GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO



Documenti analoghi
GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Geografia della comunicazione

Orientamento in uscita - Università

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGETTO CLASSE QUARTE

Il curricolo geografico nella scuola primaria

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Architettura Pianificazione Design

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Archeologia a scuola

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Master in Europrogettazione

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ministero dell Università e della Ricerca

CampusLAB. Presentazione di

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

LABORATORIO Professione psicologo

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

Master in Europrogettazione

OPERATORE ELETTRONICO

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Master in Euro-progettazione e Project Management

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE COMUNICARE IL VOLONARIATO Seconda edizione Foggia, gennaio - marzo 2009

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Il futuro parte da qui.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Programma Gioventù in Azione

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Università di Milano Bicocca

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Corsi intensivi estivi di Economia Aziendale. - Alba di Canazei luglio

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

#?HNLI J?L F CGJC?AI >C )PL?;

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Executive Master Ges e t s io i n o e n e d e d l e l l e l e R is i o s r o se s e U ma m n a e

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Transcript:

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 3 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 1 sottoperiodo II semestre 3 sottoperiodo Geografia dello sviluppo Processi territoriali delle aree asiatiche Geografia interculturale

PRESENTAZIONE DEL MODULO * Bibliografia e referenti * Prime regole del gioco * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l usol

FREQUENTANTI: Bibliografia M. CASARI, Turismo e Geografia, Hoepli, Milano, 2008; M. DI SCHMIDT DI FRIEDBURG, l Arca di Noè: Conservazionismo tra Natura e Cultura, Giappichelli, Torino, 2004; appunti delle lezioni. NON FREQUENTANTI: M. CASARI, Turismo e Geografia, Hoepli, Milano, 2008; M. DI SCHMIDT DI FRIEDBURG, l Arca di Noè: Conservazionismo tra Natura e Cultura, Giappichelli, Torino, 2004; C. CENCINI, Vivere con la natura. Conservazione e comunità locali in Africa subsahariana, Pàtron editore, Bologna, 2004;

Referenti Docente: EMANUELA CASTI Orario delle lezioni: LUNEDÍ ore 14.00-16.00 Aula 1 via Salvecchio MARTEDÍ ore 17.00 19.00 Aula 3 via Salvecchio MERCOLEDÍ ore 12.00 14.00 Aula 4 via Salvecchio Orario di ricevimento: Martedì 11.00 12.00 Geografia, Stanza 37 Via Salvecchio Tutor: Sara Belotti Orario di ricevimento : giovedì ore 11-13 Laboratorio Diathesis Stanza 50 via Salvecchio

Organizzazione della didattica Lezioni frontali Teoria/ applicazione Casi di studio Attività interattiva Nucleo di discussione Attività didattiche aggiuntive

Attività didattiche aggiuntive: due Laboratori didattici SIT sistemi di comunicazione territoriale per l impresal Obiettivo: il laboratorio ha l obiettivo di illustrare il largo ventaglio di sistemi di informazione territoriale attualmente in uso per la rappresentazione dei fenomeni sociali che possono mostrarsi utili alla comunicazione delle imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali, governative e non. Scadenze: Il laboratorio inizierà nel II semestre III sottoperiodo Sito internet: http://www.unibg.it/geografia didattica laboratoril

WebGIS: : Sistemi di Informazione Geografica in rete Obiettivo: il laboratorio è finalizzato all apprendimento dei GIS (Sistemi Informativi Geografici) e della loro gestione in rete. L abilità acquisita permetterà di padroneggiare tecnicamente gli strumenti di comunicazione cartografica per la gestione del territorio. Si tratta di un laboratorio a numero chiuso (max 10 studenti), la cui attività, per complessive 125 ore, consta di 30 ore di lavoro guidato e 95 ore di applicazione individuale. Scadenze: Il laboratorio avrà inizio avrà inizio giovedì 19 novembre h. 14.00. Sito internet: http://www.unibg.it/geografia didattica laboratoril

