SERVIZI PER LA FAMIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZI PER LA FAMIGLIA"

Transcript

1 SERVIZI PER LA FAMIGLIA PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA STRUTTURA I Servizi per la Famiglia si occupano di: Prevenire, affrontare, aiutare a risolvere le problematiche inerenti la famiglia nel suo insieme o nei suoi singoli componenti. I Servizi per la Famiglia comprendono al loro interno: i Consultori Familiari il Centro Adozioni le Equipes di Protezione e Tutela dei Minori il Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare RESPONSABILE E SEGRETERIA GENERALE Dr.ssa FRANCESCA BUSA, Coordinatore dei Direttori di Distretto Bassano del Grappa - C.S.S. Mons. E. Negrin tel. 0424/ SEDE Bassano del Grappa Centro Socio-sanitario Mons. Negrin, Via Cereria 14/B Palazzina F ATTIVITA DELLA SEGRETERIA Supporto ai Servizi per la Famiglia nell attività organizzativa e amministrativa. Accoglienza e indirizzamento dell utenza. A CHI E RIVOLTA LA SEGRETERIA Agli operatori dei Servizi per la Famiglia. Agli utenti per una prima accoglienza e l indirizzamento. COME CONTATTARE LA SEGRETERIA Per informazioni sui servizi, per un primo indirizzamento o per fissare un appuntamento con i Referenti delle varie Equipes: tel ; fax ; serviziperlafamiglia@aslbassano.it Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

2 CONSULTORI FAMILIARI A CHI SONO RIVOLTI I CONSULTORI Il Consultorio Familiare e' un servizio socio-sanitario pubblico rivolto al singolo, alla coppia, alla famiglia ed opera nel rispetto dei principi etici degli utenti e delle loro convinzioni personali. Si può accedere liberamente su appuntamento, senza impegnativa del Medico curante (tranne pap-test in libero accesso). EQUIPE REFERENTE AREA SANITARIA: dr.ssa SIMONETTA MARINANGELI, Ginecologa tel. 0424/ serviziperlafamiglia@aslbassano.it REFERENTE AREA PSICO-SOCIALE Dott.ssa EMMA TELLATIN, Psicologa Tel. 0424/ serviziperlafamiglia@aslbassano.it PRESTAZIONI OFFERTE l Consultori forniscono informazioni, consulenza e assistenza relative agli ambiti: Ostetrico - Ginecologico: - regolazione fertilità e contraccezione - contraccezione d emergenza - interruzione volontaria di gravidanza - monitoraggio della fase pre-concezionale, della gravidanza e del puerpuerio - corsi di preparazione alla nascita e dopo la nascita - ambulatorio ecografico I e II trimestre di gravidanza - screening II livello - ambulatorio pap test in libero accesso - visite ginecologiche - educazione all affettività e alla sessualità nelle scuole - ambulatorio immigrati Sono a pagamento le prestazioni relative a: corsi di preparazione alla nascita e dopo la nascita; ambulatorio pap test in libero accesso; visite ginecologiche di controllo. Le rimanenti prestazioni sono tutte gratuite. Psicologico Sociale. Supporto psicologico, psicoterapeutico e sociale per: - difficoltà personali e relazionali in problematiche ascrivibili all ambito della famiglia; - problematiche familiari (conflitti di coppia, rapporto genitori-figli); - difficoltà della sfera sessuale; - problematiche relative all affido dei figli in caso di separazione e divorzio; - interruzione volontaria di gravidanza (anche minorenni). E inoltre: informazioni su diritto di famiglia e tutela delle lavoratrici madri; Iter relativo alle adozioni di bambini italiani e stranieri (v. Centro Adozioni) Le prestazioni sono tutte gratuite. Legale: - consulenze sui percorsi legali della separazione e del divorzio e nel diritto di famiglia in generale. Le prestazioni sono gratuite.

3 SEDI CONSULTORIALI BASSANO DEL GRAPPA Per gli utenti residenti nei Comuni di: Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Solagna, Cismon del Grappa, San Nazario, Valstagna, Campolongo sul Brenta. SEDE: Bassano del Grappa - Centro Socio-sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria, 14/B Palazzina F OPERATORI Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi, Assistenti Sociali, Ginecologi, Ostetriche, Infermieri Professionali, Assistenti Sanitariae. Inoltre è prevista la consulenza legale. COME CONTATTARE IL CONSULTORIO DI BASSANO Per informazioni o per fissare un appuntamento: ambulatorio ginecologico: tel gli appuntamenti possono essere presi anche di persona nei giorni e negli orari sotto riportati. Per le adolescenti c è una corsia preferenziale. psicologa: La psicologa riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che la psicologa sia momentaneamente occupata o sia fuori sede. assistenti sociali: oppure 0424/ L Assistente Sociale riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che l Assistente Sociale sia momentaneamente occupato o sia fuori sede. Consulente Legale: riceve su appuntamento da prendersi tramite l assistente sociale Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica dell ambulatorio ginecologico: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / / MAROSTICA Per gli utenti residenti nei Comuni di: Marostica, Nove, Cartigliano, Tezze sul Brenta, Mason Vicentino, Molvena, Pianezze, Schiavon SEDE: Marostica - Centro Socio-sanitario Prospero Alpino - Via Panica, 17 (sede ex-ospedale) 1 piano OPERATORI Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi, Assistenti Sociali, Ginecologi, Ostetriche e Operatori sociosanitari. COME CONTATTARE IL CONSULTORIO DI MAROSTICA Per informazioni o per fissare un appuntamento: ambulatorio ginecologico: tel gli appuntamenti possono essere presi anche di persona nei giorni e negli orari sotto riportati. Per le adolescenti c è una corsia preferenziale. psicologa: La psicologa riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che la psicologa sia momentaneamente occupata o sia fuori sede. assistente sociale: L Assistente Sociale riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che l Assistente Sociale sia momentaneamente occupato o sia fuori sede. Consulente Legale: riceve su appuntamento da prendersi tramite l assistente sociale (tel. 0424/ o 0424/885175)

4 Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica dell ambulatorio ginecologico: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / / ROMANO D EZZELINO Per gli utenti residenti nei Comuni di: Romano d Ezzelino, Cassola, Mussolente, Rossano Veneto. Il Consultorio di Romano offre altresì le prestazioni psicologiche e sociali per gli utenti del Comune di Rosà (quelle ginecologiche sono offerte dal Consultorio di Rosà). SEDE: Romano d Ezzelino c/o Villa Ferrari - Via G. Giardino, 2-1 piano OPERATORI Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi, Assistenti Sociali, Ginecologi, Ostetriche e Infermieri professionali. COME CONTATTARE IL CONSULTORIO DI ROMANO Per informazioni o per fissare un appuntamento: ambulatorio ginecologico: tel gli appuntamenti possono essere presi anche di persona nei giorni e negli orari sotto riportati. Per le adolescenti c è una corsia preferenziale. psicologa: La psicologa riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che la psicologa sia momentaneamente occupata o sia fuori sede. assistente sociale: L Assistente Sociale riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che l Assistente Sociale sia momentaneamente occupato o sia fuori sede. Consulente Legale: riceve su appuntamento da prendersi tramite l assistente sociale (tel. 0424/ o 0424/885175) Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica dell ambulatorio ginecologico: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / / ROSA Per gli utenti residenti nel Comune di: Rosà. Offre le sole prestazioni ginecologiche. Le prestazioni psicologiche e sociali sono fornite dal Consultorio Familiare di Romano. Inoltre è prevista la consulenza legale presso la sede del Consultorio Familiare di Bassano. SEDE: Rosà Via Lepanto, 1 OPERATORI Sono presenti le seguenti figure professionali: Ginecologi, Ostetriche e Infermieri professionali..

5 COME CONTATTARE IL CONSULTORIO DI ROSA Per informazioni o per fissare un appuntamento: ambulatorio ginecologico: gli appuntamenti possono essere presi anche di persona nei giorni e negli orari sotto riportati. Per le adolescenti c è una corsia preferenziale. Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica dell ambulatorio ginecologico: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / / ASIAGO Per gli utenti residenti nei Comuni di: Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana, Rotzo SEDE: Asiago c/o sede Centro Socio-Sanitario n. 2 - Via Monte Sisemol, 2 OPERATORI Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi, Assistenti Sociali, Ginecologi, Ostetriche e Infermieri Professionali. Inoltre è prevista la consulenza legale. COME CONTATTARE IL CONSULTORIO DI ASIAGO Per informazioni o per fissare un appuntamento: segreteria: ambulatorio ginecologico: gli appuntamenti possono essere presi anche di persona nei giorni e negli orari sotto riportati. Per le adolescenti c è una corsia preferenziale. psicologa: La psicologa riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che la psicologa sia momentaneamente occupata o sia fuori sede. assistente sociale: L Assistente Sociale riceve su appuntamento. È attiva una segreteria telefonica nell eventualità che l Assistente Sociale sia momentaneamente occupato o sia fuori sede. Consulente Legale: riceve su appuntamento da prendersi tramite l assistente sociale Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica dell ambulatorio ginecologico: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / /

6 ATTIVITÀ DI PREVENZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PROMOSSE DAI CONSULTORI FAMILIARI Screening per la diagnosi precoce del cervico-carcinoma uterino ( Campagna Pap-test ) Ambulatorio di 2 livello RESPONSABILE: Simonetta Marinangeli, ginecologa del Consultorio Familiare di Bassano Ogni tre anni l'azienda Sanitaria invita tutte le donne dai 25 ai 64 anni a presentarsi presso il Centro Screening per sottoporsi gratuitamente ad un esame, il Pap-test, che è di fondamentale importanza per la diagnosi precoce del tumore del collo dell'utero (cervico-carcinoma uterino). Quando necessario, presso il Consultorio Familiare di Bassano del Grappa, vengono eseguiti i successivi esami diagnostici e controlli. Per informazioni chiamare il n , il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore Percorso nascita integrato: corsi di preparazione alla nascita, corsi dopo la nascita. Il percorso vuole accompagnare la donna e la coppia in modo continuativo in tutto il periodo prima e dopo la nascita. INCONTRI PRIMA DELLA NASCITA Durante la gravidanza sono previsti 11 incontri, a cadenza settimanale, della durata di circa due ore ciascuno. La frequenza inizia dal sesto mese di gravidanza. Nelle varie fasi del percorso si incontrano le ostetriche del Consultorio Familiare e dell Ospedale, la psicologa, l assistente sociale, l assistente sanitaria, il pediatra e il personale del Nido ospedaliero, che affronteranno diverse tematiche relative alla gravidanza e al parto. INCONTRI DOPO LA NASCITA Dopo la nascita del bambino vengono proposti 3 incontri, a cadenza settimanale, aperti anche alle mamme che non hanno frequentato gli incontri durante la gravidanza, dove è possibile condividere con altre partecipanti la propria esperienza. Si incontrano le ostetriche del Consultorio Familiare e dell Ospedale, l assistente sanitaria e la psicologa del Consultorio, per riflettere insieme sulle tematiche relative al dopo parto, all allattamento, alle cure del neonato, all essere genitori. A tutti gli incontri le mamme possono partecipare portando con sè i neonati. SEDI DEGLI INCONTRI Marostica Via Panica (ex Ospedale) 1 piano Bassano del Grappa Via dei Lotti, Ospedale San Bassiano 8 piano Asiago Sede del Distretto (via M. Sisemol) e Ospedale COME ACCEDERE Per informazioni su date, orari, modalità di partecipazione e per iscriversi telefonare al Consultorio Familiare di Marostica nr , il martedì dalle ore 8.30 alle ore e il giovedì dalle ore alle ore Incontri di preparazione alla nascita con la psicologa e l assistente sociale. L incontro di preparazione alla nascita tenuto dalla psicologa e dall assistente sociale affronta argomenti relativi al diventare madre e padre, la gelosia tra fratelli, la tutela della gravidanza, la maternità e paternità (permessi, congedi e contributi economici), i fattori di rischio per la gravidanza in ambiente di lavoro, i servizi e le risorse accessibili nel territorio. L incontro è rivolto alle gestanti e ai futuri papà. L accesso è libero e gratuito, non serve la prenotazione. Si svolge presso l Ospedale San Bassiano (salette al piano -1) dalle ore alle ore Viene dato ampio spazio alle domande. COME ACCEDERE Per informazioni su date, orari, modalità di partecipazione e per iscriversi telefonare al Consultorio Familiare di Marostica ( ) il martedì dalle ore 8.30 alle ore e il giovedì dalle ore alle ore

7 Ambulatorio ostetrico per le neo-mamme. Si tratta di uno spazio di consulenza telefonica e ambulatoriale gestito dalle ostetriche dei Consultori Familiari per sostenere la neo-mamma dopo la dimissione dall Ospedale. L ostetrica fornisce consigli su: allattamento, cicatrizzazione, accudimento del bambino, problemi intestinali o perdite di urina, ecc.. Per le consulenze ambulatoriali, telefoniche, per ricevere informazioni o per fissare un appuntamento, telefonare al numero unico : LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI oppure contattare le ostetriche ai seguenti numeri: - Consultorio di Bassano Consultorio di Marostica /59 - Consultorio di Romano /33 - Consultorio di Rosà Consultorio di Asiago /49 Le consulenze telefoniche e ambulatoriali sono gratuite. Se necessario, si effettuano visite domiciliari. Sostegno alle donne vittime di violenze familiari I Consultori Familiari collaborano con la Casa di Pronta Accoglienza Sichem, l Associazione Questacittà ed il Gruppo 8 marzo, per offrire sostegno, aiuto e accoglienza alle donne che si trovino a vivere in situazioni di maltrattamento, violenza o abusi sessuali nell'ambito familiare. Presso queste strutture (in particolare, i Consultori e Casa Sichem) tali donne, anche con i loro figli, hanno la possibilità di intraprendere un percorso di autonomia, uscendo dal circuito violento. E inoltre possibile presso queste strutture ricevere informazioni sulla donna, la famiglia, la salute, il lavoro, ecc. (in particolare, presso la biblioteca e lo sportello informazioni di Questacittà - questacitta@keycomm.it). E possibile contattare le Assistenti Sociali dei Consultori Familiari ai numeri: Consultorio Familiare Bassano Consultorio Familiare Marostica Consultorio Familiare Romano d Ezzelino Consultorio Familiare Rosà Consultorio Familiare Asiago O inviare una mail all indirizzo: serviziperlafamiglia@aslbassano.it Corsi di formazione PER GENITORI SEPARATI O IN FASE DI SEPARAZIONE: Ai genitori separati o in corso di separazione vengono proposti 2 incontri condotti da una psicologa e da un assistente sociale sui temi: la separazione coniugale e il diritto del minore alla bigenitorialità ; la separazione come momento di ridefinizione di sé e del sistema famiglia. Gli incontri si svolgono periodicamente a Bassano e ad Asiago. PER FIDANZATI, CONVIVENTI E NEOSPOSI: Alle coppie vengono proposti 4 incontri formativi condotti dalla psicologa, dalla ginecologa e dall avvocato sui temi: la comunicazione nella coppia e con la famiglia di origine, nel bene e nel male: norme che regolano il matrimonio, la sessualità e le emozioni nella coppia, la gestione dei conflitti. Gli incontri si svolgono periodicamente a Bassano, Romano, Marostica e Asiago. PER GENITORI DI ADOLESCENTI: Ai genitori di adolescenti vengono proposti 4 incontri, tenuti da una psicologa, sui temi: la famiglia e l adolescente: nuovi assetti relazionali ; il conflitto in adolescenza: le regole e l assunzione di

8 responsabilità ; l adolescente e le sue stranezze: quando preoccuparsi? ; adolescenza e nuovi orizzonti: potenzialità e rischi. Gli incontri si svolgono periodicamente a Bassano, Romano, Marostica e Asiago. PER GENITORI DI BAMBINI IN ETA SCOLARE: Ai genitori di bambini in età scolare vengono proposti 4 incontri, tenuti da una psicologa, sui temi: genitori non si nasce ma si diventa ; urlo ma non mi senti ; la sgridata efficace ; aiutare i bambini a risolvere i loro problemi. Gli incontri si svolgono periodicamente. INCONTRI PER NEO MAMME: Alle neo mamme ( 0 12 ), vengono proposti 8 incontri, tenuti dalla psicologa e dall ostetrica sui temi: allattamento al seno e non ; pensieri ed emozioni nella maternità: dal ricordo del parto all essere madre ; le vaccinazioni: una scelta consapevole ; le prime cure: solo la madre? Il ruolo del padre e dei nonni ; l alimentazione del bambino nel tempo ; tutti i bambini piangono: il loro modo di comunicare! ; stimolazioni giocose e significative: l importanza della lettura e della musica nei primi anni di vita ; il benessere della neomamma: la cura di sé, la gestione del tempo, i rapporti affettivi e sociali. Gli incontri si svolgono periodicamente. INCONTRI SULLE DIPENDENZE AFFETTIVE Sono previsti due incontri, tenuti da una psicologa e da un consulente legale, riguardanti: il reato di stalking e violenza domestica differenze e connessioni ; quando l amore diventa troppo? caratteristiche della dipendenza affettiva. Gli incontri si svolgono periodicamente. Gruppi di Auto Mutuo Aiuto Il gruppo di auto mutuo aiuto è formato da persone che condividono lo stesso problema o la stessa fase del ciclo della vita e che si incontrano per confrontarsi sui propri bisogni e sulle proprie difficoltà. Gli obiettivi sono: rompere l isolamento raccontare le proprie esperienze scambiare informazioni e soluzioni condividere sofferenze e conquiste in un clima non giudicante Sono attivi i seguenti gruppi (che si incontrano in genere mensilmente o quindicinalmente in orario serale o pre-serale): - genitori separati o in fase di separazione - fidanzati, conviventi, neosposi - genitori di adolescenti - genitori di bambini in età scolare (6-10 anni) - genitori adottivi - neomamme con bambini da 0 a 12 mesi - sulle dipendenze affettive - per persone in Lutto La Rosa di Gerico Gli incontri, condotti da un operatore formato (helper o facilitatore), sono gratuiti e si svolgono presso la Palazzina H del Centro Socio Sanitario Mons. Negrin, Via Cereria 14/b a Bassano del Grappa. Per informazioni chiamare il nr oppure inviare una mail a: serviziperlafamiglia@aslbassano.it Spazio Immigrati Allo Spazio Immigrati si possono ricevere informazioni e consulenza per la salute della donna (su tematiche quali la contraccezione, l infertilità e sterilità, la gravidanza, l interruzione della gravidanza, il dopo parto, l allattamento, ecc.), per la salute del bambino (come vaccinazioni e scelta del pediatra), per aspetti sociali ed economici (come i permessi lavorativi in gravidanza, il sostegno nel dopo parto, le violenze sulle donne e sui bambini, l affidamento familiare, i contributi economici dei Comuni, la separazione dei coniugi). Allo Spazio Immigrati è possibile usufruire dell intervento di mediatrici culturali per gli immigrati che conoscono poco l italiano. Lo Spazio Immigrati è aperto tutti i venerdì dalle alle L accesso è libero e gratuito. Lo Spazio immigrati prevede un ambulatorio dedicato ai cittadini stranieri temporaneamente presenti (STP), svolto da Medici volontari, aperto tutti i venerdì dalle ore alle ore SEDE: Bassano del Grappa - Centro Socio-sanitario Mons. Negrin, Via Cereria 14/b, Consultorio Familiare Palazzina F.

9 COME CONTATTARE LO SPAZIO IMMIGRATI: Per informazioni tel. 0424/ oppure ; Mediazione Culturale Grazie ad una convenzione tra i Consultori Familiari e l Associazione Il 4 Ponte di Bassano, è dat a la possibilità di richiedere interventi di mediazione linguistico-culturale non solo agli operatori consultoriali ma anche a quelli degli altri servizi territoriali e reparti ospedalieri della Pianura e dell Altopiano, al fine di favorire una migliore comunicazione e comprensione tra gli operatori socio-sanitari e l utenza straniera. I mediatori/mediatrici culturali afferiscono a 9 aree linguistiche (inglese, francese, arabo, rumeno, serbocroato, albanese, portoghese, spagnolo, indy), rispetto alle quali l intervento di mediazione è garantito in tempi abbastanza brevi. E possibile reperire anche mediatori di altre aree linguistiche, con tempi di intervento un po più lunghi. Gli interventi di mediazione culturale possono consistere in: - attività vera e propria di mediazione e interpretariato nel corso di colloqui operatore-utente straniero; - pre-colloqui e consulenze tra operatore-mediatore per approfondire la comprensione di aspetti etnicoculturali, per capire meglio modi di vita e stili di pensiero di chi proviene da luoghi e culture diverse, così permettendo di superare barriere mentali e atteggiamenti di pregiudizio a volte inconsapevoli. La richiesta di mediazione culturale può essere inoltrata anche dall utente che ne riscontri l utilità per migliorare la reciproca comprensione con gli operatori aziendali. Per informazioni è possibile rivolgersi all assistente sociale del Consultorio Familiare di Bassano del Grappa: tel. 0424/ oppure ; serviziperlafamiglia@slbassano.it

10 IL CENTRO ADOZIONI Il Centro Adozioni è composto da psicologhe e assistenti sociali. Il suo compito è quello di preparare e accompagnare la famiglia lungo tutto il percorso adottivo. Il Centro Adozioni svolge prioritariamente tre funzioni: 1. preparazione della coppia mediante partecipazione ad un corso di formazione in cui i coniugi ricevono le informazioni principali sulle tematiche adottive; 2. valutazione della coppia: il Tribunale per i Minorenni incarica gli operatori del Centro Adozioni di conoscere la coppia o la famiglia al fine di verificare se sono presenti risorse adeguate per concretizzare un progetto di genitorialità adottiva; 3. sostegno alla famiglia nel post adozione: l intera famiglia viene accompagnata nel processo di integrazione dei familiari tra loro, al fine di costruire dei positivi legami di attaccamento. EQUIPE E SEDE REFERENTE: dott.ssa Chiara Pergher, Psicologa Consultorio Familiare di Marostica, Via Panica, 17 tel OPERATORI: Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi,Assistenti Sociali. SEDI: - Bassano del Grappa - Centro Socio-sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B Palazzina F (presso Consultorio Familiare), - Romano d Ezzelino c/o Villa Ferrari - Via G. Giardino, 2 (presso Consultorio Familiare), L ITER ADOTTIVO Per ogni coppia, l inizio del percorso adottivo prevede la partecipazione al corso di formazione e sensibilizzazione presso un Centro Adozioni della provincia. Successivamente, se la coppia intende intraprendere anche la strada dell adozione internazionale, segue un secondo corso presso un ente autorizzato in materia di adozioni internazionali. Una volta conclusa la parte formativa, se la coppia intende proporsi come risorsa per una adozione, presenta la propria disponibilità al Tribunale per i Minorenni, il quale chiede al Centro Adozioni una valutazione sulle risorse della coppia o famiglia per poter realizzare una positiva genitorialità adottiva. Il Centro Adozioni dell ULSS3 è raccordato a livello provinciale con i Centri Adozioni delle altre Aziende Sanitarie, pertanto vengono realizzati due corsi di formazione e sensibilizzazione al mese - uno a Vicenza e contestualmente uno in una delle altre ULSS della provincia, a rotazione. In questo modo è possibile accedere velocemente all esperienza formativa. La fase di valutazione da parte degli operatori del Centro Adozioni su incarico del Tribunale per i Minorenni ha la durata di quattro mesi. MODALITÀ DI ACCESSO Per l iscrizione al corso di formazione e per avere tutte le informazioni relative all iter adottivo, è possibile contattare l Assistente Sociale del Centro Adozioni, che su appuntamento fisserà un colloquio informativo. Tel oppure

11 SERVIZIO PROTEZIONE E TUTELA MINORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: L. 405/75, L. 616/77, L. R. 28/77, L. R. 55/82, L. R. 184/83, Dgr 569/2008, D.G.R. 2416/08 A CHI E RIVOLTO IL SERVIZIO PROTEZIONE E TUTELA MINORI Il Servizio Protezione e Tutela Minori si occupa di minori e delle loro famiglie, gestendo, su delega comunale, le funzioni di protezione, cura e tutela dei minori in situazioni di rischio di pregiudizio o pregiudizio per: Grave trascuratezza Maltrattamento fisico e psicologico Abuso sessuale Abbandono morale e materiale a causa di comportamenti commissivi o omissivi dei genitori o degli esercenti la potestà genitoriale, quando non sia presente almeno un genitore protettivo. Le Equipes sono quattro, suddivise per territorio e formate da psicologi, assistenti sociali, educatori e con la consulenza di un neuropsichiatra infantile. EQUIPE E SEDI REFERENTE dott. Salvatore Me, Assistente Sociale tel e mail: salvatore.me@aslbassano.it BASSANO DEL GRAPPA Per gli utenti residenti nei Comuni di: Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Solagna, Cismon del Grappa, San Nazario, Valstagna, Campolongo sul Brenta SEDE: Bassano del Grappa Centro Socio-Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/b, palazzina G OPERATORI: Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi,Assistenti Sociali, Educatori. Vi è la presenza di un consulente Neuropsihiatra. COME CONTATTARE L EQUIPE L'accesso avviene su appuntamento, preferibilmente telefonico. Per informazioni o per fissare un appuntamento tel.: E possibile concordare appuntamenti in orari diversi da quelli sotto riportati, sino alla fascia oraria preserale. Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / //

12 MAROSTICA Per gli utenti residenti nei Comuni di: Marostica, Nove; Cartigliano, Tezze sul Brenta, Mason, Vicentino, Molvena, Pianezze, Schiavon SEDE: Marostica, Centro Socio-Sanitario Porspero Alpino Via Panica 17 (sede ex-ospedale) OPERATORI: Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi,Assistenti Sociali, Educatori. COME CONTATTARE L EQUIPE L'accesso avviene su appuntamento, preferibilmente telefonico. Per informazioni o per fissare un appuntamento tel.: 0424/ / E possibile concordare appuntamenti in orari diversi da quelli sotto riportati, sino alla fascia oraria preserale. Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / / ROMANO D EZZELINO Per gli utenti residenti nei Comuni di: Romano D Ezzelino, Cassola, Mussolente, Rossano Veneto, Rosà SEDE: Romano d Ezzelino c/o Villa Ferrari - Via G. Giardino n.2 OPERATORI: Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi,Assistenti Sociali, Educatori. L'accesso avviene su appuntamento, preferibilmente telefonico. Per informazioni o per fissare un appuntamento tel.: E possibile concordare appuntamenti in orari diversi da quelli sotto riportati, sino alla fascia oraria preserale. Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / / ASIAGO Per gli utenti residenti nei Comuni di: Asiago, Conco, Foza, Gallio, Enego, Lusiana, Roana,Rotzo SEDE: Asiago c/o sede Distretto - Via Monte Sisemol, 2 OPERATORI Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi,Assistenti Sociali. COME CONTATTARE L EQUIPE L'accesso avviene su appuntamento, preferibilmente telefonico. Per informazioni o per fissare un appuntamento tel.: ; E possibile concordare appuntamenti in orari diversi da quelli sotto riportati, sino alla fascia oraria preserale. Orario di risposta telefonica LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI / / Orario di apertura al pubblico MARTEDI MERCOLEDI

13 ATTIVITA DEL SERVIZIO PROTEZIONE E TUTELA MINORI Il Servizio Protezione e Tutela Minori svolge le seguenti attività: riceve le segnalazioni da parte dei Comuni di residenza dei minori che vivono situazioni di pregiudizio o di rischio di pregiudizio. Le segnalazioni al Comune di residenza del minore per il quale si ipotizza un pregiudizio o un rischio di pregiudizio (per situazioni di maltrattamento fisico o psicologico, abuso sessuale, grave trascuratezza o abbandono morale e materiale) possono essere fatte da parte dei singoli cittadini o familiari o da altri Enti o Servizi (Scuole, Forze dell Ordine, Pediatri di libera scelta, ecc...);. fornisce consulenze ad altri Servizi o Enti e ad operatori scolastici per valutare l opportunità di una segnalazione al Comune di residenza del minore; fornisce assistenza, ad altri Servizi dell Azienda Sanitaria o a servizi del Comune che rilevano il disagio di un minore, per l individuazione e la denuncia all Autorità Giudiziaria di casi di perseguibilità d ufficio (es.: abuso sessuale extrafamiliare); effettua una prima stima delle informazioni, segnalate dal Comune di residenza del nucleo familiare, sulla situazione del minore e della sua famiglia. La procedura di stima e valutazione delle informazioni viene fatta cercando una prima condivisione tra i servizi di primo intervento (Servizi Sociali comunali, Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare), i servizi specialistici (Disabilità, Neuropsichiatria Infantile, Salute Mentale, Servizio Dipendenze; Consultorio Familiare; reparti ospedalieri, Medico di Medicina Generale, Pediatra di libera scelta), scuole o altro; per i casi di competenza, quando viene rilevata la presenza di un pregiudizio o di un rischio di pregiudizio sul minore, effettua un lavoro di diagnosi psico-socio-educativa della situazione del minore, della relazione con i suoi genitori e di valutazione delle risorse familiari, al fine di formulare una stima prognostica della possibile evoluzione del caso; costruisce, condivide, monitora e, quando concordato, gestisce la responsabilità del piano di intervento [Progetto Quadro] a favore del minore e della sua famiglia, in collaborazione con i Comuni e con altri Servizi Socio-Sanitari (Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare, Consultori Familiari, Servizio Dipendenze, Neuropsichiatria Infantile, Servizio Psichiatrico, Servizio Disabilità, S.C. Pediatria dell Ospedale; Pediatri di libera scelta e Medici di Medicina Generale). Il Progetto Quadro può comprendere intervento sociale; educativo; sostegno psicologico (a seconda del caso tutti e tre gli ambiti, o uno o due) o neuropsichiatrico; il PQ è sempre condiviso con gli interessati, rivisto periodicamente ed approvato in Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale; individua ed attiva un percorso di sostegno delle capacità genitoriali (con interventi sociali, educativi, di sostegno psicologico, come sopra) per i nuclei dei minori seguiti; eventuale sostegno neuropsichiatrico; se opportuno, individua e attiva (con possibile consulenza neuropsichiatrica) percorsi di sostegno esterno al nucleo (scuola elementare, media, scuola materna o asilo nido; sostegno familiare da parte di familiari), in collaborazione con il Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare (affido familiare diurno o a tempo; affido familiare residenziale; percorsi di sostegno pomeridiano - progetto aquilone) e/o con le varie agenzie educative del territorio (doposcuola, interventi educativi domiciliari; comunità educativa diurna; comunità educativa residenziale) in regime consensuale o giudiziario; vigila sui casi di minori accolti in comunità educativa e verifica il PEI (Progetto Educativo Individuale); nei casi di affido familiare seguiti dal Servizio di Protezione e Tutela minori, partecipa ad una equipe integrata sul caso se necessario attiva, gestisce e conduce fino a conclusione l iter giudiziario volto alla protezione del minore; predispone interventi di protezione in favore dei minori anche su mandato del Tribunale per i Minorenni; attiva e conduce i rapporti con il Centro provinciale antiabuso L Arca di Vicenza per i casi di competenza ; collabora con il volontariato e gli Enti privati che operano nel campo minorile.

14 IL CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE (CASF) Il CASF è un Servizio dell Azienda Sanitaria che opera su delega dei 28 Comuni ed ha lo scopo di sviluppare un sistema di sostegno alle famiglie fragili o persone in difficoltà attraverso persone, coppie e famiglie aperte all accoglienza e alla solidarietà familiare. Svolge le seguenti attività: promozione della cultura della solidarietà, dell affiancamento solidale e dell affido familiare, mediante attività varie nel territorio: campagne di sensibilizzazione, serate informative, ecc. reperimento e formazione di persone, coppie, famiglie disponibili alla accoglienza e/o all affiancamento solidale abbinamento delle risorse accoglienti con le situazioni in stato di bisogno sia per minori che per adulti in difficoltà sostegno individuale alle persone, coppie e famiglie affidatarie e volontari gruppi di sostegno per affidatari e volontari A CHI E RIVOLTO IL CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE A singoli, coppie, famiglie disponibili ad accogliere minori in stato di bisogno o ad affiancare persone in stato di fragilità o di particolare solitudine. EQUIPE E SEDE REFERENTE: Isabella Todaro, Assistente Sociale tel isabella.todaro@aslbassano.it; affido@aslbassano.it OPERATORI: Sono presenti le seguenti figure professionali: Psicologi,Assistenti Sociali, Educatori Pedagogisti. SEDE UNICA PER L INTERO TERRITORIO ULSS3: Bassano del Grappa - Centro Socio-Sanitario Monsignor E. Negrin Via Cereria 14/b Palazzina H MODALITÀ DI ACCESSO COME CONTATTARE IL CASF: Per informazioni o per fissare un appuntamento tel.: affido@aslbassano.it L'accesso avviene su appuntamento,previo accordo telefonico. Orario di apertura al pubblico e di risposta telefonica : LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

