PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA"

Transcript

1 PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA Wealth(Planning(di(Azimut( come(risposta(alle(esigenze(di( passaggio(generazionale(dei( nostri(clienti 2 PARTE

2 I TRUST La struttura giuridica Il Trust è un istituto giuridico di common law, che consente la tutela e la conservazione del patrimonio oltre che la realizzazione di obiettivi non conseguibili attraverso l uso di strumenti giuridici disponibili nei Paesi di civil law (come l Italia). Il Trust consente di realizzare la segregazione del patrimonio ponendolo nella disponibilità del Trustee nell interesse di uno o più beneficiari, per il raggiungimento di uno scopo specifico.

3 IL TRUST Trustee Guardiano Disponente Trust Fund Beneficiari Letter Atto Of Istitutivo wishes Trust Lettere di desideri

4 Il Trust realizza la segregazione del patrimonio e ne garantisce l autonomia rispetto alle vicende personali del Disponente, del Trustee e dei Beneficiari. I Beni in Trust entrano nella sfera patrimoniale del Trustee, ma costituiscono un patrimonio distinto dal patrimonio di quest ultimo. La segregazione dei Beni in Trust comporta straordinari vantaggi, difficilmente ottenibili altrimenti, ovvero: mantenimento della unitarietà dei beni in Trust; non aggredibilità dei beni da parte dei creditori del Disponente; irrilevanza delle vicende del Trustee rispetto ai beni conferiti in Trust; impossibilità per i creditori personali dei Beneficiari di aggredire i beni in Trust prima che questi vengano trasferiti dal Trustee ai Beneficiari stessi; impossibilità per i Beneficiari di ottenere e disporre dei beni prima dell avverarsi delle condizioni indicate nell Atto di Trust. I TRUSTS La segregazione del patrimonio

5 I TRUSTS Ambito familiare TIPO ATTIVITA Protezione di patrimoni familiari Mantenimento dei figli Pianificazione successoria Tutela dei soggetti deboli SCOPI DEL TRUST Proteggere il patrimonio dal rischio (nelle attività familiari, personali o di impresa). Protezione del patrimonio di professionisti, amministratori e sindaci. Provvedere a tutte le esigenze economiche dei figli per un periodo più o meno lungo anche dopo la morte del Disponente: dal semplice mantenimento mensile ad esigenze specifiche e più complesse (completamento degli studi, avviamento professionale). Trasferire i beni agli eredi garantendo condizioni determinate dal Disponente, protezione dei beneficiari e decisioni postume in caso di incertezza. Garantire assistenza morale e materiale di un soggetto minore o incapace. Estensione di un determinato tipo di assistenza anche oltre la morte dei genitori del disabile.

6 I TRUSTS Ambito imprenditoriale TIPO ATTIVITA Separazione dell impresa dai beni della famiglia Garanzia Continuità generazionale Altri scopi SCOPI DEL TRUST Separazione dei beni personali da quelli utilizzati per l attività d impresa. Protezione dell impresa da vicende pregiudizievoli della famiglia e viceversa. Scopo del trust: fungere da garanzia di specifiche obbligazioni. Scopo del Trust: assicurare la continuità aziendale nel passaggio generazionale. Patti parasociali; M&A: escrow account; Stock options; Cartolarizzazione crediti.

7 I TRUSTS I più frequenti TIPOLOGIE FINALITA Trust di famiglia Protezione dell integrità del patrimonio familiare in genere. Trust passaggio di generazionale Trust successorio Trasmissione dell impresa di famiglia ai successori. Transizione del patrimonio complessivo ai successori. Trust per soggetti deboli Charitable trust Protezione dei soggetti affetti da (gravi) handicap fisici o comportamentali. Gestione di beni ed erogazione di elargizioni a scopi benefici.

8 PATTO DI FAMIGLIA EX. ART 768 BIS DEL C.C. Dal divieto alla deroga per l impresa di famiglia In Italia i patti successori sono vietati dall art. 458 del Codice Civile. Impatti negativi sulle vicende delle imprese di famiglia: Incertezza sul futuro assetto societario Stallo sulle decisioni strategiche gestionali e finanziarie delle imprese Ritardo nel passaggio generazionale. Nel 2006 il legislatore ha introdotto una importante deroga, inserendo nuovi articoli 768-bis e successivi del Codice Civile: questo prevede che un impresa o una società possa essere assegnata ad uno o più discendenti purché gli altri eredi che hanno diritti di successione legittima vengano liquidati per la loro quota del valore dell impresa assegnata. Si prevede così il passaggio in vita dell impresa famigliare evitando rinvii nelle decisioni che riguardano la sfera imprenditoriale della famiglia.

9 Patto di famiglia ex art 768-bis Punti di attenzione Atto pubblico Beni assegnati sono imputate alla quota di legittima Imprenditore o titolare di quote societarie Trasferisce con un contratto l azienda o le quote ad un discendente Il discendente liquida gli altri contraenti Devono partecipare coniuge e legittimari Quali partecipazioni: anche quelle di minoranza? Come finanziare la liquidazione dei coeredi? Come interagire con un Trust o Fondazione di Famiglia? Può essere sciolto con altro contratto o recesso

10 I patti d impresa traducono principi e regole dei patti di famiglia nella sfera che gestisce i rapporti fra proprietari e soci e le società della famiglia Gli strumenti che attuano giuridicamente questi accordi sono fra gli altri: v Patti parasociali: hanno una durata massima di 5 anni e regolano gli accordi di famiglia, fra questi: PATTI D IMPRESA Sindacati di voto Sindacati di blocco Patti di concertazione v Statuti delle società possono/debbono incorporare alcune norme dei patti di famiglia, senza scadenza. La loro stabilità è assicurata dalla maggioranza prevista dallo stesso statuto: Riforma Vietti (SPA e SRL) 2004 Ruolo delle Società in accomandita per Azioni (Sapaz) Società di persone (Snc e Sas) Società semplici

11 QUALI STATUTI PER QUALI IMPRESE FORMA SOCIETARIA SOCIETA OPERATIVA MEDIA/ GRANDE SOCIETA OPERATIVA MEDIA/ PICCOLA HOLDING DI FAMIGLIA Società per azioni S.p.A. X X Società a responsabilità limitata S.r.l. X X Società accomandita per azioni S.a.p.a. X (famiglia complessa) Società in nome collettivo e Società accomandita semplice S.n.c. S.a.s. Società semplice S.S. X X X

12 PATTI D IMPRESA Statuti CLAUSOLE PROTETTIVE PER UNO STATUTO DI UN IMPRESA DI FAMIGLIA: clausole di gradimento di nuovi soci o limitazione di nuovi soci nel novero dei consanguinei/discendenti dei soci esistenti; possibilità di liquidare il socio creditore pignoratizio o l erede indesiderato che diventasse socio mortis causa; clausola arbitrale per evitare situazioni di stallo; deroghe alle clausole di prelazione per l intestazione fiduciaria; deroghe alle clausole di prelazione per il conferimento in Trust; riserva di nomina degli amministratori o di cariche del Consiglio di Amministrazione a determinati membri della famiglia o soggetti ad essi graditi.

13 Società Semplice: PATTI D IMPRESA si tratta di una fattispecie esclusa dall esercizio dell attività commerciale; via intermedia fra la comunione dei beni ( art C.C.) e la società di capitali; finalizzata a costituire ed amministrare un patrimonio separato dai beni della famiglia condividendone il controllo ed i risultati; caratteristiche Peculiari: forte adattabilità alle esigenze dei soci e ampio spazio all autonomia statutaria; clausola di consolidamento: alla morte del socio la sua quota si consolida in capo ai soci superstiti; patti di continuazione: possibilità di prevedere la liquidazione di alcuni eredi; uso prevalente: per aziende agricole; società di comodo; Società di persone come holding di famiglia o di ramo di famiglia.

14 PATTI D IMPRESA Holding di famiglia L impresa di famiglia che cresce oltre una determinata dimensione sviluppa una complessità che richiede la separazione fra entità societarie dedicate all operatività ed entità societarie con funzione di esercizio delle istanze proprietarie : le holding di famiglia. Azionariato familiare Holding Isola le vicende della famiglia ad una entità separata rispetto alla gestione del business; Esprime un voto unitario nella assemblea della partecipata Società Operativa/e Si organizza in funzione del business e viene tenuta indenne da eventuali dialettiche in seno alla proprietà

15 AZIMUT HOLDING SpA Via Cusani, Milano Tel Fax

16 PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

I SERVIZI DELLA VERFID

I SERVIZI DELLA VERFID I SERVIZI DELLA VERFID Specialisti nei servizi fiduciari dal 1983 I NOSTRI SERVIZI WHITE PAPER 1 I servizi prestati dalla nostra società fiduciaria sono in generale riconducibili a due aree distinte: SERVIZI

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Presentazione generale dei servizi

Presentazione generale dei servizi Presentazione generale dei servizi Ottobre 2015 Chi è Istifid? Istifid S.p.A. nasce nel 1972 per iniziativa degli Organi Centrali delle Aziende Ordinarie di Credito, con lo scopo di fornire servizi professionali

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

G R U P P O B A N C A F I N N AT

G R U P P O B A N C A F I N N AT G R U P P O B A N C A F I N N AT IL SERVIZIO FIDUCIARIO È UNO STRUMENTO PER OTTIMIZZARE L AMMINISTRAZIONE DEI VOSTRI INVESTIMENTI, MANTENERNE IL CONTROLLO E GARANTIRNE LA RISERVATEZZA. FINNAT fiduciaria

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

Presentazione generale dei servizi

Presentazione generale dei servizi Presentazione generale dei servizi Giugno 2015 Chi è Istifid? Istifid S.p.A. nasce nel 1972 per iniziativa degli Organi Centrali delle Aziende Ordinarie di Credito, con lo scopo di fornire servizi professionali

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

STUDIO DE POLI - VENEZIA

STUDIO DE POLI - VENEZIA IL TRUST: COS È, IN BREVE di Ilaria Della Vedova Avvocato dello Studio De Poli Venezia Membro dell organismo Professionisti Accreditati in materia di Trust 1) Che cos è il trust? È un istituto di origine

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

IL TRUST PER SOGGETTI DEBOLI

IL TRUST PER SOGGETTI DEBOLI IL TRUST PER SOGGETTI DEBOLI Prof. Alceste Santuari Docente di diritto dell economia degli enti non profit Università di Bologna sede di Forlì @ alceste.santuari@unibo.it Il Trust Per trust s'intendono

Dettagli

IL TRADING TRUST ED ALTRE STRUTTURE DI TRUST NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CASTELLANZA, 19 MAGGIO 2009

IL TRADING TRUST ED ALTRE STRUTTURE DI TRUST NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CASTELLANZA, 19 MAGGIO 2009 IL TRADING TRUST ED ALTRE STRUTTURE DI TRUST NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CASTELLANZA, 19 MAGGIO 2009 RIFERIMENTI PERSONALI Avv. Andrea MOJA Presidente Assotrusts Professore a Contratto di International

Dettagli

TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE

TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE MILANO, 19 giugno 2007 Avv. Mariagrazia Monegat Autonomia negoziale dei coniugi Convenzioni matrimoniali Separazione consensuale Divorzio congiunto Garanzia

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI Docenti: Dott. Carlo Sardara LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI Quadro normativo La natura giuridica dell impresa farmacia Decreto Liberalizzazioni 24 Gennaio

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTUNITYSRL.COM L ISTITUTO DEL TRUST Il trust (che tradotto dall inglese significa "fidarsi") è stato riconosciuto in Italia solo di recente. Infatti la legge 364/89 recepisce

Dettagli

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1 La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del

Dettagli

Cosa è il Trust. 1 Art. 2 della Convenzione dell Aja.

Cosa è il Trust. 1 Art. 2 della Convenzione dell Aja. Cosa è il Trust Il Trust è un istituto di matrice anglosassone di lunga tradizione, sviluppatosi nei paesi di common law e che ha fatto il suo ingresso in Italia con la ratifica della Convenzione dell

Dettagli

I vantaggi del trust nel ricambio generazionale delle PMI

I vantaggi del trust nel ricambio generazionale delle PMI I vantaggi del trust nel ricambio generazionale delle PMI antonio.bezzola@innconsulting.it Lugano, 19 settembre 2006 pag. 1 Scopo della presentazione La dimensione del ricambio generazionale in Italia

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

La polizza Vita nella successione ereditaria

La polizza Vita nella successione ereditaria Roma, 22 novembre 2011 La polizza Vita nella successione ereditaria Intervento di Sergio Morandi Training Manager Gruppo Aviva Nasce nel 1696 È il 1 gruppo assicurativo in UK È leader in Europa per la

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità.

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità. IL TRUST, DOMANDE E RISPOSTE Che cosa è un trust? Un trust è uno strumento giuridico con cui una persona o più persone (Settlor) trasferiscono il titolo di uno o più proprietà ad uno o più gestori (Trustee)

Dettagli

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein Breve panoramica Il settore societario nel Principato del Liechtenstein La struttura Personalità Iscrizione al registro di commercio Società anonima Corporazione ( unione di persone organizzata ) La società

Dettagli

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA Il trust è un contratto con cui un soggetto disponente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un soggetto fiduciario (trustee), il quale ne dispone e

Dettagli

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY WEALTH MANAGEMENT ADVISORY Lo Studio Legale Scala, fondato nel 1999 dall Avv. Antonio Scala, fornisce servizi di assistenza legale in ambito giudiziale e stragiudiziale in materia bancaria, finanziaria,

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

Savona 16-10-2009. incontro di approfondimento con le famiglie

Savona 16-10-2009. incontro di approfondimento con le famiglie A.I.A.S. SAVONA ONLUS ASSOCIAZIONE DOWN SAVONA ONLUS APOS ONLUS SAVONA Distretto Socio Sanitario 7 Savonese Segreteria Tecnica Associazione Il trust per noi, dopo di voi. Savona 16-10-2009 Trust per disabili

Dettagli

Atti di destinazione ex 2645ter cc

Atti di destinazione ex 2645ter cc Atti di destinazione ex 2645ter cc - Introdotto nel 2006 (L. 23.02.2006 n. 91); - Riguarda: Immobili e beni mobili registrati; - Durata: massimo 90 anni, ovvero quanto la vita della persona beneficiaria;

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 NORMATIVA DI RIFERIMENETO Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.

Dettagli

2012 Italfiduciaria Srl

2012 Italfiduciaria Srl 1 Intestazione di quote societarie Le partecipazioni vengono date in amministrazione fiduciaria con le seguenti modalità: Sottoscrizione del capitale in sede di costituzione della società, aumento di capitale

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA

LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA TUTELE A PROTEZIONE DEI LEGITTIMARI Azione di riduzione Divieto per il de cuius di pesi o condizioni sulla quota legittima AZIONE DI RIDUZIONE Spetta al legittimario

Dettagli

d.ssa Alessandra D Attilio incontro di studio 20 marzo 2014

d.ssa Alessandra D Attilio incontro di studio 20 marzo 2014 L incontro odierno prosegue sulla scia di quello del 3 dicembre 2013, nell intento di affrontare problematiche che investono aspetti di diritto societario, ma anche del diritto di famiglia e del diritto

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS GUIDA ALL UTILIZZO CODICI ATTO Registro delle Imprese Codici atto - 1 - GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO CODICI ATTO L utilizzo dei codici atto serve a costituire una banca dati

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

IL TRUST ED I VINCOLI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE

IL TRUST ED I VINCOLI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE IL TRUST ED I VINCOLI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE IL TRUST La Repubblica Italiana con la legge n. 364 del 16 ottobre 1989, entrata in vigore il 1 gennaio 1992, ha ratificato la sottoscrizione della Convenzione

Dettagli

L AREA DI CONSOLIDAMENTO

L AREA DI CONSOLIDAMENTO L AREA DI CONSOLIDAMENTO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope I criteri per la definizione La definizione dell area di consolidamento rappresenta l aspetto più critico del processo di consolidamento,

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

TRUSTS. Avv. Nunzio Dario Latrofa. BARI Scuola Forense 2002

TRUSTS. Avv. Nunzio Dario Latrofa. BARI Scuola Forense 2002 TRUSTS Avv. Nunzio Dario Latrofa BARI Scuola Forense 2002 1 Usi del trust I principali usi del trust: ottimizzazione della disciplina fiscale; trasferimento dei beni localizzati in Paesi diversi da quello

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori Josef Wolff Studio Legale Wolff, Wolff & Wolff Salzburg - Wien 1 La comunicazione

Dettagli

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Lezione 10 Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Conferimento È un operazione mediante la quale un soggetto (denominato conferente) trasferisce un azienda oppure un ramo aziendale (vicolo

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing Direzione Commerciale e Marketing Agenda ERGO Previdenza Il Perché scegliere Profilo KM Vantaggi fiscali Proiezione pianificazione fiscale Codice Civile e Testo Unico sulle imposte dei redditi La soluzione

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015 Diritto commerciale l Lezione del 16/10/2015 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

trusts nel diritto di famiglia

trusts nel diritto di famiglia CIVILE E PROCESSO e pratica del diritto SALVATORE trusts nel diritto di famiglia GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Family by out e successione d azienda

Family by out e successione d azienda Family by out e successione d azienda Analisi casi concreti Milano, 28 Aprile 2015 Family by out e successione d azienda 1. Famiglia Bianchi 2. Famiglia Rossi 2 1. Famiglia Bianchi Ristrutturazione Gruppo

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

----------Risposte----------

----------Risposte---------- ----------Risposte---------- 1. (a) 2. (b) 3. (a) 4. (d) 5. (c) 6. (d) 7. (c) 8. (F) 9. (V) 10. (F) 11. (V) 12. (V) 13. (V) 14. (F) 15. (V) 16. (F) 17. (F) 18. (F) 19. (F) 20. (F) 1 COMPLETAMENTO Completare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale.

Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale. Il Patto di famiglia è lo strumento che: - disegna la cornice dei rapporti fra la famiglia e l impresa - identifica le strategie a livello di corporate che la famiglia intende seguire - pone le basi per

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

Note di aggiornamento Luglio 2008

Note di aggiornamento Luglio 2008 G. Zagrebelsky - G. Oberto - G. Stalla - C. Trucco COMPENDIO DI DIRITTO Note di aggiornamento Luglio 2008 1. Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia 2. Indennità di espropriazione delle

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

SFIDA IMPRESE DI FAMIGLIA GENERAZIONALE GUIDO FELLER LUCA PETOLETTI MARCO DOLZANI. delle

SFIDA IMPRESE DI FAMIGLIA GENERAZIONALE GUIDO FELLER LUCA PETOLETTI MARCO DOLZANI. delle GUIDO FELLER Docente di Management delle imprese di famiglia presso il Dipartimento di economia e management dell Università di Trento e Direttore Wealth Planning Azimut LUCA PETOLETTI Partner The European

Dettagli

Il Trust a sostegno di soggetti deboli

Il Trust a sostegno di soggetti deboli Il Trust a sostegno di soggetti deboli dott. Marco Snichelotto dott. Marco Snichelotto 1 Soggetti deboli Locuzione volutamente generica. Non è necessario che il beneficiario del trust sia un soggetto riconosciuto

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

Fonti giuridiche: L.2.4.1968 n.362 "Norme concernenti il servizio i farmaceutico" " n.475. "Norme di riordino del settore farmaceutico"

Fonti giuridiche: L.2.4.1968 n.362 Norme concernenti il servizio i farmaceutico  n.475. Norme di riordino del settore farmaceutico ORDINAMENTO DELLA FARMACIA Fonti giuridiche: L.2.4.1968 n.362 "Norme concernenti il servizio i farmaceutico" " n.475 L.8.11.1991 1991 n.362 "Norme di riordino del settore farmaceutico" L.248 /2006 (Bersani)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI ARTICOLO 1 DEFINIZIONI 1.1 Ai fini del presente regolamento i seguenti termini hanno i significati di seguito indicati:

Dettagli

La successione e la donazione

La successione e la donazione La successione e la donazione Voglio pianificare la trasmissione del mio patrimonio, possibili alternative: Il patto di famiglia (aziendale) Un Fondo patrimoniale Un Trust Una polizza vita con beneficiario/i

Dettagli

Il trust e il fondo patrimoniale: similitudini e differenze

Il trust e il fondo patrimoniale: similitudini e differenze Focus di pratica professionale di Ennio Vial e Vita Pozzi Il trust e il fondo patrimoniale: similitudini e differenze Nel presente intervento analizzeremo le analogie e le differenze tra l istituto del

Dettagli

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI DEGLI UFFICI SPORT E FINANZIARI GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI IVREA, 29 maggio 2012 PINEROLO,

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

La Cooperazione Agricola di Conduzione con particolare attenzione alla gestione del settore apicoltura

La Cooperazione Agricola di Conduzione con particolare attenzione alla gestione del settore apicoltura L Apicoltura Moderna in Pillole Venerdì 11 marzo 2011- Roma La Cooperazione Agricola di Conduzione con particolare attenzione alla gestione del settore apicoltura P.A. Marco Nocci Presidente de La Ginestra

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile degli Amministratori, dei Sindaci e dei Direttori Generali

Assicurazione della Responsabilità Civile degli Amministratori, dei Sindaci e dei Direttori Generali Assicurazione della Responsabilità Civile degli Amministratori, dei Sindaci e dei Direttori Generali Agenda 1. Chubb 2. Mercato della D&O in Europa e in Italia 3. Diffusione della Polizza D&O in Italia

Dettagli

Tutela del patrimonio immobiliare Le possibili soluzioni trust, fondo patrimoniale, assicurazione vita.

Tutela del patrimonio immobiliare Le possibili soluzioni trust, fondo patrimoniale, assicurazione vita. Venerdì 5 luglio 2013. Sutherland House Suite 108 3 Lloyd s Avenue London Tutela del patrimonio immobiliare Le possibili soluzioni trust, fondo patrimoniale, assicurazione vita. Rag. Giuseppe Lepore Commercialista

Dettagli

SEMINARIO CLUB FINANZA D IMPRESA

SEMINARIO CLUB FINANZA D IMPRESA SEMINARIO CLUB FINANZA D IMPRESA Strumenti per la protezione del patrimonio immobiliare le nuove necessità di asset protection Dott. Massimo Lodi ***** Responsabile Family Business Advisory UBI Private

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE: Aspetti tecnici e giuridici degli strumenti applicabili. Crema, 26 marzo 2015

PASSAGGIO GENERAZIONALE: Aspetti tecnici e giuridici degli strumenti applicabili. Crema, 26 marzo 2015 PASSAGGIO GENERAZIONALE: Aspetti tecnici e giuridici degli strumenti applicabili Crema, 26 marzo 2015 DISCLAIMER Tutti i contenuti di questa presentazione sono di proprietà di Aletti Fiduciaria S.p.A.

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Il passaggio generazionale dell impresa familiare. Dr. Francesco Nobili

Il passaggio generazionale dell impresa familiare. Dr. Francesco Nobili Il passaggio generazionale dell impresa familiare Dr. Francesco Nobili Il passaggio generazionale dell impresa familiare L IMPRENDITORE La situazione di partenza Imprenditore Società A A8vità imprenditoriali

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli