Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo



Documenti analoghi
Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

Maglia ad aggancio di fase analogica Generalità

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

PLL (anello ad aggancio di fase)

21-Mar-03-2 ETLCE - B DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

Elettronica per le telecomunicazioni

Fondamenti di Automatica

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

Il campionamento statistico

Tecniche volt-amperometriche in DC Tecniche volt-amperometriche in AC Tecniche di zero: ponte in DC Tecniche di zero: ponte in AC

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza

Comportamento in frequenza degli amplificatori

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

Misure di frequenza e di tempo

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Sistemi di Telecomunicazione

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

MODULAZIONI ANGOLARI

Elementi di teoria dei segnali /b

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

SENSORI E TRASDUTTORI

Orlando Allocca Regolatori standard

Basetta per misure su amplificatori

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

REGOLATORI STANDARD PID

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

GRANDEZZE SINUSOIDALI

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Ambiente di apprendimento

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 3:

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Circuiti amplificatori

Teoria e metodologia estimativa

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

IL REPORTING DIREZIONALE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2:

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Reti sequenziali sincrone

Amplificatori Audio di Potenza

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Corso di Fisica generale

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Stadio di uscita o finale

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Modulazione di fase PSK

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Caratteristiche elettriche

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

In uno scenario di aumento dei costi

Transcript:

Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di Torino 1

Obiettivi della lezione Metodologici come generare una frequenza agganciandola in fase ad un oscillatore di elevata qualità applicazione di un PLL (Phase Locked Loop) esigenze di avere un oscillatore con il comportamento di un quarzo a frequenza variabile Progettuali analisi di sistemi circuitali di complessità medio alta applicazione di un circuito ad aggancio di fase stima delle prestazioni 4 2006 Politecnico di Torino 2

Prerequisiti per la lezione Sistemi elettronici: funzionalità di un PLL comparatore di fase divisori numerici di frequenza oscillatore controllato in tensione (VCO) Fondamenti di controlli automatici: sistemi controreazionati 5 Bibliografia per la lezione Phase-Locked Loop Basics" W. Egan, Wiley InterScience, July 1998 Frequency Synthesis V.F. Kroupa Wiley, New York, 1973 Misure elettroniche S. Leschiutta Pitagora Editrice, Bologna, 1996, cap. 10, pag. 161 6 2006 Politecnico di Torino 3

Contenuti della lezione : Principio del PLL La sintesi indiretta Prestazioni del generatore Applicazioni del generatore Esercizi: dimensionamento generatore per sintesi indiretta 7 2006 Politecnico di Torino 4

Caso di frequenze uguali Due frequenze perfettamente uguali hanno differenza di fase costante 9 Caso di frequenze diverse Frequenze diverse hanno differenza di fase variabile linearmente col tempo (es. ω 1 > ω 0 ) Φ=k(t) Φ=k(t) Φ=2π t 10 2006 Politecnico di Torino 5

Principio del PLL 1/2 Schema a blocchi di principio QUARZO f COMPARATORE DI FASE f 0 V(t) Φ INTEGRATORE FILTRO P.B. VCO Oscillatore Controllato in tensione Tensione di Controllo VCO 11 Principio del PLL 2/2 Il sistema ad anello chiuso agisce in modo da annullare l errore di fase Φ (o a mantenere Φ=cost.) controllando la frequenza f 0 del VCO In conclusione il sistema tende ad ottenere f 0 =f 12 2006 Politecnico di Torino 6

Generatore a sintesi indiretta 1/4 Per rendere il PLL adatto a generare molteplici frequenze si modifica lo schema precedente aggiungendo dei divisori di frequenza QUARZO f Circ. squadratore DIVISORE NUMERICO DI FREQUENZA :N f /N COMPARATORE DI FASE V(t) Φ f u f u /M DIVISORE NUMERICO DI FREQUENZA :M Circ. squadratore INTEGRATORE FILTRO P.B. Tensione di Controllo VCO VCO 14 2006 Politecnico di Torino 7

Generatore a sintesi indiretta 2/4 QUARZO f Circ. squadratore DIVISORE NUMERICO DI FREQUENZA :N Il sistema opera in modo di avere: fu f = M N f u f u f u si varia variando N e M = M N f f /N COMPARATORE DI FASE f u /M DIVISORE NUMERICO DI FREQUENZA :M Circ. squadratore VCO V(t) Φ INTEGRATORE FILTRO P.B. Tensione di Controllo VCO 15 Generatore a sintesi indiretta 3/4 I divisori sono di tipo numerico (contatori programmabili) con N e M interi Impostando N e M si può variare f u con passo di discretizzazione La massima risoluzione di frequenza vale 16 2006 Politecnico di Torino 8

Generatore a sintesi indiretta 4/4 Il limite inferiore a dipende dalla frequenza più bassa a cui può lavorare il PLL Per non avere costanti di tempo del f.p.b. troppo alte, si ha 17 2006 Politecnico di Torino 9

Prestazioni della sintesi indiretta 1/2 Pregi (rispetto alla sintesi diretta): minore complessità circuitale possibilità di usare circuiti integrati (al limite 1 oscillatore a quarzo e 1 circuito integrato) economicità notevole (costi inferiori di vari ordini di grandezza) 19 Prestazioni della sintesi indiretta 2/2 Difetti: risoluzione molto minore frequenza meno stabile e meno accurata (funzionamento dell anello chiuso che pendola intorno alla condizione di Φ=0) lentezza nelle transizioni da una frequenza all altra per le costanti di tempo dell anello 20 2006 Politecnico di Torino 10

Applicazioni sintesi indiretta 1/2 Oscillatori locali di radioricevitori e TV: i canali hanno una ampia spaziatura tale che non si richiede elevata risoluzione di frequenza applicazione economica facile commutazione di frequenza con telecomando 22 2006 Politecnico di Torino 11

Applicazioni sintesi indiretta 2/2 Generatori segnali B.F. uso generico di laboratorio Generatori segnali RF: si arriva anche alle microonde usando tecniche miste di sintesi diretta e indiretta 23 2006 Politecnico di Torino 12

Esercizio 1: testo Si definiscano i parametri essenziali di un sintetizzatore a sintesi indiretta e cioè: range di frequenza del VCO frequenza del quarzo fattori di divisione I generatore deve avere le seguenti caratteristiche: banda di frequenza 85 MHz 108 MHz passo di frequenza 0.1 MHz 25 Quesiti posti Quesito n.1 si disegni lo schema a blocchi del sintetizzatore Quesito n.2 nell ipotesi che l incertezza del quarzo utilizzato sia ±2 10-5 e che il funzionamento del PLL sia ideale, si calcoli l incertezza assoluta della frequenza di uscita, rispetto alla nominale, in corrispondenza degli estremi della banda 26 2006 Politecnico di Torino 13

Soluzione: Soluzione al quesito n.1 1/3 Si disegni lo schema a blocchi del sintetizzatore QUARZO f Circ. squadratore Dati 85 fu 108MHz f u = 0,1MHz DIVISORE NUMERICO DI FREQUENZA :N f u f /N COMPARATORE DI FASE f u /M DIVISORE NUMERICO DI FREQUENZA :M Circ. squadratore VCO V(t) Φ INTEGRATORE FILTRO P.B. Tensione di Controllo VCO 27 Soluzione al quesito n.1 2/3 l anello di controllo funziona in modo da avere f f u, N = M f f, conn e M M N interi u = la risoluzione assoluta di frequenza (minimo passo di variazione) vale 1 f u = f min N max per soddisfare la specifica f umin =0,1MHz si può scegliere f = 1MHz e N= 10 28 2006 Politecnico di Torino 14

Soluzione al quesito n.1 3/3 le frequenze minima e massima di uscita si hanno rispettivamente per f f umin umax M = N M = N min max max max f f = 85MHz, = 108MHz, M M min max = 850 = 1080 ovviamente il VCO deve essere in grado di generare questa frequenze 29 Soluzione: δf δf essendo si ottiene u min u max δf f δf f f M δf Soluzione quesito n.2 Se l incertezza su f =±2 10-5 e il funzionamento del PLL è ideale, calcolare l incertezza assoluta delle frequenze di uscita f umin e f umax = = δf u 5 u = f, = = 2 10 N fu f f f u min u max = 2 10 5 = 2 10 5 85 10 6 108 10 = 1700 Hz 6 = 2160 Hz 30 2006 Politecnico di Torino 15

Esercizio 2: testo Nel generatore sintetizzato di figura, che utilizza un VCO con gamma di frequenza compresa tra 1MHz e 10MHz, quanto valgono la minima f umin e la massima f umax frequenze di uscita? f 1 MHz Divisore da N min =1 a N max =10 3 Compar. di fase Sistema di aggancio PLL Divisore da M min =1 a M max =10 4 VCO 1 MHz 10 MHz f u 31 Soluzione 1/2 Sulla base dei valori di N, M ed f si sarebbe portati a calcolare 4 f f u, N = Mmax 1 10 6 10 f f 1 10 10 M N 1 Hz u max = = = in realtà la minima frequenza del VCO vale [ f ] min VCO min= 1MHz per cui questo è il minimo valore che può essere generato e la combinazione M min e N max non è accettabile 32 2006 Politecnico di Torino 16

Soluzione 2/2 In modo analogo sulla base dei valori di N, M ed f si sarebbe portati a calcolare f f u, N = 4 Mmax 1 10 6 10 f f 1 10 10 M N 1 Hz u max = = = min in realtà la massima frequenza del VCO vale [ f ] VCO max= 10MHz per cui questo è il massimo valore che può essere generato e la combinazione M max e N min non è accettabile 33 2006 Politecnico di Torino 17

Approfondimenti I seguenti concetti devono essere meditati e risultare chiari dallo studio della lezione: confronto di fase tra due frequenze informazione della differenza di fase come segnale di errore per il controllo della frequenza del VCO modalità di variazione della frequenza del VCO in funzione della frequenza desiderata in uscita limitazioni alla minima risoluzione del generatore instabilità di frequenza lentezza nelle commutazioni 35 Sommario della lezione : Principio del PLL La sintesi indiretta Prestazioni del generatore Applicazioni del generatore Esercizi: dimensionamento generatore per sintesi indiretta Domande di riepilogo 36 2006 Politecnico di Torino 18