Finalità del modulo 1. Geografia = disciplina teoricamente attrezzata per la risoluzione di problematiche della contemporaneità 2. Fornire i fondamenti per lo sviluppo di una prospettiva critica 3. Indagare i processi territoriali legati alla protezione ambientale ed ai fenomeni turistici

Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - scritto - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti

Geografia = UN SAPERE STRATEGICO Una cognizione empirica------ una proposizione Una risposta in forma filosofica------ la vita dell uomo Una risposta in forma scientifica------ ABITARE LA TERRA LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES POLISEMIE 1 g. umana g. fisica 2 FENOMENO COGNIZIONE geografia come artefatto Geografia

Esperienza formativa sui temi dell ambiente e del turismo Importanza strategica nella contemporaneità Ambiente Turismo SOSTENIBILITA Protezione ambientale Pianificazione SOSTENIBILITA CONSERVAZIONE INNOVAZIONE Turismo

Professioni emergenti - settore turismo - beni ambientali e culturali - enti di politiche del territorio - cooperazione allo sviluppo - organizzazioni per la sostenibilità

Articolazione del corso. I PARTE 1. La Geografia e l ambientel 2. La Geografia e il turismo 3. La protezione ambientale e le sfide della sostenibilità: pianificazione e tutela attiva 4. Conflitti ambientali e possibili risoluzioni: verso una democrazia partecipativa 5. Ambiente e turismo. Un nuovo paradigma: la community conservation

.. Articolazione del corso II PARTE 1. Quale turismo per l Africa? l Risorse turistiche come beni ambientali 2. Il turismo in Libia: massificazione turistica e rischio ambientale 3. Il turismo in Mali: la centralità del turismo artistico- culturale sulla strada della sostenibilità 4. Il Conservazionismo in Giappone 5. Conclusioni

I PARTE

1. La Geografia e l ambientel

Relazione Uomo - Natura Conoscenza + Rappresentazioni = Controllo intellettuale Attraverso la conoscenza l uomo riesce a dare un ordine al cosmo Modi di esprimere l ordine acquisito GEO - GRAFIA Della terra Rappresentazione ordinata

Società Stare al mondo Abitare la terra Spazio Territorio Territorializzazione Esito e condizione dell agire sociale

Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE T E R R I T O R I O Contesti operativi Materialità Designatori SPAZIO Spazio e territorio: gli atti territorializzanti

Che cos è la natura? E la prima condizione che sta all origine di tutto SPAZIO FISICO - NATURALE Ha una storia umana COMPONENTE DEL TERRITORIO Concezioni e rappresentazioni Interventi e modificazioni fisiche Tradizione culturale La natura è una costruzione sociale

L esperienza della natura E universale Dipende dalla concettualizzazione sociale e culturale Gli uomini hanno inventato molte nature

NATURA IDENTITA SOCIETA Conservazione della natura Occidente Natura = biodiversità e habitat naturali nell assenza di controllo umano America (Filosofia della natura) Africa Natura = insieme di risorse comunitarie il cui uso è definito da regole consuetudinarie Europa (Filosofia naturale)

NATURA Ambiente TERRITORIO SOCIETA I D E N T I T À Bene ambientale

Che cosa è un bene ambientale? E una qualità localizzata dell ambiente E un luogo di pregio particolare CONTIENE VALORE Culturale Centro storico Torre di Pisa Teatro greco di Siracusa Fabbrica protoindustriale Naturale Monte Bianco Un corpo idrico Una formazione vegetale

Bene ambientale Bene ambientale Valore ambientale Valore culturale PAESAGGIO Bene ambientale Bene ambientale Valore culturale Valore ambientale

Paesaggio IDENTITA E frutto della percezione Spettatore cooperante Assicura sopravvivenza fisica e crescita dei corpi sociali E frutto del bagaglio culturale e dei valori di una società NON OMOLOGAZIONE LUOGHI

Natura Spazio Territorio Ambiente Paesaggio Spazialità assunta quale valore sociale Estensione della superficie terrestre dove non c è azione umana Spazio antropizzato Insieme comprensivo di spazio e territorio Forma visiva del territorio