I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO"

Transcript

1 CONVEGNO di Avezzano, 19 novembre 2011 I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Intervento dott.ssa Roberta Montinaro: IL TRUST NEL PASSAGGIO INTERGENERAZIONALE DELLA RICCHEZZA Sommario Trusts per dare assetto al patrimonio del costituente con effetti trans mortem Trust e donazione (differenze di efficacia e di funzioni) Rapporto tra le finalità che i privati aspirano a realizzare ricorrendo al trust e le norme imperative interne in materia di successioni mortis causa... 2 Segue: divieto di patti successori istitutivi (art. 458 cod. civ.) e trust Segue: differenze di effetti tra negozio istitutivo del trust e sostituzione fedecommissaria Segue: soggezione del trust a collazione ed all esercizio dell azione di riduzione. Validità del trust lesivo della legittima Trusts per pianificare il passaggio intergenerazionale dell impresa Trust e art ter cod. civ Trusts per dare assetto al patrimonio del costituente con effetti trans mortem. Molto frequenti nella prassi appaiono i trusts creati per dare assetto al patrimonio del costituente anche per il tempo successivo alla sua morte. Il ricorso al trust avviene in simili casi in funzione successoria, vale a dire per perseguire finalità per certi versi analoghe a quelle realizzabili con l impiego dell unico atto di ultima volontà ammissibile nel nostro sistema giuridico, il testamento; ma pure per perseguire finalità ulteriori, non conseguibili impiegando quest ultimo strumento. Grazie al trust infatti è possibile programmare la trasmissione e la gestione di complessi patrimoniali, garantendo la conservazione della destinazione economica loro impressa, nonché tenendo conto sia della qualità e dei bisogni dei soggetti beneficiari, sia della natura e della funzione dei beni destinati. Ed invero il testamento è un atto mortis causa, sempre revocabile e modificabile sino alla morte del testatore, con il quale dunque non si attribuisce al beneficiario della disposizione di ultima volontà alcuna posizione giuridica. 1

2 Nella prassi invece si avverte l esigenza di anticipare la sistemazione del patrimonio, beneficiando taluni soggetti in via immediata e preferenziale rispetto ad altri (si pensi alle istanze connesse con il trapasso intergenerazionale dell impresa). Trust e donazione (differenze di efficacia e di funzioni). Per conseguire un simile risultato, si potrebbe ipotizzare l utile impiego, tra gli strumenti noti al diritto interno, della donazione (eventualmente con riserva di usufrutto al donante che dunque potrà godere dei frutti dei beni donati). La donazione invero non è revocabile (fatte salve le ipotesi di revoca per indegnità e sopravvenienza di figli) e dunque permette di beneficiare in via immediata il donatario. Tuttavia, nella donazione la volontà del donante si cristallizza una volta per tutte al momento del perfezionamento dell atto e non può tenere conto di fatti o circostanze sopravvenute. Lo stesso è a dirsi con riguardo al testamento per il tempo successivo all apertura della successione. Con l uso del trust invece si può: a) dare assetto al patrimonio del costituente con immediata produzione di effetti giuridici, consistenti nella perdita del potere di disposizione da parte del costituente e nell acquisto della proprietà fiduciaria da parte del trustee (se costui è soggetto diverso dal costituente), nonché nell attribuzione ai beneficiari di una posizione giuridica protetta ed azionabile, non relegata quindi al rango di mera aspettativa di fatto; b) incaricare il trustee di individuare in un secondo momento (anche dopo la morte del costituente) i beneficiari o i beni da attribuire a costoro (alla luce di fatti o circostanze sopravvenuti, dunque tenendo conto dei mutamenti intervenuti nel numero e nei bisogni dei beneficiari stessi ovvero nella consistenza e nel valore dei beni medesimi). Rapporto tra le finalità che i privati aspirano a realizzare ricorrendo al trust e le norme imperative interne in materia di successioni mortis causa. Ciò rilevato, per chiarire se ed in quale misura i privati siano in grado di realizzare le finalità sopra illustrate, occorre avere riguardo alle norme imperative interne in materia di successioni mortis causa. Ed infatti, secondo l art. 15 della Convenzione dell Aja sui trusts, al singolo trust si applicano le norme imperative facenti parte dell ordinamento richiamato dall ordinaria disciplina di diritto internazionale privato, che potrà anche consistere nell ordinamento italiano, ove ad esso facciano rinvio i criteri contenuti nell art. 46 legge n. 218/

3 Segue: divieto di patti successori istitutivi (art. 458 cod. civ.) e trust. Tra le norme imperative interne viene in gioco innanzitutto l art. 458 cod. civ., con cui si vieta la stipulazione di patti successori istitutivi. Secondo la più accreditata interpretazione, rientrano nel suddetto divieto gli atti mortis causa diversi dal testamento, tali essendo quelli con cui si programma un attribuzione di beni de residuo (vale a dire di beni che residueranno nel patrimonio dell attribuente al momento della sua morte), a vantaggio di colui o coloro che gli sopravviveranno. Una simile funzione dunque non sussiste quando l attribuente si priva attualmente della titolarità o del potere di disposizione, a vantaggio del beneficiario che acquista in via immediata un diritto o un aspettativa giuridica. Orbene, il trust non incorre nel divieto di cui si tratta per via degli effetti suoi propri: a) il costituente perde in via immediata il potere di disporre dei beni che ne sono oggetto, sui quali si costituisce un vincolo reale di destinazione; b) al beneficiario è attribuita una posizione giuridica di vantaggio. Segue: differenze di effetti tra negozio istitutivo del trust e sostituzione fedecommissaria. Inoltre, il trust non incorre nel divieto di sostituzione fedecommissaria di cui agli artt. 697, 692 e 795 cod. civ. Ad un sommario esame le figure del trust e del fedecommesso appaiono simili: si pensi al caso di un trust con cui si attribuisce ad uno o più beneficiari il reddito dei beni e, alla morte di costoro, si prevede l attribuzione ad uno o più altri della proprietà degli stessi. Sennonché nel trust mancano gli elementi connotanti la sostituzione fedecommissaria, consistenti: a) nella doppia istituzione in ordine successivo, cadenzata temporalmente dalla morte dell istituito; b) nel vincolo di conservare i beni per restituirli a colui che subentrerà alla morte dell istituito, tale per cui costui può goderne, ma non disporne. Ed infatti i beneficiari del trust vantano soltanto un diritto relativo verso il trustee (alla corresponsione delle rendite ovvero all acquisto della proprietà dei beni). Inoltre, costui non può godere dei beni, ma può disporne. Non ricorre quindi la ratio del divieto di cui si tratta, ravvisabile nel far sì che il bene oggetto di fedecommesso non resti escluso dal commercio per un tempo troppo lungo. Ciò detto circa la struttura e gli effetti, occorre aggiungere, sotto il profilo funzionale, che il trust permette di realizzare funzioni ulteriori, non conseguibili usando l istituto di diritto interno, tenuto conto degli angusti limiti soggettivi entro cui è consentito all autonomia privata il ricorso al fedecommesso: possono invero essere istituiti solo il coniuge, il figlio e il nipote del testatore o del donante, che siano interdetti, mentre sostituito può essere solo il soggetto, persona fisica o ente, 3

4 che si è preso cura dell incapace. Non così invece nel trust, con cui si può beneficiare qualsiasi soggetto ed in cui la proprietà dei beni non deve essere attribuita necessariamente a chi abbia svolto attività di cura (con la conseguenza che, se costui è un soggetto esterno alla famiglia, il patrimonio potrà restare all interno della compagine dei famigliari). Segue: soggezione del trust a collazione ed all esercizio dell azione di riduzione. Validità del trust lesivo della legittima. Infine, l esplicita salvezza dei limiti posti dalla disciplina della successione necessaria a tutela dei legittimari comporta la soggezione del trust lesivo della legittima all esercizio dell azione di riduzione (art. 553 s. cod. civ.). Secondo la giurisprudenza infatti l atto istitutivo di un trust lesivo della legittima contenuto in un testamento è bensì valido, ma riducibile. Analoga conclusione si applica al trust istituito con atto tra vivi che abbia natura di liberalità indiretta (come avviene allorché il trust non sia creato per adempiere ad un obbligo giuridico o ad un dovere morale). Legittimato passivamente è il trustee, ancorché faccia difetto, in capo a costui, il requisito dell arricchimento ravvisabile invece rispetto al beneficiario. Costui però subentra nell obbligazione di restituzione derivante tra le parti dal giudicato, allorquando gli venga dal trustee trasferita la proprietà dei beni. Inoltre, il trust inter vivos qualificabile come donazione indiretta è soggetto a collazione (art. 737 cod. civ.). Trusts per pianificare il passaggio intergenerazionale dell impresa. E possibile registrare nella prassi le seguenti esigenze connesse con la pianificazione del trapasso intergenerazionale dell azienda: a) tutelare l integrità del patrimonio aziendale; b) scegliere colui o coloro che continueranno la gestione dell impresa ed evitare la partecipazione di soggetti indesiderati; c) mantenere il controllo della gestione, per un certo tempo o fino alla morte dell imprenditore; d) beneficiare i familiari che non parteciperanno alla gestione mediante l attribuzione delle rendite della stessa e/o di altri beni del costituente). Manca nella disciplina delle successioni a causa di morte un trattamento differenziato in ragione dell origine o della natura dei beni (si pensi ai beni aventi una destinazione produttiva), come pure in ragione delle qualità personali degli eredi (si pensi ai disabili o comunque ai soggetti che versano in particolari condizioni di debolezza). 4

5 La trasmissione dell azienda può essere pianificata ricorrendo ad un trust in cui sia previsto il trasferimento al trustee dell azienda o delle partecipazioni sociali. In tal modo diventa possibile realizzare le seguenti finalità: a) conservare l integrità dell azienda e garantire la continuità della gestione; b) investire il trustee della funzione di individuare, alla luce dei criteri contenuti nell atto costitutivo, i soggetti che subentreranno nella gestione ed i beni loro attribuiti, nonché i beni da trasferire ai beneficiari che resteranno estranei alla gestione, tenendo conto di eventuali esigenze sopravvenute di costoro e/o dell eventuale mutamento del valore dei beni). Al principio di indifferenza, tipico della disciplina interna delle successioni a causa di morte, il legislatore ha inteso ovviare introducendo l istituto del patto di famiglia, consistente in uno strumento per programmare il passaggio generazionale dell impresa di famiglia, soddisfacendo due ordini di interessi: a) conservare l integrità dell assetto aziendale, evitando la caduta dell azienda in comunione ereditaria; b) permettere l attribuzione preferenziale della stessa ad un discendente scelto dallo stesso imprenditore nella cerchia dei famigliari, attribuzione che non può essere messa in discussione dall esercizio dell azione di riduzione, dopo l apertura della successione dell attribuente, da parte dei legittimari non assegnatari e che non è soggetta a collazione. Il patto di famiglia, avendo natura contrattuale, non è revocabile e quindi l assetto patrimoniale con esso programmato è connotato da stabilità. Tuttavia, può essere sciolto per recesso. La previsione del diritto di recesso può essere lo strumento adatto per consentire all imprenditore di tornare titolare dell azienda o delle partecipazioni, qualora il discendente assegnatario non gestisca in modo soddisfacente l impresa ovvero per permettere al legittimario non assegnatario di mettere in discussione l assetto programmato, in caso di mutamento del valore dei beni assegnatigli; Rispetto al patto di famiglia, il trust è più duttile, perché permette di attribuire al trustee, soggetto estraneo alla famiglia: a) il potere di scegliere colui che subentrerà nella titolarità dell azienda e delle partecipazioni sociali, verificandone l idoneità a gestire l impresa (senza frustrare, come avviene per effetto del recesso dal patto di famiglia, l intento di dare sistemazione alla trasmissione dell impresa, la quale avverrà a favore di un diverso beneficiario); b) nonché il potere di tenere conto di eventuali sopravvenienze, quali la venuta ad esistenza di altri legittimari (ad esempio, un figlio o un coniuge) o il mutato valore dei beni da trasferire ai beneficiari che non saranno assegnatari dell azienda. Inoltre, il trust permette di trasferire l azienda e le partecipazioni sociali anche a soggetti estranei alla cerchia dei famigliari, al contrario del patto di famiglia con cui la legge garantisce l interesse dei famigliari dell imprenditore a che il complesso aziendale resti nell ambito della loro cerchia. Tuttavia, il patto di famiglia, al contrario del trust, consente di realizzare un assetto patrimoniale stabile, per via della esclusione dell esercizio dell azione di riduzione da parte dei legittimari non assegnatari e della collazione, e dunque il suo impiego 5

6 sarà preferibile, ove il valore dei beni aziendali e delle partecipazioni sociali ecceda la quota disponibile. Va detto però che appare plausibile ritenere che i due strumenti possano essere impiegati non necessariamente in alternativa tra loro e che dunque sia possibile istituire un trust in cui il ruolo di trustee sia rivestito da un terzo estraneo alla compagine familiare, e stipulare un patto di famiglia (di cui siano parti il costituente, l assegnatario ed i legittimari del primo), programmando il trasferimento dell azienda a favore di un discendente (scelto dal trustee nella cerchia individuata dal costituente), con gli effetti appena segnalati (preclusione dell esercizio dell azione di riduzione ed esclusione della collazione). Trust e art ter cod. civ. A seguito dell introduzione nel corpo del codice civile della destinazione di beni regolata dall art ter cod. civ., nello strumentario a disposizione dei privati si può annoverare anche tale ultima figura, certamente idonea a produrre effetti trans mortem (come si desume dalla previsione sulla durata massiva del vincolo, pari a novant anni). Sono tuttavia ravvisabili molteplici differenze di struttura ed effetti rispetto al trust. Ed invero, la destinazione ai sensi dell art ter cod. civ. non determina necessariamente il trasferimento della proprietà ad un soggetto diverso dal destinante; inoltre, la presenza di un gestore non è contemplata e può solo essere prevista dall autonomia privata collegando all atto di destinazione un mandato ad amministrare od un negozio fiduciario; non sono quindi regolati i poteri e le obbligazioni del gestore; la separazione patrimoniale è disciplinata dall art ter cod. civ. in modo unidirezionale, in quanto è previsto soltanto che i beni destinati non rispondono delle obbligazioni estranee allo scopo di destinazione. In ragione dei rilievi svolti si può affermare che la destinazione ivi regolata appare in grado di rispondere piuttosto a finalità di conservazione dei beni e di destinazione dei frutti allo scopo individuato dal destinante (come nell istituto del fondo patrimoniale di cui agli art. 167 s. cod. civ.). Viceversa, nel trust ruolo centrale è rivestito dalle obbligazioni fiduciarie del trustee ed è ravvisabile una completa disciplina della separazione patrimoniale (per la quale i beni conferiti non rispondono delle obbligazioni estranee allo scopo del trust, e altresì sono separati dal restante patrimonio del costituente e del trustee). Ne consegue che, sotto il profilo funzionale, la destinazione ivi regolata non può essere considerata come succedanea del trust. Detto questo, deve escludersi l esistenza di qualsivoglia ragione per ritenere precluso all autonomia privata il ricorso al trust, a causa dell introduzione della figura di cui all art ter cod. civ. Ciò in quanto, per effetto della legge di ratifica della Convenzione dell Aja, è doveroso riconoscere ai trusts sia stranieri, sia interni - effetti giuridici nel nostro 6

7 ordinamento, con il solo limite del rispetto delle norme imperative interne (oltre che delle norme di applicazione necessaria e dei principi di ordine pubblico internazionale). Pertanto, il trust e la destinazione patrimoniale ai sensi di tale norma costituiscono strumenti alternativi, che l autonomia privata è libera di scegliere alla luce delle differenze sopra rilevate. Altra questione è la soggezione del trust all art ter cod. civ., ove si ritenga che quest ultimo contenga una norma imperativa. Il problema si intreccia con quello della trascrizione del trust. Al riguardo, è dato osservare che l art. 12 Convenzione dell Aja sui trusts impone all ordinamento in cui debbono dispiegarsi gli effetti del trust di permetterne la trascrizione, ove ciò non sia incompatibile con la disciplina interna che governa tale forma di pubblicità. Ebbene nel nostro sistema esistono talune disposizioni che consentono la trascrizione e l opponibilità di atti da cui derivano vincoli di destinazione (si pensi all art cod. civ., in materia di trascrizione del fondo patrimoniale). Nel novero di siffatte disposizioni rientra da qualche tempo anche l art ter cod. civ., il quale conferma che la trascrizione di un trust non è incompatibile con il nostro sistema giuridico. Pertanto, il singolo trust può essere trascritto ai sensi dell art. 12 Convenzione dell Aja e dell art ter cod. civ. (nonché ai sensi dell art cod. civ., se vi è trasferimento di diritti al trustee, soggetto diverso dal costituente). Non debbono ricorrere però i requisiti di cui all art ter cod. civ. (anche ove si ritenga che esso non si limiti a regolare la trascrizione, ma condizioni pure l ammissibilità e dunque la validità della destinazione), perché il trust anche quello interno - è una figura tipica e la trascrizione è possibile già alla stregua della legge di ratifica della Convenzione dell Aja. L art ter cod civ. invero, se pure non ha introdotto un nuovo tipo di negozio, permette all autonomia privata di creare vincoli di destinazione per un fine meritevole di tutela. Lo spazio concesso ai privati varierà dunque a seconda del significato che si vorrà attribuire al requisito della meritevolezza: sarà molto esiguo, se il fine meritevole di tutela si ravvisa solo in presenza di un interesse pubblico o socialmente utile; mentre sarà più ampio, se si ritiene sufficiente riscontrare uno scopo non illecito od uno scopo che, se pure individuale od egoistico, sia tale da giustificare, secondo l apprezzamento del giudice nel caso concreto, il sacrificio dei diritti dei creditori e dei terzi aventi causa (perché di rango pari o superiore a questi ultimi, come nel caso delle posizioni giuridiche attinenti alla sfera personale o famigliare dei beneficiari della destinazione). Dott.ssa Roberta Montinaro Ricercatrice di Diritto Civile nell Università di Teramo 7

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1 La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

STUDIO DE POLI - VENEZIA

STUDIO DE POLI - VENEZIA IL TRUST: COS È, IN BREVE di Ilaria Della Vedova Avvocato dello Studio De Poli Venezia Membro dell organismo Professionisti Accreditati in materia di Trust 1) Che cos è il trust? È un istituto di origine

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 102 24.03.2015 Trust: imposta di donazione immediata Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Categoria: Enti commerciali/non commerciali Sottocategoria:

Dettagli

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori Josef Wolff Studio Legale Wolff, Wolff & Wolff Salzburg - Wien 1 La comunicazione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust In due recenti sentenze della giurisprudenza di merito viene chiarito che l imposta sulle donazioni e successioni si applica

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile

CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile Milano, 7 marzo 2014 TECNICHE REDAZIONALI E CONVIVENZE (ovvero come ovviare sul piano negoziale all assenza di una normativa sulla convivenza) Giovanni

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

IL TRUST ED I VINCOLI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE

IL TRUST ED I VINCOLI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE IL TRUST ED I VINCOLI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE IL TRUST La Repubblica Italiana con la legge n. 364 del 16 ottobre 1989, entrata in vigore il 1 gennaio 1992, ha ratificato la sottoscrizione della Convenzione

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità.

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità. IL TRUST, DOMANDE E RISPOSTE Che cosa è un trust? Un trust è uno strumento giuridico con cui una persona o più persone (Settlor) trasferiscono il titolo di uno o più proprietà ad uno o più gestori (Trustee)

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

trusts nel diritto di famiglia

trusts nel diritto di famiglia CIVILE E PROCESSO e pratica del diritto SALVATORE trusts nel diritto di famiglia GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI prof. avv. DARIO STEVANATO Piacenza, 25 marzo 2006 1 IL PATTO DI FAMIGLIA Il nuovo patto di di famiglia (art. 768-bis c.c.) risponde

Dettagli

Atti di destinazione ex 2645ter cc

Atti di destinazione ex 2645ter cc Atti di destinazione ex 2645ter cc - Introdotto nel 2006 (L. 23.02.2006 n. 91); - Riguarda: Immobili e beni mobili registrati; - Durata: massimo 90 anni, ovvero quanto la vita della persona beneficiaria;

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF THE SUCCESSION REGULATION: BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES Questionario sulle successioni transfrontaliere DESTINATARI: PRATICI ED ACCADEMICI (avvocati,

Dettagli

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario CIRCOLARE N. 28/E Settore Fiscalità Generale e Indiretta Roma, 27 marzo 2008 OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario 2 1. Premessa 3 2. Il nuovo ambito

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA Il trust è un contratto con cui un soggetto disponente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un soggetto fiduciario (trustee), il quale ne dispone e

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi Carismi Convegni CARISMICONVEGNI IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Centro Studi I Cappuccini 22 Febbraio 2013 Avv. Francesco Napolitano DONAZIONE DI AZIENDA IMPOSTE DIRETTE La donazione di azienda da parte di

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

d.ssa Alessandra D Attilio incontro di studio 20 marzo 2014

d.ssa Alessandra D Attilio incontro di studio 20 marzo 2014 L incontro odierno prosegue sulla scia di quello del 3 dicembre 2013, nell intento di affrontare problematiche che investono aspetti di diritto societario, ma anche del diritto di famiglia e del diritto

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Damiano Marinelli Riflessioni sull art. 2645 ter del codice civile

Damiano Marinelli Riflessioni sull art. 2645 ter del codice civile A12 Damiano Marinelli Riflessioni sull art. 2645 ter del codice civile Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA Wealth(Planning(di(Azimut( come(risposta(alle(esigenze(di( passaggio(generazionale(dei( nostri(clienti 2 PARTE I TRUST La struttura giuridica Il Trust è un istituto

Dettagli

CONSULENZA TRIBUTARIA E LEGALE www.arienti-abruzzese.it ***

CONSULENZA TRIBUTARIA E LEGALE www.arienti-abruzzese.it *** Circolare Informativa del 18 marzo 2015 *** DAL CRITERIO DELLA CITTADINANZA A QUELLO DELLA RESIDENZA ABITUALE: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI SUCCESSIONI (INTERNAZIONALI) ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO (UE)

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE Circolare n.9 del 5 Dicembre 2006 Tassazione dei trasferimenti per successione e donazione Novità del DL 3.10.2006 n. 262 convertito nella L. 24.11.2006 n. 286 INDICE 1 Nuova tassazione delle successioni

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Settembre 2015. La legge applicabile alla successione: le novità del Regolamento (UE) n. 650/2012

Settembre 2015. La legge applicabile alla successione: le novità del Regolamento (UE) n. 650/2012 Settembre 2015 La legge applicabile alla successione: le novità del Regolamento (UE) n. 650/2012 Alberto Gallarati Il Regolamento (UE) N. 650/2012, rispetto al quale la Danimarca ha esercitato la facoltà

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale.

Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale. Il Patto di famiglia è lo strumento che: - disegna la cornice dei rapporti fra la famiglia e l impresa - identifica le strategie a livello di corporate che la famiglia intende seguire - pone le basi per

Dettagli