Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013



Documenti analoghi
quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Lezione 18. Magnetismo

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

Lavoro di una forza costante

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

I poli magnetici isolati non esistono

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

TEST D'INGRESSO DI FISICA

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Programmazione Modulare

Moto circolare uniforme

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Unità di misura e formule utili

Motori e cicli termodinamici

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

SCIENZE INTEGRATE FISICA

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Grandezze scalari e vettoriali

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Esercizi di Fisica Generale

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

,,,,,,

Onde elettromagnetiche

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Prova di auto-valutazione 2010

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Risultati questionario Forze

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

LA CORRENTE ELETTRICA

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Transcript:

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento. Il lato del cubo B è il doppio del lato del cubo A. Quale delle seguenti affermazioni sulla forza di attrito radente F ar è corretta? a) La F ar su B è 2 volte la F ar su A b) La F ar su B è 4 volte la F ar su A c) La F ar su B è uguale alla F ar su A d) La F ar su B è 8 volte la F ar su A (x) Quesito 2 Nello stesso punto P vengono applicate due forze: - la prima di 15 N diretta verso sud; - la seconda di 20 N diretta verso ovest. Se si calcola la forza risultante, qual è il risultato corretto? a) 5 N con direzione prossima alla direzione Sud b) 35 N con direzione prossima alla direzione Ovest c) 35 N con direzione prossima alla direzione Sud-Ovest d) 25 N con direzione prossima alla direzione Sud-Ovest (x) Quesito 3 La densità dell'acqua è d=1000 kg/m 3. Se un subacqueo si immerge di 5 m, di quanto aumenta la pressione sul suo corpo? a) 4,9 10 5 Pa b) 4,9 10 3 Pa c) 4,9 10 4 Pa (x) d) 204 Pa Quesito 4 Due cilindri A e B comunicanti contengono lo stesso liquido; il cilindro B ha il raggio di base che è il doppio del raggio di base del cilindro A. In che rapporto sono le altezze h A e h B delle rispettive due colonne di liquido nei due cilindri? a) 2 b) 1/2 c) Dipende dal liquido d) 1 (x) 1

Quesito 5 Una palla, lanciata in verticale verso l'alto con velocità iniziale v 0, raggiunge l'altezza massima h dopo un tempo t=1 s. A quale altezza si trova dopo un tempo t=1,5 s? a) 3h/4 (x) b) 3h/2 c) h/2 d) h/4 Quesito 6 Il grafico rappresenta il moto di un veicolo dopo la partenza da casa. A quale distanza si trova dopo 4 secondi? a) 200 m b) 100 m (x) c) 0 d) 50 m Quesito 7 Un punto si muove di moto circolare uniforme con frequenza f; come si esprime la velocità angolare ω? a) ω = πf² b) ω = 2πf (x) c) ω = 2π/f d) ω = 2f/π Quesito 8 Quanto vale l accelerazione di gravità su un pianeta di massa 4 volte quella della Terra e raggio 3 volte quello della Terra? a) 9,8 m/s 2 b) 40 m/s 2 c) 3,2 m/s 2 2

d) 4,4 m/s 2 (x) Quesito 9 Un oggetto è posto a 24 cm da una lente divergente che ha distanza focale f =8 cm. Qual è la distanza dell'immagine? a) -6 cm (x) b) 6 cm c) 12 cm d) -12 cm Quesito 10 Di un raggio di luce che passa da un mezzo a un altro si osserva che l'angolo di incidenza i 1 è maggiore dell'angolo di rifrazione i 2. Che cosa si può dedurre della velocità della luce nei due mezzi? a) Non si può dedurre nulla b) v 1 <v 2 c) v 1 =v 2 d) v 1 >v 2 (x) Quesito 11 Il momento angolare di un sistema di corpi si conserva nel tempo: a) se il sistema non è in rotazione b) se è nullo il momento torcente totale delle forze esterne che agiscono su di esso (x) c) se non agiscono forze esterne d) se è nulla la risultante delle forze esterne Quesito 12 Il momento di inerzia di un corpo: a) ha sempre lo stesso valore b) può assumere valori diversi a seconda del polo di rotazione a partire dal quale viene definito (x) c) ha dimensioni fisiche pari a [m]/[l] 2. d) varia in base al centro di massa del corpo rigido Quesito 13 La quantità di moto totale di un sistema si conserva se: a) nel sistema agisce la forza di attrito b) non agiscono forze esterne (x) c) la quantità di moto finale è nulla d) la quantità di moto iniziale è nulla 3

Quesito 14 L energia cinetica di un corpo rigido in rotazione vale: a) ½ Iω 2 (x) b) ½ mv 2 c) ½ rm 2 ω 2 d) ½ Iv 2 Quesito 15 Una corda di pianoforte è lunga L=2,00 m. Qual è la velocità dell onda sonora della prima armonica che si propaga sulla corda, quando viene suonato un la (440 Hz)? a) 1760 m/s (x) b) 110 m c) 880 m/s d) 1760 km/h Quesito 16 Tre forze di uguale intensità hanno diverse inclinazioni rispetto alla direzione di spostamento del mobile a cui sono applicate: 30, 45, 90 ; quale compie il lavoro maggiore? a) Quella inclinata di 30 (x) b) Quella inclinata di 45 c) Quella inclinata di 90 d) Il lavoro è identico essendo uguali le forze Quesito 17 Una molla di costante elastica k, quando viene allungata di 8 cm possiede un'energia potenziale di 0,80 J; quanta energia possiede quando viene allungata di 6 cm? a) 0,20 J b) 0,45 J (x) c) 0,60 J d) Non si può decidere perché non si conosce il valore di k Quesito 18 2,00 kg di ghiaccio si trovano in una stanza in cui la temperatura supera leggermente 0 C. In queste condizioni possiamo considerare che la fusione del ghiaccio avvenga in maniera reversibile a una temperatura di 0 C. Il calore latente di fusione del ghiaccio è pari a 334 kj/kg. Quanto vale la variazione di entropia? a) 0 b) 2,45 kj/k (x) c) -2,45 kj/k 4

d) 4,9 kj/k Quesito 19 2,2 moli di gas perfetto subiscono un espansione isoterma in cui il volume finale è doppio del volume iniziale. Qual è la variazione di entropia? a) 13 J/K b) 26 J/K c) 13 J/K (x) d) 26 J/K Quesito 20 In quale trasformazione il lavoro compiuto viene completamente trasformato in energia interna? a) Isobara b) Isoterma c) Adiabatica (x) d) Isocora Quesito 21 Una mole di gas perfetto alla temperatura di 20 C subisce una trasformazione isoterma in cui il volume si dimezza. Qual è il lavoro compiuto al termine della trasformazione? a) -1689 J (x) b) 1689 J c) -115 J d) 115 J Quesito 22 Una macchina termica è più efficiente se: a) opera tra due sorgenti a grande differenza di temperatura (x) b) è una macchina termica che esegue trasformazioni cicliche c) è una macchina termica reversibile d) opera tra due sorgenti a piccola differenza di temperatura Quesito 23 Un gas perfetto monoatomico si trova alla temperatura di 50 C. L energia cinetica media di una molecola del gas vale: a) 1,7 10-21 J b) 1 ev c) 0,042 ev (x) d) 16,7 10-21 J 5

Quesito 24 In un circuito si genera un campo elettrico indotto ogni qual volta vi è: a) un accumulo di cariche libere b) una variazione del flusso del campo magnetico (x) c) una variazione del flusso del campo elettrico d) una variazione del campo magnetico Quesito 25 Quale di queste grandezze fisiche è necessariamente differente se si confrontano raggi gamma e onde radio? a) L'ampiezza b) La frequenza (x) c) La velocità di propagazione d) L'intensità Quesito 26 Un rettangolo ABCD con AB=4 cm e BC=3 cm è immerso in un campo elettrostatico uniforme di intensità 5,0 10² N/C e verso concorde con AD. Qual è il lavoro totale W fatto dal campo per spostare una carica Q=2 10-5 C inizialmente posta in A lungo i tratti AB-BC-CD-DA a) 16 J b) 0 (x) c) Non è possibile stabilirlo d) -16 J Quesito 27 Se si inserisce un generatore reale di tensione in un circuito formato da una serie di resistenze, la differenza di potenziale che si misura tra i poli del generatore: a) risulta eguale alla forza elettromotrice b) risulta superiore alla forza elettromotrice c) è definita forza elettromotrice del generatore d) risulta inferiore alla forza elettromotrice (x) Quesito 28 Quale tra le seguenti grandezze fisiche, riferite a una particella su cui agisce una forza, risulta necessariamente nulla nel caso specifico della forza di Lorentz? a) L'energia cinetica della particella b) Il lavoro compiuto sulla particella (x) c) L'accelerazione impressa alla particella 6

d) La velocità manifestata dalla particella Quesito 29 Due fili rettilinei e paralleli percorsi da due correnti di uguale intensità e verso opposto, posti a una distanza d (2 risposte): a) si respingono con una forza inversamente proporzionale a i 2 b) si respingono con una forza inversamente proporzionale a d (x) c) si respingono con una forza direttamente proporzionale a i 2 (x) d) si attraggono con una forza direttamente proporzionale a i 2 e) si respingono con una forza direttamente proporzionale a d Quesito 30 Il prodotto di una resistenza per una capacità ha le dimensioni fisiche di: a) una carica elettrica b) una lunghezza c) un tempo (x) d) un'energia Note: - 1 punto per ogni risposta esatta. 0 punti per ogni risposta non data o errata. - 2 ore a disposizione. Consentito l uso di appunti, libri e calcolatrice. - Indicare su ogni foglio nome, cognome e numero di matricola - Ogni studente colto nell atto di passare risposte ad altri studenti o colto nell atto di copiare avrà annullato il compito. 7