I cambiamenti climatici e il Friuli Venezia Giulia



Documenti analoghi
DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.


Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

MODENA E IL SUO CLIMA

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

2 dicembre OSMER ARPA FVG Visco (UD) - Italy A. Pucillo, A. Cicogna, S. Micheletti, M. Salvador

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Anno Rapporto ambientale

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

del Ventunesimo Secolo

1.2 Emissioni climalteranti

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

Bollettino del clima dell anno 2014

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

La scuola integra culture. Scheda3c

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA)

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

Lo scenario energetico in Italia

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

IL TEMPO METEOROLOGICO

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME


I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

CONSUMI ENERGETICI 09

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Edilizia sostenibile 2

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

RELAZIONE DI SINTESI

Clima e composizione dell atmosfera:

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

delle Partecipate e dei fornitori

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

EISRIESENWELT Scienza

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Efficienza energetica negli edifici

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

METEOTRENTINO REPORT

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Architettura è Energia Think different. Build different.

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Rapporto ambientale Anno 2012

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Post-Kyoto. Roma 4 dicembre Roma 4 dicembre 2009 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Transcript:

I cambiamenti climatici e il Friuli Venezia Giulia Stefano Micheletti - Andrea Cicogna

Come èil clima in Friuli Venezia Giulia? Pioggia Pioggia media annua

Pioggia 1961-2000 Numero di Giorni di Pioggia (dati Servizio Idrografico FVG) Inverno Primavera Estate Autunno

Pioggia Pioggia media annua stazioni Temperature medie annue (1997-2006)

e quest anno? caldo e secco a luglio e agosto Caldo a fine marzo Molto freddo a febbraio

Molto freddo a febbraio

anno mese giorno velocità media giornaliera del vento a 10 m di altezza (m/s) velocità massima giornaliera del vento a 10 m di altezza (m/s) direzione della velocità massima giornaliera a 10 m (gr. nord) ora della velocità massima giornaliera a 10 m (hh.mm) 2012 1 28 6.1 20.8 85 23.46 2012 1 29 15.3 28.1 81 9.50 2012 1 30 15.5 28.1 65 6.18 2012 1 31 15.0 27.0 68 0.48 2012 2 1 20.1 36.3 67 16.57 2012 2 2 18.3 36.3 79 4.51 2012 2 3 20.6 35.9 60 8.38 2012 2 4 18.4 38.1 76 7.46 2012 2 5 14.4 27.1 75 22.34 2012 2 6 18.5 39.0 62 22.42 2012 2 7 16.1 40.7 87 15.26 2012 2 8 9.8 31.4 87 0.02 2012 2 9 9.0 29.1 52 21.36 2012 2 10 22.3 43.1 79 22.00 2012 2 11 21.6 46.7 79 3.00 2012 2 12 16.8 38.0 79 0.42 2012 2 13 5.2 17.4 112 1.45 Del tanto che l anno l passato soffrimmo, del freddo, del vento, i brividi a volte risento qui, nella mia pace, se fuori odo con gli interminabili fili garrire la bora,. Umberto Saba inedito ( archivi Anita Pittoni)

Gennaio, Febbraio, Marzo 2012: Nel nuovo anno continua la Siccità del 2011. Pioggia agosto 2011 marzo2012 Dati1961-2000: Pioggia agosto marzo

confronto percentuale agosto 2011 marzo 2012 In 8 mesi, dall inizio di agosto 2011 fino a marzo 2012, le precipitazioni in regione, specie in pianura, sono risultate inferiori del 50-60% rispetto alla media degli ultimi 10 anni: a Udine sono piovuti 509 mm in luogo di 1007, a Trieste 252 invece di 651. Per ritrovare cumulati di pioggia in otto mesi a fine marzo così bassi, bisogna risalire fino all 1985-1986. In pratica in questo lungo periodo solo il mese di ottobre ha piovuto in modo più della norma

giugno agosto 2012 totali confronto percentuale giugno agosto 2012 rispetto alla media climatica

settembre ottobre

e dopo tanto secco novembre 2012 l Isonzo a Sagrado

ètutta colpa dei cambiamenti climatici? i cambiamenti climatici nella storia del nostro pianeta non sono un eccezione, ma la normalità

Diagramma termo-pluviometrico per l olocene Europeo Settimana UNESCO per l Educazione allo Sviluppo Sostenibile 7-11 Novembre 2011 2 DOMANDE 1) Oggi esiste una variazione significativa nel clima del nostro pianeta rispetto al passato e soprattutto è diversa la velocità con cui questa si concretizza?

Crescita della temperatura di 0,74 Cnel periodo 1906-2005, ma con una forte accelerazione negli ultimi 50 anni (0.13 C per decennio) Alcune evidenze del cambiamento climatico in atto IPCC: il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile crescita della temperatura di 0,74 C nel periodo 1906-2005 aumento dal 1961 della temperatura media degli oceani crescita del livello del mare medio globale (1.8 mm/anno, 1961-2003) diminuzione della copertura nevosa modificazioni nelle precipitazioni totali, nei venti, nei fenomeni estremi CAMBIAMENTI CLIMATICI < [IPCC, 2007 - IV Rapporto di valutazione scientifica ]

Temperatura in crescita CAMBIAMENTI CLIMATICI <. Temperatura media mensile delle serie temporali omogeneizzate di 25 stazioni dell area Sud- Est della Grande Regione Alpina (GAR) [Fonte dati: Progetto HISTALP ZAMG]. Riduzione del manto nevoso CAMBIAMENTI CLIMATICI <. Altezza massima del manto nevoso sul Rifugio Kredarica (M.te Tricorno, Slovenia, 2.514 m) nel periodo 1852-2010. [Fonte dati: ARSO, 2010, 2011].

2 DOMANDE 2) Esiste ed èquantificabile l azione dell uomo nell attuale fase di riscaldamento globale? Cause naturali o troppe emissioni di GHG?.. Il clima della Terra è in continua evoluzione: nei millenni si sono susseguite fasi di forte riscaldamento e fasi di raffreddamento, dovute a cause (forzanti) del tutto naturali (deriva dei continenti, inclinazione dell asse terrestre, attività solare, composizione chimica dell atmosfera, attività vulcanica, ) ma.... negli ultimi 30-50 anni si sono riscontrate delle anomalie non giustificabili dalla presenza delle sole forzanti di tipo naturale. CAMBIAMENTI CLIMATICI <

La maggioranza dei climatologi ritiene che le forti anomalie registrate negli ultimi 30-50 anni non siano giustificabili dalla presenza delle sole forzanti di tipo naturale Gli scienziati sono unanimi nel ritenere che: la temperatura della Terra sia in crescita CAMBIAMENTI CLIMATICI < sia aumentata la concentrazione di alcuni gas nell atmosfera (Green House Gases, GHG), a causa delle emissioni prodotte dalle attività umane (emissioni di origine antropogenica) ecco la principale forzante non naturale I GHG presi in considerazione nelle negoziazioni internazionali sono: Anidride carbonica Metano Protossido di Azoto Esafloruro di zolfo La famiglia di gas degli Idrofluorocarburi (HCFC) La famiglia di gas dei Perfluoricarburi (PFC)

Di quanto è aumentata a causa dell uomo la concentrazione dei gas serra?.. [CO 2 ] nel 2005 = 379 ppm (650.000 anni: 180-300 ppm) [CH 4 ] nel 2005 = 1774 ppb (650.000 anni: 320-790 ppb) [N 2 O] nel 2005 = 319 ppb (pre-ind. = 270 ppb)... CAMBIAMENTI CLIMATICI < Forzante radiativo = 1.6 W/m 2 [IPCC, 2007 - IV Rapporto di valutazione scientifica ] Attualmente (media 2010) la concentrazione di CO2 è di 390ppm(0.039 %), contro un valore preindustriale di 280 ppm(0.028 %); cioé +36% ca.; equivalente ad un maggior contributo solare di +1.6 W/m2. La CO2 non è il più efficace tra i gas serra, ma quello con maggior impatto, per la sua percentuale relativamente alta.

Principali classi di forzanti antropogeniche - Emissione di gas che incrementano l effetto serra - Emissione di aerosol di origine industriale - Cambiamento dell uso del suolo Cause naturali o troppe emissioni di GHG?.. Per ricostruire il clima del pianeta è necessario inserire le forzanti antropiche: emissione di GHG, emissione di aerosol di origine industriale, cambiamento dell uso del suolo... In ITALIA emissioni (1990) di 520*10 6 t CO 2 [Per Kyoto: -6.5% 486 nel 2012] [Nel 2009: 502 per crisi economica] Emissioni annue di 5.9*10 9 t di CO 2 (dagli anni 90) Alcuni numeri AIE: domanda energia al 2020 = 14.300 Mtep (ca. 2 t/ab.) Il 90% dell energia da fonti fossili (> CO 2 ) Emissioni annue di 26.4*10 9 t di CO 2 (periodo 2000-2005) [1/20 delle emissioni naturali] CAMBIAMENTI CLIMATICI <

Cosa si registra in Friuli Venezia Giulia? Cambiamenti climatici in FVG - temperature UD media annua 1803-2005 HISTALP database was supported by projects CLIVALP (Austrian FWF, P1576-N06), CLIMAGRI (Italian CNR Special Project 02-02/05/97-037681), ALP-IMP (EU-PF5, EVK2-CT-2002-00148)

Cambiamenti climatici in FVG - temperature UD media giugno 1803-2005 HISTALP database was supported by projects CLIVALP (Austrian FWF, P1576-N06), CLIMAGRI (Italian CNR Special Project 02-02/05/97-037681), ALP-IMP (EU-PF5, EVK2-CT-2002-00148) Cambiamenti climatici in FVG - temperature UD media ottobre 1803-2005 HISTALP database was supported by projects CLIVALP (Austrian FWF, P1576-N06), CLIMAGRI (Italian CNR Special Project 02-02/05/97-037681), ALP-IMP (EU-PF5, EVK2-CT-2002-00148)

Cambiamenti climatici in FVG - temperature UD media gennaio 1803-2005 HISTALP database was supported by projects CLIVALP (Austrian FWF, P1576-N06), CLIMAGRI (Italian CNR Special Project 02-02/05/97-037681), ALP-IMP (EU-PF5, EVK2-CT-2002-00148) 14.5 TEMPERATURA 14.0 13.5 C 13.0 12.5 12.0 Negli ultimi 20 anni (1991-2010) +0.7 C rispetto media 61-90 11.5 1961 1971 1981 1991 2001 anno Temperatura media annua sulla Pianura del FVG (Udine,Gorizia, Trieste, Fossalon) [Dati: Osmer (1991-2010); Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna - Servizio idraulica (1961-1990)]

VARIAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI. Andamento delle precipitazioni annue a Udine dal 1800 (sinistra) e a Trieste dal 1840 (sotto) CAMBIAMENTI CLIMATICI < Fonte dati: Progetto HISTALP - ZAMG. Trend 1960 al 2000 -leggera ma significativa diminuzione. -ultimi 10 anni tale trend sembra appiattirsi

PIOGGIA 2500 2300 Piogge a Udine dal 1950 al 2010 2100 1900 1700 1500 1300 1100 900 700 500 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Piogge annuali 2010 con oltre 4200 mm sul PianCavallo

Piogge annuali 2011 con neanche 600 mm A Trieste I dati OSMER: precipitazioni. Confronto tra la pioggia media mensile registrata nel periodo 1961-1990 (blu) e quella registrata nel periodo 1991-2010 (azzurro) diminuzione delle precipitazioni mensili nei primi 6 mesi aumento delle precipitazioni da settembre a dicembre... 200 175 150 125 mm 100 75 50 25 0 150 125 100 mm 75 50 25 0 Udine 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mese Trieste 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 2000 1500 mm 1000 500 0 2000 1500 mm 1000 500 0 CAMBIAMENTI CLIMATICI < mese Cividale 200 2000 175 150 1500 125 mm 100 mm 1000 75 [Dati: Osmer (1991-2010); Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna - Servizio idraulica (1961-1990)] 50 25 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mese 500 0

PRECIPITAZIONI Udine 200 175 medie 1991-2010 medie 1961-1990 150 125 mm 100 75 50 25 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mese Dove stiamo andando?. Gli scenari SRES DIPENDE: - Modelli di Sviluppo A1 - crescita economica e tecnologica rapida; popolazione in crescita fino metà secolo; convergenze regionali e minori differenze tra regioni A2 auto sufficienza e preservazione identità regionali, popolaz. in crescita B1 come A1, ma con passaggio a economia dell informazione e servizi B2 come A2; soluzioni locali per la sostenibilità economica, sociale e ambientale..

Clima e cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Monfalcone 10/10/2012 Dove stiamo andando? Nel mondo: - Incremento temperatura al 2100 di 2/4 C - Diminuzionedelle pioggealle basse latitudine Aumento delle piogge alle alte latitudini Dove stiamo andando? in FVG: - Incremento temperatura di 2/4 C che saràpiùpronunciato nella stagione estiva (fino a 6 C). -Precipitazioni in diminuzione specie nel periodo estivo (-20%), mentre nel periodo invernale èprevisto un leggero aumento.

Andamento meteo 2012 e cambiamenti climatici Udine 13/11/2012 Dove stiamo andando?... Aumento della temperatura media annuale dell aria nelle 4 stagioni nel 2071-2100 rispetto al 1961-1990 (scenario SRES A1B) previsto dal modello di circolazione generale GFDL-CM2.1. [Da Faggian-Giorgi, 2009].... FVG +6 C Andamento meteo 2012 e cambiamenti climatici Udine 13/11/2012 Dove stiamo andando?... Variazione delle precipitazioni annuali medie nelle 4 stagioni nel 2071-2100 rispetto al 1961-1990 (scenario SRES A1B) previsto dal modello di circolazione generale GFDL-CM2.1. [Da Faggian-Giorgi, 2009].... FVG -30/50%

Dove stiamo andando? N O CAMBIAMENTI CLIMATICI <. Aumento della temperatura al suolo e dell innalzamento del livello del mare per la fine del XXI secolo in base al tipo di sviluppo che verrà a realizzarsi (scenari SRES). Caso Concentrazioni costanti per l anno 2000 Scenario B1 Scenario A1T Variazione di Temperatura ( C al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) Miglior stima 0.6 1.8 2.4 Intervallo di probabilità 0.3 0.9 1.1 2.9 1.4 3.8 Innalzamento del Livello del Mare (m al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) Intervallo basato sui modelli escludendo futuri cambiamenti dinamici rapidi del flusso di ghiaccio N/A 0.18-0.38 0.20-0.45 [Da: IPCC WGI Quarto Rapporto di Valutazione Sintesi per i decisori politici] Scenario B2 Scenario A1B Scenario A2 2.4 2.8 3.4 1.4 3.8 1.7 4.4 2.0 5.4 0.20-0.43 0.21-0.48 0.23-0.51.. Scenario A1FI 4.0 2.4 6.4 0.26-0.59 ci sono e ci saranno importanti impatti: aree costiere biodiversità incendi boschivi rischio idrogeologico risorse idriche salute turismo

mitigazione & adattamento priorità1: mitigazione... Per contenere l aumento di T entro i 2 C (stabilizzazione [CO 2 ] a 450 ppm) è necessario: CAMBIAMENTI CLIMATICI < - uso di nuove tecnologie (già disponibili in parte: energie rinnovabili, biocarburanti, contatori intelligenti, >efficienza energetica, riforestazione,..) > maggiori costi (riduzione PIL mondiale ca. 3%) - ripensare il modello di sviluppo: gli Stati dovranno adottare politiche efficaci di sostegno finanziario (sussidi e crediti di imposta) o di perequazione (tariffe e tasse).... le proiezioni indicano la stabilizzazione [CO2] a 650 ppm!

Cosa è stato fatto verso la mitigazione? Un problema globale IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico) UNFCCC (Convenzione quadro sui cambiamenti climatici) presentata nel 1992 alla Conferenza di Rio sui cambiamenti climatici COP (Conference of the Parties) Costituito nel 1988; Obiettivo: studiare i cambiamenti climatici; rapporti IPCC 1990,1995, 2001, 2007 Obiettivo: stabilizzare i GHG a livelli sostenibili 192 Paesi aderenti (2009) Paesi Annex I e non Organo supremo dell UNFCCC Incontri annuali (COP1, 1995, Berlino) CAMBIAMENTI CLIMATICI < MOP (Meeting of the Parties to the Protocol) Protocollo di Kyoto (COP3, 1997) Accordo di Copenhagen (COP15) Accordo di Durban (COP17) Incontri degli Stati sottoscrittori Kyoto; Montreal = COP11 o COP/MOP1 Impegno riduzione 5% GHG nel 2008-2012 attivazione sistema monitoraggio GHG Start se 55 Stati, 55% emissioni, 18/11/04 ITA ratifica 1/6/2002 Gestione post-kyoto impegno a contenere T<2 C tabella di marcia per trattato nel 2015 priorità2: adattamento. E probabile (probabilità dal 66 al 90%) che il riscaldamento antropogenico abbia avuto un influenza evidente su molti sistemi fisici e biologici In EUROPA CAMBIAMENTI CLIMATICI < maggiori alluvioni maggiore erosione costa ritiro neve/ghiacci [IPCC, 2007 - IV Rapporto di valutazione scientifica -WG2] meno pioggia/più siccità sono già in atto modalità di adattamento ai cambiamenti climatici... Risposte di adattamento Tecnologiche Comportamentali Gestionali Politiche

Impatti e adattamento in FVG. Comprensori sciistici LAN = Linea di affidabilità delle nevi oggi LAN = 1500 m s.l.m. In FVG solo 1 comprensorio sciistico può essere considerato affidabile Aumento della T di 1 C LAN = altitudine media con almeno 100 gg/anno con più di 30 cm di neve Comprensorio affidabile se >50% a quota>lan LAN aumenta di 150 m In FVG nessun comprensorio sciistico può essere considerato affidabile CAMBIAMENTI CLIMATICI < [Club Alpino Italiano, 2008]... Risposta di adattamento gestionale/politica Maggiore innevamento artificiale Maggiori costi Impatti adattamento vulnerabilità CAMBIAMENTI CLIMATICI < Uno studio ESPON [European Observation Network for Territorial Development and Cohesion] I cambiamenti climatici sembrano contrastare la coesione europea! Potenziali impatti Capacità adattamento Potenziale vulnerabilità