NOTA INTEGRATIVA. U.L.SS. n. 6 Vicenza BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INTEGRATIVA. U.L.SS. n. 6 Vicenza BILANCIO DI ESERCIZIO 2014"

Transcript

1 TA INTEGRATIVA U.L.SS. n. 6 Vicenza BILANCIO DI ESERCIZIO

2 DATI IDENTIFICATIVI E PREMESSA ULSS/Azienda ospedaliera: Sede legale U.L.SS. n. 6 VICENZA Viale Ferdinando Rodolfi, 37 - VICENZA Partita IVA/Codice fiscale Direttore Generale: Direttore Sanitario: Direttore Amministrativo: Direttore Servizi Sociali: ANGONESE dott. ERMAN BUOCORE dott. FRANCESCO TONIOLO dott. ROBERTO FORTUNA dott. PAOLO Collegio Sindacale: Brazzale dott. Andrea Bosa dott. Stefano Giarratana dott. Santo Sandroni dott. Mauro Zuin dott. Michele - Presidente - Componente - Componente - Componente - Componente 2

3 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti al centesimo di euro. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: Tutte le voci relative allo stato patrimoniale, al conto economico e al rendiconto finanziario dell esercizio precedente sono comparabili con quelle del presente esercizio e non si è reso necessario alcun adattamento ad eccezione di quelli necessari per riclassificare le voci all interno del Patrimonio Netto in base alle nuove regole introdotte dal D.Lgs 118/2011. Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori Nel corso dell esercizio sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all origine in moneta diversa dall Euro. 3

4 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue: Posta di bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I fabbricati di primo conferimento sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione : valore determinato ai fini ICI al 31/12/1995. I fabbricati ricevuti a titolo gratuito, dalla regione o da altri soggetti pubblici e privati, successivamente alla costituzione dell azienda, sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione : perizia di stima redatta da parte di Ingegneri iscritti all Ordine e dichiarazione da parte degli enti pubblici donanti. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli 4

5 esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. Titoli Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell andamento del mercato. Partecipazioni Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata. [ Rimanenze Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Disponibilità liquide Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Ratei e risconti Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. Patrimonio netto I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per beni di prima dotazione. Fondi per rischi e oneri Premio operosità Medici SUMAI TFR Debiti Ricavi e costi I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. È determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione Unica Nazionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI. Rappresenta l effettivo debito maturato, in conformità alla legge e ai contratti vigenti, verso le seguenti figure professionali: personale religioso. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Sono rilevati al loro valore nominale. Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Imposte sul reddito Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti Conti d ordine Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. 5

6 3. Dati relativi al personale Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (*) (Conto Annuale) Tipologia di personale PERSONALE AL 31/12/2013 DI CUI PERSONALE PART TIME AL 31/12/2013 Tabella 1 Tabella 12 PERSONALE AL 31/12/2014 DI CUI PERSONALE PART TIME AL 31/12/2014 NUMERO MENSILITA' TOTALE SPESE A CARATTERE STIPENDIALE Tabella 13 TOTALE SPESE ACCESSORIE RUOLO SANITARIO DIRIGENZA Medico - Veterinaria Sanitaria COMPARTO Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA Livello dirigenziale COMPARTO Categoria D RUOLO TECNICO DIRIGENZA Livello dirigenziale COMPARTO Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA Livello dirigenziale COMPARTO Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A (*) E' compreso anche il personale dipendente del comparto a tempo determinato che però è rilevato nella Tabella 2 del conto annuale con diverso criterio (uomini-anno) 6

7 Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (*) (Conto Annuale) Tabella T1A Tabella T1C Tabella T1A Tabella T1C Tipologia di personale PERSONALE IN COMANDO AL 31/12/2013 AD ALTRI ENTI PERSONALE IN COMANDO AL 31/12/2013 DA ALTRI ENTI PERSONALE IN COMANDO AL 31/12/2014 AD ALTRI ENTI PERSONALE IN COMANDO AL 31/12/2014 DA ALTRI ENTI RUOLO SANITARIO DIRIGENZA Medico - Veterinaria 1 1 Sanitaria COMPARTO Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA Livello dirigenziale COMPARTO Categoria D RUOLO TECNICO DIRIGENZA Livello dirigenziale COMPARTO Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA Livello dirigenziale COMPARTO Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A 7

8 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-FORMAZIONE (Conto Annuale Tabella 2) Tipologia di personale UOMINI-AN AL 31/12/2013 UOMINI-AN AL 31/12/2014 RUOLO SANITARIO 0 0 DIRIGENZA 0 0 Medico - Veterinaria Sanitaria non medica COMPARTO RUOLO PROFESSIONALE 0 0 DIRIGENZA COMPARTO RUOLO TECNICO 0 0 DIRIGENZA COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO 0 0 DIRIGENZA COMPARTO PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE (Conto Annuale Tabella 2) Tipologia di personale UOMINI-AN AL 31/12/2013 UOMINI-AN AL 31/12/2014 RUOLO SANITARIO 0 0 DIRIGENZA 0 0 Medico - Veterinaria Sanitaria non medica COMPARTO RUOLO PROFESSIONALE 0 0 DIRIGENZA COMPARTO RUOLO TECNICO 0 0 DIRIGENZA COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA COMPARTO PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-LSU (Conto Annuale Tabella 2) Tipologia di personale UOMINI-AN AL 31/12/2013 UOMINI-AN AL 31/12/2014 RUOLO SANITARIO 0 0 DIRIGENZA 0 0 Medico - Veterinaria Sanitaria non medica COMPARTO RUOLO PROFESSIONALE 0 0 DIRIGENZA COMPARTO RUOLO TECNICO 0 0 DIRIGENZA COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO 5 7 DIRIGENZA COMPARTO 5 7 PERSONALE IN CONVENZIONE (FLS 12 quadro E per MMG e PLS) Tipologia di personale UOMINI-AN AL 31/12/2013 UOMINI-AN AL 31/12/2014 MEDICINA DI BASE 0 0 MMG PLS Continuità assistenziale Altro 8

9 4. Immobilizzazioni materiali e immateriali Tab. 1 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni Dismissioni Valore Finale Costo Storico Valore Netto Giroconti e Giroconti e Svalutazioni Altre Immobilizzazioni Immateriali Fondo Immobilizzazioni Totale Fuori uso Furti Alienazioni Totale Ammortamenti (Valore al (Valore lordo) Rivalutazioni Svalutazioni Iniziale (Valore Rettifiche Riclassificazioni Riclassificazioni Rivalutazioni (controllo Donazioni e Nuovi Manutenzioni Interessi variazioni Ammortamento in corso Acquisizioni (valore (valore (valore Dismissioni Anno N n) al n-1) interne (*1) esterne (*2) con CE) lasciti Acquisti incrementative capitalizzati (*3) capitalizzate netto) netto) netto) AAA000 (A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI) ,27 0,00 0, , ,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,90 0,00 0,00 0, ,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,29 AAA000_st (totale immob immateriali sogg a sterilizzazione) ,78 0,00 0, , ,95 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,38 0,00 0,00 0, ,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,84 AAA010 (A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA010_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA040 (A.I.2) Costi di ricerca e sviluppo) ,97 0,00 0, ,97 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA040_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA070 (A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno) ,45 0,00 0, ,45 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA070_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA120 (A.I.4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti) ,91 0,00 0,00 0, ,91 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,52 0,00 0,00 0, ,52 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,43 AAA130 (A.I.5) Altre immobilizzazioni immateriali) ,94 0,00 0, , ,99 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,38 0,00 0,00 0, ,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,86 AAA130_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,78 0,00 0, , ,95 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,38 0,00 0,00 0, ,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,84 AAA140 (A.I.5.a) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili) ,89 0,00 0, , ,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 AAA140_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,76 0,00 0, , ,70 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,32 AAA160 (A.I.5.c) Migliorie su beni di terzi) ,19 0,00 0, , ,95 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,12 AAA160_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,02 0,00 0, , ,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0, ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,32 AAA180 (A.I.5.e) Pubblicità) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA180_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA200 (A.I.5.g) Altre immobilizzazioni immateriali) ,86 0,00 0, , ,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,74 AAA200_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,00 0,00 0, , ,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,20 Tab. 2 Dettaglio costi di impianto e di ampliamento DETTAGLIO COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO Valore iniziale (31.12.n-1) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Valore finale (31.12.n) TOTALE A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ragioni iscrizione ALTRE INFORMAZIONI Estremi del verbale del Collegio Sindacale Tab. 3 Dettaglio costi di ricerca e sviluppo DETTAGLIO COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Valore iniziale (31.12.n-1) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Valore finale (31.12.n) Ragioni iscrizione TOTALE A.I.2.a) Costi di ricerca e sviluppo) ,97 0, ,97 IMPLEMENTAZIONE SISTEMA DI BUDGET (2001) ,97 Sviluppo del sistema di budget, la promozione della qualità e ,97 la formazione 0,00 0,00 ALTRE INFORMAZIONI Estremi del verbale del Collegio Sindacale Tab. 4 Dettaglio costi di pubblicità DETTAGLIO PUBBLICITA' Valore iniziale (31.12.n-1) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Valore finale (31.12.n) TOTALE A.I.5.e) Pubblicità) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ragioni iscrizione ALTRE INFORMAZIONI Estremi del verbale del Collegio Sindacale Tab. 5 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni Dismissioni Valore Finale Costo Storico Valore Netto Giroconti e Giroconti e Svalutazioni Altre Immobilizzazioni Materiali Fondo Immobilizzazioni Totale Fuori uso Furti Alienazioni Totale Ammortamenti (Valore al (Valore lordo) Rivalutazioni Svalutazioni Iniziale (Valore Rettifiche Riclassificazioni Riclassificazioni Rivalutazioni (controllo Donazioni e Nuovi Manutenzioni Interessi variazioni Ammortamento in corso Acquisizioni (valore (valore (valore Dismissioni Anno N n) al n-1) interne (*1) esterne (*2) con CE) lasciti Acquisti incrementative capitalizzati (*3) capitalizzate netto) netto) netto) AAA270 (A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI) ,45 0,00 0, , ,62 0, ,64 0,00 0,00 0, , , ,64 0,00 0, , ,39 0, , ,98-500, , ,23 AAA270_st (totale immob materiali sogg a sterilizzazione) ,51 0,00 0, , ,52 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,64 0,00 0, ,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,95 AAA290 (A.II.1.a) Terreni disponibili) ,07 0,00 0,00 0, ,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,07 AAA290_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA300 (A.II.1.b) Terreni indisponibili) ,59 0,00 0,00 0, ,59 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,09 0,00 0, ,50 AAA300_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA320 (A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili)) ,45 0,00 0, , ,29 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,42 AAA320_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,35 0,00 0, , ,77 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,45 AAA350 (A.II.2.b) Fabbricati strumentali (indisponibili)) ,30 0,00 0, , ,96 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,64 0,00 0, ,15 0,00 0, , ,50 0, , ,45 AAA350_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,62 0,00 0, , ,57 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,64 0,00 0, ,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,34 AAA380 (A.II.3) Impianti e macchinari) ,26 0,00 0, , ,48 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,20 0,00 0,00 0, ,20 37,50 0,00 0,00 37,50 0, , ,17 AAA380_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,81 0,00 0, , ,39 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,20 0,00 0,00 0, ,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,35 AAA410 (A.II.4) Attrezzature sanitarie e scientifiche) ,06 0,00 0, , ,59 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,39 0,00 0,00 0, , ,03 0,00 0, ,03 0, , ,87 AAA410_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,78 0,00 0, , ,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,39 0,00 0,00 0, ,39 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,05 AAA440 (A.II.5) Mobili e arredi) ,59 0,00 0, , ,28 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,06 0,00 0,00 0, ,06 596,82 0,00 0,00 596,82 0, , ,81 AAA440_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,79 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,06 0,00 0,00 0, ,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,83 AAA470 (A.II.6) Automezzi) ,33 0,00 0, , ,28 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,26 0,00 0,00 0, ,26 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,98 AAA470_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,51 0,00 0, , ,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,26 0,00 0,00 0, ,26 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,56 AAA500 (A.II.7) Oggetti d'arte) ,62 0,00 0,00 0, ,62 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,62 AAA510 (A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali) ,25 0,00 0, , ,53 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,07 0,00 0,00 0, , ,04 0,00 0, ,04-500, , ,24 AAA510_st (di cui soggetti a sterilizzazione) ,65 0,00 0, , ,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,07 0,00 0,00 0, ,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,37 AAA540 (A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti) ,93 0,00 0,00 0, ,93 0, ,64 0,00 0,00 0,00 0, ,81 0,00 0,00 0, ,81 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,10 9