15 ATTIVITA DEL CASF AFFIDO FAMILIARE Per Affido Familiare si intende l accoglienza di un bambino o un ragazzo in un ambiente familiare per un periodo limitato, quando la sua famiglia attraversa un grave disagio o una momentanea difficoltà legata al ruolo genitoriale e non è in grado di occuparsi di lui totalmente o in parte. L Affido può essere: - RESIDENZIALE, quando un bambino vive stabilmente con la famiglia affidataria per un tempo definito; - DIURNO, quando un bambino passa con la famiglia affidataria qualche ora al giorno o parte della giornata, ma alla sera abitualmente fa ritorno nella sua famiglia; - SEMIRESIDENZIALE, quando un bambino vive parte della settimana in famiglia affidataria o parte della giornata ma è previsto anche qualche pernottamento; - PRONTA ACCOGLIENZA, in caso di affidi a famiglie che si rendono disponibili ad accogliere i bambini in situazione di emergenza ed urgenza. Questi affidi, solitamente di 2 o 3 mesi, permettono di definire una progettualità più articolata. L Affido è un intervento che coinvolge la sfera emotiva e relazionale ed ha la necessità di essere molto sostenuto ed accompagnato per le dinamiche che scatena tra i vari soggetti: famiglia affidataria e famiglia naturale, figli della famiglia affidataria e affidato, affidato e genitori affidatari. Il sostegno ed il monitoraggio degli affidi è assicurato dagli operatori del CASF, attraverso colloqui programmati con gli affidatari e/o con i loro figli e visite domiciliari. Il bambino in affido solitamente continua ad essere accompagnato dallo psicologo di riferimento dell équipe che ha in carico tutto il nucleo familiare. Un altra forma di supporto è poi garantita dal Gruppo di Sostegno per le Famiglie Affidatarie, che si riunisce mensilmente. Il gruppo è condotto da un operatore del CASF. PROGETTO AQUILONE Con il Progetto Aquilone, il Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare intende sostenere bambini e ragazzi, provenienti da situazioni familiari fragili o in difficoltà, attraverso l affiancamento di giovani volontari maggiorenni. I volontari del Progetto Aquilone si occupano di: - aiuto nei compiti - accompagnamento del bimbo o del ragazzo nelle varie attività extrascolastiche I volontari sono supportati in questa esperienza dagli operatori del Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare. Sono previsti momenti di formazione e incontro tra volontari. AFFIANCAMENTO SOLIDALE E un intervento, tramite volontari, a supporto delle persone singole e delle famiglie che vivono una situazione di particolare fragilità o di momentanea difficoltà, dove manca una rete familiare e amicale tale da poter alleggerire il carico della gestione familiare o essere di supporto nel fronteggiare le criticità. Può essere offerto sostegno a nuclei familiari con minori ma anche a famiglie con anziani o a singoli anziani in situazione di particolare solitudine, disabili o adulti con un disturbo psichiatrico. L affiancamento da parte di volontari viene attivato quando vi è la necessità di: 1. sostegno alle difficoltà di tipo organizzativo dei genitori, dove però non è compromessa in alcun modo la capacità genitoriale; 2. sostegno ad un anziano in difficoltà e senza rete familiare, che però è ancora in grado di autogestirsi, aiutandolo nelle normali attività di vita quotidiana (fare la spesa, andare dal medico, tenergli compagnia ); 3. sostegno alle famiglie di un disabile, minore o adulto, come forma di sollievo nella gestione della quotidianità o in periodi di particolare carico ; 4. sostegno alle famiglie di persone con un disturbo di tipo psichiatrico, sia aiutando il nucleo familiare sia supportando direttamente la persona (accompagnamenti, attività di svago, etc..). I volontari sono supportati in questa esperienza dagli operatori del Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare. Sono previsti momenti di formazione e incontro tra volontari.

16 TUTORI VOLONTARI PER MINORI REFERENTI: Lidia Alfano tel. 0424/ Claudia Bellò tel. 0424/ Il Progetto Tutori Volontari per minori di età (promosso su iniziativa del Pubblico Tutore dei Minori della Regione Veneto) è finalizzato al reperimento di persone disponibili a svolgere una attività di volontariato consistente nell assumere la tutela legale di un minore di età, quando i suoi genitori sono stati dichiarati decaduti dalla potestà, oppure non è stato riconosciuto alla nascita dai genitori naturali, oppure è uno straniero che si trova in Italia non accompagnato da almeno un genitore che possa esercitare la potestà su di lui. Il volontario che dà la propria adesione viene preliminarmente formato circa il ruolo, le responsabilità e le funzioni del tutore (rappresentanza legale; amministrazione dell eventuale patrimonio; cura della persona in senso indiretto, intesa quale interessamento circa la situazione e la complessiva gestione della vita del minore). La nomina viene fatta dal Tribunale. Il volontario svolge la sua funzione gratuitamente. E previsto il sostegno individuale dei singoli tutori rispetto alle specifiche problematiche riscontrate nel corso della tutela. E altresì attivo un gruppo di confronto e sostegno, che si incontra ogni due mesi, e permette lo scambio delle esperienze, la condivisione delle problematiche, il rafforzamento della motivazione e il sostegno reciproco tra i volontari. Il gruppo è condotto dalle referenti del CASF. GRUPPO DI CONFRONTO PER AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO REFERENTI: Sabrina Passuello tel. 0424/ sabrina.passuello@aslbassano.it Lidia Alfano tel. 0424/885188, lidia.alfano@aslbassano.it Gli Amministratori di Sostegno, siano essi volontari o familiari, sono risorse a sostegno di persone in difficoltà (adulti disabili o psichiatrici oppure anziani) e vengono nominati dal Tribunale. Sia per chi fa questo servizio come volontario sia per chi lo fa per un proprio famigliare, è attivo un gruppo di confronto e sostegno, che si incontra ogni due mesi, e permette lo scambio delle esperienze, la condivisione delle problematiche, il rafforzamento della motivazione e il sostegno reciproco. Il gruppo è condotto dalle operatrici del CASF SPAZIO NEUTRO ARCOBALENO Il Servizio Spazio Neutro Arcobaleno si trova presso la sede del CASF, si tratta di uno spazio nel quale si volgono gli incontri tra minori e genitori in una situazione protetta alla presenza di un operatore. Il Servizio Spazio Neutro funziona su segnalazione dei servizi competenti (servizio protezione e tutela minori, consultorio familiare e tribunale). Gli incontri possono essere puramente osservativi o possono prevedere un intervento dell operatore in merito alle capacità genitoriali della coppia o del singolo genitore dal punto di vista educativo. REFERENTI: Dott.ssa Isabella Todaro tel. 0424/ isabella.todaro@aslbassano.it Dott.ssa Sabrina Passuello tel. 0424/ sabrina.passuello@aslbassano.it Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni (anch'esse utili per migliorare) dovranno essere presentate o inviate a: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Ospedale di Bassano del Grappa Via dei Lotti, Bassano del Grappa (VI) Tel urp@aslbassano.it

SERVIZI PER LA FAMIGLIA

SERVIZI PER LA FAMIGLIA SERVIZI PER LA FAMIGLIA PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA STRUTTURA I Servizi per la Famiglia si occupano di: Prevenire, affrontare, aiutare a risolvere le problematiche inerenti la famiglia nel suo insieme

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

SERVIZI PER LA FAMIGLIA

SERVIZI PER LA FAMIGLIA SERVIZI PER LA FAMIGLIA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA I Servizi per la Famiglia si occupano di prevenire, affrontare, aiutare a risolvere le problematiche inerenti la famiglia nel suo insieme o nei suoi

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Unità funzionale Attività Consultoriali

Unità funzionale Attività Consultoriali Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout 1 07/05/14 20:30 Pagina 1 Unità funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdarno Responsabile Edi Bonci Carta dei servizi Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Distretto Socio Sanitario n. 24

Distretto Socio Sanitario n. 24 Distretto Socio Sanitario n. 24 Centro Affidi Distrettuale Azione n. 9 Piano di Zona 2010-2012 Comuni di: Piazza Armerina Aidone Barrafranca Pietraperzia Cos è il Centro affidi Il Centro Affidi è un servizio

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Carta del Servizio di Consultorio Familiare

Carta del Servizio di Consultorio Familiare Carta del Servizio di Consultorio Familiare UOSD infanzia Adolescenza e Famiglia Azienda Ulss 18 Rovigo 1 Premessa La Carta del Servizio di Consultorio Familiare rappresenta un aggiornato e chiaro strumento

Dettagli

Carta Bimbi. BENEFICIARI-DESTINATARI. Famiglie residenti a Pesaro con bambini tra 0 e 12 mesi.

Carta Bimbi. BENEFICIARI-DESTINATARI. Famiglie residenti a Pesaro con bambini tra 0 e 12 mesi. Carta Bimbi È una tessera della durata di un anno, destinata a tutti i bambini da 0 a 12 mesi, residenti nel Comune di Pesaro. È completamente gratuita e fruibile dai destinatari indipendentemente dal

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Centro per la Famiglia

Centro per la Famiglia Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona PLUS 21, in esecuzione del Contratto di Servizio sottoscritto con le Cooperative Koinos e Anteros in ATS, promuove e gestisce il Centro per la Famiglia

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI INTERVENTI SERVIZI OPERATORI Individuazione del disagio nelle neo mamme Manifestazione del disagio disturbo da parte della donna o individuazione dello stesso da parte degli operatori Ginecologo Ostetrica

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti Centro donna CGIL Cagliari - Ascolto e accoglienza per le donne in stato di disagio o con difficoltà di vario genere (personali, familiari, relative ad abusi, maltrattamenti e violenza fisica e psicologica)

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Carta del Servizio di Consultorio Familiare

Carta del Servizio di Consultorio Familiare Carta del Servizio di Consultorio Familiare SOS Dpt Consultorio Familiare Tutela Minori e Adolescenza Azienda Ulss 18 Rovigo 1 Premessa La Carta del Servizio di Consultorio Familiare rappresenta un aggiornato

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione MONDI SOLIDALI Gestione (Comune, Asl, azienda, associazione comuni, etc ) Logo Il nome MONDI SOLIDALI vuole sottolineare l aspetto

Dettagli

Caritas Diocesana Vicentina LUTTO, SOLITUDINE ED ESPERIENZA DEL LIMITE A cura di Viviana Casarotto Conoscere la morte e prepararsi a morire, vuol dire conoscere la vita e imparare a vivere. Frank Ostaseski

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE Premessa normativa Art.1 - Principi generali Art.2 - Tipologia e modalità di affidamento Art.3 - Durata dell affidamento Art.4 - Come

Dettagli

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Carta dei Servizi Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Cooperativa Sociale Azalea Onlus 22010 Mezzegra (Co) Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori della Cooperativa Azalea è un intervento

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli