18 ottobre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gcarrosio@units.it 18 ottobre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE"

Transcript

1 18 ottobre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE

2 PROGRAMMA DEL CORSO I modulo (20 ore) 18/10 Relazione tra crisi ecologica e scienze sociali 25/10 Le parole chiave della sociologia dell ambiente 8/11 Evoluzione della questione ambientale e teorie sociologiche 15/11 Ambiente, movimenti sociali, conflitti territoriali, partecipazione 29/11 Ambiente, conoscenza e saperi esperti III modulo (16 ore) dal 10/01 discussione in aula degli elaborati degli studenti e valutazione II modulo (24 ore): provvisorio 6/12 Agroenergie: biocarburanti, biomasse e biogas alla prova dei fatti 9/12 La conversione energetica degli edifici 13/12 Pier Paolo Poggio: industria e ambiente, il caso Acna di Cengio 16/12 don Fazzini: stili di vita, bilanci di giustizia e questione ambientale 17/12 prof. Giorgio Osti: cittadini, imprese e istituzioni di fronte alla crisi ambientale 8/01 dott.ssa Laura Benegiamo: land grabbing e biocarburanti

3 TESTI PER ESAME Frequentanti Pellizzoni, L. e Osti, G. (2008) Sociologia dell ambiente, Il Mulino discussione dell elaborato Non frequentanti Pellizzoni, L. e Osti, G. (2008) Sociologia dell ambiente, Il Mulino Lettura libro a scelta tra: Carrosio, G. (2011) I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali, Carocci Scheer, H. (2006) Autonomia energetica, Edizioni Ambiente Pellizzoni, L. (2012) I conflitti ambientali, Il Mulino

4 LA RASSEGNA DELLA SETTIMANA Temi per la sociologia: -come si costruiscono le politiche ambientali: il ruolo dei gruppi di pressione, che cosa ha a che fare il finanziamento privato ai partiti con il clima? -quale è il nesso tra sviluppo, lavoro e ambiente -stili di vita, mobilità e modernizzazione ecologica -carbon lock-in e regimi tecno-istituzionali

5 Temi per per la sociologia: - la sociologia ha dato molta enfasi sulla parrtecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini nella raccolta differenziata, ma non si è mai posta il problema di come l organizzazione della raccolta differenziata produca mutamenti degli stili di vita -partecipazione e coinvolgimento nella implementazione delle politiche -perchè esistono delle disparità territoriali nelle percentuali di raccolta differenziata: subculture politiche, capitale sociale, senso civico, ruolo delle utilities (percorsi tecnologici)

6 Temi per la sociologia: -che cosa è il rischio ambientale -che cosa è la costruzione sociale del rischio -quale è il ruolo della scienza nella costruzione del rischio -quale è la percezione del rischio: perché ci sono pericolo reali che non diventano rischio -il problema della dimostrabilità statistica e il principio di precauzione -l epidemiologia popolare (il movimento degli elettrosensibili)

7 Temi per la sociologia: -conflitti ambientali (nimby?) -Il ruolo degli esperti nelle controversie sulle grandi opere (utili o no? rischi ambientale o no?) -modelli di sviluppo -partecipazione e democrazia deliberativa

8 PERCHE LA CRISI ECOLOGICA RIGUARDA ANCHE LE SCIENZE SOCIALI Esiste la crisi ecologica? E un problema per l uomo? Esiste una crisi socio-ambientale? Le posizioni negazioniste sulla crisi ambientale Le tre obiezioni delle scienze sociali al negazionismo ambientale: -Crisi come insostenibilità o scarsità di risorse -Crisi come ingiustizia sociale o distribuzione squilibrata di risorse e di bads e goods ambientali -Crisi come decadimento della qualità della vita (reale o percepita)

9 Lomborg: l ambientalista scettico

10

11 CRISI COME INSOSTENIBILITA Parole chiave: - Spazio ambientale - Impronta ecologica - Carico ecologico

12

13

14

15 CRISI COME INGIUSTIZIA Parole chiave: -Ingiustizia spaziale/territoriale -Ingiustizia temporale -Ingiustizia sociale -Overshoot Day -Razzismo ambientale e classe ambientale

16

17 CRISI COME DECADIMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA Parole chiave: -Qualità della vita -Salute -Artificializzazione -Percezione del rischio -Valore normativo della natura

18

19

20 Amianto a Casale Monferrato

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30 Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30 Il Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità: una proposta avanzata delle due Università

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO Direttori: Prof.ssa Fiammetta

Dettagli

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA PROGETTO PILOTA 2009-10 Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria A CURA DELLE FACOLTA DISCIENZE MOTORIE DELL UNIVERSITA DI VERONA Storia dei Progetti motori in Europa

Dettagli

Prof.ssa Patrizia Selleri. pselleri@scform.unibo.it PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE. II anno

Prof.ssa Patrizia Selleri. pselleri@scform.unibo.it PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE. II anno pselleri@scform.unibo.it PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE II anno Scuola come fattore di rischio? SCUOLA/ SEVIZI EDUCATIVI - intervenire nella scuola - intervenire nella classe - sostenere i docenti

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA Anno scolastico 2014-2015 Seconda classe FINALITA' GENERALI 1) Forte legame con la storia 2) Sviluppare la capacità di comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali Corso di laurea specialistica in Management internazionale, curriculum Marketing e distribuzione internazionale Informazioni generali Nelle sezioni

Dettagli

Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e quelle Comunali Ai pazienti negli ospedali Fra le aziende

Dettagli

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Sistemi di Gestione dell energia e loro valutazione (UNI CEI EN 16001:2009) Emilia G. Catto Referente schema AICQ SICEV AICQ SICEV

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Management delle Aziende di Servizio PRESENTAZIONE CORSO

Management delle Aziende di Servizio PRESENTAZIONE CORSO Management delle Aziende di Servizio PRESENTAZIONE CORSO Prof. Giuseppe Favretto A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Obiettivi del corso Il corso fornisce agli studenti

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Cambiamento Organizzativo

Cambiamento Organizzativo Cambiamento Organizzativo Miopia Organizzativa e Gestione dell Inaspettato Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Tutor: Dr.ssa Maria La Placa maria.laplaca@irso.it

Dettagli

Scuole per la promozione della salute: le reti regionali italiane di School for Health in Europe (SHE)

Scuole per la promozione della salute: le reti regionali italiane di School for Health in Europe (SHE) Regione Piemonte Assessorato alla Tutela della Salute Assessorato all Istruzione Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011 MODELLO STATO E MERCATO, 15 Marzo 2011 1/12 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011 FATTORI (O VARIABILI, O COMPONENTI

Dettagli

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

17016-ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI PRESENTAZIONE CORSO

17016-ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI PRESENTAZIONE CORSO 17016-ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI PRESENTAZIONE CORSO PRESENTAZIONE CORSO DOCENTI CONTENUTI MODALITA DIDATTICHE SYLLABUS MATERIALE DI RIFERIMENTO MODALITA DI ESAME 1 MODALITA ESAME

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) LAUREA TRIENNALE A. A. 2 012/2013 I SEMESTRE Prof.ssa Lidia D Alessio l.daless@uniroma3.it Ricevimento: lunedì ore 13-15 Stanza: 4.23 Collaboratori Assistente alla cattedra:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione Il MEDIATORE FAMILIARE è un esperto nella gestione dei conflitti, terzo neutrale rispetto alle parti, che opera nella garanzia del segreto professionale Il ruolo del mediatore

Dettagli

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore #costruireefficienza L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore Maria Teresa Monteduro Dirigente Generale - Dipartimento delle Finanze #FPA2015 - Roma, 27 maggio 2015 Dal 2009

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia Convegno Il potenziale italiano per la produzione di calore, elettricità e gas del territorio Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia Nicola Colonna, ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Università degli Studi di Perugia Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Rossella Pampanini Dip. di Scienze Economico-estimative e degli alimenti, Università di Perugia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO Ruolo di S.PR.I.G nell elaborazione

Dettagli

Struttura dell introduzione al corso

Struttura dell introduzione al corso Universita di Torino Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Corso di Economia Politica Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Tutor del corso

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 Report Integrazione e accesso ai servizi dei migranti in provincia di Arezzo Principali elementi di riflessione

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Presentazione offerta formativa

Presentazione offerta formativa Presentazione offerta formativa Dipartimento di Economia e Diritto Anno accademico 2014/2015 UNA SCELTA, MOLTE PROSPETTIVE. Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011 7 aprile 2011 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011 7 aprile 2011 2 LE POLITICHE SANITARIE CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Dettagli

I.C. 1 ( 15) : - I.C.

I.C. 1 ( 15) : - I.C. Seminario Provinciale La scuola che promuove la salute Fossano 23 marzo 2009 PROGETTO Il farmaco : bene di consumo o risorsa per la salute? Un percorso in rete per la informazione e l educazione della

Dettagli

[ MEDIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI ]

[ MEDIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI ] Anno Accademico 2008/2009 [ MEDIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI ] Master di secondo livello [ Mediazione e gestione dei conflitti ] Master di secondo livello in Mediazione e gestione dei conflitti Coordinatori:

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

L infermiere esperto una risorsa da conoscere e valorizzare. Amabile Bonaldi

L infermiere esperto una risorsa da conoscere e valorizzare. Amabile Bonaldi L infermiere esperto una risorsa da conoscere e valorizzare Amabile Bonaldi Contenuti Infermieri ieri e oggi Complessità generazionali Timore Definizione di esperto Suggerimenti per tutelare la risorsa

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

e la norma cogente. L'implementazione in azienda Il sistema di gestione BS OHSAS 18001 e la norma cogente. L'implementazione in azienda Via dei Mille, 8 - Falconara M.(AN) - Tel. 071.910701 Fax: 071.9169688 pbelardinelli@isaq.it - www.isaq.it 547 + 391

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risorse energetiche, valutazione

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

[REPORT DELL INCONTRO ZERO]

[REPORT DELL INCONTRO ZERO] 17 maggio 2013 Incontro promosso da Progetti Arch&CO. facilitato da FAIR COACH Report redatto da Toni Montevidoni [REPORT DELL INCONTRO ZERO] Per creare nuove connessioni tra co-housing, green-eco-bio-architettura,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Moving into the Future La professione dell Attuario

Moving into the Future La professione dell Attuario Moving into the Future La professione dell Attuario dott. Gian Paolo Clemente Milano, 9 Febbraio 2009 1 L attuario: chi è? L attuario è il matematico o lo statistico delle assicurazioni che studia le probabilità

Dettagli

ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST

ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it MASTER IN ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST XXXI A.A. Laboratori di: Organizzazione e Comportamenti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

Corso di Fondamenti di Informatica L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-A Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista Anno accademico 2005/2006

Dettagli

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001 Provincia di Cosenza Assessorato alla Formazione Professionale e Mercato del Lavoro SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE (Dirigente Avv. Gaetano Pignanelli) ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

.PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE

.PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE .PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE PROGETTO ALLA SCOPERTA DEL DNA DESTINATARI: gli alunni di classe terza A DOCENTI RESPONSABILI: prof. Buratti Chiara OBIETTIVI DIDATTCI - Ripercorrere le tappe della scoperta

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16 Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2014/2015 I semestre 60 ore 9 crediti. Titolari: Prof. Inghilleri Paolo,

Dettagli

Provincia di Alessandria Assessorato alla Protezione Civile

Provincia di Alessandria Assessorato alla Protezione Civile Assessorato alla Protezione Civile La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Alessandria La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Sempre

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo

Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo Cristina Malfi Tutor Centro San Giusto Settore Settore Politiche Lavoro dell Occupazione e Formazione La nostra Visione del LAVORO Se si escludono

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 PUNTI PRELIMINARI La direttiva 2006/12/UE relativa ai rifiuti

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Mediatore civile professionista

Mediatore civile professionista Corso di alta formazione per Mediatore civile professionista Le lezioni si terranno presso: Associazione Conciliatori del Veneto Via A. Nobel, 4 333020 Noventa di Piave (VE) Quote di partecipazione: -

Dettagli

Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile

Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile 1 Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile 83 2010-2012 Interventi di riqualificazione dell illuminazione pubblica a Granarolo- Viadagola- Quarto per una spesa di.138.000 inverno 2011-2012

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Progetto didattico sperimentale CON LE NOSTRE MANI ALLA (RI)SCOPERTA DEI MESTIERI ARTIGIANI DI IERI E DI OGGI

Progetto didattico sperimentale CON LE NOSTRE MANI ALLA (RI)SCOPERTA DEI MESTIERI ARTIGIANI DI IERI E DI OGGI Progetto didattico sperimentale CON LE NOSTRE MANI ALLA (RI)SCOPERTA DEI MESTIERI ARTIGIANI DI IERI E DI OGGI ENTI COINVOLTI Finanziamento Assessorato all Economia e sviluppo, Ricerca e Innovazione della

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. Presentazione del corso a.a. 2006-2007

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. Presentazione del corso a.a. 2006-2007 Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Presentazione del corso a.a. 2006-2007 Docente Massimo Regalli Ruolo: Professore associato del Dipartimento di Economia Area di interesse Credito e Finanza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Presentazione. Obiettivi formativi

Presentazione. Obiettivi formativi Presentazione Il corso Donne, Politica e Istituzioni è finalizzato alla promozione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche al fine di qualificare e aumentare la presenza

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GIORGIO ASPRONI - IGLESIAS CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 5 a Geotecnici (ore settimanali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013/14 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS GEOGRAFIA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli