Stupefacenti e sostanze psicotrope

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stupefacenti e sostanze psicotrope"

Transcript

1 Stupefacenti e sostanze psicotrope Alcool Cannabis Cocaina Ecstasy Eroina LSD Fatti di vita Libretto informativo sulle droghe ed i loro effetti 1

2 Cos è Alcool L alcool etilico, o etanolo, è una sostanza contenuta in bevande quali il vino, la birra, gli aperitivi, i superalcolici, in una determinata percentuale espressa generalmente in gradi (per es.: il vino da pasto ha 10/12 gradi, la birra 5 gradi, gli aperitivi 18 gradi ed i superalcolici 40/45 gradi ed altre). Anche alcuni farmaci (per es. sciroppi) ed alcuni alimenti (per es. dolciumi) possono contenere una percentuale di alcool. L Alcool è una droga L alcool è una sostanza psicoattiva, cioè in grado di modificare il funzionamento del nostro cervello e quindi il nostro comportamento e la nostra percezione della realtà. La sua assunzione protratta nel tempo induce, nella maggior parte degli individui, assuefazione (detta anche tolleranza ), ossia il bisogno di incrementare sempre più le sodi per ottenere lo stesso effetto, dipendenza sia fisica che psichica con conseguenti seri danni come problemi psicologici, relazionali e malattie correlate. L alcool è, quindi, secondo le indicazioni della OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una vera e propria droga in quanto sostanza psicoattiva che provoca assuefazione e dipendenza. I gruppi maggiormente a rischio Diverse ricerche scientifiche hanno accertato che il rischio di sviluppare abuso e/o dipendenza alcolica può essere determinato sia da fattori genetici (e quindi ereditari) che da fattori psicosociali. Se ne deduce che nessuna 2

3 persona può considerarsi, in senso assoluto, immune dal pericolo alcolismo. In sintesi: meno si beve, meno si rischia. Da una recente indagine nazionale è emerso che i gruppi che risultano più a rischio di sviluppare una dipendenza da alcool sono le donne di mezza età ed i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Un dato preoccupante riferito a questi ultimi è l aumento dei casi di ubriachezza ripetuta, quelli di guida in stato di ebbrezza e con assunzione contemporanea di droghe eccitanti. I giovani e l alcool Spesso i giovani iniziano a bere per gioco, per imitazione o per altri motivi, acquisendo così delle abitudini che possono portarli prima o poi a sviluppare una dipendenza alcolica o una dipendenza mista (alcool, fumo, psicofarmaci, droghe) ancora più pericolosa. La dipendenza alcolica ed i suoi effetti Oltre ai danni fisici su: il sistema nervoso centrale e periferico (alterazione della capacità di concentrazione, dell equilibrio e della deambulazione, comparsa di stati confusionali, ansia, allucinazioni e sonnolenza); il sistema digerente (irritazione ed ulcerazione delle mucose che rivestono lo stomaco e l intestino, danneggiamento, in modo particolare, del fegato con esiti di epatiti e/o cirrosi); il sistema circolatorio (ipertensione arteriosa, arteriosclerosi); il sistema endocrino (impotenza, riduzione della fertilità, ecc.); l assunzione di alcool può portare senza che il soggetto se ne renda conto, a severe alterazioni del comportamento affettivo, lavorativo e relazionale con devastanti conseguenze sul piano familiare, professionale e sociale. 3

4 Per un motivo o per un altro, la dipendenza da alcool può essere pertanto considerata una vera e propria malattia. False credenze sull alcool L alcool dà forza? L alcool non dà forza. Se l alcool desse veramente forza, verrebbe consigliato, ad esempio, agli atleti durante gli allenamenti, cosa che, invece, non viene fatta, anzi bandita. L alcool dà sicurezza? L alcool non dà sicurezza. Anzi, l abuso di alcool è indice di debolezza. Infatti le persone timide o fragili sono più esposte al rischio di sviluppare una dipendenza alcolica. L alcool toglie la sete? L alcool non toglie la sete. Esso è, infatti, un diuretico e come tale fa perdere acqua al nostro organismo aumentando la sete. L alcool riscalda? L alcool è un vasodilatatore periferico. A causa di questa vasodilatazione il calore interno del corpo viene disperso all esterno e la temperatura interna scende. Quando l effetto della vasodilatazione termina, se si è bevuto molto e se la temperatura ambiente è rigida, si avvertono intensi ed improvvisi brividi di freddo. Per difendersi dal freddo, quindi, non bisogna assumere alcolici, bensì bevande calde e molto zuccherate, cioccolata, miele o sostanze analoghe. 4

5 L alcool e la famiglia E importante sottolineare che spesso i problemi alcool correlati provocano disagio e sofferenza all interno della famiglia. Essi aumentano le tensioni e le incomprensioni che spesso inducono la famiglia a disgregarsi ed isolarsi. I figli risentono del clima negativo che vivono in famiglia e possono manifestare il loro disagio attraverso alcuni comportamenti (difficoltà scolastiche, uso di sostanze illegali, aggressività, irrequietezza, sofferenze psicologiche, ecc.). E molto importante che in famiglia ci sia da parte dei genitori, al di là delle belle parole, un esempio educativo al non uso di alcool e di sostanze psicoattive. L alcool e la sicurezza stradale L alcool, anche se assunto in piccole dosi provoca delle modificazioni nel nostro organismo che si verificano senza che l individuo ne abbia coscienza: 1. un restringimento del campo visivo (si riusciranno cioè a vedere con molta più lentezza e fatica gli oggetti e le persone che sopraggiungono dal lato); 2. un rallentamento dei riflessi (ad es. in caso di frenata essa avverrà con un sensibile ritardo); 3. una falsa convinzione nel guidatore di aumento delle proprie capacità e delle proprie performances, a fronte, invece, di un contemporaneo calo delle reali prestazioni. Al fine di garantire la massima sicurezza stradale sarebbe pertanto consigliabile non assumere alcool neppure in minima quantità prima di mettersi alla guida di un veicolo. La legge fissa in 0,5 il limite legale di tasso alcolemico per la guida di autoveicoli. 5

6 Per chi è sconsigliabile l alcool 1. Ai bambini ed agli adolescenti perché il loro fegato ha una ridotta capacità di metabolizzare questa sostanza i cui effetti negativi sui processi di sviluppo sono ben noti. Inoltre, essi hanno minori difese psicologiche per evitare di intraprendere il cammino verso l alcolismo ; 2. Alle donne durante la gravidanza e l allattamento per evitare effetti negativi sul feto o sul lattante ; 3. Alle persone che assumono farmaci: l alcool interagisce con alcuni di essi (in particolare gli psicofarmaci) amplificandone l effetto in modo spesso non prevedibile o quantificabile ; 4. Alle persone che devono porsi alla guida o che devono effettuare particolari prestazioni lavorative e/o di studio che richiedono una perfetta efficienza psicofisica. In linea di principio l alcool è sconsigliabile a tutti 6

7 Cannabis Cos è La cannabis è una sostanza stupefacente che viene ricavata dalla pianta della canapa indiana. Può presentarsi sottoforma di piccole foglioline secche ma, più spesso, come un materiale compatto e scuro di odore aromatico che viene sbriciolato e fumato. Quali sono gli effetti Distorsioni sensoriali ed alterazioni dell umore. Può provocare: nausea, ansia, allucinazioni, attacchi di panico o paranoia. L uso costante può ridurre ad uno stato di demotivazione verso le normali attività e perdita di interessi. Derivati Marijuana : mistura somigliante al tabacco e all origano. Colorazione che varia dal verde chiaro allo scuro al bruno. Alla combustione produce caratteristico odore di fieno secco. E confezionata in pani avvolti in sacchetti di tela o cellophan. Viene fumata anche miscelata con tabacco. Produce effetti di euforia, aumento della sensibilità visiva ed uditiva, sensazione di rilassamento e, a volte, sonnolenza. La dipendenza fisica è modesta, marcata, invece, quella prsichica. 7

8 Hashish : impasto molto consistente, prende il nome caratteristico dalla zona di provenienza (nepalese, afgano, marocchino, ecc.). Fumato come la marijuana ma con effetti più marcati: possibili allucinazioni, disorientamento, confusione mentale e delirio. La dipendenza fisica moderata, abbastanza elevata quella psichica. Olio di hashish : sostanza liquida, densa, viscosa, di colore scuro ed odore caratteristico e molto aromatico. Si assume bagnandone la cartina con la quale si avvolge la marijuana ed il tabacco e fumando il tutto, o anche tramite pipa speciale. Effetti simili a quelli dell hashish ma molto più forti ed intensi. L uso della cannabis può portare a far uso di altre droghe L uso della cannabis non conduce automaticamente a quello di altre droghe, ma può favorirlo; Circa l 80% di chi usa eroina ha iniziato con la cannabis. Inoltre, spesso, gli spacciatori di cannabis vendono anche altre droghe (per es.: eroina). Quali sono le conseguenze derivanti dall uso 1. L uso della cannabis può causare alterazioni permanenti delle funzioni cerebrali e dei riflessi; 2. E spesso causa di incidenti stradali o infortuni sul lavoro: per cui non bisognerebbe mai guidare o maneggiare macchinari pericolosi sotto l effetto della droga; 8

9 3. Fino a qualche tempo fa si pensava che la cannabis non causasse dipendenza fisica, ma alcune recenti ricerche hanno invece dimostrato il contrario; 4. Come tutte le sostanze psicoattive, essa può generare in alcune persone una forte dipendenza psicologica in quanto può sviluppare un bisogno costante dei suoi effetti artificiali; 5. Si è notata un tendenza all aumento delle dosi con il passare del tempo. Quali sono le pene Con l entrata in vigore del testo aggiornato del DPR 309/90, chiunque venga trovato in possesso di più di 10 grammi di cannabinoidi (equivalenti a 30/40 spinelli ) è considerato spacciatore ed incorre nella pena della reclusione da 6 a 20 anni. Chi, invece, venga trovato in possesso di un quantitativo minore, non incorre nella pena reclusiva, ma subisce sanzioni amministrative (sospensione della patente, del passaporto, del permesso di soggiorno se extracomunitari e, in alcuni casi, il fermo amministrativo del motorino). Cosa fare per smettere Per la disintossicazione da cannabis non esistono farmaci curativi; Alcune persone provano a smettere di usare la droga da sole, la maggior parte invece ha bisogno di aiuto; Spesso chi fa uso di droghe non riconosce di avere un problema serio da risolvere. Questa è una delle caratteristiche principali della patologia che spesso compromette la possibilità immediata di interrompere l uso della droga. In questi casi la cosa più importante è evitare in tempo tutti i rischi e i danni derivanti dall uso della 9

10 sostanza, ma soprattutto prevenire il passaggio all uso di droghe pericolose; Chi usa droga deve essere aiutato e non emarginato perché per vincere la patologia da cui dipende non basta solo la sua volontà; Per curarsi esistono appositi Servizi Pubblici (SER.T.) a cui ci si può rivolgere in anonimato. 10

11 Cocaina Cosa sono la Cocaina e il Crack Cocaina : polvere cristallina bianca, fine, lucente, simile al sale ed allo zucchero estratta dalla pianta della Coca. Tende ad ingiallire col prolungato contatto con l aria. Di sapore amaro, a contatto con le mucose provoca una sensazione di freddo lasciando sulla lingua una sensazione simil-anestetizzante. Tagliata con sostanze inerti, può essere assunta, sotto forma liquida tramite iniezione. Se in polvere viene invece inalata. Provoca forte eccitazione. La tolleranza e la dipendenza fisica sono modeste, elevata è, invece, quella psichica. Crack : è un derivato della cocaina ma molto più pericoloso. Si presenta sotto forma di cristalli di colore biancastro ed aspetto granulare. Viene fumato in pipa con aggiunta di tabacco o marijuana. Subito dopo l assunzione vi è un forte stato di euforia, aumento di frequenza cardiaca, allucinazioni, comportamenti aggressivi e/o violenti, manie suicide. Tale condizione è seguita da depressione, delusione e disagio psichico che stimolano il bisogno compensativo di nuove assunzioni. Grave è la dipendenza fisica e psichica. Alla famiglia degli stimolanti appartengono poi, anche le Amfetamine. Reperibili in fiale, pasticche o capsule di vario colore, esse sono assunte per ingestione o tramite iniezione. Gli effetti sono simili alla cocaina. La tolleranza è elevata ed obbliga l assuntore ad un costante aumento delle dosi. 11

