IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP



Documenti analoghi
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Progetto Volontariato e professionalità

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Cartoni animati: alleati educativi?

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

CON LA COLLABORAZIONE DI

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Storie di migranti a fumetti.

Policy La sostenibilità

Provincia di Modena. Provincia di Bologna. Provincia di Ravenna

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Marketing Management

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Apprendere per competenze nei laboratori di Città della Scienza. Luigi Amodio Direttore di Città della Scienza Napoli, 18 maggio 2015

e trasformare, in cui trovano ospitalità ingegneri, designers, grafici, informatici, esperti di web e nuove tecnologie) oltre a spazi comuni per

Master in marketing e comunicazione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Identità e filosofia di un ambiente

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

In collaborazione con.

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

organizzazioni di volontariato

CORPORATE PRESENTATION

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Identità e filosofia di un ambiente

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Europa per i cittadini

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Identità e filosofia di un ambiente

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale.

Attività federale di marketing

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Italian Model European Parliament

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

VERSO EXPO 2015: PREPARIAMOCI PARTNERSHIP STRATEGICHE PER EXPO GIUGNO MiCo Milano Congressi

SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva. Roma, 30 maggio 2002

profilo dna team clienti

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

IL FUTURO COME VIAGGIO

Piccole guide crescono

Relatore: Paula Eleta

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

leaders in engineering excellence

Challenge Network Gamification

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

La tua serenità, il nostro obiettivo.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

UPA consegna i diplomi e chiude il corso di Alta Formazione 2015 sulla comunicazione aziendale. Al via l'academy 25/6/2015

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Transcript:

IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP Ufficio marketing & fundraising T 02 48 555 310 fundraising@museoscienza.it

PERCHÉ UN MUSEO Un museo racconta le storie degli oggetti svelandone valori storici, tecnici, estetici e sociali. Narra le vicende delle persone che li hanno utilizzati o inventati e delle aziende che li hanno prodotti. Studia e salvaguarda il patrimonio materiale e immateriale delle industrie e lo valorizza agli occhi di un pubblico ampio. I musei hanno oggi un ruolo fondamentale nella società. Sono luoghi di esperienza e di comprensione accessibili a tutti, incoraggiano l apprendimento di ogni generazione e mettono la persona al centro dell esperienza educativa.

UN PO DI STORIA Sin dal 1953, data di nascita del Museo, numerose aziende italiane o straniere e famiglie di industriali hanno donato macchinari, cimeli, documenti e in alcuni casi fondi. Tra queste ricordiamo qualche esempio come FIAT, Alfa Romeo, Falck, Dalmine, Olivetti, ENI. FOTO SULLO SFONDO - 16 giugno 1956. Dopo aver lavorato ininterrottamente per 88 anni il laminatoio di Vobarno conclude il suo ciclo di lavoro alle 21.54 con la laminazione di una barra di tondo da 220mm.

FOTO A LATO - La sala Falck viene inaugurata e dedicata alla memoria del Fondatore della Società, Sen. Ing. Giorgio Enrico Falck. FOTO SOTTO - 1958. Il laminatoio viene ricostruito all interno della sala Falck presso l allora Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci.

UN MUSEO CONTEMPORANEO Le scoperte e le applicazioni della scienza e della tecnica segnano tappe del progredire della civiltà: dare la conoscenza dell importanza di questi eventi è un dovere inderogabile. È proprio l industriale Guido Ucelli di Nemi, fondatore del Museo, a evidenziare l importanza di avere un Museo delle Arti e delle Industrie per rappresentare l evoluzione dei processi di produzione e per favorire la formazione di una coscienza tecnico-scientifica nel Paese.

PERCHÉ SVILUPPIAMO ALLEANZE I nostri obiettivi sono molteplici: intendiamo rinnovare i temi e i contenuti delle esposizioni affinché raccontino anche l epoca contemporanea e guardino al futuro; desideriamo co-progettare e co-produrre attività al servizio della società; vogliamo rappresentare sempre di più un contesto aperto e democratico per creare e accogliere esperienze di dialogo e confronto sui temi scientifici contemporanei, anche controversi, tra scienziati, ricercatori, esperti del mondo industriale, cittadini, media, accademici.

IL NOSTRO MODELLO Dal 2001 il dialogo con le imprese si è rinnovato secondo nuovi modelli di relazione che riprendono e rendono sistematiche le modalità di collaborazione tipiche dei primi anni del Museo. Nella realizzazione dei progetti, oltre all indispensabile sostegno economico-finanziario, richiediamo ai partner una partecipazione attiva degli esperti aziendali in diversi momenti del percorso: nella fase di ideazione per esplorare i temi generali e gli aspetti cruciali del settore industriale; nella fase di sviluppo per approfondire i contenuti tecnico-scientifici, lo stato della ricerca e dei percorsi di innovazione, lo studio del contesto storico e l identità aziendale. Questa modalità di lavoro è caratterizzata dalla interazione delle conoscenze e dall integrazione tra l anima tecnico-specialistica delle aziende e l anima culturale e educativa del Museo. FOTO A LATO - Un particolare di girante di turbina Pelton donata da Costruzioni Meccaniche Riva esposta al Museo nel Dipartimento Energia.

IL SUCCESSO DI UNA PARTNERSHIP Le partnership tra imprese e Museo sono alleanze potenti tra persone motivate che scelgono di lavorare insieme per soddisfare i bisogni della comunità. Si tratta di un processo sociale, politico ed estetico. I fattori chiave per una relazione di partnership tra museo e impresa sono: - la condivisione di valori e obiettivi; - il rispetto reciproco dei ruoli e delle competenze; - la nostra autorevolezza e capacità nel detenere il controllo del progetto ed effettuare le scelte scientifiche durante tutte le fasi; - la capacità dell impresa di supportare la partnership attraverso il coinvolgimento di diverse figure che aderiscano al progetto con entusiasmo e dedichino tempo e attenzione con la consapevolezza che il loro investimento va a vantaggio della collettività.

I VANTAGGI DI UNA PARTNERSHIP Attraverso una relazione con il Museo, ogni impresa può: - ottenere ritorni di immagine, visibilità e notorietà della marca; - esprimere valori e dare concretezza ai programmi di responsabilità sociale ed etica; - dialogare con il territorio e le comunità di riferimento e costruire cittadinanza aziendale; - raggiungere target specifici; - migliorare la percezione dei consumatori e degli stakeholder; - trovare nuovi approcci per la comunicazione di prodotto ed expertise; - migliorare il clima aziendale e coinvolgere dipendenti e famiglie; - creare eventi speciali per clienti chiave. FOTO A LATO - Un particolare di girante di turbina Francis lenta donata al Museo da Riva Calzoni spa esposta nell area tematica fonti rinnovabili del Dipartimento Energia.

ALCUNE TIPOLOGIE DI PROGETTI - ESPOSIZIONI PERMANENTI - INSTALLAZIONI TEMATICHE - LABORATORI INTERATTIVI E ATTIVITÀ EDUCATIVE - MOSTRE TEMPORANEE - PROGRAMMI PER LE SCUOLE FOTO SULLO SFONDO - La ricostruzione originale del bancone di laboratorio di Giulio Natta esposto nella Sezione Materiali polimerici completo della strumentazione e della vetreria con la quale il Premio Nobel sintetizzò il polipropilene.

FOTO A LATO - L i.lab Robotica propone attività educative per sperimentare e programmare i comportamenti dei robot. FOTO SOTTO - Un particolare della Sala Falck al Museo.

Mauro Fermariello pagine 2, 6, 8, 11 (foto in alto) Per informazioni Ufficio marketing & fundraising T 02 48 555 310 fundraising@museoscienza.it