La customer satisfaction al tempo della crisi: ascoltare i cittadini per affrontare le difficoltà.



Documenti analoghi
03. Il Modello Gestionale per Processi

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Come funziona il Patto di

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

PROPOSTA FORMATIVA 2015

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

leaders in engineering excellence

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Presidiare una consultazione online

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Scheda di valutazione del personale

Dieci Storie di di qualità

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) TITOLO I: Principi generali ( articoli 11 e 28 del d.lgs. 150/09)

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Programma triennale per l trasparenza e l integrità Istituto Comprensivo di S. Vito al T.

PIANO DELLA PERFORMANCE

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, DELLA VALUTAZIONE, DELLA RENDICONTAZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Principali elementi di una certificazione energetica

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Amministriamo il vostro stabile dalla parte dei condomini MAURO SARAINO AMMINISTRATORE STABILI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

A cura di Giorgio Sordelli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Dirigente Scolastico

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

Allegato I al modello OT24

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

PROGETTO: TEATRO FORUM

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore

IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance. Art. 7 del Decreto Legs n 150 del 2009

Questionario di fine modulo Accoglienza

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

organizzazioni di volontariato

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 697 / Copia

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

IL PERCORSO DI COACHING

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

La nuova nozione di trasparenza quale "accessibilità totale delle. l'organizzazione": profili concettuali e principali risvolti applicativi

Transcript:

ForumPA 2012 Roma, 16 maggio 2012 La customer satisfaction al tempo della crisi: ascoltare i cittadini per affrontare le difficoltà. Pietro Barrera 1

Customer satisfaction, trasparenza totale, partecipazione civica: misurare la «soddisfazione del cliente»? un po poco per una amministrazione pubblica se il cittadino è «cliente», ma anche «padrone», c è qualcosa in più a cui pensare: da un lato c è «il cliente che ha sempre ragione», dall altro però c è l «azionista di maggioranza» (anzi, totalitario) che vuole vedere i conti, dire la sua sulle scelte strategiche, magari cambiare qualche amministratore ragionare sulla customer satisfaction non come (sapiente) tecnica di marketing, ma come «filosofia di governo»: governare con i cittadini, e non (solo) per i cittadini 2

Amministrare con i cittadini ( diteci voi cosa fare ): il rischio della retorica amministrare è (anche) tecnica, mestiere, professionalità chi governa (chi amministra) ha il dovere della responsabilità, anche per decisioni impopolari la retorica del citoyen : ci sono tanti cittadini, ciascuno con le proprie esigenze e punti di vista, spesso in conflitto tra loro e poi, il cittadino elettore, non ha forse il diritto (e magari la voglia) di delegare a chi è stato eletto la soluzione di problemi complicati? e se una overdose di partecipazione coinvolgimento fosse il modo per rinviare le decisioni? 3

Tuttavia, con l avanzare della crisi (della politica? dell amministrazione?) ripetuti (e nobili) tentativi di rompere la separatezza (forse: l autoreferenzialità) della p.a. e dei servizi pubblici: la direttiva Cassese 1994 ( acquisire anche la valutazione sulla qualità del servizio da parte dagli utenti ) il memorandum sul lavoro pubblico del 2007 ( momenti di misurazione, anche sperimentali di uffici e servizi pubblici con la partecipazione delle pp.aa., delle oo.ss. e degli utenti ), la legge finanziaria 2008 (intese con le associazioni dei consumatori per redigere le carte dei servizi, partecipazione alle verifiche quali quantitative dei servizi erogati, ecc. ) 4

Con il d.lgs. 150/2009, la sfida diventa più ambiziosa: da un lato, il coinvolgimento dei cittadini: in tutte le fasi del ciclo della perfomance (artt.4, 8, 11, 13) nella definizione e nel giudizio sugli standard di qualità dei servizi (art. 28/150: art.11 d.lgs.286/1999) persino nella contrattazione decentrata (nuovo art.40 bis.4) e poi, l azione collettiva (d.lgs. 20 dicembre 2009, n.198) dall altro, il principio della trasparenza totale (ogni aspetto dell organizzazione andamenti di gestione misurazione e valutazione ogni fase del ciclo della performance), come premessa del controllo diffuso da parte dei cittadini 5

Ecco il punto: perché? Perché questa difficilissima scommessa? tre possibili chiavi di lettura: 1. rompere l autoreferenzialità del percorso di valutazione ( i panni sporchi si lavano in famiglia ) efficienza! 2. permettere ai cittadini elettori di conoscere, giudicare, decidere democrazia! 3. prosciugare l acqua in cui nuotano clientele, corruzione e malaffare legalità! tutto vero, tutto giusto e se (oggi) ci fosse un altra chiave di lettura, più importante, sollecitata proprio dalla crisi finanziaria, economica e sociale? 6

Verità, lealtà, e condivisione quando esplodono le difficoltà. difficile mantenere le promesse, difficilissimo soddisfare (tutte) le attese e le esigenze incrementare la quantità e la qualità dei servizi resi ai cittadini, o piuttosto tagliare, chiudere, ridurre le prestazioni pubbliche? e nuove imposte, tariffe più elevate, i ticket, la riduzione delle esenzioni fare i salti mortali? le nozze con i fichi secchi? certamente: ma forse è il caso di dire la verità, di provare a costruire un nuovo patto leale 7

Qualche esempio concreto: la selezione delle priorità; le poche cose che si possono (e per questo si debbono) fare la distribuzione dei (pochi) contributi o sussidi per cittadini, famiglie, formazioni sociali (ricordate l art.12 della 241?) l ordine dei pagamenti alle imprese, ai fornitori 8

Quando le risorse sono scarse: rendere conto di ogni euro, ogni centesimo che arriva dalle tasche dei cittadini essere rigorosi (e trasparenti) nelle inevitabili correzioni di rotta : definanziare le opere impossibili, concentrare le energie, governare con cura il cronoprogramma di ogni iniziativa pubblica il tempo e il denaro persi per le opere incompiute sono lo spreco più grave: altro che spending review! 9

Una prima sintesi: la CS presuppone lealtà, verità nei presupposti. non ci può essere customer satisfaction senza trasparenza totale non si può governare nel tempo della crisi senza dire la verità, ed accettare su questa base la sfida del confronto aperto con i cittadini la trasparenza totale può soffocare i cittadini per overdose: informare bene, sulle cose essenziali, con linguaggio comprensibile, per non costruire un nuovo inganno 10

La CS èanche una questione di metodo: il circolo virtuoso della qualità! la qualità attesa (il «patto leale»): quali servizi? per chi? con quale livello di prestazioni? In quali tempi? la qualità erogata (la misurazione oggettiva): come è andata davvero? la qualità percepita (la «soddisfazione»): perché è (può essere) diversa dalla qualità erogata? infine, la qualità giudicata: la base per migliorare senza dimenticare le implicazioni della qualità totale! 11

Nel ciclo della performance, premiare il merito o i risultati? i pericoli di un incertezza terminologica (anche nel d.lgs. 150/2009): Titolo III, merito e premi ; art.45, trattamento accessori dei dirigenti collegato ai risultati merito o risultati? un alternativa paradossale! la saggezza dell art.9 (per i dirigenti, da un lato: indicatori di performance, raggiungimento di specifici obiettivi ; dall altro: qualità del contributo assicurato, competenze professionali e manageriali dimostrate ) anche per gli altri dipendenti: raggiungimento di specifici obiettivi di gruppo o individuali, e qualità del contributo assicurato, competenze dimostrate, comportamenti professionali e organizzativi 12

Ecco la differenza tra misurazione e valutazione! ma anche la parola «risultati» nasconde un trabocchetto: qual è il risultato atteso (e misurabile) del servizio di polizia locale? l aumento delle sanzioni amministrative, o la diminuzione del traffico nel centro della città? L esempio della polizia di New York e per l ufficio tecnico? la gara d appalto per la manutenzione stradale, o un manto stradale ben curato, senza voragini e con una segnaletica efficace? output e outcome: parole magiche, spesso confuse l output è il lavoro fatto: misura la «produzione» (atti, provvedimenti, attività amministrativa, dal punto di vista dei «produttori»); l outcome è la conseguenza concreta di quel lavoro: i problemi risolti, dal punto di vista dei cittadini 13

Dare voce ai cittadini (ai destinatari della prestazione pubblica)? sulla valutazione dei «meriti»? non scherziamo! sulla misurazione dell output (dell attività amministrativa)? non interessa! sui risultati concreti, efficaci, sulla vita reale: il misterioso outcome! con qualche avvertenza: 1. cliente esterno e cliente interno (in verità non cambia ) 2. la misurazione dell outcome é solo uno degli elementi della valutazione (altrimenti, dov è finito il famoso «merito»?) 3. il giudizio del «cliente» è solo uno degli elementi anche per la misurazione dell outcome: il paradosso della mensa scolastica! 14

E allora? La CS non èla scorciatoia per sfuggire alle responsabilità del valutatore: il rapporto tra scelte (politiche) e risultati, e poi tra risorse e risultati il confronto tra amministrazioni, servizi, uffici omogenei o analoghi: la capacità di miglioramento l interpretazione delle «domande (dei «clienti) deboli» e delle «domande (dei «clienti») forti» la differenza (e compresenza) di destinatari diretti e indiretti (della stessa prestazione pubblica) NB: ecco il ruolo (quasi) insostituibile delle organizzazioni di cittadini e delle associazioni di consumatori 15

Il problema, in un altra «idea forza» della riforma: art.3, comma 2. Ogni amministrazione deve misurare (e valutare) la performance: della amministrazione nel suo complesso di ogni sua articolazione interna (dipartimento, direzione, ufficio, servizio, reparto ) di ogni persona (dirigente o dipendente) un percorso coerente,un percorso integrato: ma è possibile misurare l outcome in ciascuno di questi tre livelli? 16

La buona scommessa della performance organizzativa. l attenzione rigorosa al risultato (nella sua oggettività: outcome, più che output ) la confrontabilità delle prestazioni il valore del lavoro di squadra (insieme è meglio!) e della buona organizzazione il patto virtuoso tra responsabile (dirigente) e dipendenti finalmente l apertura (possibile e necessaria) al giudizio del cliente (esterno o interno) 17

La regola più delicata: criteri e procedimento di esclusione. il singolo vince perché la squadra ha vinto: senza l oggettività del risultato, non c è premio per alcuno! il fattore partecipazione (presenza): stabilire una soglia ragionevolmente alta; fare attenzione alle ipotesi di assenze equiparate alla presenza l assoluta inadeguatezza del contributo personale: decisione motivata del dirigente (magari con un procedimento di conciliazione eventuale, facendo attenzione a non delegittimare il dirigente) in questo ambito il «merito» di ciascuno, senza esclusioni pregiudiziali 18

Con un piccolo inconveniente alla performance individuale è destinata una quota prevalente (?) del trattamento accessorio complessivo comunque denominato (art.40/165: attendiamo il CCNL; cfr. circolare n.7/2010) e (nelle autonomie territoriali) una quota prevalente delle risorse per la performance individuale è attribuita al personale collocato nella fascia di merito più alta (art.31/150) ma purtroppo (o per fortuna!), ex malo bonum! dalla sospensione della contrattazione nazionale 19

La crisi ci aiuta (paradossalmente): a concentrarci sull essenziale, sulle priorità a non disperdere le energie: piani di lavoro, obiettivi concreti, cronoprogramma, rapida capacità di correggere la rotta a scommettere sul coinvolgimento pieno e solidale di tutte le (poche) persone a disposizione a comprendere l insofferenza dei cittadini a capire che le nostre amministrazioni (in specie le p.a. locali) non si debbono riformare perché lo dice la legge, ma per avere ancora un futuro, in un mondo diverso, certamente più difficile 20