10 Tab. 6 Dettaglio altre immobilizzazioni materiali DETTAGLIO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore lordo (31.12.n) Fondo ammortamento Valore netto (31.12.n) TOTALE A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali) , , ,24 SERVER PACS PRIM ARIO , ,71 0,00 ROUTER X ACCESSO VPN FORTIGATE M OD. 300A , ,04 0,00 ELABORAT.GEST.A RCHIVI E WFM BACKUP SAM -FS SFU , ,72 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER ACER M OD. ALTOS G510 XEN , ,00 0,00 UNITA' DISCO M AGNETICO STORAGE , ,51 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER IBM M OD. X , ,00 0,00 SERVER DATABASE SUN M OD. SFV , ,74 0,00 PERSONAL COM PUTER STAZ. DI VISUALIZ , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER WEB , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER STAZ. DI VISUALIZ , ,00 0,00 WEB SERVER , ,86 0,00 PERSONAL COM PUTER STAZ. DI VISUALIZ , ,00 0,00 UNITA' CENTRALE COM PUTER IBM M OD. 620 AS/ , ,17 0,00 PERSONAL COM PUTER STAZ. DI VISUALIZ , ,00 0,00 SERVER DATA BASE CLUSTER SUN M OD. T , , ,00 PERSONAL COM PUTER STAZ. DI VISUALIZ , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER CENTRALE HP , , ,80 CAM ERA BIANCA (STERILE) , , ,60 M ANUTENZIONE SERVER BLADE IBM (N INV ) , , ,00 PERSONAL COM PUTER WORKSTATION , ,00 0,00 SERVER PACS BROKER COD. R , ,79 0,00 SWITCH/SCAM BIATORE D/LINEA INTRANET - ALCATEL LUCENT M OD. OAW , , ,50 PERSONAL COM PUTER SERVER SUN M OD. FIVEX 4200M 2 PACS , ,80 0,00 SWITCH/SCAM BIATORE D/LINEA INTRANET - ALCATEL LUCENT M OD. OAW , , ,50 SERVER BLADE IBM S/PROCESSORE CELL BROADBAND ENGINE , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER , ,78 0,00 SERVER , ,21 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER SUN M OD. X4200M 2 RIS , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER IBM M OD. TOTAL STORAGE , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER SUN M OD. FIVE X4200M , ,00 0,00 LASER SCANNER A M BIENTALE M OD. LS 420HE , ,00 0,00 M ACCHINA CONTAFOGLI M OD. PROTEC M INI CM , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER CONTROLLO DI QUALITA' E GESTIONE WEB , ,80 0,00 SERVER IBM M OD. 520 POWER IM , , ,80 PLOTTER SIEM ENS , , ,08 UPGRADE ROUTER X ACCESSO VPN FORTIGATE M OD. 300A (INV ) , , ,75 CENTRALE TELEFONICA IBM , ,95 0,00 DISPOSITIVO D/PROTEZIONE-SICUREZZA DI CONNETTIVITA' (FIREWALL) , ,44 0,00 SERVER DATA BASE SUN M OD. T , , ,91 PERSONAL COM PUTER SERVER SUN M OD. ULTRA , ,66 0,00 SERVER SUN M OD. T , , ,56 UNITA' STORAGE M OD. HP M SA , , ,08 SERVER , ,98 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER SUN , ,00 0,00 ROUTER/INDICATORE PERCORS.TRA LINEE , , ,33 PERSONAL COM PUTER SERVER SUN , ,00 0,00 SERVER (WFM 1) SUN M OD. T , , ,19 PERSONAL COM PUTER SERVER WEB SUN , ,00 0,00 SERVER (WFM 2) SUN M OD. T , , ,14 PERSONAL COM PUTER SERVER WEB SUN , ,00 0,00 UNITA' STORAGE ARCHIVIAZ. IM M AGINI HB M OD. M SA 30 BASE STOR , ,10 0,00 SERVER DATABASE E ACQUISIZ IM M AGINI M OD. CARDSUR - DBIS , , ,00 PERSONAL COM PUTER SERVER X SISTEM I E PROCEDURE DI SICUREZZA , ,09 0,00 COM UNICATORE SIM BOLICO A CASELLE M OD. EYEGAZE SYSTEM , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER SUN M OD. X4500 PACS (EM ERGENZA) , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER , ,00 0,00 UNITA' DI BACK UP IBM M OD. TS3200 FIBRE TAPE LIBRARY , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER IBM M OD. NETFINITY , ,60 0,00 PERSONAL COM PUT. SERVER ENTRY-LEVEL IBM M OD. POWER 520 EXPRESS , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER GATEWAY M OD , , ,00 UNITA' STORAGE HB M OD. M SA 30 BASE STOR , ,60 0,00 PIEGATRICE-IM BUSTATRICE M OD. DI , ,00 0,00 SWITCH CONTROLLO SISTEM A WIRELESS (ANTENNE WIRELESS) , ,22 0,00 TENDA GONFIABILE 4,5X 6 M T , ,98 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER DELL M OD. POWER EDGE T , , ,00 UNITA' FIREWALL - FORTINET M OD. FORTIGET 300C , , ,88 PERSONAL COM PUTER SERVER HP PROILANT DL 580R G , ,40 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER HP M OD. PL M L370R G3 2P XEON , ,16 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER (CARD-REP) HP M OD. DL380G5 M AINSTR SERVER , ,00 0,00 SWITCH 24 PORTE , ,00 0,00 ROUTER X ACCESSO VPN FORTIGATE M OD. 300A , , ,10 SERVER IBM M OD. X3550 M , , ,60 LAPTOP TOSHIBA M OD. TECRA S11-15M , , ,00 SERVER IBM M OD. X3550 M , , ,60 PERSONAL COM PUTER SERVER DELL M OD. POWER EDGE , ,00 0,00 SERVER IBM M OD. X3550 M , , ,60 UNITA' STORAGE X CACHE SIST. IM PAX SUN M OD X 15TB , , ,50 WORKSTATION HP M OD. Z , , ,91 PERSONAL COM PUTER SERVER(DATA BASE) HP M OD. DL 380G5 M AINSTR SERVER , ,60 0,00 UNITA' DI BACK UP IBM , , ,20 PERSONAL COM PUTER SERVER BLADE IBM , ,60 0,00 ASPIRALIQUIDI ORGANICI IN.CAS SRL M OD. S.HO.W , , ,00 UNITA' DISCO FIBRA OTTICA IBM SYSTEM STORAGE EXP395 EXPANSION , ,00 0,00 ASPIRALIQUIDI ORGANICI IN.CAS SRL M OD. S.HO.W , , ,00 UNITA' DISCO FIBRA OTTICA IBM SYSTEM STORAGE DS3950 M ODEL , ,00 0,00 VALORIZZAZIONE RISCUOTITRICE AUTO- M ATICA DI TICKETS M OD. TS , ,00 0,00 UNITA' DISCO FIBRA OTTICA IBM SYSTEM STORAGE EXP395 EXPANSION , ,00 0,00 VALORIZZAZIONE RISCUOTITRICE AUTO- M ATICA DI TICKETS M OD. TS , ,00 0,00 UNITA' DISCO FIBRA OTTICA IBM SYSTEM STORAGE EXP395 EXPANSION , ,00 0,00 SWITCH/SCAM BIATORE D/LINEA INTRANET M OD. KVM , ,64 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER (CARD-IS) HP M OD. DL380G5 M AINSTR SERVER , ,59 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER HP , , ,40 PERSONAL COM PUTER SERVER IBM , , ,36 CARRELLO TERM OREFRIGERATO , , ,00 PERSONAL COM PUTER SERVER ANTIVIRUS , ,00 0,00 VIDEOREGISTRATORE DVCAM SONY M OD. DSR 1800P , ,16 0,00 STAM PANTE X CASSETTE ISTOLOGICHE LEICA M OD. IP C , ,76 0,00 PERSONAL COM PUTER RUGBY , ,62 0,00 SERVER HP M OD. P ROLIANT M L370/G , , ,44 M ASTERIZZATORE PROFESSIONALE CD/DVD RIM AGE CORP M OD. RIM AGE 2000I , , ,63 STAM PANTE X VETRINI ISTOLOGICI LEICA M OD. IP S , ,05 0,00 TELECAM ERA DIGITALE BRANDEGGIABILE INSTALLATA S/LAM PADA SCIALITICA , ,00 0,00 SERVER DELL M OD. POWER EDGE , ,00 0,00 CARRELLO TERM OREFRIGERATO , ,73 0,00 PLOTTER , , ,40 M ANUT.STRAORD.2012 SU PC , , ,51 PLOTTER , , ,40 PERSONAL COM PUTER , ,36 0,00 PERSONAL COM PUTER X APP. SANITARIE , ,03 0,00 UNITA' DI STORAGETEK, LIBRERIA ROB OTIZZATA SUN , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER COM PAQ M OD. PRESARIO , , ,00 VIDEOCAM ERA 3CCD 1/2" SONY M OD. DXC 990P , ,00 0,00 UNITA' STORAGE DI ARCHIZIAZIONE IM M AGINI , , ,66 M ANICHI LAERDAL M OD. NURSING KELLY VITALSIM , , ,70 PERSONAL COM PUTER SERVER , ,83 0,00 POSTAZIONE RIS BASIX PC FUJITSU-SIEM ES , ,90 0,00 RISCUOTITRICE AUTOM ATICA DI TICKETS M OD. BLU SAFE DESK , ,20 0,00 POSTAZIONE RIS BASIX PC FUJITSU-SIEM ES , ,90 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER DELL M OD. POWER EDGE T , , ,24 PERSONAL COM PUTER SERVER DELL M OD. POWEREDGE T , , ,79 RISCUOTITRICE AUTOM ATICA DI TICKETS M OD. BLU SAFE DESK , , ,00 M ASTERIZZATORE CD/DVD PRIM ERA M OD. BRAVO II , ,11 0,00 RISCUOTITRICE AUTOM ATICA DI TICKETS M OD. BLU SAFE DESK , , ,00 ROUTER/INDICATORE PERCORS.TRA LINEE , ,00 0,00 M ULTIM ETRO CONTR. QUALITA' I/RADIOL RADCAL M OD. ACCU-PRO , ,00 0,00 POSTAZIONE RIS BASIX CON REFERTAZIONE VOCALE DIFFERITA , ,34 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER EDITING IBM M OD G INTELLIS. M PRO , ,00 0,00 PIEGATRICE-IM BUSTATRICE M OD. SPECTRUM , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER WEB SERVER AS/400 IBM M OD , ,44 0,00 PIEGATRICE-IM BUSTATRICE M OD. SPECTRUM , ,00 0,00 STAM PANTE LASER SU CARTA X SISTEM I AS /400 XEROX M OD DP , ,00 0,00 UNITA' FIREWALL - FORTINET M OD. FORTIGET 300C , , ,72 STAM PANTE LASER SU CARTA X SISTEM I AS /400 XEROX M OD DP , ,00 0,00 SERVER DELL M OD. POWER EDGE T , , ,39 STAM PANTE LASER SU CARTA X SISTEM I AS /400 XEROX M OD DP , ,00 0,00 SWITCH/SCAM BIATORE D/LINEA INTRANET X CENTRALE M ONITORAGGIO DRAEGER10.411, ,11 0,00 SIST. IABLE-M YTOB IL (COM UNIC.VOCALE A CONTROL. OCULA RE) CONFIGURAZ. BED , ,60 0,00 PERSONAL COM PUTER X APP. SANITARIE , ,05 0,00 STATIVO M OBILE/GIRAFFA X AUDIOVISIV M OD. CENTREL SVR3J , ,13 0,00 PERSONAL COM PUTER FUJITSU SIEM ENS P , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER , , ,14 RACK P/PRODOTTI INFORM AT. I/M ET , , ,32 PERSONAL COM PUTER SERVER , , ,14 PIEGATRICE-IM BUSTATRICE M OD. SPECTRUM SERIE , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER WORKSTATION ASSEM BLATO M OD. PIII 800M HZ , ,94 0,00 M ASTERIZZATORE CD/DVD RIM AGE M OD. PROFESSIONAL , , ,80 PERSONAL COM PUTER SERVER IBM M OD. X3550 M 2 QCORE XEON , ,00 0,00 LAVASTOVIGLIE , ,30 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER IBM M OD. X3550 M 2 QCORE XEON , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER LEVO M OD. THINKCENTRE A , ,00 0,00 PERSONAL COM PUTER SERVER , ,84 0,00 PERSONAL COM PUTER , ,00 0,00 M ASTERIZZATORE PROFESSIONALE CD/DVD RIM AGE M OD. M DS , , ,00 Altre immobilizzazioni materiali di importo inferiore a , , , ,57 M ASTERIZZATORE PROFESSIONALE CD/DVD RIM AGE M OD. M DS , , ,00 10

11 Tab. 7 Dettaglio immobilizzazioni materiali in corso DETTAGLIO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO E ACCONTI Tipologia finanziamento Valore iniziale (31.12.n-1) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Giroconti e Riclassificazioni Valore finale (31.12.n) TOTALE A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti) , , , ,10 Costruzione VI^ Lotto Ospedale Vicenza Contributi stato in conto capitale , , ,19 Ampliamento PS Ospedale Vicenza Contributi stato e soggetti privati in conto capitale , , ,88 Manutenzione straordinaria Ospedale di Sandrigo Contributi aziendali in conto esercizio , ,41 Manutenzione straordinaria Ospedale civile di Vicenza Contributi aziendali in conto esercizio , , ,50 Manutenzione straordinaria Ospedale di Noventa Contributi stato in conto capitale e aziendali in conto esercizio , , ,48 Restauro beni artistici Contributi aziendali in conto esercizio , ,80 Manutenz.straordinaria immobile Via Pasi Contributi aziendali in conto esercizio 9.000, ,00 Manutenzione straordinaria Laboratori Contributi stato in conto capitale , , ,04 Manutenz.straord.comlplesso di S. Felice Contributi aziendali in conto esercizio 1.268, ,80 Nuovo distretto di Costabissara Contributi regione in conto capitale , , ,64 0,00 IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118 /2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. Per i cespiti acquistati nell anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettariamente l aliquota normale di ammortamento. IMM04 Eventuale ammortamento integrale. Per i cespiti di valore inferiore a , ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. IMM05 Svalutazioni. Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM06 Rivalutazioni. Nel corso dell esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). 11

12 IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc? IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti?[se SI ILLUSTRARE L AMMONTARE PER SINGOLO IMPEG] IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare 12

13 5. Immobilizzazioni finanziarie Tab. 8 Movimentazione dei crediti finanziari CONSUNTIVO Crediti Finanziari - Movimenti Valore Anno N-1 Incrementi Decrementi Valore Anno N AAA650 (A.III.1) Crediti finanziari) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA660 (A.III.1.a) Crediti finanziari v/stato) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA670 (A.III.1.b) Crediti finanziari v/regione) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA680 (A.III.1.c) Crediti finanziari v/partecipate) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA690 (A.III.1.d) Crediti finanziari v/altri) 0,00 0,00 0,00 0,00 Tab. 9 Movimentazione del fondo svalutazione dei crediti finanziari CREDITI FINANZIARI (FONDO SVALUTAZIONE) Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA660 Crediti finanziari v/stato 0,00 AAA670 Crediti finanziari v/regione 0,00 Tab. 10 Valore nominale dei crediti finanziari distinti per anno di formazione Crediti Finanziari - Anno di Formazione 2010 e ante Totale anno di formazione A.III.1) Crediti finanziari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A.III.1.a) Crediti finanziari v/stato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A.III.1.b) Crediti finanziari v/regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A.III.1.c) Crediti finanziari v/partecipate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A.III.1.d) Crediti finanziari v/altri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tab. 11 Valore netto dei crediti finanziari distinti per scadenza Crediti Finanziari - Scadenza Esigibili/Pagabili entro l esercizio successivo Tra 1 e 5 Anni Oltre 5 Anni Totale Scadenza AAA650 (A.III.1) Crediti finanziari) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA660 (A.III.1.a) Crediti finanziari v/stato) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA670 (A.III.1.b) Crediti finanziari v/regione) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA680 (A.III.1.c) Crediti finanziari v/partecipate) 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA690 (A.III.1.d) Crediti finanziari v/altri) 0,00 0,00 0,00 0,00 Tab.i12 Dettagli e movimentazioni dei titoli iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie TITOLI CHE COSTITUISCO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni Rivalutazioni MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Svalutazioni Acquisizioni e conferimenti Cessioni Valore contabile (valore contabile) Partecipazioni: , , ,00 Partecipazioni in imprese controllate Partecipazioni in imprese collegate , , ,00 Partecipazioni in altre imprese , , ,00 Altri titoli: Titoli di Stato Altre Obbligazioni Titoli azionari quotati in Borsa Titoli diversi TOTALE , , ,00 13

14 Tab.i13 Informativa in merito alle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie Nota Integrativa 2014 ELENCO PARTECIPAZIONI DIR / IND Sede Partecipazioni in imprese controllate: Forma giuridica Capitale % capitale pubblico Patrimonio netto incluso riserve Totale Attivo Risultato di esercizio % di possesso Valore assoluto Valore attribuito a bilancio al 31/12/n-1 Valore attribuito a bilancio al 31/12/n - - Criterio di valorizzazione (costo / PN) Partecipazioni in imprese collegate: , ,00 Via Giustiniani n Consorzio Luigi Amaducci dir Consorzio ,00 72,73% , , ,00 27,27% , , ,00 costo Padova (PD) Partecipazioni in altre imprese: , ,00 Consorzio CO.R.IT. Consorzio Arsenàl.it Veneto Formss s.c.a.r.l. in liquidazione Fondazione San Bortolo O.N.L.U.S. dir dir dir dir Passaggio Gaudenzio n Padova (PD) Borgo Cavalli n Treviso Via Pietro Cosma n Camposanpiero (PD) Via Montale n Vicenza Consorzio ,00 92,31% , , ,00 7,69% 5.100, , ,00 costo Consorzio ,00 100,00% , , ,00 4,35% , , ,00 costo Società consortile a responsabilità limitata ,00 100,00% , , ,00 3,45% 4.000, , ,00 costo Fondazione ONLUS ,00 28,00% , , ,00 14,00% 7.000, , ,00 costo Fondazione Progetto Ematologia dir Contrà San Francesc, Fondazione Vicenza ONLUS ,00 9,36% , , ,00 9,36% 0, L'azienda ha conferito attrezzature sanitarie completamente ammortizzate, quindi a valore zero, che però sono state valutatate dalla Fondazione in Tab.i14 Dettagli e movimentazioni delle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie DETTAGLIO PARTECIPAZIONI Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Valore Iniziale Giroconti e riclassificazioni Rivalutazioni MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni e Svalutazioni conferimenti Cessioni Valore contabile valore contabile Partecipazioni in imprese controllate: Partecipazioni in imprese collegate: , , ,00 Consorzio Luigi Amaducci , , ,00 Partecipazioni in altre imprese: , , ,00 Consorzio CO.R.IT , , ,00 Consorzio Arsenàl.it , , ,00 Veneto Formss s.c.a.r.l. in liquidazione 4.000, , ,00 Fondazione San Bortolo O.N.L.U.S , , ,00 Fondazione Progetto Ematologia IF01 Svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie. Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie Informazione IF02 Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc? IF03 Contenzioso con iscrizione in bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF04 Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare L Azienda, in quanto socio fondatore, detiene una quota di partecipazione alla Fondazione Progetto Ematologia pari al 9,36% derivante dal conferimento di attrezzature sanitarie completamente ammortizzate. 14

15 6. Rimanenze Tab.i15 Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari Rimanenze Valore Anno N-1 Giroconti e Riclassificazioni Incrementi Stato Patrimoniale/Conto Economico Consuntivo Incrementi/ Utilizzi Fondo Svalutazione magazzino Decrementi Valore Finale di cui presso terzi per distribuzione per nome e per conto di cui scorte di reparto B.I.1) Rimanenze beni sanitari ,40 0, ,24 0, , , , ,87 B.I.1.a) Prodotti farmaceutici ed emoderivati ,98 0, ,06 0, , , , ,65 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione ,28 regionale 0, ,06 0,00 0, , , ,44 Medicinali senza AIC ,70 0,00 0,00 0, , ,81 0, ,21 Emoderivati di produzione regionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.I.1.b) Sangue ed emocomponenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.I.1.c) Dispositivi medici ,23 0, ,96 0, , ,48 0, ,01 Dispositivi medici ,59 0, ,96 0,00 0, ,55 0, ,48 Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) ,95 0,00 0,00 0, , ,81 0, ,81 Dispositivi medici impiantabili attivi ,69 0,00 0,00 0, , ,12 0, ,72 B.I.1.d) Prodotti dietetici ,54 0,00 0,00 0, , ,74 0, ,58 B.I.1.e) Materiali per la profilassi (vaccini) 2.556,41 0, ,54 0,00 0, ,95 0,00 551,94 B.I.1.f) Prodotti chimici ,74 0,00 0,00 0, , ,99 0, ,16 B.I.1.g) Materiali e prodotti per uso veterinario 15,97 0,00 0,00 0,00 15,97 0,00 0,00 0,00 B.I.1.h) Altri beni e prodotti sanitari ,53 0, ,68 0,00 0, ,21 0, ,53 B.I.1.i) Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.I.2) Rimanenze beni non sanitari ,26 0, ,17 0, , ,11 0, ,83 B.I.2.a) Prodotti alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.I.2.b) Materiali di guardaroba, di pulizia, e di convivenza in genere ,01 0, ,56 0,00 0, ,57 0, ,22 B.I.2.c) Combustibili, carburanti e lubrificanti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.I.2.d) Supporti informatici e cancelleria ,60 0, ,49 0,00 0, ,09 0, ,87 B.I.2.e) Materiale per la manutenzione ,31 0,00 0,00 0, , ,99 0, ,64 B.I.2.f) Altri beni e prodotti non sanitari ,34 0, ,12 0,00 0, ,46 0, ,10 B.I.2.g) Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 RIM01 Svalutazioni. Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete o a lento rigiro. Altre informazioni relative alle rimanenze. Informazione RIM02 Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc? RIM03 Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare 15

16 7. Crediti Tab. 16 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) I parte CREDITI Valore Anno N-1 Incrementi Decrementi Valore Finale di cui per fatture da emettere B.II.1) Crediti v/stato , , , ,55 143,01 CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Crediti v/stato per spesa corrente e acconti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.L.vo 56/2000 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente - FSN 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Crediti v/stato - altro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente - altro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.l) Crediti v/prefetture , , , ,55 143,01 B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma , , , ,05 0,00 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE , , , ,91 0,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente , , , ,74 0,00 B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - IRAP 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - Addizionale IRPEF 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR , , , ,99 0,00 B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale , , , ,75 0,00 B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA CONSUNTIVO , , , ,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro 0, , ,32 0,00 0,00 B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto , , , ,14 0,00 B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti , , , ,14 0,00 B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite ,72 0, ,72 0,00 0,00 B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tab. 17 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) II parte CREDITI CONSUNTIVO Valore Anno N-1 Incrementi Decrementi Valore Finale di cui per fatture da emettere B.II.3) Crediti v/comuni , , , , ,35 B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche , , , ,12 0,00 B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione , , , ,86 0,00 B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità non in compensazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per altre prestazioni , , , ,86 0,00 B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione , , , ,26 0,00 B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione 4.248,54 941, ,58 116,33 0,00 B.II.5.a) Crediti v/enti regionali 4.248,54 941, ,58 116,33 0,00 B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.6) Crediti v/erario , , , ,49 0,00 B.II.7) Crediti v/altri , , , , ,12 B.II.7.a) Crediti v/clienti privati , , , , ,55 B.II.7.a.1) Crediti v/clienti privati , , , , ,55 B.II.7.a.2) F.do svalutazione crediti v/clienti privati , , , ,31 0,00 B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie ,59 0,00 0, ,59 0,00 B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici , , , , ,57 B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.7.e) Altri crediti diversi , , , ,73 0,00 B.II.7.e.1) Altri crediti diversi , , , ,73 0,00 B.II.7.e.2) F.do svalutazione altri crediti diversi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16

17 Tab.i18 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti I parte CREDITI (FONDO SVALUTAZIONE) Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti TOTALE ABA670 (B.II.7.a) Crediti v/clienti privati) , , , ,31 Fondo svalutazione crediti verso Clienti Privati , , , ,31 0,00 Utilizzi Fondo svalutazione finale Tab. 19 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti II parte CREDITI (FONDO SVALUTAZIONE) Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti TOTALE ABA710 (B.II.7.e) Altri crediti diversi) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Utilizzi Fondo svalutazione finale CRED01 Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante. Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante. Per l accantonamento a fondo svalutazione crediti l Azienda ha recepito i suggerimenti proposti dalla società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. (società incaricata della revisione volontaria dello stato patrimoniale chiuso al ). In particolare per la determinazione del fondo è stata effettuata l analisi dei crediti verso clienti privati al , distinguendo tra persone giuridiche e persone fisiche. I crediti sono stati raggruppati per anno di formazione, al netto delle note di credito da emettere, per ciascun gruppo sono state applicate le seguenti percentuali di svalutazione, valutato il presunto rischio di realizzo stimato con la società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. Tali percentuali potranno es-sere rivalutate in futuro sulla base dei dati storici registrati dall Azienda: - i crediti ante il 2013 sono stati svalutati del 100% - i crediti sorti nel 2013 sono stati svalutati del 80% (per le società) e del 100% (persone fisiche) - i crediti sorti nel 2014 sono stati svalutati del 30% Nel corso dell esercizio 2014 si è provveduto all utilizzo diretto del fondo per complessivi ,14. Le motivazioni per cui un credito viene stralciato sono irreperibilità, fallimento o anzianità del credito (crediti > 10 anni). Il fondo svalutazione crediti al ammontava ad ,97. L utilizzo del fondo durante il 2014 è stato pari a euro ,14. L accantonamento quindi nel 2014 è stato pari a euro ,48. Pertanto la movimentazione del fondo al risulta quindi quella su esposta. 17

18 Tab. 20 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione I parte CREDITI - VALORE MINALE PER AN DI FORMAZIONE 2008 e ante B.II.1) Crediti v/stato , ,81 0,00 0,00 0, , ,91 CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Crediti v/stato per spesa corrente e acconti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.L.vo 56/2000 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente - FSN 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Crediti v/stato - altro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente - altro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.1.l) Crediti v/prefetture , ,81 0,00 0,00 0, , ,91 B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,05 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,91 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,74 B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - IRAP 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - Addizionale IRPEF 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,99 B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,75 B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,17 B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,14 B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,14 B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tab. 21 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione II parte CREDITI - VALORE MINALE PER AN DI FORMAZIONE 2008 e ante B.II.3) Crediti v/comuni 1.378, , , , , , ,36 B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche 0, ,15 622,69 0, , , ,05 B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0, ,15 622,69 0, , , ,77 B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità non in compensazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per altre prestazioni 0, ,15 622,69 0, , , ,77 B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,28 B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 116,33 B.II.5.a) Crediti v/enti regionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 116,33 B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.6) Crediti v/erario 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,49 B.II.7) Crediti v/altri , , , , , , ,18 B.II.7.a.1) Crediti v/clienti privati , , , , , , ,61 B.II.7.a.2) F.do svalutazione crediti v/clienti privati , , , , , , ,92 B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,31 B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici ,59 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.7.c.1) Crediti v/altri soggetti pubblici: verso Regione ( GSA) (vc) 8.731, , ,84 0,00 43, , ,94 B.II.7.c.2) Crediti v/altri soggetti pubblici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ,90 0,00 231,00 0,00 0, , ,63 B.II.7.e) Altri crediti diversi ,90 0,00 231,00 0,00 0, , ,63 B.II.7.e.1) Altri crediti diversi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.7.e.2) F.do svalutazione altri crediti diversi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18

19 Tab. 22 Valore netto dei crediti per anno di scadenza I parte Crediti - valore netto per scadenza Esigibili/Pagabili entro l esercizio successivo (vc) Fino a 5 Anni Oltre 5 Anni B.II.1) Crediti v/stato ,55 0,00 0,00 CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE 0,00 0,00 0,00 Crediti v/stato per spesa corrente e acconti 0,00 0,00 0,00 B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.L.vo 56/2000 0,00 0,00 0,00 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente - FSN 0,00 0,00 0,00 B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale 0,00 0,00 0,00 B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale 0,00 0,00 0,00 B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard 0,00 0,00 0,00 B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente 0,00 0,00 0,00 Crediti v/stato - altro 0,00 0,00 0,00 B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente - altro 0,00 0,00 0,00 CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI 0,00 0,00 0,00 B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali 0,00 0,00 0,00 B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 B.II.1.l) Crediti v/prefetture ,55 0,00 0,00 B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma ,05 0,00 0,00 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE ,91 0,00 0,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente ,74 0,00 0,00 B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - IRAP 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - Addizionale IRPEF 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR ,99 0,00 0,00 B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale ,75 0,00 0,00 B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo ,17 corrente LEA 0,00 0,00 B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo 0,00 corrente extra LEA 0,00 0,00 B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro 0,00 0,00 0,00 B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto ,14 0,00 0,00 B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti ,14 0,00 0,00 B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti 0,00 0,00 0,00 Tab. 23 Valore netto dei crediti per anno di scadenza II parte Crediti - valore netto per scadenza Esigibili/Pagabili entro l esercizio successivo (vc) Fino a 5 Anni Oltre 5 Anni B.II.3) Crediti v/comuni ,28 0,00 0,00 B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche ,12 0,00 0,00 B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione ,86 0,00 0,00 B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione 0,00 0,00 0,00 B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità non in compensazione 0,00 0,00 0,00 B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per altre prestazioni ,86 0,00 0,00 B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire 0,00 0,00 0,00 B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione ,26 0,00 0,00 B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione 116,33 0,00 0,00 B.II.5.a) Crediti v/enti regionali 116,33 0,00 0,00 B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali 0,00 0,00 0,00 B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate 0,00 0,00 0,00 B.II.6) Crediti v/erario ,49 0,00 0,00 B.II.7) Crediti v/altri ,97 0,00 0,00 B.II.7.a) Crediti v/clienti privati ,70 0,00 0,00 B.II.7.a.1) Crediti v/clienti privati ,01 0,00 0,00 B.II.7.a.2) F.do svalutazione crediti v/clienti privati ,31 0,00 0,00 B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie ,59 0,00 0,00 B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici (vc) ,95 0,00 0,00 B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca 0,00 0,00 0,00 B.II.7.e) Altri crediti diversi ,73 0,00 0,00 B.II.7.e.1) Altri crediti diversi ,73 0,00 0,00 B.II.7.e.2) F.do svalutazione altri crediti diversi 0,00 0,00 0,00 19

20 Tab. 24 Dettaglio crediti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni DETTAGLIO CREDITI INTRAREGIONALI PER SINGOLA AZIENDA Altre prestazioni TOTALE B.II.4.a.3 Altre prestazioni ,86 ULSS ,78 ULSS ,85 ULSS ,61 ULSS ,61 ULSS ,83 ULSS 106 0,00 ULSS ,50 ULSS ,51 ULSS ,92 ULSS ,28 ULSS ,09 ULSS ,60 ULSS ,47 ULSS ,68 ULSS ,53 ULSS ,51 ULSS 118 0,00 ULSS 119 0,00 ULSS ,99 ULSS ,74 ULSS ,39 AO ,49 AOUI ,58 IOV ,90 Tab. 25 Dettagli crediti per incrementi di patrimonio netto Dettaglio crediti per versamenti a Patrimonio Netto Importo delibera anno N-1 Importo riscosso N-1 Consistenza iniziale CONSUNTIVO Importo nuove deliberazioni Importo riscosso nell'esercizio Consistenza finale B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti , , , , , ,14 B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite , , ,72 0, ,72 0,00 B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti 0,00 0,00 0, , ,32 0,00 DETTAGLIO CREDITI PER INCREMENTI DI PATRIMONIO NETTO DELIBERATI Delibera n /anno Importo delibera Riscosso negli esercizi precedenti (-) Consistenza iniziale Importo nuove deliberazioni Riscossioni (-) Consistenza finale , , , , , , Comune di Costabissara: costruzione nuovo distretto socio sanitario DGR n. 1506/ , , , ,31 0, Ospedale di Noventa Vicentina: ristrutturazione e riorganizzazione nuovo blocco chirurgico DGR n. 3575/ , , , , Ospedale di Noventa Vicentina: adeguamento sistmico del Pronto Soccorso DDR n. 61/ ,00 0, , , Ospedale di Noventa Vicentina: adeguamento sistmico del Pronto Soccorso DDR n. 61/ , , , , Ospedale di S. Bortolo: sistemazione ed adeguamento normativo edificio B area laboratori DDR n. 77/2009 (ADP 02/10/2007) , , , , ,43 Osp di Vicenza: art 20 adeg norm - Adeguam normativo spazi dell'u.o. di Rianimazione ed Anestesia, DDR n. 77/2011 Gruppo operatoro e terapie intensive (ADP 11/12/2009) ,00 0, , , ,89 Lavori ampliamento Pronto Soccorso Vicenza art. 20 L. 67/88 DGR 1747/ ,00 0, , , ,65 Lavori adeguamento PS Vicenza e Terapie intensive VI Lotto 0, , ,55 20

Nota Integrativa Descrittiva

Nota Integrativa Descrittiva 314 Azienda Sanitaria Locale COMO Codice azienda 303 Regione Lombardia BILANCIO D ESERCIZIO 2014 Nota Integrativa Descrittiva Attività Complessiva 315 Sommario 1. Criteri generali di formazione del bilancio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2013 2012 VARIAZIONE 2013/2012 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 314.043

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Reg. Imp. 96015140823 Rea 259417 Sede in VIA GARIBALDI 2 C/O UFFICI COMUNALI - 90018 TERMINI IMERESE (PA) Capitale sociale Euro 100.000,00 di cui Euro 79.250,00

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3

NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3 NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2011 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

Allegato 2 CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO/PREVENTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 2/3/213 Consuntivo 213 Consuntivo 212 VARIAZIONE Preventivo/Consuntivo Importo % A) VALORE DELLA

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 114.266 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS

ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS Sede in VIA PAOLO DI DONO, 131 00142 ROMA (RM) STATO PATRIMONIALE (In Euro) ATTIVO Al 31/12/2010 Al 31/12/2009 Parziali Totali A Crediti verso associati

Dettagli

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009 SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Reg. Imp. 02329330597 Rea 162878 Sede in PIAZZA GARIBALDI SNC - 04010 SONNINO (LT) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. U.L.SS. n. 6 Vicenza BILANCIO DI ESERCIZIO 2016

NOTA INTEGRATIVA. U.L.SS. n. 6 Vicenza BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 1 DATI IDENTIFICATIVI E PREMESSA Azienda U.L.SS.: Sede legale U.L.SS. n. 6 VICENZA Viale Ferdinando Rodolfi, 37 - VICENZA Partita IVA/Codice fiscale 02441500242

Dettagli

Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro. NOTA INTEGRATIVA Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE Il seguente bilancio

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. U.L.SS. n. 6 Vicenza BILANCIO DI ESERCIZIO 2015

NOTA INTEGRATIVA. U.L.SS. n. 6 Vicenza BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 1 DATI IDENTIFICATIVI E PREMESSA ULSS/Azienda ospedaliera: Sede legale U.L.SS. n. 6 VICENZA Viale Ferdinando Rodolfi, 37 VICENZA Partita IVA/Codice fiscale 02441500242

Dettagli

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Allegato C ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Sez. 1 CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 Premessa Il bilancio consuntivo dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa,

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 3.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n. 97552320158

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n. 97552320158 ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 Iscritta in data 13.4.211 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al

Dettagli

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Allegato C ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 Sez. 1 CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Rea 593409 FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in VIA MASACCIO, 235-50100 FIRENZE (FI) Fondo di dotazione Euro 50.000 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro. NOTA INTEGRATIVA Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE Il seguente bilancio

Dettagli

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31.12.2006 La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, è un ente che non svolge attività commerciale

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

EUROLEADER Soc.Cons. r.l. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2011

EUROLEADER Soc.Cons. r.l. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2011 EUROLEADER Soc.Cons. r.l. Codice fiscale 02225450309 Partita iva 02225450309 VIA CARNIA LIBERA 1944, 15-33028 TOLMEZZO UD Numero R.E.A. 244558 Registro Imprese di UDINE n. 02225450309 Capitale Sociale

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE ----------------------- NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2013 PREMESSA Il Bilancio che viene sottoposto alla vostra approvazione è costituito dallo

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2009

BILANCIO AL 31/12/2009 BILANCIO AL 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE pag. CONTO ECONOMICO pag. NOTA INTEGRATIVA pag. 2 4 5 Sede in MILANO - via Via Emilio de Marchi, 8 Codice Fiscale 97178950156 Bilancio al 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Associazione 21 Luglio Onlus

Associazione 21 Luglio Onlus Associazione 21 Luglio Onlus Sede in Roma, Via Bassano del Grappa n.24 Nota integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 Criteri di formazione Il bilancio è redatto in forma abbreviata ed è composto da

Dettagli

Descrizione Area Sanitaria

Descrizione Area Sanitaria Descrizione Area Sanitaria TA (TOTALE ATTIVO) 89.950.886,22 A) IMMOBILIZZAZIONI 41.699.071,03 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 579.943,80 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento 0,00 A.I.1.a) Costi

Dettagli

CONSORZIO TURISTICO AREA PISANA società consortile a responsabilità limitata

CONSORZIO TURISTICO AREA PISANA società consortile a responsabilità limitata società consortile a responsabilità limitata Sede Via Pietrasantina c/o Bus Terminal - 56100 PISA (PI) Codice Fiscale, partita IVA e iscrizione Registro Imprese di Pisa n. 0170429 050 9 Repertorio Economico

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA. Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA)

PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA. Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA) PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA) NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. UIL CAMPANIA e NAPOLI Sede in Napoli Piazzale Immacolatella Nuova, 5 Codice Fiscale: 95002620631 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 -

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012 MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013 AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 139.916.630 144.082.482-4.165.852-2,89 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.532.724 5.772.862-240.138-4,16 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA020 A.I.1.a)

Dettagli

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205 GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1-46026 Quistello MN Iscritta al Numero R.E.A 239049 di Mantova

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

NUVOVEC S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

NUVOVEC S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 NUVOVEC S.R.L. Reg. Imp. 01909910380 Rea 209152 Sede in VIA FOSSATO DI MORTARA, 70-44121 FERRARA (FE) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Premessa Signori

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Via Nuoro, 15 00182 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000 GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices COMUNE DI ALESSANDRIA DIREZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000 Premessa

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

NUOVI SPAZI AL SERVIRE ONG Istituto per la cooperazione con i PVS

NUOVI SPAZI AL SERVIRE ONG Istituto per la cooperazione con i PVS NUOVI SPAZI AL SERVIRE ONG Istituto per la cooperazione con i PVS Via Santa Liberata, 21 24043 CARAVAGGIO BG Tel 0363/40974 Fax 0363/41757 www.nuovispazialservire.it Cod. Fiscale 93001450167 e mail info@nuovispazialservire.it

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in CECINA - VIA MAGONA, ND Fondo consortile Euro 186.000 di cui versato Euro 172.114 Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01228620496 Partita IVA: 01228620496

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 AUSER VOLONTARIATO PIEMONTE

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 AUSER VOLONTARIATO PIEMONTE NOTA INTEGRATIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 AUSER VOLONTARIATO PIEMONTE AUSER PIEMONTE ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2010 PREMESSA L'Associazione è: 1. ONLUS di diritto ai sensi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n. 97552320158 ***************

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n. 97552320158 *************** ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 *************** NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/211 PROFILO DELLA ASSOCIAZIONE L

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014 Sede in VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA, 3-10123 TORINO (TO) Fondo di dotazione Euro 100.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A)

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2012

BILANCIO AL 31/12/2012 BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P A T R I M O N I A L E - A T T I V O - B IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 12201 Spese pluriennali da amm.re 480,00

Dettagli

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE

CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE Sede in TORRE EUROPA - VIA ANNOVAZZI, 00053 CIVITAVECCHIA (RM) Codice Fiscale 03908900586 - Numero Rea RM 911152 P.I.: 01259061008 Capitale Sociale Euro - i.v. Forma

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

OPERA DELLA PROVVIDENZA SANT ANTONIO

OPERA DELLA PROVVIDENZA SANT ANTONIO OPERADELLAPROVVIDENZASANT ANTONIO ViadellaProvvidenzan.6835030Rubano BILANCIOESERCIZIO2015 (RAMOATTIVITÀONLUS) Opera della Provvidenza Sant'Antonio Sede legale Via della Provvidenza n. 68 35030 Rubano

Dettagli

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA NOTA INTEGRATIVA GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices La nota integrativa è stata qui inserita nell'intento di fornire indicazioni più articolate riguardo le singole poste dei

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014 Nota Integrativa parte iniziale Ai sensi delle disposizioni del codice civile in tema di bilancio si forniscono le informazioni seguenti ad integrazione

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale 97591380585. Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale 97591380585. Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010 SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale 97591380585 Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010 Premessa Il rendiconto chiuso al 31/12/2010 ai sensi della legge n.

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli