Il paziente critico tra DEA ed UTIC. Gestione del paziente con tempesta aritmica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il paziente critico tra DEA ed UTIC. Gestione del paziente con tempesta aritmica"

Transcript

1 Il paziente critico tra DEA ed UTIC Gestione del paziente con tempesta aritmica Eraldo Occhetta SSD Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Dipartimento Cardiologico AOU Maggiore della Carità - Novara

2 Storm elettrico o aritmico : Situazione clinica caratterizzata da tachiaritmie ventricolari gravi e subentranti con altissimo rischio di morte per il paziente Prima dell avvento degli ICD tale situazione clinica era piuttosto rara da vedersi in DEA/UTIC in quanto il paziente non arrivava alle aree intensive. La situazione era quasi sempre correlata ad: - ischemie/infarti miocardici acuti o gravi squilibri elettrolitici con TV/FV subentranti che richiedevano numerose e continue defibrillazioni esterne - Torsioni di punta in QT lungo spontaneo o iatrogeno

3 Su queste situzioni: Pochi lavori di letteratura, sostanzialmete focalizzati alle problematiche terapeutiche - Intravenous Amiodarone Multicenter Trial Group - Levine JH, et al. JACC 1996; 27: Scheinman MM, et al. Circulation 1995; 92: Kowey PR, et al. Circulation 1995; 92: Blocco del simpatico - Nademanee K, et al. Circulation 2000; 102: Sedazione profonda con Propofol - Burjorjee J, et al. Can J Anaesth 2002; 49:

4 L avvento degli ICD ha cambiato lo scenario: l ICD interviene interrompendo le gravi tachiaritmie ventricolari Viene così evitata la morte improvvisa Ma puo verificarsi che l aritmia riparta entro breve tempo, con nuovo intervento dell ICD Tale situazione puo persistere se rimane la causa di aritmia (ischemia/squilibrio elettrolitico/ecc.): l ICD puo intervenire con numerosi shock nel giro di poco tempo

5 ICD: Mortality reduction in heart failure patients +

6 Secondary Prevention Trials Reduction in Overall Mortality with ICD Therapy 80 % Mortality Reduction w/ ICD Rx % AVID 28% CASH 20% CIDS 1 2 AVID CASH CIDS 3 Years 3 Years 3 Years 3 1 The AVID Investigators. N Engl J Med. 1997;337: Kuck K. Circ.2000;102: Connolly S. Circ. 2000;101:

7 Primary Prevention - MADIT II 1.0 Survival probability P = Conventional therapy ICD 0.0 Risk Pts number Years 4 ICD (0.91) 274 (0.94) 110 (0.78) 9 Conventional (0.90) 170 (0.78) 65 (0.69) 3 Moss AJ. N Engl J Med. 2002;346:

8 Primary prevention - SCD-HeFT

9

10 ICD PROBLEMS Electrical storm Inappropriate ICD shock ICD system malfunctions Mechanical Problems (infections, decubitus, pain, ) Psichological problems (themself, shock related,.)

11 Electrical storm in ICD patients: ( =/> 3 episodes/24 hours) - a dramatic experience for the patient - a hard emergency for the cardiologic equipe (physicians and nurses) 11

12 ELECTRICAL STORM in ICD patients ( =/> 3 episodes/24 hours)

13 Ventricular tachyarrhythmias ICD induced Some Premature Ventricular Complexes produce the short-long cycle phenomenon. After a long cycle (postpvc compensatory cycle) a ventricular pacing within the relative refractory period induce a iatrogenic polimorphic ventricualar tachyarrhythmias (secondary ICD unnecessary shock)

14 Electrical storm in ICD patients Licterature Incidence: 10-20% of ICD patients Occurrence: 24 hours after implant (problema all inizio con impianti epicardici) during normal follow up pre-dead phase Mean of episodes number: 8 range: 3-50 % of hospitalization: 85%

15 Population - Arrhytmologic Center - Novara Devecchi P, et al. G Ital Cardiol 2006; 7: Group A Group B Group C No ICD therapy 33% Isolated ICD therapy 54% Electrical Storm 13% N. pts Years 64+/ / /-8 Sex Men 72 (87%) 118 (87%) 26 (81%) Women 11 (13%) 17 (13%) 6 (19%) EF (%) 37+/ / /-10 p=0.01 ( C ) Cardiopaty Ischemic 57 (69%) 97 (72%) 24 (75%) Dilatative 12 (14%) 26 (19%) 4 (12,5%) Others 13 (16%) 11 (8%) 4 (12,5%) None 1 (1%) 1 (0,7%) 0 (0%) Primary pr. 47 (57%) 34 (25%) 7 (22%) Secondary pr. 36 (43%) 101 (75%) 25 (78%)

16 Population - Arrhytmologic Center - Novara 32 patients with Electrical Storm 50 episodes of storm (1,5/patient) First storm: 42+/-37 months from implant 14 patients (43%) had 2 episodes 3 patients had 3 episodes 1 patient had 4 episodes

17 Population - Arrhytmologic Center - Novara 50 episodes of storm (32 pts) Triggering factors ischemia BPCO fever SV tachyarr 6% 3% 6% 13% 34% Unknow 25% 13% Disionia Heart failure

18 RESULTS END POINT Cardiac MORTALITY and/or Cardiac Transplantation Cumulation Survival Curve 110 Percentuale cumultiva di sopravvivenza % Perecntuale Cumulativa Tempo (giorni) 18 ICD shock STORM No shock B C A

19 Significato prognostico Storm aritmico Discrepanza in letteratura Pazienti con storm aritmico non prognosticamente negativo: - Credner SC, et al. JACC 1998; 32: (136 pts con ICD - Grene M, et al. Europace 2000; 2: (227 pts con ICD) Storm aritmico come predittore di maggiore mortalità cardiaca: - Villacastin J, et al.circulation 1996; 93: (80 pts con ICD) - Exner DV, et al. Circulation 2001; 103: (457 pts con ICD) - Gatzoulis K, et al. Europace 2005; 7: (169 pts con ICD) - Manolis AG, et al. MESPE J 2003; 3: (145 pts con ICD) - Verma A, et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2004; 15: (208 pts con ICD) Jordaens LJ, Mekel JM. Editoriale Europace 2005; 7: Sottolineano come le maggiori casistiche danno un significato prognostico negativo allo storm -> mortalità aumentata per insufficienza cardiaca

20

21

22 In realtà la prognosi dipende molto di piu dalla causa che induce lo storm e dalla persistenza della stessa. Visione terapeutica - Non mirata solo all interruzione della tachiaritmia -> la causa puo persistere e autoalimentare lo storm - Non mirata a farmaci antiaritmici -> possono ridurre lo storm ma anche peggiorarlo con «proaritmico» effetto - Mirata principalmente a cercare di capire e rimuovere la causa: - ischemia (PTCA/bypass) - squilibrio elettrolitico - studio ed eventuale rimozione di macrocircuiti di rientro ventricolare (mappaggio e ABLAZIONE)

23 La rivascolarizzazione miocardica come risoluzione del riscaldamento aritmico in pazienti con defibrillatore-cardiovertitore impiantabile (ICD): due casi clinici. Paffoni P, Bortnik M, Pedrigi C, Perucca A, Occhetta E, Vassanelli C. Italian Heart Journal Supplement 2000; 1(12): caso: GL, m, 74 ys. 3 mesi dopo ICD: 70 shock appropriati per storm elettrico -> lidocaina 3 Bypass aorto-coronarici in urgenza 2 caso: CG, m, 68 ys. Rivascolarizzazione con bypass e impianto ICD Dopo 6 anni storm elettrico -> PTCA su safena stenotica critica su coronaria destra

24

25

26 Ventricular tachycardia ablation in implantable cardioverter-defibrillator recipients: a need to catch up with current recommendations Katja Zeppenfeld. Europace (2012) 14(6): Catheter ablation of ventricular fibrillation triggers and electrical storm. Vern Hsen Tan, Jonathan Yap, li-fern Hsu, Reginald Liew. (Singapore) Europace 03/2012; DOI: /europace/eus050

27 MG anni 65 Pregresso IMA antero-settale ICD - CRT

28 MG anni 65 Pregresso IMA antero-settale ICD - CRT AP# MAPPA$ ELETTROANATOMICA$ AP RF LAO#

29 Pseudo storm Inappropriate ICD shocks Inappropriate VT detection due to SUPRAVENTRICULAR tachyarrhythmias: - Atrial Fibrillation, Atrial Flutter, Atrial ectopic tachycardia, SVPT) - Sinus Tachycardia > TV detection cut-off Complex Algorhythms to reduce inappropriate shocks due to Supraventricular tachyarrhythmias Sudden Onset Stability QRS Width QRS Morfology Atrial Sensing

30 Very complex ICD AV algorhythm to VT/SVT discrimination Bigeminal Avoidance Tach Evaluate Rate Branch Qualifier Bigeminy Inhibit V rate < A Rate V rate = A rate OFF V rate > A rate V < A BRANCH AV Int ON ON + Dissoc. V > A BRANCH Possible Qualifiers: - Morphology - Interval Stability w/ or w/o AVA Diagnosis Setting: - Any - All SVT Inhibit SVT V = A BRANCH Possible Qualifiers: - Morphology - Sudden Onset Diagnosis Setting: - Any - All Off or Assoc.. VT VT VT Deliver VT Therapy VT

31 Iatrogenic ICD tachyarrhythmias worsening

32

33 Inappropriate ICD shock due to EMI from Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation (TENS)

34 NOISES due to a bad connection between lead and extension False VF detection and inappropriate shock ICD site change (abdominal -> pectoral) without extension

35 Abdominal myopotentials misdetected as VF potentials: pacing inhibition and inappropriate shock New additional pacing-sensing septal lead

36 TRIPLE signals detection: R1-R2-T waves Pseudo high rate (VF zone) and inappropriate shocks

37 Partial pacing/sensing lead fracture Continuous noises and a lot of inappropriate ICD shocks (pseudo-storm!!) noise noise noise

38 Prevention Algorhythm to early diagnose the problem and change the lead BEFORE inappropriate ICD schoks

39 MAGNET application to temporary deactivated Cardiac Rhythm Management Devices (PM/ICD) (Europace 2011)

40 Storm e Problemi Psicologici

41

42 Monitorare ecg Shock inappropriati * Fibrillazione atriale * Tachicardia sinusale STORM ELETTRICO >n 3 shock ICD/24h Interrogare ICD Attendere 1 intervento ICD per valutare aritmia TV ben tollerata (<160/min) Valutare terapia antiaritmica Accesso venoso Infusione polarizzante TV mal tollerata (> /min) TV > 200/min FV Sedazione leggera Sedazione leggera Sedazione profonda SI magnete ICD OFF SI magnete ICD OFF NO magnete ICD ON Terapia farmacologica: Xylocaina - Amiodarone Betabloccanti-Verapamil-Digitale Pz perde coscienza NO magnete ICD ON RCP (BLS-ALS)

43 MAGNET application to temporary deactivated ICD tachyarrhythmias therapy

44

45 Conclusione Electrical storm in ICD patients: - a dramatic experience for the patient - a hard emergency for the cardiologic equipe (physicians and nurses) Grazie per l attenzione 45

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo Lo storm aritmico nei portatori di ICD Paolo Donateo Key points: 1 Avviene nel 25% dei portatori di ICD 2 Nuovo metodo di ablazione in ritmo sinusale 3 Successo specie se combinata ad altre terapie Electrical

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia: esempio dello storm elettrico nei pazienti portatori di ICD

Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia: esempio dello storm elettrico nei pazienti portatori di ICD Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia: esempio dello storm elettrico nei pazienti portatori di ICD Contributi Laura Plebani Eraldo Occhetta L evoluzione tecnologica

Dettagli

Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life

Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life Antonio D Onofrio MD, FANMCO, FESC Responsabile UOSD Elettrofisiologia, Studio e Terapia delle Aritmie A.O.R.N Dei

Dettagli

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P Antonello Vado Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo CLASSE NYHA I 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused Update CLASSE NYHA II 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

Studio osservazionale La tempesta aritmica nel paziente con defibrillatore automatico impiantabile: incidenza e problematiche terapeutiche

Studio osservazionale La tempesta aritmica nel paziente con defibrillatore automatico impiantabile: incidenza e problematiche terapeutiche Studio osservazionale La tempesta aritmica nel paziente con defibrillatore automatico impiantabile: incidenza e problematiche terapeutiche Paolo Devecchi, Laura Plebani, Eraldo Occhetta, Miriam Bortnik,

Dettagli

MERIT-HF: mode of death by NYHA class. Kendall M J; Heart 1999;82:IV5-IV7

MERIT-HF: mode of death by NYHA class. Kendall M J; Heart 1999;82:IV5-IV7 MERIT-HF: mode of death by NYHA class Kendall M J; Heart 1999;82:IV5-IV7 J Cardiovasc Electrophysiol. 2007;18:833-838 Europace 2013;15,813 819 ICD Interventions-shocks (%) 50 Trieste HF Registry Primary

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Caso clinico Gianluca Manzo, Nicola Capuano SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Introduzione La sindrome del QT lungo è una sindrome caratterizzata da anomalie elettrocardiografiche

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino Incremento durata della batteria Prestazioni dei cateteri Programmabilità

Dettagli

M.G., maschio, 65 anni. FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex

M.G., maschio, 65 anni. FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex Complessità in UTIC ARITMOLOGIA Eraldo Occhetta - Novara M.G., maschio, 65 anni FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex tabagismo, familiarità per CAD (madre) Comorbidità: OSASinCPAPnotturna

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial SCD-HeFT Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial Lo SCD-HeFT è il più ampio (2521 pazienti arruolati) studio sulla MORTALITA che dimostra l EFFICACIA e la SICUREZZA della TERAPIA ICD in pazienti affetti

Dettagli

Gestione shock e storm

Gestione shock e storm Alessandria 6/6/2012 Gestione shock e storm Dott. R. Massa (Osp. SS. Antonio e Biagio - Alessandria) DC - Shock Shock inappropriati: terapie erogate NON su aritmie ventricolari (FA, fa, TPSV, OVERSENSING)

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO Documento congiunto AIAC e SIC Sport Premessa Lo studio elettrofisiologico transesofageo (SETE)

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

ASSISTENZA IN AREA CRITICA ASSISTENZA IN AREA CRITICA LA MORTE IMPROVVISA E IL CONCETTO DI AREA CRITICA CONCETTO DI AREA CRITICA DEFINIZIONE CONCETTO DI AREA CRITICA SI INTENDE QUALUNQUE STRUTTURA, SERVIZIO O AMBITO OPERATIVO, IN

Dettagli

La morte improvvisa il ruolo dell extrasistolia. Giuseppe Ricciardi Aritmologia AOU Careggi Firenze

La morte improvvisa il ruolo dell extrasistolia. Giuseppe Ricciardi Aritmologia AOU Careggi Firenze La morte improvvisa il ruolo dell extrasistolia Giuseppe Ricciardi Aritmologia AOU Careggi Firenze Extrasistolia ventricolare in età giovanile 4% 34% 60% 2% TSV Flutter extrasistolia TV Extrasistolia ventricolare

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 14 MARZO 2013 09:00 16:00 Competence Medica 13:00 16:00 Competence Infermieristica AULA PLENARIA 15:00 16:30 Assemblea Generale AIAC 16:30-18:00 Simposio: I progetti e le

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Massimo Grimaldi. Cardiologia Universitaria Foggia. Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari. Seminario nazionale interdisciplinare

Massimo Grimaldi. Cardiologia Universitaria Foggia. Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari. Seminario nazionale interdisciplinare Seminario nazionale interdisciplinare 27 28 29 Marzo 2015 Sala Palazzo San Giorgio Trani Massimo Grimaldi Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari Cardiologia Universitaria Foggia Conflitto d interesse:

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Ritmi e Terapie nel periarresto

Ritmi e Terapie nel periarresto Ritmi e Terapie nel periarresto ASL CE 2013 Dott. Rossano Battista .di cosa parliamo Underlying Arrhythmia of Sudden Death Primary VF 8% Torsades de Pointes 13% VT 62% Bradycardia 17% Bayés de Luna A.

Dettagli

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Erika Riesen Chiara Lucchesi Infermiere servizio di cardiologia CCT 19.11.2011 Che cos è il defibrillatore cardiaco Implantable Cardioverter

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma Gestione Sincope in Età Pediatrica Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma IMPATTO PSICO-SOCIALE ANSIA Genitori Bambino Amici Insegnanti

Dettagli

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Ci>à di Torino Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a Iter decisionali

Dettagli

La gestione della tempesta aritmica nel paziente portatore di defibrillatore impiantabile

La gestione della tempesta aritmica nel paziente portatore di defibrillatore impiantabile ARITMOLOGIA La gestione della tempesta aritmica nel paziente portatore di defibrillatore impiantabile Maurizio Santomauro 1, Carlo Duilio 1, Livio B. Tecchia 1, Paolo Di Mauro 1, Gennaro Iapicca 1, Luca

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria

Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria Domenico Maria Carretta* Responsabile Laboratorio di elettrofisiologia. Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia

Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia Dottorato di Fisiologia Sperimentale e Clinica Giornata Tecnica Varese 6 luglio 2011 Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia R. De Ponti Dipartimento Cardiocerebrovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Tigullio 2010 / S. Margherita Ligure 11-13 febbraio 2010 La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Antonio Raviele, MD, FESC Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Umberto I, Mestre Venezia

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il defibrillatore (Internal Cardioverter-Defibrillator - ICD) è in grado di trattare

Dettagli

Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD)

Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) 1. Introduzione Definizione di morte cardiaca improvvisa La morte cardiaca improvvisa (MCI) consiste in una morte naturale, preceduta da perdita improvvisa della

Dettagli

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy La nostra mente si convince che ciò che vede corrisponda alla

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON SCOMPENSO CARDIACO INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE Dott. Alberto De Salvia S.S. Elettrostimolazione S.C. Cardiologia Osp. San Giovanni Bosco Torino, 11/5/2019 DEFIBRILLATORE

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Principi Generali di Elettrofisiologia Cardiaca

Dettagli

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare Monitoraggio diagnostico: Loop Recorder impiantabili, esterni... ed altro EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare First

Dettagli

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier LESS IS MORE Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) 1 Document identifier 2 Incidenza di complicanze a 6 mesi dopo l impianto Maggiore è il numero di elettrocateteri

Dettagli

La terapia non farmacologica

La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia, Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Terapia non farmacologica;

Dettagli

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano I risultati dei recenti trial suggeriscono un estensione delle indicazioni della CRT dalla terapia dello scompenso conclamato alla sua prevenzione; suggerimenti per un approccio appropriato Maurizio Lunati

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA?

IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA? 12-2012_12-2012 08/02/12 10.06 Pagina 111 IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA? M. Brambatti, M. V. Matassini, S. Molini, A. Capucci Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche di Ancona.

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva 3 Meeting di Rianimazione-Emergenza e Terapia Intensiva Avezzano 8-9-10 Giugno 2006 Sala Conferenze ARSSA Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico per Infermieri Professionali: Nursing in Area Critica Relazione

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARINCI VALERIA Indirizzo Telefono 328/6864603 Fax 051/6478635 E-mail P.ZZA PORTA CASTIGLIONE 14, 40136,

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PALLAS Marcello Disertori 1, Fiorenzo Gaita 2, in collaborazione con Alessandro Blandino 2 ed Elisabetta Toso 2 1 Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 S.C. di Cardiologia

Dettagli

Curiosare tra le raccomandazioni. Fibrillazione atriale. Roberto Mantovan, MD, PhD Cardiologia Conegliano

Curiosare tra le raccomandazioni. Fibrillazione atriale. Roberto Mantovan, MD, PhD Cardiologia Conegliano Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove Linee Guida ESC 2016... Fibrillazione atriale Roberto Mantovan, MD, PhD Cardiologia CRYptogenic STroke and underlying AtriaL Fibrillation (CRYSTAL AF): Long-Term

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/ Sede dei Lavori I lavori scientifici si terranno dal 3 al 5 dicembre, nell ambito del XVI International Symposium on Progress in Clinical Pacing, presso l Ergife Palace Hotel aula 8 (Via Aurelia, 619-00165

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Aritmologico& Syncope Unit, Lavagna Syncope management facilities:

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

Una scossa al cuore!

Una scossa al cuore! Una scossa al cuore! Aritmie ad alto rischio: il punto di vista del cardiologo intensivista. Cosa è cambiato in Utic. Dott. Antonio Anastasia Aiuto cardiologo Utic Casa di cura Villa Verde Utic Unità

Dettagli

IVREA 24 MARZO 2014 UNI3

IVREA 24 MARZO 2014 UNI3 IVREA 24 MARZO 2014 UNI3 IL CUORE E L LETTRICITA : TALVOLTA SON SCINTILLE! Paolo Musso responsabile terapia intensiva cardiologica Ospedale civile di Ivrea Alessandro Quilici coordinatore infermieristico

Dettagli

La Morte Cardiaca Inaspettata: Si può Prevenire? Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC

La Morte Cardiaca Inaspettata: Si può Prevenire? Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC La Morte Cardiaca Inaspettata: Si può Prevenire? Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC Definizione di Morte Improvvisa Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro

Dettagli

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia e Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive

Dettagli

più piccolo del mondo

più piccolo del mondo a cura di Pompeo Pindozzi il defibrillatore Le patologie che causano morte improvvisa nei giovani Vi sono quattro patologie alla base della maggior parte dei casi di morte improvvisa nei bambini e nei

Dettagli