12 Come vengono assunti Cocaina: Il metodo più diffuso è l inalazione ( sniffo ) che può provocare anche danni a carico della mucosa nasale; La via endovenosa, invece, è meno diffusa ma molto più pericolosa giacché la cocaina, essendo un potente vasocostrittore, una volta iniettata direttamente nel circolo sanguigno può provocare infarti vari (muscolari, cardiaci, renali, cerebrali, ecc.) oltre a setticemie ed altre infezioni a causa della contaminazione della sostanza da parte di batteri, virus, funghi, ecc.. Le iniezioni, inoltre, danneggiano le vene, provocando trombosi ed ascessi e veicolando pericolosissimi batteri e virus (per es.: epatiti, HIV, ecc.) Crack: Fumare crack è, per certi versi, persino più pericoloso, gli effetti sono di breve durata, possono provocare dipendenza fisica e danneggiare i polmoni. Quali sono le conseguenze derivanti dall uso La cocaina ed il crack provocano assuefazione inducendo ad un uso sempre maggiore per ottenere lo stesso effetto; Il bisogno della sostanza induce, poi, a commettere varie attività illecite al fine di procurarsi il denaro necessario al suo acquisto; Quantitativi elevati possono causare overdose, indipendentemente dalla modalità di assunzione; 12

13 Le complicazioni più gravi e frequenti associate all uso sono le malattie psichiche quali la paranoia, le allucinazioni e le psicosi con conseguente perdita di contatto con la realtà. La cocaina e il crack sono illegali L acquisto, la vendita ed il possesso di cocaina e crack in quantità superiori a 1,6 grammi comporta la reclusione da 6 a 20 anni. Per dosi inferiori a 1,6 grammi sono previste sanzioni amministrative (ritiro della patente di guida, del passaporto, del porto d armi, ecc.). Quale aiuto possiamo offrire a chi ne fa uso Chi fa uso di droghe deve essere aiutato e non emarginato perché per vincere la patologia da cui dipende non basta solo la sua volontà; Il desiderio della droga è molto forte, può rimanere anche per molti anni ed è la causa delle frequenti ricadute. Per questo è necessario ricorrere ad un supporto psicologico e sociale; Per curarsi esistono degli appositi Servizi Pubblici (SER.T.) a cui ci si può rivolgere anche in anonimato. La migliore difesa è non usare droga 13

14 Cos è Ecstasy L ecstasy è un combinazione sintetica di una droga allucinogena (cioè che provoca allucinazioni) ed una droga anfetaminica (cioè che provoca eccitazione). Il nome chimico è MDMA o 3,4 metilenediossimetilamfetamina. L ecstasy determina alterazioni delle percezioni sensoriali e distorsione della realtà con effetti diversi in base alla combinazione delle due componenti. La droga viene quasi sempre assunta sotto forma di compresse o capsule. Se ne fa spesso uso in discoteca per esaltare le sensazioni musicali; Occasionalmente viene sniffata, fumata o iniettata; L ecstasy crea dipendenza psicologica. Questa droga spesso può assumere grande importanza nella vita delle persone creando un bisogno a cui è molto difficile sottrarsi. In soggetti cronicamente intossicati, la sospensione può provocare disturbi psicofisici con depressione, tremori, debolezza, disturbi gastrointestinali. Quali sono gli effetti L ecstasy agisce circa 30 minuti dopo l assunzione. Provoca brevi impeti di euforia accompagnati talvolta da nausea; Il massimo dell effetto si raggiunge circa un ora dopo. Le sensazioni vengono intensificate e distorte; 14

15 Gli effetti dell ecstasy svaniscono dopo 3-4 ore; La persona che l ha assunta crede di poter facilmente affrontare una conversazione impegnativa e di essere disinibita e spigliata nelle relazioni; Ciò che fa dell ecstasy una droga diversa dalle altre è proprio la sensazione di riuscire a capire ed accettare meglio gli altri. E come se venisse meno ogni barriera e le persone si sentissero meno inibite. Quali sono le conseguenze Spesso dopo l assunzione subentra la depressione; In Europa si sono verificati casi di decesso associati all ecstasy; Il surriscaldamento da assunzione associato a serate in discoteca o altri locali chiusi e sovraffollati è causa di frequenti collassi; Alcune persone risultano estremamente sensibili all ecstasy e per loro una sola dose può essere letale; Si pensa che l ecstasy possa causare danni al fegato (sono noti casi di epatiti acute fulminanti); Specialmente chi soffre di ipertensione, di problemi cardiaci, di epilessia, asma, le donne in stato di gravidanza o coloro che fanno uso di antidepressivi devono assolutamente evitarne l assunzione; Alcuni esperimenti dimostrano che l uso di ecstasy può provocare lesioni cerebrali irreversibili. 15

16 Quali sono le pene Chiunque venga trovato in possesso di più di 5 compresse di ecstasy è considerato spacciatore ed incorre nella pena della reclusione da 6 a 20 anni. Per coloro che possiedono un quantitativo inferiore a 5 compresse sono previste sanzioni amministrative (sospensione della patente del passaporto, ecc.). 16

17 Eroina Cos è L eroina è una sostanza chimica che deriva dall oppio ed è simile, ma molto più potente, alla morfina; Di colore variabile dal grigio al marrone; L uso dell eroina crea una precoce e forte dipendenza con disturbi fisici e psicologici in caso di sua sospensione; Chiunque faccia regolarmente uso di eroina va incontro a: Bisogno di incrementare sempre di più le dosi per ottenere lo stesso effetto; Rischi di gravi malattie legate all introduzione endovenosa di sostanze contaminate da batteri e virus; Sintomi di astinenza se si interrompe l uso: naso che cola, sudore, brividi, crampi, vomito, dolori addominali e forte agitazione; Un forte desiderio psicologico della sostanza che rende schiavi e dipendenti in brevissimo tempo; Per un assuntore, il desiderio dell eroina è persino più forte di quello sessuale; L eroina che viene venduta dagli spacciatori non è pura: sia perché mescolata con varie sostanze cosiddette da taglio che ne aumentano il peso ed il volume (talco, mannite, gesso, ecc.), sia perché essa viene preparata dallo spacciatore in condizioni di scarsa igiene e, spesso, essa è contaminata da vari batteri e microrganismi. 17

18 Come viene assunta L eroina può essere sniffata, fumata o iniettata in vena o in muscolo; Assumibile allo stato puro o tagliata con sostanze inerti; Gli effetti sono pressappoco gli stessi (annullamento del dolore, rallentamento della frequenza cardiaca e respiratoria, rilassamento), mentre cambiano i rischi; La via iniettiva costituisce il metodo più rischioso perché l eroina viene assorbita immediatamente e può bloccare i centri del respiro residente nel cervello, producendo così una sindrome che può essere mortale chiamata overdose ; La dipendenza si instaura sempre, indipendentemente dalla via di assunzione. Anche chi inizia sniffando fumando quasi sempre arriva all uso iniettivo nell arco di poco tempo. L assuefazione è rapida e la dipendenza fisica e psichica molto forti; Con l iniezione in vena, non solo l eroina, ma anche le sostanze da taglio e le varie altre impurità vengono introdotte direttamente nel flusso sanguigno. Ciò può causare setticemia (grave infezione diffusa) ed altre infezioni; Ripetute iniezioni danneggiano le vene provocando trombosi (ostruzioni) ed ascessi; Lo scambio di siringhe può essere veicolo di trasmissione di virus quali l epatite e l HIV. 18

19 L eroina è illegale Chiunque venga trovato in possesso di una quantità di eroina superiore a 1,7 grammi (pari a circa 10 assunzioni) va incontro alla pena della reclusione da 6 a 20 anni. Per tutti coloro che ne possiedono un quantitativo inferiore (considerato per uso personale ) scattano le stesse sanzioni amministrative previste per le altre sostanze. Quale aiuto è possibile offrire a chi ne fa uso Chi usa droghe deve essere aiutato e non emarginato perché per vincere la patologia da cui dipende non basta solo la sua volontà; Per curarsi esistono appositi Servizi Pubblici (SER.T.) a cui ci si può rivolgere anche in anonimato; La gravità dei sintomi dell astinenza varia in base alla gravità della dipendenza e spesso necessita dell aiuto medico; La cosa che più spaventa coloro che usano eroina è l ansia e la paura dei sintomi dell astinenza. L agitazione che ne deriva può far compiere alla persona interessata azioni estremamente pericolose. 19

20 LSD Cos è Il dietilammide dell acido lisergico (LSD) è una sostanza chimica di sintesi che produce stati allucinogeni. Questa droga viene anche detta droga psichedelica per le alterazioni della percezione dei colori che provoca; La sostanza è liquida e per essere usata viene fatta assorbire da minuscoli pezzetti di carta di varie forme: francobolli, stelline, animaletti, fiori, ecc.; L LSD viene quasi sempre ingerito. Quali sono gli effetti L esperienza da LSD è generalmente descritta come un trip (termine inglese per definire un viaggio) giacché le percezioni vengono fortemente alterate e compaiono allucinazioni con profonda distorsione della realtà esterna; Da trenta minuti ad un ora dopo l assunzione, i colori si modificano e vengono percepite immagini inesistenti. Queste immagini ripetute possono essere viste con gli occhi chiusi; 20

21 Nella seconda ora gli effetti diventano più intensi. Le immagini sono visibili con gli occhi aperti (allucinazioni). Immagini e situazioni appaiono generate dal nulla in conseguenza della stimolazione chimica della sostanza sulle cellule cerebrali. In questa fase la persona può entrare in un grave stato di perdita di contatto con la realtà e non riuscire a valutare le situazioni di pericolo, perdere la facoltà di giudizio e di decisione razionale, ma mantenere la capacità di movimento e di azione. Alcune persone, pensando di essere in grado di volare, si sono lanciate nel vuoto riportando gravi lesioni permanenti; La percezione del tempo è completamente alterata e si ha la sensazione di trovarsi in un altro mondo; In molti casi l effetto dell LSD può provocare intensa paura ed attacchi di panico estremamente spiacevoli. A volte può provocare danni psicologici permanenti ed irreversibili; Le sensazioni cominciano ad affievolirsi dopo cinque o sei ore dall assunzione (anche se possono perdurare anche per qualche giorno) e dopo circa otto ore svanisce l effetto; In alcuni casi le allucinazioni e le alterazioni percettive possono ricomparire inaspettatamente per brevi istanti anche dopo alcuni giorni dall avvenuta assunzione. Questo effetto rende estremamente pericoloso l uso dell LSD in quanto la persona, al momento della comparsa degli effetti residui, potrebbe trovarsi alla guida di un automobile o in condizioni lavorative in cui è richiesta un elevata concentrazione onde poter evitare incidenti gravi. 21

22 Cosa si può fare se qualcuno ha un attacco di panico dopo l assunzione 1. Condurlo in un ambiente tranquillo (poco rumore e luci ridotte) e non affollato; 2. Rassicurarlo ripetutamente riguardo al fatto che il panico è imputabile in maniera esclusiva all assunzione della sostanza, che l effetto scomparirà in poche ore e che non esiste nessuna situazione di imminente pericolo; 3. Non lasciare da sola la persona in questione; 4. Chiamare un medico. Quali sono i rischi derivanti dall uso 1. Gli effetti più pericolosi dell assunzione di LSD possono verificarsi anche dopo una sola dose; 2. L LSD può provocare disturbi mentali permanenti con alterazioni dell umore, del pensiero e della memoria fino ad uno stravolgimento della personalità; 3. L LSD può provocare stati di estrema ansia ed attacchi di panico non solo sotto l effetto della sostanza, ma anche dopo qualche tempo; 4. L LSD falsa la capacità di giudizio e la percezione del pericolo. Non bisognerebbe mai guidare o maneggiare macchinari pericolosi sotto l effetto di tale sostanza. 22

23 L LSD è illegale Chiunque venga trovato in possesso di una quantità di LSD superiore a 3 francobolli va incontro alla pena della reclusione da 6 a20 anni. Per tutti coloro che ne possiedono un quantitativo inferiore scattano le stesse sanzioni amministrative previste per le altre sostanze. Cosa fare per smettere Alcune persone, anche se raramente, smettono di usare l LSD da sole ma la maggior parte ha bisogno di aiuto; Spesso chi fa uso di droghe non riconosce di avere un problema serio da risolvere. Questa è una delle caratteristiche principali della patologia che spesso compromette la possibilità immediata di interrompere l uso della droga. In questi casi la cosa più importante è evitare in tempo tutti i rischi ed i danni correlati dall uso come ad esempio la prostituzione, le attività criminali, le infezioni e la morte per incidente; Chi usa la droga deve essere aiutato e non emarginato perché per vincere la patologia da cui dipende non basta solo la sua volontà; Per curarsi esistono appositi Servizi Pubblici (SER.T.) a cui ci si può rivolgere anche in anonimato. La miglior difesa è non usare droga 23

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 DROGHE D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 Droghe Sono droghe tutte le sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale e modificano le sensazioni, le reazioni, la personalità e

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE» EYEBALLING» DRUNKOREXIA EYEBALLING Letteralmente alcol negli occhi, nuova tendenza diffusasi negli ultimi anni, in particolare in elementi di giovani età. I ragazzi, per sballarsi

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

Come uscire. dalle droghe

Come uscire. dalle droghe Come uscire dalle droghe Uscire dalle droghe è possibile in ogni Ho perso il controllo Un giovane può cadere facilmente nella trappola della droga, sia per curiosità, sia per una particolare situazione

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città: PREVO.TEL Buongiorno/buonasera, sono il dott./la dott.ssa. e sto conducendo un indagine per conto dell Azienda Sanitaria Locale di Milano, su un tema di interesse sociale. Posso rivolgerle una breve intervista

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio I luoghi di consumo La discoteca non è l unico luogo in cui si assumono droghe ricreazionali. Le percentuali

Dettagli

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 U.O.C. Ser.T. Pomigliano d Arco PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Progetto di prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti, da tabacco, da alcolici, da internet e da video giochi in

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA concetti di RISCHIO, DANNO, PREVENZIONE E PROTEZIONE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino -Direzione Territoriale del

Dettagli

Effetti ricercati Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso.

Effetti ricercati Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso. inferno. ECSTASY Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso. Colpo di calore (cioè collasso dovuto all aumento della temperatura corporea); rischio di trombosi.

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro.

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Alcol e droghe sul lavoro Perché dire NO Non vogliamo vietare nulla Mettiamo le cose in chiaro: non

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! S E R T P R O M E C O I.T.C. V. BACHELET FERRARA 2010-2011 NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! I N T R O D U Z I O N E Cosa sono le droge? Qualsiasi sostanza vegetale o chimica ad azione eccitante,

Dettagli

L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1

L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1 L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1 Ecstasy - La nascita dell ecstasy - Cos è l ecstasy - Gli effetti dell ecstasy - Tipi di ecstasy - La dipendenza e come uscirne 2 LA NASCITA DELL ECSTASY Nel

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini Partecipa alla ricerca on line sull'alcolismo, potrai usare i dati immediatamente.seleziona l'immagine per entrare. CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA L Organizzazione Mondiale della Salute ha definito la tossicodipendenza come uno stato di intossicazione periodico o cronico generato dal consumo ripetuto di una

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE Dr.Franco Badii Responsabile Struttura Semplice Abuso e Dipendenza da sostanze illegali S.C.Area Dipendenze Ser.T.

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Ser.T. A.S.L. TO 4 Settimo Torinese Istituti Superiori 8 Marzo Galileo Ferraris Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Questionario Maschio Femmina Età. 1) Nel tuo gruppo di amici quali sono i criteri per

Dettagli

La prevenzione delle droghe. prof.ssa Carla Buonaiuto

La prevenzione delle droghe. prof.ssa Carla Buonaiuto La prevenzione delle droghe prof.ssa Carla Buonaiuto L adolescenza inizia con l ingresso alla scuola media inferiore e in questo periodo avvengono cambiamenti psicofisici e nelle relazioni con la famiglia,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario Consumo di bevande alcoliche Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario Presentazione del lavoro Nel corso dell anno scolastico 2014/15,

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI

LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 66 GRAFICO 11 DEDICANO PIÙ DI 20 ORE A SETTIMANA AL LAVORO DOMESTICO E DI CURA * 7 51,8 58,9 62,4 Uomini 29,0 27,3 20,1 Donne Meno di 35 anni Da 36 a 45 anni

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli