Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica



Documenti analoghi
Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Luigi Piroddi

Analisi di Protocolli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

1. Distribuzioni campionarie

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni

Sistemi di Servizio e Simulazione

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

La teoria dell offerta

Esercitazione 23 maggio 2016

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Basi di matematica per il corso di micro

LA CORRENTE ELETTRICA

i criteri di valutazione

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Amplificatori Audio di Potenza

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Reti di Telecomunicazioni 1

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Manuale Utente MyFastPage

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2)

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

Statistica. Lezione 6

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Soluzioni verifica parte 4

Blue s Recorder. Configurazioni di utilizzo C A P I T O L O 3

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Tasso di interesse e capitalizzazione

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87)

3 GRAFICI DI FUNZIONI

(a cura di Francesca Godioli)

SistemiInformatividiRete

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

Esercitazione 5 Soluzioni

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

J. Assfalg Appunti di Sistemi Operativi

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Statistical Process Control

Inferenza statistica. Statistica medica 1

BREVE GUIDA AL SISTEMA DI INTERPELLO TRAMITE SMS DEI DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DELLA PROVINCIA DI TRENTO

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La carta dei servizi del Contact Center

Corso di Corporate e Investment Banking

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Corso di Psicometria Progredito

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Cos è ND Rifiuti 2008?

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

13. Campi vettoriali

Transcript:

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi

Modelli di commutazione per sistemi telefonici q Le sorgenti di traffico telefonico presentano richieste di connessione (tentativi di chiamata). q Il servente del sistema di commutazione (indicato con il termine generico di giunzione) esplica le funzioni necessarie a supportare la chiamata. q Si indica con il termine congestione la condizione in cui si trova il sistema di commutazione quando, al presentarsi di un tentativo di chiamata, non è in grado di effettuare la connessione. Derivati Centrale telefonica Giunzione PSTN Linee Lucido 2

Sistemi a coda multiservente a perdita 1 2 3 1 2 4 S n Sorgenti di traffico Serventi q La richiesta in arrivo è servita subito se trova almeno una risorsa (servente) disponibile, altrimenti è rifiutata. q Tali sistemi hanno rilevante interesse nello studio delle reti telefoniche. Lucido 3

Tentativi di chiamata q Per modellare i sistemi a perdita si può assumere una delle tre seguenti ipotesi relative al comportamento di una sorgente quando riceve un rifiuto ad un suo tentativo di chiamata: la sorgente che incontra congestione desiste immediatamente dal richiedere servizio e riprova dopo un intervallo di tempo che risulta dalla realizzazione del processo di ingresso (ipotesi CPS-Chiamate Perdute Sparite) la sorgente che incontra congestione insiste per un tempo non superiore a quello della durata della chiamata (θ) e se dopo un tempo t<θ la richiesta viene accolta la chiamata dura θ - t (ipotesi CPT-Chiamate Perdute Tenute) la sorgente insiste indefinitamente nella richiesta di servizio fino a quando la chiamata non verrà accettata (ipotesi CPR-Chiamate Perdute Ripetute) Lucido 4

Modelli per i sistemi di commutazione telefonica q Ipotesi: tempi di interarrivo con distribuzione esponenziale negativa (λ); tempi di servizio con distribuzione esponenziale negativa (µ); processi di arrivo e di servizio statisticamente indipendenti. S serventi, statisticamente identici ed indipendenti; capacità nulla della fila d attesa; la connessione delle sorgenti alle risorse e la loro disconnessione avvengono istantaneamente; le risorse del sistema di commutazione (S giunzioni) sono individualmente e indipendentemente assegnabili, equivalenti e completamente condivise (fascio perfetto) vale l ipotesi Chiamate Perdute Sparite. Lucido 5

Evoluzione di un sistema telefonico Tempi di servizio Numero di serven- occupa- Chiamata 1 Chiamata 2 Chiamata 3 Chiamata 4 Chiamata 5 Chiamata 6 Arrivi Partenze Lucido 6

Parametri prestazionali q In questo contesto è di particolare importanza il calcolo delle due misure di congestione: probabilità di congestione temporale (indicata anche come probabilità di blocco) che rappresenta tempo in cui il sistema è in congestione rispetto al tempo totale: S p = P(sistema bloccato) = P(k=S) = P s probabilità di congestione di chiamata (probabilità di rifiuto), che rappresenta il numero di tentativi di chiamata rifiutati rispetto al numero totale ti tentativi di chiamata π p = P(rifiuto) = P(sistema bloccato r.s.o.) = = Sp P(r.s.o sistema bloccato) / P(r.s.o) Lucido 7

Sistema a coda M/M/S/S (1) q Scrivendo gli equilibri ai tagli si ha: q E più in generale: N.B. ρ viene anche indicato con la notazione A O e rappresenta il traffico offerto, misurato in Erlang λ λ λ λ λ... 0 1 2 S-1 S µ 2µ 3µ (S-1)µ Sµ Lucido 8

Sistema a coda M/M/S/S (2) q Applicando la condizione di normalizzazione si ottiene: q La probabilità di trovarsi nello stato k si scrive quindi come: q Dipende solo dal traffico offerto e dal numero di giunzioni! q Il traffico offerto non deve essere strettamente minore di 1 Lucido 9

Sistema a coda M/M/S/S (3) q Nessun nuovo ingresso è accettato quando il sistema ha tutti gli S serventi occupati. Pertanto la probabilità di blocco del sistema, che coincide con la probabilità di rifiuto di un nuovo tentativo di chiamata, è la probabilità di avere il sistema nello stato S FORMULA DI ERLANG B Lucido 10

Parametri prestazionali q Intensità media di traffico smaltito As, che rappresenta il numero medio di serventi contemporaneamente occupati, dipende da Ao e dal numero di serventi S: q Intensità di traffico rifiutato q Coefficiente di utilizzazione del servente Lucido 11

Erlang B (1) La probabilità di rifiuto, a parità di Ao, decresce al crescere del numero di serventi S Lucido 12

Erlang B (2) A parità di S la probabilità di rifiuto è una funzione monotona crescente di Ao Lucido 13

Tabella di Erlang B (1) n Loss probability (E) n 0.00001 0.00005 0.0001 0.0005 0.001 0.002 0.003 0.004 0.005 0.006 1 0.00001 0.00005 0.0001 0.0005 0.001 0.002 0.00301 0.00402 0.00503 0.00604 1 2 0.00448 0.01005 0.01425 0.03213 0.04576 0.06534 0.08064 0.09373 0.1054 0.11608 2 3 0.0398 0.06849 0.08683 0.1517 0.19384 0.24872 0.28851 0.32099 0.349 0.37395 3 4 0.12855 0.19554 0.23471 0.36236 0.43927 0.53503 0.60209 0.65568 0.7012 0.74124 4 5 0.27584 0.38851 0.45195 0.64857 0.76212 0.89986 0.99446 1.0692 1.132 1.187 5 6 0.47596 0.63923 0.72826 0.99567 1.1459 1.3252 1.4468 1.5421 1.6218 1.6912 6 7 0.72378 0.93919 1.0541 1.3922 1.5786 1.7984 1.9463 2.0614 2.1575 2.2408 7 8 1.0133 1.2816 1.4219 1.8298 2.0513 2.3106 2.4837 2.6181 2.7299 2.8266 8 9 1.3391 1.6595 1.8256 2.3016 2.5575 2.8549 3.0526 3.2057 3.3326 3.4422 9 10 1.697 2.0689 2.2601 2.8028 3.092 3.4265 3.648 3.819 3.9607 4.0829 10 11 2.0849 2.5059 2.7216 3.3294 3.6511 4.0215 4.2661 4.4545 4.6104 4.7447 11 12 2.4958 2.9671 3.2072 3.8781 4.2314 4.6368 4.9038 5.1092 5.2789 5.425 12 13 2.9294 3.45 3.7136 4.4465 4.8306 5.27 5.5588 5.7807 5.9638 6.1214 13 14 3.3834 3.9523 4.2388 5.0324 5.4464 5.919 6.2291 6.467 6.6632 6.832 14 15 3.8559 4.4721 4.7812 5.6339 6.0772 6.5822 6.913 7.1665 7.3755 7.5552 15 16 4.3453 5.0079 5.339 6.2496 6.7215 7.2582 7.6091 7.878 8.0995 8.2898 16 17 4.8502 5.5583 5.911 6.8782 7.3781 7.9457 8.3164 8.6003 8.834 9.0347 17 18 5.3693 6.122 6.4959 7.5186 8.0459 8.6437 9.0339 9.3324 9.578 9.7889 18 19 5.9016 6.698 7.0927 8.1698 8.7239 9.3515 9.7606 10.073 10.331 10.552 19 20 6.446 7.2854 7.7005 8.831 9.4115 10.068 10.496 10.823 11.092 11.322 20 21 7.0017 7.8834 8.3186 9.5014 10.108 10.793 11.239 11.58 11.86 12.1 21 22 7.568 8.4926 8.9462 10.18 10.812 11.525 11.989 12.344 12.635 12.885 22 23 8.1443 9.1095 9.5826 10.868 11.524 12.265 12.746 13.114 13.416 13.676 23 24 8.7298 9.7351 10.227 11.562 12.243 13.011 13.51 13.891 14.204 14.472 24 25 9.324 10.369 10.88 12.264 12.969 13.763 14.279 14.673 14.997 15.274 25 26 9.9265 11.01 11.54 12.972 13.701 14.522 15.054 15.461 15.795 16.081 26 27 10.537 11.659 12.207 13.686 14.439 15.285 15.835 16.254 16.598 16.893 27 28 11.154 12.314 12.88 14.406 15.182 16.054 16.62 17.051 17.406 17.709 28 29 11.779 12.976 13.56 15.132 15.93 16.828 17.41 17.853 18.218 18.53 29 30 12.417 13.644 14.246 15.863 16.684 17.606 18.204 18.66 19.034 19.355 30 31 13.054 14.318 14.937 16.599 17.442 18.389 19.002 19.47 19.854 20.183 31 32 13.697 14.998 15.633 17.34 18.205 19.176 19.805 20.284 20.678 21.015 32 33 14.346 15.682 16.335 18.085 18.972 19.966 20.611 21.102 21.505 21.85 33 34 15.001 16.372 17.041 18.835 19.743 20.761 21.421 21.923 22.336 22.689 34 35 15.66 17.067 17.752 19.589 20.517 21.559 22.234 22.748 23.169 23.531 35 36 16.325 17.766 18.468 20.347 21.296 22.361 23.05 23.575 24.006 24.376 36 37 16.995 18.47 19.188 21.108 22.078 23.166 23.87 24.406 24.846 25.223 37 38 17.669 19.178 19.911 21.873 22.864 23.974 24.692 25.24 25.689 26.074 38 39 18.348 19.89 20.64 22.642 23.652 24.785 25.518 26.076 26.534 26.926 39 40 19.031 20.606 21.372 23.414 24.444 25.599 26.346 26.915 27.382 27.782 40 Lucido 14

Tabella di Erlang B (2) n Loss probability (E) n 0.007 0.008 0.009 0.01 0.02 0.03 0.05 0.1 0.2 0.4 1 0.00705 0.00806 0.00908 0.0101 0.02041 0.03093 0.05263 0.11111 0.25 0.66667 1 2 0.126 0.13532 0.14416 0.15259 0.22347 0.28155 0.38132 0.59543 1 2 2 3 0.39664 0.41757 0.43711 0.45549 0.60221 0.71513 0.8994 1.2708 1.9299 3.4798 3 4 0.77729 0.81029 0.84085 0.86942 1.0923 1.2589 1.5246 2.0454 2.9452 5.021 4 5 1.2362 1.281 1.3223 1.3608 1.6571 1.8752 2.2185 2.8811 4.0104 6.5955 5 6 1.7531 1.8093 1.861 1.909 2.2759 2.5431 2.9603 3.7584 5.1086 8.1907 6 7 2.3149 2.382 2.4437 2.5009 2.9354 3.2497 3.7378 4.6662 6.2302 9.7998 7 8 2.9125 2.9902 3.0615 3.1276 3.6271 3.9865 4.543 5.5971 7.3692 11.419 8 9 3.5395 3.6274 3.708 3.7825 4.3447 4.7479 5.3702 6.5464 8.5217 13.045 9 10 4.1911 4.2889 4.3784 4.4612 5.084 5.5294 6.2157 7.5106 9.685 14.677 10 11 4.8637 4.9709 5.0691 5.1599 5.8415 6.328 7.0764 8.4871 10.857 16.314 11 12 5.5543 5.6708 5.7774 5.876 6.6147 7.141 7.9501 9.474 12.036 17.954 12 13 6.2607 6.3863 6.5011 6.6072 7.4015 7.9667 8.8349 10.47 13.222 19.598 13 14 6.9811 7.1155 7.2382 7.3517 8.2003 8.8035 9.7295 11.473 14.413 21.243 14 15 7.7139 7.8568 7.9874 8.108 9.0096 9.65 10.633 12.484 15.608 22.891 15 16 8.4579 8.6092 8.7474 8.875 9.8284 10.505 11.544 13.5 16.807 24.541 16 17 9.2119 9.3714 9.5171 9.6516 10.656 11.368 12.461 14.522 18.01 26.192 17 18 9.9751 10.143 10.296 10.437 11.491 12.238 13.385 15.548 19.216 27.844 18 19 10.747 10.922 11.082 11.23 12.333 13.115 14.315 16.579 20.424 29.498 19 20 11.526 11.709 11.876 12.031 13.182 13.997 15.249 17.613 21.635 31.152 20 21 12.312 12.503 12.677 12.838 14.036 14.885 16.189 18.651 22.848 32.808 21 22 13.105 13.303 13.484 13.651 14.896 15.778 17.132 19.692 24.064 34.464 22 23 13.904 14.11 14.297 14.47 15.761 16.675 18.08 20.737 25.281 36.121 23 24 14.709 14.922 15.116 15.295 16.631 17.577 19.031 21.784 26.499 37.779 24 25 15.519 15.739 15.939 16.125 17.505 18.483 19.985 22.833 27.72 39.437 25 26 16.334 16.561 16.768 16.959 18.383 19.392 20.943 23.885 28.941 41.096 26 27 17.153 17.387 17.601 17.797 19.265 20.305 21.904 24.939 30.164 42.755 27 28 17.977 18.218 18.438 18.64 20.15 21.221 22.867 25.995 31.388 44.414 28 29 18.805 19.053 19.279 19.487 21.039 22.14 23.833 27.053 32.614 46.074 29 30 19.637 19.891 20.123 20.337 21.932 23.062 24.802 28.113 33.84 47.735 30 31 20.473 20.734 20.972 21.191 22.827 23.987 25.773 29.174 35.067 49.395 31 32 21.312 21.58 21.823 22.048 23.725 24.914 26.746 30.237 36.295 51.056 32 33 22.155 22.429 22.678 22.909 24.626 25.844 27.721 31.301 37.524 52.718 33 34 23.001 23.281 23.536 23.772 25.529 26.776 28.698 32.367 38.754 54.379 34 35 23.849 24.136 24.397 24.638 26.435 27.711 29.677 33.434 39.985 56.041 35 36 24.701 24.994 25.261 25.507 27.343 28.647 30.657 34.503 41.216 57.703 36 37 25.556 25.854 26.127 26.378 28.254 29.585 31.64 35.572 42.448 59.365 37 38 26.413 26.718 26.996 27.252 29.166 30.526 32.624 36.643 43.68 61.028 38 39 27.272 27.583 27.867 28.129 30.081 31.468 33.609 37.715 44.913 62.69 39 40 28.134 28.451 28.741 29.007 30.997 32.412 34.596 38.787 46.147 64.353 40 0.007 0.008 0.009 0.01 0.02 0.03 0.05 0.1 0.2 0.4 n Loss probability (E) n Lucido 15

Tabella di Erlang B (3) Lucido 16

Efficienza dei sistemi più grandi (1) q A parità di congestione di chiamata sistemi con elevato numero di serventi presentano, in condizioni di equilibrio statistico, un rendimento migliore rispetto a sistemi con pochi serventi. q Esempio Traffico offerto ad una linea telefonica Ao=100 Erl Tale traffico viene offerto ad un unico fascio di circuiti in modo tale che la probabilità di rifiuto rimanga sotto l 1% E 1,S (A O ) 0,01 à S = 117 Si supponga ora di ripartire tale traffico uniformemente su m fasci con m=2, 4, 10,25, 50, 100. Il traffico ripartito è segregato nel suo fascio. Si può notare (tabella nella slide successiva) come all aumentare di m aumenta il numero di circuiti necessari e diminuisce il coefficiente di utilizzazione di ogni singolo fascio Lucido 17

Efficienza dei sistemi più grandi (2) m A Oi =A O /m S S TOT =S*m π P ρ 1 100 117 117 0.0098 0.8463 2 50 64 128 0.0084 0.7747 4 25 36 144 0.0080 0.6889 10 10 18 180 0.0071 0.5516 25 4 10 250 0.0053 0.3979 50 2 7 350 0.0034 0.2847 100 1 5 500 0.0031 0.1994 Lucido 18

Esercizio 1 Si consideri un centralino telefonico che raccoglie le chiamate di una grande azienda in cui si hanno 1000 utenze telefoniche, ciascuna generante un traffico di Poisson di 12mErlang. a) Dimensionare il numero di linee telefoniche per collegarsi alla Rete Telefonica Pubblica in modo da garantire una probabilità di blocco delle chiamate minore o uguale al 3% (si faccia uso della tabella allegata). b) Cosa succede al numero di linee in uscita, volendo mantenere la probabilità di blocco inferiore o uguale al 3%, se il numero di utenze telefoniche aumenta a 1300? c) Si confronti l incremento percentuale di traffico offerto con l incremento percentuale di linee che ne risulta. Lucido 19

Esercizio 2 q Si consideri un centralino telefonico automatico (PABX) di una grande azienda. Il centralino è collegato alla rete telefonica nazionale (RTN) tramite un certo numero di linee bidirezionali. q Si consideri inoltre che: nell ora di punta gli utenti attestati al centralino formulano mediamente 140 chiamate dirette verso la RTN; nell ora di punta il numero di chiamate provenienti dalla RTN e dirette verso gli utenti del PABX è mediamente 180; il flusso delle chiamate sia entranti che uscenti è Poissoniano; la distribuzione di probabilità delle durate delle conversazioni è di tipo esponenziale negativo con valor medio pari a 3 minuti; la modularità delle linee è pari a 4, ovvero si possono inserire linee solo a gruppi di 4; il PABX è del tipo a perdita pura. q Si determini il numero di linee necessario a garantire un grado di servizio tale per cui la congestione di chiamata non sia superiore all 1%. q Calcolare inoltre la frequenza massima delle chiamate nell ora di punta. Lucido 20

Esercizio 3 q Si consideri il PABX dell esempio 1 dimensionato con 28 linee bidirezionali che lo connettono alla Rete Telefonica Nazionale. q A distanza di tempo dalla sua installazione si vuole valutare la la frequenza massima delle chiamate nell ora di punta sapendo che a seguito di una campagna di misure si è riscontrato, nell ora di punta, un valore di intensità media di traffico smaltito pari a circa 21.14 Erl. Lucido 21