CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.

Documenti analoghi
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Dr.Piergiorgio Trevisan

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Continuità dell assistenza

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Le opportunità della telemedicina

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Il miglioramento delle cure urgenti

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Indice. Prefazione di Francesca Martini, Fulvio Forino, Mauro Miserendino. Presentazione di Giacomo Milillo, Lorenzo Adami, Claudio Blengini

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Gli interventi delle professioni sanitarie

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Programma Interventi Innovativi

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

dott. Francesco Cavasin

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

Informatizzazione delle strutture:

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Terapia del dolore e cure palliative

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

Il paradosso del Veneto

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

DELL IGIENISTA NELL ASSISTENZA PRIMARIA: IL SISTEMA TERR

Il modello di

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L infermiere casemanager

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Transcript:

CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.00 Dott. Stefano Ivis Centro studi keiron

06/05/12 DISTRIBUZIONE INVERSA DELLE MALATTIE E DELLA SPESA spesa Medicina ospedaliera Medicina specialistica Medicina di base Automedicazione morbilità Fonte A. Brenna, 2003, pag. 210 DOTT. IVIS STEFANO

DOTT. IVIS STEFANO 06/05/12 SERVIZI SANITARI UNIVERSALISTICI MEDICINA SPECIALISTICA TECNOLOGIA PATOLOGIA SINGOLA MEDICINA GENERALE COMUNICAZIONE MULTI PROBLEMATICITA T. TRANSVERSALE T..LONGITUDINALE ALTA PREVALENZA X SINGOLO APPARATO PAZ. COMPLICATO APPROCCIO RISOLUTIVO ANALITICO ICD BASSA PREVALENZA X SINGOLO APPARATO PAZ. COMPLESSO APPROCCIO RISOLUTIVO SISTEMICO ICPC

SERVIZI SANITARI UNIVERSALISTICI OSPEDALE: centralizzazione Prevalenza paz. acuti o riacutizzati instabili Prevalenza cultura specialistica Approccio risolutivo analitico Alto utilizzo Tecnologia Elevata organizzazione TERRITORIO: abitazione-ambulatorio Prevalenza paz. cronici instabili \ acuti stabili Prevalenza cultura generalista Approccio risolutivo sintetico\sistemico Basso utilizzo tecnologia Organizzazione leggera + Vicinanza+Relazioni

FUTURO OSPEDALE

HOSPITALIST K.P. Ammesso Dolore toracico test prova da sforzo Valutazione del paziente Casa Residenza protetta Presa in carico dal team degli hospitalist Rinviato a casa se test negativo Dimissione protetta con il supporto dell ospedale Dimissione a casa o in rsa 12-14 pazienti presi in carico per ogni hospitalist Programmazione delle dimissioni Utilizzo di linee guida basate sulle evidenze Educazione del paziente e della famiglia

LETTERE DI DIMISSIONE E AMMISSIONE.

FUTURO ASS. PRIMARIA Coordinamento apertura ambulatori h 12-24 Supporto e partnership con l Azienda per interventi di prevenzione su fasce di popolazione basati su evidenze scientifiche (prevenzione cadute, correzione stili di vita ecc) Integrazione con la SAI e i servizi di struttura Presa in carico della totalità o di segmenti ben precisi di popolazione con patologie croniche ( chiamata attiva) Ambulatori per patologia secondo PDTA e LG? Integrazione con la rete RSA per posti letto per brevi ricoveri MED. GRUPPO INTEGRATA OBIETTIVO FINALE Coordinamento apertura ambulatori h 12 Obbligatorietà sede centrale Infermiere settimanale su progetto Presenza assistente sociale in studio e coordinamento con le prestazioni socio-sanitario Associazioni di volontariato Coordinamento apertura ambulatori h 8 e sabato mattino condivisione scheda informatizzata Non obbligatorietà sede centrale MED. GRUPPO CON SEDE UNICA 15-20 MMG X 3 aa. MED. GRUPPO SENZA SEDE UNICA 15-20 MMG X 3 aa.

CALL CENTER \ ASSISTENTE VIRTUALE

AUMENTARE L INFORMATIZZAZIONE Utenti con accesso al sito web come percentuale degli iscritti a KP 25% 20% vedere on line le informazioni sull ultima visita 15% 10% mandare una mail al proprio medico 5% vedere on line i risultati degli esami 0 ripetizione delle ricetta, prenotazione delle visite 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Cambiamenti nell iscrizione al sito web kp 2003-2008

AUMENTARE L INFORMATIZZAZIONE Visite per assistito 100% EHR implementato 75% VISITE IN AMBULATORIO - 26% 50% 25 % VISITE TELEFONICHE +20% 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Cambiamenti nelle visite ambulatoriali vs consulti telefonici tra gli assistiti kaiser Permanente ( 1999-2007)

13 06/05/12 FATTORI DI PRODUZIONE SIAMO PRONTI? 1. 56% : CALL CENTER MOLTO IMPORTANTE 1. ( 16-20 ORE LA SETTIMANA) 2. 54% : ASSISTENTE DI STUDIO MOLTO IMPORTANTE ( 16-20 ORE LA SETTIMANA) 3. 46% DIETISTA 1. (5 ORE LA SETTIMANA) 4. 37% ASSISTENTE SOCIALE 1. ( 16-20 ORE LA SETTIMANA) 5. 36% INFERMIERE MOLTO IMPORTANTE 1. ( 6-15 ORE LA SETTIMANA ) 6. FISIOTERAPISTA 1. ( 16-20 ORE LA SETTIMANA ) Keiron Dott. Ivis

TIPI DI RETE POSSIBILI IN MEDICINA GENERALE

MED. GRUPPO CON SEDE UNICA ADATTA-APPLICABILE 20% MMG E CITTADINI AFT CENTRALIZZATA

AFT DIFFUSA MED. GRUPPO SENZA SEDE UNICA ADATTA-APPLICABILE 40% MMG E CITTADINI

UTAP E MED.GRUPPO INTEGRATA ADATTA APPLICABILE 40% MMG E CITTADINI AFT DECENTRATA

AFT AUSPICABILE AFT INTEGRATA M.D.G. CON + SENZA SEDE UNICA DIFFUSIONE TERRITORIALE FATTORI AFT DECENTRATA PRODUTTIVI-SERVIZI ADATTA-APPLICABILE 90% MMG E CITTADINI

21 06/05/12 1. pazienti con un problema di salute acuto; 2. pazienti con un problema di salute cronico; 3. pazienti con bisogni correlati a preoccupazioni sul proprio destino genetico; 4. pazienti con rischio sanitario e stile di vita inadeguato; 5. pazienti consumatori di assistenza; 6. pazienti che hanno sintomi a cui non corrisponde alcuna malattia. 7. Pazienti instabili ad elevato rischio di morte naturale

9.00 PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA DR STEFANO IVIS 9.15 L APPROPRIATEZZA NELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA : 10.45 10.00 UN RIPIEGO O OPPORTUNITA? RIFLESSIONI SU PRINCIPI E CRITERI DI VALUTAZIONE. L APPROPRIATEZZA NELL ATTIVITA PROFESSIONALE MEDICA : LA SFIDA DI SLOW MEDICINE PAUSA 11.00 TAVOLA ROTONDA: GLI STRUMENTI DI APPRORPIATEZZA NELLA GESTIONE DELLE AFT DEL VENETO, ESPERIENZE E PROPOSTE PROF FERDINANDO ROMANO DR ANTONIO BONALDI DR CRISARA DR MARIOTTO DR POLITO DR FRAPPORTI 12.30 13.00 13,30-15 DISCUSSIONE E SINTESI DELLA MATTINATA PAUSA COSTITUZIONE RETE VENETA MMG SLOW MEDICINE DR REGIS

GRAZIE PER L ATTENZIONE