioni presenti nel testo. Prova di ascolto livello elementare: Testo e 13,60 2 audiocassette e 11,20 Chiavi e 10,00 Prova di ascolto livello medio: Testo e 13,60 2 audiocassette e 11,20 Chiavi e 10,00 Prova di ascolto livello avanzato: Testo e 13,60 2 audiocassette e 11,20 Chiavi e 10,00 Ricette per parlare Bailini-Consonno ed. Alma (2002) Attività e giochi per la produzione orale Raccolta di giochi ed attività fotocopiabili da fare in classe, dal livello principiante al livello avanzato. Le attività, da fare in coppia o in gruppo sono basate su varie tecniche: gap d informazione, giochi di tabellone e di carte, role-play, transcodificazione, ricostruzione, rompicapo, abbinamenti, drammatizzazione, interviste e quiz. Testo e 23,50 Senta, scusi... (1987) Urbani ed. Bonacci Manuale di lavoro X e 12,60 Audiocassetta F1520 e 16,28 Senza parole (1990) 100 gesti degli italiani Diadori ed. Bonacci Testo e 17,02 Viva Voce (2002) Capodaglio ed. ELI 13 interviste destinate a studenti di livello intermedio. Ogni unità didattica contiene 6 diverse attività: ascolto e comprensione globale, attività grammaticale, approfondimento lessicale, comprensione selettiva e attiva, discussione o riflessione sulle affermazioni dell intervistato, produzione orale o scritta su un testo autentico. I temi trattati sono: famiglia e lavoro femminile, tradizioni e nuove tecnologie, sport, arte e cultura giovanile, vita in provincia e in città, mobilità in Italia e all estero, presenza degli stranieri in Italia, adozioni internazionali, missioni e volontariato. 33

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta 1 i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta di cosa parliamo quando parliamo di materiali 2 Materiale editoriale Materiale grigio Materiale autentico 1 materiali di italiano per...

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA

OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA - Ofertă valabilă în limita stocului disponibil - PENTRU COMENZI NE PUTEȚI CONTACTA: - telefonic la numerele : 021.210.30.30, 021.210..10 sau 0722.375.477 - online la adresa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Esercizi Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Utilizzo dei comandi Per capire il significato dei termini utilizzati nei video è possibile consultare il glossario.. Passa alla schermata successiva. Ritorna

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

Esercizi all interno del programma (On-Line)

Esercizi all interno del programma (On-Line) Esercizi Esercizi all interno del programma (On-Line) Layout di una schermata standard Barra di navigazione Riferimenti alla pagina Link alla pagina didattica Esercizi Area didattica La maggior parte delle

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) Su di Lei Cognome e me Età Sesso M F Istituzione presso la quale lavora Ruolo all interno dell Istituzione LIVELLO DI ISTRUZIONE Altri titoli Diploma di scuola

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI CORSI INDIVIDUALI L'Istituto propone corsi totalmente personalizzati in base alle diverse capacità di apprendimento e al differente livello di partenza di ognuno. Siamo noi a seguire il vostro ritmo di

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

OFFERTA PER CONVENZIONE CON SCUOLA DI LINGUA

OFFERTA PER CONVENZIONE CON SCUOLA DI LINGUA OFFERTA PER CONVENZIONE CON SCUOLA DI LINGUA Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Forlì-Cesena Via G. Pedriali 17 47121 Forlì Fc Ente proponente Ragione sociale LANGUAGE ACADEMY ASSOCIAZIONE

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31 Indice 1. La famiglia pagg. 8 19 parlare della famiglia; descrivere una fotografia; esprimere possesso aggettivi possessivi; superlativo relativo; passato prossimo dei verbi riflessivi parlare dei regali

Dettagli

Schede. EL.LE ISSN 2280-6792 Vol. 4 Num. 2 Luglio 2015. Ketti Borille (Università Ca Foscari Venezia, Italia)

Schede. EL.LE ISSN 2280-6792 Vol. 4 Num. 2 Luglio 2015. Ketti Borille (Università Ca Foscari Venezia, Italia) EL.LE ISSN 2280-6792 Vol. 4 Num. 2 Luglio 2015 Schede Ketti Borille (Università Ca Foscari Venezia, Italia) Indirizzo web: http://www.impariamoitaliano.com/ Gratuito Online Accessibilità: sì Social: https://www.facebook.com/impariamoitaliano

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO D I P A R T I M E N T O D I L I N G U E S T R A N I E R E

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO D I P A R T I M E N T O D I L I N G U E S T R A N I E R E ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO D I P A R T I M E N T O D I L I N G U E S T R A N I E R E D I P A R T I M E N T O D I L I N G U E S T R A N I E R E L apprendimento di due lingue comunitarie permette

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli