Indice analitico. Binomio di Newton, 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice analitico. Binomio di Newton, 21"

Transcript

1 Indice analitico Arco, 289 chiuso, 289 di Jordan, 289 lunghezza, 386, 387 semplice, 289 Arcocoseno, 58, 118 Arcoseno, 58, 118, 178, 346 Arcotangente, 59, 118, 178, 346 Argomento, 282 Ascissa curvilinea, 387 Asintoto, 139 obliquo, 139 orizzontale, 139 verticale, 141 Binomio di Newton, 21 Campo vettoriale, 388 Cardinalità, 3 Circonferenza trigonometrica, 54 Coefficiente binomiale, 20, 239 Colatitudine, 267 Combinazioni, 22 Congiunzione logica, 5 Connettivo logico, 5 Controimmagine, 38 Coordinate cilindriche, 267 polari, 265 sferiche, 267 Coppia ordinata, 22 Coseno, 55, 103, 176, 178, 238 iperbolico, 200, 242 Cotangente, 57 Criterio del confronto, 151, 370, 377 del confronto asintotico, 152, 373, 377 del rapporto, 144, 153 della radice, 153 di convergenza assoluta, 155, 372 di Leibniz, 154 Curva, 288 congruente, 383 equivalente, 382 integrale, 400 opposta, 383 piana, 288 regolare, 291 regolare a tratti, 291 semplice, 289 Derivata, 173, 193 destra, 181 logaritmica, 179 parziale, 295, 297 sinistra, 181 Diagrammi di Venn, 2 Differenza, 4 simmetrica, 4 Dimostrazione per assurdo, 6 Discontinuità di prima specie, 86 di seconda specie, 87 eliminabile, 80 Disgiunzione logica, 5 Disposizioni, 20

2 444 Indice analitico Disuguaglianza di Bernoulli, 143 di Cauchy-Schwarz, 272 triangolare, 14 Dominio, 33 Equazione caratteristica, 418 Equazione differenziale a variabili separabili, 404 autonoma, 400 lineare, 407, 417 omogenea, 407, 409, 417 ordinaria, 399 soluzione, 400 Equivalenza logica, 6 Esponenziale, 53, 176, 234 Estremo inferiore, 18, 39, 116 superiore, 18, 39, 116 Fattoriale, 19 Flesso, 195, 252 ascendente, 196 discendente, 196 Forma algebrica, 279 cartesiana, 279 esponenziale, 283 indeterminata, 101, 110 normale, 400 polare, 282 trigonometrica, 282 Formula dell incremento finito, 188 di addizione, 57 di De Moivre, 284 di duplicazione, 57 di Eulero, 283 di prostaferesi, 57 di sottrazione, 57 di Taylor, 232 Funzione, 33 a scala, 332 arcocoseno, 58, 118 arcoseno, 58, 118, 178, 346 arcotangente, 59, 118, 178, 346 asintotica, 140 assolutamente integrabile, 373 biiettiva, 42 composta, 46, 106, 177, 246 concava, 195 continua, 78, 83, 295 continua a tratti, 328 continua da destra, 85 convessa, 194 coseno, 55, 103, 176, 178, 238 coseno iperbolico, 200, 242 cotangente, 57 crescente, 43 decrescente, 44 definita a tratti, 34 derivabile, 173, 193 di classe C, 194 di classe C k, 194 di più variabili, 294 di variabile reale, 34 dispari, 49, 179, 233 equigrande, 128 equivalente, 128 esponenziale, 53, 176, 234 identità, 48 infinita, 134 infinitesima, 134 iniettiva, 40, 118 integrabile, 335 integrale, 342 inversa, 40, 118, 178 invertibile, 41 iperbolica, 200 limitata, 39, 97 logaritmo, 54, 118, 179, 235 Mantissa, 36 monotona, 43, 87, 118, 191 o grande, 127 o piccolo, 128 pari, 49, 179, 233 Parte intera, 35, 36 parte negativa, 372 parte positiva, 372 periodica, 50 polinomiale, 53, 100, 103, 177, 324 potenza, 51, 238 razionale, 53, 100, 103, 104, 321 reale, 34 Segno, 35, 36 seno, 55, 81, 95, 109, 175, 237 seno iperbolico, 200, 242

3 Indice analitico 445 setoore coseno iperbolico, 202 settore seno iperbolico, 201 settore tangente iperbolica, 202 superiormente limitata, 39 suriettiva, 40 tangente, 57, 177, 246 tangente iperbolica, 201 trascurabile, 128 trigonometrica, 54 Valore assoluto, 35, 36 Gradiente, 296 Grado, 53, 55 Grafico, 33 Immagine, 33, 38 Implicazione logica, 5 Infinitesimo, 134, 205 campione, 136 dello stesso ordine, 135 di ordine inferiore, 135 di ordine superiore, 135 Infinito, 134, 205, 249 campione, 136 dello stesso ordine, 135 di ordine inferiore, 135 di ordine superiore, 135 Insieme, 1 ambiente, 1 complementare, 3, 7 delle parti, 2 inferiormente limitato, 16 limitato, 16 superiormente limitato, 16 vuoto, 2 Integrale curvilineo, 381 definito, 327, 330, 332, 335 di linea, 389 generale, 402 improprio, 368, 375, 379 indefinito, 310, 311 inferiore, 334 particolare, 402 secondo Cauchy, 328 secondo Riemann, 331 singolare, 404 superiore, 334 Integrazione per parti, 316, 347 per sostituzione, 317, 326, 348 Intersezione, 3, 7 Intervallo, 15 di monotonia, 44, 191 Intorno, 67, 294 destro, 85 sinistro, 85 Latitudine, 267 Leggi di De Morgan, 4 Limite, 70, 72, 74, 75, 78, 83 destro, 85 sinistro, 85 Logaritmo, 54, 109, 118, 179, 235 naturale, 74 neperiano, 74 Longitudine, 267 Maggiorante, 16 Massimo, 17, 39 assoluto, 183 relativo, 183 Media integrale, 340 Metodo di bisezione, 114 Minimo, 17, 39 Minorante, 16 Modulo, 269, 281 Negazione logica, 5 Numero complesso, 278 di Nepero, 74, 108, 109, 176 naturale, 9 razionale, 9 reale, 10 relativo, 9 Ordine, 400 di infinitesimo, 136, 205, 249 di infinito, 136, 205 Parte immaginaria, 278 negativa, 372 positiva, 372 principale, 137, 249 reale, 278 Partizione, 332 Periodo, 10, 50

4 446 Indice analitico minimo, 50 Permutazioni, 20 Polinomio, 53, 100, 103, 177, 324 caratteristico, 418 di Taylor, 232 Predicato logico, 2, 7 Primitiva, 310 Problema ai valori al contorno, 404 ai valori iniziali, 403 di Cauchy, 403 Prodotto cartesiano, 22 scalare, 272 Prolungamento, 80 Proposizione contronominale, 6 logica, 5 Proprietà di Archimede, 16 Punto a tangente verticale, 182 angoloso, 181 critico, 184, 250 di cuspide, 182 di discontinuità, 86 di estremo, 183 di flesso, 195, 252 di Lagrange, 187 di massimo, 183 di minimo, 183 di salto, 86 interno, 16 Quantificatore esistenziale, 8 universale, 8 Radiante, 55 Raffinamento, 332 Raggio, 67 Rapporto incrementale, 171 Relazione, 24 Resto di Lagrange, 230, 233 di Peano, 230, 232 di una serie, 150 Restrizione, 42 Retta tangente, 173 Salto, 86 Seno, 55, 81, 95, 109, 175, 237 iperbolico, 200, 242 Serie, 145 a segno alterno, 154 a termini positivi, 151 armonica, 152, 154 assolutamente convergente, 154 condizionatamente convergente, 155 convergente, 147 di Mengoli, 148 divergente, 147 geometrica, 150 indeterminata, 147 semplicemente convergente, 155 telescopica, 149 Simboli di Landau, 127 Somma di una serie, 147 Sostegno di una curva, 288 Sottoinsieme, 1, 7 Spazio vettoriale, 271 Successione, 34, 68, 107, 141 convergente, 70 delle ridotte, 146 delle somme parziali, 146 divergente, 72 geometrica, 143 indeterminata, 73 monotona, 73 Suddivisione, 332 adattata, 332 Sviluppo asintotico, 248 di Maclaurin, 233, 240 di Taylor, 232 Tangente, 57, 177, 246 Teorema dei valori intermedi, 116 del confronto, 94, 97, 142 della media integrale, 341 di de l Hôpital, 202 di esistenza degli zeri, 112 di Fermat, 184 di Lagrange, 187 di permanenza del segno, 92 di Rolle, 186 di sostituzione, 105, 142 di unicità del limite, 91

5 Indice analitico 447 di Weierstrass, 117 fondamentale del calcolo integrale, 343 Termine generale, 146 Trapezoide, 327 Traslazione, 48 Unione, 3, 7 Valore assoluto, 13 massimo, 39 principale, 282 Variabile dipendente, 38, 171 indipendente, 38, 171 Versore, 272 Vettore, 268 applicato, 268, 277 direzione, 269 modulo, 269 ortogonale, 273 tangente, 291 verso, 269 Zero, 111

6 Springer - Collana Unitext a cura di Franco Brezzi Ciro Ciliberto Bruno Codenotti Mario Pulvirenti Alfio Quarteroni Volumi pubblicati A. Bernasconi, B. Codenotti Introduzione alla complessità computazionale 1998, X+260 pp. ISBN A. Bernasconi, B. Codenotti, G. Resta Metodi matematici in complessità computazionale 1999, X+364 pp, ISBN E. Salinelli, F. Tomarelli Modelli dinamici discreti 2002, XII+354 pp, ISBN A. Quarteroni Modellistica numerica per problemi differenziali (2a Ed.) 2003, XII+334 pp, ISBN (1a edizione 2000, ISBN ) S. Bosch Algebra 2003, VIII+380 pp, ISBN S. Graffi, M. Degli Esposti Fisica matematica discreta 2003, X+248 pp, ISBN S. Margarita, E. Salinelli MultiMath - Matematica Multimediale per l Università 2004, XX+270 pp, ISBN

7 A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri Matematica numerica (2a Ed.) 2000, XIV+448 pp, ISBN , 2004 ristampa riveduta e corretta (1a edizione 1998, ISBN ) A partire dal 2004, i volumi della serie sono contrassegnati da un numero di identificazione 13. A. Quarteroni, F. Saleri Introduzione al Calcolo Scientifico (2a Ed.) 2004, X+262 pp, ISBN (1a edizione 2002, ISBN ) 14. S. Salsa Equazioni a derivate parziali - Metodi, modelli e applicazioni 2004, XII+426 pp, ISBN G. Riccardi Calcolo differenziale ed integrale 2004, XII+314 pp, ISBN M. Impedovo Matematica generale con il calcolatore 2005, X+526 pp, ISBN L. Formaggia, F. Saleri, A. Veneziani Applicazioni ed esercizi di modellistica numerica per problemi differenziali 2005, VIII+396 pp, ISBN S. Salsa, G. Verzini Equazioni a derivate parziali - Complementi di esercizi 2005, VIII+406 pp, ISBN C. Canuto, A. Tabacco Analisi Matematica I (2a Ed.) 2005, XII+448 pp, ISBN (1a edizione, 2003, XII+376 pp, ISBN )

8 BROOK TAYLOR JOSEPH-LOUIS LAGRANGER AUGUSTIN LOUIS CAUCHY GEORGE FRIEDRICH BERNHARD RIEMANN PIERRE DE FERMAT KARL THEODOR WILHELM WEIERSTRASS GIUSEPPE PEANO GIULLAUME FRANÇOIS ANTOINE MARQUIS DE L HÔPITAL

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA L-A Corsi di Laurea in Ing. Informatica, Ing. dell Automazione, Ing. Elettrica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2007/08 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione,

Dettagli

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361 Indice 1 Nozioni di base... 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Elementi di logica matematica... 5 1.2.1 Connettivi logici... 5 1.2.2 Predicati... 7 1.2.3 Quantificatori... 7 1.3 Insiemi numerici... 9 1.3.1 L ordinamento

Dettagli

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 Preliminari. I numeri razionali e irrazionali. Irrazionalità di 2. Densità di Q in R. Classi separate.

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M-Z a.a. 2012/2013 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento: 28/05/13) Numeri

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema,

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale E-N a.a. 2017/2018 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento:

Dettagli

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1 PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza A.A. 200-20, Canale e matricole da 84 a 99 del Canale 3, docente: Monica Motta Testo Consigliato: Analisi Matematica,

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione. Programma dettagliato di ANALISI MATEMATICA 1 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Ingegneria Civile (dalla letta P alla Z) Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2007/2008 Docente: R.

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico A Asintotico Asintoti obliqui Asintoti orizzontali Asintoti verticali pag. 4, Teoria4 pag. 11, Teoria4 pag. 7, Teoria3 pag. 7, Teoria3 C C, insieme dei numeri

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2018-19 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) 17 settembre 2018 (2 ore) [Presentazione del corso di studi, da parte del Direttore di Dipartimento.] 19 settembre 2018 (2 ore) Presentazione del

Dettagli

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso . DIARIO DELLE LEZIONI 28 settembre: Informazioni generali e presentazione. Insiemi numerici N, Z, Q. Rappresentazione sulla retta. Non esistenza della radice quadrata di 2 in Q. Sommatoria. Progressione

Dettagli

Tutto il corso lezione per lezione

Tutto il corso lezione per lezione Tutto il corso lezione per lezione 04/10/16: Enti primitivi e assiomi, definizioni e teoremi. Insiemi. Inclusione tra insiemi e sue proprietà. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza.

Dettagli

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18). Universitá degli Studi di Bari Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di Processi e Prodotti Programma dettagliato di MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA- A.A. 2014/2015 Prof. Mario Coclite

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica 1. Martedì 2 ottobre 2012 Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, modello geometrico, sommatoria. 2. Mercoledì 3 ottobre

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì Insiemistica. Insiemistica. Gli insiemi e le operazioni tra insiemi. Le formule di De Morgan. Gli insiemi N, Q, R. L unione, l intersezion, la differenza tra insiemi, il complementare di un insieme. Addì

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2017-18 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO) PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO) Ingegneria Informatica (F-Z) A.A. 2000/2001 (Alberto PARMEGGIANI) Nota: è richiesta la dimostrazione degli argomenti asteriscati. 1 Premesse Rudimenti di Logica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1 Prima settimana Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1. Lun. 20 Set. Prerequisiti al corso: elementi teoria degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati Corso di laurea in Matematica Corso di laurea in Fisica REGISTRO

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO Attività didattica ANALISI MATEMATICA I.A [64396] - INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA [1328] Classe L-8

Dettagli

Insiemi. Numeri complessi

Insiemi. Numeri complessi Anno accademico: 2009-200 Corso di laurea in Ingegneria Aer, Bio, Chi, Ele, Ene, Mater, Mec. Programma di Analisi Matematica I (codice: 6ACFES, 6ACFET, 6ACFEU, 6ACFEX, 6ACFFD, 6ACFFF, 6ACFFN) IA-MZ) Docente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2005-06 CANALE 2 - Prof. F.Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M-Z a.a. 2011/2012 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento: 8/06/12) Prerequisiti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53 Prefazione xi 1 Numeri reali 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Rappresentazione decimale dei numeri razionali.......... 1 1.3 Numeri reali e ordinamento..................... 3 1.4

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA' INSIEMI E NUMERI Nozione di insieme e terminologia collegata (appartenenza, inclusione, unione, intersezione e complementare). Leggi di De Morgan. Formalizzazione del linguaggio: proposizioni e predicati

Dettagli

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA' INSIEMI E NUMERI Nozione di insieme e terminologia collegata (appartenenza, inclusione, unione, intersezione e complementare). Leggi di De Morgan. Formalizzazione del linguaggio: proposizioni e predicati

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - Canale III

MATEMATICA GENERALE - Canale III MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof A Ramponi - AA 211/212 Riepilogo argomenti trattati Settimana 1 (3/5 - Ottobre) Introduzione al corso Elementi base di teoria degli insiemi: definizioni ed operazioni

Dettagli

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi V Prefazione XIII Capitolo Primo Insiemi 1.1. Quantificatori e simboli logici 1 1.2. Insiemi, sottoinsiemi ed operazioni 2 1.3. Applicazioni 8 1.4. Relazioni binarie 11 1.5. Strutture algebriche 16 Capitolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 204-5 Programma del corso Analisi Matematica Le indicazioni di paragrafi, definizioni, esempi e teoremi si riferiscono al libro M.Bertsch,

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Analisi Matematica I Per Studenti del Canale 3 del Settore dell Informazione Prof. Bruno Bianchini PROGRAMMA a.a. 2016/2017 - Nomenclatura e operazioni sugli insiemi: appartenenza, uguaglianza, sottoinsiemi,

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica II

Diario del Corso di Analisi Matematica II Diario del Corso di Analisi Matematica II 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Insieme di punti nel piano: retta, coniche canoniche (ellisse, iperbole, parabola). Esempi ed esercizi. 2. Mercoledì

Dettagli

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16 MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 5-6 PROGRAMMA PARTE ALGEBRA LINEARE () Sistemi lineari e matrici: sistemi triangolari; a scala e loro risolubilità; matrice dei coefficienti e vettore dei termini noti; vettore

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

Programma (previsto) del corso di calcolo. A.A

Programma (previsto) del corso di calcolo. A.A Programma (previsto) del corso di calcolo. A.A. 2012-2013 1. Preliminari. Principio di induzione. Esempi: n k=1 k, n k=0 qk, n k=1 k2, disuguaglianza di Bernoulli. Proprietà dei coefficienti binomiali.

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1 Argomenti svolti.. Lunedì 8 ottobre. ora. Presentazione del corso. Il campo R. Assiomi che riguardano le operazioni e prime loro conseguenze. 2. Martedì 9 ottobre. 2 ore. Annullamento del prodotto. Equazioni.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica Anno Accademico 2016/17 Disciplina: Matematica I Docente: Roberto Capone Modulo di Analisi

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14 16/09/13 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione (compitini

Dettagli

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Attività didattica MATEMATICA E STATISTICA [AG0233], MATEMATICA E STATISTICA [AG0233] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

2 ore Teorema dell unicità del limite, nel caso di limiti in R (con dim.). f(x) = +. Per b>1 di lim

2 ore Teorema dell unicità del limite, nel caso di limiti in R (con dim.). f(x) = +. Per b>1 di lim Lunedì 18 settembre, 2 ore. Numeri naturali. Principio di induzione. Teorema sulle dimostrazioni per induzione. Esempi di dimostrazione per induzione: dimostrazione della disuguaglianza di Bernoulli. Sommatorie

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA Via Verdi, 1 Tel. 0972-24435 85025 Melfi (PZ) Programma di Matematica Anno scolastico: 2014-20125 Docente Prof.ssa Giovanna Bonacaro Classe V C La topologia della

Dettagli

Argomenti. Settimana 1.

Argomenti. Settimana 1. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - E. Battaglia 1 Date d esame: 23/1/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 14.3-17.3; 2/2/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 9.- 12.; 26/6/219 aule

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Indice. I Strutture 1

Indice. I Strutture 1 Indice I Strutture 1 1 Insiemi e numeri 3 1.1 Insiemi................................... 3 1.1.1 Sottoinsiemi............................ 3 1.1.2 Operazioni............................ 5 1.1.3 Proprietà

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO Attività didattica ANALISI MATEMATICA I.A [64396] - INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA [1328] Classe L-8

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 1a SETTIMANA 23/09/14 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Programma di matematica svolto nel corso dell a.s. 011-1 nella classe 5D dell Indirizzo PNI (in riferimento a quanto concordato tra tutti i docenti di Matematica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014) CORSO DI LAUREA in Fisica PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) AA 2013/14, CREDITI: 9 (versione del 18/01/2014) Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni e Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Diario

Dettagli

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Martedì 4 Ottobre Settembre 2011 16-19 3 ore Numeri naturali. Definizione di minimo di un sottoinsieme di

Dettagli

Programma Dettagliato

Programma Dettagliato Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Informatica e in TWM Analisi Matematica Prof. Gianluca Gorni Testo

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 )

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 ) CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 ) All esame orale si richiede la conoscenza di buona parte delle definizioni e degli enunciati di proposizioni

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO Tipo copertura: docente strutturato Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti vii Indice Prefazione Per lo studente Ringraziamenti xiii xvii xix Che cosa è il calcolo differenziale? 1 P Preliminari 3 P.1 Numeri reali e retta reale 3 Intervalli 5 Il valore assoluto 8 Equazioni e

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI ANALISI MATEMATICA II. Corsi di Laurea in Bioingegneria, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica. A.A. 2011/2012. Docente: M. Veneroni PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE

Dettagli

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59 Indice Prefazione ix Per lo studente xii Ringraziamenti xiv Che cos èilcalcolodifferenziale? 1 P Preliminari 3 P.1 Numeri reali e retta reale 3 Intervalli 5 Il valore assoluto 8 Equazioni e disequazioni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli