IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA"

Transcript

1 IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Con il contributo di: Dipartimento 7 Agricoltura e Risorse Agroalimentari AIAB CALABRIA Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria cofinanziato Feasr Regolamento (CE) n. 1698/2005 Misura 111 azione 3 nell ambito del progetto InformaBio Campagna di sensibilizzazione e informazione sul biologico per gli addetti del mondo agricolo

2 LE PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA I PRINCIPI GENERALI DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA LA SALVAGUARDIA DEL SUOLO SECONDO I CRITERI DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA LA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA SULLA ZOOTECNIA BIOLOGICA IL REGOLAMENTO CE N. 710/2009 SULL ACQUACOLTURA BIOLOGICA LA RECENTE NORMATIVA SULLA VITICOLTURA BIOLOGICA LOGO ED ETICHETTATURA: INDICAZIONI PREVISTE DALLA NORMATIVA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE GLI ORGANISMI DI CONTROLLO ITALIANI 2

3 LE PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA Questo opuscolo intende divulgare le linee guida sulle normative concernenti il metodo di agricoltura biologica nonché quelle ad esse connesse per affrontare correttamente la gestione di un azienda bio, valorizzando, allo stesso tempo, le potenzialità dell agroecosistema in cui si opera. L agricoltura biologica è una attività sottoposta a regolamentazioni pubbliche fin dal 1991, con il Regolamento CE N del 24 giugno. Da allora la normativa del settore è stata aggiornata al fine di assicurare una maggiore attenzione non solo ai metodi agricoli e alle pratiche di allevamento, ma anche alla preparazione e alla trasformazione dei prodotti, alla loro distribuzione e pubblicizzazione sul mercato. La normativa sul biologico disciplina infatti tutte le fasi della filiera, a partire dalla produzione primaria di un prodotto biologico fino al magazzinaggio, alla trasformazione, al trasporto, alla vendita o fornitura al consumatore finale, incluse le operazioni di etichettatura, la pubblicità, le attività di importazione e di esportazione. Regola inoltre il sistema di controllo e la certificazione della filiera del biologico, negli ultimi anni estesa anche alla produzione di vino, agli allevamenti ittici e alla coltivazione di alghe. Rimangono esclusi dalla legislazione europea i prodotti derivati dalla caccia e dalla pesca. Attualmente le norme vigenti riguardano ogni operatore che esercita attività per conto proprio, o presso terzi (subappalto), in qualunque fase della produzione, preparazione e distribuzione relativa ai prodotti, ad esclusione della ristorazione collettiva. Il quadro della normativa presta inoltre attenzione alla sostenibilità del metodo biologico, nel pieno rispetto della salvaguardia della biodiversità. Il concetto di sostenibilità, connesso al metodo biologico, è infatti ribadito su tutte le principali normative europee che regolamentano il settore: Regolamento (CE) N. 834/07 del Consiglio del 28 Giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91. Regolamento (CE) N. 889/2008 della commissione del 5 settembre 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l etichettatura e i controlli. Regolamento (CE) N. 1235/2008 della commissione dell 8 dicembre 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) N.834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione dei prodotti biologici da Paesi Terzi. Regolamento (CE) N. 710/2009 della commissione del 5 agosto 2009 che modifica il regolamento (CE) N. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) N.834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l introduzione di modalità di applicazione relative alla produzione di animali e di alghe marine da acquacoltura biologica. Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2003/20012 della commissione dell 8 marzo 2012 che modifica il regolamento (CE) 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) N.834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione del vino biologico. IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 3

4 I PRINCIPI GENERALI DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA L agricoltura biologica è un metodo di produzione definito dal punto di vista legislativo sia a livello comunitario, attraverso i Regolamenti CE 834/07 e 889/08, sia livello nazionale con il D.M /09. Queste norme mirano a delineare i caratteri peculiari del metodo biologico, inteso come un sistema di produzione agricola che punta ad offrire al consumatore prodotti sani e genuini, ottenuti nel rispetto della salvaguardia della biodiversità. L azienda agricola biologica è infatti concepita come un unico agro-eco-sistema nel quale l attività dell uomo si inserisce utilizzando tecniche rispettose della fertilità del suolo, delle singole colture, degli animali e dell equilibrio ambientale. Tali tecniche escludono l impiego di concimi, fitofarmaci, medicinali veterinari chimici di sintesi e gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). L agricoltura biologica si fonda, infatti, su principi e pratiche regolamentati dalla normativa per minimizzare l impatto umano sull ambiente, permettendo al sistema agricolo di operare nel modo più naturale possibile. Le pratiche agricole biologiche consentite dalla legislazione vigente includono: La rotazione delle colture per un uso efficiente delle risorse locali. Ristretto uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, limitato impiego di antibiotici nell allevamento degli animali, di additivi e coadiuvanti negli alimenti. Il divieto di organismi geneticamente modificati (OGM). L uso efficace delle risorse del luogo, come per esempio l utilizzo del letame per fertilizzare la terra o la coltivazione dei foraggi per il bestiame all interno dell azienda agricola. La scelta di piante ad animali che resistono alle malattie e si adattano alle condizioni del luogo. Allevamento degli animali a stabulazione libera, all aperto, nutrendoli con foraggio biologico. Pratiche di allevamento appropriate per le differenti specie di bestiame. Agricoltura Biologica significa sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell acqua e dell aria, utilizzate piuttosto come risorse all interno di un modello di sviluppo sostenibile, capace quindi di perdurare nel tempo. Per quanto riguarda i sistemi di allevamento, la normativa pone massima attenzione al benessere degli animali. Obbliga quindi l allevatore a nutrire i propri animali con erba e foraggio biologico, vietando l uso di antibiotici, ormoni o altre sostanze che stimolino artificialmente la loro crescita e la loro produzione di latte e di carne. Le aziende agricole sono tenute ad avere ampi spazi per consentire agli animali di muoversi e pascolare 4

5 liberamente, garantendo ogni forma di attenzione che favorisca il benessere degli allevamenti. L agricoltura biologica è anche parte di una filiera che comprende la produzione, la trasformazione degli alimenti, la distribuzione e la vendita al consumatore finale. Ogni passaggio di questa catena deve operare nel rispetto di specifici regolamenti comunitari, tutelando gli ecosistemi e le specie animali che li popolano. Lungo tutta la filiera opera il controllo degli Organismi di Certificazione che garantiscono l osservanza delle regole stabilite. LA SALVAGUARDIA DEL SUOLO SECONDO I CRITERI DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA I benefici dell agricoltura biologica si evidenziano in diversi ambiti, tra cui la protezione dell ambiente e la vitalità dei suoli. Il metodo agricolo biologico opera in modo da rispettarne il terreno, considerato una delle risorse naturali più importanti. E cura di ogni operatore controllare se le proprie attività interferiscono con la fertilità e la composizione del suolo. I contenuti di materia organica nei terreni coltivati con il metodo biologico sono più elevati, grazie alle concimazioni organiche (reflui degli allevamenti, paglia, compost, sfalci, sovesci) ed alla rotazione delle colture. Tali pratiche sviluppano maggiormente anche l attività biologica del suolo: i suoi organismi viventi (lombrichi, funghi, insetti di superficie) sono infatti più numerosi, diversificati e più attivi. Il ricorso ai concimi compostati e a specifiche tecniche di coltivazione permettono inoltre di ridurre le perdite di carbonio contribuendo alla riduzione dei gas che provocano l effetto serra. Non meno importanti sono le iniziative, anche di tipo commerciale, messe in atto per diminuire i consumi di energia. Anche la salvaguardia del paesaggio e della diversità agricola è tenuta in considerazione dalla normativa che regola i principi dell agricoltura biologica; infatti la cura che gli agricoltori biologici pongono nelle loro pratiche, rispecchia anche la gestione ambientale delle aziende stesse. Recupero e conservazione di siepi, boschetti, piccoli specchi d acqua, piantumazione di alberi e siepi concorrono a tutelare quella biodiversità da cui l agricoltore bio sa di poter trarre solo vantaggi, per sé stesso e per l ambiente. Inoltre, dove possibile, gli agricoltori biologici utilizzano metodi meccanici e fisici per la coltivazione del suolo per ottenere miglioramenti nella composizione del terreno. In altre parole, gli agricoltori biologici tengono sotto controllo le erbe infestanti estirpandole, piuttosto che utilizzando erbicidi, aiutando IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 5

6 così a mantenere viva la biodiversità sia sopra che sotto il terreno. Tra le pratiche utilizzate dagli agricoltori biologici per migliorare la qualità del terreno e difendere in modo sostenibile le coltivazioni troviamo: L utilizzo di un ampio piano di rotazione delle colture, impiegate per interrompere il ciclo dei parassiti e delle erbe infestanti, permettendo al terreno di incrementare nutrimenti utili. Le leguminose come il trifoglio, per esempio, fissano l azoto dall atmosfera nel suolo. L uso di fertilizzanti organici a base di letame per migliorare la struttura del terreno e prevenire l erosione del suolo. Severa restrizione nell uso di fertilizzanti chimici e fitofarmaci per evitare cambiamenti delle proprietà del suolo e la dipendenza da input esterni. L adozione del pascolo turnato per evitare un eccessivo sfruttamento del terreno. La coltivazione di piante da sovescio per la copertura del suolo dopo il raccolto per prevenire fenomeni di erosione del terreno e la perdita di sostanze nutritive. Piantumazione di siepi e prati per prevenire l erosione del suolo e la perdita di sostanze nutritive 6

7 LA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA SULLA ZOOTECNIA BIOLOGICA La nuova regolamentazione europea sull agricoltura biologica fa direttamente riferimento alle pratiche di zootecnica in diversi punti, includendo anche tutti quegli aspetti concernenti la formazione del personale che si occupa degli animali e che dovrebbe avere l esperienza necessaria per garantire la salute degli allevamenti. L applicazione delle normative di settore assicura una sana esistenza agli animali allevati, in linea con i principi etici del metodo biologico. All interno di questo concetto sussistono pratiche comuni, tra le quali: Accesso permanente all aria aperta; Cibo appropriato ai bisogni nutrizionali e comportamentali; Divieto della catena o dell isolamento; Giacigli e stalle adeguate; Basso carico di bestiame; Limitare i tempi di trasporto. IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 7

8 IL REGOLAMENTO CE N. 710/2009 SULL ACQUACOLTURA BIOLOGICA Il cammino legislativo relativo all acquacoltura biologica è partito ufficialmente nell Agosto del 2009, con il regolamento CE N In esso si stabiliscono i principi basilari per certificare e allevare, con tecniche biologiche, pesci d acqua dolce e d acqua salata, gamberi e altri molluschi, nonché coltivare alghe e piante acquatiche. Le nuove norme europee sull etichettatura degli alimenti biologici che riguardano l acquacoltura stabiliscono condizioni concernenti gli ambienti di produzione acquatico, che devono essere rispettate in tutta l Unione Europea. Impongono inoltre la separazione di unità biologiche e non biologiche e indicano condizioni specifiche per il benessere degli animali, compresa la densità massima degli stock (un indicatore misurabile del benessere degli animali). Parallelamente agli altri regolamenti, anche le norme in materia di acquacoltura stabiliscono il rispetto della biodiversità, il divieto di indurre la riproduzione utilizzando ormoni artificiali, obbligando l impiego di mangimi biologici integrati da prodotti ittici, provenienti da attività di pesca gestite in modo sostenibile. 8

9 LA RECENTE NORMATIVA SULLA VITICOLTURA BIOLOGICA Fino a qualche anno fa sul mercato poteva essere disponibile unicamente del vino da uva da agricoltura biologica. La Commissione UE ha lavorato in questi anni ad un regolamento per disciplinare anche le tecniche di vinificazione in linea con i principi del biologico, per fare in modo che possa essere commercializzato anche vino biologico. Il regolamento (UE) n. 203 /2012 stabilisce le norme per la produzione di vini biologici e tutto ciò che concerne la produzione biologica del settore vitivinicolo, definendo l utilizzo di prodotti e sostanze e delineando le pratiche enologiche consentite. Tale regolamento si applica dal 1 Agosto Da questo periodo in poi il vino prodotto secondo le sue norme può essere etichettato come vino biologico utilizzando il nuovo logo biologico UE. I vini prodotti prima di tale data possono essere etichettati biologici, a condizione che il produttore possa fornire la prova che il vino è stato prodotto secondo la nuova norma. Il vino biologico deve essere realizzato con ingredienti biologici. Le uve biologiche devono essere prodotte seguendo le norme di produzione agricola come stabilito nei regolamenti biologici (CE), n.834/2007 e 889/2008. Il nuovo regolamento del vino biologico prevede norme aggiuntive per le pratiche enologiche, per i processi, i trattamenti e le sostanze impiegate, come ad esempio additivi. Molte pratiche e sostanze utilizzate nella produzione convenzionale di cui al regolamento (CE) 1234/2007, 606/2009 e 607/2009 sono viste come non idonee per la produzione di vino biologico, per altre ci sono restrizioni e limitazioni specifiche date dal nuovo regolamento del vino biologico. E previsto, inoltre, che alcune sostanze di più diretta derivazione agricola, siano ottenute come materie prime biologiche se queste sono disponibili. IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 9

10 LOGO ED ETICHETTATURA: INDICAZIONI PREVISTE DALLA NORMATIVA Il logo biologico e il sistema di etichettatura hanno il compito di assicurare al consumatore che i prodotti in commercio sono ottenuti, seguendo in tutti i dettagli la Regolamentazione europea sull agricoltura biologica, o nel caso di prodotti importati, secondo regole equivalenti. A partire dal 1 luglio 2010 l uso del nuovo logo è diventato obbligatorio per tutti i prodotti biologici realizzati nel rispetto della normativa comunitaria. Il logo dell UE per i prodotti biologici consente di rendere maggiormente riconoscibili tutti i prodotti biologici europei, migliorandone l impatto comunicativo e rendendo evidenti le garanzie di qualità che il metodo biologico offre ai consumatori. Di seguito alcune brevi indicazioni previste dalla normativa ed utili per imparare a leggere un etichetta bio. Va inoltre precisato che per i prodotti trasformati il riferimento biologico può essere riportato: 10 a) direttamente nella denominazione di vendita (nome del prodotto), purché gli alimenti trasformati siano stati prodotti conformemente alla normativa e almeno il 95% in peso degli ingredienti di origine agricola sia biologico; b) per prodotti con meno del 95 % di componenti bio, l indicazione dell origine biologica è consentita soltanto nell elenco degli ingredienti. Deve essere comunque indicata la percentuale totale di ingredienti biologici; c) nell elenco degli ingredienti e nello stesso campo visivo della denominazione di vendita, purché: Il principale ingrediente sia un prodotto della caccia o della pesca; Contenga altri ingredienti di origine agricola che siano tutti biologici; Gli ingredienti biologici utilizzati nella preparazione devono essere separati nel tempo e nello spazio dagli alimenti non biologici, non devono cioè essere contenuti insieme o provenire da un ingrediente non biologico e non contengano additivi non autorizzati. Se in etichetta è utilizzato il termine biologico o le relative abbreviazioni/derivazioni sopra citate, deve comparire il numero di codice dell organismo di controllo, il logo comunitario (per gli alimenti preconfezionati, obbligatorio dal 1 Luglio 2010) e

11 deve essere riportata l indicazione del luogo in cui sono state coltivate le materie prime agricole di cui il prodotto è composto: - Agricoltura UE, quando la materia prima agricola è stata coltivata nell Unione Europea; - Agricoltura non UE, quando la materia prima agricola è stata coltivata in Paesi Terzi; - Agricoltura UE/non UE, quando parte della materia prima agricola è stata coltivata nella Comunità e/o in un Paese Terzo). - Circa il codice identificativo dell organismo che controlla il produttore ed il prodotto, esso compare in etichetta sotto al logo comunitario. Deve essere, inoltre, costituito da una sigla identificativa dello Stato membro, da un termine che rinvia al metodo di produzione biologico e da un numero di riferimento stabilito dall autorità competente. Inoltre, in etichetta deve comparire il numero di codice dell operatore, che ha prodotto o effettuato la preparazione più recente del prodotto biologico, numero che viene attribuito allo stesso dall Organismo di Controllo. Così in etichetta, sotto al logo comunitario, troveremo una stringa come questa: Organismo di controllo autorizzato dal MIPAAF Operatore controllato n. IT BIO XXX XXX Accanto al logo europeo vanno riportate le indicazioni necessarie per identificare la nazione, il tipo di metodo di produzione, il codice dell operatore, il codice dell organismo di controllo preceduto dalla dicitura: Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT = CODICE ISO che identifica il biologico Italiano BIO = a seconda dei paesi può diventare ORG, EKO XXX codice numerico dell organismo di controllo Le indicazioni del luogo di origine delle materie prime agricole biologiche devono comparire nello stesso campo visivo del logo e sotto al codice identificativo dell organismo di controllo. IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 11

12 Il logo europeo può essere affiancato da loghi privati e da descrizioni e riferimenti testuali che descrivano l agricoltura biologica, purché tali elementi non mutino o vadano in contrasto con l art.58. Nel caso di loghi privati possono identificare il rispetto di disciplinari privati che hanno regole più restrittive rispetto al Reg. CE 834/07 e Reg.889/08. Un esempio è il marchio privato dei soci AIAB, su base volontaria, che viene apposto su prodotti che rispettano il disciplinare AIAB di riferimento che ha requisiti più restrittivi della regolamentazione comunitario Reg. (CE) 834/07: - l azienda garanziaaiab deve essere tutta condotta con metodo biologico (non è ammessa l azienda mista) - l azienda garanziaaiab deve lavorare solo materie prime ottenute in Italia e se zootecnica deve alimentare il bestiame solo con alimenti biologici (non sono ammesse le deroghe del Reg. (CE) 834/07) - l azienda garanziaaiab si impegna a prevenire, evitare e ridurre ogni forma di inquinamento e a favorire l impiego di risorse ed energie rinnovabili 12

13 Altri esempi europei di marchi supportati da disciplinari privati: Disciplinari che identificano situazioni e gestioni aziendali di eccellenza: In alcuni Paesi (es. Germania e Francia), a seguito di richiesta/registrazione all agenzia governativa competente, è ammesso l impiego di marchi nazionali per tutti gli operatori (anche stranieri) dotati di certificazione di conformità al Reg. CE 834/07: Ci sono poi marchi che si riferiscono a certificazioni aggiuntive rispetto al Reg.834 e Reg.889, e che identificano conformità a regolamenti diversi in atto in nazioni non UE, come gli Stati Uniti e il Giappone: IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 13

14 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Gli agricoltori, i trasformatori, gli importatori e tutti gli operatori della filiera rispettare la normativa specifica se vogliono utilizzare, nella commercializzazione del prodotto, le diciture, ed i riferimenti al biologico. Per assicurare che tutti gli operatori siano conformi a questa regolamentazione, è stato istituito un sistema di controllo. I controlli vengono effettuate in ogni anello della catena di produzione dell agricoltura biologica, ed è obbligatorio che ogni agricoltore, trasformatore o importatore che opera nella settore dell agricoltura biologica, sia soggetto ad ispezione almeno una volta all anno. Per questa funzione, ogni Stato Membro ha designato determinate autorità pubbliche e/o organismi di controllo privati che hanno il compito di eseguire le ispezioni. Tutti gli organismi e le autorità di controllo operano sotto la supervisione o in stretta collaborazione con le autorità centrali competenti degli Stati Membri. Gli organismi di controllo privati devono avere caratteristiche specifiche: Devono essere accreditati secondo i requisiti generali dell UE per gli organismi che gestiscono sistemi di certificazione di prodotti Devono essere approvati e supervisionati dalle autorità competenti degli Stati Membri Devono essere obiettivi di fronte alle argomentazioni degli operatori ispezionati. Gli Stati membri attribuiscono un codice di identificazione a ciascun organismo e autorità di controllo della filiera biologica a cui hanno concesso l autorizzazione ad operare sul proprio territorio. Tale codice figura sull etichetta di ogni prodotto biologico. Il codice di identificazione è la prova che il prodotto che acquistate è stato ispezionato dall organismo o dall autorità di controllo interessata, che garantisce che esso è stato prodotto e trasformato secondo la regolamentazione dei prodotti biologici. Quando su un prodotto viene apposto il logo dell UE per i prodotti biologici, esso deve essere obbligatoriamente accompagnato dal codice di identificazione dell organismo o dell autorità di controllo cui è soggetto l operatore che ha svolto l operazione di produzione o di preparazione più recente (vedi sopra BOX sull etichettatura). Sui prodotti importanti è obbligatorio riportare il codice di identificazione dell organismo o dell autorità di controllo solo se viene utilizzato il logo biologico UE. La Commissione europea è tenuta ad attribuire i codici di identificazione agli organismi e alle autorità di controllo che svolgono ispezioni al di fuori dell UE. 14

15 GLI ORGANISMI DI CONTROLLO ITALIANI Gli organismi nazionali che possono effettuare i controlli e la certificazione delle produzioni biologiche sono nove, questi sono riconosciuti con decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, e sono sottoposti a loro volta al controllo dello stesso ministero e delle regioni. Ecco i nomi e il loro codice identificativo: ABCERT Srl - Cod. Min. IT BIO 013 BIKO Kontrollservice Tirol - Cod. Min. IT BIO BZ (Autorizzato ad operare nella sola Provincia di Bolzano) BioAgriCert S.r.l. - Cod. Min. IT BIO (ex BAC) BIOS S.r.l. - Cod. Min. IT BIO (ex BSI) CCPB S.r.l. - Cod. Min. IT BIO (ex CPB) CODEX S.r.l. - Cod. Min. IT BIO (ex CDX) EcoGruppo Italia S.r.l. - Cod. Min. IT BIO (ex ECO) ICEA - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale - Cod. Min. IT BIO (ex ICA) IMO Gmbh (Cod. Min. IT - BIO BZ) - (Autorizzato ad operare nella sola Provincia di Bolzano) Q.C. & I. - Gesellschaft für kontrolle und zertifizierung von Qualitätssicherungssystemen GMBH (Cod. Min. IT - BIO BZ) - (Autorizzato ad operare nella sola Provincia di Bolzano) QC S.r.l.- Cod. Min. IT BIO 014 SIDEL CAB S.p. a. (Cod Min. IT BIO ex SDL Suolo e Salute - Cod. Min. IT BIO 004 (non autorizzato ad esercitare il controllo e la certificazione sull attività di importazione da Paesi terzi di prodotti biologici) Valoritalia srl Cod. Min. IT BIO 015 (autorizzato ad effettuare l attività di controllo sulle produzioni agricole vegetali sia fresche che trasformate compreso il settore vitivinicolo) IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 15

16 AIAB CALABRIA Bova Marina (RC) Via Monte Bianco 22 Tel Fax sito aiab.calabria@aiab.it 16

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Via Piave, 14 00187 Roma Italia Tel. +39 0645437485 Fax +39 0645437469 P.I. 02097571208 C.F. 02138600487 www.aiab.it aiab@aiab.it DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

Osservazioni sull atto comunitario n. 180

Osservazioni sull atto comunitario n. 180 Osservazioni sull atto comunitario n. 180 1. CONTESTO DELLA PROPOSTA Cap. 1.4 Coerenza con altre politiche Si segnala in positivo come la norma di settore si inquadri nel contesto più generale di politiche

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

I Prodotti Bio Biologici. Verso la Cultura delle Eccellenze.

I Prodotti Bio Biologici. Verso la Cultura delle Eccellenze. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Prodotti Bio Biologici. Verso la Cultura delle Eccellenze. Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità? FAQ: Condizionalità Cosa si intende per condizionalità? La condizionalità è una delle maggiori novità introdotte dalla Politica Agricola Comune (PAC) approvata nel 2003. Rappresenta l insieme delle norme

Dettagli

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Obiettivi della produzione biologica Art. 3 Principi della produzione biologica Art. 4; Art. 6 Divieto di uso di OGM Art. 9 Divieto di utilizzare

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Provincia Autonoma di Trento Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Ecoristorazione e alimenti biologici Un marchio di qualità ecologica che premia il servizio di

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola VALORITALIA Società per la Certificazione delle Qualità e delle Produzioni Vitivinicole Italiane S.r.l. Torrazza Coste 16/04/2015 Claudio Salaris Christian Magliola COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA La produzione

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Direzione generale della pesca marittima e dell acquacoltura Aggiornamento in acquacoltura Corso di formazione Firenze 12/04/2013 Rintracciabilità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA PSR TOSCANA 2007/2013 Regolamento CE 1698/05 MISURA 114 Utilizzo servizi di consulenza Provincia di... Organismo prestatore del servizio:. Beneficiario :..... Tipologia

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 Manuale per la pubblicità e la comunicazione delle attività promosse nell ambito del sistema regionale dell

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati MNS2GWÀ1 O Ntt.LÀ SCRUTA DEL l..~pr.z CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/49/CR9b/C10 ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati La Conferenza delle Regioni

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM Vincenzo Siniscalco Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Fermo, 18 marzo 2013 Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il

Dettagli

La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. www.organic-farming.europa.eu KF-30-08-128-IT-C

La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. www.organic-farming.europa.eu KF-30-08-128-IT-C KF-30-08-128-IT-C Commissione europea Agricoltura e Sviluppo rurale www.organic-farming.europa.eu La scelta naturale Cosa significa acquistare biologico Fa bene alla natura, fa bene a te. Cos è l agricoltura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

SCHEDA FORNITORI DI INTERGAS MILANO (VERSIONE 1.5 GIUGNO 2012)

SCHEDA FORNITORI DI INTERGAS MILANO (VERSIONE 1.5 GIUGNO 2012) SCHEDA FORNITORI DI INTERGAS MILANO (VERSIONE 1.5 GIUGNO 2012) Tipo di scheda: O Produttore O Trasformatore O Rivenditore (Segnare anche piu di una casella) Per la redazione della scheda, il compilatore

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 10.06.2004 COM(2004)415 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Piano d azione europeo per l agricoltura biologica

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio VIII DGSAF-Coordinamento PIF-UVAC LINEE GUIDA SUL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/329 RECANTE DEROGA

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE Coltivazioni (orticole in pieno campo, orticole in serra, cereali, leguminose, industriali,foraggere ) Decisione CE 2007/363 ;Reg. CE 183/05 degli Alimenti e Nutrizione Allevament apistici riferimento.

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 RELATIVO ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA E ALL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E CHE ABROGA IL REGOLAMENTO (CEE) N. 2092/91 TESTO COORDINATO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

CARTA QUALITA PNDB. Agroalimentare. Richiedente:. Riservato all Ufficio. Codice:. SGA - SGQ ISO 14001:1996 EN ISO 9001:2000. Pag.

CARTA QUALITA PNDB. Agroalimentare. Richiedente:. Riservato all Ufficio. Codice:. SGA - SGQ ISO 14001:1996 EN ISO 9001:2000. Pag. Pag. 1 di 7 CARTA QUALITA PNDB Richiesta della concessione d uso del marchio Settore AGROALIMENTARE Richiedente:. Riservato all Ufficio Codice:. Pag. 2 di 7 INDICE REQUISITI PER LA CONCESSIONE D USO DEL

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 RELATIVO ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA E ALL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E CHE ABROGA IL REGOLAMENTO (CEE) N. 2092/91 TESTO COORDINATO

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

(GU L 189 del 20.7.2007, pag. 1)

(GU L 189 del 20.7.2007, pag. 1) 2007R0834 IT 10.10.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO 2014

SEMINARIO FORMATIVO 2014 SEMINARIO FORMATIVO 2014 Formazione ed informazione agli operatori della filiera agroalimentare ittica in merito agli adempimenti connessi agli obblighi di rintracciabilità nella commercializzazione dei

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

la Gemma, troverai bio

la Gemma, troverai bio Cerca la Gemma, troverai bio La Gemma Due terzi della popolazione svizzera consuma regolarmente bio, tendenza in aumento. I consumatori apprezzano soprattutto la genuinità, il sapore naturale e la sicurezza

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO. del 28 giugno 2007

REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO. del 28 giugno 2007 20.7.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 189/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

Dettagli